Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) - FVG C Lagune - STAN
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 1
Rappresentazione cartografica imprecisa, difficile Dinamica costiera: movimenti dei sedimenti 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 3
Circa 2000-3000 anni fa un’unica serie di lagune da Comacchio all’Isonzo Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 4
Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche • Costa bassa: pianura alluvionale a bassa pendenza e ampia piattaforma continentale • Escursione di marea • foci fluviali relativamente vicine • Intenso trasporto di sedimenti lungo riva • Livello del mare in lieve crescita Equilibrio tra livello de mare e sedimenti 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 5
Escursioni di marea in alto Adriatico: due mareografi: Trieste e Venezia Escursioni decimetriche, fino a 110-120 cm Il massimo del Mediterraneo Ma se c’è Scirocco… 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 6
12-15 m di escursione di marea 24-36 h dopo la luna nuova e la luna piena. Piane di marea ampie 10-15 km 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 8
Spartiacque Correnti interni di marea Entra acqua più salata (mare), esce acqua 2020-2021 meno salata (influenza FVG C Lagune -dei STANfiumi di risorgiva) 10
Morfologie foci fluviali rapporti tra energia marina e fluviale Delta cuspidato Tagliamento Delta lobato Isonzo 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 11
•Scioglimento dei ghiacci: il livello marino cresce di ca. 120 m (10 m/1000 anni) •Il gradiente ridotto della pianura alluvionale favorisce l’ingressione marina e la traslazione degli ambienti di transizione • Massima espansione delle calotte glaciali (20.000 anni fa), livello marino basso: Adriatico ridotto in estensione 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 12
Caratteristiche e formazione bocche lagunari Cordone litorale Fattori genetici • sorgenti terrigene • trasporto litoraneo • marea • trasgressione marina 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 13 Laguna di Grado e Marano
Elementi morfologici delle lagune Zonazione rispetto al livello medio marino e ai livelli medi di alta e bassa marea 1) zone emerse o supratidali • Isole o lidi • Costa interna (conterminazione lagunare) • Barene + ghebbi 2) zone di transizione o intertidali • piane di marea (velme) • Canali secondari 3) zone sommerse o subtidali: • canali di marea principali, foci lagunari • paludi 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 14 Laguna di Venezia
2020-2021 FVG C Lagune - STAN 15
1) zone emerse o supratidali: le isole Isole del cordone litorale (lidi): • Interazione con il moto ondoso: morfologie di spiaggia sul lato mare Isole interne (barene): • relitti strutturali della pianura alluvionale pre-trasgressione • e/o sedimentazione in corrispondenza degli spartiacque interni Isola di S.Andrea – Laguna di Grado e Marano 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 16
1) zone emerse o supratidali: le barene Laguna di Venezia • Corpi sedimentari siltoso-sabbiosi • morfologia piatta, debolmente inclinata, talvolta con un netto gradino morfologico oppure dorsale lungo il perimetro e depressione centrale (specchio d’acqua salmastro) • solcate dai ghebbi • colonizzate dalla vegetazione • allineate secondo spartiacque 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 17
2) zone di transizione o intertidali: piane di marea • Occupano fino all’80% della superficie lagunare • pendenza molto ridotta dalla terraferma verso il mare • pendenza secondaria verso l’asse del canale Laguna di Venezia, 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 18
3) zone sommerse o subtidali: canali di marea • Raccordano le bocche lagunari e alle foci di eventuali corsi d’acqua • Possono estinguersi nelle piane di marea • Su di essi s’innestano i canali secondari 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 19
Le foci lagunari • Sono mobili e possono mutare di sezione liquida Foce lagunare di Lignano Foce lagunare di S.Andrea • In corrispondenza delle foce si rinvengono morfologie sommerse (delta 2020-2021 di marea) FVG C Lagune - STAN 20 delta di marea
Distribuzione tessiturale dei sedimenti lagunari Giallo-arancio: sabbie; verde intenso: silt+ argilla (fanghi) • Diminuzione della granulometria dalla bocca verso l’interno come conseguenza delle variazioni di velocità delle correnti tidali 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 21
Distribuzione tessiturale dei sedimenti lagunari • Origine: materiale di provenienza fluviale, rielaborato dal moto ondoso, disperso dalle correnti litorali e convogliato nella laguna dalle correnti di marea Trappola per sedimenti fini Rivedere il diagramma di Hjulstrom ! 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 22
Settling and scour lag effect Di Karrock - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11605288 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 23
L’evoluzione morfologica della laguna dipende principalmente da quanto materiale riceve dai fiumi, che confluiscono in essa, e dal mare, attraverso le foci lagunari: per tale ragione non è stabile nel tempo. 2 possibili scenari: La Laguna di • SEDIMENTO FLUVIALE >> SEDIMENTO MARINO = Venezia INTERRIMENTO NUOVA AREA DI TERRAFERMA • NO APPORTI DALLA TERRAFERMA + ESIGUI APPORTI DAL MARE = EROSIONE NUOVA INSENATURA Le attività umane hanno modificato l’evoluzione naturale: • escavazione dei canali • diversione delle foci fluviali • bonifica di aree palustri • costruzioni di moli guardiani • estrazioni di acqua dal sottosuolo 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 24 + variazioni livello marino
Le foci lagunari: l’intervento antropico • La costruzione di moli foranei altera la dinamica del trasporto litorale • Accumulo sopraflutto • Erosione sottoflutto Foce lagunare di Porto Buso 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 25
Evoluzione foce Stella 1891 1938 1951 1974 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 26
La laguna e le aree perilagunari come aree a rischio Marron: 0 / + 2 m s.lm.m Giallo: -2 / 0 m Verde (dentro il giallo): < -2 m Bondesan et al., 1995 2020-2021 FVG C Lagune - STAN 27
Puoi anche leggere