Lazio e Sabina Serie Seconda

Pagina creata da Fabio Giannini
 
CONTINUA A LEGGERE
Lazio e Sabina Serie Seconda
MINISTERO DELLA CULTURA

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L’AREA
      METROPOLITANA DI ROMA E PER LA PROVINCIA DI RIETI
                        ISTITUTO SVEDESE
                  ACCADEMIA DI DANIMARCA

             Lazio    e  Sabina
                 Serie Seconda

                 13° Incontro di Studi
                  25 - 27 maggio 2022

               http://www.sabap-rm-met@beniculturali.it
Note:
25 Maggio 2022
         Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma
                                    e per la provincia di Rieti

                            Palazzo Patrizi Clementi - Via Cavalletti, 2 Roma

9,00 Saluto del Soprintendente Arch. Lisa Lambusier

9,15 Presiede Prof. Cairoli Fulvio Giuliani

AREA TIBURTINA E VALLE DELL’ANIENE

9,30 ZACCARIA MARI, CRISTINA MARTINEZ-LABARGA, ANTONMARIO PIERAGOSTINI, Scavo
in Vicolo dei Ferri a Tivoli (Rm): uno spaccato della città romana e medioevale
10,00 MARICA BALDONI, GIUSEPPE BORZILLO, CRISTINA MARTINEZ-LABARGA, ZACCARIA
MARI, Intervento di restauro e riesame della Tomba della vestale Cossinia a Tivoli (Rm)
10,20 ANNA PAOLA BRIGANTI, ZACCARIA MARI, SERGIO SGALAMBRO, Il restauro del Mausoleo
dei Plauzi a Tivoli (Rm)
10,45 VALENTINA CIPOLLARI, Novità sul tracciato della Via Tiburtina nel territorio di Guidonia
Montecelio (Rm)
11,00 MARTINA BERNARDI, EMERI FARINETTI, Archeologia del paesaggio nei Lucretili: il “Monti
Lucretili Landscape project”

11,15 Pausa caffè

11,30 Presiede Dott.ssa Marina Sapelli Ragni

AREA SABINA

11,30 FRANCESCA DELL’ERA, Elementi di viabilità afferente alla Via Salaria nel territorio di Nerola
(Rm)
11,45 CECILIA CONATI BARBARO, SALVATORE MILLI, GIORGIO FILIPPI, ELENA CARLETTI,
EMMA CHIARABBA, NADIA MARCONI, ALESSANDRA CELANT, FRANCESCA ALAIQUE, LUCA
FORTI, DANIELE MOSCONE, DANIEL TENTORI, La frequentazione pre-protostorica della Grotta
Battifratta (Poggio Nativo, Ri): primi risultati di una nuova ricerca interdisciplinare
12,00 MARIO ROLFO, FRANCESCA CORTESE, ANGELICA FERRACCI, LEONARDO SALARI,
LETIZIA SILVESTRI, Nuove ricerche archeologiche a Grotta Pila (Pozzaglia Sabina, Ri) e nelle cavità
naturali dell’alta valle dell’Aniene
12,15 FRANCESCA LICORDARI, Il ponte romano sul Velino a Rieti
12,30 ALESSANDRO BETORI, FEDERICO GILETTI, La Via Salaria curense fra i territori di Mompeo e
Montenero (Ri): una messa a punto
12,45 MYLES MC CALLUM, MARTIN BECKMANN, Indagini sul sito della c.d. Villa di Tito a Castel
Sant’Angelo (Ri)
13,00 ELIZABETH COLANTONI, GABRIELE COLANTONI, FRANCESCA LEZZI, JEFFREY A.
STEVENS, Viabilità e vita commerciale nel Cicolano in età romana e tardo-antica: il caso di San Martino a
Torano (Ri)

13,15 Discussione e pausa pranzo

15,45 Presiede Dott.ssa Anna Maria Reggiani

15,45 ALDO BORLENGHI, Individuazione e messa in luce del santuario di Vacuna a Montenero Sabino
(Ri)
16,00 GIORGIO FILIPPI, CRISTIANO RANIERI, Dall’oscurità alla luce: lo scavo di due ambienti ipogei
a Torri in Sabina e Poggio Moiano (Ri)
16,15 CARLO VIRILI, MARIA ROSA LUCIDI, FRANCESCA LICORDARI, MARIO POLIA,
FEDERICO FILIÈ, FRANCESCA LEZZI, Leonessa tra età preromana e tarda antichità. Il sito
archeologico di loc. Campana (frazione Sala) e i disiecta membra dal territorio
16,30 RENZO DI GIOVANGIULIO, ZACCARIA MARI, La villa romana in loc. Valle Santa sulla Via
Salaria a Nerola (Rm)

16,45 Discussione
17,15 Presentazione degli Indici generali di “Lazio e Sabina”, voll. 1-12 (2001-2015)
      curati da Giuseppina Ghini e Alessia Palladino

18,00 Conclusione dei lavori
                                                 26 Maggio 2022

                                             Istituto Svedese
                                           Via Omero, 14 Roma

AREA ALBANA E TUSCOLANA

9,00 Saluti del Direttore Prof. Ulf R. Hansson

9,15 Presiede Prof. Massimiliano Papini

9,30 ALESSIO BIAGIONI, MARIA VINCENZA PERNA, Primi dati di scavo dalla necropoli dell’età del
Ferro di Le Mole di Castel Gandolfo (Rm)
9,45 BARBARA BARBARO, PAMELA CERINO, DAVIDE DE GIOVANNI, MARIA CRISTINA
RECCO, GABRIELLA SERIO, La necropoli di Via Valle della Chiesa a Colonna (Rm): nuove indagini e
acquisizioni
10,00 SIMONA CAROSI, GIUSEPPE BORZILLO, DANIELE FEDERICO MARAS, YURI
STROZZIERI, MARIA GIOVANNA MASTRORILLI, CLAUDIA CASTAGNOLI, GABRIELLA SERIO,
FABIO TURCHETTA, Il Progetto Appia Regina Viarum (Castel Gandolfo, Albano Laziale, Ariccia):
il sepolcro di Clodio, il sepolcro degli Orazi e Curiazi, la sostruzione della Via Appia. Dalla tutela alla
valorizzazione
10,15 SILVIA AGLIETTI, CONSUELO MANETTA, BIRTE POULSEN, La c.d. Villa di Clodio. Nuove
ricerche dell’Università di Aarhus a Castel Gandolfo (Rm)
10,30 FRANCESCA DIOSONO, ALESSIA PALLADINO, La “galleria” della gens giulio-claudia al
Santuario di Diana a Nemi (Rm)

10,45 Pausa caffè

11,15 Presiede Prof.ssa Giuliana Calcani

11,15 DEBORAH CHATR ARYAMONTRI, TIMOTHY RENNER, CARLO ALBO, ROBERTO
CIVETTA, CARLA MATTEI, DANIELE NEPI, CLAUDIO VECCHI, Nuove scoperte dalla “Villa degli
Antonini” a Genzano di Roma. Le indagini 2015-2019
11,30 PAOLO DALMIGLIO, DAVIDE MARIA MEUCCI, GABRIELLA SERIO, Indagini su due nuovi
tratti della Via Latina nel territorio di Grottaferrata (Rm): fasi di vita del tracciato viario
11,45 VALERIA BEOLCHINI, ROSY BIANCO, FRANCESCO DE STEFANO, GIANLUCA
MANDATORI, ANTONIO PIZZO, JACOPO RUSSO, VINCENZO TALLURA, Nuovi dati archeologici
dal Foro di Tusculum (Monte Porzio Catone, Rm). I risultati delle campagne di scavo 2019-2021
12,10 GIANLUCA MANDATORI, ANTONIO PIZZO, Dai bolli all’architettura: riflessioni sull’attività
edilizia tuscolana a partire dal dato epigrafico
12,25 VALERIA BEOLCHINI, FRANCESCA GALLI, ANTONIO PIZZO, GABRIELLA SERIO, Le terme
di Tusculum: dallo scavo archeologico al progetto di restauro e valorizzazione

12,40 Discussione e pausa pranzo

16,00 Presiede Prof.ssa Margherita Bonanno Aravantinos

16,00 MASSIMILIANO VALENTI, Il sepolcro monumentale c.d. di Lucullo a Frascati (Rm)
16,15 DANIELE FEDERICO MARAS, RAMON SIMONETTI, Marino (Rm): il complesso residenziale di
Via Giovanni Pascoli
16,30 CÉCILE BROUILLARD, JAN GADEYNE, Gli scavi del Piano della Civita di Artena (Rm).
Aggiornamenti sulle campagne di scavo 2015-2018 e 2021
16,45 ALESSANDRA TOMASSETTI, “Progetto Archivi” della Soprintendenza ABAP per l’area
metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti

16,45 Presentazione dei poster a cura degli Autori (I parte)

AREA TIBURTINA – VALLE DELL’ANIENE
VALENTINA CIPOLLARI, La villa romana in loc. Villalba-Via Trento a Guidonia Montecelio (Rm)
ZACCARIA MARI, Impianti di coltivazione nell’area della nuova Stazione Ferroviaria a Guidonia
Montecelio (Rm)
SILVIA GREGGI, Cunicoli idrici in loc. Formelluccia-Casale Riboni a Guidonia Montecelio (Rm)
ZACCARIA MARI, Novità su Trebula Suffenas a Ciciliano (Rm)
ZACCARIA MARI, FABIANA MARINO, Il complesso archeologico in loc. Pozzo Grande a Marcellina
(Rm)
ANTONMARIO PIERAGOSTINI, Il focolare dell’età del Bronzo di Mandela (Rm)
ZACCARIA MARI, CLAUDIO VECCHI, Novità sulla Villa di Nerone a Subiaco (Rm)

AREA SABINA

FABIANA MARINO, Villa o statio viaria in loc. Acquaviva di Nerola (Rm)
GARY D. FARNEY, CANDACE RICE, TYLER FRANCONI, DYLAN BLOY, Nuove ricerche sulla Villa
c.d. di Orazio a Vacone (Ri)
CARLO VIRILI, MARIA ROSA LUCIDI, FRANCESCA LICORDARI, L’area funeraria di età preromana
di loc. Restano (Colli sul Velino, Ri)
FEDERICA PANTANO, CARLO VIRILI, ALESSANDRO MARIA JAIA, Ricerche archeologiche di
superficie nella loc. Ponte Crispolti (Rivodutri, Ri): il sito di Septem aquae ritrovato?
ALESSANDRO DELFINO, ALESSIA FESTUCCIA, CRISTIANO RANIERI, Novità e riletture dal sito di
Grotte di Torri a Fara in Sabina (Ri)
ALESSANDRO BETORI, ALESSIA FESTUCCIA, LUCA PORZI, Osservazioni sulle modalità costruttive
dell’anfiteatro di Trebula Mutuesca dallo scavo di alcuni cunei della cavea
FRANCESCA LICORDARI, SIMONE NARDELLI, Le indagini archeologiche 2019-2020 in loc. San
Lorenzo a Contigliano (Ri)
ALESSANDRO BETORI, LETIZIA SILVESTRI, Presenze antiche dalle sponde del Lago del Turano
CECILIA GIORGI, Nuove ricerche nella Sabina interna. Attività di ricognizione, rilievo e analisi delle
presenze archeologiche nel territorio di Borbona (Ri)

AREA NOMENTANA

ZACCARIA MARI, PRISCA SOLAINI, La villa romana in loc. Monte dei Porci-Via Monte di Mezzaluna a
Mentana (Rm)

18,30 Conclusione dei lavori

                                             27 Maggio 2022

                                         Accademia di Danimarca
                                          Via Omero, 18 Roma

9,00 Saluti del Direttore Prof.ssa Charlotte Bundgaard

9,15 Presiede Prof. Patrizio Pensabene

AREA PRENESTINA

9,30 LEONARDO BOCHICCHIO, DIANA RAIANO, Studi e ricerche sul portico del foro di Praeneste
9,45 LEONARDO BOCHICCHIO, EMMANUELA CASERTA, DIANA RAIANO, Scavi nella città bassa
di Praeneste per la trasformazione dell’ex-mattatoio a Biblioteca Comunale Fantoniana
10,00 LEONARDO BOCHICCHIO, GABRIELLA SERIO, ROSSELLA ZACCAGNINI, Scavi nel
complesso dell’ex Convento di Santa Lucia a Palestrina (Rm)
10,15 ANDREA FIASCO, Viabilità extraurbana a Praeneste. Una via glareata nel suburbio meridionale
della città
10,30 ALESSANDRO PINTUCCI, Un mausoleo di età imperiale sulla Via Praenestina: il Torrione Fròcina
(Palestrina, Rm)

10,45 Pausa caffè

AREA COSTIERA

11,15 DANIELE FEDERICO MARAS, EMMANUELA CASERTA, Lavinium (Pratica di Mare, Pomezia,
Rm): nuove indagini sul c.d. XIV altare
11,30 ELISA ABBONDANZIERI, CRISTIAN D’AMMASSA, ANGELO GERARDI, P. ANTONIO
MANNA, SERENA VACCARO, Anzio (Rm): nuovi dati archeologici e antropologici dal pianoro delle
Vignacce
11,45 ALESSANDRO MARIA JAIA, Anzio (Rm). Scavi, ricerche e studi tra villa imperiale e area urbana
12,00 GIUSEPPINA ALESSANDRA CELLINI, Nuove ricerche sull’arredo scultoreo delle ville di Antium

12,15 Presentazione dei poster a cura degli Autori (II parte)

AREA ALBANA

LAURA ROMAGNOLI, GUIDO BATOCCHIONI, GIUSEPPINA GHINI, ROBERTO CIVETTA,
Valorizzazione del Tempio di Diana a Nemi (Rm)
FABIO TURCHETTA, Albano Laziale (Rm): la strada che portava alla villa di Domiziano sul Lago di
Castel Gandolfo: nuovi ritrovamenti
SIMONA CAROSI, SANDRO LORENZATTI, Albano Laziale (Rm), Via San Martino. Resti di sepoltura a
enchytrismòs e di tracciato stradale antico
GEMMA CARAFA JACOBINI, Acquedotto romano in loc. Arcioni a Rocca di Papa (Rm)
LUCA ATTENNI, SIMONA CAROSI, Genzano di Roma. Una tomba a cappuccina dal cortile del plesso
scolastico “E. De Amicis”
NICOLETTA CASSIERI, Lanuvio (Rm), loc. Malcavallo. Resti di un impianto termale (?). Una storia di
distruzione
SIMON DIENST, La ceramica degli scavi del Piano della Civita di Artena (Rm). Forme e produzioni della
tarda antichità (V-VII sec. d.C.)
AREA PRENESTINA E LABICANA

ANGELA ABBADESSA, EMMANUELA CASERTA, Praeneste: una villa romana in loc. Cori
VALENTINA CIPOLLARI, JOVITA MARIA FOTIA, SILVIA GREGGI, La villa romana in loc. S. Pastore
sulla Via Praenestina (Gallicano nel Lazio, Rm)
DIANA RAIANO, FLAVIA PIARULLI, FABIO TURCHETTA, Nuovi ritrovamenti in Via di Pratarine nel
territorio di Palestrina (Rm): una fattoria di età imperiale
ZACCARIA MARI, RAMON SIMONETTI, Villa romana in Via della Cicuta a San Cesareo (Rm)
MARIA TERESA MORONI, FABIO TURCHETTA, Gavignano (Rm): strutture murarie di età romana
lungo la Via Consolare Latina

AREA COSTIERA

GEMMA CARAFA JACOBINI, Tracce di attività agricola in loc. Lavinio ad Anzio (Rm)
SIMONA MARIOTTI, Una calcara romana ad Anzio (Rm)

13,30 Conclusione dei lavori

16,30 Visita guidata ai cantieri del Mausoleo dei Plauzi e del Tempio della Tosse (Tivoli, Rm).
Appuntamento in Via Maremmana Inferiore-angolo Via Rosolina, s.n.c., presso Ponte Lucano

Per informazioni: Z. Mari (zaccaria.mari@beniculturali.it; 338-9566506)
Puoi anche leggere