La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate

Pagina creata da Valerio Zanetti
 
CONTINUA A LEGGERE
La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate
La Settimana Parrocchiale
             Notiziario n° 1347 della Parrocchia di S. Vittore M. di Lainate (5-4-2020)
             don Fulvio tel 02.9370732; don Gabriele 02.9370874; don Ernesto 02.9370538;
             don Francesco 02.93550071; don Carlo 02.9370784
                             (PALME E SETTIMANA SANTA)

PRETE E PARROCO IN QUESTO TEMPO SINGOLARE

G        li aggettivi che più sento ripe-
         tere nel definire questo tem-
         po che stiamo vivendo e che
ci riguarda tutti -dove non sono solo
                                              in questo sostare forzato può preva-
                                              lere un senso di vuoto, o la tentazione
                                              ansiosa di fare qualcosa per sentirsi
                                              utili, o peggio il rischio di rincorrere
le persone ad essere chiuse in casa,          le notizie.
ma un intero sistema economico e              Dopo un necessario assestamento
sociale ad essere bloccato e sospe-           ho riscoperto il valore di un silenzio
so a tempo indeterminato-, sono in            abitato da una preghiera più calma
ordine crescente “surreale”, “dram-           e più sbilanciata sull’intercessione
matico”, “sconvolgente”.                      davanti a conoscenti e parrocchiani
Surreale il non potere uscire dalle no-       coinvolti nella malattia; di spazi più
stre mura per proteggere noi, i nostri        ampi di lettura e di ascolto della Paro-
cari e ogni persona; drammatico e             la; del cercare di mettere ordine non
sconvolgente il bollettino quotidiano         solo nelle cose di casa e dell’ufficio,
che ci aggiorna sui contagi e sui mor-        ma nelle priorità.
ti, dove alla freddezza dei numeri e
dei dati corrisponde sempre un volto          IL LUTTO E IL DOLORE
e delle relazioni spezzate.                   Mi ha sempre colpito quanto chie-
L’unicità di questo tempo segna ecco-         deva come dono al Signore il Car-
me anche la mia vita di                                  dinal Martini pensando
prete e di parroco, e mi                                 all’ora della morte: “In
interpella su vari aspetti                               quei momenti difficili,
che voglio condividere                                   di distacco o in punto
con voi.                                                 di morte lo pregherei
                                                         di inviarmi angeli, santi
IL SILENZIO                                              o amici che mi tengano
E LA SOLITUDINE                                          la mano e mi aiutino a
Mi confidava un sacer-                                   superare la mia paura”.
dote: “Vivo come un                                      In queste settimane
monaco”. Silenzio e so-                                  quante morti senza av-
litudine dopo la norma-                                  vertire vicino l’affetto
lità di giornate convulse                                dei familiari, degli ami-
e cariche di impegni e                                   ci, senza poter dire o
di attività. Al susseguir-                               ascoltare l’ultimo “Ti vo-
si delle riunioni, degli                                 glio bene”. Una morte in
interventi da preparare,                                 estrema solitudine, sen-
delle celebrazioni, degli                                za funerali in chiesa,
incontri con le persone,                                 senza liturgie.
La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate
Vado al nostro cimitero per un’ultima              vi, proprio in famiglia, in casa nostra.
preghiera semplice e la benedizione                Magari preparando e lasciando visibi-
dei defunti con la presenza dei paren-             le l’angolo della bellezza, dove riporre
ti stretti; e mi ritrovo spesso a pensa-           un cero, un crocifisso, un’icona, il van-
re, me lo ricorda il vangelo, che anche            gelo, attorno a cui radunarsi per sen-
Dio piange: piange davanti al dolo-                tire la presenza del Signore in casa
re dei suoi figli, davanti a chi è nella           nostra e affidargli le nostre fatiche, le
malattia, nell’angoscia, nella paura.              nostre speranze, la nostra preghiera.
Chiedo per me e per tutti la capacità
delle lacrime della compassione, che               LA MESSA CELEBRATA DA SOLO
si traduca per chi ha fede nella tene-
rezza della preghiera del sostegno e               In ormai 35 anni di sacerdozio non mi
dell’intercessione, una preghiera ca-              era mai capitato di celebrare di do-
pace di caricarsi di volti e di dolori.            menica senza comunità, da solo, per
                                                   di più non in chiesa, ma in casa, su
LA NOSTRA CASA                                     un piccolo altare davanti alla finestra
                                                   che si affaccia sui palazzi di fronte.
Nell’impossibilità di uscire, la nostra
casa può diventare una prigione o                  So di diversi preti che fanno fatica a
un luogo, o meglio, degli affetti, da              vivere la celebrazione senza il dia-
riscoprire.                                        logo con la propria comunità; so di
                                                   qualche sacerdote che non celebra
Questo è il mio sogno: che questo                  in una forma di condivisione con gli
tempo diventi occasione per ripren-                altri cristiani che non possono parte-
dere attenzione e cura verso aspetti               cipare all’Eucaristia.
un po’ trascurati nella fretta e nella
frenesia della normalità.                          Sto gustando in modo inaspettato
                                                   -davvero una grazia!- la celebrazio-
La cura appunto delle relazioni: lo sta-           ne quotidiana in solitudine, non una
re con i propri cari, il parlarsi, il riflettere   Messa solitaria, ma aperta sul mondo
insieme e cercare uno sguardo di sa-               come è sempre ogni Eucaristia, in una
pienza su quello che stiamo vivendo.               grande intercessione, davvero “pro
La cura della tavola, del mangiare                 populo”, per la comunità e per tutti.
insieme, spazio sacro dove ricono-                 È un momento che attendo e che
scere che il cibo preparato per noi è              vivo come tempo singolare della pre-
segno di amore e di attenzione, un                 ghiera con Gesù e in Gesù, nell’atte-
modo semplice e vero per dire all’al-              sa di ritrovarci insieme, nelle nostre
tro “Mi stai a cuore, ti voglio bene!”.            chiese, in una comunione e in una
La cura e la premura per i parenti e               gioia più forte perché sgorgherà dalle
gli amici, che non possiamo incontra-              fatiche e dal dolore.
re, ma almeno sentire con una telefo-
nata, un messaggio, una riflessione                CUSTODIRE
condivisa.                                         Mi accorgo che questo tempo strano
E poi c’è tutto il tema della casa come            e difficile è anche un tempo ricco, un
luogo dell’incontro tra noi e il Signore.          tempo da custodire, perché se non lo
Certo c’è la trasmissione della Messa              lascio scorrere superficialmente mi
del Vescovo, il Rosario di Lourdes, c’è            apre a maggiore intensità, a pensieri
il Papa; ma ancora più bello è cogliere            e attenzioni più profonde, perché è la
l’opportunità di celebrare come sog-               vita stessa, con tante sollecitazioni e
getti attivi, e non solo spettatori passi-         interrogativi, che mi interpella.
La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate
Invito anche voi, carissimi, a custodire    in mezzo a tanto dolore e tante prove,
questo tempo, a tener fisso nella me-       per scoprirci più fortificati e cresciuti
moria del cuore quello che di grande e      in umanità e nell’esperienza di fede.
di intenso stiamo sperimentando, pur                                     Don Fulvio
                                   Una proposta
Perché non raccontarci come stiamo vivendo questi momenti di prova per non disper-
dere i doni che, nella fatica il Signore, ci regala?
Chi volesse potrebbe mandare qualcosa di scritto alla mail: rossiful85@gmail.com

Vivere la Settimana santa in tempo di prova
Q    uella di quest’anno sarà una
     Settimana santa assolutamente
singolare. Certo, non esiste un tem-
                                            gente di senso che lascia scaturire
                                            un modo più profondo e più vero di
                                            fare Pasqua rispetto al passato.
                      po della nostra
                      vita identico ad un        DOMENICA DELLE PALME
                      tempo preceden-
                      te. Noi cambiamo
                      continuamente.        L   a Domenica delle Palme — “Nel-
                                                la Passione del Signore” - ci
                                            chiama a fare nostro l’atteggiamen-
                      Ma la Settimana
                      santa 2020 è se-                       to di Maria di Beta-
                      gnata per molti                        nia verso Gesù. Un
Paesi del mondo dalla sofferenza e                           atteggiamento carico
dalla morte, come non accadeva da                            di amore, talmente
diversi decenni.                                             denso da apparire ec-
                                                             cessivo.      In questa
La Settimana santa ha profonda-                              donna si vede la gra-
mente a che fare con il mistero del-        titudine di fronte alla gratuità assolu-
la nostra sofferenza e della nostra         ta che Gesù manifesterà morendo in
morte, che da duemila anni i cristiani      croce. Entriamo, con questa prima
interpretano alla luce della Pasqua         Celebrazione, nel Mistero dell’Amore
di Gesù, inscindibilmente mistero di        eccessivo di Gesù, non senza grati-
morte e di risurrezione.                    tudine verso tutti coloro che in questo
Alla luce del modo di soffrire e di mori-   tempo travagliato -medici, infermieri,
re di Gesù, i cristiani riconoscono che     forza dell’ordine e molti altri- ci hanno
la vita personale e la storia univer-       mostrato una dedizione superiore al
sale, pur attraversate dal male nelle       senso del dovere. E imploriamo, nella
sue varie forme, hanno un senso, una        memoria della Passione di Gesù, che
speranza. Che la promessa di felici-        anche a noi sia concesso di vivere se-
tà che la vita accende soprattutto nei      condo la forma della gratuità. Come
suoi inizi non è illusoria e ingannevole.   potrà ancora effondersi nel mondo il
Che la scena drammatica della storia        profumo di Cristo -della assoluta gra-
non ha una conclusione tragica, ma          tuità- se ciascuno di noi non la risco-
felice. Chiunque vive e crede in me,        prirà e non se ne lascerà permeare?
anche se muore, vivrà! (Gv 11,25).
                                                       GIOVEDI’ SANTO
Le molte celebrazioni pasquali vissu-
te dai più attempati tra noi, quest’an-
no dovrebbero essere come una sor-          L anellaCelebrazione della “Messa
                                                      Cena del Signore”, il Gio-
La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate
vedì santo, ci invita    verità, è proprio questa Celebrazione
                   a contemplare con        -cui segue ’esposizione della Croce
                   stupore il desiderio     all’Adorazione dei fedeli — che ha
                   di Gesù: “Ho desi-       sempre attirato il maggior numero di
                   derato ardentemen-       persone. Come non sentire la vici-
                   te mangiare questa       nanza dell’Uomo della croce alle no-
Pasqua con voi, prima della mia pas-        stre sofferenze e alla n ostra morte?
sione, poiché vi dico: non la mangerò       Ma occorre riconoscere che non per
più, fin-ché essa non si compia nel         la sofferenza in sé e per sé, ma “per
regno di Dio” (Lc 22, 15-16).               quella volontà siamo stati santificati”
Ho desiderato stare a mensa con voi         (Eb 10,10), cioè per la libertà di Gesù
per l’ultima volta per rivelarvi che il     assolutamente aperta alla gratuità,
mio corpo dato e il mio sangue versato      capace dunque di amare fino alla
non potranno cancellare per sempre il       fine, siamo stati salvati. La sofferen-
mio amore per voi -sentenziandone il        za di Gesù prende valore dalla sua
fallimento- ma saranno cibo e bevan-        motivazione, dalla sua libera disposi-
da offerti per comunicarvi la gratuità      zione ad amare.
assoluta. Un giorno ci ritroveremo di
nuovo, nel Regno, dove la forza della                  SABATO SANTO

                                            IVeglialzione
comunione con voi che ho vissuto an-                  tempo che segue la Celebra-
che nell’ora della morte eliminerà per                     della Passione (fino alla
sempre lamento, lutto, affanno, e tutto                 pasquale) sarà quest’anno
ciò che avrete vissuto nel segno della              ancor più tempo di silenzio,
gratuità verrà trasfigurato, sarà defini-            di desolazione di fronte alla
tivamente compiuto.                                  morte di Gesù, e a quella
Facciamo memoria dell’Ultima Cena                    delle vittime del coronavirus
di Gesù coi suoi, riscoprendo il va-                (e non solo). La mancan-
lore dell’Eucaristia, Pane e Vino del                za di ogni Celebrazione (dal
Regno verso il quale siamo in cam-                   venerdì sera fino alla Veglia
mino, attraversando con i nostri fra-                pasquale) ci sembrerà ancor
telli in umanità le ombre della morte.                più incisiva, a motivo del fat-
                                                      to che da settimane stiamo
          VENERDI’ SANTO                              vivendo una sorta di sabato
                                            santo, di privazione della possibilità
L   a Celebrazione della Passione
    del Signore, il venerdì santo, ci
consentirà di riscoprire Gesù come
                                            di relazionarci con gli altri e anche
                                            con il Signore nelle forme che ormai
                                            avevamo dato per scontate. Da setti-
               “il Sommo sacerdote          mane siamo privati dell’Eucaristia. Il
               misericordioso e fede-       prossimo sabato santo sia un giorno
            le che... essendo stato         per riflettere non semplicemente sul
          messo alla prova, è in gra-       fatto che Gesù non solo è morto, ma
         do di venire in aiuto a coloro     “è rimasto morto”, è sceso agli inferi,
         che sono nella prova” (cfr         ha condiviso la condizione dei mor-
         Eb 2, 17-18). Una prova            ti. “La Madonna del Sabato santo”
drammatica, l’agonia del Getsema-           (card. Martini) ci aiuti a vivere nell’at-
ni, con la preghiera che testimonia         tesa, a sperare contro ogni speranza
il dramma vissuto da Gesù, la sua           nella fedeltà di Dio al suo Cristo e a
sofferta consegna al Padre di fron-         noi suoi fratelli.
te alla morte di croce imminente. In                           c
La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate
PASQUA DI RISURREZIONE                       ACCOGLIERE IL PERDONO DI DIO

S   e coltiveremo questi atteggiamenti
    e sentimenti, credo che l’annun-
cio della Risurrezione che risuonerà
                                       I    nfine, ricordiamoci che per cele-
                                            brare in verità la Pasqua di Gesù
                                       è fondamentale accogliere il Perdono
                          al cuore della                              di Dio. E’ bene
                          Veglia pasquale                             sapere che “la
                          non ci giungerà                             contrizione per-
                          come qualcosa                               fetta, provenien-
                          di scontato, me-                            te dall’amore di
                          ramente conse-                              Dio amato sopra
                          guente alla me-       ogni cosa, espressa da una sincera
moria della passione e morte di Gesù,
                                                richiesta di perdono (quella che al
ma come lo svelamento del senso di
cui era gravido il modo di soffrire e di        momento il penitente è in grado di
morire e, più a monte, il modo di vivere        esprimere) e accompagnata dal vo-
di Gesù. Vivere, gioire, amare, soffrire,       tum confessionis, vale a dire dalla
morire come Gesù significa sottrarsi fin        ferma risoluzione di ricorrere, appe-
d’ora allo strapotere della morte. Che          na possibile, alla confessione sacra-
cosa sarà, alla fine, questo lo possia-         mentale, ottiene il perdono dei pec-
mo intuire mediante la fede, ma non             cati, anche mortali”, come indicato
immaginare e descrivere. Le nostre              dal Catechismo della Chiesa Cattoli-
Celebrazioni, cui purtroppo potremo             ca al n. 1452)”. “Mai come in questo
partecipare solo in una forma ridotta           tempo – afferma un documento vati-
(e anche rischiosa, poiché non le do-           cano - la Chiesa sperimenta la forza
vremmo vivere come spettatori), hanno           della comunione dei santi, innalza al
un senso anche quest’anno, un senso             suo Signore Crocifisso e Risorto voti
evocato da quanto disse Pascal: “Gesù           e preghiere, in particolare il Sacrificio
sarà in agonia fino alla fine del mondo.        della Santa Messa, quotidianamente
Non si deve dormire!” Rimaniamo sve-            celebrato, anche senza popolo, dai
gli nello spirito, per riconoscere che da       sacerdoti.”
quella morte venne la Vita.                                                Don Luigi Badi

               Sussidi per vivere la Settimana Santa in famiglia
Stiamo preparando dei semplici sussidi per vivere dal martedì santo ogni giorno un momen-
to di preghiera in famiglia. Saranno pubblicati sul sito www.chiesadilainate.it , mandati ai
contatti whatsApp o a chi ne fa richiesta alla mail rossiful85@gmail.com

                                    APRIAMO IL CUORE
Aiutiamo il FONDO SAN GIUSEPPE istituito dalla Diocesi di Milano in collaborazione con
il Comune di Milano per sostenere coloro che perdono il lavoro, a causa del Coronavirus; un
modo per non farli sentire soli in un momento di grande difficoltà.
                               Causale Fondo San Giuseppe
                     * Conto Corrente Bancario, Credito Valtellinese,
                           IBAN: IT17Y0521601631000000000578,
         Intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus - Donazione detraibile/deducibile.
                       * Conto Corrente Postale, Numero: 13576228,
          Intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus - Donazione detraibile/deducibile
                     * Conto Corrente Bancario, Credito Valtellinese,
        IBAN: IT94I0521601631000000002405 - Intestato a: Arcidiocesi di Milano
La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate
nando dalla propria spesa, senza venire
Aiutiamo la FONDAZIONE PIME                    appositamente.
che ha aperto un Fondo di emergenza            Ci interfacceremo col Comune per evita-
per aiutare i Paesi dove sono presenti i       re doppioni col Buono Spesa.
suoi missionari
                                               Chi invece avesse bisogno di un pacco
Siamo tutti molto preoccupati per              alimentare può segnalarlo al numero del-
quanto sta accadendo in Italia con             la Caritas san Vittore 331 7337198 oppu-
l'emergenza Coronavirus. Ma la giusta          re in Parrocchia 02 9370732.
solidarietà verso chi è in prima linea
nel nostro Paese non deve chiuderci                               v
gli occhi sul fatto che questa epidemia
terribile è arrivata ormai in tutti i Paesi            CELEBRAZIONE
del mondo, compresi quelli dove ope-
rano i nostri missionari, dove spesso           S. MESSA QUOTIDIANA
mancano anche quei servizi essenziali          Ogni sacerdote della Comunità pas-
che sono così importanti per fermare           torale celebra la s. Messa quotidiana
la diffusione e il contagio o curarne i        ricordando anche le intenzioni dei de-
primi sintomi.                                 funti del giorno e le intenzioni che ci
Per questo motivo la Fondazione Pime           vengono suggerite.
Onlus ha deciso di lanciare il Fondo di
emergenza “S140 Emergenza Coronavi-
                                               Appena sarà possibile celebrare
rus nel mondo” chiedendo aiuto ai pro-         l’Eucaristia in forma normale ricorde-
pri benefattori. Con le offerte raccolte       remo ancora comunitariamente i de-
i missionari andranno a promuovere sui         funti di queste settimane.
loro territori interventi per evitare che      Nella nostra parrocchia di San Vitto-
la malattia abbia effetti ancora più di-       re, avendo le campane collegate via
rompenti nelle periferie del mondo.            internet, sto proponendo di unirsi
Alla raccolta fondi per il progetto è          alla messa feriale che celebro alle
possibile contribuire con le consuete          11.00, guidati dal suono delle cam-
modalità di versamento alla Fondazio-          pane che scandiscono la celebrazio-
ne Pime (vedi www.pimemilano.com).
                                               ne della Messa suonando all’inizio
                    v                          della celebrazione, alla consacrazio-
         Sosteniamo la                         ne e alla benedizione.
    CARITAS PARROCCHIALE:                      Siamo invitati:
                  Vista la difficoltà di di-   - Al primo suono, all’inizio della Mes-
                  verse famiglie a fare la     sa, a fare il segno di croce e a dire il
                  spesa per i beni di prima    “Confesso a Dio onnipotente…” o una
                  necessità, continua in       preghiera di richiesta di perdono.
                  Chiesa parrocchiale la
                  raccolta di materiale ali-   - Al secondo suono, alla consacra-
mentare a lunga scadenza.                      zione, a raccoglierci in silenzio, a pre-
La Caritas con la Protezione civile ha già     gare il Padre nostro e la formula della
distribuito in queste settimane presso le      comunione spirituale.
abitazioni pacchi alimentari alle famiglie     - Al terzo suono, alla Benedizione, a
normalmente seguite presso la sede.            fare il segno della croce e a pregare
Si è invitati a donare soprattutto scatola-    l’Ave Maria.
me (tonno, fagioli, ...), zucchero, latte a
lunga conservazione. Per ora no pasta e
                                               (NB: il venerdì la Messa non viene
riso, in quanto appena donata alla Cari-       celebrata)
tas in buona quantità.
Si può portare il materiale in chiesa tor-
La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate
CALENDARIO LITURGICO 2020
Domenica		            Ricordiamo questi defunti
5 aprile		            DELL’ACQUA CECILIA e GIOVANNI
Le Palme              DEFUNTI CLASSE 1942
IV sett. del salterio
Lunedì        6        Ricordiamo questi defunti
                       COLOMBO ANDREA
                       DEFUNTI MESE DI MARZO
Martedì       7        Ricordiamo questi defunti
                       CERIANI GIULIO e MARZORATI ANGELA
                       CONIUGI BENASSI
Mercoledì 8            Ricordiamo questi defunti
                       MONZA GIUSEPPE e BIANCHI REGINA
                       PESSINA ERNESTO e ERMINIA; RANIA NICOLO’
Giovedì   9   Ore 17.30: s. Messa in Coena Domini
Giovedì Santo Arcivescovo dal Duomo su Chiesa TV Canale 195;
          		  Telenova Canale 14
Venerdì   10  Ore 15.00: Commemorazione della morte del Signore
Venerdì Santo Arcivescovo dal Duomo su Chiesa TV Canale 195;
          		  Telenova Canale 14
          		  Ore 21.00: Via Crucis con Papa Francesco
Sabato    11 Ore 21.00: Solenne Veglia Pasquale
Sabato Santo Arcivescovo dal Duomo su Chiesa TV Canale 195;
          		 Telenova Canale 14
Domenica		             Ricordiamo questi defunti
12 aprile		            RIMOLDI FRANCO,SIGNO’ RINALDO,ALBERTO e NATALINA
Pasqua                 Ore 11.00: S. Messa di Pasqua
di Risurrezione        Arcivescovo dal Duomo su Chiesa TV Canale 195;
I sett. del salterio   Telenova Canale 14

     Segreteria Parrocchiale                         Proposte Caritative
            e Caritas                                Quaresima 2020
La segreteria parrocchiale e la Cari-         Come Comunità pastorale vogliamo
tas restano chiuse fino a data da de-         sostenere i nostri missionari lainate-
finirsi.                                      si, in particolare in questa quaresima
I volontari Caritas insieme alla Pro-         aiuteremo la missione a Nazareth di
tezione civile stanno distribuendo            padre Giovanni Marco, originario de-
pacchi alimentari alle persone nor-           lla parrocchia di s. Francesco.
malmente seguite e più in difficoltà,         La raccolta di fondi avverrà in una
ed ora nella impossibilità di accedere        domenica dopo Pasqua, appena
alla sede in vicolo della Chiesa 16.          sarà possibile ritrovarci per la cele-
Per documenti e informazioni da par-          brazione comunitaria.
te della segreteria parrocchiale tele-                                 TA' PAST
                                                                     NIB.TA ALFO
fonare al numero 02 9370732
                                                                              O NSA CLERI
                                                                ✠ C MU

                                                                               RA
                                                            I) PAOLO VI e
                                                                   O

                                                                                  LE ✠

                                                                              C
                                                                            S.
                                                                                          L

                                                                     AI I

                       c
                                                                       NATE (M
La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate
Vacanze Estive
        Elementari e Medie
        Da Lunedì 29 giugno a
        Mercoledì 8 luglio si terrà a
        Champoluc, in Val d’Aosta, la
        vacanza in montagna dei ra-
        gazzi dalla Terza alla Quinta
        elementare (10 giorni/9 notti
        - costo € 350); la vacanza dei
        ragazzi dalla Prima alla Ter-
        za Media sarà a Claviere (To)
        da sabato 11 luglio a do-
        menica 19 luglio (9 giorni/8
        notti - costo € 320). Le iscri-
        zioni per le elementari sono
        aperte sia in segreteria della
        parrocchia san Vittore che in
        segreteria dell’Oratorio di Lai-
        nate; le iscrizioni delle Medie
        in segreteria dell’oratorio di
        Lainate.

                  TA' PAST
                NIB.TA ALFO
                         O NSA CLERI
           ✠ C MU

                          RA
       I) PAOLO VI e
              O

                             LE ✠

                         C
                       S.
                                     L

                AI I
                  NATE (M

Battesimi    2020
(tutti da confermare)
                                            OFFERTE per la Parrocchia
                                                 MESE DI MARZO 2020
                                                Opere Parrocchiali: € 1.212;
MAGGIO: Domenica 17 maggio ore 16.30                 Funerali: € 490.
Incontro plenario di preparazione:
martedì 12 maggio ore 21 in Oratorio        ANAGRAFE Parrocchiale
GIUGNO: Domenica 14 giugno ore 18.00       DEFUNTI:
Incontro plenario di preparazione:
martedì 12 maggio ore 21 in Oratorio       36. Zanoni Roberto (anni 54);
LUGLIO: Domenica 12 luglio ore 16.30       37. Moretti Giovanna (anni 94);
Incontro plenario di preparazione:         38. Ambrosanio AnnaMaria (anni 82);
martedì 12 maggio ore 21 in Oratorio       39. Gubelli Lorenzo (anni 76).
La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate
Puoi anche leggere