LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo

Pagina creata da Stefania Graziano
 
CONTINUA A LEGGERE
LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo
numero 3
feb b ra i o 2 0 2 3

                                       M A G A Z I N E

      LA SOGLIA
                       (Lc 1, 79) “per guidare i nostri passi verso la via della pace”

                                         caritas.diocesi.ancona.it
LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo
LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo
NUMERO 3 - FEBBRAIO 2023

I n d ic e
  2     Vecchie e nuove soglie
  4     P er me e pe r t e
  6     Geme llaggio Dioc e si Alt o Solim õe s
 10     C arit as Par roc c hiale di St af f olo
 12     C arit as e Carc e re
 14     In ter vist a a Silvano
 15     R ema p
 16     E lisabe t t a e l’ asc olt o
 18     L’espe r ie nz a di M arc o
 20     A pp unt am e nt i e d e ve nt i
 21     C onsigli di le t t ur a
 22     C acciale pr i alla rom ana

        I n q u e s to nume r o hanno s c r itto:
        S tefa n o Anc ona, Robe r ta Br as ili, Sim one Bre c c ia, Ar ianna Burd o,
        F a u s to Foc os i, C laudio G r as s ini, Andre a Tondi
LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo
TORNA A L L’ I NDICE
ED ITO RIALE

Vecchie e nuove soglie
APR I R E NUOVI SE N T IE RI D I D IA L O G O E R I C O N C ILIA ZIO N E

  I
             n q u e s to prim o num ero del 2023                  ne c e ssa r io r ipe nsa me nto de lle politic h e
             r i p a r t i amo da alcune tem atic he               migr a tor ie , l’ a bba ndono di a c c o r d i e
             g i à c o nosciute ed incrociamo ne l                 pr a tic he ille ga li c he ha nno l’ unic o s c o p o
cam m i n o sf i d e im previste. S iam o qu indi                  di te ne r e lonta ni i r if ugia ti.
d av a n t i a v e c c hie e nuove soglie, da a bi-
t are e d a a t t r aversare. S ulla soglia, non                   Sia mo c onsa pe voli c he pe r illumin a r e la
com e c h i a t t ende passivamente, ma vi-                        r e a ltà in c ui vivia mo de lla luc e de l Va n -
v en d o i l d i a l o go che si nutre di asco lto e               ge lo non possia mo r e sta r e tie pidi e d in -
d i a t t e sa , d i r icerca e di uscita.                         diff e r e nti. Si r innova la ne c e ssità d i u n
                                                                   impe gno – de lla c omunità c r istia n a – in
Ad a p r i l e c a dranno i sessant’anni da lla                    te r mini di vigila nte a tte nz ione e d i p a r-
p u b b l i c a z i o n e della “P acem in terris” , un            te c ipa z ione a ttiva . Non è que sto il te mp o
d o c u m e n t o a n cora attualissim o che pr o-                 di c hi non si inquie ta e non inquie ta , d i
cl am a v a c h e “la pace non è il contrario                      c hi non f a doma nde , a sé ste sso o a g li
d el la g u e rra , m a un valore autonom o, un                    a ltr i, pe r c hé pr e oc c upa to di pr ov o c a r e
b en e e sse n zi a le”, che “la pace non è sol-                   c r isi…
t a n t o a sse n za di guerra, m a è un ins ie me
d i re l a zi o n i p ositive tra gli individui e                  Come e spr e sso c hia r a me nte da M o n s .
t r a l e c o m u n ità”. U n im pegno con c r e -                 Pe r e go ( Fond. Migr a nte s) : “ la C h ie s a
t o , m a a t u t t ’ oggi irrealizzato, da por-                   italiana v orre bbe una politic a m ig r a -
t are a v a n t i t u tti insiem e e tutti i gior ni.              toria non basata sui re spingime n ti m a
P er p r o m u o v e re una cultura della pa c e                   sull’ inte grazione , nuov i impe gni e n u o v e
è q u i n d i p i ù che mai necessario pa r la -                   norme pe r la tute la e la prote zion e o il
re c o n i l c u o re ed aprire nuovi sen tie r i                  rimpatrio de i migranti salv ati ne l M e d i-
ch e c o n se n t a n o dialogo e riconciliaz ione                 te rrane o” . La pr a ssi di que ste ultim e s e t-
l ad d o v e a l b e rgano sospetto, odio e ini-                   tima ne ha inve c e visto le a utor ità ita lia -
micizia.                                                           ne a sse gna r e por ti di sba r c o de c isa me n te
                                                                   dista nti da l luogo de l sa lva ta ggio.
N ei p r o ssi m i giorni celebriamo il tr iste
an n i v e r sa r i o dell’aggressione russ a in                   Lo sc or so me se a bbia mo vissuto l ’ e s p e -
U cr a i n a , c h e ha portato la guerra a lle                    r ie nz a dir e tta de llo sba r c o di oltr e 1 0 0
po rt e d e l l ’ U n ione E uropea e che ha pr o-                 migr a nti ne l nostr o por to di A n c o n a .
vo c a t o m o r t i e scenari impensabili f ino                   Ta nte pe r sone , già pe sa nte me nte p r o v a -
a po c h i m e si fa, con milioni di citta dini                    te , sono sta te c osì c ostr e tte a d un p e n o -
ucr a i n i , so p r a ttutto donne e bambini, c o-                so pr olunga me nto de l via ggio, ino ltr e le
s t re t t i a l a sc i a re il loro paese e a c hie -             na vi de lle ONG ha nno subito un c o n s id e -
der e o sp i t a l i t à. L a solidarietà dimostr a ta             r e vole r a lle nta me nto de lle ope r a z i o n i d i
i n q u e st o c a so da diversi paesi euro pe i è                 sa lva ta ggio e un e c c e ssivo c a r ic o f in a n -
l a p r o v a c h e tutti sono in grado di f or-                   z ia r io. Qua ndo c a pir e mo c he il f e n o me -
ni re u n c o n t r ibuto, anche m inim o, c he                    no migr a tor io è una r e a ltà ine ludib ile d e l
per m e t t e d i a ssorbire ed integrare a mpi                    nostr o mondo globa le , da non ge sti r e c o n
m ov i m e n t i d i rifugiati e applicare nor-                    pa ur a e c ome un’ e me rge nz a , ma p iu tto -
m at i v e g i à p r eviste.                                       sto c ome un’ oppor tunità ?

P ur t r o p p o , r i mane ancora disatteso il                    Que sto nume r o ve de un pic c olo r e p o r ta g e

                                                           - 2 -
LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo
TORNA A L L’ I NDICE

s ul g e m e l l a g g io con la diocesi dell’ Alto            sf ide c he il c onte sto a ttua le pone a ll’ e -
S o l i m õ e s, u n cam m ino tra C hiese s or e l-           va nge liz z a z ione , la voc e di a lc uni v o lo n -
l e p e r a p p r o f ondire la conoscenza r e c i-            ta r i e la na r r a z ione de lle e spe r ie n z e d i
p ro c a e a i u t a rsi ad affrontare le dive r se            se r viz io.

                                                       - 3 -
LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo
TORNA A L L’ I NDICE
RIF LES S ION E S PIR I TUA L E

“Per me e per te”
LA SOL I DAR I E T À P RIN CIP IO E VA N G E L IC O

C’
              è u n b reve racconto nel van ge lo                 L’ indic a z ione è r ivoluz iona r ia in d u e
              d i Ma tteo che incuriosisce se m-                  a spe tti: a diff e r e nz a de gli e sa tto r i c h e
              p r e . S olo Matteo lo riporta ( Mt                se mbr a no r ivolge r si a Pie tr o sotto v o c e ,
1 7 , 2 4 - 2 7 ) : u n a banale domanda rigu a r do              Ge sù f a un ge sto pubblic o e poi si f a s o -
al l a t a ssa c h e tutti gli uom ini adulti do-                 lida le dic e ndo: “ pe r me e pe r te ” . È la v ia
v ev a n o p a g a r e per il mantenimento de l                   di usc ita da lle spe r e qua z ioni a ttr a v e r-
t em p i o d i G e r u salemme.                                   so la solida r ie tà , la pr e mur a , il s e n tir s i
                                                                  c ome pr opr i i pr oble mi, le diff ic o ltà , le
Gl i e sa t t o r i s i avvicinano a P ietr o e                   ingiustiz ie , le spe r a nz e e l’ impe g n o p e r
chi e d o n o se G esù intenda pagare qu a nto                    il r isc a tto c he se gna pe sa nte me nte la v ita
s t ab i l i t o . S e m bra che si avvicinino se nz a            di a ltr i.
fars i t r o p p o notare. L e tasse sono ma -
t eria se n si b i l e ! D alle parole di G e sù si               La solida r ie tà è il pr inc ipio e van g e li-
cap i sc e c h e q u egli uom ini non avrebbe r o                 c o c he tr a duc e e r e nde pr e se nte lo s tile
cap i t o u n su o gesto diverso.                                 di Dio c he ha “ assunto la nostra n a tu r a
                                                                  umana” ( c f Fil 2,6- 11) : solida r ie tà tr a
L’e p i l o g o è miracoloso: su m anda to di                     e sse r i uma ni, popoli e na z ioni, tr a p e r s o -
Gesù , P i e t r o pesca un pesce e nella boc -                   ne di dive r se r e ligioni.
ca t r o v a l a m o neta per a pagare la ta ssa
p er e n t r a m b i . G esù dice: “per m e e pe r                I l Pa pa dic e a nc or a : “ Abbiamo bi s o g n o
t e” ( v. 2 7 ) .                                                 di far c re sc e re la c onsape v ole zz a c h e
                                                                  oggi o c i salv iamo tutti o ne ssuno s i s a l-
Nel n o st r o m ondo globalizzato altri te m-                    v a. La pov e rtà, il de grado, le soffe re n z e
p l i e a l t r i i d o li, m a ugualm ente c’è una               di una zona de lla te rra sono un ta c ito
“t assa ” d a p a gare: lo sfruttam ento de l                     te rre no di c oltura di proble mi c h e a lla
l avo r o e l o sf inimento delle person e , le                   fine toc c he ranno tutto il piane ta. S e c i
ragi o n i d i st a t o, i traffici illeciti, gli e si-           pre oc c upa l’ e stinzione di alc une s p e c ie ,
t i d e i so n d a g gi, l’impoverimento de lle                   dov re bbe assillarc i il pe nsie ro c h e d o -
ri s o r se , g l i i n dici finanziari, l’evasione               v unque c i sono pe rsone e popoli c h e n o n
e l e m o r t i c a l colate.                                     sv iluppano il loro pote nziale e la lo ro
                                                                  be lle zza a c ausa de lla pov e rtà o d i a ltr i
Anc h e o g g i c ’è chi si trova in una qua l-                   limiti strutturali. Pe rc hé que sto f in is c e
che p o si z i o n e di privilegio e lascia pa -                  pe r impov e rirc i tutti.” ( Fr a te lli Tu tti,
g ar e a l t r i . G e s ù parla di sé com e il Figlio            137) .
d i D i o , m a u gualmente “paga” qua nto
d ev e ; l o f a p er non “scandalizzare”, ma                     Ogni solida r ie tà , ogni sc a mbio, og n i f r a -
s i p u ò l e g g e r e oltre nelle ultime par ole :              te r nità , ogni le ga me tr a pe r sone , p o p o li,
“pe r m e e p e r te”.                                            c hie se Dio lo be ne dic e . Ogni vol ta c h e
                                                                  c ia sc uno dic e e f a “ pe r me e pe r te ” D io
Ecc o l a n o v i t à: dai mali e dalle ingiusti-                 lo be ne dic e e moltiplic a i f r utti bu o n i.
zi e si e sc e i n sieme! Il Signore G esù a pr e
al m o n d o u n a via di uscita e dice ad ogni
cred e n t e , a d o gni persona, ad ogni p opo-
l o “ p e r m e e p er te”!

                                                          - 4 -
LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo
TORNA A L L’ I NDICE

“Pe r me e pe r te ”
   ( M t. 17,27)

        - 5 -
LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo
TORNA A L L’ I NDICE
APPRO F O N D IM EN TO

Gemellaggio Diocesi Alto Solimões
UN VI AGGI O PE R S E N T IRS I U N ’U N ICA G RA N D E FA M IG LIA

   I
                l 1 g ennaio 2023 una delega z io-                “ I pr imi gior ni a bbia mo visita to i l Ce n -
                n e d i ocesana guidata da Mons.                  tr o Pa stor a le e le dive r se c a ppe lle p r e -
                A n g e lo S pina è partita per l’ Al-            se nti ne l te r r itor io di Ta ba tinga ; c i s ia mo
t o S o l i m õ e s (B rasile) per alimentar e il                 poi dir e tti c on un’ imba r c a z ione , a l la I s la
cam m i n o f r a t e rno tra le nostre due Chie -                Sa nta Rosa , un le mbo di te r r a c he in c r o -
s e so r e l l e . U n ’ occasione per prom uo ve r e             c ia due a ff lue nti de l Rio de lle Ama z z o n i.
l o s c a m b i o f e condo di doni spiritua li e                 Le c a se in le gno, sopr a e le va te c om e p a -
m ate r i a l i , n e l segno della fraternità.                   la f itte , pe r me ttono a gli a bita nti di d if e n -
P i ù v o l t e , i n questi anni, Mons. Adol-                    de r si da lle inonda z ioni c he a r r iva n o n e l
fo Z o n P e r e i ra, Vescovo della dio c e si                   pe r iodo de lle gr a ndi piogge .
d el l’ A l t o S o l i mões, è venuto ad A n c ona
e h a r a c c o n t a to i frutti del gem ella ggio               Sia mo sta ti guida ti da f r a te l Ma r c o A n to -
e l a r i c c h e z z a e le criticità dell’A m az z o-           nio Sa la z a r, c he si oc c upa de ll’ e du c a z io -
n i a. L a su a d i o cesi si trova nella triplic e               ne de ll’ inf a nz ia in que sto luogo d o v e è
fro n t i e r a t r a B rasile, C olombia, Pe r ù e               pr e se nte una gr a nde pove r tà e un p r o f o n -
h a u n a g r a n d e estensione, 131m ila km².                   do disa gio soc ia le . Ne l pome r iggio s ia mo
La p o p o l a z i o ne è di circa 226.000 a bi-                  sta ti sor pr e si da lla f or te pioggia to r r e n -
t ant i e c i so n o pochi sacerdoti.                             z ia le , nonosta nte que sto il pr ogr a m ma h a
Dop o q u a si d u e giorni di viaggio la pic -                   a vuto il suo r e gola r e svolgime nto.
col a d e l e g a z i o ne è stata accolta da l ve -
s co v o A d o l f o . È così partito il viaggio                  Ci sia mo r e c a ti ne ll’ e str e ma per if e r ia
es p l o r a t i v o c he ha permesso di conosc e -               de lla c ittà , dove la Dioc e si sta c os tr u e n -
re m e g l i o l a r ealtà che lega le due dio-                   do un nuovo c e ntr o soc ia le f ina n z ia to
cesi .                                                            c on il c ontr ibuto de lla CEI . Mon s . Z o n
P ro p o n i a m o di seguito un breve estr a t-                  a ve va gli oc c hi luc idi da lla c ommo z io n e
t o d e l “ d i a r i o di viaggio”, scritto a più                pe r que st’ ope r a c osì signif ic a tiva in u n
m an i d a i p a r t ecipanti al viaggio.                         luogo non c onside r a to!

                                                          - 6 -
LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo
TORNA A L L’ I NDICE

Bel e m d o S o lim ões è stata la tapp a de l                    z ione e il siste ma a gr o- f or e sta le c o in -
t erz o g i o r n o , iniziata a bordo di una pic -               volge ndo più di 320 f a miglie . Nel lo r o
col a i m b a r c a zione con la quale abbia -                    impe gno c ’ è tutto il r e spir o de lla L a u -
m o n a v i g a t o n el R io delle A mazzon i. Si                da to Si’ . Lode vole il lor o impe gno n e lla
t ratt a d i u n a zona abitata da circa 7.000                    Fa z e nda Espe r a nç a , un pr oge tto di a c c o -
p er so n e i n d i g e ne della comunità Tik una .               glie nz a pe r il r e c upe r o de i tossic o d ip e n -
È p r e se n t e u n a piccola com unità di f r a ti              de nti.
cap p u c c i n i c h e si prende cura della po-
polazione.                                                        I l 7 ge nna io a bbia mo pr e so un’ imb a r c a -
Qui l a c o m u n ità francescana è m olto a t-                   z ione pe r r a ggiunge r e il villa ggio d e lla
t i v a e c o n l a collaborazione di gio va ni                   c omunità Tikuna di Nossa Se ñor a d e N a -
l ai c i è r i u sc i ta a mettere in piedi RA-                   z a r è . I f e de li nume r osi c i ha nno ac c o lto
DIO A’ U M A , uno strum ento prezioso pe r                       ne lla lor o c hie se tta in le gno e siamo r i-
p ro m u o v e r e l a cultura indigena e l’ a t-                 ma sti pia c e volme nte sor pr e si ne l v e d e r e
t enz i o n e a i p r oblem i sociali. In q ue sto                l’ impe gno e la c ur a de i la ic i pe r l’ e v a n -
t err i t o r i o so n o attivi, ed in itinere , nu-              ge liz z a z ione e la liturgia .
m er o si p r o g e tti tra cui una cistern a pe r                Pa ssa ndo tr a le se mplic i c a se , f a tte d i ta -
l a r a c c o l t a d e lle acque pluviali e l’ a lle -           vole di le gno, a lc uni ha nno voluto o ma g -
v am e n t o d i p olli a gestione fam iliar e c he               gia r e la de le ga z ione c on doni de l la te r-
con se n t e d i f ornire un prezioso alime nto                   r a e de l f iume . Ne l via ggio di r ito r n o c i
s ost i t u t i v o a l pesce.                                    sia mo f e r ma ti ne l luogo dove la D io c e s i
                                                                  de ll’ Alto Solimoe s ha inte nz ione d i r e a -
Il g i o r n o se g uente ci siamo trasferiti a                   liz z a r e una nuova Fa z e nda Espe r a n ç a p e r
S ao P a u l o d e O livença. Q ui le S uore de l-                il r e c upe r o de i tossic odipe nde nti.
l a C o n g r e g a z i one delle F iglie del Cuor e
Im m a c o l a t o d i Maria hanno prese nta to                   I n Br a sile la f e stività de ll’ Epif a nia r ic o r-
i l l o r o p r o g e t to pastorale, che promuove                r e ne lla dome nic a suc c e ssiva a l 6 g e n n a -
l a c u l t u r a i n d igena attraverso la coltiva -             io. La ma ttina è iniz ia ta c on la so le n n e

                                                          - 7 -
LA SOGLIA - Arcidiocesi di Ancona Osimo
TORNA A L L’ I NDICE

Cel e b r a z i o n e E ucaristica nella con c a tte -    La ma ttina de l 10 ge nna io il via ggi o è r i-
d ra l e . Vi è st a ta grande partecipazio ne de i       pr e so ve r so Ata la ia do Nor te ; qui Pa d r e
fede l i , i n c u r i ositi anche dalla nostr a pr e -   Albe r to Pa nic he lla ha a c c olto il g r u p p o
s en z a . L a l i t u rgia, animata in tutte le sue      pr e se nta ndo le c a r a tte r istic he di q u e s ta
p ar t i , è st a t a vissuta nella gioia dei se gni:     pa r r oc c hia inse r ita in un te r r itor i o im-
can t i e d a n z e com e è tipico della tradiz io-       me nso, gr a nde qua si qua nto il Por to g a llo ,
ne locale.                                                dove vivono c ir c a 22.000 pe r sone e s o n o
                                                          pr e se nti oltr e 60 villa ggi. La Comu n ità
Dop o l a S . M e ssa la comunità si è r itr o-           Sa ve r ia na in c ui ope r a P. Albe r to, a ff r o n -
v at a p e r u n m om ento di festa presso la             ta una situa z ione c omplic a ta ne lla q u a le
s t ru t t u r a d e l l e Suore C appuccine; a se gui-   c i sono molti pove r i, ta nte e tnie e p o c a
re i l Ve sc o v o A dolfo ci ha portato a f a r          c omunic a z ione . For te il ta sso di dis o c c u -
v i s it a a l C e n tro Vocazionale D iocesa no.         pa z ione , gr a ndi i pr oble mi le ga ti a l l’ a b u -
I s a c e r d o t i d i ocesani e i religiosi so no in    so di a lc ol, di dr oghe e a nc he a lla p r o s ti-
t u t t o 1 8 . S o n o presenti anche 25 Suor e di       tuz ione , in pa r tic ola r e que lla minorile . Si
9 co n g r e g a z i o ni. I giovani in forma z ione      r e gistr a inoltr e una f or te disc r imina z io n e
p re sso i se m i nari sono invece 10. Mons.              ne i c onf r onti de gli indige ni.
Zo n h a r i n g r a ziato l’intera A rcidioc e si di     I l gior no se gue nte , Pa dr e Albe r to Pa n i-
Anc o n a - O si m o per il sostanzioso c ontr i-         c he lla c i ha a c c ompa gna to pe r una v is ita
b u t o c h e v i e n e inviato ogni anno pe r so-        ne lla c ittà di Ata la ia do Nor te . Ci s ia mo
s t en e r e l o st u dio dei seminaristi in c a m-       mossi a pie di pe r le vie in c ui le ta n te
m i n o v e r so i l sacerdozio.                          mode ste a bita z ioni in le gno si a lte rn a n o a
                                                          r a r e e più c onf or te voli c a se in ma t to n i e
Il 9 g e n n a i o , dopo un lungo viaggio, la            mur a tur a . Ata la ia è il c omune più p o v e r o
d el e g a z i o n e è tornata a Tabatinga dove           de ll’ Ama z z onia , il te r z o di tutto il Br a -
h a c o n c l u so l a giornata nel Vescova do, in        sile .
frate r n i t à e semplicità.                             Abbia mo a vuto modo di c onosc e r e l’ U -
                                                          NI VAJA ( Unione de lle c omunità ind ig e n e

                                                      - 8 -
TORNA A L L’ I NDICE

d el la Va l l e d e l Javari), una O nlus c he si        ve ntù vuole vive r e ” c he i Ca ppuc c in i h a n -
o cc u p a d e l l a difesa dei diritti degli indi-       no r e a liz z a to da ma r z o 2022 a lle s te n d o
g en i n e l l a t e r r a del fiume, che oggi è c on-    un’ off ic ina me c c a nic a e me ta llurgic a p e r
s i de r a t a r i se r va di frontiera.                  off r ir e f or ma z ione pr of e ssiona le a i g io v a -
Nel p o m e r i g g io la nostra delegazione ha           ni di tutta l’ a r e a .
avu t o l a p o ssi bilità di ascoltare il racc onto
d i M a r t a , l a i c a m issionaria saverian a c he    Ve ne r dì 13 ge nna io la nostr a de le g a z io -
d a 6 a n n i o p e r a nel cam po dell’istruz ione       ne ha f a tto visita a lla c omunità Tik u n a d i
d ei b a m b i n i e dei ragazzi. L a manca nz a di       Uma r ia ç u, a lla pe r if e r ia di Ta ba tin g a . Ci
con o sc e n z a d ella lingua nazionale rappr e -        ha nno r a c c onta to la vita de lla c omu n ità e
s en t a , i n f a t t i , un deficit nell’inserime nto   di c ome stia no la vor a ndo pe r f a r e d i q u e l
e n e l l ’ i n c l u si one degli indios.                luogo un c e ntr o di pa stor a le indig e n is ta
La se r a a b b i am o celebrato insieme a lla            tikuna . Si tr a tta inf a tti di un villa g g io
com u n i t à l ’ E u carestia con la quale si è          molto gr a nde c he c ompr e nde c ir c a 8 . 0 0 0
d at o i n i z i o a l la festa di San Sebastia no,       a bita nti e c on una sola c a ppe lla r e a l iz z a ta
p at r o n o d e l l a parrocchia e del co mune ,         c on i c ontr ibuti de lla f onda z ione “A iu to
che d u r e r à p e r 9 giorni. U na celebraz ione        a lla Chie sa c he soff r e ” .
m o l t o v i v a c e e piena di energia con c a n-
t i e d a n z e c h e ci hanno m ostrato la be lla        I l gior no dopo sia mo r ipa r titi pe r l’ I ta lia ,
fede d i q u e st a gente.                                c onsa pe voli di a ve r r ic e vuto ta nti p r e z io -
                                                          si doni, por ta ndo ne l c uor e gli inc o n tr i, i
Gi o v e d ì 1 2 , d o po aver salutato Pad r e Al- volti, le e spe r ie nz e vissute e a sc olta te e il
b er t o P a n i c h e lla la delegazione si è r e c a ta de side r io di c ondivide r le ” .
a B e n j a m i n Constant. Q ui c’è stato l’ in-
con t r o c o n P a dre Marcos Vinicius c he c i
h a p r e se n t a t o il progetto chiam ato “ Gio-

                                                      - 9 -
TORNA A L L’ I NDICE
VOC I DA L T ERRITO R I O

Caritas Parrocchiale di Staffolo
L’ES PE R I E NZ A DI U N A C A R ITA S PA R RO CC HIA LE

Q
               u a n d o nel 1986 ci fu la fusione           Gia n Luc a , uno de i r e sponsa bili - c o m e
               t r a l e diocesi di A ncona e q ue lla       asse ssore ai Se rv izi Soc iali de l c o m u n e
               d i O si m o (ora A rcidiocesi di An-         di Staffolo mi e ro ac c orto c he l’ amm in i-
con a - O si m o ) quest’ultim a portò in dote               strazione pubblic a non e ra in gra d o d i
anc h e i l c o m u ne di Staffolo, un b orgo                inte rc e ttare tutte le situazioni e i b is o g n i
che st r i z z a l ’ occhio ai vicini appennini.             de lle pe rsone e de lle famiglie in st a to d i
S o r t o so p r a u n colle di quasi 500 me tr i,           diffic oltà. Si av v e rtiv a c ioè la ne c e s s ità
t ra l e v a l l a t e dell’E sino e del Mus one ,           di un approc c io ai c asi di pov e rtà c h e
è i l c o m u n e p iù distante dal capoluogo                fosse disc re to, improntato ad uno s tile d i
d o ri c o ( o l t r e 4 6 km ., mezz’ora buo na di          v ic inanza e ac c ompagname nto c h e s o lo
s t ra d a ) . U n a d istanza che, almeno da gli            un gruppo animato da v olontari is p ir a ti
s t aff o l a n i , n o n viene avvertita come un            dai v alori de lla c arità c ristiana p o te v a
o s t a c o l o a l l e relazioni di prossim ità c on        assic urare . Quando è finita l’ e sper ie n z a
g l i a l t r i t e r r i t ori della diocesi, primo tr a    amministrativ a, mi hanno subito c h ia m a -
t u t t i O si m o c on cui esistono num er ose              to a far parte de l nasc e nte nuc le o . ” D a
o cc a si o n i d i s cam bio e collaboraz ione .            allora si è formato un gruppo stab ile d i
Il c o m u n e - d alle radici storiche a nti-               5 pe rsone e d inte grato di v olta i n v o l-
che - h a u n a popolazione di circa 2 .200                  ta, a se c onda de lle ne c e ssità e delle s i-
abi t a n t i e , c o m e ribadisce il parroco don           tuazioni, da altri v olontari. I n pr im is è
S an d r o Ca r b o n ari, ha i caratteri di una
com u n i t à c o e s a, umile e accogliente , r e -
l i g i o sa , l e g a t a ai valori della laboriosità
e d e l l a p a r t e c ipazione civica. N e sono
em b l e m a l a c hiesa parrocchiale dedic a ta
al p a t r o n o S a nt’E gidio A bate, posta vi-
ci no a l l a p o r t a d’ingresso del borgo c it-
t adi n o c o m e a voler dare il benvenuto a i
s uo i v i si t a t o r i e la piazza dedicata a tut-
t e le v i t t i m e d el terrorismo, in memor ia
d i D o m e n i c o R icci caduto nell’agg ua to
ad A l d o M o r o. L a presenza di stra nie -
ri , so st a n z i a l mente stabile nell’ultimo
d ec e n n i o , c o n ta circa 225 persone (a nno
2 0 2 1 ) , p a r i a l 10% della popolazio ne , è
p re v a l e n t e m e n te giovane (quasi il 50%
d i lo r o h a u n ’età inferiore ai 39 a nni)
e p r o v i e n e s oprattutto dalla R oma nia
(3 1 % ) , d a l l a M acedonia e dall’A fric a .
P u r e sse n d o un territorio relativame nte
g en e r o so so t t o il profilo econom ico, la
p an d e m i a h a accentuato alcune situa z io-
n i d i f r a g i l i t à di singoli e nuclei f a mi-
l i ar i . I n q u e sto contesto nasce nel 2016
i l p r i m o g r u p po di C aritas parrocchia le .
“F i n o a p o c o tem po prim a – ci racc onta

                                                        - 10 -
TORNA A L L’ I NDICE

s t a t a c o i n v o l ta la P rotezione C ivile c on    I l Ce ntr o d’ a sc olto la vor a in sine rg ia c o n
cu i e si st e o rmai una preziosa collab ora-            il se r viz io soc ia le de l Comune di Sta f -
z i o n e so p ra t t u tto per la distribuzione de i     f olo. Oggi ve ngono se guite 11 f a mig lie ,
ben i a l i m e n t ari.” Il carattere informa le         pe r un tota le di 28 pe r sone . Fino a ll’ a n -
del g r u p p o è una conseguenza delle pic -             no sc or so, in pie na pa nde mia , le f a mi-
co l e d i m e n si oni della parrocchia e de lla         glie e r a no 15. Alc une di que ste so n o o r a
co m u n i t à p a e s ana, “ dove tutti si cono-         se guite da lla Cr oc e Rossa . De lle 11 f a -
s con o e so n o legati da relazioni pare nta-            miglie se guite da lla Ca r ita s pa r r o c c h ia -
l i ” . D i c o n se g uenza anche i servizi ha n-        le 7 sono c omposte pr e va le nte men te d a
no q u e st o c a r a ttere informale. “O ltre ai         immigr a ti, me ntr e le a ltr e sono ita lia n e .
va ri a i u t i d i tipo econom ico (in denaro            Gli inte r ve nti a f a vor e de gli imm ig r a ti
per l e u t e n ze , la spesa, ecc.) – prose gue          sono a l te mpo ste sso di na tur a e c o n o mi-
G i a n L u c a - sv olgiam o, pur senza a v e rlo        c a , r e la z iona le e d e duc a tiva . Si tr a tta d i
s t r u t t u ra t o , u n servizio di ascolto, c on-     pe r sone se nz a spe c if ic a f or ma z ion e p r o -
s a p e v o l i c h e l a povertà non è solo- o c o-      f e ssiona le o idone ità la vor a tiva , s e n z a
m u n q u e n o n è principalm ente - un fatto            una pr ote z ione pa r e nta le o di c o mu n i-
eco n o m i c o , ma un fenom eno legato ad               tà . Fa miglie spe sso isola te c he in a lc u n i
al t re c ri t i c i t à , soprattutto sociali, cultu-    c a si f a tic a no a d inte gr a r si, nonostan te la
r a l i e p e rf i n o psicologiche.”                     c omunità pa e sa na non sia a ff a tto re s p in -
                                                          ge nte . Ne l c a so de gli ita lia ni le f r a g ilità
                                                          sono spe sso c onne sse a lla solitud in e in
                                                          se guito a lla pe r dita de i le ga mi par e n ta li
                                                          o a mic a li, a ll’ a nz ia nità , a lla pe r d ita d i
                                                          c a pa c ità la vor a tiva .
                                                          La Ca r ita s pa r r oc c hia le di Sta ff o lo h a
                                                          una stor ia r e c e nte e in que sti a nn i, p e -
                                                          r a ltr o c a r a tte r iz z a ti da ll’ e me rge n z a s a -
                                                          nita r ia , ha or ie nta to pr e va le nte men te il
                                                          suo impe gno ne l “ sa pe r f a r e ” c ioè n e lla
                                                          miglior e orga niz z a z ione possibile d i u n
                                                          se r viz io di a iuto indispe nsa bile p e r a f -
                                                          f r onta r e le nuove pove r tà . È se mp r e p iù
                                                          diff usa tutta via la c onsa pe vole z za c h e
                                                          oc c or r e c r e sc e r e a nc he ne l “ sa pe r e s s e -
                                                          r e ” , ne l dive nta r e c ioè te stimoni e an ima -
                                                          tor i de lla c a r ità . “ I n que sto se nso – p r e -
                                                          c isa Gia nluc a – se ntiamo la ne c e s s ità d i
                                                          c re are mome nti di c onfronto c on la Ca -
                                                          ritas dioc e sana, atte nta alla forma z io n e
                                                          de i v olontari pe r una pre se nza c he e d u c a
                                                          la c omunità a v iv e re in prima pe r s o n a
                                                          la c arità. Se ntiamo anc he il bisog n o d i
                                                          c oinv olge re i giov ani trasme tte nd o lo ro
                                                          prima di tutto un mode llo di v ita e d i
                                                          fe de c re dibili e solidali.”

                                                     - 11 -
TORNA A L L’ I NDICE
S ER V IZ I

Caritas e Carcere
UN ASC OLTO C OS TA N T E T R A L E M U RA D E GLI ISTITU TI PEN ITEN ZIA R I C ITTA D IN I

N
              e l l a n ostra città ci sono due I sti-
              t u t i P e nitenziari: la C asa di Re -
              c l u si o n e di B arcaglione e la Ca sa
Ci r c o n d a r i a l e di Montacuto.
P er o g n i c a r c e re si è costituito un gr uppo
s pe c i f i c o d i v olontari C aritas; ne par lia -
m o c o n A n d r e a R occhetti, referente de l
g ru p p o Ca r i t a s C arcere.

“ Fo n d a m e n t a lm ente, il nostro gru ppo,
f a a sc o l t o a l l’interno delle due carc e ri
d i M o n t a c u t o e B arcaglione, quindi c e r-
ca d i f a rsi v i cino ai problem i delle pe r-
s o n e d e t e n u t e . Si tratta di un volontaria-
t o m o l t o d i f f i cile m a anche m olto be llo.
È m o l t o i m p o rtante saper ascolta re le
es i g e n ze d e l le persone detenute c he
s p e sso h a n n o p erso il contatto con la re -
al t à e o g n i p iccola speranza. C erchia-
m o , d o v e ri u sc iam o, di dar loro con forto
do n a n d o q u a l che ora del nostro te mpo
l i be ro ” .

S pe sso i l p r i mo step della relazione a v-
vi en e t r a m i t e il m agazzino vestiar io, a
cu i i d e t e n u t i si rivolgono per qua lc he
i nd u m e n t o d i cui hanno necessità. Si
t rat t a d i u n p r imo approccio prezios o a t-
t rav e r so c u i si cerca di capire la s itua -
zi o n e , d i st a r v icino alle persone e di f a r
s ent i r e c o n c r e tamente la presenza de lla
C ar i t a s a l l ’ i n terno del carcere.

“In re p a rt o f a cciam o soprattutto a sc ol-
t o; m o l t o se m plice da dire e scriv e re ,
m a u n a p a ro l a così tanto difficile da at-
t ua re , d a m e ttere in pratica. E ssere in
as co l t o v u o l d ire entrate nei loro pro ble -
m i , n e l l e l o ro difficoltà, nelle loro p aure
e a n g o sc e c o n discrezione.
P en sa t e a n c h e alle preoccupazioni pe r
i f a m i l i a ri c h e sono a casa, che m a gari
ha n n o p ro b l e m i di salute, pensate alle
preo c c u p a zi o ni per i figli e m ille al-
t r i p ro b l e m i che avranno risposta solo

                                                      - 12 -
TORNA A L L’ I NDICE

q u a n d o a rri v e rà la prossim a lettera o te -    partite molte attiv ità. Capita spe s s o c h e
l ef o n a t a d a p a rte dei fam iliari”.             qualc he de te nuto risulti positiv o a l Co -
                                                        v id e que sto fa inte rrompe re le a ttiv ità
In p a r a l l e l o a ll’ascolto la C aritas or-       pe r tutto il re parto quindi non è p o s s i-
g an i z z a a n c h e attività ludiche, come il        bile dare c ontinuità ai proge tti e s p e s s o
ci ne f o r u m , o p pure vari corsi di fo r ma -      dobbiamo rinunc iare . Que sto c i fa s e n ti-
zi on e , c o m e quello di informatica e di            re un po’ amare ggiati!
b ar- p a st i c c e r i a. Infine viene offerto un     Anc he i c olloqui c he i de te nuti fann o c o n
ai ut o p e r l a p r eparazione allo studio de i       i loro familiari sono solo on- line e q u e -
d et e n u t i c h e s i sono iscritti all’U nive r-    sto li rattrista c ontinuame nte .
sità.                                                   Non possiamo far altro c he spe ra re c h e
                                                        arriv ino pre sto pe riodi migliori” !
“Il n o st ro è un lavoro di gruppo. Ogni
mese c e rc h i a mo di incontrarci tra noi             Pr ima di sa luta r c i Andr e a c i tie ne a f a r e
vol o n t a ri p e r condividere progetti e pro-        un a ppe llo: “ se sie te inte re ssati a c o n o -
b l em i re l a t i v i ai vari reparti, per poi di-    sc e re me glio que sto tipo di v olont a r ia to
s cu t e rn e c o n “ l’A rea Trattam entale” e le      non e sitate a c hie de re informazio n i d i-
edu c a t ri c i d e l carcere.                         re ttame nte alla Caritas c he v i me tte r à in
Pu rt ro p p o a causa della pandem ia la si-           c ontatto c on noi v olontari, v i asp e ttia -
t u a zi o n e i n c a rcere non è poi così fac ile     mo! ”
d a g e st i re : n o n siam o riusciti a far ri-

                                                   - 13 -
TORNA A L L’ I NDICE
S ER V IZ I

Intervista a Silvano
RES PONSAB I L E D E I V O L O N TA R I N E L CA RC ER E D I B A R C A G LIO N E

C             i a o S i lvan o, ti va di raccont ar-
              c i d a qu an ti an n i ti occupi de l
              se r v i z io C aritas in C arcere ?
                                                                di r ac c ont arc i?

                                                                “ Espe r ie nz e c on i de te nuti in misu r a a l-
                                                                te r na tiva e a f ine pe na ne ho a vute mo l-
“M i o c c u p o d el servizio C aritas in ca r c e -           te , dive r se f inite ma le pe r c hé si r ito r n a
re d a m o l t i a n ni, da quando nel 2010 Don                 in c a r c e r e e si r ic a de ne i gir i sb a g lia -
Gi o v a n n i Va r agona, allora cappellano di                 ti, ma qua lc una f inisc e be ne e il la v o -
Bar c a g l i o n e , d opo gli studi all’Istituto              r o de i volonta r i, ne llo spir ito C a r ita s ,
d i S c i e n z e Re ligiose, m e lo propose” .                 pr oduc e buoni f r utti. Vor r e i r a c c o n ta r e
                                                                l’ e spe r ie nz a di un e x- de te nuto di M o n ta -
Com e c i si re laziona con u n d etenut o?                     c uto c he è sta to a ff ida to a d un Mo n a s te -
                                                                r o ( de lla nostr a r e gione ) c he ha c h ie s to
“N o n è se m p lice, inizialmente si c e r c a                 l’ a iuto e la c olla bor a z ione de lla Ca r ita s
d i s o p p e r i r e a i loro bisogni (sussidi, ve -           dioc e sa na di Anc ona - Osimo. Con l’ a l-
s t i a r i o , p e r m e ssi premio, pratiche in ge -          lor a dir e ttor e , Ca r lo Pe sc o, me ne s o n o
n er e e c c . ) p o i, piano piano e con molta                 oc c upa to pe r sona lme nte e ho c e r ca to d i
d i s c r e z i o n e e tatto, si cerca di capir e il           se guir e il c a so a ssidua me nte , in s e g u ito
l o ro r e a t o , i l p erché e le circostanze c he            a nc he c on Simone e Fa biola ; e bbe n e , n o n
l o h a n n o c a u sato, ma soprattutto se ha n-               c i c r e de r e te , que ll’ e x de te nuto, ne l 2 0 2 2 ,
n o c o m p r e so g li errori fatti e se c’ è la               ha sc e lto la pr of e ssione mona stica p r o -
v o l o n t à d i n o n ripeterli”.                             pr io a ll’ inte r no di que l mona ste r o”!

È c a m b i a t o il S ervizio negli ult im i                   Pe r c onc lude re , t i è m ai c apit a t o di
anni?                                                           ave re de i pre giudiz i, pr im a di e nt r a re
                                                                in c arc e re , c he poi sono st at i sf ata t i?
“Il se r v i z i o sostanzialmente è sempr e lo
s t esso , p e r c h é i detenuti, m a soprattut-               “ Non ho a vuto e non ho pr e giudi z i n e i
t o i l o r o b i so gni sono sem pre gli ste ssi.              c onf r onti de i r e c lusi. Que sto non v u o l
Ul ti m a m e n t e le persone, m a è una c osa                 dir e e sse r e c ie c hi o sor di: oc c o r r e la
n o rm a l e , so n o m olto interessate alle mi-               ma ssima a tte nz ione pe r non f a r si s tr u -
s ure a l t e r n a t i ve alla detenzione e a lle              me nta liz z a r e , pe r c hé i de te nuti s o n o
m o d a l i t à p e r potervi accedere chiede ndo               molto br a vi a vole r e a ppa r ir e c om e n o i
s pi e g a z i o n i e aiuto”.                                  li vor r e mmo” .

Ci so n o m o l t i volontari che fan n o se r-
v i zio i n c a rc e re?

“A l c a r c e r e d i B arcaglione, ma anche a
M on t a c u t o i volontari sono m olto poc hi
p er c h é è u n se rvizio difficile, poco gr a -
t i fi c a n t e , se non sul versante interior e e
rel ig i o so ” .

C’è q u a l c h e in contro, q u alche e spe -
ri en z a c h e t i è rimasta in mente e t i va

                                                          - 14 -
TORNA A L L’ I NDICE
DAL LE ALT RE C A R I TA S

Remap
I GIO VANI DE L L E M A R CH E IN CO N T R A N O I M IG R A N TI LU N G O LA R O TTA B A LC A N IC A

N               e l m e se di ottobre un grupp o di           La se ttima na vissuta a ll’ inte r no de i c a m-
                g i o v a ni marchigiani è par tito           pi ha a pe r to le por te a l mondo, c h e n o n
                v e r so la B osnia per vivere u n’ e -       è sta to solta nto que llo de l c onte s to mi-
s p e r i e n z a d i v olontariato internaziona le           gr a tor io, ma è sta to a nc he un mon d o d i
al l ’ i n t e r n o d i due cam pi profughi de lla           suoni nuovi, di nuove me lodie mu s ic a li,
rot t a b a l c a n i c a. Il progetto R emap Pa r-           di nuovi pa ssi di da nz a e di nuovi g io c h i
t i re – Co n o sc ere – Testim oniare è sta to               da ta volo o c a r te . I volonta r i son o s ta ti
p ro m o sso d a Caritas Marche grazie a n-                   c hia ma ti a sta r e c on le pe r sone ch e in -
che a l l a r a c c o lta fondi dell’inverno 2021             c ontr a va no, a d a sc olta r e le lor o s to r ie ,
i n f a v o r e d e l la situazione dei m ig r a nti          a f a r si a ff a sc ina r e e d a r r a bbia r e p e r i
l u n g o l a r o t t a balcanica a seguito dell’ in-         r a c c onti sui lor o pa e si d’ or igine , a p o r s i
cen d i o d e l c a mpo di L ipa. Il gruppo de i              c ontinua me nte de i pe r c hé .
1 3 r a g a z z i e degli operatori che li h a nno
acc o m p a g n a t i ha ricevuto nei mesi pr e -             L’ e spe r ie nz a in Bosnia ha pe r mes s o a i
ced e n t i u n a f ormazione a 360° sul te ma                giova ni di ve de r e c on i pr opr i occ h i le
m i g r a t o r i o e sulla storia-attualità de l             c ic a tr ic i e le f e r ite a nc or a a pe r te d i u n
p ae se c h e l i a v rebbe ospitati. D all’Ita lia           pa e se c he ha vissuto la gue r r a 30 an n i f a .
s on o p a r t i t i g ià con un bagaglio di a ttivi-         Allo ste sso modo pe r ò ha nno potu to v i-
t à e d i i d e e d a poter svolgere all’inte r no            ve r e pic c oli se mi di spe r a nz a inc o n tr a n -
d ei d u e S o c i a l C orner di U sivak e Lipa ,            do giova ni c ome lor o c he si impe g n a n o
così c o m e g i à divisi in due gruppetti pe r               pe r sviluppa r e pe r c or si di pa c e e d i a mi-
l e d u e d e st i n a zioni.                                 c iz ia tr a le va r ie c omunità pr e se nt i.

U n arcobaleno di sc ale...
O c chi cur ios i bucano la soglia
L’i ncontro è una giostra di sguardi,
d i m ani tam burellanti, di risa...
L a v ita s i s nocciola
Tr a par tite a ping pong e tasselli c olora t i .
Nu o ve car te da gioc o si mescolano
E i l Social Cor ne r, complice
Cu stodis ce l’ og gi
D a l gioco “fuori”
Q u e llo della montagna, del freddo, de l r i f i u t o .
E a llor a il tè colora il viso
L’u manità di Usivak,
Il s o r r is o.

(Tu llia Scollo)

                                                        - 15 -
TORNA A L L’ I NDICE
S TOR IE

Elisabetta e l’ascolto
LA SE NSI B I L I T À A L S E RV IZ IO D E G L I U LT IM I

    I
             l C e n t ro di A scolto della C ar ita s            te nz ia lità e de lla dignità di c ia s c u n o .
             d i o c e sana è il luogo privile gia to             Ne ll’ a mbito di que sto pr oge tto, q u a n d o
             ( p e r c h é consegnato dalla tr a di-              ne c e ssa r io e c ompa tibilme nte c on le r i-
zi on e e c o n f e rmato dall’esperienz a ) in                   sor se de lla c omunità , ve ngono o ff e r ti
cui si i n t e sso no relazioni con i pove r i, è                 de gli a iuti ma te r ia li. I n ogni c a so v ie n e
u n a r e a l t à i n c ui le persone in diffic oltà              ga r a ntita un’ a z ione di or ie nta me nto e a c -
v en g o n o a sc o ltate e accom pagnate ne lla                  c ompa gna me nto a i se r viz i e a lle r is o r s e
ri ce r c a d i so l u zioni ai propri prob le mi.                de l te r r itor io.
M a c o sa v u o l dire essere un volonta r io                    Quindi i volonta r i c he si a lte r nan o a l
d el C e n t r o d i A scolto? N e parliam o c on                 Ce ntr o di Asc olto c e r c a no di offr ir e le
El i sa b e t t a , c h e da circa un decenn io si                soluz ioni più a da tte a ga r a ntir e u n p r o -
o cc u p a c o n d e dizione di questo par tic o-                 c e sso di libe r a z ione de lla pe r sona d a l b i-
l are se r v i z i o a d A ncona.                                 sogno.
                                                                  “ I n 10 anni di se rv izio, - c ontinua E lis a -
El i sa b e t t a i n i z ia la chiacchierata rac c on-           be tta , - ho inc ontrato tantissime p e r s o -
t and o c i d e l l a s ua esperienza persona le :                ne prov e nie nti da Pae si c omple ta m e n te
“ Ho l a v o ra t o in un laboratorio an alisi                    div e rsi. I nizialme nte le pe rsone ve n iv a -
f i n o a l 2 0 0 2 , ma ho sem pre sentito de n-                 no qui se nza pre nde re appuntame n to , e
t ro d i m e u n a “ spinta alla m issio ne ”.                    spe sso la sala d’ atte sa e ra sov ra ffo lla -
Gr a zi e a d a l c uni percorsi form ativi c on                  ta. I nc ontrav amo molti italiani, ru m e n i,
a s s o c i a zi o n i locali e O N G sono stata un               nordafric ani. Con la pande mia ab b ia m o
a n n o i n A n g o la. D opo un corso di M e di-                 organizzato una sorta di “asc olto te le fo -
ci na t ro p i c a l e ho trascorso circa 2 me si                 nic o” in modo da garantire un se r v iz io
a C a p o Ve rd e e poi di nuovo in A ngola…                      d’ informazione e di ac c oglie nza delle r i-
che e sp e ri e n ze im pegnative m a fantasti-                   c hie ste più urge nti. Abbiamo c e rc a to u n a
che ! P o i p e r varie ragioni sono tor nata                     nuov a modalità, non più me diata d a g li
i n I t a l i a . Vo l evo portare avanti u n’ at-                sguardi, da que lla c aric a e motiv a c h e
t i vit à d i v o l ontariato e, dopo ess e rmi                   se mpre sc atta ne lla re lazione c he s i c o -
g u a rd a t a i n t o rno, sono venuta a c ono-                  struisc e a partire dall’ asc olto de l c u o re .
s ce n za d e l C e n tro di A scolto diocesa no” .               Ora abbiamo istituito un siste ma d i a p -
S i t r a t t a d e l punto nevralgico del “ si-                  puntame nti. Le pe rsone prov e n g o n o
s t em a d e i S e rvizi della C aritas”: a c ui                  dall’ I talia, dall’ Uc raina, dal Pak i s ta n e
t u t t i p o sso n o rivolgersi: singoli o f a mi-               dal Pe rù. M olti sono ric hie de nti p ro te -
g l i e d e l t e r r i t o rio, persone senza dimor a ,          zione inte rnazionale .”
p er so n e d i p a ssaggio. Q ui in prim is vie -                Le pe r sone si r ivolgono a l c e n tr o d i
n e o ff e r t a u n ’ occasione di ascolto, ma                   a sc olto pe r r ic hie de r e inf or ma z io n i p e r
l ’att i v i t à n o n s i esaurisce nella relaz ione             tr ova r e un posto pe r dor mir e , c a pire d o v e
con l e p e r so n e ascoltate. Il servizio im-                   pote r ma gia r e o c ome a c c e de r e a d e te r-
p l i c a u n ’ i n t e r a zione con il territorio f i-          mina ti se r viz i c ome l’ Empor io de g li a li-
n al iz z a t a a i n d ividuare possibili risposte               me nti o que lli de l ve stia r io. I vol o n ta r i
ai b i so g n i i n c ontrati.                                    spe sso sono un impor ta nte f iltr o ch e h a
Val u t a t a l a situazione gli operatori e i                    la possibilità di me tte r e in c omuni c a z io -
v o l o n t a r i c e r c ano di definire con la pe r-            ne le pe r sone c on il Se r viz io Soc ia le te r-
s on a a sc o l t a t a un progetto di aiuto spe -                r itor ia le , c on gli Avvoc a ti di Str a d a , c o n
ci fic o , so st e n ibile e rispettoso delle po-                 il Pa tr ona to o c on qua lsia si a ltr o a tto r e

                                                             - 16 -
TORNA A L L’ I NDICE

d el la r e t e c o struita attorno alla pers ona .    qualc he se ttimane fa. Era fuggita da c a s a
“Sp e sso a rri v ano qui da noi persone               sua a c ausa di ripe tute v iole nze da p a r te
con p ro b l e m a tiche com plesse ed ele v ati.      de l marito e av e v a trov ato ospita lità a
Fo rse si a m o v isti un po’ com e “ultima            c asa di un’ amic a. Era già a c onos c e n z a
s pi a g g i a ” .                                     de lle organizzazioni a c ui riv olge r s i p e r
Ri c o rd o b e n e G iuseppina (nom e di fan-         un aiuto c onc re to, ma que l pome r ig g io
t a s ia ) , u n a signora anziana conos c iuta        av e v a solo bisogno di sfogarsi e di e s s e -
d u ra n t e i l p e riodo dell’” ascolto tele fo-     re asc oltata; mi sono me ssa totalm e n te
n i co ” . Co n l e i abbiam o predisposto un          in asc olto.
vero e p ro p ri o percorso di accom pa gna-           Poi è molto be llo passe ggiare pe r s tr a -
men t o . M i è c apitato di fare delle v isi-         da e d inc ontrare molte pe rsone c he v e d o
t e d o m i c i l i a ri, portarle delle m ed ic ine   al Ce ntro di Asc olto; spe sso mi fer m o a
i n d i sp e n sa b i l i oltre che la spesa. Ora,     parlare c on loro c he mi aggiornan o s u i
a n c h e g ra zi e al nostro aiuto, ha un’ assi-      loro pe rc orsi” .
s t en za q u o t i d i ana professionale.
È i m p o rt a n t e ricordarsi sem pre che non        Pr ima di sa luta r c i c hie dia mo a d E lis a -
s i am o o n n i p o tenti, siam o un piccolo pe z-    be tta una pa r ola c he c a r a tte r iz z i l a s u a
z et t i n o d i u n a rete di sostegno attorno        e spe r ie nz a in Ca r ita s. Le i c i dic e s u b ito
a l l a p e rso n a c he si trova in una situazio-     “ se nsibilità ” . Pe r c hé – spie ga – il c u o -
n e d i b i so g n o .                                 r e , l’ a tte nz ione a lle pe r sone ti po r ta n o
Tr a l e st o ri e c he m i sono rim aste più im-      a f a r e c e r ti pa ssi e a me tte r ti da vv e r o in
p resse c ’ è si curam ente quella di Gloria           a sc olto de ll’ a ltr o.
(n o m e d i f a n tasia), una ragazza che si
è p re se n t a t a al nostro centro di asc olto

                                                   - 17 -
TORNA A L L’ I NDICE
S TOR IE

L’esperienza di Marco
LA PASSI ONE PE R IL V E RD E E L E R E L A Z IO N I U M A N E

V
           i p r o p oniamo il racconto di Ma r-                 da que lla di Anc ona- Osimo ne l 20 2 2 .
           c o , c h e ha scelto di impeg na r si                I n que sto ambie nte si c re de pro fo n d a -
           i n Ca r itas m ettendo a disposiz io-                me nte ne lla pote nzialità de lle pe r s o n e ,
n e l e su e c o m p etenze e le sue attitu dini.                soprattutto di que lle più fragili c h e , n e i
                                                                 c ampi, c on l’ aiuto di e duc atori e v o lo n -
“ S o n o M a rc o , sono in pensione da c irc a                 tari, parte c ipano a pe rc orsi di inclu s io -
2 a n n i d o p o tanti anni di lavoro c ome                     ne soc iale e lav orativ a, c on l’ ob ie ttiv o
d i r ig e n t e p e r organizzazioni e pic c ole                di ritrov are la propria autonomia. ”
i mp re se a rt i g i anali e com m erciali. Dopo
l a p e n si o n e s tavo riprogettando il mio                   “ Ne ll’ orto lav orano pe rsone c on d iv e r s i
f u t u ro e so n o approdato al m ondo de l                     passati alle spalle . Tra tutti noi c ’ è u n a
vol o n t a ri a t o i n C aritas. D evo dire c he il            re lazione pie na, e mpatic a. Alc uni ve n g o -
s er v i zi o p e r me non è una novità as solu-                 no dal c arc e re … se non me lo a v e s s e -
t a : h o se m p re s volto una sorta di “ vo lon-               ro de tto io proprio non me ne sare i m a i
t a r ia t o a m b i e ntale ed ecologico” trami-                ac c orto! Siamo tutti uguali dav an ti a lla
t e a l c u n e o rg a nizzazioni che si occu pano               te rra!
d el la p i a n t u m a zione degli alberi.                      Fac c io se rv izio all’ orto un paio d i v o l-
Con l a p e n si o ne m i sono trovato ad a v e re               te a se ttimana. È v e rame nte gratific a n te
t a n t o t e m p o l i bero che volevo im peg nare              piantare un se me e , dopo qualc he te m p o ,
i n m a n i e ra u t ile e proficua m ettendo mi a               rac c oglie rne i frutti.
s er v i zi o d e g l i altri.”                                  Ne l punto v e ndita c ompro anc he la fr u tta
                                                                 e la v e rdura pe r c asa. M i rie mpie d i s o d -
“ Ho d e c i so d i farm i avanti in C a ritas                   disfazione dire “que sti sono i pro d o tti
d o p o a v e r se ntito alcuni conoscenti c he                  c he abbiamo c oltiv ato noi”.
s vo l g e v a n o servizio in Mensa e in Casa
Zaccheo.                                                         Dopo qualc he me se di pre se nza all’ o r to
Dev o d i re c h e non ho trovato delle por-                     mi hanno proposto di oc c uparmi a n c h e
t e a p e rt e m a s palancate, ho scoperto un                   de i “pasti a domic ilio”. Si tratta d i u n
b el g ru p p o d i persone e ho notato fin da                   se rv izio c omple tame nte div e rso e h o a c -
s ub i t o u n a g ra nde attenzione alle pe rso-                c olto c on e ntusiasmo que sta possib ilità !
n e c h e si t ro v ano in difficoltà.
In C a ri t a s d i ocesana sono presenti tanti                  Tramite que sta proge ttualità, ogni g io r-
s er v i zi c h e si rivolgono a persone div e r-                no due v olontari portano un pasto c o m -
s e e ri sp o n d o n o a bisogni differenti.                    ple to ( e abbondante ) ad alc une per s o n e
L a m i a p a ssi o ne per la cura degli a lbe -                 de l te rritorio, pre v ale nte me nte an z ia n e
r i e d e l v e rd e , il m io interesse verso la                o non autosuffic ie nti, se guite dalla Ca -
t er ra , l ’ a g ri c oltura non industriale e il               ritas e dai Se rv izi Soc iali de l te rrito r io .
g i a rd i n a g g i o m i hanno portato a sc e -                Oltre a portare il pasto il c uore d i q u e -
g l i e rn e su b i t o uno.                                     sto se rv izio è il c ontatto c on que st e p e r-
Ho i n i zi a t o i l m io volontariato alla fine                sone . Spe sso si tratta de ll’ unic o ra p p o r-
d el 2 0 2 1 p re sso quello che poi è div e n-                  to umano de lla giornata! Ciò c i c o n s e n te
t a t o l ’ “ O rt o del Sorriso”.                               di fav orire il più possibile la pe rm a n e n -
S i tra t t a d e l p rogetto di ecologia am b ie n-             za de gli anziani ne l proprio domic ilio e
t a l e e u m a n a , nato dalla C aritas d ioc e -              di v e rific are le c ondizioni ge ne rali d e lla
s an a d i J e si n el 2015 e condiviso anc he                   pe rsona o di se gnalare e v e ntuali p ro b le -

                                                        - 18 -
TORNA A L L’ I NDICE

mat i c h e o b i so gni.                             un’ oc c hiata alla c aldaia, non a v e v a
                                                      c ommutato da e state a inv e rno. È b a s ta -
Ri m a n g o se m pre m olto colpito dal se n-        to v e rame nte poc o! ”
s o d i g ra t i t u d ine che queste persone tra-
s m e t t o n o c o n gli occhi nel m om ento de l-   Pr ima di sa luta r c i c hie dia mo a M a r c o
l a c o n se g n a d e l pasto.                       una pa r ola c he c a r a tte r iz z i la sua e s p e -
Ri c o rd o u n a signora che, dopo aver c on-        r ie nz a in Ca r ita s. Dopo a ve r c i pe n s a to
s eg n a t o i l p asto, quasi con tim ore mi         un poc hino c i dic e “ c onc re te zza”:
h a c h i e st o u n a m ano per sintonizzare il      “ ho v isto fin da subito se gni c onc reti a t-
n u o v o d e c o d er della TV. E rano g iorni       trav e rso i quali si re nde v isibile l’im p e -
che n o n ri u sciva a guardare più ne ssun           gno de lla nostra dioc e si a se rv iz io d e i
can a l e !                                           bisogni de l te rritorio.”
Opp u re u n a d onna che, nel condomi-
n i o d i u n a n ziano a cui abbiam o p orta-        Gr a z ie Ma r c o pe r que sto be l r a c c o n to , a
t o i l p a st o , m i ha chiesto se potevo dare      pr e sto!

                                                  - 19 -
TORNA A L L’ I NDICE
B ACH EC A

Appuntamenti ed eventi
FEB B R AI O 2 0 2 3 E M A RZ O 2 0 2 3

                                          Corso formazione Vestilbene
             8 f e b b r aio              dalle ore 17:30 alle ore 19:00
                                          Via Podesti,12 Ancona

                                          Incontro Salute - Viridee
             9 f e b b r aio              dalle ore 15:00 alle ore 18:00
                                          Via del Castellano,40 Ancona

                                          Io sono Pace - Giustizia Riparativa
             1 0 f e b braio              dalle ore 21:00
                                          Centro Pergoli, Falconara

                                          Non esistono ragazzi cattivi
             11 f e b b raio              dalle ore 15:00
                                          Cinema Conti, Civitanova Marche
FEBBRAIO

                                          Corso formazione Vestilbene
             1 5 f e b braio              dalle ore 16:00 alle ore 18:00
                                          Centro di Ascolto, Osimo

                                          Corso formazione Empori - HACCP
             1 7 f e b braio              dalle ore 18:00 alle ore 19:30
                                          Via del Castellano,40 Ancona

                                          Corso formazione Mensa
             1 7 f e b braio              dalle ore 17:00 alle ore 18:30 e dalle ore 21:00 alle ore 2 2 : 3 0
                                          Presso Mensa diocesana, Ancona

                                          Incontro preparazione Quaresima di Fraternità
             2 0 f e b braio              dalle ore 19:00
                                          Via del Castellano,40 Ancona

                                          Corso di formazione Ascolto
             2 3 f e b braio              dalle ore 18:00 alle ore 19:30
                                          Osimo

                                                    Inaugurazione anno accademico 22/23
                        1 marzo                     dalle ore 16:00
                                                    Istituto Teologico Marchigiano

                                                    Corso di formazione Ascolto
           MARZO

                        3 marzo                     dalle ore 18:00 alle ore 19:30
                                                    Via del Castellano,40 Ancona

                                                    Corso di formazione Ascolto
                        10 marzo                    dalle ore 18:00 alle ore 19:30
                                                    Osimo

                                                    Quaresima di Fraternità
                        19 marzo                    In tutte le Parrocchie

                                                  - 20 -
TORNA A L L’ I NDICE
CON S IGLI

Consigli di lettura
LIBR I PE R L A R I F L E S S IO N E

                                       Tutta la luce che non vediamo
                                       Anthony Doerr - Edizione Rizzoli
                                       Sullo sfondo della Seconda guerra mondiale, Marie Laure, ragazzina
                                       francese cieca, e Werner, ragazzo tedesco, crescono, soffrono, combat-
                                       tono, travolti dalla Storia. Molti chilometri li separano, eppure per uno
                                       strano gioco del destino le loro vite sono destinate a sfiorarsi e regalarsi
                                       un attimo di luminosa bellezza che ci fa comprendere che anche là dove
                                       il buio sembra più fitto, una luce splende sempre.

                                       Le parole possono tutto
                                       Silvia Vecchini Sualzo - Edizione il Castoro
                                       Sara, la protagonista di questa graphic novel, ne ha passate tante. In uno
                                       dei suoi atti di ribellione viene scoperta e spedita dalla scuola a com-
                                       piere servizio sociale in una casa di riposo. Qui incontra il signor T., un
                                       anziano strampalato che tutti considerano pazzo. Tra Sara e il signor T.
                                       nasce un rapporto speciale, che si costruisce grazie all’insegnamento
                                       dell’alfabeto ebraico, con il quale l’uomo apre a Sara un mondo sim-
                                       bolico che la aiuterà a sbloccare le sue emozioni e a verbalizzare i suoi
                                       sentimenti. Per ragazzi dai 12 anni.

                                       L’orizzonte di notte non esiste
                                       Nello Scavo - Edizione Manni
                                       Racconta un viaggio in cui il protagonista cerca di arrivare dalla So-
                                       malia all’Etiopia, ma la guida non lo accompagna, perché troppo pe-
                                       ricoloso per un walking dollar; racconta di Simba, il bimbo ivoriano
                                       soccorso dalla nave Mare Jonio forzando il blocco del governo italiano,
                                       insieme agli altri venti “invasori col pannolino” e ad altre ottanta per-
                                       sone; racconta dei bambini siriani che ad Antiochia lavorano per poche
                                       lire al giorno come calzolai, panettieri, raccoglitori di patate; racconta
                                       del campo profughi di Moira, e dei sudamericani che tentano di oltre-
                                       passare il confine verso gli Usa, dove i contrabbandieri sono pagati per
                                       scagliare al di là del muro, chiusi in sacchi, dei ragazzini come fagotti.
                                       Un testo che ricorda l’assurdità del concetto di “confine”, soprattutto
                                       quando dall’altra parte c’è un essere umano che ha bisogno di valicarlo.

                                                        - 21 -
TORNA A L L’ I NDICE
RIC E T T E D ELL’ORTO

Caccialepri alla Romana
LE R I C E T T E DA RE A L IZ Z A R E C O N I P RO D O TTI D ELL’O RTO D EL SO R R ISO

  I
              C a c c i a lepri(1) fanno parte de lla tr a diz ione ma r c higia na ; r ic c hi di polif e n o li,
              h a n n o proprietà diuretiche, r inf r e sc a nti, de pur a tive e a na lge sic he .
              L e f o g lie fresche tritate ap plic a te sulla pa r te dolor a nte a lle via no il d o lo r e
(m a l d i d e n t i , mal di testa). I C accia le pr i ha nno un sa por e più gr a de vole e de lic a to
ri s p e t t o a l l e a ltre erbe spontanee. Pe r que sto motivo, le f oglie ve ngono c ons u ma te
cru d e , d a so l e , e condite con olio , s a le , a c e to e limone . Spe sso sono c ondite c on a lic i.

L av a r e b e n e l e piccole piante(2), fac e ndo a tte nz ione a r imuove r e e ve ntua li f og lio lin e
gi all e e t u t t a la terra che ricopre la r a dic e . Elimina r e c on un c olte llo la r a dic e le g n o -
s a. N e l l a f a se di asciugatura è cons iglia to la sc ia r e le pia ntine le gge r me nte umid e .

P as sa r e o r a alla divisione delle
fo g l i e , c h e v anno rigorosam en-
t e st r a p p a t e a mano(3). L e foglie
p o i r a c c o l t e in piccoli mazzi,
v an n o u l t e r i o rm ente strappate,
s fra n g i a n d o n e i contorni, così da
p er m e t t e r e a l condim ento di pe-                                       1                             2
n et r a r e a p p i e n o.

Agg i u n g e r e i l sale a piacim ento,
u n c u c c h i a i o d i aceto e m ischia-
re. P r o c e d e r e sprem endo l’aglio e
t agl i a n d o i n piccole parti le ali-
ci (4 ) .                                                                       3                             4
Con c l u d e r e c o n l’aggiunta di olio
Ev o e g u st a r e il piatto pronto(5)!

D o se p e r 2 p e rsone

30 0 / 4 0 0 g r d i C accialepri
1 s p i c c h i o d i a glio
B ar a t t o l i n o a l ici sottolio
A ce t o
S al e
O l i o E x t r a v e rg ine di O liva

                                                                                                              5
                                                        - 22 -
La Soglia
caritas .dioc e si.a nc ona .it
Puoi anche leggere