LA TERAPIA INTERDISCIPLINARE DELLE PARODONTITI DI STADIO 4 - SIDP
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La terapia interdisciplinare delle parodontiti di stadio 4 per Odontoiatri, Igienisti Dentali e Studenti CLMOPD e CLID
2 Consiglio di Presidenza 2022-2023 Presidente Nicola M. Sforza Presidente Eletto Francesco Cairo Vice Presidente Rodolfo Gianserra Tesoriere Raffaele Cavalcanti Segretario Alessandro Crea
3 Carissimi Amici, ci siamo! Con immenso piacere e orgoglio sono a presentarvi il XXII Congresso Nazionale della SIdP, e lo farò ringraziando in primo luogo la Commissione Culturale 2020-21 con la quale abbiamo condiviso idee e proposte e costruito il programma scientifico. Partiamo dal titolo: “RITORNO AL FUTURO. La terapia interdisciplinare delle parodontiti di stadio 4“ Perché “Ritorno al Futuro?” Perché come per il film di un regista bravo quanto visionario come Robert Zemekis, questo titolo, oltre a evocare la necessità di lasciarci dietro un passato inusuale e segnato da una pandemia, è anche l’esortazione a ritornare a casa, al luogo che ci fa stare bene, al nostro presente. Ritorno al futuro per SIdP significa anche ridiscutere concetti consolidati riguardanti la terapia delle parodontiti gravi, quelle di stadio 4, alla luce delle Linee Guida della Federazione Europea di Parodontologia, i cui contenuti saranno anticipati proprio nelle relazioni del Congresso. Come nella migliore tradizione SIdP e in continuità con i Presidenti che mi hanno preceduto, auspico che il congresso possa rivelarsi un’autentica occasione di aggregazione e di “contaminazione”, questa volta soltanto delle idee, un luogo in cui tutti noi possiamo incontrarci, vivendo momenti di aggiornamento scientifico, ma anche di ispirazione professionale, di socialità, di cultura in senso lato. Sarà dato molto spazio alla ricerca e all’innovazione e saranno approfonditi temi parodontali e implantari, in un’ottica clinica
4 interdisciplinare sempre aderente al tema del Congresso. Le diverse categorie dei soci si sentiranno rappresentate, dai più esperti e cultori della materia, ai più giovani e agli studenti, dai clinici generalisti ai ricercatori “puri”. Per i soci Igienisti Dentali è stato preparato un Congresso che sviluppa le stesse tematiche degli odontoiatri, con sessioni congiunte ed altre specifiche per la categoria. Ed ora veniamo ai contenuti: Cominceremo dal giovedì con una giornata precongressuale intensa e rivolta a tutti i nostri soci che potranno partecipare a diversi Workshop e Lunch&Learn, oltre che ai prestigiosi Premi Goldman, Vogel, Cagidiaco, Cardaropoli e Cevenini in cui ricercatori e clinici, odontoiatri e igienisti, si confronteranno su temi parodontali e implantari in maniera sempre stimolante e vivace, come si usa in SIdP. Vi segnalo “Spazio Giovani” gestito come sempre dai responsabili di SIdP Giovani, in cui si discuterà di un problema emergente che riguarda la “deregulation” della comunicazione scientifica sui social e il rischio della “pornografia” odontoiatrica. Sarà un evento nell’evento che farà certamente parlare di sé per molto tempo! Nella stessa giornata si terranno i Forum for Innovation in cui saranno presentate le innovazioni tecnologiche e della ricerca da parte dei nostri partner aziendali, messe a disposizione del clinico per il paziente e presentate sessioni sempre molto seguite, coordinate da rappresentanti autorevoli della SIdP. La giornata si concluderà con 2 Corsi pre-congressuali rivolti specificamente ai soci odontoiatri e agli igienisti: quello rivolto agli odontoiatri riguarderà un argomento rilevante da un punto di vista clinico, relativamente all’inserimento di impianti in prossimità di denti compromessi parodontalmente; il secondo Corso, rivolto agli Igienisti, riguarderà specificamente il ruolo dell’igienista nelle diverse fasi della terapia del paziente affetto da parodontite di Stadio 4. Entrambi i Corsi saranno tenuti da top speaker SIdP e saranno costruiti con una formula particolarmente interattiva.
5 Contemporaneamente ai Corsi, il Workshop sullo studio odontoiatrico e il paziente diabetico con ospiti d’eccezione alla Tavola Rotonda conclusiva. Venerdì ci concentreremo sul trattamento interdisciplinare e sulle opzioni terapeutiche con sessioni cliniche rivolte agli odontoiatri e agli igienisti, sempre interattive, con discussione e considerazioni condivise finali. Ma tutto ciò avverrà soltanto dopo una sessione congiunta in cui assisteremo ad una Lettura Inaugurale sull’etica applicata alla professione per il bene comune e la sostenibilità e alla Lectio Magistralis sulla gestione della complessità nel trattamento interdisciplinare. Sabato completeremo il nostro percorso sulla terapia delle parodontiti di stadio 4 e al termine del Congresso vi segnalo una sessione nuova: Il dopo Congresso: impariamo dagli Esperti! Si tratta di una sessione costituita da 3 corsi di 3 ore ciascuno, in cui relatori internazionali della SIdP, in maniera informale e rilassata, mostreranno ai partecipanti con immagini, schemi e molti video, quando, perché e come fare in chirurgia rigenerativa, chirurgia mucogengivale e in terapia parodontale di supporto. Quest’ultimo Corso sarà aperto anche al Team di Studio (Igienista Dentale, Segretaria, Assistente alla Poltrona) e sarà gratuito per i Soci certificati dal Progetto Chirurgia della SIdP. Infine, sottolineo l’importanza del Training Camp, esercitazione pratica, riservata ai Soci Studenti già Soci AISO, di chirurgia mucogengivale, tenuta da un importante Team accademico. Benvenuti al Congresso, bentornati in famiglia SIdP! Nicola M. Sforza Presidente SIdP 2022-2023
6 Giovedì, 10 marzo 2022 GIORNATA PRE-CONGRESSUALE SALA DEL TEMPIO 09.30-13.00 SPAZIO GIOVANI - sessione teorico-pratica riservato ai Soci SIdP under 40 e agli Studenti dell’ultimo anno del CLMOPD Gli impianti nel paziente con parodontite grave: quando e come? Responsabile: Giorgio Pagni Coordinatori: Fulvio Gatti - Claudio Mazzotti Introduzione di Luigi Minenna Guarda che bel caso che ho postato SALA DELL’ARENGO 10.30-12.25 SPAZIO CLINICA - PREMIO G. VOGEL per il miglior caso clinico in parodontologia e implantologia Comunicazioni Orali Coordinatori: Matteo Marzadori - Livia Nastri Il programma è pubblicato alle pagine 19-20 SALA DEL PARCO 10.30-12.00 SPAZIO RICERCA - PREMIO M. CAGIDIACO per il miglior studio scientifico Comunicazioni Orali Coordinatori: Giulia M. Mariani - Roberto Rotundo Il programma è pubblicato alle pagine 17-18 11.00-13.00 WORKSHOP AZIENDALI Dalle Aziende le innovazioni al servizio del Clinico per il Paziente Il programma è pubblicato alle pagine 22-23 10.00-11.00 Open Coffee
7 Giovedì, 10 marzo 2022 GIORNATA PRE-CONGRESSUALE SALA DEL PORTO 11.30-13.10 SPAZIO RICERCA - PREMIO G. CARDAROPOLI per il miglior studio scientifico rivolto agli Odontoiatri e agli Studenti CLMOPD Coordinatori: Claudia Dellavia - Nicola Discepoli Il programma è pubblicato alle pagine 24-25 SALA DEL PARCO 12.00-13.15 SPAZIO CLINICA - PREMIO C. CEVENINI per il miglior caso clinico di terapia parodontale non chirurgica rivolto agli Igienisti Dentali Coordinatori: Giancarlo Agudio - Martina Audagna Il programma è pubblicato alle pagine 26-27 13.00-14.30 Lunch 13.15-14.15 LUNCH&LEARN Il programma è pubblicato alle pagine 28-29 SALA DELL’ARENGO 14.30-16.30 PREMIO H.M. GOLDMAN la ricerca clinica, la ricerca di base in parodontologia e implantologia Il programma è pubblicato alle pagine 33-36
8 Giovedì, 10 marzo 2022 GIORNATA PRE-CONGRESSUALE FORUM FOR INNOVATION (in contemporanea) Il programma è pubblicato alle pagine 30-32 SALA DEL CASTELLO 14.15-16.30 Implant Dentistry Coordinatore: Claudio Gatti ANFITEATRO 1 14.30-16.30 Oral Care Coordinatore: Massimo Di Stefano ANFITEATRO 2 14.30-16.30 Regenerative and Reconstructive Surgery Coordinatore: Luca Ramaglia 16.30-17.15 Coffee-break ANFITEATRO 1 17.15-19.15 CORSO PRE-CONGRESSUALE rivolto agli Odontoiatri e agli Studenti CLMOPD Il posizionamento degli impianti in prossimità di denti compromessi parodontalmente Coordinatore: Mario Roccuzzo Relatori: Diego Capri - Luca Landi
9 Giovedì, 10 marzo 2022 GIORNATA PRE-CONGRESSUALE ANFITEATRO 2 17.15-19.15 CORSO PRE-CONGRESSUALE rivolto agli Igienisti Dentali e agli Studenti CLID Il ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento del paziente affetto da parodontite di stadio 4 Coordinatore: Loretta Bongiovanni Relatori: Francesco Oreglia - Silvia Tomassini SALA DEL CASTELLO 17.15-19.15 WORKSHOP rivolto agli Odontoiatri, agli Igienisti Dentali e agli Studenti Lo studio odontoiatrico e il paziente diabetico Conduce: Vira Carbone - Coordina: Mario Aimetti Relatori: Filippo Graziani - Silvia A. Masiero - Roberto Rosso Tavola Rotonda Partecipano: Luca Lione AMD - Livio Luzi SID - Gerardo Medea SIMG Stefano Pretolani SIMI - Raffaele Iandolo CAO
10 Venerdì, 11 marzo 2022 22° CONGRESSO NAZIONALE Per Odontoiatri, Igienisti Dentali e Studenti AUDITORIUM DELLA PIAZZA 09.00-09.15 CERIMONIA INAUGURALE 09.15-09.45 LETTURA INAUGURALE L’etica delle scelte difficili Massimo Migani 09.45-10.15 LECTIO MAGISTRALIS La gestione della complessità nel trattamento interdisciplinare Mauro Merli I SESSIONE Coordinatore: Leonardo Trombelli 10.15-10.40 Il Progetto terapeutico a cura del Coordinatore 10.40-11.20 La terapia parodontale Maurizio Tonetti 11.20-12.00 Coffee-break ANDIAMO A TROVARE LE AZIENDE: cosa c’è di nuovo? Comunicazioni di Esperti negli spazi espositivi delle Aziende Senior e Major Sponsor Il programma è pubblicato alla pagina 37 12.00-12.40 La soluzione implantare totale: scelta di comodo? Luca Francetti 12.40-13.10 Tavola Rotonda e considerazioni conclusive
11 Venerdì, 11 marzo 2022 22° CONGRESSO NAZIONALE Per Odontoiatri e Studenti CLMOPD 13.10-14.30 Lunch 13.30-14.00 ANDIAMO A TROVARE LE AZIENDE: cosa c’è di nuovo? Comunicazioni di Esperti negli spazi espositivi delle Aziende Senior e Major Sponsor Il programma è pubblicato alla pagina 37 II SESSIONE Coordinatore: Mario Aimetti 14.30-14.50 Introduzione a cura del Coordinatore 14.50-15.30 Quando è possibile il trattamento ortodontico nella parodontite di stadio 4? Daniela Garbo 15.30-16.10 Quando eseguire il trattamento endodontico? Giovanni Marzari 16.10-16.50 Coffee-break ANDIAMO A TROVARE LE AZIENDE: cosa c’è di nuovo? Comunicazioni di Esperti negli spazi espositivi delle Aziende Senior e Major Sponsor Il programma è pubblicato alla pagina 37 16.50-17.30 La protesi aiuta a mantenere i denti? Alberto Fonzar 17.30-18.10 Gli impianti aiutano a mantenere i denti? Rodolfo Gianserra 18.10-18.40 Tavola Rotonda e considerazioni condivise
12 Venerdì, 11 marzo 2022 22° CONGRESSO NAZIONALE Per Igienisti Dentali e Studenti CLID ANFITEATRO 1 II SESSIONE Coordinatore: Cristiano Tomasi 14.30-14.40 Introduzione a cura del Coordinatore 14.40-15.20 Terapia eziologica della parodontite di stadio 4: quali peculiarità? Intervista a Federica Medini 15.20-16.00 Single vs repeated instrumentation: cosa fare dopo la rivalutazione Filippo Citterio 16.00-16.45 Coffee-break 16.45-17.30 Strumentazione non chirurgica in previsione della chirurgia parodontale Leoluca Valeriani 17.30-18.15 Terapia non chirurgica durante il trattamento orto-perio Chiara Galano 18.15-18.45 Tavola Rotonda e considerazioni conclusive
13 Sabato 12 Marzo 2022 22° CONGRESSO NAZIONALE Per Odontoiatri e Studenti CLMOPD AUDITORIUM DELLA PIAZZA III SESSIONE Coordinatore: Guerino Paolantoni 09.00-09.10 Introduzione a cura del Coordinatore 09.10-09.50 Come intervenire protesicamente Carlo Poggio 09.50-10.30 Gli impianti nel paziente affetto da parodontite di stadio 4 Raffaele Cavalcanti 10.30-10.50 Tavola Rotonda 10.50-11.20 Coffee-break 11.20-11.40 Assegnazione Premi SIdP per meriti scientifici 11.40-13.00 Come trattiamo un caso clinico di parodontite di stadio 4 nella pratica quotidiana? Discussione di un caso clinico Francesco Bernardelli - Claudio Di Gioia 13.00 Considerazioni conclusive a cura del Presidente SIdP
14 Sabato 12 Marzo 2022 22° CONGRESSO NAZIONALE Per Igienisti e Studenti CLID ANFITEATRO 1 III SESSIONE Coordinatore: Edoardo Foce 09.00-09.10 Introduzione a cura del Coordinatore 09.10-09.50 Dalla protesi provvisoria a quella definitiva: ruolo dell’Igienista Dentale Francesco Ferrarotti - Monica Castellaro - Martina Rendinelli 09.50-10.30 Gestione dei fattori locali che influenzano il successo a lungo termine della terapia implantare Alessandro Crea 10.30-10.45 Assegnazione Premi SIdP per meriti scientifici 10.45-11.30 Coffee-break 11.30-12.30 Terapia di supporto nei casi complessi: quale evidenza? Roberto Farina - Giulia Montemezzo 12.30- 12.50 Tavola Rotonda e considerazioni conclusive a cura del Presidente SIdP
15 Sabato, 12 marzo 2022 IL DOPO CONGRESSO: il dopo congresso IMPARIAMO DAGLI ESPERTI! 14.00-17.00 Corsi teorici con descrizione step by step delle tecniche SALA DEL PARCO Come organizzare la terapia parodontale e implantare di supporto in maniera efficace ed efficiente aperto al team odontoiatrico (Odontoiatri, Igienisti Dentali, Assistenti alla poltrona e Staff di segreteria) Filippo Graziani - Cristiano Tomasi SALA DEL BORGO La copertura delle recessioni gengivali: dal caso semplice a quello complesso rivolto agli Odontoiatri e agli Studenti del VI anno CLMOPD Francesco Cairo SALA DELA MARINA 2 Il trattamento dei difetti infra-ossei: dal caso semplice a quello complesso rivolto agli Odontoiatri e agli Studenti del VI anno CLMOPD Pierpaolo Cortellini
16 Sabato, 12 marzo 2022 TRAINING CAMP training camp Rivolto agli Studenti CLMOPD del V e VI anno, già soci AISO SALA DEL TEMPIO 1 14.00-17.00 Lembi e suture in chirurgia mucogengivale Massimo de Sanctis Tutor: Marco Clementini, Giovanna Laura Di Domenico, Maria Di Martino, Davide Guglielmi
17 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO M. CAGIDIACO SALA DEL PARCO 10.30-12.00 SPAZIO RICERCA - PREMIO M. CAGIDIACO per il miglior studio scientifico in Parodontologia e Implantologia Commissione Valutatrice: Alessandro Crea - Giulia Maria Mariani - Roberto Rotundo 10.30-10.40 Introduzione a cura dei Coordinatori 10.40-10.55 La Teledentistry per la riduzione di placca batterica e gengivite. Studio multicentrico randomizzato Erica Giulianelli*#, Monica Giani*, Ivano Toselli*#, Umberto Pagliaro°, Michele Nieri°^, Mauro Merli°# *Igienista Dentale; °Odontoiatra §Studio Dentistico Dr. Umberto Pagliaro, Campi Bisenzio (FI) #Clinica Merli, Rimini ^ Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Firenze 10.55-11.10 Parodontite e profilo ematochimico Matteo Frison*, Manuel Tinto°, Matteo Sartori°, Alberto Natale*, Salvatore Longoni^ *Igienista Dentale; °Odontoiatra; ^Medico Chirurgo Odontoiatra Poliambulatorio Odontostomatologico S. Apollonia, Lazzate MB 11.10-11.25 Valutazione della severità delle comorbidità sistemiche nei soggetti affetti da parodontite: risultati retrospettivi Alberto Natale*, Manuel Tinto°, Matteo Sartori°, Matteo Frison*, Paolo Grassi*, Salvatore Longoni^ *Igienista Dentale; °Odontoiatra; ^Medico Chirurgo Odontoiatra Poliambulatorio Odontostomatologico S. Apollonia, Lazzate MB
18 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO M. CAGIDIACO SALA DEL PARCO 11.25-11.40 Terapia parodontale non chirurgica vs chirurgia su denti forcati: studio retrospettivo real-world a 8 anni Elena Andolfi*§, Chiara Galano*§, Chiara Rendina*§, Marino Musilli°#, Davide Pietropaoli°^, Guerino Paolantoni°§ *Igienista Dentale; °Odontoiatra §Pratica Privata Studio dentistico Dr. Guerino Paolantoni, Napoli #Pratica Privata Studio dentistico Dr. Marino Musilli, Salerno ^Dipartimento di Medicina Clinica Sanità Pubblica Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli studi dell’Aquila 11.40-11.55 Scaling & Root Planing: un nuovo approccio minimamente invasivo con strumentazione piezoelettrica. Studio su una serie di casi Cinzia Trezza*§, Lorenzo Marini°§, Andrea Pilloni°§, Mauro Carere°§, Roberto Rotundo°&, Michele Nieri°^ *Igienista Dentale; °Odontoiatra §Reparto di Parodontologia, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo- facciali, Sapienza Università di Roma ^ Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Firenze &Clinical Lecturer & Honorary Consultant, King’s College, London (UK), Professore Associato Onorario, Department of Periodontology dell’Eastman Dental Institute, University College of London (UK) 11.55-12.00 Conclusioni a cura dei Coordinatori
19 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO G. VOGEL SALA DELL’ARENGO 10.30-12.25 SPAZIO CLINICA - PREMIO G. VOGEL per il miglior caso clinico Commissione Valutatrice: Francesco Cairo - Matteo Marzadori - Livia Nastri 10.30-10.35 Introduzione a cura dei Coordinatori 10.35-10.50 Perio-Ortho-Prosthetic sinergy in obtaining a Healthy- Functional-Aesthetic smile Carlo De Annuntiis, Lorena Ceccacci, Giorgio De Annuntiis Roma 10.50-11.05 Allungamento di corona clinica finalizzata al restauro endo-protesico di 2.4 e 2.5 Carmine Porciello Marigliano NA 11.05-11.20 Periodontal therapy: Clinical performance of regeneration in the treatment of deep defects Daniele Fusco Latina 11.20-11.35 Fully digital guided tooth autotransplantation Antonio Nobili, Ignacio Pedrinaci, Javier Calatrava, Mariano Sanz Facultad de Odontología, Universidad Complutense de Madrid, Madrid 11.35-11.50 Chirurgia parodontale mucogengivale - rigenerativa per il trattamento di difetto infraosseo associato ad epulide in zona estetica; case report con follow up a 5 anni Eugenio Longo Galatone LE
20 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO G. VOGEL SALA DELL’ARENGO 11.50-12.05 Surgical treatment of gingival recession in patient with periodontal disease Andrea Baroffio*, Cristina Lionti° (Private practice) *PROBe, Private dental practice; Private practice - Como 12.05-12.20 Lingual Connective Tissue Wall within a comprehensive mucogingival-restorative-regenerative treatment of a Stage III localised periodontitis patient with generalized gingival recessions Javier Calatrava, David Palombo, Dino Calzavara, Ana Carrillo, Marta Escribano, Mariano Sanz Facultad de Odontología, Universidad Complutense de Madrid, Madrid 12.20-12.25 Conclusioni a cura dei Coordinatori
21 SIdP ospita con piacere nel Foyer A lato Bar un’esposizione delle opere di Grazia Barbieri “Grazia Barbieri nasce a Bologna, dove frequenta l’Istituto Statale d’Arte conseguendo il diploma di maestra d’Arte in Pittura. Per diverso tempo non dipinge, riavvicinandosi alla sua grande passione solo negli ultimi anni. Man mano più sicura e fiduciosa delle proprie capacità, Grazia inizia ad esporre le sue opere in mostre personali e collettive a Bologna, Mantova, Roma, Milano, Budapest, Parigi. Ammirate ed appezzate, le sue creazioni ricevono premi e riconoscimenti e vengono pubblicate su periodici e libri del settore, fino ad essere inserite all’interno dell’Annuario Mondadori con una critica più che positiva da parte di Vittorio Sgarbi. La sua arte può essere definita un autentico tributo alla donna, ritratta con realismo in lavori carichi di espressività: lo sguardo delle protagoniste è sempre rivolto all’osservatore, profondo penetrante, accattivante. Grazia disegna anime, sentimenti ponendo l’accento sulla forza e sulla bellezza della donna fiera, consapevole di sé. Con talento e fare deciso l’artista modella tratti somatici netti che esaltano la poeticità dell’eterno femmineo, lasciando risaltare la luminosità degli incarnati in un gioco di rimandi luminosi e chiaroscuri calibrati tra le cromie brillanti. Uno stile pittorico che non può che incantare l’osservatore in ogni sua declinazione, in cui le narrazioni sottolineano la dimensione emblematica di una quotidianità in cui la donna è vessillo di maestosità e grandezza. Leonarda Zappulla
22 Giovedì, 10 marzo 2022 WORKSHOP AZIENDALI A numero chiuso. Le richieste in sede di evento saranno evase in base alla disponibilità residua SALA DELL’OROLOGIO 11.00-13.00 WORKSHOP teorico rivolto a Odontoiatri e Studenti CLMOPD. A numero chiuso (n. 60) Tecniche interne ed esterne, come cambia l’approccio all’alveolo post estrattivo Andrea Grassi SALA DEL FARO 11.00-13.00 HANDS-ON rivolto a Odontoiatri e Igienisti Dentali. A numero chiuso (n. 25) Terapia mini-invasiva della peri-implantite: nuovi orientamenti e strategie Maria Gabriella Grusovin SALA DELLA MARINA 1 11.00-13.00 HANDS-ON rivolto a Odontoiatri. A numero chiuso (n. 25) L’utilizzo di matrici tridimensionali nella rigenerazione tissutale attorno a denti e impianti Carlo De Annuntiis
23 Giovedì, 10 marzo 2022 WORKSHOP AZIENDALI SALA DEL LAVATOIO 11.00-13.00 HANDS-ON rivolto a Odontoiatri. A numero chiuso (n. 25) La terapia rigenerativa parodontale: dal razionale biologico alla comparazione di efficacia tra tecniche Roberto Rotundo SALA DEL BORGO 11.00-13.00 WORKSHOP teorico rivolto a Odontoiatri. A numero chiuso (n. 60) La gestione ottimale dei tessuti molli intorno agli impianti Tissue Level Mario Roccuzzo SALA DELLA MARINA 2 11.00-13.00 WORKSHOP teorico rivolto a Odontoiatri. A numero chiuso (n. 25) Conico su Prama Leonello Biscaro
24 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO G. CARDAROPOLI SALA DEL PORTO 11.30-13.10 SPAZIO RICERCA - PREMIO G. CARDAROPOLI per il miglior studio scientifico Commissione Valutatrice: Daniele Cardaropoli - Claudia Dellavia - Nicola Discepoli 11.30-11.35 Introduzione a cura dei Coordinatori 11.35-11.50 Xenogeneic collagen matrix versus connective tissue graft for soft tissue augmentation at immediately placed implants. A prospective clinical trial Paolo De Angelis, Margherita Giorgia Liguori, Edoardo Rella, Giuseppe De Rosa, Camilla Cavalcanti, Nicolò Galeazzi, Antonio D’Addona Division of Oral Surgery and Implantology, Catholic University of the Sacred Heart of Rome, Rome 11.50-12.05 Implementation of a software application developed by the Italian Society of Periodontology and Implantology in defining periodontitis cases using the 2017 World Workshop Classification Lorenzo Marini*, Maurizio S. Tonetti°, Luigi Nibali^, Luca Landi§, Raffaele Cavalcanti≠, Mariana A. Rojas#, Andrea Pilloni# *Section of Periodontics, Department of Oral and Maxillofacial Sciences, Sapienza University of Rome °Department of Oral and Maxillo-facial Implantology, Shanghai Key Laboratory of Stomatology, National Clinical Research Centre for Stomatology, Shanghai Ninth People Hospital, School of Medicine, Shanghai Jiao Tong University ^Periodontology Unit, Centre for Host-Microbiome Interactions, Faculty of Dental and Craniofacial Sciences, King’s College London §Private Practice, Verona-Roma ≠Section of Periodontology, Department of General Surgery and Medical-Surgical Specialties, School of Dentistry, University of Catania #Section of Periodontics, Department of Oral and Maxillofacial Sciences, Sapienza University of Rome
25 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO G. CARDAROPOLI SALA DEL PORTO 12.05-12.20 Treatment of periodontitis enhances the treatment of rheumatoid arthritis: a randomized clinical trial Dimitra Karapetsa*, Stefano Gennai^, Nicola Discepoli§, Crystal Marruganti°, Marco Nisi°, Filippo Graziani° * Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology and Critical Care Medicine, University of Pisa ^Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology and Critical Care Medicine, University of Pisa §Unit of Periodontology, Endodontology, Restorative Dentistry, Department of Medical Biotechnologies, University of Siena, Siena, Italy. °Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology and Critical Care Medicine, University of Pisa 12.20-12.35 Investigating the low-grade chronic inflammation among different stages and grades of untreated periodontitis using a multidimensional score Manuel Tinto, Matteo Sartori, Laura Pini, Martina Longoni, Salvatore Longoni Poliambulatorio Odontostomatologico Santa Apollonia, Lazzate MB 12.35-12.50 Mucogingival surgical techniques applied to implantology Giuseppe Di Carlo Studio dentistico Di Carlo Michele,Teramo 12.50-13.05 Clinical behavior of the gingival margin following conservative “coronally dynamic” restorations in the presence of non-carious cervical lesions associated with gingival recession: Pilot study Livia Nastri, Rossella Sorice, Felice Femiano Università della Campania “L. Vanvitelli” Napoli – Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche 13.05-13.10 Conclusioni a cura dei Coordinatori
26 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO C. CEVENINI SALA DEL PARCO 12.00-13.15 SPAZIO CLINICA - PREMIO C. CEVENINI per il miglior caso clinico di terapia parodontale non chirurgica Commissione Valutatrice: Giancarlo Agudio - Martina Audagna - Rodolfo Gianserra 12.00-12.10 Introduzione a cura dei Coordinatori 12.10-12.25 Terapia parodontale non chirurgica in un paziente trattato con approccio interdisciplinare Chiara Rendina§* Elena Andolfi§*, Chiara Galano§, Marino Musilli#°, Guerino Paolantoni#* §Igienista Dentale; #Odontoiatra *Pratica Privata Studio dentistico Dr. Guerino Paolantoni, Napoli °Pratica Privata Studio dentistico Dr. Marino Musilli, Salerno 12.25-12.40 Parodontite, fumo, trauma da occlusione e odontofobia: controllare i fattori di rischio per raggiungere la salute parodontale Sara Fontana°, Luca Landi* °Igienista Dentale; *Odontoiatra Studio dentistico in4, Verona 12.40-12.55 Riduzione del livello di rischio, tramite trattamento non chirurgico, in un paziente con parodontite di stadio 3 grado C Caterina Setti*#, Mattia Severi°§ °Igienista Dentale; *Odontoiatra #Libero professionista Carpi MO; §Centro di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari, Università degli studi di Ferrara
27 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO C. CEVENINI SALA DEL PARCO 12.55-13.10 Stili di vita e parodontite, quando la terapia parodontale non chirurgica può diventare l’inizio di un nuovo percorso di vita. Caso clinico con follow-up a 4 anni Sergio Santangelo*§, P. Torrisi°§ *Igienista Dentale; °Odontoiatra §Libero Professionista in Catania; §Libero Professionista e Professore a contratto, Università degli studi di Catania 13.10-13.15 Conclusioni a cura dei Coordinatori
28 Giovedì, 10 marzo 2022 lunch & learn A numero chiuso; le richieste in sede di evento saranno evase in base alla disponibilità residua. FOYER B 13.15-14.15 LUNCH & LEARN Rivolti agli Odontoiatri. Trattamento protesico su denti in pazienti con parodontite grave: considerazioni prognostiche Maurizio Zilli La gestione del sito post-estrattivo a fini implantari Enzo Vaia Il workflow digitale in implantologia Mario Imburgia Timing delle estrazioni in un piano di trattamento complesso Claudio Soldini Il timing del piano di trattamento interdisciplinare del paziente parodontale Luigi Minenna
29 Giovedì, 10 marzo 2022 lunch & learn A numero chiuso; le richieste in sede di evento saranno evase in base alla disponibilità residua. FOYER C 13.15-14.15 LUNCH & LEARN Rivolti agli Igienisti Dentali. L’approccio dell’igienista nel paziente anziano affetto da parodontite Jacopo Lanzetti Le tasche profonde: come ottimizzare il risultato Camilla Donghi Come aiutare il paziente a smettere di fumare Andrea Roccuzzo I probiotici per il trattamento delle malattie parodontali Sofia Drivas
30 Giovedì, 10 marzo 2022 FORUM FOR INNOVATION SALA DEL CASTELLO 14.15-16.30 IMPLANT DENTISTRY Coordinatore: Claudio Gatti 14.15-14.25 Introduzione a cura del Coordinatore 14.25-14.45 ScanPeg: metodo innovativo di Implant scanning per una guarigione indisturbata Jacob Zwaan 14.45-15.05 Sinergia tra rigenerazione ossea, mucogengivale e protocolli protesici nella ricostruzione dell’architettura gengivale peri-implantare Andrea Chierico 15.05-15.25 La Zirconia, una tecnologia emergente per le riabilitazioni implantari. Patent TM un sistema innovativo Alfonso Baruffaldi 15.25-15.45 Un nuovo approccio implantare per le atrofie ossee orizzontali. L’osteotomia piezoelettrica e l’impianto cuneiforme Francesco Oreglia 15.45-16.05 Innovazioni per la sicurezza di pazienti e operatori: l’eredità del Covid 19 in tema di purificazione dell’aria nello studio odontoiatrico Cristiano Littarru 16.05-16.25 Vantaggio biologico e clinico della combinazione fra impianto intramucoso e conometria nella terapia del paziente con dentatura terminale Leonello Biscaro 16.25-16.30 Conclusioni a cura del Coordinatore
31 Giovedì, 10 marzo 2022 FORUM FOR INNOVATION ANFITEATRO 1 14.30-16.30 ORAL CARE Coordinatore: Massimo Di Stefano 14.30-14.40 Introduzione a cura del Coordinatore 14.40-15.00 Il Paziente Parodontale: gestione e prevenzione. Binomio Igienista - Parodontologo Filippo Graziani - Silvia Sabatini 15.00-15.20 Gestione postoperatoria nel paziente a rischio: contrastare i fallimenti con la terapia antisettica corretta Matteo Basso 15.20-15.40 Stabilità: Equilibrio in un ecosistema mutevole Fabio Angelini 15.40-16.00 Vector: la mini-invasività dalla fase 1 alla remineralizzazione ossea Maria Antonietta Cassini 16.00-16.20 Il valore dell’organizzazione parodontale dello studio per il Paziente e per il Clinico Mario Gisotti 16.20-16.30 Conclusioni a cura del Coordinatore
32 Giovedì, 10 marzo 2022 FORUM FOR INNOVATION ANFITEATRO 2 14.30-16.30 REGENERATIVE AND RECONSTRUCTIVE SURGERY Coordinatore: Luca Ramaglia 14.30-14.40 Introduzione a cura del Coordinatore 14.40-15.00 Presente e futuro nel trattamento di recessioni gengivali: le matrici dermiche collagenate Stefano Parma Benfenati 15.00-15.20 Nuovi orientamenti nella rigenerazione dei tessuti molli parodontali e peri-implantari Daniele Cardaropoli 15.20-15.40 Trentadue anni di esperienza di ricerca clinica con l’acido ialuronico in parodontologia e implantologia Andrea Pilloni 15.40-16.00 Precisione in terapia non chirurgica e chirurgica: protocolli, sicurezza, strumentario e manutenzione Silvia A. Masiero 16.00-16.20 Le Amelogenine: nuovi percorsi per i materiali rigenerativi Filippo Graziani 16.20-16.30 Conclusioni a cura del Coordinatore
33 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO H.M. GOLDMAN SALA DELL’ARENGO 14.30-16.30 PREMIO H.M. GOLDMAN la ricerca clinica, la ricerca di base in parodontologia e implantologia Commissione Valutatrice: Pierpaolo Cortellini - Giulio Rasperini - Ludovico Sbordone 14.30-14.40 Introduzione a cura della Commissione Valuatrice 14.40-14.55 Prevalenza della parodontite in pazienti con malattia infiammatoria intestinale: uno studio caso-controllo in una popolazione italiana Prevalence of periodontitis in patients with inflammatory bowel disease: A case-control study in an Italian population Giacomo Baima1, Mamdouh Muwalla1, Giulia Testa2, Ahmad Bebars1, Stefano Perotto3, Giulia Maria Mariani1, Filippo Citterio1, Davide Giuseppe Ribaldone2, Federica Romano1, Mario Aimetti1 Department of Surgical Sciences, C.I.R. Dental School, University of Turin, Turin, Italy; 1 Department of Medical Sciences, University of Turin, Turin, Italy; 3Private practice,Turin, Italy 2 14.55-15.10 Studio clinico randomizzato e controllato per il trattamento di singole recessioni con perdita di attacco interdentale (RT2): follow-up a 10 anni A randomized, controlled clinical trial for the treatment of single gingival recessions with loss of interdental clinical attachment (RT2): 10 years follow-up Luigi Barbato1, Lorenzo Masseti1, Sandro Cincinelli1, Jana Mervelt1, Lapo Serni1, Michele Nieri1, Francesco Cairo1 1 Unità di Ricerca in Parodontologia e Medicina Parodontale - Università degli Studi di Firenze
34 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO H.M. GOLDMAN 15.10-15.25 Risposta di fase acuta dopo trattamento parodontale non chirurgico a bocca completa rispetto al trattamento a quadranti in soggetti con diabete di tipo 2: studio clinico randomizzato Acute-phase response following full-mouth versus quadrant non-surgical periodontal treatment in subjects with comorbid type 2 diabetes: A randomized clinical trial Morena Petrini1,2*, Stefano Gennai1,3*, Crystal Marruganti1,3,4, Marco Nisi1,3, Rossana Izzetti1,3, Marina Peric1,3, Urska Marhl1,3, Filippo Graziani1,3 1 Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology and Critical Care Medicine, University of Pisa, Pisa; 2 Department of Medical, Oral and Biotechnological Science, University of Chieti, Chieti; 3 Sub-Unit of Periodontology, Halitosis and Periodontal Medicine, University Hospital of Pisa, Pisa; 4 Unit of Periodontology, Endodontology and Restorative Dentistry, Department of Medical Biotechnologies, University of Siena, Siena 15.25-15.40 Cambiamenti dei tessuti molli e duri dopo posizionamento immediato di impianto con o senza un innesto di tessuto connettivo sub-epiteliale: studio clinico controllato randomizzato Soft and hard tissue changes after immediate implant placement with or without a sub-epithelial connective tissue graft: A randomized controlled clinical trial Davide Guglielmi, Giovanna Laura Di Domenico, Vincenzo Ciaravino, Fabio Vignoletti, Rossella Donghia, Sofia Aroca, Massimo de Sanctis Università Vita-Salute San Raffaele Milano - Dipartimento di Odontoiatria Ospedale San Raffaele (Direttore: Prof. Enrico Gherlone) - Reparto di Parodontologia (Direttore: Prof. Massimo de Sanctis)
35 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO H.M. GOLDMAN 15.40-15.55 Dinamica di guarigione dei parametri clinici dopo strumentazione sub-gengivale per il trattamento della parodontite: ci sono evidenze sui tempi della valutazione parodontale? Healing dynamics of clinical parameters after sub gingival instrumentation for the treatment of periodontitis: Is there evidence on the timing of periodontal evaluation? Lucrezia Paternò Holtzman1, Nicola Alberto Valente2, Gianluca Vittorini Orgeas3, Luca Copes4, Marco Clementini4 1 Department of Periodontology and Prosthodontics, George Eastman Dental Hospital, Policlinico Universitario Umberto I, Roma; 2 Department of Periodontology, Università degli Studi di Cagliari and Department of Periodontology, State University of New York at Buffalo, USA; 3 Department of Periodontology, Università Cattolica del Sacro Cuore School of Dentistry, Rome, Italy; 4 Department of Periodontology, Vita-Salute San Raffaele University, Milan, Italy 15.55-16.10 Risultati clinici di impianti dentali inseriti in pazienti con e senza una storia di parodontite. Uno studio prospettico di 20 anni Clinical outcomes of dental implants placed in patients with and without a history of periodontitis. A 20-year prospective study Andrea Roccuzzo1,2, Jean-Claude Imber1, Crystal Marruganti3-4-5, Giovanni E. Salvi1, Guglielmo Ramieri6, Mario Roccuzzo6-7-8 1 Department of Periodontology, School of Dental Medicine, University of Bern, Bern, Switzerland; 2 Department of Oral and Maxillofacial Surgery, Copenhagen University Hospital (Rigshospitalet), Copenhagen, Denmark; 3 Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology and Critical Care Medicine, University of Pisa, Pisa, Italy; 4 Sub-Unit of Periodontology, Halitosis and Periodontal Medicine, University Hospital of Pisa, Pisa, Italy; 5 Unit of Periodontology, Endodontology and Restorative dentistry, Department of Medical Biotechnologies, University of Siena, Siena, Italy; 6 Division of Maxillofacial Surgery, University of Torino, Torino, Italy; 7 Department of Periodontics and Oral Medicine, University of Michigan,Michigan, USA; 8 Private Practice, Torino, Italy
36 Giovedì, 10 marzo 2022 SESSIONE PREMIO H.M. GOLDMAN 16.10-16.25 Effetto delle procedure di aumento osseo laterale nella correzione della deiscenza ossea peri-implantare: una revisione sistematica e una “network” meta-analisi Effect of lateral bone augmentation procedures in correcting peri-implant bone dehiscence: A systematic review and network meta-analysis Mattia Severi1, Anna Simonelli1,2, Roberto Farina1,2, Yu-Kang Tu3, Cheng-Hsiang3, Ming-Chieh Shih3, Leonardo Trombelli1,2 1 Research Centre for the Study of Periodontal and Peri-implant Diseases, University of Ferrara, Ferrara, Italy; 2 Operative Unit of Dentistry, Azienda Unità Sanitaria Locale, Ferrara, Italy; 3 Institute of Epidemiology and Preventive Medicine, College of Public Health, National Taiwan University, Taipei, Taiwan 16.25-16.30 Conclusioni a cura della Commissione Valuatrice
37 Venerdì 11 Marzo ANDIAMO A TROVARE LE AZIENDE: cosa c’è di nuovo? SALA DELLA PIAZZA-AREA ESPOSITIVA - 11.20-12.00 / 13.30-14.00 / 16.10-16.50 CHE ARIA TIRA? Simulazione di cosa potrebbe succedere nel tuo studio a cura del Team dell’Azienda App-BOB: istruire e motivare con la smart Technology Sabina Floridia Hands On & GBT Contest a cura del Team dell’Azienda Combi Touch: il mantenimento parodontale e peri-implantare non chirurgico a cura del Team dell’Azienda L’utilizzo dei presidi aggiuntivi nel trattamento 11.20-12.00 non chirurgico della parodontite Vincenzo Iorio Siciliano 13.30-14.00 Clean&Seal: protocolli clinici per le malattie parodontali 16.10-16.50 Clean&Seal: protocolli clinici per le malattie peri-implantari. Prova pratica su modelli. Marisa Roncati Promuoviamo la concordance nella pulizia interdentale Silvia Sabatini Vieni a provare lo scanner intraorale 3Shape a cura del Team dell’Azienda Il nuovo Paradigma in implantologia orale, scientificamente provato a cura del Team dell’Azienda
38 Coordinatori, Relatori e Tutor 22° CONGRESSO NAZIONALE Giancarlo Agudio Bergamo Davide Guglielmi Milano Mario Aimetti Torino Mario Imburgia Palermo Martina Audagna Torino Luca Landi Verona Francesco Bernardelli Modena Jacopo Lanzetti Torino Loretta Bongiovanni Torino Giulia M. Mariani Torino Francesco Cairo Firenze Matteo Marzadori Medicina Diego Capri Bologna Giovanni Marzari Verona Monica Castellaro Casale Monferrato (AL) Silvia A. Masiero Saronno Raffaele Cavalcanti Bari Claudio Mazzotti Ravenna Filippo Citterio Monza Federica Medini Trento Marco Clementini Roma-Milano Mauro Merli Rimini Pierpaolo Cortellini Firenze Massimo Migani Rimini Alessandro Crea Viterbo Luigi Minenna Ferrara Claudia Dellavia Milano Giulia Montemezzo Ferrara Massimo de Sanctis Milano-Firenze Livia Nastri Napoli Giovanna Laura Di Domenico Milano Francesco Oreglia Verona Claudio Di Gioia Bari Giorgio Pagni Firenze Maria Di Martino Milano Guerino Paolantoni Napoli Massimo Di Stefano Milano Carlo Poggio Milano Nicola Discepoli Siena Luca Ramaglia Napoli Camilla Donghi Milano Martina Rendinelli Castiglione Torinese (TO) Sofia Drivas Padova Andrea Roccuzzo Berna CH Roberto Farina Ferrara Mario Roccuzzo Torino Francesco Ferrarotti Torino Roberto Rosso Torino Edoardo Foce La Spezia Roberto Rotundo Firenze Alberto Fonzar Trieste Claudio Soldini Vicenza Luca Francetti Milano Cristiano Tomasi Trento Chiara Galano Salerno Silvia Tomassini Verona Daniela Garbo Torino Maurizio Tonetti Shanghai CHN Claudio Gatti Parabiago (MI) Leonardo Trombelli Ferrara Fulvio Gatti Milano Enzo Vaia Napoli Rodolfo Gianserra Campobasso-Roma Leoluca Valeriani Bologna Filippo Graziani Pisa Maurizio Zilli Udine
39 Relatori FORUM FOR INNOVATION E WORKSHOP AZIENDALI Fabio Angelini Rimini Matteo Basso Milano Leonello Biscaro Adria RO Alfonso Baruffaldi Piacenza Daniele Cardaropoli Torino Maria Antonietta Cassini Roma Andrea Chierico Verona Carlo De Annuntiis Roma Mario Gisotti Gioia del Colle BA Andrea Grassi Reggio Emilia Filippo Graziani Pisa Maria Gabriella Grusovin Gorizia Cristiano Littarru Roma Silvia A. Masiero Saronno VA Francesco Oreglia Verona Stefano Parma Benfenati Ferrara Andrea Pilloni Roma Mario Roccuzzo Torino Roberto Rotundo Firenze Silvia Sabatini Roma Jacob Zwaan Calusco d’Adda BG
40 Informazioni generali Sede Palacongressi di Rimini Via della Fiera, 23 - 47923 Rimini Tel. 0541 711500 - www.riminipalacongressi.it Accesso al PALACONGRESSI DI RIMINI In occasione del XXII Congresso Nazionale SIdP INGRESSO A - Via della Fiera, 23 Dislocazione sale e servizi Piano Terra • Foyer A Segreteria generale - Segreteria Espositori • Foyer B e Foyer C (Lunch&Learn) • Auditorium della Piazza - Sala della Piazza (area espositiva e catering) • Sala del Castello - Sala dell’Arco (pre-view room – Soci Attivi e Relatori) - Sala del Tempio • Sala Break-out 2 - Sala Break-out 3 Primo Piano • Anfiteatro 1 - Anfiteatro 2 - Sala dell’Arengo - Sala del Borgo - Sala del Faro - Sala della Fontana - Sala del Lavatoio - Sala della Marina 1 e 2 - Sala dell’Orologio - Sala del Parco - Sala del Porto Segreteria In sede congressuale, al piano terra del Palacongressi di Rimini, la Segreteria osserverà il seguente orario: Giovedì, 10 marzo ore 8.00-19.00 Venerdì, 12 marzo ore 8.00-19.00 Sabato, 12 marzo ore 8.00-15.00
41 Informazioni generali Attestato di partecipazione A tutti gli iscritti partecipanti al Congresso, sarà inviato a mezzo posta elettronica entro 15 giorni dalla data di chiusura del Congresso. Conferenze “on-line” SIdPwebTV: mirato a fornire una formazione che coniughi l’aspetto culturale clinico e scientifico con le esigenze formative di ciascuno. Oltre a numerosi ulteriori contenuti, sul portale saranno caricati alcuni contenuti della giornata pre-congressuale (Sessione Premio G. Vogel, Sessione Premio HM Goldman, I Forum for Innovation, i Corsi precongressuali) e i contenuti del XXII Congresso Nazionale SIdP (venerdì 11 e sabato 12 marzo) che, come sempre, i Soci SIdP partecipanti effettivi avranno la possibilità di rivedere e ascoltare. L’accesso sarà attivo a partire da 21 giorni dalla conclusione dell’evento e per i 12 mesi a seguire. Coffee-break / Colazioni di lavoro I coffee-break e le colazioni di lavoro, organizzati anche grazie al contributo di alcuni dei Major Sponsor della SIdP, saranno serviti nell’area espositiva negli orari indicati sul programma. Ritiro volume SIdP “40 anni di sorrisi” In sede di evento i Soci -che non lo avessero già ritirato in occasione di precedenti manifestazione SIdP- potranno ritirare in Segreteria (Foyer A piano terra) - a titolo gratuito - una copia del volume “SIdP 40 anni di sorrisi” realizzato dalla Società in collaborazione con ANSA. Abstract e curricula Relatori Sono consultabili leggendo il QRCode qui riportato e dal sito www.sidp.it
42 Informazioni generali Servizio navetta È stato predisposto un servizio navetta a disposizione dei Partecipanti al Congresso. Il servizio è gratuito. Per informazioni sugli orari di partenza per il Palacongressi e dal Palacongressi rivolgersi alla Segreteria o consultare il sito www.sidp.it alla pagina dedicata al Congresso. Arrivo navette al Palacongressi: INGRESSO A Partenza navette dal Palacongressi: davanti all’INGRESSO C. Telefono cellulare È assolutamente vietato tenere in funzione il telefono cellulare all’interno delle sale congressuali, durante le sessioni scientifiche. Taxi Un posteggio taxi si trova davanti all’ingresso principale del Palacongressi. Radio Taxi: 0541 50020 Assemblea dei Soci Certificati e Ordinari È convocata per il giorno sabato 12 marzo 2022 alle ore 8.15 in Sala del Parco del Palacongressi di Rimini. NON SONO AMMESSE RIPRESE AUDIOVISIVE E SCATTI FOTOGRAFICI NELLE SALE
43 Informazioni generali CONGRESSO IN SICUREZZA COVID-19 FREE L’accesso al Palacongressi è regolamentato da quanto stabilito dalla recente decretazione ministeriale di cui al D.L. n. 229/2021 e al D.L. n. 1/2022. Da lunedì 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022) sarà consentito accedere a convegni e congressi solo a chi è in possesso di: GREEN PASS RAFFORZATO inteso come Certificazione verde COVID-19 per VACCINAZIONE o GUARIGIONE. Pertanto, all’ingresso sarà necessario: • effettuare quotidianamente il controllo del GREEN PASS RAFFORZATO attraverso le seguenti modalità: • il partecipante all’evento deve mostrare il GREEN PASS RAFFORZATO con il QR-code al verificatore; sono ammessi i formati sia digitali che cartacei • il verificatore legge il QR code tramite l’app, che avvia il processo di verifica, e ottiene l’esito della verifica che confermerà o meno la validità della certificazione. Per velocizzare al massimo questa procedura chiediamo a ciascun partecipante di avere pronto con sé il GREEN PASS RAFFORZATO (digitale o cartaceo) al momento del controllo. Se il certificato non è valido il partecipante non potrà accedere.
44 Informazioni generali DATO CHE IL GREEN PASS RAFFORZATO NON INCLUDE L’EFFETTUAZIONE DI UN TEST ANTIGENICO RAPIDO O MOLECOLARE non sono previste postazioni per l’effettuazione dei TEST RAPIDI O MOLECOLARI all’esterno del Palacongressi. ACCESSO AGLI SPAZI CONGRESSUALI VERIFICA ISCRIZIONE ALL’EVENTO Ciascun partecipante potrà accedere tramite controllo dedicato di: • card associativa nominale in possesso e lettura del codice a barre • QR-code nominale allegato alla presente e-mail che potrà essere utilizzato sia digitalmente mediante il proprio smartphone, sia cartaceo. Le due modalità sono alternative, entrambi i documenti riportano lo stesso codice ed è sufficiente essere in possesso di una delle due opzioni. Non sarà possibile stampare il proprio codice direttamente in sede di evento. Ciascun partecipante è pertanto invitato a verificare di essere in possesso di tutta la documentazione prima dell’arrivo alla sede d’evento. Il ritiro della borsetta congressuale avverrà in modalità “self-service”: le borsette saranno posizionate su appositi banconi con personale dedicato in assistenza, all’ingresso degli spazi congressuali.
45 Informazioni generali L’accesso alle sale per le attività della giornata pre-congressuale avverrà tramite verifica della pre-iscrizione alla singola sessione. Non sarà possibile partecipare se non pre-iscritti. ALL’INTERNO DEGLI SPAZI CONGRESSUALI: • Sono previsti percorsi separati per l’entrata e per l’uscita che vi preghiamo di rispettare scrupolosamente. • è obbligatorio indossare sempre la mascherina FFP2 all’interno della struttura. • Gli utenti devono igienizzare frequentemente le proprie mani utilizzando le soluzioni gel disponibili all’ingresso delle sale e negli spazi comuni. I nominativi dei partecipanti al XXII Congresso Nazionale SIdP saranno mantenuti in archivio per 14 giorni come da normativa vigente.
46 La Fondazione SIdP Onlus nasce dalla volontà della SIdP di costituire un Ente filantropico per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale per fornire competenze in campo medico-odontoiatrico nello scenario degli Enti del Terzo settore. PROGETTO “IL DENTISTA SOLIDALE” Progetto di odontoiatria solidale per realizzare programmi e azioni di solidarietà sociale in campo odontoiatrico finalizzati alla cura e al sostegno delle persone svantaggiate. Gli Odontoiatri possono aderire su base volontaria e offrire la propria disponibilità a fornire prestazioni odontoiatriche gratuite, in totale sicurezza, nel proprio studio o in strutture esterne. Obiettivi specifici del Progetto: - intervenire a favore di soggetti fragili e svantaggiati dal punto di vista economico e sociale per portare loro cura e assistenza specialmente in casi di urgenza o di particolari situazioni di compromissione della salute orale; - erogare sedute di igiene orale e di istruzione in merito alle manovre per l’esecuzione quotidiana e assistere tali soggetti in un percorso di cura che possa permettere loro di riacquistare una corretta igiene orale e, più in generale, un buono stato di salute; - mettere in condizione di idoneità l’impianto dentale e gengivale in previsione di interventi dentistici. www.fondazionesidp.org
47
48 Si ringraziano per il contributo educazionale non vincolante Senior sponsor Major sponsor Hu-Friedy, Omnia, and Crosstex are now proud members of Sponsor Media Partner
49 Note
50 Note
51
Segreteria Scientifica e Organizzativa Via del Gelsomino, 20 50125 Firenze Tel: 055 5530142 Fax: 055 2345637 E-mail: segreteria@sidp.it
Puoi anche leggere