"IL FUTURO DELL'ACQUA" - Concorso a premi per pensieri e immagini - Rotary Club Busto Gallarate Legnano "Ticino"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Concorso a premi per pensieri e immagini “IL FUTURO DELL’ACQUA” Un’azione educativa per il territorio Rotary International Distretto 2040 Rotary Club Busto Gallarate Legnano “Ticino” Anno Rotariano 2012 – 2013
Tema del Concorso: L’acqua quale prezioso bene comune da preservare. L’intento è sensibilizzare i giovani studenti delle Scuole medie secondarie di I grado sul valore dell’acqua. L'acqua è una risorsa primaria destinata a fondamentali attività vitali; senza l’acqua l’uomo, gli animali e le piante non potrebbero vivere. Lo sviluppo della vita è affidato alla disponibilità di acqua dolce, a basso grado di salinità (inferiore allo 0,05%). L’acqua dolce presente sulla terra rappresenta solo il 2,5% dell’acqua terrestre ed è contenuta in ghiacciai, laghi, fiumi e sottosuolo; il restante 97,5% è acqua salata dei mari e degli oceani. L'acqua copre il 70 % della superficie del nostro pianeta e più o meno con la stessa percentuale (il 65% ) costituisce la maggior componente del corpo umano. La distribuzione spaziale di acqua dolce è disarmonica rispetto alla distribuzione della popolazione; in alcune aree, come nel Sud America, vi è un’abbondanza; in altre, come in Asia ed in Africa, si trovano situazioni di complessivo deficit e numerose sono le popolazioni che non ne dispongono a sufficienza. La disponibilità dell’acqua è ulteriormente condizionata dai mutamenti climatici e dall’asimmetrica crescita demografica. E’ impressionante la differenza di consumo giornaliero di acqua nei diversi paesi, con oscillazioni che vanno dagli 800-1100 litri pro capite nel Canada e negli Stati Uniti, ai 250-400 in Europa, ai 10-50 negli Stati Africani. L'acqua riveste un ruolo centrale in una moltitudine di campi: per uso civile, per l’alimentazione e per l’igiene personale, per l’irrigazione, in agricoltura e nel giardinaggio, per uso industriale, come fonte energetica negli impianti idroelettrici, come solvente e agente di reazione nelle applicazioni chimiche, come vettore termico in impianti di riscaldamento e raffreddamento, come via di comunicazione e trasporto, nei corsi d’acqua. In Europa l’acqua è per ora sufficientemente abbondante ma occorre comunque prendersene cura in ogni ambito con un uso responsabile che salvaguardi la sua conservazione in quantità e qualità, ad evitare che una sua carenza possa divenire un emergenza per tutti. L’inquinamento delle falde acquifere, a causa della presenza di sostanze chimiche e fertilizzanti, e le contaminazioni batteriche, virali e protozoarie dei corsi d’acqua costituiscono un elemento aggiuntivo di pericolo perché tossiche o fonte di gravi infezioni.
Regolamento : 1) Il Rotary Club Busto Gallarate Legnano “Ticino” indice un Concorso a premi per pensieri e immagini dal titolo “Il futuro dell’acqua” per gli studenti delle Scuole Medie secondarie di I grado delle municipalità di Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Villa Cortese. 2) L’invito è rivolto alle Prime classi dell’anno scolastico 2012 – 1213. 3) Ogni classe potrà partecipare con uno o due gruppi di studenti. 4) Ogni gruppo partecipante dovrà presentare un insieme di pensieri (commenti, riflessioni, brevi narrazioni, poesie) ed immagini (disegni, fotografie tradizionali e digitali, tra loro coerenti nello stile) che dovrà essere individuato da un motto che lo contraddistingua. 5) L’insieme di pensieri ed immagini dovrà essere costituito da un minimo di 4 ed un massimo di 6 elementi. 6) Le immagini e i pensieri dovranno essere riprodotti su carta di formato 21 x 30 cm (dimensione del foglio A4) ed essere montate su un cartoncino di supporto avente un formato di 30 x 40 cm. 7) Ogni cartoncino costituente l’insieme dovrà riportare sul retro nome della Scuola, località, sezione della classe, motto dell’insieme e numero progressivo del cartoncino. 8) La partecipazione al Concorso è gratuita. 9) Gli elaborati dovranno pervenire franco di ogni spesa, unitamente alla Scheda di partecipazione, entro le ore 12.00 di Mercoledì 27 Marzo 2013 alla Segreteria del Rotary Club Busto Gallarate Legnano “Ticino”, Viale Cadorna, N. 3 – 21052 Busto Arsizio VA, Tel. e Fax 0331 627929. La consegna a mano è possibile nella stessa sede, da Lunedì a Mercoledì dalle ore 8.30 alla ore 12.00, contattando prima telefonicamente la Segreteria. 10) Tutti gli elaborati selezionati dalla Giuria saranno esposti nella Mostra che si terrà Sabato 13 e Domenica 14 Aprile 2013 nell’Auditorium della Istituto Comprensivo Manzoni, Via Santa Teresa, n. 30 - Legnano 11) La premiazione dei vincitori si terrà Sabato 13 Aprile 2013 alle ore 16.00 nella sede della Mostra, in occasione della inaugurazione. 12) La partecipazione al Concorso implica la integrale accettazione del presente regolamento. 13) Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. 14) Gli elaborati potranno essere ritirati, con delega, alla fine della Mostra o, dal 22 Aprile 2013, presso la Segreteria del Rotary Club Busto Gallarate Legnano “Ticino”, Viale Cadorna, N. 3 – 21052 Busto Arsizio VA, da Lunedì a Mercoledì dalle ore 8.30 alla ore 12.00 . 15) I concorrenti si impegnano a conservare gli elaborati per un anno dalla conclusione del Concorso presso i locali della propria Scuola ed a consentirne, a richiesta, l’utilizzo in attività senza fini di lucro per gli
intenti divulgativi del Rotary International. Giuria : La giuria sarà presieduta da : prof. Giancarlo Nicola, RC “La Malpensa”, past Governor Distretto 2040, presidente dell’Associazione Europea Rotary per l’Ambiente e composta da: Piero Bagolini, past President RC “Ticino”, creative director prof. Lucia Giroletti, insegnante liceale di lettere arch. Elisa Milani, insegnante di arte prof. Giuseppe Pacciarotti, insegnante liceale di storia dell’arte ………………………..fotografo Coordinamento : ing. Giorgio Brida, Commissione progetti RC “Ticino”. Premi : Il Concorso prevede l’assegnazione di : - Attestato e Dizionario di lingua italiana, agli studenti del gruppo primo classificato - Lavagna interattiva multimediale o video proiettore, alle prime tre Classi classificate. Calendario : Termine della presentazione degli elaborati: Mercoledì 27 Marzo 2013, ore 12.00 Riunione della Giuria: 3/6 Aprile 2013 Mostra degli elaborati: Sabato 13 e Domenica 14 Aprile 2013 Premiazione e inaugurazione della Mostra: Sabato 13 Aprile 2013, ore 16.00. °°°°°
Con il Patrocinio del Comune di Legnano Con la collaborazione del Rotaract “La Malpensa” Rotary Club Busto Gallarate Legnano “Ticino” Viale Cadorna, N. 3 Tel. e Fax 0331 627929 - E-mail: info@rotaryticino.it
Rotary International Distretto 2040 Rotary Club Busto Gallarate Legnano “Ticino” Concorso a premi per pensieri e immagini “IL FUTURO DELL’ACQUA” Un’azione educativa per il territorio Scheda di Partecipazione Scheda N. …….. ( scrivere in stampatello ) Nome della Scuola : …………………………………………… sezione ……. Via/Piazza Cap/Città/Provincia: Insegnante di riferimento: ………………………………………………………. Tel Cell e-mail Motto identificativo dell’elaborato: ………………………………………………………………………………………. L’elaborato presentato è costituito da N. ………… elementi numerati Cognome e Nome degli studenti partecipanti: ………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………. I Partecipanti accettano integralmente il regolamento del Concorso ed autorizzano l’Organizzazione ad utilizzare i dati personali necessari all’espletamento dello stesso. I dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito del presente procedimento, ai sensi del DL 30 Giugno 2003 N. 196. Data ……………… Firma dell’Insegnante …………………….…………. Sede e Segreteria: Viale Cadorna, N. 3 - 21052 Busto Arsizio VA Tel. e Fax 0331 627929 - E-mail: info@rotaryticino.it
Puoi anche leggere