LAVORARE IN PORTO: opportunità per i territori - Genziana Giacomelli Marina di Carrara 22 febbraio 2018 - PORTOLAB
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LAVORARE IN PORTO: opportunità per i territori Genziana Giacomelli Marina di Carrara 22 febbraio 2018
27 ANNI DI STORIA Scuola Nazionale dei Trasporti nasce su iniziativa della CCIAA della Spezia ed ha come obiettivo la progettazione e realizzazione di studi e ricerche, interventi formativi specialistici e seminari informativi per le aziende e gli operatori del settore. Appartengono alla compagine societaria della Scuola oltre 30 realtà istituzionali, associative ed imprenditoriali più significative del settore. Nel corso della sua attività, ha svolto corsi per un totale di: oltre 68.000 ore di formazione per disoccupati e oltre 2000 allievi formati
PRINCIPALI AMBITI DI ATTIVITÀ • Formazione aziendale • Formazione giovani • Alternanza scuola/lavoro • Studi e ricerche • Osservatorio mercato del lavoro in ambito portuale
ECONOMIA DEL MARE E’ evidente come la filiera dell’economia del mare offra significative prospettive per l’occupazione giovanile sul nostro territorio, in quanto da sempre rappresenta per il nostro Paese una delle principali fonti di sviluppo economico e continua ad avere un ruolo centrale non solo nelle attività più tradizionali e consolidate, ma anche in quelle più recenti a forte potenzialità di crescita. Negli ultimi 5 anni le richieste di iscrizione ai percorsi formativi della Scuola sono aumentate nella misura del 200%
FORMAZIONE GIOVANI La Scuola realizza, per i giovani in cerca di lavoro, percorsi di qualifica e di specializzazione rivolte a diverse fasce di scolarità, in strettissima funzione con le esigenze espresse dalle Imprese Corsi post-laurea: figure gestionali/manageriali Logistic Manager Corsi post-diploma: figure tecniche/intermedie Spedizioniere/Addetto Ufficio Merci Corsi post-obbligo scolastico : figure operative Operatore Logistico Corsi di abilitazione: figure particolari normate Tecnico Ferroviario Polifunzionale
OPERATORE LOGISTICO La figura professionale trova la sua collocazione in contesti portuali e retro portuali che richiedano competenze operative per la movimentazione, lo stoccaggio, il magazzinaggio della merce e per la conduzione e la manutenzione dei principali mezzi operativi. E’ in grado di svolgere attività relative a movimentazione, stoccaggio, trasporto, spedizione in sistemi logistici di terra, portuali e retroportuali, con competenze nella gestione degli spazi di magazzino e nel trattamento dei flussi delle merci e della documentazione di accompagnamento della merce stessa.
TECNICO FERROVIARIO La figura svolge le attività previste dalle norme per la qualificazione del personale della circolazione ferroviaria previste dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF) ed in particolare l’unione e distacco dei treni, la predisposizione dei documenti di scorta dei treni, la verifica dei veicoli, la condotta dei treni, secondo abilitazioni precisamente normate. La figura opera presso imprese ferroviarie sia pubbliche che private. Nella divisione dei lavori può accadere che la figura sia qualificato per operare su una o più attività (formazione dei treni, verifica dei veicoli, condotta) La formazione per il rilascio delle abilitazioni (certificato operatore preparazione treni, certificato complementare macchinista locomotori di manovra e treni merci, licenza condotta treni) deve essere svolta da Centro di Formazione riconosciuto ANSF
SPEDIZIONIERE La figura professionale è in possesso delle competenze necessarie per operare nel settore dei Trasporti, delle Agenzie e Case di Spedizione e nelle aziende in cui vengono svolte operazioni soggette alla normativa doganale. Lo Spedizioniere ha competenze in materia di gestione documentale delle operazioni di Trasporto ed è in grado di operare in un contesto disciplinato da regolamenti ed esigenze documentali in continuo mutamento e caratterizzato dall’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi, contribuendo ad innalzare la competitività aziendale.
LOGISTIC MANAGER La figura professionale trova la sua collocazione in aziende operanti nell’ambito della logistica in cui v’è la necessità di coordinare il servizio offerto in un’ottica di ottimizzazione delle risorse. La figura professionale proposta è una risorsa estremamente specializzata in grado di gestire con competenza situazioni complesse relative alle varie fasi delle attività di trasporto, con particolare attenzione alla logistica portuale, inserendosi in contesti relazionali diversi e in funzioni differenti e gestendo gli aspetti generali del servizio in un’ottica di riduzione di tempi e costi.
LINEE DI INNOVAZIONE Mission della Scuola è sviluppare progettualità in coerenza con l’innovazione e assecondando i cambiamenti del mercato. L’innovazione che interviene nei processi produttivi, ricade inevitabilmente su contenuti e metodo dei processi di sviluppo delle Risorse Umane.
INNOVAZIONE e FORMAZIONE Numerosi sono i fattori di cambiamento in atto nel settore Logistica, Porti e Trasporti (innovazioni tecnologiche e di processo, evoluzione continua della domanda, etc.). E’ quindi necessario identificare con chiarezza e continuamente monitorare ‘che cosa’ sta realmente cambiando nello scenario di riferimento, nonché valutare l’impatto di questo cambiamento sulle Organizzazioni e sulle Persone. Si rivela di importanza strategica il ruolo della formazione e dello sviluppo continuo delle Risorse Umane. E’ infatti necessario che le competenze siano costantemente ‘plasmate’ in base all’innovazione richiesta dal contesto.
COMPETENZE E ORIENTAMENTI 1. COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI ad elevata specializzazione; 2. PRATICITA’ E SPENDIBILITA’, attraverso esperienze in azienda; 3. FLESSIBILITA’ dei programmi e delle competenze, attraverso contatto continuo e costante con le Imprese; 4. SAPER ESSERE non solo per inserirsi, ma permanere proficuamente nel mondo del lavoro; 5. ORIENTARE, attraverso strumenti di conoscenza e approccio alla realtà del lavoro nella sua complessità.
TESTIMONIANZA «La bellezza di un’esperienza come questa è il risultato di una complessità di fattori che la rendono molto diversa da qualsiasi esperienza vissuta prima. Qui, oltre ad imparare dai docenti, abbiamo la possibilità di un’esperienza a tutto tondo. I docenti che abbiamo conosciuto hanno fatto di tutto per conciliare i numerosi impegni aziendali e istituzionali con la possibilità di intervenire in aula. Questo ci dimostra che ci sono persone adulte ed esperte appassionate al loro lavoro, e che si dimostrano altrettanto appassionate nel comunicarlo.» MARCO
Puoi anche leggere