Legge 8 marzo 2017 n. 24 (c.d. Legge Gelli-Bianco) - Il nostro supporto alle Organizzazioni Sanitarie - Feder ...

Pagina creata da Roberto Galli
 
CONTINUA A LEGGERE
Legge 8 marzo 2017 n. 24 (c.d. Legge Gelli-Bianco) - Il nostro supporto alle Organizzazioni Sanitarie - Feder ...
Legge	
  8	
  marzo	
  2017	
  n.	
  24	
  
(c.d.	
  Legge	
  Gelli-­‐Bianco)	
  
Il	
  nostro	
  supporto	
  alle	
  
Organizzazioni	
  Sanitarie
Legge 8 marzo 2017 n. 24 (c.d. Legge Gelli-Bianco) - Il nostro supporto alle Organizzazioni Sanitarie - Feder ...
Le dinamiche evolutive della Sanità
L’impatto dell’innovazione legislativa e la solidità della nostra esperienza in
Sanità
La Legge 8 marzo 2017, n. 24,
la Legge 8 marzo 2017 n. 24 recante «Disposizioni in materia di
sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchè in materia di
responsabilità     professionale  degli  esercenti   le  professioni
sanitarie» (meglio conosciuta come c.d. legge Gelli –Bianco) ha un
impatto decisivo.
Infatti le Strutture Sanitarie pubbliche e private sono chiamate a
rispondere a nuovi requisiti ed adempimenti.

     La norma: alcune considerazioni generali

•           La Sicurezza delle cure sanitarie è parte costitutiva del diritto alla salute e il Sistema di Risk
    1	
  
            Management è fondamentale per valutare, rintracciare e diminuire il rischio del verificarsi di errori
            connessi all’organizzazione e alla professione.

•           Parziale modifica del regime di responsabilità in Sanità, con «doppio binario» responsabilistico;

•           Obbligo di dotarsi di copertura assicurativa o analoghe misure per tutte le Strutture per la
            responsabilità civile verso terzi e verso prestatori d’opera, allo stesso tempo, però, la legge non è
            sanzionatoria, per cui non sono imposti adempimenti immediati sul fronte della copertura del rischio

                                                                                                                    2
Legge 8 marzo 2017 n. 24 (c.d. Legge Gelli-Bianco) - Il nostro supporto alle Organizzazioni Sanitarie - Feder ...
Sicurezza delle cure e Risk management
Aon è in grado di offrire soluzioni di brokeraggio e consulenza con piena
rispondenza rispetto alle nuove richieste e sfide derivanti dalla Legge n. 24/2017.
Art. 1, comma 1
La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla Salute
Effetti
OBBLIGATORIETA’ del Risk Management in Sanità

Art. 1, comma 2
La sicurezza delle cure si realizza anche mediante l'insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e
alla gestione del rischio
Effetti
Necessità di prevenzione e gestione del rischio e strategie utili all’appropriatezza nell’utilizzo delle
risorse
.
Art. 1, comma 3
Alle attività di prevenzione del rischio messe in atto dalle strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e
private, è tenuto a concorrere tutto il personale, compresi i liberi professionisti che vi operano in regime di
convenzione con il Servizio sanitario nazionale.
Effetti
Tutte le Strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, coinvolgendo tutto il personale,
sono interessate dalla norma. Importanza della cultura del rischio, perché tutto il personale possa
contribuire.

                                                                                                                   3
Legge 8 marzo 2017 n. 24 (c.d. Legge Gelli-Bianco) - Il nostro supporto alle Organizzazioni Sanitarie - Feder ...
La Responsabilità
  Responsabilità Contrattuale e/o Extracontrattuale

Legge n. 24/2017 (art. 7)
Parziale modifica del regime di responsabilità (con impatto su onus probandi e prescrizione) con «doppio
binario» responsabilistico (ferme le diverse tipologie di responsabilità, che possono essere individuate in
base alle regole di ingaggio ed i rapporti esistenti):
       - Contrattuale a carico delle strutture sanitarie (art. 7, comma 1) , con azione di rivalsa solo in caso di
       dolo o colpa grave e con limiti specifici nei confronti del medico (art. 9, comma 1 e 6);
       - Extracontrattuale per l’esercente la professione sanitaria che svolga la propria attività
       nell'ambito di una struttura o in rapporto convenzionale con il Servizio sanitario nazionale,
       salvo in taluni casi (art. 7, comma 3)

EFFETTI:
L’attuale strategia di finanziamento «misto» polizza Rc Medico + Copertura della Struttura non manterrebbe la
sua efficacia per i nuovi profili di responsabilità, per il fatto che la Struttura non potrebbe chiamare in causa il
medico ma lo può fare solo il paziente..

SOLUZIONE:
La soluzione già praticabile nelle more dei Decreti Attuativi è quella di garantire la copertura della responsabilità
personale dei medici, indipendentemente dalla natura del rapporto, all’interno della copertura della struttura..

                                                                                                                        4
Legge 8 marzo 2017 n. 24 (c.d. Legge Gelli-Bianco) - Il nostro supporto alle Organizzazioni Sanitarie - Feder ...
La Responsabilità
Responsabilità Contrattuale e/o Extracontrattuale

  RESPONSABILITA’ EXTRACONTRATTUALE                        RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE

                                                Prescrizione

            Art. 2947 C.C. - Quinquennale                             Art. 2946 - Decennale

                                              Onere Probatorio

 Art. 2697 C.C. – Onere della Prova:                   In base all’ Art. 1218 C.C., non è necessario
 Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve       dimostrare alcuna colpa.
 provare i fatti che ne costituiscono il fondamento.   Basta addurre l’inadempienza contrattuale che può
                                                       derivare dalla mancata prestazione oppure da
                                                       difettosa o ritardata prestazione, ed il danno
                                                       conseguente.
                                         Il paziente dovrà provare:

 •   Dolo/colpa                                        • L’essenza del rapporto
 •   Danno Ingiusto                                    • L’aggravamento/insorgenza di un affezione in
 •   Nesso causale tra fatto e danno                     costanza della prestazione sanitaria
 •   Entità del danno
                                                       Sarà la Controparte a dover fornire la prova di
                                                       discarico, cioè provare di aver esattamente
                                                       adempiuto (principio di vicinanza alla prova)

                                                                                                           5
Legge 8 marzo 2017 n. 24 (c.d. Legge Gelli-Bianco) - Il nostro supporto alle Organizzazioni Sanitarie - Feder ...
Contatti
                   Luca	
  Franzi	
  de	
  Luca	
  	
  	
  
                   Vice	
  Presidente	
  AON	
  Spa	
  
                           Via Andrea Ponti 8/10
                           20143 Milano
                           Tel. 02 45434278 | Cell. 3486726373

                   @       Luca.franzi@aon.it

                   ViDorio	
  Romano	
  
                   Business	
  Development	
  
                           Via Andrea Ponti 8/10
                           20143 Milano
                          Tel. 02 45434183 | Cell. 3668415974

                   @       Vittorio.romanoi@aon.it

The information contained within this document is confidential to (1) Aon Insurance & Reinsurance SpA registered in Italy,
having its registered office at Via Andrea Ponti n. 8/10, Milan ("Aon") and (2) the Company and has been produced solely
for the purpose of consideration of the latter’s risk financing arrangements. Copyright Aon 2014.
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any way or
by any means, including photocopying or recording, without the written permission of the copyright holder, application for
which should be addressed to the copyright holder. Although extreme care has been taken to ensure the accuracy of the
information provided in this report, including but not limited to the information in connection with the calculation of regulatory
capital requirements, due to the subjectivity involved and the extreme technicality related with the analysis, Aon assumes
no responsibility. Therefore, your use of this report is at your own risk. The report, including all contents, attachments and
files made available on or delivered by Aon, is provided "as is" and "as available", to the fullest extent permitted by law.
With regard to the contents of this report, Aon here by expressly disclaims any representations or warranties of any kind
whatsoever, express or implied, contractual or statutory, (1) for the accuracy of the statistical analysis provided, including
any graphs, tables and numerical results, (2) for the accuracy of our findings and suggestions. In no event, including but not
limited to Aon's negligence, shall Aon or any of its subsidiaries or affiliates or related entities be liable for any direct, indirect,
consequential, punitive, special or incidental damages (including, without limitation, damages for loss of business, contract,
revenue, data, information, business interruption or regulatory fines) resulting from, arising out of or in connection with (a)
the use of, (b) the inability to use, or (c) errors or omissions in the content of this report, even if Aon has been advised of
the possibility of such damages.

                                                                                                                                          6
Puoi anche leggere