Le Piattaforme Tecnologiche Europee - Trieste, 15 maggio 2006 - Università degli studi ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le Piattaforme Tecnologiche Europee 1 Trieste, 15 maggio 2006
SOMMARIO ¾Descrizione generale delle PTE ¾L’esempio aeronautico ¾Evoluzione delle PTE ¾Conclusioni 2 Trieste, 15 maggio 2006
COS’È UNA PTE ૐ Le PTE sono organizzazioni private informali. ૐ Le autorità pubbliche nazionali e comunitarie solitamente collaborano con le PTE attraverso dei Mirror Group; ૐ Per il finanziamento delle sole spese di funzionamento (non di ricerca) le PTE possono utilizzare i normali strumenti del Programma Quadro (solitamente SSA); ૐ 28 PTE sono in fase di definizione e/o sviluppo. Altre potrebbero nascere nel prossimo futuro. 3 Trieste, 15 maggio 2006
COSA NON È UNA PTE ૐLe PTE non sono organismi legalmente riconosciuti; ૐLe autorità pubbliche, comunitarie o nazionali, non fanno parte delle PTE, sebbene il dialogo fra le due parti sia continuo e costruttivo. Solitamente le PTE accettano rappresentanti delle autorità pubbliche nelle loro strutture; ૐLe PTE non conducono attività di ricerca né finanziano attività di ricerca. Possono però monitorare l’implementazione della SRA. 4 aprile 2006
OBIETTIVI DELLE PTE ૐIndividuazione di priorità tematiche strategiche per l’Europa in ambiti di rilevanza industriale; ૐMobilitare una massa critica di risorse europee, pubbliche e private; ૐDefinizione di programmi di R&S (SRA) per il raggiungimento di obiettivi prestabiliti (Vision) che possano consentire all’Europa di migliorare la propria competitività nel mercato mondiale; ૐFavorire la collaborazione tra tutti gli attori della ricerca e dell’innovazione pubblici e privati a tutti i livelli, europeo, nazionale e regionale. 5 Trieste, 15 maggio 2006
Struttura tipo di una Piattaforma Assemblea Generale Gruppo di Mirror Consiglio di supporto Group amministrazione Segretariato Gruppo di Gruppo di Gruppo di Gruppo di lavoro lavoro lavoro lavoro 6 Trieste, 15 maggio 2006
L’esempio aeronautico ACARE Advisory Council for Aeronautics Research in Europe 7 Trieste, 15 maggio 2006
Nascita della Piattaforma Nel 2000 l’allora Commissario Europeo Busquin invitò i top manager delle principali industrie aeronautiche europee ad immaginare i possibili scenari futuri del sistema del trasporto aereo & individuare le attività di ricerca e sviluppo necessarie per la loro realizzazione 8 aprile 2006
La Vision 2020 EUROPEAN AERONAUTICS: A VISION FOR 2020 Con questo documento sono stati individuati due grandi obiettivi di alto livello che debbono essere raggiunti entro il 2020: Meeting society’s needs and winning global leadership Il sistema del trasporto aereo deve soddisfare le esigenze della società L’Europa deve raggiungere la leadership mondiale nel settore REPORT OF THE GROUP OF PERSONALITIES JANUARY 2001 9 Trieste, 15 maggio 2006
La Vision 2020 Questi ambiziosi obiettivi si traducono quindi in tutta una serie di sfide che devono essere vinte con la ricerca e l’innovazione tecnologica: Il numero di incidenti aerei deve ridursi di almeno 5 volte; Il 99% dei voli deve partire ed arrivare con un ritardo massimo di 15 minuti; Il rumore e le emissioni di CO2 devono essere ridotti del 50%, gli NOx dell’80%; Il consumo di carburante deve ridursi del 50%; Si devono poter gestire 16 milioni di voli all’anno (3 volte l’attuale); 10 aprile 2006
La Strategic Research Agenda La Vision 2020 ha inoltre suggerito l’istituzione di un “Advisory Council” per la creazione di una SRA Lo Advisory Council for Aeronautics Research in Europe (ACARE) è stato fondato a metà del 2001 ACARE riunisce tecnici di alto livello di tutti i soggetti europei attivi nel settore aeronautico. Nell’ottobre 2002 ACARE ha prodotto la SRA che individua e descrive dettagliatamente le attività di ricerca e sviluppo necessarie per poter raggiungere gli obiettivi definiti dalla Vision 2020. 11 Trieste, 15 maggio 2006
ACARE dopo la SRA Dopo la pubblicazione della SRA, ACARE ha continuato le proprie attività : Monitorando l’implementazione della SRA Preparando aggiornamenti periodici della SRA Studiando nuovi e più efficaci sistemi di coordinamento e finanziamento delle attività di R&S a livello europeo (JTI) 12 aprile 2006
ACARE e 6° PQ ACARE è stata attiva fin dalla fase preparatoria del 6° PQ e durante tutto il suo svolgimento. ACARE ha quindi assicurato alla Commissione un flusso di informazioni continuo ed esaustivo sulle necessità di R&S dell’industria aeronautica europea. La Commissione ha quindi disegnato il 6° PQ, il Work Programme e le call, tenendo in debito conto i suggerimenti di ACARE. Il tasso di successo degli IP aeronautici è del 68% contro un valore medio globale di appena il 30% 13 Trieste, 15 maggio 2006
ACARE e 7° PQ In vista della definizione dei contenuti del 7° PQ ACARE ha rivisto ed aggiornato la propria Strategic Research Agenda. ACARE sta definendo, in collaborazione con la CE e gli stati membri, i contenuti di una possibile Joint Technology Initiative, denominata “Clean Skies” ACARE sta contribuendo alla definizione di una futura Joint Undertaking (SESAR) su un nuovo sistema di gestione del traffico aereo. 14 Trieste, 15 maggio 2006
EVOLUZIONE DELLE PTE Le PTE potranno evolversi nel prossimo futuro seguendo percorsi differenziati a seconda del settore tecnologico di interesse, degli obiettivi previsti e dell’impegno dei partecipanti; Due sono i percorsi più probabili: ¾ ERA-NET-plus o art. 169 del Trattato ¾ Joint Tecnology Initiatives (art. 171) 15 Trieste, 15 maggio 2006
ERA-NET-plus o ART. 169 Le PTE contribuiscono (non partecipano) alla definizione ed esecuzione di programmi di ricerca comuni tra la CE ed alcuni Stati Membri tramite le reti ERA-NET-plus o l’applicazione dell’art. 169 del trattato Art. 169 – Nell’attuazione del programma quadro pluriennale la Comunità può prevedere, d’intesa con gli Stati membri interessati, la partecipazione a programmi di ricerca e sviluppo avviati da più Stati membri, compresa la partecipazione alle strutture instaurate per l’esecuzione di detti programmi. 16 Trieste, 15 maggio 2006
Art. 169 in preparazione La Commissione in una sua proposta per il 7° PQ, doc. 2005(COM)440, ha elencato 4 aree tecnologiche dove è più probabile che possa venire alla luce una iniziativa basata sull’art. 169: Supporto alle PMI (EUROSTARS) Ambient Assisted Living (AAL) Ricerche sul Mar Baltico Metrologia 17 aprile 2006
JOINT TECHNOLOGY INITIATIVES Le PTE possono stimolare la nascita di uno o più organismi internazionali (art. 171 del trattato), a partecipazione pubblico-privata con lo scopo di supportare l’implementazione di una parte della SRA che per le sue dimensioni ed ambizioni richiede la mobilizzazione di ingenti risorse, finanziarie, umane e materiali, sia pubbliche che private. Art. 171 – La Comunità può creare imprese comuni o qualsiasi altra struttura necessaria alla migliore esecuzione dei programmi di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione comunitari. 18 Trieste, 15 maggio 2006
JOINT TECHNOLOGY INITIATIVES IN PREPARIAZIONE La Commissione in una sua proposta per il 7° PQ, doc. 2005(COM)440, ha elencato 6 aree tecnologiche dove è più probabile che possa venire alla luce una JTI: Aeronautica Nanoelettronica Embedded Systems Idrogeno e Fuel Cells GMES Medicine innovative 19 aprile 2006
Elenco PTE operative (1/2) 1 - The European Hydrogen and Fuel Cell Technology Platform (HFP) 2 - European Nanoelectronics Initiative Advisory Council (ENIAC) 3 - NanoMedicine - Nanotechnologies for Medical Applications 4 - Plants for the Future 5 - Water Supply and Sanitation Technology Platform (WSSTP) 6 - The European Technology Platform on Photovoltaics (PV-TRAC) 7 - Technology Platform on Sustainable Chemistry (SusChem) 8 - Innovative and Sustainable Use of Forest Resources 9 - European Technology Platform for Global Animal Health (GAH) 10 - European Road Transport Research Advisory Council (ERTRAC) 11 - European Rail Research Advisory Council (ERRAC) 12 - WATERBORNE Technology Platform (WATERBORNE) 13 - The Mobile and Wireless Communications TP (eMobility) 14 - Innovative Medicines for Europe (InnoMed) 20 Trieste, 15 maggio 2006
Elenco PTE operative (2/2) 15 - Embedded Systems (ARTEMIS) 16 - Advisory Council for Aeronautics Research in Europe (ACARE) 17 - The European Space Technology Platform (ESTP) 18 - The European Steel Technology Platform (ESTEP) 19 - The European TP for the Future of Textiles and Clothing (EPT-FTC) 20 - Platform on Future Manufacturing Technologies (MANUFUTURE) 21 - The European Construction Technology Platform (ECTP) 22 - European TP for Advanced Engineering Materials and Technologies (EuMaT) 23 - The European Technology Platform on Industrial Safety 24 - European Initiative on Networked and Electronic media (NEM) 25 - Food for life 26 - Networked European Software and Services Initiative (NESSI) 27 - European Robotics Platform (EUROP) 28 - The Photonics Technology Platform (Photonics21) 21 Trieste, 15 maggio 2006
Notizie dettagliate sulle PTE sul sito: http://cordis.europa.eu.int/ technology-platforms/ individual_en.html 22 Trieste, 15 maggio 2006
Grazie per l’attenzione 23 Trieste, 15 maggio 2006
Puoi anche leggere