Mobilitate-VI Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro - MobyDixit
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Mobilitate-VI Antonio Marco Dalla Pozza Assessore alla Progettazione ed alla Sostenibilità Urbana Comune di Vicenza
Mobilitate-VI > schema generale 4 temi ▪ il pendolarismo periferico dell’area urbana vicentina, utilizzando le stazioni ferroviarie come nodi di interscambio per la mobilità sostenibile e gli assi ciclabili ▪ gli spostamenti casa-lavoro nel settore pubblico, coinvolgendo dipendenti del Comune, dell'Ospedale, della Provincia e di alcuni Istituti Scolastici e, nel settore privato, una sperimentazione nell’area industriale con partecipazione diretta delle aziende ▪ gli spostamenti casa-scuola negli istituti superiori, con un intervento a più livelli sulla “Cittadella degli Studi” nella quale si concentrano diversi istituti ▪ gli spostamenti casa-scuola per gli istituti
Mobilitate-VI > schema generale La strategia è incentrata sull’idea che una diversa ripartizione modale si verifichi solo in presenza di tre condizioni contemporaneamente: ▪ la disponibilità di un’adeguata offerta infrastrutturale ▪ la disponibilità di servizi che facilitino il passaggio a forme di mobilità diverse dall’auto privata ▪ la presenza di forme di interazione diretta fra erogatori e fruitori dei servizi, in modo da facilitare la strutturazione dell’offerta (di servizi e di infrastrutture) in accordo con la domanda, attuale e potenziale
Mobilitate-VI > obiettivi generali ▪ ridurre il traffico, l’inquinamento e la sosta di autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici e delle sedi di lavoro ▪ attrezzare il quadrante nord-est del territorio vicentino per uno spostamento modale (dall’auto privata a mezzi più sostenibili) dai comuni extraurbani verso Vicenza e viceversa, con la prospettiva di estendere la sperimentazione all’intera area urbana/ provinciale ▪ saldare fra di loro i diversi progetti e le pratiche già attive sul territorio, lavorando sulla governance oltre che sulle infrastrutture
Mobilitate-VI > obiettivi generali ▪ avviare forme di attivazione della cittadinanza, partendo dalle scuole, allo scopo di far corrispondere l’offerta di servizi e infrastrutture alla domanda effettiva ▪ ridurre gli spostamenti in auto dei dipendenti degli Enti locali coinvolti ▪ aumentare le attività di promozione di una cultura della mobilità sostenibile, e favorire un reale cambiamento nelle abitudini di spostamento
Mobilitate-VI > azioni 1. Realizzazione di infrastrutture per la ciclabilità e per l’interscambio modale Un primo aspetto qualificante del progetto è la realizzazione di infrastrutture per la ciclabilità di rilevanza sovracomunale, previste nel PUM di Vicenza e in accordi quali il protocollo di intesa fra i Comuni di Vicenza, Caldogno, Quinto Vicentino e Torri di Quartesolo sulla realizzazione degli “Itinerari cicloturistici palladiani”. La sperimentazione si concentrerà sul quadrante nord-ovest del territorio del capoluogo.
Mobilitate-VI > interventi previsti • completamento della pista ciclopedonale lungo l’argine del Bacchiglione nel comune di Dueville in località Vivaro, del tratto radiale 9 della ciclovia fra i comuni di Vicenza, Quinto Vicentino e Torri di Quartesolo e della pista ciclabile su Viale D’Alviano • realizzazione di un servizio di bike-sharing con 40 mezzi a pedalata assistita, disposti in 10 stazioni • infomobilità su piste ciclabili verso Caldogno, verso Quinto Vicentino, Viale della Pace e Riviera
Mobilitate-VI > interventi previsti • realizzazione di parcheggi bici video-sorvegliati con colonnina di ricarica presso le stazioni di Vicenza Anconetta, Grisignano di Zocco e Torri di Quartesolo, per favorire l’intermodalità bici- treno • posa di rastrelliere e di colonnine di ricarica per bici elettriche presso il Bicipark Stazione e il Vi.bicipark Ponte San Paolo a Vicenza
Mobilitate-VI > azioni 2. Spostamenti casa-lavoro nel settore pubblico La sperimentazione in questo ambito riguarda 3 dei principali poli nella città di Vicenza, ovvero gli uffici del Comune e della Provincia, nel pieno del centro storico e della ZTL della città, e l’Ospedale Civile «San Bortolo», ubicato ai margini del centro storico, all’interno della cerchia cinquecentesca delle mura cittadine. Date le differenze di contesto territoriale sarà possibile testare un mix di soluzioni volte a incentivare forme diverse di mobilità da parte dei dipendenti delle 3 strutture.
Mobilitate-VI > interventi previsti • realizzazione di un parcheggio bici protetto comprensivo di colonnina di ricarica elettrica e la fornitura di kit per l’auto-riparazione dei cicli per i dipendenti comunali e per i dipendenti dell’Ospedale • implementazione dell’uso delle "e-bike 0" per i dipendenti comunali a Vicenza, per rendere i mezzi utilizzabili anche per gli spostamenti casa- lavoro in orario extra-lavorativo
Mobilitate-VI > interventi previsti • costituzione di piccole flotte di biciclette (tipo progetto e-bike 0) a pedalata assistita per gli spostamenti in orario lavorativo dei dipendenti nei Comuni di Dueville, Torri di Quartesolo e Grisignano di Zocco • verrà sperimentata la distribuzione di buoni mobilità per l'acquisto a prezzi scontati di abbonamenti al TPL
Mobilitate-VI > azioni 3. Spostamenti casa-lavoro nel settore privato L’attenzione è concentrata sulla zona industriale, nel quadrante sud-est della città di Vicenza. Le caratteristiche territoriali dell’area, e in particolare la presenza di traffico di mezzi pesanti, rendono necessario pensare a diverse forme di incentivo alla mobilità sostenibile. Il progetto è inoltre l’occasione per avviare con le imprese presenti un percorso per individuare i mobility manager aziendali e costruire assieme a loro e al mobility manager d’area strategie efficaci per la mobilità sostenibile.
Mobilitate-VI > interventi previsti • fornitura di una app per la gestione del car- pooling aziendale che permetta di mettere a sistema i lavoratori delle principali industrie presenti • la realizzazione di parcheggi dedicati al car pooling aziendale nella zona industriale di Vicenza • organizzazione di corsi per mobility manager aziendali, per favorire l’acquisizione di strumenti specifici e la collaborazione con il mobility manager d’area
Mobilitate-VI > azioni 4. Spostamenti casa-scuola negli istituti superiori La città di Vicenza ha deciso di avviare con l’occasione una sperimentazione sulla “Cittadella degli Studi”, un’area nella quale si concentrano 6 istituti superiori e che attira studenti anche dai comuni della provincia. Per la sua collocazione inoltre la Cittadella degli Studi è un’area di cerniera tra territorio extra- urbano e urbano e quindi si presuppone che gli interventi proposti possano essere utili anche per i lavoratori pendolari.
Mobilitate-VI > interventi previsti • decongestionamento della via di accesso agli istituti scolastici con il trasferimento delle fermate degli autobus e la realizzazione di una zona 30 • realizzazione di una velostazione per circa 400 mezzi con possibilità anche di ricarica elettrica, che in prospettiva potrebbe fungere anche da nodo intermodale per che arriva da fuori • realizzazione di parcheggi dedicati al car pooling per i lavoratori della Cittadella degli Studi
Mobilitate-VI > interventi previsti • organizzazione di momenti di informazione e promozione attraverso attività di ciclofficina presso i poli scolastici e l’organizzazione di corsi per mobility manager scolastici • distribuzione di buoni mobilità per acquistare a prezzi ridotti abbonamenti al TPL
Mobilitate-VI > azioni 5. Spostamenti casa-scuola nelle scuole primarie Nei contesti extra-urbani si intende replicare l’esperienza positiva del Comune di Quinto Vicentino che da un anno ha dato in gestione la promozione di pedibus e car-pooling a una ditta esterna, non avendo personale interno. In particolare sulla base delle stime si evince che in questo tipo di contesti, a bassa intensità insediativa, il car-pooling assume un ruolo fondamentale. Nella città di Vicenza invece, anche grazie al protocollo d’intesa con la Regione Veneto e l’USSL, i pedibus sono in aumento e sono ormai considerati una buona prassi da incentivare.
Mobilitate-VI > interventi previsti • promozione del car pooling e dei pedibus casa- scuola nei comuni di Quinto Vicentino e Grisignano di Zocco, coinvolgendo i mobility manager scolastici sulle attività di informazione e monitoraggio • riqualificazione del capolinea e area kiss & go del pedibus "Istituto Farina" e opere di sistemazione della segnaletica di 6 linee di pedibus dell'Istituto Comprensivo di via Bellini, a Vicenza
Mobilitate-VI > interventi previsti
Mobilitate-VI > interventi previsti • incontri di educazione alla sicurezza stradale, alla guida ecologica e all'auto-riparazione dei cicli per le scuole; • corsi di formazione per mobility manager scolastici, per favorire l’acquisizione di strumenti specifici e la collaborazione con il mobility manager d’area e le Associazioni attive sul tema.
Mobilitate-VI GRAZIE PER L’ATTENZIONE assessore.progettazione@comune.vicen
Puoi anche leggere