FORMAZIONE ALLIEVI - ISTITUTO STOMATOLOGICO ITALIANO VIA PACE 21 - 20122 MILANO - Istituto Stomatologico ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FORMAZIONE ALLIEVI
ISTITUTO STOMATOLOGICO ITALIANO
VIA PACE 21 – 20122 MILANO
info@isimilano.eu – www.isimilano.eu
Direttore Scientifico ISI Sandro Siervo
siervo@isimilano.eu
Segreteria Organizzativa Ilaria Bombelli
dirscientifica@isimilano.eu
02 54 176 358MODELLO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DOMANDA DI ISCRIZIONE
La formazione dei Colleghi Odontoiatri è da sempre un cardine centrale Alla Direzione Scientifica
delle attività svolte dall’Istituto Stomatologico Italiano sin dagli albori.
Il sottoscritto ………………………………………..………………………………
Formazione è sinonimo di istruzione e di preparazione. La persona che
viene istruita e che viene preparata in maniera corretta sarà in grado di Nato a ………………….……….. il ……… ……………………..………………
affrontare la professione con dignità. Istruzione significa saper porre
corrette diagnosi, saper redigere dei piani di trattamento sostenibili, Residente a …………………………………………… Via…………………………………
percorribili e predicibili, avere una faretra di opzioni terapeutiche Codice Fiscale………………………………… Partita Iva ……………………………………
sufficientemente grande da poter fronteggiare le diverse situazioni
cliniche e umane, avere l’esperienza necessaria che permetta di lavorare Telefono……………………………………… e-mail………………………………………
con impostazioni chiare. Preparazione significa saper valutare il paziente
Laureato in ……………………………………………. il ………………………………….
nel suo insieme, capirne i desideri e i disagi, saper integrare la patologia
all’interno dell’individuo, essere disponibili ad avere anche un sorriso per Presso l’Università di ……………………………………………………………………….
il paziente. Questa in breve è la filosofia che adottiamo nella formazione
Iscritto all’Ordine dei Medici di ………………………
dei Giovani Allievi. Il programma di formazione Postuniversitaria di ISI
chiede
prevede l’insegnamento tecnico di procedure cliniche da parte di Tutor di frequentare i reparti dell’Istituto Stomatologico Italiano secondo
altamente motivati e preparati senza perdere di vista l’impostazione le norme dallo stesso indicate, che dichiara di conoscere ed
corretta e umana nei riguardi dei nostri pazienti. accettare, impegnandosi a corrispondere il contributo stabilito.
Indica come preferenziale la frequenza nei reparti di:
Spero che questa guida possa orientarvi nella scelta delle branche
dell'odontoiatria in cui desiderate perfezionarvi, scegliendo il modulo che …………………………………………………………………………………………………………..
più si addice alla vostra realtà individuale con l'augurio sincero che al Firma
termine del vostro percorso, ISI abbia un Collega in più che condivida
l'amore per la professione e che si riconosca nella nostra filosofia …………………………………………
operativa.
Allega i documenti richiesti: Certificato di Laurea - Iscrizione Albo
Professionale - Abilitazione alla professione - Fotocopia documento
Direttore Scientifico: Dott. Sandro Siervo identità e c.f.ELENCO TUTOR PROGRAMMA ALLIEVI
CHIRURGIA ORALE I VANTAGGI DEL CORSO ANNUALE POSTLAUREA IN ODONTOIATRIA
GENERALE IN PILLOLE!
ANGELO CASALI – FRANCESCO ARISI
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE Abbiamo individuato un percorso unico in Italia per la formazione
postuniversitaria sul paziente nelle varie discipline dell’Odontoiatria
SANDRO SIERVO
CONSERVATIVA ENDODONZIA La caratteristica unica del training clinico alla poltrona di 18-45 ore
settimanali a secondo della tua disponibilità è che tu sarai costantemente
PAOLA BASEVI – PAMELA ZUCCHI affiancato da un Tutor di indiscussa capacità clinica e didattica mentre Tu
tratterai i pazienti
ODONTOIATRIA INFANTILE
LUIGI PAGLIA La tua presenza in ISI è studiata per te in maniera totalmente individuale in
modo che tu possa seguire una formazione clinica costante e graduale
ORTODONZIA
MARCO CRIBIU’ – ALBERTO CLIVIO – FABIO TAMANZA Questa è un’esperienza umana e professionale unica nel panorama
nazionale. Permetterà infatti ai neolaureati di inserirsi in un ambito clinico di
PATOLOGIA ORALE / LASERTERAPIA avanguardia dove sarai a stretto contatto con altri Allievi, con liberi
ROLANDO CRIPPA - MARCO ROGHI professionisti e con i dipendenti di un Istituto che è il centro di riferimento in
Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale da più di un secolo
PARODONTOLOGIA / IMPLANTOLOGIA
ANDREA EDOARDO BIANCHI – MAURIZIO MAZZA La formazione oltre che da una condotta etico-clinica viene anche
implementata sotto il profilo di ricerca scientifica. Tale attività non solo da
PROTESI visibilità individuale con le pubblicazioni ma si concretizza in un congresso
dedicato agli Allievi – ISI Contest – In questa giornata gli Allievi sintetizzano
ALBA BASSI – MARCO CASTAGNOLA – MARIO CASTIGLIONI – PIERFRANCESCO
nelle loro presentazioni lo stato dell’arte e la specifica competenza acquisita
POLLERI - MASSIMO ZANABONI – MASSIMO GHEZZI
PROTESI CAD-CAM Cosa aspetti? Contattaci subito per avere informazioni su chi siamo e cosa ti
offriamo!
CRISTIAN CORAINI
Direttore Scientifico: Dott. Sandro Siervo
Presidente: Prof. Andrea Edoardo Bianchi6°ISI CONTEST – GIORNATA DELL’ALLIEVO SERATE SCIENTIFICHE 2016
MINSET: DIAGNOSI E GESTIONE DELLE COMPLICANZE
5 Novembre 2016
Programma lunedì 15 febbraio 2016
Roberto Spreafico
9.00 Registrazione Partecipanti Restauri in composito sui denti posteriori: perché falliscono o hanno successo
9.30 Presentazione della Giornata, Dott. Sandro Siervo lunedì 14 marzo 2016
Arnaldo Castellucci
9.45 Presentazioni Allievi ISI
Diagnosi e Gestione delle Complicanze in Endodonzia
Dott. Nicola Calderoli: Diagnosi e terapia parodontale – Tutor: Prof. Andrea
Edoardo Bianchi
Dott. Ludovico Callerio: Riassorbimento radicolare interno: confronto tra lunedì 11 aprile 2016
letteratura e case reports - Tutor: Dott.ssa Pamela Zucchi Eugenio Romeo
Dott. Edoardo A. Gobbato: Riabilitazione Estetica e Funzionale del sestante Diagnosi e Gestione delle Complicanze in Implatoprotesi
frontale superiore a seguito di episodio traumatico – Tutor: Dott. Cristian
Coraini lunedì 16 maggio 2016
Dott. Federico Gucciardino: Approccio multidisciplinare per una Sandro Cortellini
riabilitazione implanto-protesica – Tutor: Prof. Andrea Edoardo Bianchi Prevenzione, Diagnosi e Gestione delle Complicanze in Parodontologia
Dott. Roberto Larovere: Riabilitazione implanto-protesica di un elemento
singolo nel settore anteriore – Tutor: Dott. Cristian Coraini
lunedì 6 giugno2016
Ugo Covani
11.00 Coffee Break
Diagnosi e Gestione delle Complicanze in Chirurgia Odontostomatologica
11.30 Presentazioni Allievi ISI
Dott. Luca Lucchesi: Chirurgia mucogengivale in un severo caso di recessioni lunedì 19 settembre 2016
multiple - Tutor: Dott. Cristian Coraini Tiziano Testori
Dott. Matteo Piasente: Open bite scheletrici: soluzioni ortodontiche ed Diagnosi e Gestione delle Complicanze in Chirurgia Implantare
ortodontico-chirurgiche - Tutor: Dott. Alberto Clivio
Dott. Luca Soldano: Faccette in ceramica su elementi 11-21 in un caso ad lunedì 17 ottobre2016
alta valenza estetica - Tutor: Dott. Cristian Coraini Renato Cocconi
Dott.ssa Clementina Triulzio: Estetica nelle ricostruzioni in composito del Diagnosi e Gestione delle Complicanze in pazienti disfunzionali
gruppo anteriore - Tutor: Dott.ssa Paola Basevi
lunedì 21 novembre 2016
12.30 Intervento dell’Ospite a Sorpresa
Marco Martignoni
L'impegno del Microscopio per la Diagnosi e la Gestione delle Complicanze
13.00 Discussione e Chiusura LavoriPuoi anche leggere