Leggere il coronavirus in una prospettiva territoriale - Lezione 18 7/12/2020 SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO - Moodle ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Docente: Dott. Lorenzo De Vidovich Approfondimento sul coronavirus Leggere il coronavirus in una prospettiva territoriale Lezione 18 7/12/2020
Riflessione aperta Stefano Capanni Letture: Acuto (2020) Lessons from an urbanizing world Connolly et. al., (2020), On the relationship between COVID-19 and extended urbanization 1. una prima evidenza sottolineata in entrambe le letture: dal 2000 in poi le pandemie sono state molte (SARS, MERS, suina, ebola, etc.) 2. Qui, che ruolo ha l’urbanizzazione? Acuto: il primo elemento è l’urbanizzazione connessa a densificazione (high-rise buildings) e questo aspetto prende forma anche a Trieste, che, ad esempio, ha il doppio della densità di Udine, secondo comune per dimensione nella regione 3. Legame tra pandemia e diseguaglianza 4. Riflessioni su una governance lenta ed inefficiente (es. a Marzo, UK e US sotto l’occhio del ciclone nel ritardare interventi di contenimento) 5. Connolly et. al. muovono una analisi molto profonda e corposa, connettendosi a temi ecologici e di relazione uomo-animale. 6. In Asia, l’esperienza SARS aveva già «formato» gli esperti Infine, blocco del trasporto inefficace (es. Singapore: nonostante la chiusura, i contagi non si sono fermati); non rallenta la diffusione «locale» del virus
Riflessione aperta Massimo Bozza Letture: Acuto (2020) Lessons from an urbanizing world Acuto et. al. (2020), Seeing COVID-19 through an urban lens Connolly, Keil, Ali (2020), On the relationship between COVID-19 and extended urbanization 1. Acuto ha una visione un po’ più “positiva”, forse. Riscoperte: riduzione inquinamento (es. Pianura Padana e riduzione PM10), smart working e lavoro da casa, sviluppo rapido di nuove tecnologie 2. Connolly et. al., parlando di Singapore, pongono l’accento sulle complessità e difficoltà di fornire servizi a fronte di una urbanizzazione senza sosta (Es. inadeguata fornitura idrica in alcune aree; carenze infrastrutturali), con il bisogno di dover costruire nuove infrastrutture, rapidamente (i casi di Bergamo e Milano, ad esempio) 3. Acuto, poi, osserva il lockdown come un punto di ripartenza (cfr. Acuto et. al., 2020): «se vogliamo ci sono esternalità positive, ma solo se siamo consapevoli del ruolo dell’urbanizzazione nella diffusione della malattia». Prossimità, vicinanza, densificazione, si sono rivelati vettori di contagio. 4. La riflessione su Singapore è molto utile, perché esprime al meglio il rapporto complesso tra popolazione e urbanizzazione. 5. C’è una certa centralità di contesti come Bergamo, nei flussi nazionali ed internazionali 6. Perché Bergamo? Un esempio: la partita di Champions League
Riflessione aperta Angelica Stasi Letture: Acuto (2020) Lessons from an urbanizing world Acuto et. al. (2020), Seeing COVID-19 through an urban lens 1. Da una lettura di Acuto, non sono certa che sia così ottimista. Ha riassunto difficoltà pre-esistenti che si sono cristallizzate con rapidità in questi anni. Pur menzionando le recenti innovazioni, non sono certa che promuova il fatto che siamo sulla strada giusta. 2. Nel testo Acuto et. al. (2020), mi è interessato il focus sulla dimensione urbana con le sue centralità, ma anche la questione delle difficoltà amministrative e governative, così come le solidarietà «dal basso». 3. Bene però mettere un «ma», che riconduce alla mancanza di una lente interpretativa sull’urbano. Interessante il riferimento a WTO, che non ha autorità che si concentri sulle città principali. Secondo me la mancanza di coordinamento fra città nel gestire tali contesti, e lo sviluppo di protocolli, trattati, per confrontarsi con situazioni urbane periferiche (es. Bidonvilles, slums, etc.)
Riflessione aperta Alberto Placci Letture: Nacoti et. al. (2020) dall’ospedale di Bergamo Acuto et. al. (2020), Seeing COVID-19 through an urban lens 1. Mi ricollego al ragionamento su Bergamo: Un articolo scritto da chi lavorava in prima linea a Bergamo. Varie considerazioni: 1.1 Ci si è accorti subito, in realtà, di qualcosa di anomalo 1.2 Ospedali come focolai, tra abitanti e ma anche tra dottori, perché sino a fine marzo mancavano dispositivi di protezione e strumenti (es. ventilatori, ossigenatori, etc.), oltre che linee guida chiare 1.3 Idea sulla cura: in un welfare occidentale è centrata sul singolo paziente, ma durante una pandemia occorre una «community care», lasciata troppo in secondo piano 2. Una frase emblematica: paragone tra COVID-19 ed Ebola; COVID-19 è «l’ebola dei ricchi» 3. Inoltre, gli studiosi hanno profetizzato una seconda ondata; le restrizioni verranno allentate a causa degli impatti economici, e questo farà diffondere ancora il virus 4. Acuto sottolinea inoltre il carattere «forzato» del lockdown, come conseguenza unica
Riflessione aperta Rossella Voccia Letture: Connolly et. al., (2020), On the relationship between COVID-19 and extended urbanization Nicola et. al. (2020), The socio-economic implications of the coronavirus pandemic (COVID- 19): A review. 1. A partire da Nicola et. al. (2020), abbiamo una panoramica dell’effetto a catena del nuovo coronavirus sull’economia mondiale, osservando i tre settori produttivi, soffermandosi inoltre sulle problematiche sociali: «panic buying», lavoro da casa con forti penalizzazioni nel settore manifatturiero (molto importante in Italia, si pensi all’Italia dei distretti), educazione e forte indebolimento che grava sulle famiglie (Es., nel Meridione, dove il digital divide ha inciso moltissimo sulla fruizione di lezioni online). 2. Al contrario di altri settori, altri comparti dell’industria sono stati valorizzati (es. il settore farmaceutico), anche dal punto di vista infrastrutturale, e come non menzionare la corsa al vaccino. 3. L’articolo prospetta un nuovo paradigma per affrontare malattie come queste. 4. Anche qui, c’è un richiamo ad una dimensione inter-disciplinare con cui i decisori pubblici devono confrontarsi per prendere delle scelte. Anche nell’articolo di Connolly et. al., si fa riferimento a quest’ottica 5. Commento personale da Provincia di Ravenna: le zone colpite, dicevamo, sono snodi con una loro importanza nella relativa regione, in Provincia di Ravenna, Faenza è una delle città più colpite, un’area di intenso movimento e di gran viavai di persone per motivi di lavoro. Anche a Castel Bolognese (
Riflessione aperta Giulia Delise Letture: Nacoti et. al. (2020) dall’ospedale di Bergamo Biglieri et. al. (2020), City as the core of contagion? Repositioning COVID-19 at the social and spatial periphery of urban society 1. Sull’articolo da Bergamo, le riflessioni sono molto oggettive e quanto abbiamo detto è condivisibile 2. Diversi input, a partire dall’articolo di Biglieri et. al.: anche qui si toccano gli argomenti sull’urbanizzazione, concentrandosi però sul discorso delle periferie urbane, che sono epicentro della trasmissione (a differenza della città). 3. Il ragionamento dei tre autori non intende affermare che sia un «virus suburbano», ma si concentra nelle periferie, anche dal punto di vista spaziale. 4. Questo è visibile anche in virtù delle differenze di gestione fra contesti e fra emergenze (es.: una grande attenzione alle terapie intensive delle città) 5. Lasciare in secondo piano le periferie incide sulla gestione. C’è però il bisogno di guardare le regioni urbane a partire «dal periferico», anche per osservarne le difficoltà esperite dalle infrastrutture sanitarie, non direttamente accessibili dalle popolazioni periferiche 6. Con uno sguardo dalle periferie, si può pensare ad un cambiamento sociale
Riflessione aperta Beatrice Nadalin Letture: Connolly et. al., (2020), On the relationship between COVID-19 and extended urbanization Nicola et. al. (2020), The socio-economic implications of the coronavirus pandemic (COVID- 19): A review. 1. Considerazioni personali dalla quarantena. A Udine la situazione è complicata, i casi aumentano, e – per contesto familiare – c’è anche una emergenza grave nelle case di riposo, dove ci sarebbe da aggiungere in termini di diseguaglianze. 2. Leggendo l’articolo su Bergamo, si prevedeva una seconda ondata, ma mi ha lasciato basita il fatto che il loro appello non sia stato ascoltato. A conti fatti, hanno anticipato la seconda ondata e ce la siamo ritrovata. 3. Dualismo pubblico-privati, qui a UD non ci sono ospedali privati, ma possiamo fare tampone privato. Un familiare è risultato positivo, per giorni ha chiesto informazioni, ma gli sono arrivate con molti giorni di ritardo. Forti carenze e complessità nella gestione pubblico-privata degli strumenti di individuazione del virus (tamponi).
Manuel Castells. Dalla lezione del 12/10/2020 «[…] il dinamismo della costruzione del complesso industriale di Wou-han, che passa da 1,1 milioni di abitanti nel 1949 a 2,5 nel 1967» [pag. 102]
Lezioni dal mondo urbano (e urbanizzato) Acuto (2020)
Lezioni dal mondo urbano (e urbanizzato) Acuto (2020) The coronavirus portends a key challenge in global health governance but also a key trial for the way in which we manage, plan, and live in possibly contagious cities. Whereas the aggregation of more people in less space can indeed reduce the size of society’s environmental footprint, a situation where people are increasingly pressed against each other in complex built environments linked via global flows of travellers, goods, and ideas (and panic) clearly complicates the need to control infection. Can COVID-19 provide a unique window for a step change in the way we think about cities? Can it be a turning point for urban development worldwide?
Osservare il nuovo coronavirus con una lente urbana Acuto et. al. (2020) Approximately 95% of COVID-19 cases have taken place in urban settlements Seeing the crisis through an urban lens implies starting from the fundamental inequalities that underpin our urban world across the various global policy agendas currently battling for attention. Un podcast: https://www.abc.net.au/radionational/programs/futuretense/urban-pandemic- %E2%80%93-isolation-and-inequality/12822560
Dentro alla complessa struttura urbana di Wuhan Connolly, Keil & Ali (2020; 2020a; 2020b)
Dentro alla complessa struttura urbana di Wuhan Connolly, Keil & Ali (2020; 2020a; 2020b)
Dentro alla complessità dell’urbanizzazione Connolly, Keil & Ali (2020; 2020a; 2020b)
Dentro alla complessità dell’urbanizzazione Connolly, Keil & Ali (2020; 2020a; 2020b) Maria Kaika’s (2005) city of flows analogy, born out of the urban political ecology (UPE) literature, is also useful for conceptualising the relationship between extended forms of urbanisation and disease. UPE flows into and out of the city, often referred to as an «urban metabolism», including physical, technical, social and economic exchanges.
Dentro alla complessità dell’urbanizzazione Connolly, Keil & Ali (2020; 2020a; 2020b)
Dentro alla complessità dell’urbanizzazione Connolly, Keil & Ali (2020; 2020a; 2020b) Emerging infrastructure network We argue that rapidly expanding infrastructure networks and urban landscapes can themselves play a role in the emergence of potential outbreaks.
La città al centro del contagio? Biglieri, De Vidovich, Keil (2020) COVID-19 proliferates in extended forms of urbanization. Traditionally a metaphor of escape, the global suburb has become the epicentre of zoonotic transmission, infection through travel, and community spread. Against this background, we point out that where the virus is, you find the peripheral, in the city and in society.
Equità negli spazi urbani di fronte al COVID-19 Cave, Kim, Viliani, Harris (2020) COVID-19 shows how multiple scales* create, reinforce and mitigate inequity across social class, gender, ethnicity, and other categories. Responses to pandemics need to take account of multiple scales and other socio-spatial relations. Cities are well accustomed to this as they constantly navigate these socio-spatial relations, but COVID- 19 magnifies the challenge and considerably raises the stakes. *sulle ”scale” che trasformano gli spazi urbani: Neil Brenner (ultimo libro del 2019)
Equità negli spazi urbani di fronte al COVID-19 Cave, Kim, Viliani, Harris (2020)
The socio-economic implications of the coronavirus pandemic (COVID-19) Nicola et. al. (2020) Agricoltura: «Panic stockpilling» e approvvigionamento alimentare Industria: La continua centralità dell’«oro nero» Manifatturiero: Crollo della produttività tradizionale Educazione: La scuola e le diseguaglianze nell’accesso all’educazione nella connessione da remoto
COVID-19 e diseguaglianze Horton (2020) COVID-19 overwhelmingly affect those who were poorer, less able and sicker (p. 23). COVID-19 is syndemic (sindemia) SARS inaugurated a new era of post-Westphalian public health, that transcend national borders and national sovereignties (p. 33) Cap. 6: “Risk society* revisited” new viruses across cities advances risks * Ulrich Beck, La società del rischio
Il tema centrale, a margine: la crisi sanitaria Nacoti et. al. (2020)
Saggio breve: la dimensione territoriale del coronavirus La studentessa/lo studente svilupperà, nella forma di un saggio breve di 800/1000 parole, una riflessione personale a partire dai contributi discussi in aula. Nello specifico, la trattazione verterà su due principali temi: la dimensione territoriale del nuovo coronavirus, discussa in aula nella lezione di lunedì 7 dicembre attraverso una serie di letture selezionate, e gli impatti del virus a Trieste, a partire dei contenuti del seminario d’approfondimento. Il testo non deve essere un semplice riassunto dei contenuti, ma deve sviluppare una riflessione personale su un tema, una problematica che lo studente ritiene interessante, a partire dai materiali di riferimento per il macro-tema selezionato. Nel caso del contesto triestino, ad esempio, lo studente può avvalersi di ulteriori letture o testimonianze che ritiene interessanti, o diversamente, può decidere di affrontare un ulteriore problematica locale a partire da un passaggio del seminario. Per una riflessione sulle letture discusse in aula, lo studente potrà, ad esempio, selezionare una lettura specifica e proporre una breve analisi critica, o individuare un argomento trasversale fra i vari testi. Seguire lo specifico template.
Puoi anche leggere