LA FILIERA DELLE COLTURE INDUSTRIALI IN ITALIA ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI

Pagina creata da Rebecca Mazzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
LA FILIERA DELLE COLTURE INDUSTRIALI IN ITALIA ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI
FORUM CEREALI E COLTURE INDUSTRIALI
FILIERA, INNOVAZIONE & MERCATO
N. 1 2020

FOCUS COLTURE PROTEICHE E OLEAGINOSE
25 giugno 2020

LA FILIERA DELLE COLTURE INDUSTRIALI IN ITALIA
ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI

Denis Pantini – Responsabile Agroalimentare Nomisma spa
LA FILIERA DELLE COLTURE INDUSTRIALI IN ITALIA ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI
OUTLINE

 Le proteoleaginose in Italia: superfici, produzioni e grado
 di autoapprovvigionamento

 Evoluzione della domanda negli anni:
             mangimi e zootecnia
             la domanda alimentare italiana
             export alimentare

 COVID-19: gli effetti durante il Lockdown
 COVID-19: gli effetti sull’economia e sul commercio globale

 Sfide e opportunità per la filiera
                                                               2
EVOLUZIONE DELLE SUPERFICI COLTIVATE A
    PROTEOLEAGINOSE
    300

                                                                  SOIA
    250
                                                                            SOIA
                                                                                                 300
    200
                                                                                                .000 ha
    150

                                                                   GIRASOLE
                                                                                                119
    100                                                                                       .000 ha

      50
                                                                                                14
                                                                     COLZA
                                                                      COLZA                   .000 ha
       0
            2009       2010    2011   2012   2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019
Fonte: Nomisma su dati Istat
                                                                                                          3
PRODUZIONE DI SOIA: LA LEADERSHIP
    DELL’ITALIA IN EUROPA
3.500

                PRODUZIONE SOIA IN EU (.000 ton)
3.000
                                                                                                   ALTRI

                                                                                                 SLOVACCHIA
2.500
                                                                                                  UNGHERIA
                                                                                                  AUSTRIA
2.000
                                                                                                  CROAZIA

1.500
                                                                                                  ROMANIA

                                                                                                  FRANCIA
1.000                                                                                                           1 mln
                                                                                                                 tonn.
  500                                                                                              ITALIA
                                                                                                                38%
     0                                                                                                        su prod. EU
         2008     2009     2010   2011   2012   2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019
Fonte: Nomisma su dati Eurostat
                                                                                                                            4
MIGLIORA L’AUTOSUFFICIENZA MA PERSISTE
  IL DEFICIT PROTEICO
                  GRADO DI AUTOAPPROVVIGIONAMENTO ITALIA
                               (quantità, 2009-2019)

                                            36%
          Soia
                               19%

    Farina di                                       46%
      soia                                  37%

                                                              57%
     Girasole
                                                  43%
                                                                    2018/19
                                                        51%
        Colza
                                      30%                           2008/09

Fonte: Nomisma su dati Istat
                                                                              5
PRODUZIONE MANGIMI IN AUMENTO NEGLI
   ULTIMI ANNI…
                         PRODUZIONE MANGIMI COMPOSTI
                                         (mln ton, 2009-2019)

                                                                              14,7
  14,75

    14,5
                                                                              Mln ton.

                                                                              +4,0%
  14,25

                                                                                2019/14
     14

  13,75
               2014               2015       2016      2017     2018   2019

Fonte: Nomisma su dati Assalzoo
                                                                                          6
…MA CAMBIA LA DOMANDA: PIÙ AVICOLI
   MENO SUINI E BOVINI
                         CONSISTENZA PATRIMONIO ZOOTECNICO
                                                  (variazione 2019/2009)

                              Avicoli*                                     10%

                          Ovi-caprini           -10%

                                  Suini                   -7%

                              Bufalini                                           17%

                    Bovine da latte                              -0,1%

                      Bovini (totale)                           -2%

Fonte: Nomisma su dati Istat. *capi macellati., var. 2018/09
                                                                                       7
PUR A FRONTE DI UN CONSUMO INTERNO CHE
NON BRILLA, CRESCE LA DOMANDA DI
FORMAGGI E SALUMI DOP…
             Italia: consumi alimentari domestici
                   (valori costanti, 2008=100)
105

                                                                                  Valore al
100
                                                                                consumo di
                                                                                  prodotti
                                                                                  Dop/Igp
95
                                                                                (Milioni € e
                                                                                 variazione
       Carne e derivati
                                                               7.156   4.811   2018 vs 2010)
90     Prodotti lattiero-caseari
       TOTALE ALIMENTARI E BEVANDE
                                                               +74%    +45%
85
      2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
                                                                                          8
SCENARI EVOLUTIVI: ITALIANITÀ E
 SOSTENIBILITÀ GUIDERANNO I CONSUMI
 ALIMENTARI DEGLI ITALIANI…
  Cosa cercano gli italiani quando comprano i prodotti alimentari…

                  100% italiano                                                          26%
                  Tutela dell’ambiente                                                                               Durante il lockdown…
                  (bio, eco-sostenibile,...)
                                                                                     22%
                                                                                                                       Il 22% degli italiani ha
                                                                                                                       comprato più prodotti del
                  Tipicità/tradizione                                            16%                                   Made In Italy
                                                                                                                       Il 20% degli italiani ha
                                                                                                                       comprato guardando alla
                  Salute                                                                                               sostenibilità del prodotto
                  (free from, super food, funzionale,…)                         15%
                                                                                                                       Il 49% degli italiani ha
                  Convenienza/low cost                                        14%                                      comprato guardando ai
                                                                                                                       benefici per la salute

Fonte: Survey Nomisma Agrifood Monitor 2019 sul consumatore italiano (prima risposta) e Osservatorio Lockdown 2020                                  9
…MA SOPRATUTTO AUMENTA L’EXPORT DI DERIVATI
ZOOTECNICI!
  Italia: export di prodotti alimentari, salumi e lattiero-caseari (valori 2009=100)

230                                                                   Formaggi
220         F&B                                                      2,8 Mld €
210
        37 Mld €
200                                                                  +122%             1.080
190      +83%                                                                          mln €
                                                                                       +112%
180
170
160
150
140                                                             Salumi
                                                             1,8 Mld €
130
120
110
100
                     Totale F&B    Salumi    Formaggi         +84%
 90
      2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019                                   10
ANCHE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA
ZOOTECNIA ITALIANA È SEMPRE PIÙ LEGATA
ALL’EXPORT!
           TOP mercati di destinazione con crescite più rilevanti*
                       (valori, CAGR 2019 vs 2009)

                FORMAGGI                                         SALUMI
        Cina                              34%      Canada                                       25%
    Romania                         25%            Polonia                                     24%
Corea del Sud                      22%          Paesi Bassi                  14%
      Polonia                16%                 Stati Uniti             13%
                            16%                                       10%
   Rep. Ceca                                        Svezia
   Portogallo            13%                     Giappone       7%
      Svezia          11%                          Spagna       7%
    Germania         10%                           Francia      7%
  Paesi Bassi        10%                             Malta      7%
     Spagna         9%                             Croazia     6%* Paesi con almeno 15 milioni di euro di export nel 2019 11
EFFETTI COVID-19/1 – TREND DI CONSUMO IN
ITALIA
     VENDITE AL DETTAGLIO IN ITALIA                                                          EXPORT

                                                             6,1%                                               -1,0%
     Prodotti alimentari                                              Prodotti alimentari
                                                            5,4%                                                        8,9%

                                                                                          -41,9%
                           -52,2%                                   Prodotti delle attività
Prodotti non alimentari                                                manifatturiere                  -12,0%
                                         -21,9%

                                                                                        -41,6%
                                      -26,3%                                Totale export
           Totale vendite                                                                              -11,8%
                                               -10,0%

                                                                                     Aprile 20 vs Aprile 19
      Aprile 20 vs Aprile 19        I quadrim 20 vs I quadrim 19                     I quadrim 20 vs I quadrim 19

Fonte: Nomisma su dati Istat
                                                                                                                          12
EFFETTI COVID-19/2 – L’EXPORT ALIMENTARE
EVIDENZIA UN CALO AD APRILE
     Export di Food&Beverage* dall’Italia: variazioni sui valori
 Totale Mondo                                                          8,9%
                                                -1,0%
   Totale Ue-27                                                   7,7%
                                       -6,4%
          Francia                                                     8,2%
                                            -2,7%
       Germania                                                       8,3%                   I quadrim 2020 vs '19
                                               -1,9%
          Spagna                                                             12,1%
                                           -3,0%                                             Aprile 2020 vs '19
          Polonia                                                        10,8%
                                 -9,4%
Totale extra Ue                                                         10,2%
                                                                5,3%
                 Uk                                     0,3%
                                                                                     16,7%
         Svizzera                                       0,7%
                              -11,0%
                Usa                                                     10,5%
                                                               4,2%
                                                                              12,3%
               Cina                                                                                     42,9%
       Giappone                                                                                              47,3%
                                       -6,6%
Fonte: Nomisma su dati Istat. * compreso tabacco
                                                                                                                     13
EFFETTI COVID-19/3 – E PUR A FRONTE DI
 AUMENTI NELLE VENDITE MAI TOCCATE PRIMA
 IN GDO
       Vendite di prodotti grocery nella Distribuzione a Libero Servizio in Italia nel
                             periodo durante e post lockdown
          (17/2 – 24 maggio 2020 e variazione vs stesso periodo 2019, % sui valori)

                              Ingredienti base*                                            42,0%

                                              Pasta                            17,0%

                                        Ortofrutta                        14,7%
                                                                                           +1,7%
                                                                                           Variazione
                                 Totale Grocery                          13,2%
                                                                                         vendite grocery
                                                                                          2019 vs 2018
                                Vino e alcoolici                       11,3%

   Piatti pronti freschi (IV gamma,…)                       -3,1%
Fonte: Nomisma su dati Nielsen. * farina, lievito, burro, uova, ecc.                                       14
EFFETTI COVID-19/4 – IL PUNTO DI VISTA DELLE
IMPRESE ALIMENTARI ITALIANE
    NEI PROSSIMI MESI, UNA VOLTA TERMINATO IL LOCKDOWN, SU QUALI ASPETTI DELLA SUA AZIENDA
         L’EMERGENZA CORONAVIRUS AVRÀ/CONTINUERÀ AD AVERE CONSEGUENZE NEGATIVE?

              23%
         aumenterà                                                                  37%
   approvvigionamento di
                                         Vendite in Italia                                       66%    ↑ dolciario          ↑ < 2 mln€
   materia prima regionale
                                                                        17%
                           Vendite sui mercati esteri                                38%      ↑ carni          ↑ 2-10 mln€
   ↑ lattiero
                                                                     11%
                                             Investimenti                            38%    ↑ dolciario        ↑ > 10 mln€
                                                                   9%
                                 Rapporto con i clienti                           34%      ↑ < 2 mln€
             Occupazione (livello occupazionale,                 6%
                      retribuzioni...)                                               38%
                                                                                                        Prima risposta
                                                                4%
                              Rapporto con i fornitori                     22%                          Multipla
                                                         % calcolate su totale imprese                                                    15
Fonte: Survey Nomisma sulle imprese alimentari 2020
EFFETTI COVID-19/5 – LA CRISI ECONOMICA SI
PROSPETTA PIÙ PROFONDA DELLA RECESSIONE
DEL 2009
   Variazione del PIL reale –Recessione 2009 VS Lockdown 2020
                                (variazione rispetto all’anno precedente)

     Totale mondo            Economie avanzate    Mercati emergenti e economie in via di sviluppo
                                      2,8%

               -0,1%

                             -3,3%                                              -3,0%

                                                              -4,9%

                                                                        -8,0%
                    Recessione 2009                               Lockdown 2020
                                                                                                    16
Fonte: Nomisma su dati FMI
EFFETTI COVID-19/6 – LA CRISI ECONOMICA SI
PROSPETTA PIU PROFONDA DELLA RECESSIONE
DEL 2009
   Variazione del PIL reale –Recessione 2009 VS Lockdown 2020
                                  (variazione rispetto all’anno precedente)

  ITALIA                                            -8,0%                                   USA
                                               -10,2%
                                                       -6,6%
                                                                                            UK
    -10%                      Lockdown 2020              -5,8%
                                                            -4,5%
     2020                                                                   1,0%            Russia
                                                  -9,1%
                                                                                            Giappone
                                                              -2,5%
                                                           -4,2%                            India
     -5%                                            -7,8%
     2009                    Recessione 2009            -5,4%                               Cina
                                                                                   8,5%
                                                                                     9,4%   Brasile
                                                                    -0,1%
                                                                                                       17
Fonte: Nomisma su dati FMI
EFFETTI COVID-19/7 – I MERCATI AGRICOLI E
ALIMENTARI SARANNO CONDIZIONATI
DALL’EVOLUZIONE DEL COMMERCIO GLOBALE
  Trend degli scambi commerciali globali e scenari previsionali
             (trend commercio di merci in volume, indice 2015=100)

                                                                     18
Fonte: WTO
IL CALO DELLA DOMANDA CONNESSO
ALL’EFFETTO COVID-19 SI FA SENTIRE ANCHE SUI
PREZZI
    170                                                          Indice dei prezzi agricoli e alimentari
                                                                                                                       (indice gennaio 2007=100)                                                                                                                                                                    Var. prezzi mkt Italia
    160
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          dic19-mag20
    150

    140
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    LATTE*       -27%
    130

    120

    110                                                                                                                                                                                                                                                                                                             SUINI**      -53%
    100

      90
                                                                                   mag-10

                                                                                                                                                                                               mag-15

                                                                                                                                                                                                                                                                                                           mag-20
                                                                                            ott-10

                                                                                                                                                                                                        ott-15
                                               set-08

                                                                 lug-09

                                                                                                                                                           set-13

                                                                                                                                                                             lug-14

                                                                                                                                                                                                                                                                       set-18

                                                                                                                                                                                                                                                                                         lug-19
                    giu-07

                                      apr-08

                                                                                                                                giu-12

                                                                                                                                                  apr-13

                                                                                                                                                                                                                                            giu-17

                                                                                                                                                                                                                                                              apr-18
           gen-07

                                                                                                              ago-11
                                                                                                                       gen-12

                                                                                                                                                                                                                          ago-16
                                                                                                                                                                                                                                   gen-17
                                                                          dic-09

                                                                                                                                                                                      dic-14

                                                                                                                                                                                                                                                                                                  dic-19
                             nov-07

                                                        feb-09

                                                                                                     mar-11

                                                                                                                                         nov-12

                                                                                                                                                                    feb-14

                                                                                                                                                                                                                 mar-16

                                                                                                                                                                                                                                                     nov-17

                                                                                                                                                                                                                                                                                feb-19
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         19
Fonte: Nomisma su dati FAO, Clal e Ismea.*Latte crudo spot nazionale (MIMBLO) **Variazione indice prezzi all’origine
IN SINTESI…

  Sfide
    Crisi economica da Covid e relativi impatti su economia
    italiana, economia globale e scambi commerciali

    Incertezza sui mercati che rende prudenti e blocca
    investimenti

    Instabilità delle relazioni geopolitiche e commerciali tra i
    principali player al mondo (USA-Cina, USA-UE, ecc.)

    Prezzi bassi che potrebbero compromettere la redditività
    delle colture
                                                                   20
IN SINTESI…

   Opportunità
    Sostenibilità e origine delle materie prime proteiche a
    supporto della filiera zootecnica nazionale

    Politiche europee: Green Deal e nuova PAC
    Innovazione digitale in agricoltura

    I fondamentali nel lungo periodo rimarranno sostanzialmente
    invariati (aumento della popolazione, incremento del
    benessere, urbanizzazione, globalizzazione delle diete, ecc.)
    Accordi di libero scambio: UE-Canada, UE-Giappone,
    UE-Vietnam? UE-Mercosur?
                                                                    21
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

                           DENIS PANTINI
                      Responsabile Agroalimentare
                            Nomisma spa

                       denis.pantini@nomisma.it
                              051 6483188
                        www.agrifoodmonitor.it

                                                    22
Puoi anche leggere