Le polizze Malattie Gravi e Long Term Care - Swiss Re - Aimav
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Swiss Re g i or n o, Le polizze Buon M a x! s ono i o Malattie Gravi e Long Term Care Rolf Steiner Client Markets, Europe Page 1 Director
Agenda Il prolungamento della vita Descrizione dell'invecchiamento Dall'invecchiamento alla dipendenza be ll' Che t u tto n d a, age inato! Le opportunità assicurative in Italia ord Long Term Care & Dread Disease Page 2
Page 3 Aim è , t vecc a n sto diven hio! do Speranza di Vita (anni) 30 40 50 60 70 80 90 1950-1955 Italia 1955-1960 1960-1965 1965-1970 Francia 1970-1975 1975-1980 1980-1985 speranza di vita Previsione della 1985-1990 Giappone 1990-1995 1995-2000 Speranza di vita alla nascita per regione Anno 2000-2005 2005-2010 Inghilterra 2010-2015 2015-2020 2020-2025 2025-2030 Stati Uniti 2030-2035 2035-2040 2040-2045 Mondo 2045-2050
O d Page 4 d i o, Ma m o volta x e g n i no Crescita della popolazione (%) -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 1950-1955 Italia 1955-1960 1960-1965 1965-1970 Francia 1970-1975 1975-1980 1980-1985 Previsione della 1985-1990 Giappone 1990-1995 1995-2000 Crescita della popolazione per regione 2000-2005 Anno 2005-2010 Inghilterra 2010-2015 crescita della popolazione 2015-2020 2020-2025 2025-2030 Stati Uniti 2030-2035 2035-2040 2040-2045 Mondo 2045-2050
Previsione del tasso di dipendenza Tasso di dipendenza delle età più anziane per regione 100 Tasso di dipendenza delle età più 90 80 70 anziane (%) g o 60 m a n Io ri giovane 50 e m p re 40 s 30 20 10 0 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 Anno Italia Francia Giappone Inghilterra Stati Uniti Mondo Page 5
Previsione della distribuzione demografica Distribuzione demografica in Italia 60000 50000 Popolazione ('000) 40000 q u a le In ntro? 30000 o r i e p grup 20000 10000 0 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 Anno 0-14 anni 15-59 anni >= 60 anni Page 6
Previsione della speranza di vita in Italia Andamento della durata della vita in Italia - sesso MASCHILE Rilevazione Vita media residua a 65 anni Vita media residua a 85 anni 1980 2004 Var Var% 1980 2004 Var Var% Percettori di 14.11 18.16 4.06 28.7% 4.34 5.82 1.48 34.1% rendite – teste ISTAT - popo- 13.34 17.44 4.10 30.7% 4.19 5.56 1.37 32.7% lazione generale Percettori di 105.8% 104.1% 103.6% 104.6% rendite / ISTAT Andamento della durata della vita in Italia - sesso FEMMINILE Rilevazione Vita media residua a 60 anni Vita media residua a 85 anni 1980 2004 Var Var% 1980 2004 Var Var% Percettori di 22.06 26.99 4.93 22.4% 4.92 7.22 2.30 46.7% rendite – teste ISTAT - popo- 21.18 25.81 4.63 21.9% 5.06 6.87 1.81 35.8% lazione generale Percettori di 104.1% 104.6% 97.2% 105.0% rendite / ISTAT Page 7 Fonte: ANIA - Le tendenze demographiche dei percettori di rendite in Italia, Rapporto 2007 - Documento di Consultazione
Previsione della speranza di vita in Italia Andamento della durata della vita in Italia - sesso MASCHILE Rilevazione Vita media residua a 65 anni Vita media residua a 85 anni 2005 2030 Var Var% 2005 2030 Var Var% Percettori di 18.09 21.31 3.22 17.7% 5.70 6.98 1.28 22.5% rendite – teste ISTAT - popo- 17.00 20.03 3.03 17.8% 5.67 7.14 1.47 26.0% lazione generale g l ia te ve Percettori di M i s s ce? 106.4% 106.4% 100.6% 97.7% i rendite / ISTAT o fi n nd qua Andamento della durata della vita in Italia - sesso FEMMINILE Rilevazione Vita media residua a 60 anni Vita media residua a 85 anni 2005 2030 Var Var% 2005 2030 Var Var% Percettori di 26.85 31.27 4.42 16.5% 7.10 9.54 2.44 34.4% rendite – teste ISTAT - popo- 25.73 29.67 3.94 15.3% 6.91 9.02 2.11 30.5% lazione generale Percettori di 104.4% 105.4% 102.7% 105.8% rendite / ISTAT Page 8 Fonte: ANIA - Le tendenze demographiche dei percettori di rendite in Italia, Rapporto 2007 - Documento di Consultazione
Agenda Il prolungamento della vita Descrizione dell'invecchiamento Dall'invecchiamento alla dipendenza be ll' Che t u tto n d a, age inato! Le opportunità assicurative in Italia ord Long Term Care & Dread Disease Page 9
Forme dell'invecchiamento Invecchiamento Invecchiamento Invecchiamento Invecchiamento osteoarticolare muscolare oculare uditivo • Fratture • Riduzione della forza muscolare • Riduzione del potere • Degrado della Iintelligibilità un • Limitazioni nei movimenti • Camminare a tastoni d'accomodazione • Diminuzione delle capacità Cos 'è • Anchilosi • Difficoltà nel sollevare carichi • Perdita dell’ acutezza visiva uditive ai suoni acuti m a pesanti • Diminuzione dell’ acutezza • Acufeni b l e pro visiva centrale • Intolleranza a suoni forti e? • Difficoltà nel relazionarsi l a r con il mondo esterno oc u Invecchiamento del sistema Invecchiamento dell’apparato Invecchiamento dell’apparato nervoso cardiovascolare respiratorio • riduzione nella facoltà • Difficoltà ad affrontare sforzi violenti • Fatica percettiva • Affanno • Diminuzione nella memoria a • Palpitazione • Affanno • Aumento della frequenza Page 10 breve termine respiratoria con rallentamento • Riduzione nella velocità di • Sincope motorio apprendere
Velocità dell'invecchiamento Attività residua in funzione dell'età 100 90 80 mia Attività residua (%) l 'è l a u a 70 Q i v it à at t a? 60 i d u Diabete giovanile re s 50 Trasmissioni nervose Frequenza cardiaca a riposo 40 Massima quantità d'aria inspirata 30 Velocità della circolazione del sangue Massima capacità respiratoria 20 10 30 40 50 60 70 80 Età Page 11
Il processo dell'invecchiamento Definizione dell'invecchiamento • un fenomeno fisiologico • Perdita progressiva e irreversibile della capacità di adattamento dell'organismo alle condizioni ambientali (Ladislas Robert) • Diminuzione dell'adattamento, riduzione delle prestazioni (non è un sinonimo di malattia) s on o o no n I ra b il e Casi di invecchiamento precoce vulne • Fattori ereditari • Fattori ambientali Conclusioni • Isolamento: Fonte di vulnerabilità • Forte esposizione a trovarsi nello stato di incapacità Page 12 • Forte esposizione a degenerare in uno stato di equilibrio già instabile
Agenda Il prolungamento della vita Descrizione dell'invecchiamento Dall'invecchiamento alla dipendenza be ll' Che t u tto n d a, age inato! Le opportunità assicurative in Italia ord Long Term Care & Dread Disease Page 13
Dall'invecchiamento alla dipendenza Concetto di Wood Lo scenario che Invecchiamento conduce alla dipendenza Malattia Incidente insorgere di una patologia grave , mi Livello dell' re Deficienza Piace Wood organo i a mo patologie degenerative h Limitazione delle funzioni c Riduzione delle attività aggravate dall’invecchiamento Livello della persona Incapacità combinazione tra le due Livello della società Handicap Page 14
Dall'invecchiamento alla dipendenza Lo scenario che conduce alla dipendenza Fattori Insorgere di una • Caduta patologia grave be lla! • Incidente Ciao • Infezione patologie degenerative • Stress psichico aggravate dall’invecchiamento Polipatologie degenerative combinazione tra le • Polipatologie esistenti due • Effetti nocivi dell'invecchiamento Page 15
Dall'invecchiamento alla dipendenza Numero di malattie Numero di malattie dichiarate incapacitanti dichiarate 1000 350 Uomini 1991 Numero di malattie per 100 persone 300 N b di malattie per 1 0 0 persone 800 Femmine 1991 Uomini 1 9 9 1 Femmine 1 9 9 1 Uomini 1980 250 Uomini 1 9 8 0 Femmine 1980 600 Femmine 1 9 8 0 200 a n te 150 u 400 Q ho ? e 100 al a tti 200 m 50 0 0 0a5 5 a 19 20 a 34 35 a 49 50 a 64 65 a 79 > 80 0a5 5 a 19 20 a 34 35 a 49 50 a 64 65 a 79 > = 80 Età Età Numero di malattie per Polipatologie incapacitanti annuo per persone con età >70 anni • aumento delle morbilità da 65 anni in • 3% senza nessuna malattia su, e esposizione più alta a patologie • 4% con 1 malattia incapacitanti • 50% con almeno 6 malattie • Crescita del numero di malattie incapacitanti dichiarate per persona Page 16 Fonte : Ricerca sobre la sanità e le cure mediche 1980-1991 INSEE CREDES, Francia
Dall'invecchiamento alla dipendenza Distribuzione delle malattie incapacitanti - per Gruppi di Malattie Persone di età >= 65 anni è Malat t ie Ost eoart icolari os s o 17% m io ! Malat t ie cardiovascolari Il fo r te 29% to A f f ezioni of t almologiche m ol 2% Malat t ie Respirat orie 3% Dist urbi ment ali 4% Malat t ie endogene / met aboliche 5% Malat t ie della pelle 6% Sint omi e st at i morbosi mal def init i 8% 26% A lt re Page 17 Fonte : Ricerca sobre la sanità e le cure mediche 1980-1991 INSEE CREDES, Francia
Esempi Invecchiamento del sistema Invecchiamento del occhio endocrino Presbite Degenerazione Diabete muscolare Perdita grave della vista centrale ne e Abbassamento della vista Deformazione delle linee destre o b e d Arteriopatia / Amputazione ve ! Io bello Neuropatia / Paralisi sono Riduzione delle attività intellettuale Limitazione della vita sociale Mobilità ridotta Ritiro a domicilio Cecità Rischio di caduta / depressione allettamento Decadimento psichico Page 18 Dipendenza Dipendenza
I fattori principali Fattori di predisposizione Le malattie piú timorose • Sociali • Metastasi ossea - Isolamento familiare, vedovanza - Reddito basso • Artrite reumatoide • Disturbi psichici • Ambientali • Accidente vascolare o T i st d o - Sconforto logistico - Isolamento geografico cerebrale t ta n asp e • Malattia di Alzheimer • Nutrizionali • Broncopatia cronica - Malnutrizione - Spirale della denutrizione ostruttiva • Psichici - Rischio di depressione - Sindrome di scivolamento • Sopraprotezione Page 19 - Ospedalizzazione inutile o gestita male
Agenda Il prolungamento della vita Descrizione dell'invecchiamento Dall'invecchiamento alla dipendenza be ll' Che t u tto n d a, age inato! Le opportunità assicurative in Italia ord Long Term Care & Dread Disease Page 20
Previsione dei Benefici pubblici Benefici pubblici per la terza età (in % del GDP) 35 Spain France Italy 30 Japan Germany Netherlands 25 i... Canada i sol d t USA Ta n 20 UK 15 10 5 0 2000 2010 2020 2030 2040 2000 2010 2020 2030 2040 2000 2010 2020 2030 2040 2000 2010 2020 2030 2040 2000 2010 2020 2030 2040 2000 2010 2020 2030 2040 2000 2010 2020 2030 2040 2000 2010 2020 2030 2040 2000 2010 2020 2030 2040 Page 21 Public Pensions Health Benefits Other Benefits
Spese pubbliche per la non-autosufficienza Spese per anziani non autosufficienti - Totale in Italia • spese dello stato: € 6.5 milliardi • fabbisogno: € 15 milliardi Fonte : Ministero di Salute italiano, 2006 a b b i- io f Il m ol o un o è s sogn ato al Spese per anziani non autosufficienti - Per persona in Italia ge l o g ior n • Stime per il costo giornaliero per ogni assistito 62€ a 105€ • Indennità di accompagnamento 450€ mensili Fonte : Studio ISVAP, Aprile 2007, La non-autosufficenza degli anziani, il caso italiano alla luce delle esperienze estere Page 22
Un grande potenziale in Italia Raccolta Premi per tipologia di business in Italia on o i ov e s D p e r la i prem C? LT Page 23
Agenda Il prolungamento della vita Descrizione dell'invecchiamento Dall'invecchiamento alla dipendenza be ll' Che t u tto n d a, age inato! Le opportunità assicurative in Italia ord Long Term Care & Dread Disease Page 24
Malattie gravi principali Cause di morte per malattia grave uomini donne Hong Kong Hong Kong Inghilterra Inghilterra Australia Australia Italia Italia , c he o tt ore o ? D a h a l a tti Cancro 43% 46% 58% 28% 76% 84% 86% 86% m Infarto 31% 17% 15% 52% 2% 10% 1% 5% Ictus 9% 7% 6% 5% 7% 1% 4% 4% Totale 82% 70% 79% 85% 85% 95% 91% 95% Una parte significativa delle cause di morte deriva da: Page 25 cancro, infarto e ictus
Interesse assicurabile per Malattie Gravi Incidenza di cancro (per 100,000) Tasso di Incidenza di Tasso di mortalità per cancro causa di cancro (uomini) (uomini) Europa dell'Ovest 318.7 185.2 u i n di, Italia 439 236 Q vo? v v i sopra Source: Globocan 2000 – Cancer Incidence, Mortality and Prevalence Worldwide, Version 1.0 (J. Ferlay, F. Bray, P. Pisani, D.M. Parkin); Ministrero della Salute Gli ultimi sviluppi nella medicina hanno migliorato in forma significativa la probabilità di sopravvivere ad una malattia grave Si genera una necessità finanziaria per coprire i costi per il trattamento di una malattia grave La probabilità di sopravvivere ad una malattia grave è Page 26 molto più alta della probabilità di morire
Un grande successo in alcuni mercati Inghilterra - Malattie Gravi- Polizze sottoscritte 25% 800 000 A: Malattie Gravi in % di tutte le A: CI % of All Individual Sales vendite di polizze individuali 700 000 B: Nueve polizze sottoscritte 20% B: New Policies Written 600 000 500 000 15% tu 400 000 c h e An i la 10% c 300 000 s cono glese? a in 200 000 reg i n 5% 100 000 0% 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Anno Polizze per malattie gravi hanno un grande successo nei Page 27 paesi con benefici del sistema pubblico limitati
Un grande potenziale in Italia •Invalidità totale e permanente Importo del sinistro Assicurazione •Malattie gravi alto Privata •Long Term Care •Grandi interventi chirurgici o s e i d Quan o, ti t mala a fiore basso rt o un Sistema sociale po bassa alta Frequenza del sinistro Eventi di malattie con probabilità bassa e costo alto sono Page 28 ideali per un prodotto assicurativo
Interesse assicurabile per Long Term Care Probabilità di trovarsi nello stato di non autosufficienza (Long Term Care - LTC) Statisticamente, circa il 50% della popolazione con età > 65 anni si troverà un giorno nello stato di non autosufficienza (quindi c'è una certa preoccupazione) i però la maggioranza della popolazione .. o n m I o n up o è convinta che succederá all’ altro 50%, e non a se stesso e oc c pr non ne vuole parlare (è ancora peggio che parlare della morte) non conosce il costo reale del trovarsi nello stato di LTC comincia ad interessarsi quando un membro della famiglia entra in uno stato di non autosufficienza pensa che il premio da pagare sia troppo caro pensa che il sistema sociale pagherà il costo o la famiglia lo aiuterà Una gran parte del costo dello stato di non autosufficenza Page 29 è sostenuta dall’individuo
Il prodotto Long Term Care nel mercato italiano Definizione della "non autosufficienza" Attività della vita quotidiana (4 di 6) Lavarsi: Capacità di lavarsi nella vasca o nella doccia (e anche di entrare e uscire dalla vasca o dalla doccia) o lavarsi in modo soddisfacente in altro modo. Vestirsi: Capacità di indossare, togliersi, allacciare e slacciare ogni tipo di d i c ono indumento ed, eventualmente, anche bretelle, arti artificiali o altri apparecchi se mi s so protesici E on p o e n Alimentarsi: Capacità di ingerire senza aiuto il cibo preparato da altri. ch e r e ? più b Andare in bagno: Capacità di andare in bagno o comunque di mingere ed evacuare in modo da mantenere un livello di igiene personale soddisfacente Mobilità: Capacità di muoversi in casa da una stanza all'altra sullo stesso piano. Spostarsi: Capacità di passare dal letto ad una sedia o sedia a rotelle e viceversa. Una gran parte del costo dello stato di non autosuffcienza Page 30 è sostenuta dall’individuo
Il prodotto Long Term Care nel mercato italiano Temi di discussione nella qualifica della Long Term Care Grado di severità (grado assoluto? Diversi gradi di severità per ogni singola attività?) Quantità minima delle attività della vita quotidiana f i ci le compromesse (3? 4? punti totali minimi?) È di f e u n r ov a r Garanzia dei premi (1 anno? 5 anni? Per l'intera durata t r d o ac c o della polizza?) Tipologia del beneficio (Capitale? Rendita temporanea? Rendita vitalizia?) Discussione permanente per generare un disegno di Page 31 prodotto attraente ma anche rispettare le considerazioni tecniche assicurative
La rigidità nella sottoscrizione individuale tipo di 100% sottoscrizione obbligo nell'adesione rigido a fi co elastico sto gr Que atto io! ho f grande bassa 0% massivitá della vendita alt io en ità a ic l b tiv ef de trat at Page 32 ba ss a
La rigidità nella sottoscrizione individuale tipo di 100% sottoscrizione obbligo nell'adesione rigido e d a t Nien rivere elastico ttos c so Polizza colettiva grande obbligatoria bassa 0% massivitá della vendita Fondo pensione alt io en ità a ic Credit protection l b tiv ef de trat at Piano multirischio Page 33 ba ss a
Swiss Re i ni to? Le polizze Gi à f Malattie Gravi e Long Term Care Rolf Steiner Client Markets, Europe Page 34 Director
Puoi anche leggere