Le sottoscritte Roberta Rapetti e Letizia Tesei - Associazione ANIMO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le sottoscritte Roberta Rapetti e Letizia Tesei ai sensi dell’art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell’Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiarano che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario
Il gruppo di ricerca A.N.I.M.O. Un gruppo di lavoro aperto costituito da infermieri di tutta Italia, che integrando esperienze e competenze diversificate, Chi siamo? collaborano nell’associazione al fine di contribuire allo sviluppo di conoscenze evidence based utile al miglioramento della qualità dell’assistenza .
Gestione del catetere vescicale Dolore acuto /cronico in medicina interna Gestione della terapia orale in paziente con disfagia Gestione del paziente con disturbi cognitivi Cadute dei pazienti in ambiente ospedaliero Ambiti/Aree di Monitoraggio parametri vitali interesse Gestione degli accessi vascolari periferici Gestione degli accessi vascolari centrali ………
START UP • prima stesura di un documento (evidence report) Bologna inerente la gestione del cateterismo vescicale • prima Newsletter dell’Associazione A.N.I.M.O. 2014 (farmaci no-crush nella gestione della terapia orale nei pazienti disfagici)
Work in progress!!!!!!! Evidence report gestione del dolore Collaborazione con Fadoi per la creazione di APP
Che cosa sono le Mobile Medical APP? Sono dei programmi realizzati per smartphones, palmari e tablet che consentono di supportare il professionista nelle scelte clinico assistenziali. Sono state sviluppate con l’obiettivo di ottenere dispositivi di software leggeri, essenziali e responsivi. Sono reperibili negli appositi Market (APP Store) in forma gratuita o a pagamento.
Le APP sono strumenti utili, di valore, sempre a portata di mano per prendersi cura della salute delle persone ma, con alcune raccomandazioni di utilizzo, le informazioni disponibili non sostituiscono: la relazione tra operatore sanitario e paziente il giudizio clinico le consultazioni di un buon libro di testo e/o ulteriori evidenze scientifiche.
A Systematic Review of Healthcare Applications for Smartphones L’uso della mobile health è in costante crescita ed evoluzione, grazie alle tecnologie wireless e alle nuove generazioni di dispositivi mobili che rendono le comunicazioni di grandi quantità di dati rapide e bidirezionali. Distribuzione di applicazioni sanitarie per smartphone suddivisa per tipo di utilizzatore (medici, infermieri e paziente) e per tipo di release. Mosa et al. BMC Medical Informatics and Decision Making 2012, 12:67
A Systematic Review of Healthcare Applications for Smartphones Queste tecnologie possono facilitare la diagnosi, la terapia, l’assistenza, con la possibilità di consultare con immediatezza algoritmi operativi e programmi di calcolo medico. Inoltre, possono essere anche di aiuto ai pazienti nella gestione di alcune patologie croniche, nello sviluppo del self-management e nel monitoraggio da remoto di segni clinici. Mosa et al. BMC Medical Informatics and Decision Making 2012, 12:67
Use of Smartphones in Hospitals I professionisti sono diventati sempre più utilizzatori di applicazioni mediche, pertanto è necessaria una puntuale regolamentazione che avvicini l’evoluzione tecnologica, la sicurezza e la normativa. The Health Care Manager 2015 Volume 34, Number 4, pp. 297–307
Il Comitato riconosce l’importanza, la positività e l’alta rilevanza scientifica del progresso tecnologico in questo settore ma evidenzia alcune raccomandazioni, tra cui: 1.L’elaborazione di criteri condivisi a livello internazionale per classificare software usati come dispositivi medici. 2.La promozione di una ricerca interdisciplinare tra informatici, progettisti e professionisti della salute. 3.L’identificazione di responsabilità di chi produce l’informazione scientifica. 4.L’istituzione di un osservatorio per il monitoraggio delle APP. 5. ………. La Società Italiana di Telemedicina, insieme al Ministero della Salute ed altri organismi istituzionali e scientifici, si attiva al fine di promuovere la conoscenza e l’impiego delle App mediche per un miglioramento della rete organizzativa che consenta la gestione ottimale del paziente in ospedale e sul territorio e per una interazione sempre più adeguata tra paziente e professionista della salute.
APP: quali opportunità Facilitare l’assistenza ai pazienti Migliorare il lavoro cooperativo di più soggetti in un team sanitario Accesso immediato alle informazioni e ai dati (adeguati, validati e sicuri) in tema di cura e miglioramento del benessere.
APP sì, ma professionali Perché le APP clinico assistenziali abbiano successo è indispensabile che siano efficienti ed affidabili. Essere in possesso di una certificazione ufficiale è opportuno per offrire risposte di qualità con un rigore scientifico.
Metodologia Definizione del tema Ricerca delle più autorevoli e recenti linee guida Valutazione critica delle evidenze reperite Eventuale integrazione con altre tipologie di studi, in relazione a gap di contenuto e/o temporale Considerazione di ogni raccomandazione Verifica dell’applicabilità al contesto Costruzione del documento EB-APP (lunghezza max 2-3 pagine) sia in forma narrativa che in rappresentazione grafica Valutazione da parte di esperti in metodologia della ricerca Eventuale perfezionamento del lavoro Pubblicazione Aggiornamento annuale/biennale
Flow chart Sintesi delle linee guida Voci bibliografiche Calcolatore suddivise per medico singolo argomento Ulteriori informazioni e collegamento al sito FADOI
IERI… AL 2015… •Ischemia acuta arti inferiori •Aggiornamento e traduzione dei primi •Sepsi argomenti •Tromboembolia polmonare •NIV •Implementazione dei calcolatori •Nutrizione •Ipo/Ipercalcemia •Ipo/Ipersodiemia •Epilessia •Ipo/Iperkaliemia •Pancreatite acuta •Polmonite •Rachicentesi •Clostridium difficile •Emorragie in NAO •Chetoacidosi diabetica e coma iperosmolare •Toracentesi •Ipoglicemia •Ipertensioni secondarie •Sindromi coronariche acute •Aritmie •Sincope •Insufficienza renale acuta e cronica •Emergenza ipertensiva •Edema polmonare acuto •Stroke
2016….. FUTURO … •Pericardite •Addome acuto •Gestione del nodulo polmonare •Versamento pleurico •Gestione del nodulo tiroideo •Vertigine •Paracentesi •Sequenza rapida IOT •Endocardite •Mici •Profilassi eparinica in Medicina Interna •Sclerosi multipla •Trauma cranico •PNX iperteso •Epatiti infettive •Dislipidemia •Gestione della tracheostomia •NIV trattamento •Gestione CVC assistenziale •Gestione PICC e Midline •Politrauma •Delirium trattamento non farmacologico •Principali diluizioni farmacologiche •Medicazioni avanzate •Score infermieristici
FORMAT APP-ANIMO Titolo dell’argomento Definizione e impatto epidemiologico Fattori di rischio Interventi di prevenzione Trattamento non farmacologico Educazione alla persona e care-giver Bibliografia
Alcuni esempi: Il delirium in medicina: interventi di prevenzione e approccio assistenziale
Alcuni esempi: Il delirium in medicina: interventi di prevenzione e approccio assistenziale
L’APP Un ringraziamento a FADOI utile in Giovani per questa opportunità, in corsia particolare a: Filippo Pieralli, Francesco Corradi, Ombretta Para, Paola Gnerre, Giulia Balbi, Flavio Tangianu e Laura Betti.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e poco intelligenti. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e molto abili. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. Albert Einstein
Puoi anche leggere