IOT 4 OPERATIONS LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI - SAP EXECUTIVE SUMMIT

Pagina creata da Erika Ferretti
 
CONTINUA A LEGGERE
IOT 4 OPERATIONS LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI - SAP EXECUTIVE SUMMIT
SAP EXECUTIVE SUMMIT

IoT 4 Operations
La rivoluzione data driven e i nuovi modelli decisionali

                                                           1
IOT 4 OPERATIONS LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI - SAP EXECUTIVE SUMMIT
IOT 4 OPERATIONS – LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI

TAVOLO DI LAVORO IOT 4 OPERATIONS

PARTECIPANTI

Giancarlo Capitani – NETCONSULTING CUBE
Luciano Caroti – ACEA
Marco Casati – ENI
Gianluca Ceruti – BOLTON GROUP
Davide Gindro – DATALOGIC
Giuseppe Lauria – INDUSTRIE DE NORA
Luca Luminoso – POSTE ITALIANE
Carlo Marini – UNICREDIT
Carla Masperi – SAP
Francesco Mari – SAP
Gianni Pellizzo – TECHEDGE
Valentina Pistolesi – ABBANOA
Filippo Rizzante – SYSKOPLAN REPLY
Enrico Terenzoni – EY

In collaborazione con                     Con il contributo di

2
IOT 4 OPERATIONS LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI - SAP EXECUTIVE SUMMIT
SAP EXECUTIVE SUMMIT

SAP Executive Summit è un evento esclusivo, riservato               attenzione al business delle imprese, alle sfide da affrontare
a un numero selezionato di rappresentanti delle Istituzioni         e opportunità da cogliere. In particolare è stato presentato
e Business Leader delle più importanti aziende italiane che         il Rapporto I CEO di fronte alla Rivoluzione 4.0 realizzato
si confrontano sulle evoluzioni del business e del mercato          per SAP da TEH-Ambrosetti. Il secondo giorno sono stati
nell’attuale scenario internazionale.                               esplorati gli effetti sociali di questa rivoluzione nella relazione
Organizzato in collaborazione con ACCENTURE, ALMAVIVA,              uomo-macchina, nell’evoluzione del mondo del lavoro
ATOS, BGP, CAPGEMINI, DELOITTE, EY, IBM, PWC,                       e nel dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini.
SYSKOPLAN REPLY e TECHEDGE, il Summit di quest’anno
ha esplorato il tema del Live Business nel quadro                   Questo documento propone una breve sintesi
del rapporto delle imprese italiane con la nuova                    della Working Session IoT 4 Operations - La rivoluzione
rivoluzione 4.0 che sta investendo tutti i settori produttivi       data driven e i nuovi modelli decisionali.
e le aree organizzative aziendali.                                  Analogo resoconto è disponibile per le altre sessioni
SAP Executive Summit si è aperto con cinque Working                 di lavoro, come strumento di consultazione utile
Session parallele, organizzate in collaborazione con esperti        per gli Executive che operano nelle diverse aree
di mercato, che hanno proposto altrettanti percorsi                 di business dell’azienda.
di approfondimento dedicati a specifiche aree di business.          La sintesi delle altre sessioni è disponibile sul sito
                                                                    dell’evento nella sezione degli atti. Per ulteriori
I lavori sono proseguiti con le sessioni plenarie dedicate          informazioni la Segreteria Organizzativa di SAP
ad analizzare, il primo giorno, gli scenari di mercato introdotti   Executive Summit è disponibile all’indirizzo:
dalla quarta rivoluzione industriale, con una particolare           sapexecutivesummit@hi-comm.it

                       SESSIONI PARALLELE - WORKING SESSION

IoT 4 Operations - La rivoluzione data driven e i nuovi modelli decisionali - con NetConsulting cube
Il CIO nella rivoluzione 4.0 - Dai progetti digitali al business digitale - con IDC
Embracing 4.0 Business Revolution - Destinazione 2020: una roadmap per i CFO - con Business
International
Human 4.0: Evolution or Revolution? - Dalle nuove competenze all’interazione fra tecnologie,
uomini e macchine - con Comunicazione Italiana
Personas Revolution - Il nuovo cliente 4.0 al centro della rivoluzione digitale

                                                                                                                                     3
IOT 4 OPERATIONS LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI - SAP EXECUTIVE SUMMIT
IOT 4 OPERATIONS – LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI

L’Internet delle cose non riguarda solo la digitalizzazione       in quanto il fenomeno IoT acquista rilevanza nella misura
dei dati dei sensori per l’analisi, ma rappresenta                in cui è in grado di creare degli ecosistemi digitali che legano
per imprese di tutti i mercati l’opportunità di guidare           fra loro i diversi operatori. Perché una pervasività e una
la rivoluzione 4.0. Attraverso la creazione di collegamenti       crescita così importanti? Il numero delle potenzialità d’uso
intelligenti tra oggetti, attrezzature, persone, processi         fa riflettere, perché le applicazioni IoT prefigurate vanno dai
e dati, le aziende possono ottenere migliori efficienze           servizi finanziari all’automotive, al supermercato del futuro,
operative e re-immaginare i loro modelli di business,             dalle telecomunicazioni alle utilities operanti nel settore
prodotti e servizi, aprendo infinite nuove opportunità.           energetico, che in Italia ha un ruolo trainante, per arrivare
Questi i temi della sessione aperta dal benvenuto di Carla        all’Industria 4.0. A questo proposito, secondo Capitani,
Masperi, COO di SAP Italia, che ha presentato la struttura        il termine Industria 4.0 rischia di diventare una buzzword
della mattinata e i relatori. Giancarlo Capitani, Presidente      in Italia se non verranno rapidamente definite regole chiare
di NetConsulting Cube, ha introdotto i lavori                     di utilizzo degli incentivi statali promossi dal governo,
con una presentazione di scenario sul tema IoT.                   chiarendo su cosa investire e in quale modo accedere ai
                                                                  finanziamenti. Il quadro italiano mostra che siamo di fronte
SCENARI E TREND DELL’IOT NELLE AZIENDE                            a un potenziale enorme di sviluppo, anche se occorrono
ITALIANE                                                          evidentemente delle volontà convergenti perché queste
Le riflessioni di Giancarlo Capitani muovono dagli aspetti        opportunità si realizzino concretamente. Anche la Pubblica
di natura più strategica, focalizzando gli scenari di utilizzo    Amministrazione e la sanità possono diventare grandi
dell’IoT in Italia.                                               driver di utilizzo di queste tecnologie, nella misura in cui
                                                                  una popolazione che invecchia avrà un bisogno maggiore
Cresce il numero degli oggetti connessi - La prima                di servizi di teleassistenza.
evidenza da cui prende le mosse la relazione del Presidente
di NetConsulting cube è relativa alle analisi di Gartner,         L’impatto sulle aziende - I principali ambiti di utilizzo
che registrano una rapida crescita dell’IoT, con una stima        riguardano l’ottimizzazione e l’efficientemento
per il 2020 di venti miliardi di oggetti interconnessi. Proprio   delle operation nell’industria manifatturiera, nelle aree
la connessione rappresenta qui un elemento rilevante,             produzione e logistica; un altro importante ambito
                                                                  di diffusione riguarda i prodotti connessi e nuovi servizi
                                                                  al consumatore, mentre una terza area è relativa
                                                                  all’evoluzione dei modelli di business: parliamo della
                                                                  progressiva inclusione di intelligenza all’interno di prodotti,
                                                                  servizi e processi aziendali. Il settore agroalimentare
                                                                  rappresenta un esempio paradigmatico, in cui l’IoT sembra
                                                                  in grado id abilitare un modello di business a filiera, in cui
                                                                  diversi processi “escono” dall’azienda per legare ad essa
                                                                  diversi operatori lungo la value chain di questo ecosistema
                                                                  digitale.

4
IOT 4 OPERATIONS LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI - SAP EXECUTIVE SUMMIT
SAP EXECUTIVE SUMMIT

                                                                                                                                                      La presentazione di Giancarlo Capitani, Presidente
   Internet of Things: cresce il mercato italiano
                                                                                                                                                      NetConsulting cube è disponibile qui
                 Valori in milioni di euro e variazioni %
                                                                                                   Il valore del mercato IoT per settore –
                                                                                                        % su totale valore mercato IoT

                                                                           2.850

                                                              2.455
                                                                                                 Industria
                                                                                                                              Altri
                                                                                                                                                      FROM REAL CUSTOMER EXPERIENCES
                                                                                                                                                      TO THE REAL POTENTIAL OF THE IOT
                                                2.115                                              17%
                                                                                                                              19%
                                  1.850                                                                                                  Distribuzi
                    1.620                                                                                                                  one e

                                                                                                                                                      TECHNOLOGY
       1.430                                                                                                                              Servizi
                                                                                                                                            6%
                                                                                           Utilities                                         TLC &
                                                                                            17%                                              Media

                                                                                                                                      Consumer
                                                                                                                                              7%
                                                                                                                                                      L’intervento di Francesco Mari, Vice President Business
                                                                                                                                                      Innovation – Internet of Things SAP, ha preso le mosse
                                                                                                                                         7%
                                                                                                                             Banche
                                                                                                                               7%
      2013          2014          2015         2016          2017E        2018E             Trasporti
                                                                                                             Insurance
                                                                                            & Viaggi

                                                                                                                                                      dalla definizione del termine IoT come un portafoglio
                                                        Fonte: NetConsulting cube, 2017       11%               9%

  Fattore moltiplicativo dell’IoT: per ogni euro investito vi è un ritorno di 12 euro in
SAPtermini
    Executivedi incremento   di 16
                                 produttività,
                                   marzo 2017 consumi energetici e
                                                                 risparmi (ATKerney)
                                                                                                                6
                                                                                                                                                      di tecnologie, alcune delle quali esistono da molti anni.
             Summit – Cernobbio,

                                                                                                                                                      Tuttavia sembra che oggi si registri la percezione
La crescita del mercato italiano - In Italia il mercato                                                                                               di un collo di bottiglia nella realizzazione di progetti concreti
dell’IoT sta crescendo molto (+16% nel 2017) per arrivare                                                                                             abilitati da queste tecnologie. L’esperienza di SAP è che
a sfiorare il valore di tre miliardi di euro nel 2018. Anche                                                                                          nel passaggio dalle prove in laboratorio e dai progetti Proof
nel nostro Paese si stanno creando degli ecosistemi digitali                                                                                          of Concept alle esperienze reali quello che manca dipende
attorno a grandi organizzazioni, compresa la Pubblica                                                                                                 ancora dalla mancata comprensione del potenziale in gioco,
Amministrazione, che hanno la capacità di promuovere la                                                                                               non solo dal punto di vista dei modelli di business ma anche
digitalizzazione su tutto il sistema dei loro partner e clienti:                                                                                      in termini di un recupero molto concreto di efficienza
l’IoT funge quindi da abilitatore di questa strutturazione                                                                                            su determinati processi o operazioni. Se è vero che l’IoT
a filiera del mercato. Siamo alla vigilia di un salto quantico                                                                                        investe oggi il l’ambito consumer e il mondo dei wearable,
nell’utilizzo di queste tecnologie, in ambiti applicativi diversi                                                                                     l’obiettivo della giornata riguarda il mondo industriale
quali lo smart metering, le smart car, lo smart building,                                                                                             e la chiave di lettura specifica proposta considera l’IoT alla
le smart logistics.                                                                                                                                   stregua di un’opportunità per incrementare la conoscenza
                                                                                                                                                      granulare e di dettaglio che abbiamo dei sistemi operation.
Aree di attenzione – Secondo il prof. Capitani, l’IoT                                                                                                 Un processo di operation tipico fornisce una grande
non può e non deve limitarsi a un progetto tecnologico,
ma deve avere un impatto strategico. Occorre pensare
all’Iot in chiave strategica, inserendo queste tecnologie
nell’ambito di un piano sistemico di evoluzione che tocchi
un’organizzazione nel suo complesso. Il valore dell’IoT
dipende dalla misura in cui produce, scambia e valorizza
dati e informazioni. Occorre elaborare una strategia
su questi tre livelli della produzione, dello scambio
e della valorizzazione di dati e informazioni. È una grande
opportunità, che promette nuovi livelli di integrazione
tra innovazione di processo e di prodotto.

                                                                                                                                                                                                                       5
IOT 4 OPERATIONS LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI - SAP EXECUTIVE SUMMIT
IOT 4 OPERATIONS – LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI

quantità di informazioni di tipo transazionale provenienti                il vero fattore di stress di questi dispositivi in relazione
dai sistemi ERP, ma sono informazioni “astratte” rispetto                 al piano di manutenzione, usando il mix dei dati di campo
alla concretezza fisica degli oggetti in gioco. Spesso manca              con quelli di contesto, sarebbe possibile programmare
il punto di contatto tra questi due mondi delle informazioni              le attività di manutenzione in base ai parametri di stress
e degli oggetti. Ciò si riflette anche in termini di articolazioni        funzionale concretamente rilevati rispetto agli asset
organizzativa all’interno di aziende in cui gli ingegneri                 utilizzati, con grandi opportunità di ottimizzazione.
che si occupano degli impianti non hanno un canale
di comunicazione aperto con chi invece gestisce i processi.               Un altro esempio riguarda il controllo di qualità, che di
                                                                          norma viene effettuato secondo una serie di assunti e di
                                                                          regole predefinite a partire dalla percentuale di difettosità
    What if… I could make granular
                                                                          standard di un prodotto o materiale. Se invece fosse
    business decisions based on much
                                                                          possibile controllare non un indicatore di sintesi ma tutti
         more precise data and                                            i diversi fattori in gioco, le condizioni operative in cui
      knowledge, and progressively                                        le macchine lavorano, sarebbe più facile ottimizzare i cicli
     eliminate approximations and                                         di produzione massimizzando la qualità media. Non stiamo
              assumptions?                                                parlando di grandi decisioni strategiche, ma di quelle
                                                                          piccole assunzioni che vengono prese decine di volte
Una conoscenza granulare – Cosa potrebbe succedere                        ogni giorno all’interno delle linee produttive. Altri esempi
    © 2017 SAP SE or an SAP affiliate company. All rights reserved.   2

in un’azienda in cui si potesse incrementare la conoscenza                al di fuori del mondo operation possono invece derivare
granulare di dettaglio relativamente a impianti e prodotti,               dal mondo agrifood: anche in agricoltura si ragiona in base
e usarla per prendere decisioni informate, anziché fidarsi                ad assunzioni per la distribuzione di sementi, acqua
della memoria storica? Qual è il potenziale che si può                    e fertilizzanti per unità di terreno. Se invece si potesse
sbloccare mettendo insieme i mondi degli oggetti e delle                  calibrare il dosaggio di questi elementi in relazione
informazioni transazionali? Quando prendiamo delle                        alla temperatura e al grado di umidità rilevati, si aprirebbero
decisioni siamo abituati a partire da assunzioni; e se invece             grandi margini di ottimizzazione delle risorse.
potessimo conoscere i valori reali di partenza che oggi                   In tutti questi esempi l’IoT diventa una leva per prendere
siamo abituati a considerare per ipotesi? Gli esempi usati                decisioni informate basate sulla realtà fisica e sul confronto
per rappresentare questa intuizione riguardano un insieme                 con il resto dei sistemi transazionali aziendali.
di casi concreti nell’ambito della manutenzione predittiva
di pompe operanti su piattaforme petrolifere oppure                       La presentazione di Francesco Mari, Vice President Business
in impianti industriali. Chi ha scritto le istruzioni e il manuale        Innovation – Internet of Things SAP è disponibile qui
d’uso di queste pompe ha dovuto fare delle assunzioni,
ha dovuto immaginare un utilizzo medio e un utilizzo                      IL CONTRIBUTO DEI PARTNER
particolarmente gravoso: il risultato è che a seconda                     Filippo Rizzante, Syskoplan Reply - Molti dei progetti
dei contesti alcune pompe riceveranno più manutenzione                    che il Gruppo Reply segue in ambito IoT riguardano sì
del necessario mentre altre saranno impiegate ai limiti                   l’interazione con il cliente finale, ma anche il modo in cui
delle proprie possibilità. Ma se fosse possibile conoscere                un prodotto è utilizzato, il che permette di comprendere

6
IOT 4 OPERATIONS LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI - SAP EXECUTIVE SUMMIT
SAP EXECUTIVE SUMMIT

                                                                  Gianni Pellizzo, Techedge - Techedge presenta
                                                                  alcune esperienze europee in cui è richiesta una forte
                                                                  competenza sui processi interni dell’azienda, competenza
                                                                  tecnologica su SAP e un rete di partner legati al mondo
                                                                  dell’automazione industriale.
                                                                  In Francia un’azienda del settore aerospaziale lavora
                                                                  a un progetto di integrazione end to end tra la progettazione
                                                                  e la produzione grazie a componenti IoT on board nati
                                                                  per favorire le attività di assemblaggio finale. In Italia
                                                                  un’azienda che distribuisce gas nobili utilizza da molti anni
anche come meglio produrlo. Reply ha un’esperienza                dispositivi intelligenti per determinare la miscela corretta
nel settore che risale al 2009: si contraddistingue               di gas da distribuire. Oggi usa dei dispositivi di comunicazione
per la capacità di disegnare e progettare hardware                con un piattaforma cloud con cui può monitorare i consumi
ad hoc e ha partecipato ai tavoli di lavoro promossi              di questi gas, con l’obiettivo di diventare una piattaforma
del ministro Calenda. Tra gli asset del gruppo un incubatore      di riferimento per tutti gli attori della filiera nel conoscere
a Londra che ospita diverse startup del mondo dell’IT.            l’evoluzione delle esigenze dei clienti finali in relazione
                                                                  ai loro consumi.
Enrico Terenzoni, EY – L’approccio di EY si trova in una
terra di mezzo tra la grande consulenza e la capacità
tecnica di integrazione. È complesso convincere le aziende
a uscire dall’ambito dei progetti pilota da sfoggiare
ai convegni. Nessuno ha tutti i tasselli per fare in modo
che il fenomeno Industry 4.0 accada, perché ciò richiede
la composizione di elementi diversi: tecnologia, impiantistica,
strategia, organizzazione e change management.
L’approccio di EY presuppone un’ottica di cambiamento
strategica, con la consapevolezza che il punto debole
del sistema è la connessione tra la soluzione IoT
e il cambiamento di ruoli e competenze che ne derivano.
È più facile installare un algoritmo di manutenzione predittiva
in una linea di assemblaggio che modificare i ruoli               SESSIONE INTERATTIVA
dei manutentori, facendo evolvere la loro capacità                Le due relazioni preliminari e i contributi dei Partner hanno
di prendere decisioni in base alle informazioni. Qui c’è un gap   fornito gli spunti necessari ad affrontare l’ultima parte
da colmare tra le informazioni disponibili e i nostri processi    della mattinata, rappresentata da una sessione interattiva
decisionali che non fanno riferimento alle informazioni.          in cui Giancarlo Capitani ha coinvolto i partecipanti
Senza la capacità di collegare informazioni e decisioni,          nel reimmaginare alcuni processi del proprio settore
invece, l’IoT rimane un esercizio sulle potenzialità.             alla luce delle potenzialità dell’IoT.

                                                                                                                                    7
IOT 4 OPERATIONS LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI - SAP EXECUTIVE SUMMIT
IOT 4 OPERATIONS – LA RIVOLUZIONE DATA DRIVEN E I NUOVI MODELLI DECISIONALI

                                                                   Gruppo B – Immaginiamo una multiutility che opera
                                                                   in una grande città. Dopo una prima ipotesi basata
                                                                   sull’impiego dell’IoT per monitorare i consumi di acqua,
                                                                   il gruppo ha trovato una convergenze su un’applicazione
                                                                   Smart City per l’illuminazione. Si tratta di dotare i lampioni
                                                                   dell’illuminazione cittadina di interruttori intelligenti
                                                                   che si accendano al passaggio di pedoni o veicoli.
                                                                   L’uso di sensori permette poi di ampliare l’area di utilizzo
                                                                   dei lampioni, incorporando funzioni legate a esigenze
                                                                   di sicurezza e di controllo del traffico. Occorre poi ragionare
                                                                   sulla piattaforma capace di gestire le informazioni
                                                                   provenienti da migliaia di punti luce, oltre a decidere
Gruppo A – Immaginiamo un conglomerato industriale                 quali variabili occorre monitorare insieme alla luminosità
attivo in diversi settori, dall’energia alla chimica, dai Sitemi   ambientale, alla temperatura e all’umidità.
RFiD ai codici a barre, al servizio postale. Occorre lavorare
sui sistemi di tracking di merci e persone. Da una parte           CONCLUSIONI
è necessario intercettare in tempo reale i comportamenti           Le aziende si trovano oggi di fronte a un portafoglio
delle persone all’interno delle aree in cui è gestita              di opportunità che dal punto di vista tecnologico
la sicurezza, con un ricorso massiccio a tecnologie wearable.      è sicuramente maturo, ma altri due componenti
Per il tracking delle merci si pensa di dotarsi di una serie       rappresentano delle precondizioni che possono impedire
di apparati di sensoristica per monitorare ogni singolo            di far fiorire le idee buone. Il primo è il fronte delle
oggetto in tempo reale. Uno dei temi da sviluppare in questa       competenze, mentre il secondo si identifica nei rapporti
dimensione riguarda la collaborazione con i partner                tra le operation (gli ingegneri) e l’IT. Come iniettare le
tecnologici strategici e il coinvolgimento dei CEO                 competenze che mancano e avvicinare queste famiglie
in un grande progetto di trasformazione tecnologica                professionali? Vendor e system integrator possono avere
                                                                   un ruolo culturale oltre che di fornitura e SAP, con il lancio
                                                                   della nuova piattaforma Leonardo per l’IoT ha molto da
                                                                   dire in questo senso, sia in termini abilitanti sia in termini
                                                                   culturali.
                                                                   Una considerazione finale riguarda il fatto che il vero cliente
                                                                   dell’IoT nelle organizzazioni manifatturiere è il COO, mentre
                                                                   lo staff IT, che fino a ieri ha rappresentato l’innovazione in
                                                                   azienda, oggi non sempre dispone degli strumenti culturali
                                                                   per valutare i benefici non tanto di una singola soluzione
                                                                   IoT, ma di un approccio strategico a queste tecnologie in
                                                                   ambito industriale.
www.sapexecutivesummit.com

© 2017 SAP SE. Tutti i diritti riservati.

Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi qui menzionati sono marchi che appartengono alle rispettive
società. Quanto riportato nel presente documento ha finalità esclusivamente informative. Le specifiche
nazionali dei prodotti possono variare.
SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preavviso. I materiali sono forniti da SAP AG
e dalle sue affiliate (“Gruppo SAP”) solo a scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia
di qualsiasi natura; il Gruppo SAP non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni
presenti nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle
espressamente menzionate nelle apposite clausole contrattuali eventualmente previste per i singoli
prodotti o servizi.
Nessuna parte del presente documento è da interpretarsi come garanzia accessoria.
Puoi anche leggere