La stimolazione del nervo vago nel trattamento della depressione resistente

Pagina creata da Irene Russo
 
CONTINUA A LEGGERE
Articolo originale • Original article

La stimolazione del nervo vago nel trattamento della depressione
resistente
Vagus nerve stimulation for treatment-resistant depression

G. Maina, U. Albert,                     Summary                                    suggested a role for VNS as therapy in
N. Bertetto, E. Pessina,                                                            treatment-resistant depression. Promis-
A. Vitalucci, F. Bogetto                 Treatment-resistant depression is a ma-    ing results of VNS therapy have been
                                         jor public health problem, in terms of     shown both considering acute and
Servizio per i Disturbi Depressivi       its prevalence, individual suffering and
e d’Ansia, Dipartimento                                                             long-term outcomes. This treatment
                                         social costs. Vagus nerve stimulation
di Neuroscienze, Università                                                         appears to be well tolerated. The aim
di Torino                                (VNS) is a new, device-based therapy
                                         that may be effective as long term         of this article is to review current evi-
                                         treatment for recurrent or chronic, re-    dence of the mechanism of action of
                                         sistant depression.                        VNS in treatment resistant depression,
                                         VNS Therapy System has been used           and to describe treatment initiation,
                                         to treat drug-resistant epilepsy since     device implantation, and balancing
                                         1997; clinical observations of mood        and the monitoring of the program-
Key words                                                                           mable pulse parameters. Finally we
                                         improvement in epilepsy patients,
Vagus nerve stimulation (VNS) • Treat-   even in the absence of better control      propose clinical criteria to find eligible
ment-resistant depression (TRD)          of seizures after VNS implantation,        patients for this procedure.

                                         Introduzione
                                         La VNS Therapy System 1 è disponibile in Europa dal 1994 come possi-
                                         bile strategia terapeutica atta alla riduzione della frequenza di crisi co-
                                         miziali in pazienti affetti da epilessia parziale resistente al trattamento
                                         farmacologico.
                                         In questo campo l’impiego del VNS è ampiamente collaudato e suppor-
                                         tato da un’estesa esperienza clinica: nel 2006 è stato calcolato che già
                                         oltre 30.000 pazienti fossero stati sottoposti a questo tipo di intervento.
                                         Nel corso di alcuni studi sull’impiego della VNS in pazienti epilettici fu
                                         osservato un incremento della qualità di vita ed un aumento del benes-
                                         sere soggettivo, rispetto ai valori registrati nel periodo pre-trattamento 2.
                                         In seguito, ulteriori ricerche documentarono effetti positivi sui sintomi
                                         depressivi di questa categoria di pazienti, compresi coloro i quali non
                                         avevano tratto benefici per quanto riguardava la riduzione della fre-
                                         quenza delle crisi 3-5. Proprio quest’ultimo concetto – la dissociazione
                                         dell’effetto anticomiziale da quello antidepressivo – ha costituito una os-
                                         servazione fondamentale sulla quale è stata fondata l’ipotesi teorica che
                                         la VNS potesse venire impiegata nel trattamento dei disturbi depressivi
                                         resistenti ad altri trattamenti convenzionali.
                                         Il disturbo depressivo maggiore resistente (Treatment Resistant Depres-
                                         sion, TRD) rappresenta un problema di salute pubblica di primaria im-
                                         portanza, sia in termini di prevalenza nella popolazione generale, sia

Corrispondenza:
Giuseppe Maina, Servizio per i Disturbi Depressivi e d’Ansia, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino, via Cherasco
11, 10126 Torino • Tel. 011 6335425 • Fax 011673473 • E-mail: giuseppemaina@hotmail.com.

Giorn Ital Psicopat 2009;15:151-162                                                                                       151
G. Maina, et al.

per la grande sofferenza che grava sugli individui      go termine per la depressione maggiore resistente
affetti da tale patologia, caratterizzata da elevati    a carattere cronico o ricorrente, in pazienti con
tassi di morbilità e mortalità.                         almeno 18 anni di età con un episodio depressivo
La World Health Organization (WHO) ha stimato           maggiore in corso e che non abbiano ottenuto una
che il disturbo depressivo maggiore (Major De-          risposta adeguata in seguito ad 4 o più trattamenti
pressive Disease, MDD) colpisca circa 340 milioni       antidepressivi adeguati” 9.
di persone nel mondo, ed è previsto che nel 2020        Lo scopo di questo articolo è di illustrare le attua-
la depressione maggiore unipolare sarà al secondo       li conoscenze sull’utilizzo della stimolazione del
posto a livello mondiale tra le malattie invalidanti,   nervo vago nell’ambito del trattamento della TRD,
subito dopo la cardiopatia ischemica 6.                 prendendo in considerazione i dati più significativi
Nonostante negli ultimi decenni si siano svilup-        presenti in letteratura riguardo il razionale di tale
pate numerose strategie terapeutiche efficaci nel       strategia terapeutica, le indicazioni, i meccanismi
trattamento del MDD, secondo recenti studi fino         d’azione proposti, l’efficacia del suo utilizzo e gli
al 50% dei pazienti trattati non risponde in modo       effetti collaterali.
soddisfacente al primo trattamento antidepressivo,
e, di essi, oltre la metà non trae benefici da un se-
                                                        Il nervo vago e il meccanismo d’azione
condo diverso trattamento farmacologico 7.
                                                        della VNS
La definizione più utilizzata di depressione mag-
giore resistente prende in considerazione un epi-       L’anatomia e la fisiologia del nervo vago, il X ner-
sodio depressivo maggiore che non abbia risposto        vo cranico, sono state ben descritte dagli anato-
a due terapie in successione con farmaci antide-        misti tempo fa, mentre solo recentemente il suo
pressivi di classe differente; quindi, nella pratica    funzionamento, piuttosto complesso, è stato me-
clinica, fino ad ¼ degli episodi depressivi maggio-     glio compreso.
ri trattati si può considerare tale. Inoltre, sempre    Il vago è un nervo misto, possiede cioè sia fibre
da quanto emerge dai dati di recenti studi, sembra      motorie che sensitive, ed è il più lungo tra i nervi
che tali casi di TRD, anche nell’eventualità dell’ot-   encefalici; il suo nome origina dal termine latino
tenimento di una risposta in seguito a ripetuti trat-   “vagus”, traducibile in “vagabondo”, “errante”, un
tamenti, siano ad alto rischio di ricadute, con una     appellativo dovuto all’intricato tragitto percorso
prognosi scadente per quanto riguarda il follow-        dalle fibre di questo nervo attraverso i veri distretti
up lungo termine: infatti fino al 90% dei pazienti      che esso è deputato ad innervare.
affetti da TRD continuano a manifestare sintomi         Una volta uscito dalla scatola cranica attraverso il
depressivi dopo 2 anni di attivi trattamenti 8.         forame giugulare, esso si dirige verticalmente at-
Per questi motivi è urgente individuare nuove stra-     traverso il collo (dove decorre tra carotide e giugu-
tegie terapeutiche che siano efficaci in questa ca-     lare, formando il fascio vascolonervoso del collo)
tegoria di pazienti: la stimolazione del nervo vago     ed il torace, fino alla cavità addominale, dando
(Vagus Nerve Stimulation, VNS) è una di esse.           origine via via a rami collaterali e provvedendo
La VNS è effettuata attraverso l’impianto sottocu-      all’innervazione di svariati organi.
taneo, nella parte superiore dell’emitorace sinistro    All’interno del vago sono presenti tutte e quattro le
del paziente, di un generatore di impulsi ed il posi-   tipologie di fibre nervose: effettrici viscerali, mo-
zionamento di un elettrodo lungo il nervo vago di       trici somatiche, sensitive viscerali e sensitive so-
sinistra attraverso un’incisione a livello del collo.   matiche; esso contiene quindi sia assoni efferenti
Esso sarà quindi collegato al generatore di impulsi     che afferenti: questi ultimi rappresentano la quota
mediante un tunnel sottocutaneo: il tutto richie-       maggiore delle fibre presenti nel nervo, costituen-
de un intervento neurochirurgico della durata di        done circa l’80% sul totale.
un’ora e mezza circa.                                   Il meccanismo d’azione della stimolazione vagale,
La VNS è quindi divenuta nel 2001 la prima tera-        per quanto riguarda l’efficacia sui sintomi depres-
pia basata su un dispositivo impiantabile appro-        sivi, si esplica proprio attraverso la stimolazione
vata per il trattamento della depressione maggiore      delle fibre afferenti viscerali del nervo, mentre so-
resistente in Europa e Canada e nel 2005 il suo         no il risultato della stimolazione sulle fibre efferen-
utilizzo fu approvato dalla Food and Drug Admini-       ti i possibili effetti collaterali più frequentemente
stration (FDA) come “trattamento aggiuntivo a lun-      riportati (abbassamento della voce, tosse).

152
La stimolazione del nervo vago nel trattamento della depressione resistente

È importante considerare che le fibre efferenti del       È possibile ipotizzare che la stimolazione del ner-
nervo vago di destra dirette al cuore sono deputa-        vo vago sia in grado di agire sulla funzionalità del-
te alla regolazione della frequenza cardiaca: per         le aree e delle vie neurotrasmettitoriali sopracitate,
questo motivo la stimolazione del nervo vago vie-         alterata nei pazienti affetti da TRD, e proprio da
ne effettuata sul nervo vago di sinistra; la stimola-     queste modificazioni sul grado di attività di que-
zione del vago di destra in esperimenti su animali        sti circuiti neuronali deriverebbero i benefici sulla
di laboratorio ha causato, infatti, l’insorgenza di       sintomatologia depressiva.
gravi bradicardie 10.                                     Per verificare tali ipotesi è necessario approfondire
Le afferenze viscerali, in seguito al loro ingresso       le conoscenze a proposito, e ultimamente, grazie
all’interno del midollo allungato, decussano per          a metodi sempre più fini e sofisticati, ciò è, quanto
innervare il nucleo del tratto solitario (NTS) bila-      meno teoricamente, possibile.
teralmente, mentre contraggono sinapsi con altri          Differenti approcci metodologici sono stati uti-
nuclei del complesso midollare dorsale solo ipsi-         lizzati per comprendere con miglior precisione il
lateralemente. Il NTS a sua volta trasmette impulsi       meccanismo d’azione della VNS.
verso altre stazioni del SNC con proiezioni dirette       Un metodo è costituito dall’analisi delle variazio-
al nucleo parabrachiale (PBN) e poi al cervelletto        ni, nel corso della terapia con VNS, nei sistemi
ed ai nuclei del rafe, alla sostanza grigia periac-       neurotrasmettitoriali che sono ritenuti essere coin-
queduttale (PAG) ed al locus coeruleus, raggiun-          volti nella patofisiologia della TRD, sia in modelli
gendo in seguito mediante proiezioni secondarie           murini che nell’uomo, mediante prelievo ed anali-
strutture sottocorticali appartenenti al sistema lim-     si del liquor cefalo-rachidiano.
bico e paralimbico e in ultimo aree corticali 11. Si      Esistono prove, provenienti da studi effettuati su
realizza perciò un’amplificazione della trasmissio-       modelli animali (topi), che sostengono la specifi-
ne delle informazioni man mano che dalla perife-          ca azione della VNS sui substrati anatomici rite-
ria ci si avvicina alla corteccia cerebrale, con un       nuti coinvolti nella patogenesi della depressione
allargamento delle aree coinvolte.                        maggiore, oltre che prove indirette dell’azione
Proprio grazie alle connessioni attribuite alle affe-     antidepressiva di tale tecnica. In uno studio Kling
renze vagali è possibile ipotizzare un’influenza sui      et al. 16 misurarono l’espressione della proteina
sistemi ormonali e sul sistema nervoso autonomo           codificata dal gene c-fos, marcatore dell’attività
oltre che sul comportamento e la sfera affettiva. Le      neuronale, in topi esposti a VNS, paragonandola a
proiezioni del NTS si estendono effettivamente a          quella osservata in un gruppo di controllo in con-
strutture che sono coinvolte nella regolazione del-       dizioni di stimolazione fittizia (“sham”). I risultati
l’umore e delle emozioni, dell’ansia, della motili-       evidenziarono che, rispetto al gruppo di controllo,
tà intestinale, della sazietà e della percezione del      i topi con stimolazione vagale attivata mostrava-
dolore 10 12-14.                                          no un incremento nell’espressione di c-fos a livello
Anche le connessioni vagali con il locus coeruleus        della porzione anteriore dell’encefalo (ipotalamo
ed i nuclei del rafe sono consistenti, in quanto tali     laterale, nucleo paraventricolare, l’area CA3 del-
nuclei contengono i corpi cellulari di neuroni che        l’ippocampo e la corteccia dei lobi frontali) e su
proiettano i loro assoni verso la corteccia e che         regioni del tronco encefalico (NTS, nucleo del rafe
fanno parte, rispettivamente, dei sistemi noradre-        magnus, PBN, locus coeruleus, sostanza grigia pe-
nergico e serotoninergico, che si suppone siano           riacqueduttale). Questi dati supportano l’idea che
coinvolti nella fisiopatologia del MDD, essendo           la terapia con VNS sia in grado di agire direttamen-
implicati nel meccanismo d’azione della maggior           te stimolando alcune strutture presenti a livello del
parte dei farmaci antidepressivi 15.                      tronco encefalico, ed indirettamente regolando l’at-
Inoltre l’esistenza di queste complesse connessioni       tività dei neuroni del sistema limbico e di regioni
tra le afferenze vagali e l’SNC ha fatto recentemen-      corticali, sedi anatomiche corrispondenti alla con-
te postulare che il X nervo cranico sia coinvolto         troparte affettiva delle funzioni mentali, e quindi
nella nocicezione, mediante appunto la trasmis-           implicate nella regolazione del tono dell’umore.
sione di informazioni sensoriali provenienti dai          Inoltre, topi trattati con VNS e sottoposti al “forced
sistemi gastrointestinale e respiratorio verso aree       swim test”, considerato un modello animale per
“elevate” del SNC, oltre che nella modulazione            la depressione, hanno mostrato una riduzione del
della risposta affettivo-emozionale al dolore 12.         tempo di immobilità rispetto ai controlli, in modo

                                                                                                                  153
G. Maina, et al.

simile a topi cui fosse stata somministrata desipra-      costanti ai quali le scansioni sono state ottenute,
mina o terapia elettroconvulsivante 17.                   sono tutti fattori che precludono la possibilità di
Per quanto concerne gli studi sull’uomo, sono             trarre conclusioni definitive a proposito.
state svolte delle ricerche con l’obiettivo di inda-
gare gli effetti della VNS su specifici sistemi neu-
rotrasmettitoriali, in particolare i sistemi noradre-     La VNS nel trattamento della TRD:
nergico e serotoninergico. Da quanto emerge dai           prove d’efficacia clinica
risultati dei primi studi svolti, sembra che i mecca-
nismi d’azione della VNS si differenzino, almeno
                                                          I primi studi osservazionali
parzialmente, da quelli dei farmaci antidepressivi        La pubblicazione dei primi dati riguardanti l’utiliz-
più comunemente utilizzati. La 5HT è presente             zo della VNS come opzione terapeutica per il tratta-
ad elevate concentrazioni nei neuroni del nucleo          mento della depressione maggiore resistente risale
dorsale del rafe, nel mesencefalo. Gli effetti della      al 2000: essi provenivano da uno studio multicen-
VNS sulla frequenza di scarica dei neuroni seroto-        trico 20 in cui vennero inclusi pazienti (n = 30), di
ninergici del nucleo dorsale del rafe in topi sotto-      età compresa tra i 18 ed i 70 anni, aventi diagnosi
posti ad una stimolazione vagale, sia acutamente          di MDD (n = 21), disturbo bipolare di tipo I (n = 4)
che a lungo termine, è stata descritta e confrontata      o bipolare II (n = 5) in fase depressiva (cioè con
con un campione di controllo con simulazione              MDE in corso), secondo i criteri del Diagnostic
della stimolazione, da uno studio presentato al           and Statistical Manual of Mental Disorders, quarta
meeting annuale della società di neuroscienze de-         edizione 21. Lo studio monitorizzò i pazienti per
gli USA 18. Diversamente dagli SSRIs, la VNS non          un totale di 10 settimane di stimolazione attiva; si
è apparsa associata ad un’iniziale riduzione nella        trattò perciò di uno studio sugli effetti della VNS a
frequenza di scarica dei neuroni serotoninergici,         breve termine. I risultati osservati furono più che
bensì con un suo progressivo incremento nell’arco         incoraggianti, con tassi di risposta del 40% (rispo-
di 2 settimane, conformemente al progressivo au-          sta = riduzione ≥ 50% del punteggio alla HDRS), e
mento della risposta antidepressiva osservata negli       per quanto riguarda la remissione (punteggio della
studi clinici sulla terapia con VNS. Inoltre è inte-      HDRS ≤ 10) del 17%. La terapia risultò essere ben
ressante notare che la VNS non ha dimostrato di           tollerata, e nessun paziente fu costretto ad inter-
provocare la down-regulation degli autorecettori          rompere la terapia a causa di effetti avversi. Nes-
5HT-1A, differenziandosi anche in questa acce-            sun paziente ottenne una risposta nelle prime due
zione dagli SSRIs 18.                                     settimane susseguenti l’impianto del dispositivo,
Un’altro metodo di ricerca per valutare l’azione          periodo cioè in cui il dispositivo era ancora disat-
della VNS è quello di “mappare” i substrati neu-          tivato in condizioni “single-blind”: questo dato è
rologici, sui quali si suppone la VNS esplichi la         importante perché toglie credibilità all’ipotesi che
sua azione, al fine di identificare eventuali cam-        i benefici del trattamento potessero essere aspeci-
biamenti a livello funzionale; a questo scopo ven-        fici (effetto placebo), o comunque scollegati dalla
gono impiegate moderne tecnologie radiologiche            presenza di stimolazione attiva.
che consentono di ottener immagini delle struttu-         I dati provenienti dai 30 pazienti di questo primo
re del SNC associate ad informazioni circa il lo-         studio furono poi aggiunti a quelli di ulteriori 30
ro stato funzionale. Esse comprendono la Single           soggetti, partecipanti ad un identico protocollo,
Photon Emission Computer Tomography (SPECT),              in uno studio pubblicato l’anno successivo 22,
la Positron Emission Tomography (PET) e la riso-          che considerò quindi i dati sugli effetti del VNS
nanza magnetica funzionale (functional Magnetic           su 59 pazienti (uno venne escluso nella fase pre-
Resonance Imaging, fMRI). La letteratura esistente        liminare), allargando perciò il campione d’analisi
attualmente è di difficile interpretazione, ed in al-     e dando più credibilità e significatività statistica ai
cuni casi contraddittoria 19. Infatti, la varietà delle   risultati. Questi ultimi confermarono sostanzial-
tecniche di studio utilizzate, la scarsa numerosità       mente i precedenti, sostenendo la validità della
dei campioni di pazienti arruolati e la loro etero-       VNS in qualità di presidio terapeutico per la TRD.
geneità diagnostica (MDD unipolare o disturbo             Anche in questo caso nessun paziente fu costretto
bipolare), la diversità nelle terapie farmacologiche      a sospendere il trattamento a causa di gravi effetti
antidepressive assunte, e gli intervalli di tempo non     collaterali.

154
La stimolazione del nervo vago nel trattamento della depressione resistente

Gli studi osservazionali a 1-2 anni                       4 settimane precedenti all’arruolamento nello stu-
Il fatto che i reperti di studi naturalistici sui pa-     dio; inoltre non è stato permesso alcun aumento
zienti epilettici riportassero che l’effetto terapeu-     nel dosaggio, neppure durante la fase successiva
tico della VNS potesse essere incrementale col            all’impianto all’intervento, oggetto di studio (pri-
passare del tempo 23-26 fu uno stimolo a continuare       me 10 settimane di stimolazione).
la monitorizzazione dei 59 pazienti descritti, per        Dopo 10 settimane di stimolazione non è sta-
valutare gli effetti a lungo termine della VNS an-        ta riscontrata nessuna significativa differenza tra
che nell’ambito dei disturbi dell’umore resistenti        il gruppo sottoposto ad attiva stimolazione ed il
in successive “extensions” ad 1 e 2 anni di questo        gruppo con il dispositivo spento per quanto riguar-
primo studio osservazionale.                              da le percentuali di risposta alla HDRS-24.
Al follow-up a 12 mesi, la percentuale dei pazien-        Per quanto riguarda le altre scale utilizzate in que-
ti responders (risposta: riduzione ≥ 50% del pun-         sto studio per la valutazione clinica, non si sono
teggio alla HDRS) risultò essere salita dal 30,5%         osservate differenze significative tra i due gruppi
(18/59) al 44,1% (26/59), mentre la percentuale           neppure alla CGI ed alla MADRS, mentre è appar-
dei remitters (HDRS ≤ 10) aumentò dal 15,3%               so un significativo miglioramento, considerando la
(9/59) al 27,1% (16/59): anche se questi risultati        30-item Inventory of Depressive Symptomatology
non raggiunsero significatività statistica, indicaro-     Self-Report (IDS-SR-30), a favore del gruppo con
no comunque un continuo e graduale aumento dei            stimolazione attiva rispetto a quello con stimola-
benefici della VNS nel corso del primo anno 27 28.        zione simulata (p < 0,03).
Coloro i quali avevano risposto durante le prime          In ogni caso questo studio, l’unico con le carat-
12 settimane mantennero, nella maggior parte dei          teristiche ideali finora svolto (doppio cieco, ran-
casi, la risposta al follow-up a 12 mesi.                 domizzato e controllato), ha fallito nel dimostrare
Per quanto riguarda gli effetti a 2 anni, un’analisi      una significativa efficacia, a breve termine, del
effettuata considerando la più recente osservazio-        VNS nella TRD, ed ha richiesto quindi lo svolgi-
ne raccolta disponibile (Last Observation Carried         mento di ulteriori approfondimenti. È stato pertan-
Forward, LOCF) rilevò che la risposta fu mantenuta        to continuato in aperto in 2 fasi di “extension” in
nel 42,4% dei pazienti (25/59), e la remissione nel       cui i pazienti hanno continuato ad essere seguiti,
22% (13/59): in sostanza, quindi, questi dati sugge-      e gli esiti sono stati riportati ad 1 e 2 anni; dopo le
rirono un’efficacia mantenuta stabilmente, seppur         prime 10 settimane, quindi, ai pazienti del gruppo
non aumentata 28. Tuttavia, date le caratteristiche       “sham” è stato acceso l’apparecchio stimolatore, e
dello studio (in aperto, non controllato) questi pur      quelli con il dispositivo già attivo hanno continua-
promettenti risultati non assunsero un significa-         to nel trattamento. I clinici che si occupavano della
to definitivo: sarebbe stato necessario uno studio        somministrazione delle scale di valutazione clini-
controllato per dare maggior credito alla VNS qua-        ca sono rimasti all’oscuro dei cambiamenti appor-
le valida opzione per il trattamento della TRD.           tati e delle concomitanti terapie, non partecipando
                                                          quindi alla gestione terapeutica dei pazienti. A 12
Uno studio randomizzato e controllato                     mesi sono stati valutati 181 pazienti, appartenuti
Un ampio (n = 235) studio multicentrico in dop-           inizialmente sia al gruppo della stimolazione at-
pio cieco, randomizzato e controllato mediante            tiva che a quello “sham”, ed è stato osservato un
l’utilizzo di una simulazione della stimolazione          aumento sia per quanto riguarda la percentuale
(“sham” VNS), sugli effetti a breve termine della         di risposta (dal 14,4 al 27,2%) che la remissione
VNS in pazienti affetti da TRD, è stato recentemen-       (dal 7,3 al 15,8%) utilizzando un’analisi LOCF 30:
te portato a termine e pubblicato da Rush et al. 29. I    perciò si è verificato, approssimativamente, il rad-
criteri di inclusione utilizzati erano pressoché del      doppio di entrambi gli indici. Il successivo moni-
tutto analoghi a quelli degli studi osservazionali        toraggio a 2 anni, su 157 pazienti, ha rivelato tassi
citati nei paragrafi precedenti. Ai pazienti era per-     di risposta e remissione mantenuti.
messa l’assunzione contemporanea di un numero             Il trattamento, ancora una volta, ha dimostrato es-
di diverse terapie psicofarmacologiche (inclusi an-       sere di buona, se non ottima, tollerabilità, con una
tidepressivi, stabilizzatori dell’umore, o agenti an-     percentuale di interruzione della terapia dovuta ad
tipsicotici) non superiore a 5, con la clausola che       effetti collaterali corrispondente al 3% del totale
i dosaggi avrebbero dovuto rimanere stabili nelle         dei pazienti.

                                                                                                                  155
G. Maina, et al.

Seppur questi studi, ancora una volta, supportino        D-24 sia a 3 che a 6, 9 e 12 mesi. Infatti al per-
l’ipotesi che ci sia un incremento graduale degli        centuale di pazienti dimostratisi “responders”
effetti antidepressivi secondari alla VNS nel corso      era pari al 36% (25/70) dopo 3 mesi ed è anda-
del primo anno, e che quindi sia necessaria una          ta gradualmente aumentando, come già era stato
valutazione a lungo termine per analizzare corret-       osservato nei precedenti studi americani a lungo
tamente i risultati, ad essi manca un paragone di        termine, risultando del 44% (27/61) a 6 mesi, del
trattamento attivo concomitante, diverso dal VNS,        53% (29/55) a 9 mesi e del 55% (33/60) a 12 mesi.
su un gruppo di controllo, e sono inoltre limitati       I tassi di remissione riscontrati sono risultati pari al
dal fatto che ai pazienti è stato concesso di modi-      17% a 3 mesi e del 33% a 12 mesi.
ficare le terapie psicotrope in corso.                   Nella maggior parte dei casi il conseguimento del-
                                                         la risposta è stato mantenuto nel corso del tempo:
Uno studio naturalistico di confronto                    infatti il 44% dei pazienti ha ottenuto una risposta
Tentando di supplire alle carenze dei preceden-          duratura, ovvero un’assenza di ricadute, una vol-
ti studi a lungo termine, George et al. 31 hanno         ta riscontrata la risposta, durante il primo anno di
impostato uno studio comparativo tra il gruppo           trattamento di stimolazione del nervo vago. Que-
trattato con VNS dello studio valutativo a 12 mesi       sto dato è importante perché scredita l’ipotesi di
e un gruppo di pazienti affetti da TRD e paralle-        una possibile attribuzione dei benefici riscontrati
lamente trattati unicamente con terapie farmaco-         ad un effetto placebo: infatti, nei trial sui farma-
logiche “convenzionali” (in inglese: treatment as        ci antidepressivi controllati, è stato osservato che
usual, TAU).                                             i responders appartenenti al gruppo del placebo
Il gruppo VNS + TAU ha, secondo i risultati di que-      hanno mostrato non mantenere in molti casi in
sto studio, mostrato di conseguire una maggiore          modo stabile i risultati ottenuti, soprattutto se pa-
riduzione, in media, del punteggio alla IDS-SR30         ragonati ai responders del gruppo che assume il
rispetto al gruppo TAU (-9,9 punti contro -3,7 pun-      farmaco 33 34.
ti in media).
In aggiunta, il gruppo in trattamento con VNS ha
                                                         La VNS nel trattamento della TRD:
ottenuto tassi significativamente più alti sia per
                                                         effetti collaterali
quanto riguarda la risposta (19,6 vs. 12,1%) che la
remissione (15 vs. 3,6%).                                I dati presenti in letteratura sull’esperienza di trat-
Anche utilizzando come punto di riferimento la           tamento dell’epilessia farmaco-resistente attraver-
scala HDRS-24 il gruppo VNS + TAU ha dimostra-           so la VNS comunicano una buona tollerabilità da
to quote di risposta significativamente maggiori se      parte dei pazienti, con basse percentuali di effetti
paragonato al gruppo di pazienti TAU.                    collaterali clinicamente rilevanti 35. Pertanto, nel
                                                         momento in cui la VNS iniziò ad essere sperimen-
Uno studio multicentrico europeo                         tata come strategia terapeutica per la TRD, le co-
Recentemente, anche in Europa è stato portato a          noscenze sulla sua sicurezza e tollerabilità poggia-
termine uno studio multicentrico 32 che ha indaga-       vano già su basi piuttosto solide.
to gli effetti del trattamento con VNS in pazienti af-   Gli effetti collaterali riscontrati più comunemente
fetti da TRD, e che ha incluso pazienti (n = 74) di      in seguito alle prime 12 settimane di terapia nel
6 diversi Paesi (Belgio, Germania, Irlanda, Regno        primo studio osservazionale (n = 60) 22 furono:
Unito, Svezia, Svizzera). Si è trattato di uno studio    ❚ alterazioni della voce e/o raucedine (55% dei
osservazionale il cui protocollo era molto simile ai         pazienti);
primi studi osservazionali pubblicati 20 22.             ❚ tosse (17% dei pazienti);
Anche in questo caso, la risposta clinica è stata de-    ❚ respiro corto/dispnea (15% dei pazienti);
finita come una riduzione ≥ 50% alla HAM-D-24            ❚ cefalea (22% dei pazienti);
rispetto ai valori baseline pre-impianto, mentre per     ❚ dolore al collo (17% dei pazienti);
remissione è stato inteso un punteggio alla HAM-         ❚ disfagia (20% dei pazienti);
D-24 ≤ 10.                                               ❚ nausea/vomito (13% dei pazienti);
Nel corso dello studio è stata riscontrata una si-       ❚ extrasistole (3% dei pazienti).
gnificativa diminuzione della gravità dei sintomi        Essi apparvero correlati all’intensità di stimola-
depressivi secondo i punteggi ottenuti alla HAM-         zione e dimostrarono di attenuarsi in seguito ad

156
La stimolazione del nervo vago nel trattamento della depressione resistente

un’appropriata regolazione dei parametri. Con               Sette pazienti in attivo trattamento, contro 4 del
frequenza decisamente inferiore si verificarono             gruppo “sham” hanno accusato un peggioramento
anche eventi avversi di maggiore gravità: due pa-           della sintomatologia depressiva, che ha richiesto
zienti andarono incontro ad un episodio mania-              ospedalizzazione. Resta poco chiaro al momento
cale in seguito all’impianto del dispositivo; un pa-        se la maggiore incidenza di tale peggioramento sia
ziente presentò in due occasioni episodi di dolore          dovuto a cause intrinseche della malattia di base
localizzato alla gamba (è possibile un’attribuzione         o sia in qualche modo correlato alla VNS, perché
alla stimolazione).                                         la dimensione del campione non conferisce signi-
Il peggioramento per quanto riguarda i sintomi de-          ficatività all’osservazione.
pressivi, misurati alla HAM-D-28, fu osservato in           2 pazienti che stavano ricevendo attivo trattamen-
5 pazienti, ma solo in due casi fu possibile con-           to sono usciti dal protocollo di studio a causa di
siderare il peggioramento possibilmente correlato           eventi avversi: in un caso il dispositivo generato-
alla terapia con VNS; un paziente manifestò degli           re di impulsi è stato rimosso per l’insorgenza di
episodi di vomito e diarrea.                                un’infezione nella sede d’impianto, nell’altro caso
Al follow-up a due anni sui 60 pazienti trattati 28         il paziente si è suicidato a 5 settimane dall’accen-
era diminuita la frequenza degli effetti collaterali        sione.
più comuni: infatti per quanto riguarda le altera-          Altri eventi sfavorevoli manifestatisi durante le
zioni della voce le percentuali erano scese dal 60          12 settimane di studio hanno incluso un caso di
al 27%; la frequenza della dispnea era diminuita            asistolia ed uno di bradicardia, entrambi avvenu-
dal 15 all’8%, quella del dolore al collo dal 22 al         ti durante l’intervento chirurgico di impianto del
13%. Tipicamente, l’intensità di tali effetti indesi-       dispositivo per la VNS; 2 pazienti appartenenti al
derati era stata di lieve entità e limitata alle fasi di    gruppo sottoposto ad attiva stimolazione, nel cor-
stimolazione attiva.                                        so delle visite di valutazione, hanno soddisfatto i
Durante il periodo compreso tra la fine della fase          criteri per la diagnosi di episodio ipomaniacale o
acuta di studio di 12 settimane ed il follow-up a 2         maniacale secondo i criteri relativi al punteggio
anni si erano verificati 40 eventi avversi che ave-         della Young Mania Rating Scale (YMRS): in en-
vano riguardato 25 pazienti. Essi avevano incluso           trambi i casi però l’episodio si è risolto nell’arco di
10 casi di peggioramento della sintomatologia de-           una e due settimane e non è stato necessario che i
pressiva, 3 tentativi anticonservativi, 2 episodi ma-       pazienti interrompessero il trattamento.
niacali, un caso di disforia, un caso di agitazione         Nel prolungamento ad un anno dello studio con-
psicomotoria ed uno di tossicità.                           trollato, con l’attivazione del generatore di impulsi
Per quanto riguarda patologie non psichiatriche,            anche nel gruppo di pazienti in cui era stato man-
erano stati segnalati un caso trombosi venosa pro-          tenuto disattivato, l’alterazione della voce è rima-
fonda (TVP) con flebite, un episodio di dolore alla         sto l’effetto collaterale di più comune riscontro 30.
colonna vertebrale ed uno di appendicite acuta:             Anche nel recente studio multicentrico Europeo 32
solo la TVP era stata considerata dagli autori come         gli effetti collaterali registrati con maggior frequen-
possibile evento correlato alla VNS.                        za durante i primi 3 mesi sono stati alterazioni
Anche nello studio randomizzato e controllato 29,           della voce (63%), tosse (26%), dolore (20%) e di-
i pazienti in attivo trattamento con VNS hanno              spnea (10%), in linea con i dati provenienti dagli
manifestato effetti collaterali simili a quelli pre-        studi americani citati in precedenza. Essi in genere
cedentemente riportati dai pazienti arruolati nello         si sono manifestati limitatamente ai tempi di attiva
studio osservazionale. Paragonati ai pazienti del           stimolazione, e nessun paziente ha cessato la te-
gruppo che non stava realmente ricevendo una                rapia per cause riconducibili ad eventi sfavorevoli
stimolazione attiva, ma solo una simulazione del-           legati alla VNS.
la stessa (si ricorda che lo studio è stato svolto in
doppio cieco), i pazienti trattati con VNS hanno
riportato una frequenza significativamente supe-
                                                            La VNS nel trattamento della TRD:
riore di effetti collaterali. Trenta eventi avversi si-
                                                            i parametri di stimolazione
gnificativi sono stati segnalati durante i tre mesi         I parametri del generatore di impulsi usato nella
oggetto di studio, riguardati l’11% dei pazienti            VNS, suscettibili di regolazione dall’esterno me-
(27/235).                                                   diante l’apposito telecomando, sono l’intensità

                                                                                                                    157
G. Maina, et al.

di corrente elettrica (output current), la frequen-       somministrato, misurato come la carica elettrica
za (frequency), l’ampiezza di pulsazione (pulse           rilasciata ogni pulsazione. Il range in cui rientrano
width) e gli intervalli di attivazione e inattivazione    i valori di “pulse width” va da 130 μs a 1000 μs,
(ON-OFF times).                                           con impulsi unidirezionali 38.
I parametri possono essere variati per ciascun pa-        La programmazione dell’ampiezza degli impulsi
ziente per ottimizzare la tollerabilità in accordo        influenza il livello di intensità di corrente richiesto
con l’efficacia clinica 22 26 36.                         per ottenere la stimolazione del nervo vago, dal
Per intensità si intende la corrente rilasciata in cor-   momento che occorrono valori di intensità di cor-
rispondenza di ogni singola scarica da parte dello        rente via via più elevati man mano che diminuisce
stimolatore, misurata in milliamperes (mA). Il ran-       l’ampiezza degli impulsi in termini di tempo 38. Per
ge di intensità di corrente erogabile da parte del        quanto riguarda la tollerabilità della VNS in rela-
generatore per la VNS varia da 0,25 mA a 3,5 mA;          zione all’ampiezza dell’impulso, ci sono evidenze
i passaggi da un’intensità minore ad una maggiore         in letteratura che la riduzione di questo parametro
possono essere eseguiti procedendo di 0,25 mA             da 500 μs a 250 μs possa portare dei benefici sul
alla volta. Generalmente l’intensità viene regolata       piano della tollerabilità 39 40.
su valori di 0,25 mA al momento dell’accensione           Questi dati, pur provenendo da uno studi effettua-
del dispositivo, dopodiché essa viene aumentata           to su una popolazione di pazienti epilettici, sono
in “steps” di 0,25-0,50 mA ogni 2-4 settimane,            indicativi anche per l’applicazione della VNS co-
finché la tollerabilità da parte del paziente lo per-     me terapia per la TRD, dato che gli effetti collate-
mette 37.                                                 rali sono in gran parte sovrapponibili.
È stato osservato che la tollerabilità verso aumenti      Come già accennato in precedenza, la stimolazio-
nell’intensità della corrente si accresce col passare     ne sul nervo vago viene somministrata in modo
del tempo, per cui effetti collaterali dovuti al pas-     intermittente, non continuo, con un’alternanza di
saggio ad un’intensità di stimolazione superiore          periodi si attivazione (ON times) e disattivazione
possono via via recedere.                                 (OFF times) dell’apparecchio stimolatore.
Per quanto riguarda l’efficacia, stando ai dati pro-      Per ciclo di attivazione (duty cycle) si intende la
venienti dagli studi clinici svolti sinora, non emer-     percentuale di tempo durante la quale gli impulsi
ge una chiara correlazione tra l’intensità di corren-     di stimolazione vengono erogati dal dispositivo,
te somministrata ed i benefici sulla sintomatologia       calcolata dividendo la somma degli “ON times”
depressiva; in ogni caso viene generalmente preso         per la somma degli “OFF times”, il tutto moltipli-
in considerazione il valore di 1 mA come intensità        cato per 100. Il tempo di attivazione dell’apparec-
minima da raggiungere per determinare l’efficacia         chio per la VNS include i periodi di ascesa e disce-
del trattamento, nonostante in alcuni casi sia stata      sa (ramp-up e ramp-down) della stimolazione, del-
osservata una risposta anche con valori inferio-          la durata di circa 2s ciascuno per frequenze > 10
ri 22 29 30.                                              Hz 40. I tempi con segnale ON del dispositivo
Per frequenza si intende il numero di scariche            possono variare entro un range che va dai 7s ai
somministrate al secondo e si misura in Hz. Il ran-       60s, mentre il range per i tempi in cui il segnale è
ge, nel caso dello stimolatore per la VNS, va da 1        assente (OFF) comprende tempi da 0,2 a 180 min;
a 30 Hz. Basandosi sui dati provenienti dagli studi       la programmazione di un OFF time di 0,0 minuti
clinici, si può considerare 20 Hz come valore di          provoca lo spegnimento dello stimolatore. Infatti è
frequenza ottimale con cui iniziare la stimolazio-        stato dimostrato, in esperimenti effettuati su anima-
ne vagale in pazienti affetti da TRD. Frequenze ≤ 5       li di laboratorio, che una stimolazione che preveda
Hz devono comunque essere evitate per il fatto            un tempo di attivazione del dispositivo superiore
che esse risultano inefficaci, oltre a determinare        a quello di inattivazione (duty cycle > 50%) possa
un rapido esaurimento della batteria dell’apparec-        provocare una degenerazione del nervo vago 41,
chio stimolatore 1.                                       e perciò è da evitare nella maniera più assoluta.
Per ampiezza dell’impulso (pulse width) si intende        Generalmente, il ciclo viene impostato con tempi
la durata di ogni singolo impulso erogato dal di-         di attivazione di 30s seguiti da 5 min in cui il di-
spositivo stimolatore, misurato in μs. Moltiplican-       spositivo permane inattivato (duty cycle: 10%).
do l’ampiezza di pulsazione per l’intensità di cor-       Secondo i risultati di uno studio che ha analizzato
rente è possibile ottenere la potenza dello stimolo       gli effetti della VNS in relazione a diversi valori di

158
La stimolazione del nervo vago nel trattamento della depressione resistente

ciclo attivazione/disattivazione 36 non sembra che         seguito all’esecuzione di un’adeguata profilassi
variazioni di questo parametro possano influenza-          antibiotica. Viene posizionato sul tavolo operato-
re la comparsa o meno dei comuni eventi avversi            rio in decubito supino con il collo esteso. Previa
relativi alla terapia con VNS.                             tricotomia della regione sottoclavicolare, se ne-
è difficile valutare l’impatto di differenti valori del    cessaria, viene eseguita un’accurata disinfezione
duty cycle sulle modificazioni sul tono dell’umore         del campo operatorio.
in pazienti affetti da TRD trattati con VNS, ma pare       Viene operata un’incisione della cute del collo
comunque che gli effetti siano dipendenti in modo          con esposizione e susseguente incisione del mu-
decisamente maggiore dalla durata della terapia            scolo platisma. In seguito a questa operazione,
piuttosto che da questo parametro.                         dopo esposizione e spatolamento del muscolo
Concludendo, per quanto riguarda l’impostazione            sternocleidomastoideo viene ricercata median-
dei parametri in ogni singolo paziente, non esi-           te palpazione l’arteria carotide interna: è quindi
stendo attualmente metodi per prevedere la rispo-          praticata un’incisione a livello della fascia caroti-
sta individuale in relazione a particolari valori dei      dea, all’interno della quale decorre il nervo vago.
parametri di stimolazione 37; la strategia più utiliz-     A questo punto viene introdotto dagli assistenti di
zata è un graduale messa a punto dei parametri             sala il microscopio, che viene puntato sul campo
tenendo conto soprattutto della tollerabilità della        operatorio. Grazie all’impiego del microscopio
terapia.                                                   il nervo vago viene isolato per un tratto di 3 cm
La stimolazione ha inizio con basse intensità di           circa ed è quindi pronto per il posizionamento
corrente (0,25 mA), e potrà essere aumentata di            dell’elettrodo. Prima di procedere a questa ope-
0,25-0,50 mA alla volta ogni 2 settimane circa fi-         razione viene creata la tasca sottocutanea che
no al raggiungimento di valori compresi tra 1 e            ospiterà il dispositivo generatore di impulsi: essa
2 mA, range all’interno del quale generalmente si          potrà essere situata in sede ascellare oppure, in
pone la tollerabilità del paziente al trattamento.         alternativa, in sede sottoclaveare, al di sotto delle
In caso di mancata risposta alla terapia con VNS,          fasce muscolari. Il cavo della ferita cervicale viene
dopo circa 6-12 mesi con la massima intensità di           a questo punto collegato a quello della ferita to-
corrente tollerabile, è possibile incrementare i va-       racica mediante un apposito strumento tunnelliz-
lori del ciclo attivazione/disattivazione regolando        zatore. Il passaggio successivo consiste dunque,
quindi la durata dei tempi ON e OFF. Contempo-             nuovamente tramite l’ausilio del microscopio, nel
raneamente all’aumento della frazione dei tempi            posizionamento dell’elettrodo spiralato sul nervo
ON rispetto a quella dei tempi OFF è appropriata           vago di sinistra precedentemente isolato; il cavo
una riduzione dell’ampiezza degli impulsi (pulse           connesso all’elettrodo (elettrocatetere) viene ora
width) o dell’intensità di corrente in modo da mi-         collegato al dispositivo generatore di impulsi e
nimizzare gli effetti indesiderati 38.                     viene eseguito, da un tecnico in possesso dell’ap-
Come in corso di terapie con farmaci antidepres-           posito telecomando, un test intraoperatorio per
sivi, la terapia con VNS deve essere regolata in           assicurarsi del corretto funzionamento delle varie
maniera graduale e sistematica, cercando di adat-          componenti.
tare individualmente le impostazioni per ciascun           Una volta accertatisi del funzionamento, i chi-
paziente con l’intento di ottimizzarne l’efficacia e       rurghi procedono al fissaggio dell’imbando del-
ridurre al minimo gli effetti collaterali.                 l’elettrocatetere alla fascia muscolare (in modo da
                                                           impedirne lo scivolamento); eseguita quest’ultima
                                                           operazione non resta che introdurre il dispositivo
La VNS nel trattamento della TRD:                          generatore di impulsi nella tasca precedentemente
l’intervento chirurgico di impianto                        creata e procedere alla sutura cosmetica delle feri-
L’intervento chirurgico di impianto del dispositivo        te chirurgiche: l’intervento per terapia di stimola-
generatore di impulsi e di posizionamento degli            zione del nervo vago è completato.
elettrodi stimolatori intorno al nervo vago viene          Nella settimana seguente all’intervento è bene che
praticato generalmente da chirurghi specialisti in         il chirurgo si accerti della corretta guarigione delle
neurochirurgia ed ha solitamente una durata di             ferite chirurgiche e vigili sull’eventuale comparsa
circa un’ora e mezza.                                      di complicanze post-chirurgiche quali le infezioni
Il paziente viene operato in anestesia generale, in        in sede dell’impianto del dispositivo, evento peral-

                                                                                                                   159
G. Maina, et al.

tro di raro riscontro. Si ricorda che lo stimolatore     ❚   ideazione suicidaria acuta (o tentato suicidio
viene generalmente attivato circa 15-20 giorni do-           nei 12 mesi precedenti lo studio, o anamnesi
po la data dell’intervento, con una corrente ini-            positiva per più di 2 tentati suicidi);
ziale di 0,25 mA. Di norma, la durata media della        ❚   controindicazioni di tipo medico (IMA, pato-
batteria è di circa 5 anni.                                  logie neurologiche progressive, alto rischio
Trascorso questo periodo si rende necessario un              anestesiologico: ASA ≥ 3) o chirurgico (vago-
nuovo intervento per sostituire il generatore di             tomia cervicale sinistra, pregressi interventi
impulsi.                                                     neurochirurgici) giudicate fattori di rischio
L’elettrocatetere non ha invece alcun periodo di             inaccettabili;
scadenza. Deve essere sostituito solo in caso di         ❚   disturbo di Asse II di gravità tale da inficiare,
rottura o danneggiamento.                                    a giudizio del’investigatore, le valutazioni, le
                                                             procedure e il follow-up dell’intervento.
La VNS nel trattamento della TRD:                        ❚   nella donna gravidanza ed allattamento.
indicazioni e controindicazioni
                                                         È pertanto possibile affermare che, attualmente, è
Prendendo visione dei criteri di inclusione dei          documentata la sicurezza e l’efficacia del tratta-
principali studi sinora svolti sull’utilizzo della VNS   mento con VNS per pazienti con diagnosi di epi-
come terapia per la TRD, citati nel corso dei para-      sodio depressivo maggiore (che non presenti ca-
grafi precedenti, si può osservare che in sostanza       ratteristiche psicotiche o atipiche), nel contesto sia
tutti hanno utilizzato i seguenti criteri comuni 42:     di un disturbo depressivo maggiore unipolare che
❚ i pazienti dovevano trovarsi in un DME (dia-           di disturbo bipolare che presenti caratteristiche di
    gnosticato secondo i criteri del DSM-IV), nel        ricorrenza, cronicità e resistenza al trattamento
    contesto di un MDD o di un disturbo bipolare;        farmacologico e psicoterapeutico. Questi sono al
❚ età compresa tra i 18 e i 70 anni;                     momento attuale i criteri che devono essere tenuti
❚ il punteggio alla Hamilton Rating Scale for De-        in considerazione nel momento in cui si prenda
    pression doveva essere ≥ 20;                         in considerazione l’eventualità di proporre ad un
❚ il MDE in corso al momento della valutazione           paziente la terapia con VNS.
    doveva aver avuto il suo esordio almeno 2 anni       Per quanto riguarda le controindicazioni, è possi-
    prima e/o almeno 4 altri DME dovevano averlo         bile che alcune di esse vengano in futuro smentite
    preceduto nel corso della vita del paziente;         dai risultati di studi che utilizzino criteri di esclu-
❚ i pazienti dovevano dimostrare di essere stati         sione meno restrittivi. Ad esempio, un recente stu-
    resistenti ad almeno 2 adeguati trattamenti an-      dio 43 ha indagato l’efficacia e la tollerabilità della
    tidepressivi con almeno 2 differenti classi far-     VNS un campione (n = 9) di pazienti affetti da di-
    macologiche (in paziente bipolare veniva valu-       sturbo bipolare a ciclizzazione rapida, considerata
    tata anche l’eventuale intolleranza/inefficacia      sinora una controindicazione alla terapia con VNS
    dei sali di litio);                                  e presente tra i criteri di esclusione della quasi to-
❚ i pazienti non dovevano avere avuto significati-       talità degli studi.
    vi miglioramenti clinici grazie ad un intervento     Analizzando i risultati ottenuti dopo un anno di
    psicoterapico di almeno 6 settimane di durata        studio, sia l’efficacia (tassi di risposta del 38,1%)
    nel corso del DME corrente.                          che la tollerabilità (nessun grave effetto collaterale)
                                                         sono paragonabili a quelli ottenuti dai precedenti
Sempre da un’analisi della letteratura, i criteri di     studi osservazionali. Naturalmente va tenuto conto
esclusione il cui utilizzo è riscontrabile nella quasi   della ristrettezza del campione, tuttavia è possibi-
totalità degli studi esistenti sono:                     le che anche categorie di pazienti finora giudicati
❚ diagnosi di depressione psicotica o atipica;           non candidabili alla terapia di stimolazione del
❚ comorbidità psichiatriche quali: schizofrenia,         nervo vago potranno in futuro usufruirne.
    disturbo schizoaffettivo, disturbo bipolare a
    cicli rapidi, disturbo da uso di sostanze (que-
    st’ultimo presente come dipendenza nell’anno         Bibliografia
    o abuso nei sei mesi precedenti l’inizio della       1
                                                             Depression physician’s manual. Houston, TX: Cy-
    valutazione);                                            beronics, Inc. 2005.

160
La stimolazione del nervo vago nel trattamento della depressione resistente

2
     Dodrill CB. Cognitive and quality of life changes              chopharmacology: the fifty generation of progress.
     with VNS therapy: results from a randomized con-               Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins 2002,
     trolled trial. In: Current results and perspectives on         pp. 1139-63.
     vagus nerve stimulation for the treatment of epilepsy.    16
                                                                    Kling MA, Loyd D, Sansbury N, Ren Ke MAZ. Ef-
     Houston, TX: Cyberonics 1997.                                  fects of short-term VNS therapy on Fos expression in
3
     Harden CL, Lazar LM, Pick LH, Nikolov B, Goldstein             rat brain nuclei. Poster presented at the 58th Annual
     MA, Carson D, et al. A beneficial effect on mood               Scientific Convention of the Society of Biological
     in partial epilepsy patients treated with gabapentin.          Psychiatry, San Francisco, CA, May 15-17, 2003.
     Epilepsia 1999;40:1129-34.                                17
                                                                    Krahl SE, Senanayake SS, Pekary AE, Sattin A. Va-
4
     Harden CL, Pulver MC, Ravdin LD, Nikolov B, Halp-              gus nerve stimulation (VNS) is effective in a rat
     er JP, Labar DR. A pilot study of mood in epilepsy             model of antidepressant action. J Psychiatr Res
     patients treated with vagus nerve stimulation. Epi-            2004;38:237-40.
     lepsy Behav 2000;1:93-99.                                 18
                                                                    Debonnell G, Dorr AE. Effect of vagus nerve stimula-
5
     Elger G, Hoppe C, Falkai P, Rush AJ, Elger CE.                 tion (VNS) on dorsal raphe serotoninergic neurons:
     Vagus nerve stimulation is associated with mood                an electrophysiological study in the rat. Poster pre-
     improvements in epilepsy patients. Epilepsy Res                sented at the Society for Neuroscience Annual Meet-
     2000;42:203-10.                                                ing, San Diego, CA, October 23-27, 2004.
6
     Murray CJ, Lopez AJ. Alternative projections of mor-
                                                               19
                                                                    Chae JH, Nahas Z, Lomarev M, Denslow S, Lorber-
     tality and disability by cause 1990-2020: Global Bur-          baum JP, Bohning DE, et al. A review of functional
     den of Disease Study. Lancet 1997;349:1498-504.                neuroimaging studies of vagus nerve stimulation
                                                                    (VNS). J Psychiatr Res 2003;37:443-55.
7
     Nemeroff CB. Prevalence and management of
     treatment-resistant depression. J Clin Psychiatry
                                                               20
                                                                    American Psychiatric Association. Diagnostic and
     2007;68:17-25.                                                 Statistical Manual of Mental Disorders. 4th edn. Text
                                                                    revision (DSM-IV-TR). Washington, DC, 2000.
8
     Dunner DL, Rush AJ, Russell JM, Burke M, Woodard
     S, Wingard P, et al. Prospective, long-term, multi-
                                                               21
                                                                    Rush AJ, George MS, Sackeim HA, Marangell LB,
     center study of the naturalistic outcomes of patients          Husain MM, Giller C, et al. Vagus nerve stimulation
     with treatment-resistant depression. J Clin Psichiatry         (VNS) for treatment-resistant depression: a multi-
     2006;67:688-95.                                                center study. Biol Psichiatr 2000;47:276-86.
9
     Office of Device Evaluation. VNS therapy System
                                                               22
                                                                    Sackeim HA, Rush AJ, George MS, Marangell LB,
     p970003s050. Avaible at: http://www.fda.gov/cdrh/              Husain MM, Nahas Z, et al. Vagus nerve stimulation
     pdf/p97003s050.html 2006. Accessed December 18.                (VNS) for treatment-resistant depression: efficacy,
                                                                    side effects, and predictors of outcome. Neuropsy-
10
     Henry TR. Therapeutic mechanism of vagus nerve
                                                                    chopharmacol 2001;25:713-28.
     stimulation. Neurology 2002;59:3-14.
                                                               23
                                                                    George R, Salinsky M, Kuzniecky R, Rosenfeld W,
11
     Nemeroff CB, Mayberg HS, Krahl SE, McNamara J,
                                                                    Bergen D, Tarver WB, et al. Vagus nerve stimulation
     Frazer A, Henry TR, et al. VNS therapy in treatment-
                                                                    for treatment of partial seizures: 3. Long-term follow-
     resistant depression: clinical evidence and putative
                                                                    up on first 67 patients exiting a controlled study (First
     neurobiological mechanisms. Neuropsychopharma-                 International Vagus Nerve Stimulation Study Group).
     cology 2006;31:1345-55.                                        Epilepsia 1994;35:637-43.
12
     Berthoud H-R, Neuhuber WL. Functional and chem-           24
                                                                    Salinsky MC, Uthman BM, Ristanovic RK, Wernicke
     ical anatomy of the afferent vagal system. Auton               JF, Tarver WB. Vagus nerve stimulation for the treat-
     Neurosci 2000;85:1-17.                                         ment of medically intractable seizures. Results of a
13
     George MS, Sackeim HA, Marangell LB, Husain                    1-year open-extension trial. Vagus Nerve Stimulation
     MM, Nahas Z, Lisanby SH, et al. Vagus nerve stimu-             Study Group. Arch Neurol 1996;53:1176-80.
     lation. A potential therapy for resistant depression?     25
                                                                    Morris GL, Mueller WM; The Vagus Nerve Stimula-
     Psychiatr Clin North Am 2000;23:757-83.                        tion Study Group. Long-term treatment with vagus
14
     George MS, Sackeim HA, Rush AJ, Marangell LB,                  nerve stimulation in patients with refractory epilep-
     Nahas Z, Husain MM, et al. Vagus nerve stimula-                sy. Neurology 1999;53:1731-5.
     tion: a new tool for brain research and therapy. Biol     26
                                                                    DeGiorgio CM, Schachter SC, Handforth A, Sa-
     Psychiatr 2000;47:287-95.                                      linsky M, Thompson J, Uthman B, et al. Prospec-
15
     Lenox RH, Frazer A. Mechanism of action of antide-             tive long-term study of vagus nerve stimulation
     pressants and mood stabilizers. In: Davis KL, Char-            for the treatment of refractory seizures. Epilepsia
     ney D, Coyle JT, Nemeroff C, editors. Neuropsy-                2000;41:1195-200.

                                                                                                                        161
G. Maina, et al.

27
     Marangell LB, Rush AJ, George MS, Sackeim HA,            35
                                                                   Schacter SC. Vagus nerve stimulation therapy sum-
     Johnson CR, Husain MM, et al. Vagus nerve stimula-            mary: five years after FDA approval. Neurology
     tion (VNS) for major depressive episodes: one year            2002;59:15-20.
     outcomes. Biol Psych 2002;51:280-7.                      36
                                                                   DeGiorgio C, Heck C, Bunch S, Britton J, Green P,
28
     Nahas Z, Marangell LB, Husain MM, Rush AJ, Sack-              Lancman M, et al. Vagus nerve stimulation for epi-
     eim HA, Lisanby SH, et al. Two year outcome of vagus          lepsy: randomized comparison of three stimulation
     nerve stimulation (VNS) for treatment of major depres-        paradigms. Neurology 2005;65:317-9.
     sive episodes. J Clin Psichiatry 2005;66:1097-104.       37
                                                                   Labiner DM, Ahern JL. Vagus nerve stimulation ther-
29
     Rush AJ, Marangell LB, Sackeim HA, George MS,                 apy in depression and epilepsy: therapeutic param-
     Brannan SK, Davis SM, et al. Vagus nerve stimula-             eter settings. Acta Neurol Scand 2007;115:23-33.
     tion for treatment-resistant depression: a random-       38
                                                                   Heck C, Helmers SL, DeGiorgio CM. Vagus nerve
     ized, controlled, acute phase trial. Biol Psichiatr           stimulation therapy, epilepsy and device param-
     2005;58;347-54.                                               eters: scientific basis and recommendations for use.
30
     Rush AJ, Sackeim HA, Marangell LB, George MS,                 Neurology 2002;59:31-7.
     Brannan SK, Davis SM, et al. Effects of 12 months        39
                                                                   Labiner D, Schwirtz D, Ahern G, MacDonald J,
     of vagus nerve stimulation in treatment-resistant             Weinand M. Shorter pulse width of vagus nerve
     depression: a naturalistic study. Biol Psychiatr              stimulation is as effective in reducing seizure fre-
     2005;58:355-63.                                               quency as standard stimulation and is better toler-
31
     George MS, Rush AJ, Marangell LB, Sackeim HA,                 ated. Epilepsia 1999;40:141.
     Brannan SK, Davis SM, et al. A one year comparison       40
                                                                   Liporace J, Hucko D, Morrow R, Barolat G, Nei
     of vagus nerve stimulation with treatment as usual            M, Schnur J, et al. Vagal nerve stimulation: adjus-
     for treatment-resistant depression. Biol Psychiatr            tements to reduce painful side effects. Neurology
     2005;58:364-73.                                               2001;57:885-6.
32
     Schlaepfer TE, Frick C, Zobel A, Maier W, Heuser I,      41
                                                                   Agnew WF, McCreery DB. Considerations for safety
     Bajbouj M, et al. Vagus nerve stimulation for depres-         with chronically implanted nerve electrodes. Epilep-
     sion: efficacy and safety in a European study. Psy-           sia 1990;31:27-32.
     chol Med 2008;38:651-61.                                 42
                                                                   Daban C, Martinez-Aran A, Cruz N, Vieta E. Safety
33
     Montgomery SA, Rasmussen JG, Tanghoj P. A 24-                 and efficacy of Vagus Nerve Stimulation in treat-
     week study of 20 mg citalopram, 40 mg citalopram,             ment-resistant depression. A systematic review. J Af-
     and placebo in the prevention of relapse of major de-         fect Disord 2008;110:1-15.
     pression. Int Clin Psychopharmacol 1993;8:181-8.         43
                                                                   Marangell LB, Suppes T, Zboyan HA, Prashad SJ,
34
     Dago P, Quitkin F. Role of the placebo response in            Fischer G, Snow D, et al. A 1-year pilot study of vagus
     the treatment of depressive disorders. CNS Drugs              nerve stimulation in treatment-resistant rapid-cycling
     1995;4:335-40.                                                bipolar disorder. J Clin Psychiatry 2008;69:183-9.

162
Puoi anche leggere