La Scheda per la Sindrome Deficitaria - Versione italiana della "Schedule for the Deficit Syndrome"

Pagina creata da Alex Conti
 
CONTINUA A LEGGERE
Valutazione e strumenti in psicopatologia • Assessment and instruments in psychopathology

La Scheda per la Sindrome Deficitaria – Versione italiana della “Schedule for
the Deficit Syndrome”
Italian version of the “Schedule for the Deficit Syndrome”
S. Galderisi, P. Bucci, A. Mucci
Dipartimento di Psichiatria, Seconda Università di Napoli

Summary                                                                 atively homogeneous subgroup of patients with the diagnosis
                                                                        of schizophrenia, characterized by the presence of enduring,
The clinical heterogeneity of schizophrenia has seriously hin-
                                                                        primary negative symptoms. The diagnosis of DS is based on
dered the progress of knowledge concerning the etiopatho-
genesis of the syndrome and the development of more spe-                operational criteria provided in the “Schedule for the Deficit
cific treatments. Several approaches have been proposed to              Syndrome”, a semistructured interview that our group trans-
identify clinically homogeneous subtypes based on the pre-              lated into Italian. This translation is presented here.
dominance of positive or negative symptoms in the clinical
picture. However, these approaches suffer from several limita-          Key words
tions, including subtype variability over time and heterogene-
ity within the positive and negative domains . The concept of           Schizophrenia • Heterogeneity • Primary negative symptoms • Deficit
“Deficit Schizophrenia” (DS) was introduced to identify a rel-          schizophrenia diagnosis

Riassunto                                                                un sottogruppo relativamente omogeneo di pazienti con schizo-
                                                                         frenia, contrassegnato dalla presenza di sintomi negativi primari
L’eterogeneità clinica della schizofrenia rappresenta un gra-            e persistenti. La diagnosi di SD si basa su precisi criteri forniti
ve ostacolo sia per lo sviluppo delle conoscenze sui mecca-
                                                                         in un’intervista semi-strutturata denominata “Schedule for the
nismi eziopatogenetici della sindrome che per lo sviluppo di
trattamenti più specifici. Diversi approcci sono stati proposti in       Deficit Syndrome” ovvero Scheda per la Sindrome Deficitaria
letteratura per individuare sottotipi clinici più omogenei sulla         (SSD), la cui traduzione italiana, approntata dal nostro gruppo
base della prevalenza di sintomi positivi o negativi nel quadro          di ricerca, viene qui presentata.
clinico. Tali approcci hanno presentato, tuttavia, numerosi li-
miti, tra cui la variabilità del sottotipo nel corso del tempo e         Parole chiave
la persistenza di un’eterogeneità nell’ambito della dimensio-
ne psicopatologica positiva e di quella negativa. Il concetto di         Schizofrenia • Eterogeneità • Sintomi negativi primari • Diagnosi
“Schizofrenia Deficitaria” (SD) è stato introdotto per individuare       schizofrenia deficitaria

Introduzione                                                             dei processi mentali” è stata riproposta negli anni ’80 dal
                                                                         modello dicotomico Tipo I/Tipo II di Crow o schizofre-
La ricerca sulla schizofrenia è stata finora gravemente                  nia positiva/negativa di Andreasen 3-5. La ricerca empirica
ostacolata dall’estrema variabilità interindividuale delle               ha successivamente mostrato i numerosi limiti di tale ap-
sue manifestazioni cliniche, cui probabilmente corrispon-                proccio, evidenziando la mancanza di stabilità nel tempo
de una molteplicità di meccanismi eziopatognetici 1 2.                   dei sintomi positivi e negativi 6 7, lo scarso valore pro-
Il problema dell’eterogeneità clinica e patogenetica del-                gnostico della dicotomia proposta 8 9, l’inconsistenza dei
la schizofrenia emerge sin dalle prime descrizioni della                 dati forniti dagli studi di correlazione 10-13 e il fallimento
sindrome. Da qui il tentativo di Kraepelin, ma soprattutto               degli studi basati su analisi fattoriali volti a confermare il
di Bleuler, proseguito da numerosi autori fino ai giorni                 modello delle due sindromi 14 15.
nostri, di delineare sottotipi clinicamente più omogenei                 Inoltre, l’approccio dicotomico non tiene conto dell’ete-
nell’ambito della sindrome. L’originaria descrizione krae-               rogeneità nell’ambito della dimensione psicopatologica
peliniana della schizofrenia come una patologia caratte-                 positiva e di quella negativa. Di fatto, correlati differenti
rizzata da due entità di malattia, da un lato un “indebo-                sono stati riportati per i deliri e le allucinazioni rispetto
limento della volontà” e dall’altro la “perdita d’integrità              alla disorganizzazione 12 16, così come per i sintomi nega-

Corrispondenza
S. Galderisi, Dipartimento di Psichiatria, Università di Napoli SUN, largo Madonna delle Grazie, 80134 Napoli, Italia • Tel. 081 5666504 • Fax
081 5666523 • E-mail: sgalderi@tin.it

92                                                                                                      Giorn Ital Psicopat 2011;17:92-102
La Scheda per la Sindrome Deficitaria

tivi persistenti rispetto a quelli transitori 17-19. In particola-   eziologia tra SD e SND. In particolare, sono stati riportati
re, l’eterogeneità nell’ambito dei sintomi negativi è stata          un maggiore rischio di schizofrenia nei familiari di pa-
ampiamente riconosciuta, ed è stato evidenziato che essi             zienti con SD, rispetto a quelli di pazienti con SND 32 33,
possono rappresentare sia un processo psicopatologico                una prevalenza di sieropositività per anticorpi anti virus
primario che una manifestazione secondaria a fattori                 di Borna significativamente maggiore nei pazienti con
quali il trattamento farmacologico, l’ipostimolazione am-            SD rispetto agli SND 34; un eccesso di nascite durante
bientale, la severità dei sintomi psicotici, o la presenza di        l’estate in popolazioni di pazienti con SD 35-37, in contra-
una sindrome depressiva 20.                                          sto con il dato di un eccesso di nascite durante l’inverno
Il concetto di “Schizofrenia Deficitaria” (SD) è stato in-           ripetutamente riportato in popolazioni di pazienti con
trodotto da Carpenter et al. 21, per individuare un sotto-           schizofrenia 38 39.
gruppo relativamente omogeneo di pazienti con diagnosi               La stabilità longitudinale della diagnosi di SD è suggerita
di schizofrenia, contrassegnato dalla presenza di almeno             sia da studi retrospettivi 40 che prospettici 41, i quali docu-
due sintomi “deficitari”, cioè sintomi negativi primari e            mentano un grado di concordanza maggiore dell’80% tra
persistenti. Secondo Carpenter, la diagnosi di SD indi-              la prima e la seconda valutazione diagnostica.
viduerebbe un sottogruppo di pazienti schizofrenici che              Nel complesso, sebbene non sia ancora possibile trarre
differisce da quelli con schizofrenia non deficitaria (SND)          conclusioni definitive, la categorizzazione deficit/non
per decorso, quadro clinico, fattori di rischio ed eziologi-         deficit rappresenta un approccio promettente nell’affron-
ci, risposta al trattamento e correlati biologici. Da recenti        tare il problema dell’eterogeneità della sindrome schi-
revisioni della letteratura 22 23 emerge che, dal punto di           zofrenica, consentendo la selezione di popolazioni più
vista clinico, i pazienti con SD, rispetto a quelli con SND,         omogenee di pazienti e quindi un maggiore progresso
sono caratterizzati da peggiore adattamento premorboso,              nella ricerca sui meccanismi eziopatogenetici e nello svi-
esordio più frequentemente insidioso, maggiore severi-               luppo di trattamenti più specifici.
tà della sintomatologia negativa, severità confrontabile
dei sintomi positivi e disorganizzativi, minore intensità
                                                                     La Scheda per la Sindrome Deficitaria (SSD)
di disforia, sospettosità, ostilità, ideazione suicidaria, più
infrequente abuso di sostanze, peggiore esito a lungo ter-           La diagnosi di SD si basa su precisi criteri forniti nella
mine e più frequente resistenza al trattamento con farma-            “Schedule for the Deficit Syndrome” 42 ovvero Scheda
ci antipsicotici.                                                    per la Sindrome Deficitaria (SSD), un’intervista semi-
L’ipotesi alternativa che la SD rappresenti l’estremo più            strutturata che consente di valutare la conformità del
grave del continuum di una singola entità di malattia non            quadro clinico ai criteri operativi proposti per la diagno-
ha finora ricevuto conferma dai diversi studi che hanno              si. Il primo criterio prevede la presenza di almeno due
indagato i correlati biologici ed i fattori di rischio del-          dei seguenti sintomi negativi: Appiattimento affettivo,
la sindrome. Da una meta-analisi sui correlati neuroco-              Anedonia, Povertà dell’eloquio, Riduzione degli inte-
gnitivi della SD 24 è emerso che, sebbene i pazienti con             ressi, Riduzione del senso di intenzionalità e Riduzione
SD presentino, rispetto a quelli con SND, una maggiore               dell’iniziativa sociale. Il secondo criterio prevede che tali
compromissione neuropsicologica globale, i domini co-                sintomi siano persistenti, ossia presenti nei precedenti 12
gnitivi maggiormente compromessi sono diversi da quelli              mesi e sempre presenti durante periodi di stabilità clinica
implicati nel profilo neuropsicologico generalmente os-              (inclusi gli stati psicotici cronici). Il terzo criterio prevede
servato nella schizofrenia. Studi di neuroimmagine strut-            che i sintomi suddetti siano primari, ossia non secondari
turale hanno riscontrato l’assenza di una dilatazione dei            a fattori diversi dal processo di malattia (ansia, effetti dei
ventricoli laterali in pazienti con SD rispetto a pazienti           farmaci, sospettosità e altri sintomi psicotici, ritardo men-
con SND 25-28, risultato inatteso, se si considera che una           tale o depressione).
dilatazione a carico dei ventricoli laterali rappresenta il          La SSD può essere condotta da psichiatri, psicologi e as-
dato maggiormente riproducibile negli studi sulla schizo-            sistenti sociali, che abbiano una vasta esperienza clinica
frenia e che spesso è stato documentato in associazione              con pazienti affetti da schizofrenia. Per una corretta som-
ad una sintomatologia negativa e a una peggiore progno-              ministrazione dell’intervista si richiede un breve periodo
si. Studi neurofisiologici hanno evidenziato la presenza             di addestramento, che comprende la lettura del manuale
di anomalie elettrofisiologiche differenti nei pazienti con          della SSD, la partecipazione ad una lezione tenuta da un
SD e in quelli con SND rispetto a controlli sani 29 30 e un          esperto, la visione di tre interviste videoregistrate condotte
pattern di doppia dissociazione relativo ad anomalie di              con la SSD e la valutazione di almeno tre casi clinici, se-
due componenti dei potenziali evocati in pazienti con                guita dal confronto con un esperto e dal calcolo del coeffi-
SD e con SND rispetto a controlli sani 31. Per quel che              ciente di riproducibilità. La SSD prevede l’uso di altre fonti
concerne la letteratura sui fattori di rischio, linee di ricer-      di informazione, che includono i familiari del paziente e i
ca differenti hanno prodotto dati a favore di una diversa            medici a cui questi è affidato. La categorizzazione deficit/

                                                                                                                                   93
S. Galderisi et al.

nondeficit è basata sul livello di funzionamento del pazien-       5
                                                                        Andreasen NC, Olsen S. Negative versus positive schizo-
te durante periodi di stabilità clinica (remissione parziale            phrenia. Arch Gen Psychiatry 1982;39:789-94.
o funzionamento in assenza di riacutizzazioni sintomati-           6
                                                                        Johnstone EC, Owen DGC, Frith CD, et al. The relative
che), per cui sia l’intervista che le informazioni assunte da           stability of positive and negative features in chronic schizo-
altre fonti devono essere focalizzate su questo periodo. La             phrenia. Br J Psychiatry 1986;150:60-4.
categorizzazione deficit/nondeficit basata sulla SSD non           7
                                                                        McGlashan TH, Fenton WS. The positive-negative distinc-
è esente da difficoltà. Infatti, talora può risultare difficile         tion in schizophrenia: review of natural history validators.
verificare se i sintomi negativi siano primari o secondari a            Arch Gen Psychiatry 1992;49:63-72.
fattori quali l’uso di farmaci o sintomi psicotici; inoltre, il    8
                                                                        Pogue-Geile MF, Harrow M. Negative symptoms in schiz-
paziente può essere incapace di rispondere alle domande                 ophrenia: their longitudinal course and prognostic impor-
dell’intervista per la presenza di disturbi formali del pen-            tance. Schizophr Bull 1985;11:427-39.
siero. Tuttavia, i dati di validazione riportati in letteratura    9
                                                                        Arndt S, Andreasen NC, Flaum M, et al. A longitudinal study
(coefficiente di correlazione compreso tra 0,73 e 1 per la              of symptoms dimensions in schizophrenia: prediction and
categorizzazione globale, e tra 0,60 e 0,81 per ciascuno                patterns of changes. Arch Gen Psychiatry 1995; 52:352-60.
dei sei sintomi negativi) 42 43 suggeriscono che nel com-          10
                                                                        Kay SR, Singh MM. The positive-negative distinction in
plesso la categorizzazione SD/SND effettuata da clinici                 drug-free schizophrenic patients. Stability, response to neu-
addestrati all’uso della SSD è affidabile.                              roleptics, and prognostic significance. Arch Gen Psychiatry
                                                                        1989;46:711-8.
                                                                   11
                                                                        Rey ER, Bailer J, Bräuer W, et al. Stability trends and longitu-
Traduzione italiana della Scheda                                        dinal correlations of negative and positive syndromes within
per la Sindrome Deficitaria (SSD)                                       a three-year follow-up of initially hospitalized schizophren-
La metodologia utilizzata per produrre una versione ita-                ics. Acta Psychiatr Scand 1994;90:405-12.
liana della “Schedule for the deficit syndrome” che ri-            12
                                                                        Galderisi S, Mucci A, Mignone ML, et al. Hemispheric
specchiasse la struttura e il contenuto della versione ori-             asymmetry and psychopathological dimensions in drug-
ginale, è descritta di seguito.                                         free patients with schizophrenia. Int J Psychophysiol
Lo strumento è stato tradotto in italiano da tre specialisti            1999;34:293-301.
in psichiatria (S.G., A.M. e P.B.) che avevano partecipato         13
                                                                        Lee KH, Williams LM, Loughland CM, et al. Syndromes of
ad un training sul suo utilizzo condotto da Brian Kirkpa-               schizophrenia and smooth-pursuit eye movement dysfunc-
trick (B.K.), uno degli autori della versione originale.                tion. Psychiatry Res 2001;101:11-21.
La versione italiana è stata nuovamente tradotta in ingle-         14
                                                                        Liddle PF, Barnes TRE. Syndromes of chronic schizophrenia.
se (traduzione inversa o back translation) da un docente                Br J Psychiatry 1990;157:558-61.
di lingua inglese.                                                 15
                                                                        Peralta V, de Leon J, Cuesta MJ. Are there more than two
La versione inglese così ottenuta è stata sottoposta alla               syndromes in schizophrenia? A critique of the positive-neg-
valutazione di B.K. allo scopo di assicurare l’assenza di               ative dichotomy. Br J Psychiatry 1992;161:335-43.
errori di traduzione o di errori di interpretazione dei cri-       16
                                                                        Liddle PF. Schizophrenic syndromes, cognitive performance
teri forniti nel manuale e delle definizioni di riferimento             and neurological dysfunction. Psychol Med 1987;17:49-57.
per l’attribuzione dei punteggi. Le modifiche suggerite da         17
                                                                        Baxter RD, Liddle PF. Neuropsychological deficits as-
B.K. sono state vagliate dai tre specialisti che avevano ef-            sociated with schizophrenic syndromes. Schizophr Res
fettuato la prima traduzione e applicate laddove ritenute               1998;30:239-49.
adeguate, oppure ridiscusse con B.K. fino al raggiungi-            18
                                                                        Edwards J, McGorry PD, Waddell FM, et al. Enduring nega-
mento di un accordo.                                                    tive symptoms in first-episode psychosis: comparison of six
La versione italiana finale viene allegata in appendice.                methods using follow-up data. Schizophr Res 1999;40:147-
                                                                        58.
                                                                   19
                                                                        Tandon R, DeQuardo JR, Taylor SF, et al. Phasic and endur-
Bibliografia
                                                                        ing negative symptoms in schizophrenia: biological markers
1
     Maj M. Critique of the DSM-IV operational diagnostic crite-        and relationship to outcome. Schizophr Res 2000;45:191-
     ria for schizophrenia. Br J Psychiatry 1998;172:458-60.            201.
2
     Tsuang MT, Stone WS, Faraone SV. Toward reformulating the     20
                                                                        Carpenter WT, Heinrichs DW, Alphs LD. Treatment of neg-
     diagnosis of schizophrenia. Am J Psychiatry 2000;157:1041-         ative symptoms. Schizophr Bull 1985;11:440-52.
     50.                                                           21
                                                                        Carpenter WT Jr, Heinrichs DW, Wagman AMI. Deficit and
3
     Crow TJ. The two-syndrome concept: origins and current             nondeficit forms of schizophrenia: the concept. Am J Psych-
     status. Schizophr Bull 1985;11:471-86.                             iatry 1988;145:578-83.
4
     Crow TJ. Molecular pathology of schizophrenia: more than      22
                                                                        Kirkpatrick B, Galderisi S. Deficit schizophrenia: an update.
     one disease process? Br Med J 1980;280:66-8.                       World Psychiatry 2008;7:143-7.

94
La Scheda per la Sindrome Deficitaria

23
     Galderisi S, Maj M. Deficit schizophrenia: an overview of        33
                                                                           Kirkpatrick B, Castle D, Murray RM, et al. Risk factors for
     clinical, biological and treatment aspects. Eur Psychiatry            the deficit syndrome of schizophrenia. Schizophr Bull
     2009;24:493-500.                                                      2000;26:233-42.
24
     Cohen AS, Saperstein AM, Gold JM, et al. Neuropsychology         34
                                                                           Waltrip RW 2nd, Buchanan RW, Carpenter WT Jr, et al.
     of the Deficit Syndrome: New Data and Meta-analysis of                Borna disease virus antibodies and the deficit syndrome of
     Findings To Date. Schizophr Bull 2007;33:1201-12.                     schizophrenia. Schizophr Res 1997;23:253-7.
25
     Gur RE, Mozley PD, Shtasel DL, et al. Clinical subtypes of       35
                                                                           Messias E, Kirkpatrick B. Summer birth and deficit schizo-
     schizophrenia: differences in brain and CSF volume. Am J              phrenia in the Epidemiologic Catchment Area study. J Nerv
     Psychiatry 1994;151:343–50.                                           Ment Dis 2001;189:608-12.
26
     Sigmundsson T, Suckling J, Maier M, et al. Structural ab-        36
                                                                           Tek C, Kirkpatrick B, Kelly C, et al. Summer birth and defi-
     normalities in frontal, temporal, and limbic regions and              cit schizophrenia in Nithsdale, Scotland. J Nerv Ment Dis
     interconnecting white matter tracts in schizophrenic pa-              2001;189:613-7.
     tients with prominent negative symptoms. Am J Psychiatry         37
                                                                           Kirkpatrick B, Herrera Castanedo S, et al. Summer birth and
     2001;158:234-43.                                                      deficit schizophrenia: Cantabria, Spain. J Nerv Ment Dis
27
     Quarantelli M, Larobina M, Volpe U, et al. Stereotaxy-based           2002;190:526-32.
     regional brain volumetry applied to segmented MRI: vali-         38
                                                                           Torrey EF, Miller J, Rawlings R, et al. Seasonality of births in
     dation and results in deficit and nondeficit schizophrenia.           schizophrenia and bipolar disorder: a review of the litera-
     Neuroimage 2002;17:373-84.                                            ture. Schizophr Res 1997;28:1-38.
28
     Galderisi S, Quarantelli M, Volpe U, et al. Patterns of struc-   39
                                                                           Davies GWJ, Chant D, Torrey EF, et al. A systematic review
     tural MRI abnormalities in deficit and nondeficit schizophre-         and metaanalysis of Northern Hemisphere season of birth
     nia. Schizophr Bull 2008;34:393-401.                                  studies in schizophrenia. Schizophr Bull 2003;29:587-93.
29
     Turetsky BI, Colbath EA, Gur RE. P300 subcomponent ab-           40
                                                                           Kirkpatrick B, Buchanan RW, Breier A, et al. Depressive
     normalities in schizophrenia: I. Physiological evidence for           symptoms and the deficit syndrome of schizophrenia. J Nerv
     gender and subtype specific differences in regional pathol-           Ment Dis 1994;182:452-5.
     ogy. Biol Psychiatry 1998;43:84-96.                              41
                                                                           Amador XF, Kirkpatrick B, Buchanan RW, et al. Stability of
30
     Bucci P, Mucci A, Merlotti E, et al. Induced gamma activi-            the diagnosis of the deficit syndrome in schizophrenia. Am J
     ty and event-related coherence in schizophrenia. Clin EEG             Psychiatry 1999;156:637-9.
     Neurosci 2007;38:97-104.                                         42
                                                                           Kirkpatrick B, Buchanan RW, McKenney PD, et al. The
31
     Mucci A, Galderisi S, Kirkpatrick B, et al. Double dissocia-          Schedule for the Deficit Syndrome: an instrument for re-
     tion of N1 and P3 abnormalities in deficit and nondeficit             search in schizophrenia. Psychiatry Res 1989;30:119-24.
     schizophrenia. Schizophr Res 2007;92: 252-61.                    43
                                                                           Galderisi S, Maj M, Mucci A, et al. Historical, psychopath-
32
     Dollfus S, Germain-Robin S, Chabot B, et al. Family history           ological, neurological and neuropsychological aspects of
     and obstetric complications in deficit and nondeficit schizo-         deficit schizophrenia: a multicenter study. Am J Psychiatry
     phrenia: preliminary results. Eur Psychiatry 1998;13:270-2.           2002; 159:983-90.

                                                                                                                                        95
S. Galderisi et al.

Scheda per la Sindrome Deficitaria
Brian Kirkpatrick, Robert W. Buchanan, Larry D. Alphs, Patricia D. McKinney, William T. Carpenter, Jr.
Maryland Psychiatric Research Center and Department of Psychiatry, University of Maryland School of Medicine, Baltimore, MD

I. Procedure generali                                                   L’intervista dovrebbe incentrarsi sul livello di funziona-
                                                                        mento del paziente, ad esempio, occupazione e condi-
Il concetto di sindrome deficitaria differisce per aspetti
                                                                        zioni di vita, così come sulle aree principali della psi-
importanti da quello di sintomatologia negativa. La sin-
                                                                        copatologia schizofrenica. Domande aggiuntive concer-
drome deficitaria si riferisce ad un sottotipo diagnostico
                                                                        nenti il background del paziente, ad esempio, scolarità
putativo in cui i sintomi negativi rappresentano le carat-
                                                                        e anamnesi familiare, aiutano a valutare le risposte del
teristiche prevalenti, primarie e persistenti del paziente in
                                                                        paziente all’intervista.
assenza di riacutizzazioni sintomatiche. Durante la fase
                                                                        Le domande dovrebbero essere poste senza scopi pre-
di remissione parziale possono essere presenti rilevanti
                                                                        determinati in modo da fornire la più ampia possibilità
sintomi psicotici (o “positivi”), ma è spesso possibile dia-
                                                                        di valutare il funzionamento del paziente. Questa ca-
gnosticare la sindrome deficitaria nonostante la presenza
                                                                        tegorizzazione può essere fatta da clinici con diverso
di tali sintomi. Per una discussione di questo concetto
                                                                        background, tra cui psicologi e assistenti sociali, che ab-
vedere Carpenter et al., American Journal of Psychiatry,
maggio 1988.                                                            biano familiarità con pazienti schizofrenici. Le domande
La caratteristica che contraddistingue la sindrome defi-                di esempio che vengono fornite sono intese come indica-
citaria è la mancanza di vivacità o di interesse. I pazien-             zioni e non possono sostituire un’intervista clinica con-
ti con sindrome deficitaria hanno perso interesse verso                 dotta con abilità e flessibilità.
persone e cose, e tale perdita di interesse non è dovuta                Per soddisfare i criteri per la sindrome deficitaria, devono
a sospettosità, depressione o trattamenti farmacologici.                essere soddisfatti tutti e quattro i criteri elencati nell’Ap-
Citando Kraepelin:                                                      pendice 1. Un punteggio di 9 indica che le informazioni
“Se facciamo un esame generale del quadro clinico della                 ottenute sono insufficienti per una valutazione, oppure
dementia praecox … ci sono apparentemente due princi-                   che le informazioni non sono valide.
pali gruppi di disordini che caratterizzano la malattia. Da             Si deve tener presente che l’SSD non è stata ideata per
una parte osserviamo una compromissione di quelle atti-                 essere usata come scala, ma come uno strumento dia-
vità emozionali che permanentemente rappresentano la                    gnostico e sarebbe una misura di variazione piuttosto
molla principale della volontà. Il risultato di questa com-             problematica in un protocollo sperimentale.
ponente del processo morboso è il torpore emozionale,
l’insufficienza delle attività mentali, la perdita del control-         II. Criterio #1
lo sulla volontà, della capacità di sforzarsi e dell’abilità di
compiere azioni indipendenti. L’essenza della personalità               1. devono essere presenti almeno due dei seguenti sei
è con ciò distrutta, la parte migliore e più preziosa del suo              sintomi negativi:
essere, come espresso una volta da Griesinger, è strappa-                  a.		 incapacità ad esprimere emozioni;
ta da sé. Con l’annientamento della volontà personale,                     b.		 incapacità a provare emozioni;
la possibilità di un nuovo sviluppo, che è interamente di-                 c.		 povertà dell’eloquio;
pendente dall’attività volontaria, è perduta”.                             d.		 riduzione degli interessi;
Le informazioni per la compilazione di questa scheda                       e.		 riduzione del “sense of purpose” (senso di inten-
si ottengono mediante un’intervista con il paziente e, se                       zionalità);
necessario, da altre fonti di informazione che includono                   f.		 riduzione del “social drive” (iniziativa sociale).
medici e familiari. La categorizzazione deficit/non deficit
è basata sul livello di funzionamento del paziente duran-               Il Criterio #1 concerne i sintomi negativi, che dovrebbero
te i periodi di stabilità clinica (remissione parziale o fun-           essere distinti dalle caratteristiche deficitarie. Queste ultime
zionamento in assenza di riacutizzazioni sintomatiche),                 sono rappresentate da sintomi negativi primari, persistenti
e l’intervista e le altre fonti di informazione dovrebbero              e presenti durante i periodi di stabilizzazione clinica (cioè
essere focalizzate su questi periodi. Anche l’informazione              in assenza di riacutizzazioni sintomatiche). Per esempio, la
relativa al funzionamento durante i periodi di sospensio-               demoralizzazione secondaria a fallimenti ripetuti potrebbe
ne della terapia è importante, se il paziente è in grado di             condurre ad un alto punteggio agli item dei sintomi negativi
mantenere una condizione di stabilità per qualche tempo                 nel Criterio #1, ma questi sintomi negativi sarebbero consi-
durante tali periodi.                                                   derati secondari e quindi non caratteristiche deficitarie.

96
La Scheda per la Sindrome Deficitaria

Per ciascuno dei sei sintomi elencati nel Criterio #1,           b. Incapacità a provare emozioni
l’esaminatore valuta il paziente su una scala da 0 a 4.          Sotto questo item, si valuta l’intensità e la gamma
Un punteggio di 0 indica che il paziente è normale per           dell’esperienza emozionale (soggettiva) del paziente.
quell’item. Un punteggio di 1 indica che è possibile ma          Questo item dovrebbe essere distinto dalla capacità di
non certo che il paziente sia patologico per quell’item, o       manifestare le emozioni, che è valutata dall’item inca-
presenta caratteristiche insolite relativamente a quell’item     pacità ad esprimere emozioni. Vengono valutate l’inca-
pur rientrando nel range di variazione normale. Un pun-          pacità a provare piacere oppure la disforia di qualunque
teggio di 2 indica un giudizio clinico di chiara patologia       tipo. Per esempio, un paziente che sembra provare poco
per quell’item, cioè al di fuori del normale range di varia-     piacere poiché si sente tormentato da allucinazioni udi-
zioni. Un punteggio di 4 indica una severa compromis-            tive non dovrebbe essere considerato un paziente con
sione relativa a quell’item. In appendice 2 sono riportate       incapacità a provare emozioni. È importante distinguere
definizioni di riferimento che descrivono i punteggi per         un’incapacità a provare emozioni primaria da una nor-
ciascuno di questi item. Per soddisfare i requisiti per la       male reticenza con estranei, inclusi i clinici.
sindrome deficitaria (e per soddisfare il Criterio #1), il pa-   Domande:
ziente deve avere un punteggio di almeno 2 a due dei sei         • Che cosa le piace veramente nella vita?
item del Criterio #1.                                            • Che cosa la disturba?
Vengono suggerite alcune domande da porre per in-                • Che cosa la rende triste?
dagare la presenza di sintomi negativi, ma spesso le             • Che cosa la irrita o la fa arrabbiare?
domande più appropriate si basano sulle informazioni
che il paziente fornisce spontaneamente, e spesso bi-            c. Povertà dell’eloquio
sognerebbe lasciarsi guidare dal paziente. È importante          La povertà dell’eloquio non richiede specifiche indagi-
tener presente che il paziente potrebbe dare risposte so-        ni ma è valutata sulla base del comportamento durante
cialmente appropriate in relazione all’area emozionale,          l’intervista. Il deliberato rifiuto di parlare, per esempio
agli interessi, al senso di intenzionalità e all’iniziativa      sulla base di convinzioni persecutorie o di una reticen-
sociale, ma tali risposte potrebbero essere contraddette         za relativamente normale con gli estranei, non dovrebbe
dal suo comportamento. Le altre fonti di informazione            essere considerata una povertà dell’eloquio primaria. La
possono fornire dati che contraddicono le conclusioni            valutazione è basata sia sul numero di parole usate che
tratte dall’intervista con il paziente e queste informa-         sulla quantità di informazione fornita, includendo quel-
zioni possono essere considerate più valide di quelle            le informazioni che sono fornite volontariamente e non
ottenute con l’intervista.                                       sono richieste obbligatoriamente come risposta specifica
                                                                 ad una domanda. L’anomalia talvolta chiamata povertà
a. Incapacità ad esprimere emozioni                              del contenuto dell’eloquio non è qui valutata. Per pover-
Questo item non richiede indagini specifiche; deve esse-         tà del contenuto dell’eloquio si intende che il paziente
re valutato sulla base di ciò che viene osservato durante        produca un eloquio adeguato o un numero sufficiente
l’intervista e da altri che hanno contatti da lungo tem-         di parole, ma viene fornita poca informazione a causa
po con il paziente. L’incapacità ad esprimere emozioni           di un linguaggio vago o ripetitivo, stereotipato o ricco di
fa riferimento ai comportamenti osservati piuttosto che          frasi fatte.
all’esperienza soggettiva del paziente. Specificamente si
valuta:                                                          d. Riduzione degli interessi
1. relativa riduzione oppure immobilità dell’espressione         Questo item è usato per valutare il grado in cui la perso-
    facciale;                                                    na è interessata al mondo che la circonda sia per quanto
2. ridotta gestualità espressiva quando si discute di argo-      riguarda le idee che gli eventi. La valutazione di questo
    menti emotivamente coinvolgenti;                             item dovrebbe essere basata sia sul comportamento che
3. riduzione delle inflessioni vocali.                           sulle idee del paziente. L’essere interessato al mondo che
È importante distinguere l’incapacità ad esprimere emo-          ci circonda è diverso dall’avere un buon patrimonio di
zioni primaria da uno stile guardingo nel parlare che è          conoscenze.
causato dalla sospettosità, o da una relativamente norma-        Il paziente può presentare una riduzione del numero
le reticenza o timidezza nel corso di un’intervista. Se l’in-    degli interessi o della intensità degli interessi; entrambe
formazione clinica suggerisce che il paziente è guardingo        le compromissioni possono essere considerate patolo-
in tal senso, il punteggio del sintomo potrebbe essere alto      giche. Comunque un interesse intenso per un numero
ma il sintomo verrebbe considerato come secondario.              ristretto di argomenti (come talvolta si riscontra tra i
Le informazioni ottenute da altre fonti potrebbero essere        ricercatori!) non verrà di solito considerato patologico.
d’ausilio per tale distinzione.                                  Una preoccupazione patologica con motivazioni psi-

                                                                                                                             97
S. Galderisi et al.

cotiche può limitare la curiosità o l’interesse in altre         • Spende molto tempo seduto, o a letto, o guardando la
cose, ma ciò non rappresenta una riduzione degli inte-             TV? (Se si: era interessato ai programmi o stava solo
ressi come qui inteso, fin quando il paziente è ancora             facendo passare il tempo?)
chiaramente vivace rispetto a quest’area di funziona-
mento. Il paziente con un intenso ma apparentemente              f. Riduzione dell’iniziativa sociale
patologico interesse in uno scopo irreale, che guida sia         Questo item è usato per valutare il grado di interazione
il pensiero che l’azione non presenta una riduzione de-          sociale che una persona ricerca o desidera. Il paziente
gli interessi.                                                   evitante, che desidera intensamente un contatto socia-
Domande suggerite                                                le e che incostantemente lo ricerca sentendosi a disagio
• Che cosa trova interessante?                                   quando lo raggiunge, non viene considerato un paziente
• A cosa pensa più spesso?                                       con riduzione dell’iniziativa sociale. La valutazione do-
• Cosa fa per informarsi su queste cose?                         vrebbe considerare l’esperienza interna, le affermazioni,
• Cosa le piacerebbe conoscere più a fondo?                      i comportamenti del paziente. Il successo sociale qui non
• Ha letto di recente un quotidiano o ascoltato un noti-         è considerato. Molti pazienti schizofrenici hanno una se-
    ziario alla TV o alla radio?                                 ria disabilità sociale, ma molte persone con compromis-
• Mi può raccontare una notizia importante di cui è ve-          sione della competenza sociale, schizofrenici e non, di
    nuto a conoscenza recentemente?                              solito continuano a ricercare un’interazione sociale di
                                                                 qualche tipo. Il termine non si riferisce al ritiro sociale
e. Riduzione del senso di intenzionalità                         presente solo durante gli episodi psicotici, oppure al ri-
Sotto questo item si tenta di valutare: 1) la misura in cui il   tiro dovuto a sospettosità, a uno sforzo per diminuire gli
paziente si pone degli obiettivi per la sua vita; 2) il grado    stimoli, o a qualche altro fattore diverso dal ridotto inte-
in cui il paziente è incapace di iniziare o mantenere at-        resse nelle relazioni.
tività finalizzate a causa di una inadeguata motivazione;        Domande suggerite
3) la quantità di tempo trascorsa in attività senza scopo.       • Con chi trascorre il tempo?
Non è rilevante se gli obiettivi sono realistici o meno.         • Di solito fa le cose da solo o con altre persone?
Comunque, il paziente con adesione superficiale ad un            • Ad alcune persone piace stare con gli altri, altre pre-
obiettivo – per esempio chi è favorevole solo a parole ad            feriscono stare sole, come descriverebbe se stesso? (Se
un obiettivo socialmente accettabile – dovrebbe essere               il paziente presenta ritiro sociale: Perché preferisce ri-
considerato un paziente con riduzione del senso di inten-            manere da solo?)
zionalità. È importante distinguere tra le attività in cui il    • Le capita di sentirsi solo?
paziente stesso prende l’iniziativa e quelle in cui invece       • Le piacerebbe trascorrere più tempo insieme agli al-
lo stimolo è fornito da un’altra persona (ad esempio un              tri?
membro della famiglia).                                          • Cerca la gente?
È cruciale distinguere una riduzione del senso di inten-         • Di solito aspetta che siano gli altri a chiederle di fare
zionalità in un paziente da: 1) disorganizzazione psicoti-           qualcosa con loro?
ca, oppure 2) sensazione di essere sopraffatti da qualcosa       • Quando è insieme ad altre persone, chi decide cosa
che, per la maggiore parte delle persone, rappresente-               fare?
rebbe uno sforzo relativamente piccolo. Se il paziente           • Quando trascorre il tempo con gli altri, chi ha l’inizia-
presenta una compromissione del senso di intenzionalità              tiva lei o loro?
(sintomo negativo), ma questo è considerato secondario
alla psicosi (quindi non una caratteristica deficitaria), ri-
ceve un punteggio di almeno 2 a questo item, e un “Fal-
                                                                 III. Criterio #2
so” per questo item sotto il Criterio #3 (criterio primario/     2. Una combinazione di due o più dei sintomi negativi
secondario).                                                         sopra elencati è stata presente nei precedenti 12 me-
Domande suggerite:                                                   si ed era sempre presente durante periodi di stabilità
• Pensa molto al futuro?                                             clinica (inclusi gli stati psicotici cronici). Questi sin-
• Ha stabilito delle mete per se stesso?                             tomi possono essere rilevati o meno durante episodi
• Come cambierebbe la sua vita se potesse?                           transitori di disorganizzazione o scompenso psicotico
• Che cosa ha fatto recentemente per cambiare la sua                 acuto.
    situazione?                                                  Ciascuno dei 6 item del Criterio #2 è valutato come vero
• Ci sono state cose che voleva fare ma che non ha fatto         o falso. Per soddisfare i criteri per la sindrome deficitaria,
    perché in qualche modo non vi è riuscito? (Se sì: Per-       il paziente deve avere un punteggio di 0 (vero) per alme-
    ché è successo?)                                             no due item del Criterio #2.

98
La Scheda per la Sindrome Deficitaria

IV. Criterio #3                                                         4. Manifestazioni quali la riduzione dell’espressione fac-
                                                                            ciale si riducono con l’uso di farmaci antiparkinsonia-
3. I sintomi negativi sopra descritti sono primari, cioè                    ni o durante i periodi di sospensione della terapia?
     non secondari a fattori diversi dal processo di malat-             Un certo affidamento al giudizio clinico è inevitabile per
     tia. Tali fattori includono:                                       questo item.
• ansia;                                                                Il nostro approccio è stato quello di provare ad elimina-
• effetti dei farmaci;                                                  re dalla categoria deficitaria i pazienti in cui siano evi-
• sospettosità (e altri sintomi psicotici);                             denziabili cause maggiori di sintomi negativi secondari.
• depressione.                                                          Indubbiamente in alcuni pazienti questa valutazione sa-
La valutazione di questi item è dettata in larga parte dal              rà sbagliata, ma i nostri dati di validazione suggeriscono
nostro desiderio di definire un gruppo relativamente                    che nel complesso la nostra distinzione è valida. A que-
omogeneo per i fini della ricerca. Di conseguenza, se c’è               sti item attribuiamo una valutazione di “Falso” se il pa-
un dubbio ragionevole riguardo la categorizzazione dei                  ziente: 1) attribuisce la sua compromissione ad un forte
sintomi negativi come primari o secondari, questo item                  senso di demoralizzazione, sospettosità, ansia, ecc, e
viene valutato come “Falso”, anche se il paziente pre-                  questa affermazione è coerente con il suo comporta-
senta un punteggio molto elevato per i sintomi elencati                 mento e con altre fonti di informazione; 2) non soddi-
nel Criterio #1. I pazienti che hanno una valutazione di                sferebbe il Criterio #1 se fosse in condizioni di stabilità
“Falso” al Criterio #3, ma per il resto rispondono ai criteri           clinica (cioè non durante una recidiva) ma drug-free,
della sindrome deficitaria, ricevono un punteggio globale               oppure se i sintomi psicotici migliorassero transitoria-
di severità (vedi sotto) pari a 1. Nella nostra esperienza              mente; 3) presenta disturbi vegetativi della depressione
non è raro che questi fattori risultino sufficientemente se-            o altri segni o sintomi significativi della depressione,
veri da portare ad una valutazione di “Falso” in questo                 durante i periodi in cui i sintomi negativi sono promi-
Criterio, ma molti pazienti con sintomi psicotici di mo-                nenti; 4) è incapace di rispondere alle domande dell’in-
derata gravità possono essere classificati nella categoria              tervista a causa del persistere del disturbo formale del
deficitaria.                                                            pensiero durante la fase di remissione parziale; oppure
Non è sempre un compito facile per il clinico fare un’in-               5) se è così cronicamente disorganizzato o sospettoso
ferenza valida circa le cause dei sintomi negativi. In cia-             da essere incapace di provare alcun interesse. Infine,
scun singolo caso ci possono essere ragionevoli possibili-              Rifkin e collaboratori hanno riportato che la sedazione
tà di operare una valutazione non corretta, ma nell’insie-              è una caratteristica fondamentale della forma di acine-
me i clinici presentano con molta probabilità un elevato                sia che può causare molti dei sintomi negativi riportati
grado di accuratezza. In genere i sintomi negativi posso-               nel Criterio #1*. Se la sedazione è marcata, o il paziente
no risultare da: 1) una risposta di adattamento (ad es., il             lamenta marcata sedazione, solitamente consideriamo i
ritiro per proteggersi da eccessiva stimolazione); 2) umo-              sintomi negativi come secondari.
re disforico come la depressione; 3) demoralizzazione;                  La lista sopra riportata non è esauriente.
4) effetti collaterali da neurolettici; 5) sintomi secondari a          Le domande utilizzate per fare questa distinzione devo-
continua esposizione ad un ambiente ipostimolante e 6)                  no essere poste anche ad altri informatori oltre che al
manifestazione primaria di schizofrenia.                                paziente.
Due prospettive possono essere molto utili nel determina-               Domande suggerite:
re se i sintomi sono primari o secondari: l’osservazione                • C’è qualcosa che la infastidisce oggi?
longitudinale e la manipolazione empirica. In particolare:              • Si sente ansioso, teso, o nervoso?
1. Il paziente manifesta prominenti sintomi negativi in                 • Si sente triste, malinconico, o depresso?
     assenza di demoralizzazione, depressione, e perdita                • Ha mai rinunciato mentre provava a fare qualcosa?
     di speranza?                                                       • Le è difficile riuscire a fare le cose? (Se si: Perché?)
2. Il paziente manifesta prominenti sintomi negativi du-                (Per risposte affermative alle domande sopra riportate):
     rante i periodi di assenza di terapia e durante i periodi          Si sente così per la maggior parte del tempo? Questa sen-
     di relativa quiescenza dei sintomi positivi?                       sazione scompare quando assume (o non assume) la te-
3. C’è una storia di interesse limitato, espressione emo-               rapia? Si sente meglio quando le sue (allucinazioni, idee
     zionale limitata ed altri prominenti sintomi negativi              di sospetto, confusione, ecc.) sono migliorate?
     prima dell’inizio della psicosi e del trattamento e pri-           • Che farmaco prende?
     ma dell’eventuale esposizione ad un ambiente iposti-               • Come la fa sentire questo farmaco?
     molante?                                                           • Questo farmaco la fa sentire assonnato?

* Nota dell’autore: questa affermazione è riferita a effetti collaterali indotti da farmaci.

                                                                                                                                    99
S. Galderisi et al.

• Si sente molto diverso quando non prende farmaci?                proporzioni patologiche), ma è intatto in alcuni aspet-
  Ha più energia quando non prende farmaci?                        ti di quella caratteristica clinica;
                                                                3. chiara compromissione relativa a molti aspetti di
V. Criterio #4                                                     quella caratteristica;
                                                                4. compromissione relativa a tutti gli aspetti di quella ca-
4. Il paziente risponde ai criteri del DSM-IV per la schi-         ratteristica.
   zofrenia.
L’SSD non fornisce un protocollo per porre questa dia-          Incapacità ad esprimere emozioni
gnosi.                                                          0. Il paziente presenta manifestazioni affettive sponta-
                                                                   nee varie/ricche.
Appendice 1                                                     1. La riduzione delle manifestazioni affettive è così lieve da
                                                                   non poter essere considerata patologica con sicurezza.
Criteri diagnostici per la schizofrenia deficitaria
                                                                2. Una moderata riduzione delle manifestazioni affettive
1. Devono essere presenti almeno due dei seguenti sei              in relazione a molti aspetti, o una severa riduzione in
   sintomi negativi:                                               relazione ad alcuni aspetti.
a. incapacità ad esprimere emozioni;                            3. Una severa riduzione delle manifestazioni affettive in
b. incapacità a provare emozioni;                                  relazione a molti aspetti, oppure una riduzione molto
c. povertà dell’eloquio;                                           severa in relazione ad alcuni aspetti.
d. riduzione degli interessi;                                   4. Una riduzione delle manifestazioni affettive molto se-
e. riduzione del senso di intenzionalità;                          vera in relazione a molti aspetti.
f. riduzione dell’iniziativa sociale.
2. Una combinazione di due o più dei sintomi negativi           Incapacità a provare emozioni
   sopra elencati è stata presente nei precedenti 12 me-        0. Nessuna riduzione della varietà o dell’intensità emo-
   si ed era sempre presente durante periodi di stabilità          zionale.
   clinica (inclusi gli stati psicotici cronici). Questi sin-   1. Una dubbia riduzione nella varietà o nell’intensità
   tomi possono essere rilevati o meno durante episodi             delle emozioni di severità così lieve da non poter es-
   transitori di disorganizzazione o scompenso psicotico           sere considerata patologica con sicurezza.
   acuto.                                                       2. Una moderata riduzione della varietà o dell’intensi-
3. I sintomi negativi sopra indicati sono primari, cioè            tà delle emozioni in relazione a molti aspetti, oppure
   non secondari a fattori diversi dal processo di malat-          una severa riduzione in relazione ad alcuni aspetti.
   tia. Tali fattori includono:                                 3. Una severa riduzione della varietà o dell’intensità del-
a. ansia;                                                          le emozioni in relazione a molti aspetti, oppure una
b. effetti dei farmaci;                                            riduzione molto severa in relazione ad alcuni aspetti.
c. sospettosità (e altri sintomi psicotici);                    4. Una riduzione molto severa della varietà o dell’inten-
d. ritardo mentale;                                                sità delle emozioni in relazione a molti aspetti.
e. depressione.
4. Il paziente risponde ai criteri del DSM-IV per la schi-      Povertà dell’eloquio
   zofrenia.                                                    0. Eloquio normale per quantità di parole e quantità di
                                                                   informazione comunicata.
Appendice 2                                                     1. Una riduzione della quantità di parole o della quanti-
                                                                   tà di informazione comunicata così lieve da non poter
Definizioni di riferimento per la valutazione del                  essere considerata patologica con sicurezza.
Criterio #1                                                     2. Una moderata riduzione della quantità di parole o
Schema generale di valutazione                                     della quantità di informazione comunicata in rela-
Il punteggio per i sei sintomi negativi viene attribuito me-       zione a molti aspetti, oppure una riduzione severa in
diante un comune criterio di valutazione, come segue:              relazione ad alcuni aspetti.
0. il paziente è relativamente normale per quella caratte-      3. Una severa riduzione della quantità di parole o del-
    ristica;                                                       la quantità di informazione comunicata in rapporto a
1. la compromissione del funzionamento è di dubbia se-             molti aspetti, oppure una riduzione molto severa in
    verità; cioè, il paziente presenta qualcosa di insolito        rapporto ad alcuni argomenti.
    per quell’item ma non è considerato patologico;             4. Una riduzione molto severa della quantità di parole o
2. il paziente presenta una chiara compromissione del              della quantità di informazione comunicata in relazio-
    funzionamento in quell’area (la compromissione è di            ne a molti argomenti.

100
La Scheda per la Sindrome Deficitaria

Riduzione degli interessi                                    Riduzione dell’iniziativa sociale
0. Una normale quantità di interessi verso l’ambiente:       0. Manifestazione spontanea di iniziativa sociale per
   sia un’ampia gamma di interessi oppure intenso coin-         una gamma relativamente ampia di situazioni
   volgimento in una stretta gamma di interessi.             1. Riduzione dell’iniziativa sociale di grado così lieve da
1. Una riduzione della gamma o dell’intensità degli in-         non poter essere considerata patologica con sicurezza.
   teressi tanto lieve da non poter essere considerata pa-   2. Riduzione moderata dell’iniziativa sociale.
   tologica con sicurezza.                                   3. Riduzione severa dell’iniziativa sociale.
2. Una moderata riduzione della gamma oppure dell’in-        4. Riduzione molto severa dell’iniziativa sociale.
   tensità degli interessi.
3. Una severa riduzione della gamma oppure dell’inten-       Punteggi per la valutazione della severità globale
   sità degli interessi.                                     0. Non sono presenti significative caratteristiche defi-
4. Una riduzione molto severa della gamma oppure                citarie (il funzionamento deficitario rappresenta una
   dell’intensità degli interessi.                              caratteristica primaria e duratura della condizione di
                                                                remissione relativa del paziente).
Riduzione del senso di intenzionalità                        1. Funzionamento deficitario dubbio o, se presente, di dub-
0. Vengono manifestati un grado di motivazione e di at-         bio significato. (La sindrome deficitaria non viene consi-
   tività finalizzata normali per una gamma relativamen-        derata presente quando viene dato questo punteggio).
   te ampia di interessi, oppure intensi per una gamma       2. Funzionamento deficitario di grado moderato in re-
   ristretta.                                                   lazione a molte aree, oppure di grado severo in rela-
1. Una riduzione della motivazione e dell’attività fina-        zione ad alcune aree. (La sindrome deficitaria viene
   lizzata così lieve da non poter essere considerata pa-       considerata presente quando viene assegnato un pun-
   tologica con sicurezza.                                      teggio di 2 o maggiore).
2. Una riduzione moderata della gamma o della intensi-       3. Funzionamento deficitario di grado severo in relazio-
   tà della motivazione o dell’attività finalizzata.            ne a molte aree, oppure di grado molto severo in rela-
3. Una severa riduzione della gamma o della intensità           zione ad alcune aree.
   della motivazione o dell’attività finalizzata.            4. Funzionamento deficitario di grado severo in relazio-
4. Una riduzione molto severa della gamma o della in-           ne a tutte le aree, oppure di grado molto severo in
   tensità della motivazione o dell’attività finalizzata.       relazione alla maggior parte delle aree.

                                                                                                                        101
S. Galderisi et al.

Scheda per l’assegnazione dei punteggi della Sindrome Deficitaria

Codice del paziente:________________Iniziali del paziente:_________________Provenienza del paziente:__________
Codice del valutatore:_______________			                 Iniziali del valutatore:_______ _______
Data della valutazione: ___ ___/ ___ ___/ ___ ___        Data di ingresso:___________________________
Protocollo (Facoltativo, 8):______________________
Note (Facoltativo, 20):________________________

Se applicabile:        Valutatore 1: __________            Valutatore 2: __________

 I. Sintomi negativi

                                                                                      Primari                      Stabili
                                                Severità                      No        Si          NA*   No         Si        NA*
 Incapacità ad esprimere            0       1       2         3       4        1         2           9     1         2          9
 emozioni
 Incapacità a provare               0       1       2         3       4        1         2           9     1         2          9
 emozioni
 Povertà dell’eloquio               0       1       2         3       4        1         2           9     1         2          9
 Riduzione degli interessi          0       1       2         3       4        1         2           9     1         2          9
 Riduzione del senso                0       1       2         3       4        1         2           9     1         2          9
 di intenzionalità
 Riduzione dell’iniziativa          0       1       2         3       4        1         2           9     1         2          9
 sociale
 * Non applicabile se la severità è 0 o 1

 II. Criteri per la sindrome deficitaria

                                                                                                               No         Si   NA*
 Diagnosi DSM-IV di schizofrenia                                                                               1          2
 Due sintomi negativi hanno una severità di 2 o maggiore                                                       1          2
 Questi sintomi negativi sono considerati primari                                                              1          2         9
 Questi sintomi negativi rappresentano una caratteristica stabile durante i periodi di remissione              1          2         9
 relativa dell’anno precedente
 * Non applicabile

 III. Categorizzazione

 Categorizzazione Globale                         Deficitaria = 2                        Non deficitaria = 3

102
Puoi anche leggere