Liberiamolaria: limitazioni alla circolazione e misure emergenziali - Arpae Emilia-Romagna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Applicazione dei provvedimenti di allerta per PM10 Liberiamolaria: Superamenti giornalieri di PM10 limitazioni alla circolazione per provincia e misure emergenziali Qualità dell'aria: i valori osservati Sintesi stagione 2017-2018 La campagna di comunicazione Liberiamolaria
Applicazione dei provvedimenti di allerta per PM10 dalle 2 alle 3 allerte arancioni per provincia (livello 1) e 1/2 allerte rosse (livello 2) 30 Comuni Pair aderenti (+2 volontari) disposizioni applicate in modo sostanzialmente uniforme (misure ordinarie e domeniche ecologiche) lievi difformità relative all'applicazione delle misure emergenziali 52 Bollettini Bollettini emessi e relativi livelli di allerta (periodo 1 ottobre 2017-31 marzo 2018) Piacenza Nella stagione 2017-2018 sono stati emessi 52 bollettini, diffusi alla mailing list istituzionale (Regione, Parma Arpae, Comuni PAIR, contatti Coldiretti) e diffusi tramite Reggio Emilia i canali Facebook e Twitter Liberiamolaria, oltre che Modena pubblicati sul sito web Arpae. Bologna Il bollettino è emesso il lunedì e il giovedì entro le ore Ferrara 11:00 e indica il livello di allerta in vigore dal giorno Forlì-Cesena successivo (martedì o venerdì). I livelli di allerta corrispondono ad una serie di misure che restano in Ravenna vigore fino al successivo giorno di controllo compreso. Rimini 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 livello 0 livello 1 livello 2 numero di allerte 30 (+2) Comuni PAIR Le misure sono applicate nei Comuni con una I meccanismi di allerta e le misure emergenziali popolazione >30.000 abitanti della provincia nella quale si sono verificati i superamenti e nei Comuni dell’agglomerato urbano di Bologna. Nel 2017-2018 i Comuni che hanno applicato le disposizioni previste sono stati 32 (dei quali 2 in forma volontaria: Fiorano Modenese (MO) e Minerbio (Bo)).
Superamenti di PM10 giornalieri per provincia da ottobre a gennaio frequenti sforamenti dei limiti per il PM10, sui quali hanno influito lunghi periodi di alta pressione, assenza di precipitazioni e scarsa ventilazione tra inizio gennaio e inizio febbraio 2018 un altro picco di inquinamento ha interessato tutto il bacino padano (a causa di condizioni atmosferiche particolari) Qualità dell'aria PM10 In ottobre e novembre e nel periodo natalizio si sono Al termine del 2017 si sono osservati 3 momenti particolarmente critici per la concentrazione degli inquinanti in verificati frequenti superamento dei limiti di PM10. atmosfera. Nei mesi di ottobre e novembre si sono verificati lunghi periodi con condizioni di alta pressione, assenza Anche il periodo tra inizio gennaio e febbraio 2018 è di precipitazioni e scarsa ventilazione: questo ha determinato un numero particolarmente elevato di giornate con stato critico, in particolare per alcune province emiliane, condizioni favorevoli all’accumulo degli inquinanti. mentre successivamente condizioni meteorologiche hanno favorito maggiormente la dispersione degli PM10: superamenti per provincia Giorni in cui si è registrato il superamento del limite di legge per provincia (peggior dato provinciale) inquinanti.
Qualità dell'aria: i valori osservati i giorni di superamento del limite giornaliero di PM10 è stato maggiore negli ultimi tre mesi del 2017, con picchi di 46 giorni (Piacenza) e 43 (Modena), rispetto ai primi tre mesi del 2018, dove il valore massimo si è attestato sui 24 giorni (Reggio Emilia e Modena). in generale il primo trimestre 2018 ha fatto registrare condizioni meteorologiche e giorni di effettivo superamento inferiori rispetto all’ultimo trimestre 2017. Qualità dell'aria PM10: superamenti per provincia e giorni favorevoli Il numero di giorni in cui si è registrato il superamento del limite di legge per il PM10 (50 microgrammi per metro PM10 cubo - dato peggiore provinciale), nella stagione 2017/2018 e giorni favorevoli all'accumulo di PM10. Limite Negli ultimi tre mesi dell’anno, i giorni di annuo: 35 giorni. superamento dei limiti per il PM10 sono stati 46 a Piacenza, 43 a Modena, 39 a Parma e Ferrara, 38 a Reggio Emilia. Inferiori i giorni di sforamento nei primi tre mesi del 2018, anche se Reggio Emilia e Modena sono già a quota 24 e Parma e Rimini 18 giorni. PM 2,5 Anche i valori di PM2,5 sono stati particolarmente elevati anche in concomitanza con gli episodi di concentrazione degli inquinanti di ottobre-novembre 2017 e gennaio 2018. NOx Non è stata superata in alcuna stazione la soglia di legge di biossido di azoto (limite orario di 200 µg/m3).
La campagna di comunicazione Liberiamolaria oltre ai canali "tradizionali" (opuscoli, mailing list, canali web e social Liberiamolaria), nella stagione 2017-2018 è stata sperimentata una campagna "digital" di post sponsorizzati su Facebook e inserzioni Google AdWords che ha ottenuto un ottimo riscontro a fronte di un investimento limitato I numeri della campagna digital Periodo di attivazione della campagna: novembre 2017-marzo 2018 Campagna digital Nel 2017 è stata attivata una campagna digital di Facebook/Instagram Google AdWords comunicazione relativa ai provvedimenti del PAIR2020 e in particolare sui temi: limitazioni alla circolazione, domeniche ecologiche, allerte smog, 8,5 milioni di visualizzazioni uso degli impianti domestici a biomasse e pellet. Sono stati diffusi post e inserzioni a pagamento tramite le piattaforme Facebook/Instagram e Google AdWords. oltre 60mila clic su notizie o infografiche Comunicazione tradizionale A fianco alla campagna digital sono stati costantemente diffuse informazioni ed aggiornamenti tramite i canali social Liberiamolaria ( Facebook e Twitter), su arpae.it/aria, oltre che distribuito ai Comuni del materiale informativo cartaceo (opuscolo budget ADV 15.000 euro (0,25€/clic) limitazioni alla circolazione e poster)
Puoi anche leggere