GIUSSANO La città dell'Alberto - Comune di Giussano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
GIUSSANO Periodico informatore a cura del Comune di Giussano La città dell’Alberto Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 • Nuova Serie EDITORIALE Un ricordo di Carlo Maria Martini a pag. 1 LAVORI PUBBLICI TR10, arriva il nuovo Palatenda a pag. 16 FESTE D’OTTOBRE Tutti gli appuntamenti delle Patronali a pag. 27
Con il patr patrocinio p ocinio di Il d ducato ducat ucatto o di Milan M Milano no tra iisconti isc sc conti e fo fforza o orza dal settembre se ettteembre ett embre al ottobre ottto ott o obre bre INAUGURAZIONE: INAUG GURAZIONE: domenica domeni ica 30 settembre ore ore 17:00 SARTIRANAA RANA domenica a 30 settembre ore 17:00 CONFERENZA CONFERE INTRODUTTIVA NZA INTRODUTTIV VA “Dalle pietre piettre ai cannoni: macchinari ari bellici dal medioevo a Leonardo” macchina Leona ardo” Relatore: atore: prof Relat p . Piersergio Allevi Seguirà rinfresco. rin nfresco. a 07 ottobre dalle ore 15:30 domenica 15:3 30 ARTTIR LABORATORI LABORATORI di scrittura e miniatura perr bambini ATO a cura del della la Compagnia di Porta Giovia. 3 ottobre ore 21:00 sabato 13 TEATRALE LETTURA TEA T ATRALE T “Le leggende del Ducato” D Scritto da Elena Percivaldi, AR interpretato interpretatto da Graziano Molteni e Paola a Donati, Sara ara Citterio e Graziano Molteni. regia di Sa Molteni. In collaborazione con LA SSA Per iinformazioni: nformazioni: Giussano - Via Carroccio, 2 Ufficio Uf ficio f Cultura Tel. Tel. 0362/358250 0 VILLA cultura@comune.giussano.mb.it cultura@comune.giu ussano.mb.it Da martedì a sabato 15:00 / 18:00 Domenica 07 10:00 / 12:00 VILL 15:00 / 19:00 Lunedì 08 e domenica 14 10:00 / 12:00 15:00 / 18:00 Lunedì 01 otttobr e CHIUSO ottobre Con il contributo di INGRESSO LIBERO
RICORDO DI MARTINI D apprima impariamo, poi insegniamo, poi ci ritiriamo e impariamo a tacere. E nella quarta fase, l’uomo impara a mendicare. Si tratta di un proverbio indiano, che il Cardinale Carlo Maria Martini ha voluto citare in uno dei suoi tanti libri: rappresenta misteriosamente quasi una fotografia della sua lunga vita. Lo ricordava ai giornalisti che andavano a trovarlo negli ultimi tempi, parlando di una mendicanza anche fisica, perché la malattia lo costringeva di frequente a chiedere l’aiuto di qualcuno, spesso di notte. E diceva che questa era l’ultima povertà attraverso cui il Signore lo faceva passare, sottolineando come anche questa cosa fosse un’occasione per altri di compiere atti di carità. La scomparsa di Martini non ci fa perdere solo la sua intelligenza di biblista, ma anche e soprattutto la sua grande testimonianza di una vita modellata dalla Fede in Dio e dall’amore verso i fratelli, anche i più lontani. Queste righe avrei davvero voluto che le scrivesse Erminio Barzaghi, il grande Sindaco che i giussanesi hanno avuto e che di Martini è stato quasi un discepolo.A questi due testimoni di un cristianesimo che si traduce in opere ho voluto dedicare la copertina di questo numero del giornale informatore comunale, con una foto che ricorda una visita del Cardinale a Giussano, nei primi anni ’80. Il suo legame con la nostra città continuò grazie al rapporto di amicizia con monsignor Sala, di cui in queste settimane abbiamo festeggiato i sessant’anni di sacerdozio, e che di Martini è stato a lungo collaboratore nella Pastorale del Lavoro. Stiamo vivendo anni difficili, in un’epoca di grandi cambiamenti. Come Sindaco condivido l’affetto dei giussanesi per la ChiesaAmbrosiana, espresso in queste settimane dal dolore per la scomparsa di Carlo Maria Martini, e nei mesi scorsi dalla gioia per l’arrivo del nuovoArcivescovo, MonsignorAngelo Scola. Le parole che quest’ultimo ha pronunciato in conclusione dell’omelia per l’estremo saluto al suo predecessore sono una preziosa sintesi dell’insegnamento di questo grande uomo: “Nell’attitudine salvifica, pienamente pastorale, del suo ministero egli ha riversato la competenza scritturistica, l’attenzione alla realtà contemporanea, la disponibilità all’accoglienza di tutti, la sensibilità ecumenica e al dialogo interreligioso, la cura per i poveri e i più bisognosi, la ricerca di vie di riconciliazione per il bene della Chiesa e della società civile. Nella Chiesa le diversità di temperamento e di sensibilità, come le diverse letture delle urgenze del tempo, esprimono la legge della comunione: la pluriformità nell’unità. “ Il Sindaco Gian Paolo Riva
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO IN QUESTO NUMERO 1 EDITORIALE Ricordo di Martini AMMINISTRAZIONE 5 L’addio a Pinuccio Ballabio 7 Raccolta Fondi Terremoto, superati i 50 mila euro SERVIZI SOCIALI 10 Bando per alloggi Erp 11 Un aiuto alle famiglie LAVORO 13 I giovani al lavoro Nell’editoriale, il ricordo di Carlo Maria SCUOLA Martini, il grande Arcivescovo milanese 15 Borse di studio al merito appena scomparso, legato a Giussano dall’amicizia con Mons.Angelo Sala LAVORI PUBBLICI 16 TR10, nuovo parco e nuovo Palatenda 18 I lavori dell’estate 19 Il noceto, area verde per Birone 20 I cantieri dell’autunno 22 Nasce il S.I.T. comunale AMBIENTE 24 Meno plastica, più ambiente 25 Riqualificare il Lambro 26 Sicurezza (e pulizia) per i gatti 27 SPECIALE FESTE Gli eventi da non perdere 28 Robbiano, cronistoria della festa L’Amministrazione con l’aiuto dei Come ogni anno, il resoconto della festa 32 Le manifestazioni a Giussano volontari sta organizzando un censi- di Robbiano e il programma delle mento delle colonie feline, per una prossime feste patronali: prima Giussano, 35 Il programma della Fede maggiore pulizia dei luoghi e la poi Birone e Paina 36 Gli appuntamenti di Birone e Paina tutela di questi nostri piccoli amici ONORANZE Sandri FUNEBRI • Trasporti salme Italia ed estero GIUSSANO • Disbrighi pratiche reperibilità 24 ore su 24 per tutti i comuni • Fiori • Addobbi • Casse 366 4452000 • Arte cimiteriale 2 SOMMARIO
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 Alla scoperta di un Centro Sportivo tutto nuovo, dedicato ad un vecchio campione del calcio, il leggendario bomber Aldo Boffi. Grazie ad una nuova convenzione con l’Amministrazione comunale, il Paina Calcio 1975 ha investito un milione e mezzo di euro in una struttura sportiva invidiata dai settori giovanili di mezza Brianza CULTURA Il miracolo di Monza 37 Un museo da scoprire 40 Fotografare l’anima 42 36° Premio di pittura 43 Arte e solidarietà 44 Il concerto d’Autunno 45 PRIMO PIANO Un imprevisto è la sola speranza La vita nel Ducato di Milano 46 47 La storia di Don Francesco Giussano, SPORT qui sopra ritratto in uno dei quadroni La nuova casa del Paina Calcio 48 del Duomo di Monza, protagonista del La prima corsa per iscriversi 50 miracolo che ne promosse la riedificazione Occasioni di sport 52 POLITICA La parola ai partiti 55 VITA ASSOCIATIVA Insoliti punti di vista 58 Per imparare la musica 59 I vincitori “bocciati” 60 Il raduno dei bisonti 61 Al momento di andare in macchina A.S.D. Giussano Calcio 62 per la stampa del giornale, Ragazze a tutto Basket 63 Come ogni fine estate, l’anno sociale riparte il 21 settembre 2012, con la grande kermesse del TruckTeam, per l’Emergenza Terremoto NOTIZIE UTILI l’appuntamento ormai tradizionale con la erano stati raccolti 53.644,44 Euro Telefoni, orari e appuntamenti 64 festa e l’esposizione dei giganti della strada GIUSSANO La città dell’Alberto PERIODICO INFORMATORE A CURA DEL COMUNE DI GIUSSANO Direttore responsabile: Gian Paolo Riva - Coordinamento editoriale: Paolo Molteni In redazione: Monica Alfieri, Paola Arrigoni, Cinzia Bertazzo, Lorena Citterio, Sara Citterio, Veronica Colzani, Paolo Jugovac, Angelo Molteni, Alessia Sironi e Dario Villa. Pubblicità inferiore al 70% - Direzione e Redazione presso il Comune di Giussano Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 0362.358222 – urp@comune.giussano.mb.it Autorizzazione del Tribunale di Monza n. 372 del 16/04/1980 Prestampa digitale, stampa, confezione: Questo periodico è stato stampato GreenPrinting A.G.BELLAVITE srl, Missaglia (Lc) secondo la filosofia GreenPrinting carta priva di cloro elementare volta alla salvaguardia dell’ambiente. SOMMARIO 3
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO PROPOSTE IMMOBILIARI Robbiano - Via Monte San Michele “RESIDENZA LA FILANDA” Disponiamo di trilocali – quadrilocali a partire da . 175.000,00 Giussano – Via Piola “RESIDENZA PIOLA” Disponiamo di appartamenti – negozi e uffici. ——————-——————————— Disponiamo di altri cantieri in “PAINA” - “AROSIO” - “CARUGO” Edilimmobiliare IL PENTAGONO Sas – Tel. 0362/853239-355015 – Cell. 333.3467255 E-mail: infopentagono@tiscali.it 4 PUBBLICITÀ
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 La scomparsa dello storico animatore del Tennis Giussano L’ADDIO A PINUCCIO aro Pinuccio, in queste notti in- C sonni, quanti ricordi!! Ricordo che, grazie alla tua intrapren- denza, nel proporre iniziative per lo sport Pinuccio Ballabio, 74 anni. A ricordarlo c’è anche il suo storico compagno di doppio nelle sfide dei che tanto amavi, con te e altri amici del veterani, Luigi Mauri:“Ho perso un Circolo Tennis, siamo andati a vedere gio- amico e una persona di grande care i migliori tennisti a Roma, Monte- generosità - dice - che per il tennis ha carlo, Parigi, Londra, Barcellona, Milano dato tutto. Era sempre presente, e a Genova per la Coppa Davis; attivo, pronto a fornire nuovi spunti ricordo, anche, che quando mi dicevi, per far migliorare il gruppo che durante questa tua terribile malattia, “per- lavorava con lui. Il passaggio da 3 a 5 ché non andiamo agli Internazionali di campi del circolo e lo sviluppo della Roma o al Roland Garros?” mi è molto scuola Sat fino a quota 140 bambini dispiaciuto risponderti “ ora non posso” e si devono senz’altro al suo impegno. tu, “va bene, andremo la prossima volta”. Quello di una persona che aveva Quanto mi mancano i nostri incontri delle idee importanti ma non settimanali di doppio!!! dimenticava mai di ascoltare i pareri Sei stato un bravo giocatore, tenace, ge- di tutti. Come giocatore non mollava neroso e leale, molto difficile da battere, mai, era tenace, forte. Era con il micidiale rovescio in “slice” e le im- autodidatta, come un po’ tutti noi prendibili smorzate. della vecchia scuola, ma era dotato di Sei stato un grande Dirigente con una grande intelligenza e fu capace, da grande passione sportiva; e grazie al tuo capitano, di vincere la Coppa impegno, il Circolo Tennis, si è sviluppato Facchinetti. Lo ricorderanno in tanti anche strutturalmente, creando due nuovi campi coperti. con affetto, a Giussano, in Ti sei sempre occupato principalmente Lombardia e a livello nazionale, dei giovani: quante volte siamo andati a perché Pinuccio è stato un vedere i ragazzi ai Tornei “Avvenire” e riferimento importante per tante “Bonfiglio” e, a questo proposito, hai vo- persone”. luto riprendere e rilanciare il Torneo “Sa- ranno Famosi” riservato agli Under 12,14 e 16; che, sotto la tua direzione, è cre- sciuto di anno in anno. Presidente da tredici anni Il tuo interessamento non è mai man- Il Ct Giussano saluta il suo presidente Giuseppe Ballabio, per tutti Pinuccio. In ca- cato: ricordo che due giorni prima della rica dal 1999, si è spento nella notte tra venerdì 27 e sabato 28 luglio. Un male in- tua scomparsa, seduto nel salotto di casa curabile lo ha strappato alla famiglia e ai campi da tennis. A rendergli omaggio ai tua, ti preoccupavi di dare disposizioni per funerali a Giussano, dove era nato 74 anni fa, i parenti, gli amici e una gran fetta del il Circolo. panorama tennistico lombardo.Dai compagni di tante sfide sul campo, ai maestri del Non posso scordare altresì la tua infi- club, passando per i consiglieri che al suo fianco hanno diretto il circolo nei quasi nita generosità, grazie alla quale, ti sei 15 anni della sua presidenza. Mosso da una passione vera per lo sport, ha lasciato sempre impegnato per raccogliere fondi in tutti lo stesso ricordo: quello di una persona di valore, di poche parole, ma di da devolvere in beneficenza; non ultima grande disponibilità. Un brianzolo d'altri tempi, più interessato alla sostanza che la serata “sotto le stelle” per i terremotati alla forma. Sul campo da tennis, negli Anni '70, è stato un buon “secondo gruppo”. dell’Emilia, cui, purtroppo, non hai potuto Ostico e arcigno da battere con le sue lunghe leve, anche da dirigente sportivo ha rag- partecipare, causa l’aggravarsi della ma- giunto traguardi importanti. Sotto la sua presidenza il Circolo Tennis Giussano ha lattia. mantenuto alta la sua tradizione, confermandosi un punto di riferimento per il mo- Sono sicuro che anche “lì”, dove ti trovi vimento lombardo e facendo grossi passi avanti anche sotto il profilo delle strutture, ora, ti stai dando da fare per organizzare un Torneo di Tennis!!! su tutti la creazione di due nuovi campi in terra battuta coperti. Commosso il ri- Per me sei stato e sarai sempre un indi- cordo del presidente del comitato regionale lombardo Antonio Mariani, che al ter- menticabile amico. mine della cerimonia ha voluto salutare l'amico Pinuccio: “Non so come siano Grazie “Presidente”; grazie di cuore. organizzati lassù, ma quello che so è che giocheremo ancora il doppio insieme - ha Ciao Pinuccio. detto con la voce rotta - con i nostri soliti pallonetti e le nostre palle corte”. AMMINISTRAZIONE 5
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO STUDIO MANZONI AMMINISTRAZIONE STABILI Rag. Mariagrazia Manzoni Dott. Antonino Di Fratta Via Kennedy, 16 - Giussano - MB Tel. 0362.355271 - Fax 0362.850154 - Cell. 333.3338539 - Urgenze 338 2568374 studiomanzoni@hotmail.it Orari ufficio: da lunedì a giovedì 14.00 - 18.00 CON NUOVA MÉGANE TORNI A FARE IL PIENO DOPO 1.700 KM*. MÉGANE SPORTOUR RUNAWAY 1.5 dCi 110CV CON CLIMA, RADIO CD MP3 E BLUETOOTH. 16.500€** RENAULT NON STOP GENERATION. IL PIACERE DI GUIDA, SENZA PENSARE AI CONSUMI. * Riferito a Mégane 1.5 dCi 110CV Energy S&S, consumi ciclo misto 3,5 l/100 km, emissioni CO2: 90 g/km. ** Prezzo scontato chiavi in mano, IVA inclusa, IPT e contributo PFU esclusi, con Ecoincentivi Renault. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. È una nostra offerta valida fino al 30/09/2012. Foto non rappresentativa del prodotto. Emissioni CO2: 106 g/km. Consumi ciclo misto: 4,1 l/100 km. Emissioni e consumi omologati. elli Giussano (Mb) via Garibaldi 57 auto (strada per la stazione Nord di Carugo-Giussano) Tel. 0362 850456 mail: elliauto@libero.it 6 PUBBLICITÀ
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 Prosegue la raccolta di fondi per i terremotati SUPERATI I 50 MILA EURO ontinuano anche per la Festa C della Madonna di Ottobre le iniziative a sostegno delle po- polazioni colpite dal terremoto in Emilia e Lombardia, con la Stragiussano e la cena solidale organizzata al Palatenda per il prossimo 29 settembre, cui partecipe- ranno anche il sindaco e il parroco di Ma- gnacavallo. La somma raccolta dall’iniziativa congiunta dei Volontari della Brianza, della Comunità San Paolo, delle associazioni di volontariato e dell’Ammi- nistrazione Comunale di Giussano ha ormai superato abbondantemente i cin- quantamila euro, in parte già consegnati al vescovo di Mantova Monsignor Roberto Busti, ma le necessità e i bisogni sono nu- merosi, e chiedono alla generosità dei gius- sanesi un altro piccolo sforzo. Magnacavallo è infatti una piccola re- altà, prevalentemente agricola, e nel dopo- guerra è stata al centro di una vera e propria fuga all’estero degli abitanti in cerca di lavoro, tanto da meritarsi il titolo di Capitale Morale dell’Emigrazione Man- tovana. segue a pagina 8 Il alto, da sinistra a destra: la locandina dell’incontro a Magnacavallo tra il sindaco e il parroco di Giussano e le autorità locali, con la prevista cena serale nel centro del borgo di Magnacavallo. Sotto, il parroco don Norberto con il parroco di Magnacavallo e il sindaco Gian Paolo Riva I nostri prodotti PANE ARTIGIANALE TRADIZIONALE FRESCO PASTICCERIA DA FORNO e FRESCA PAINA BIRONE Panetteria e laboratorio artigianale Panetteria Via Giuseppe Verdi, 24 Via San Filippo Neri, 3 (angolo Via Catalani) AMMINISTRAZIONE 7
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO segue da pagina 7 spondente ai più moderni standard antisi- Il alto, da sinistra a destra: smici, interamente finanziata da Comuni e il sindaco Gian Paolo Riva, Ma c’è un’altra iniziativa che è partita in associazioni aderenti per una cifra com- il sindaco di San Possidonio parallelo e che sta dando i suoi frutti, un plessiva di 176.000 euro. e Luigi Folcio del Gruppo Volontari coordinamento intercomunale, promosso Un sogno reso possibile grazie all’impe- della Brianza; sopra la chiesa distrutta dalla Città di Giussano e dal Gruppo Vo- gno dei comuni di Giussano, Annone B.za, del borgo, e, sotto, una delle tante case lontari della Brianza per realizzare il nuovo Arcore, Brenna, Briosco, Castello B.za, inagibili del paese, che ha visto crollare “Centro di Aggregazione Giovanile” di Cesana B.za, Costa Masnaga, Ello, Garba- anche il palazzo comunale, la cui foto San Possidonio, paese della Provincia di gnate Monastero, Inverigo, Lecco, Meda, appare a piede pagina accanto al Modena pesantemente colpito dagli eventi Merone, Monguzzo, Renate, Rogeno, Si- progetto del nuovo Centro di sismici dello scorso maggio. A seguito del rone, Suello, Triuggio, Usmate Velate, Ve- Aggregazione Giovanile. terremoto il piccolo borgo dell’Emilia ha duggio e Verano B.za, oltre che dalla infatti riportato serie lesioni e crolli a ca- rico di numerosi edifici pubblici e privati, partecipazione di singoli cittadini, imprese, determinando l’inagibilità delle scuole lo- commercianti, associazioni di volontariato, cali e lo sfollamento di 1.400 persone su e con la Fondazione milanese “Aiutare i un totale di 3.800 abitanti. La nuova “cor- bambini ONLUS” che ha garantito una co- data” di solidarietà è tesa a garantire ai pic- pertura finanziaria pari al 50% dell’opera. coli alunni di San Possidonio un tetto per La grande struttura prefabbricata affian- lo svolgimento delle diverse attività scola- cherà dunque il polo scolastico “provviso- stiche ed extra scolastiche, data l’inagibi- rio” in fase di realizzazione da parte della lità dell’istituto del paese. Regione Emilia Romagna, migliorando la La solidarietà brianzola ha quindi por- vita scolastica dei giovani alunni di San tato all’elaborazione di un progetto riguar- Possidonio e funzionando da palestra, la- dante la realizzazione e la posa di una boratori, sede per le attività doposcuola e grande struttura prefabbricata in legno, ri- quant'altro serva ai ragazzi del paese. 8 AMMINISTRAZIONE
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 SEMPLICEMENTE GRAZIE! L’Amministrazione Comunale e il Gruppo Volontari della Brianza rivolgono un grazie alle associazioni che hanno col- laborato alla raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto. Un grande ringraziamento anche a tutta la cittadi- nanza, alle Parrocchie della Comunità San Paolo e alle numerose aziende che hanno generosamente contribuito all'iniziativa; non vengono riportati i nomi dei cittadini e delle aziende per rispettare la volontà, da molti espressa, di rimanere in incognito e per una giusta tutela della privacy. •A.S.D. PAINA CALCIO 1975 •A.V.O. GIUSSANO •ACLI GIUSSANO •AIDO GIUSSANO •AMICI DEL TEATRO DI BIRONE •ARTEINSIEME •ASD BURRACO GIUSSANO •ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI – GRUPPO DI GIUSSANO •AVIS GIUSSANO •CAI – SEZIONE DI PAINA •CIRCOLO CULTURALE DON RINALDO BERETTA ROBBIANO •CIRCOLO TENNIS GIUSSANO •CIVITAS.PRO •COMITATO ZONA LAGHETTO GIUSSANO •COOPERATIVA “VECCHIO SCARPONE” DI GIUSSANO •COOPERATIVA DI CONSUMO DI ROBBIANO •CORPO MUSICALE DAC GIUSSANO MUSICA •CORPO MUSICALE S. MARGHERITA DI PAINA E BRUGAZZO •CROCE BIANCA GIUSSANO •FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA – SEZIONE DI GIUSSANO •FONDAZIONE RESIDENZA AMICA •GINNASTICA VIRTUS GIUSSANO •GIUSSANO ATTIVA •GIUSSANO INCENTRO •GRUPPO FOTOGRAFICO “ALBERTO DA GIUSSANO” •GRUPPO MISSIONARIO DI GIUSSANO •GRUPPO NATURALISTICO MINERALOGICO DI PAINA •GRUPPO ROBBY •IL CORTILE •IL MOSAICO – ASSOC. DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI •LIONS CLUB BRIANZA HOST •L’OTTANTAQUATTRO ENDAS •MACONDO •OFFICINE BRIANTEE – ASSOC. DI PROMOZIONE SOCIALE •ORATORI DELLA COMUNITA’ PASTORALE S. PAOLO •PRO LOCO GIUSSANO •VIS NOVA ATLETICA AMMINISTRAZIONE 9
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO Il 14 dicembre il termine per la presentazione delle domande BANDO PER ALLOGGI ERP l 13 settembre è stato riaperto il I bando per la formazione della gra- duatoria valevole ai fini dell'asse- gnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (erp) che si rendono disponibili nel Comune di Gius- sano. Le domande possono essere pre- sentate entro il 14 dicembre 2012. Requisiti generali Può partecipare al bando, e pertanto presentare domanda per assegnazione in locazione di alloggio erp, il cittadino: - che ha la residenza o svolge l’attività lavorativa in Regione Lombardia da al- meno 5 anni per il periodo immediata- mente precedente alla data di presentazione della domanda (presuppo- sto introdotto dalla Legge Regione n. 7 dell’8 febbraio 2005) e che, inoltre, ri- siede o svolge attività lavorativa in Gius- l’ente gestore; sano alla data di pubblicazione del bando; – che non sia stato occupante senza ti- tolo di alloggi erp negli ultimi 5 anni; Porcini in pensione – non titolare del diritto di proprietà o – con situazione economica familiare di altri diritti reali di godimento su al- determinata ai fini ISEE-erp non su- loggio adeguato alle esigenze del suo periore a 16.000,00 euro o con ISE- nucleo familiare; – che non sia stato sfrattato per moro- erp non superiore a 17.000,00 euro. sità da alloggi erp negli ultimi 5 anni e abbia pagato le somme dovute al- Graduatoria Le domande raccolte saranno inserire in graduatoria secondo l’ordine di pun- MOVIMENTO DELLA teggio ISBARC/R, determinato dalla procedura informatica regionale in rela- POPOLAZIONE zione alla situazione economica, alle AL 31 AGOSTO 2012 condizioni familiari ed abitative, nonché al periodo di residenza in Lombardia. Le assegnazioni degli alloggi di erp se- Nati: 17 guono l’ordine decrescente del- Morti: 17 l’ISBARC/R, con le eccezioni e Dopo 34 anni di attività presso il precisazioni indicate all’art. 11 del bando Comune di Giussano, il Commis- Immigrati: 109 comunale. sario aggiunto Mario Porcini ha Emigrati: 37 Cosa fare raggiunto il traguardo del pensio- Per presentare la domanda di alloggio namento. Assunto nel 1978 in occorre recarsi presso le sedi dei Centri qualità di Vigile Urbano, negli SITUAZIONE RESIDENTI Autorizzati di Assistenza Fiscale-CAAF, anni ha saputo farsi apprezzare da convenzionati con il Comune. tutti per le sue capacità, disponi- AL 31.08.2012 Per ulteriori informazioni rispetto al bilità e bontà d’animo. L’Ammi- bando ERP contattare l’Ufficio Servizi nistrazione comunale ed i colleghi Popolazione: 25.077 lo ringraziano certi che il suo Sociali del Comune (tel. 0362/358301) o Famiglie: 10.201 consultare il sito internet: buon esempio sarà testimonianza preziosa per il tempo a venire. www.comune.giussano.mb.it 10 SERVIZI SOCIALI
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 Riapre il bando per l’erogazione dei contributi all’affitto UN AIUTO ALLE FAMIGLIE iapre il bando per l’erogazione dei contributi affitto. R Come stabilito dalle nuove disposizioni regionali, per l’anno in corso i contributi saranno destinati esclusivamente ai nuclei familiari in situazione di disagio Funghi, che passione! Ma... Come ogni anno, all’approssimarsi della stagione mico- logica, presso l’ ASL Monza e Brianza è attivo il Centro economico acuto (situazione economica isee-fsa fino a € per il controllo dei funghi eduli. I cittadini che abitual- 4.000,00). Il periodo utile per la presentazione delle do- mente od occasionalmente amano raccogliere e successiva- mande è stabilito dal 1° settembre al 31 ottobre 2012. mente consumare funghi selvatici, per non incorrere nel rischio di ingerire funghi sconosciuti o poco conosciuti o A chi è rivolto in carenti condizioni di commestibilità, capaci di dare con- Possono fare domanda di contributo i titolari di un con- seguenze anche molto gravi in caso d’ingestione, possono tratto d’affitto relativo all’anno 2012, registrato o in corso di rivolgersi all’Ispettorato Micologico della ASL Monza e registrazione, che alla data di presentazione della domanda: Brianza. • hanno un isee-fsa fino ad € 4.000; Apertura Ispettorato Micologico ASL Monza e Brianza • risiedono in Giussano; Sede di Monza - Via De Amicis 17 • possiedono la cittadinanza italiana o di uno stato del- Dal 10 Settembre al 1 Ottobre 2012 l’Unione europea ovvero di altro Stato purché in pos- Lunedì dalle14.00 – 16.00 sesso di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno Dal 2 Ottobre al 5 Novembre 2012 Lunedì 9.00 – 12.00 / 14.00 – 16.00 biennale (valido o in corso di rinnovo), di regolare atti- Martedì 14.00 – 16.00 vità lavorativa (anche autonoma e non continuativa) e re- Mercoledì 14.00 – 16.00 sidenti da almeno 10 anni in Italia o da almeno 5 anni in Dal 6 Novembre al 30 Novembre 2012 Lombardia; Lunedì 14.00 - 16.00 • non sono titolari del diritto di proprietà e di altri diritti In tutti i periodi non indicati è possibile far visionare i fun- reali di godimento su alloggio adeguato alle esigenze del ghi previo appuntamento telefonando al 039.2384601 - 43 nucleo familiare nell’ambito provinciale; A tutti coloro che decideranno di usufruire del Servizio, • non hanno ottenuto l’assegnazione in proprietà di allog- si raccomanda di sottoporre al controllo l’intera partita di gio realizzato con contributi pubblici; funghi raccolti: ciò per evitare possibili scambi da parte del • permangono in locazione in un alloggio non di lusso, con raccoglitore tra funghi eduli, funghi tossici e velenosi, superficie utile interna netta non superiore a 110 mq., spesso apparentemente simili. È preferibile, inoltre, nei li- maggiorata del 10% per ogni ulteriore componente il nu- miti delle conoscenze dei raccoglitori, presentare i funghi cleo familiare dopo il quarto. raccolti già suddivisi per specie. Per la vendita al dettaglio e la somministrazione nella ri- Entità del contributo storazione pubblica e collettiva dei funghi epigei freschi Il contributo sarà riconosciuto in via prioritaria ai nuclei spontanei, è opportuno il rilascio della necessaria certifica- familiari con isee-fsa fino a € 3.500. Le restanti domande zione sanitaria di avvenuto controllo. verranno liquidate solo in presenza di fondi residui. Il contributo verrà inoltre erogato prioritariamente al lo- catore che dovrà formalizzare l’impegno a non aggiornare il canone per una annualità ovvero a non attivare le procedure di rilascio, rinnovando il contratto di locazione in scadenza entro l’anno di bando o stipulandone uno nuovo nel caso il contratto sia già stato risolto al momento della presentazione della domanda di contributo senza aumentare il canone. Solo in assenza di tali garanzie il contributo potrà essere liquidato all’inquilino. Cosa fare Le richieste di contributo si presentano presso l’Ufficio Servizi Sociali (tel. 0362/358301 per appuntamento). SERVIZI SOCIALI 11
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO 12 PUBBLICITÀ
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 Young at work: incontri ed eventi pubblici dedicati I GIOVANI AL LAVORO l nuovo anno darà avvio ad una realizzazione delle proprie risorse e po- I serie di incontri rivolti in partico- lare al mondo dei giovani sul tema del lavoro, organizzati dall’Assessorato tenzialità. Intendo, pertanto, ringraziare tutti coloro che stanno collaborando alla realizzazione del progetto, in particolare alle Politiche Giovanili del Comune di gli imprenditori che hanno accettato di Giussano in collaborazione con APA condividere la propria esperienza, rac- Confartigianato Imprese, Confcommer- contando le difficoltà e le soddisfazioni cio e le realtà imprenditoriali e dell’as- del loro percorso professionale e Con- sociazionismo del territorio. fartigianato per il prezioso supporto, sia Le aspettative e i bisogni di chi cerca e in termini di idee che di contributi pra- di chi offre lavoro, le possibilità offerte tici, che sta dando all’iniziativa”. dal mercato per chi vuole diventare im- prenditore e, infine, come “sopravvi- vere” in attesa del raggiungimento della Cooperazione fra tutti. Marco Citterio propria indipendenza economica, sono in sintesi gli argomenti che daranno vita Stare fermi non si può ai dibattiti, in programma per i primi mesi dell’anno in tre diversi incontri. Il percorso si concluderà con una mo- stra dedicata all’evoluzione del “fare im- presa” in Brianza negli ultimi 50 anni che ripercorrerà la storia dell’artigia- nato, mettendo in evidenza le eccellenze del passato e quelle del presente, con uno sguardo alle prospettive future del “fare business” di qualità sul nostro ter- ritorio. “Il lavoro rappresenta in questo par- Lino ticolare momento storico un tema cen- Longobardi trale per la nostra realtà che implica la necessità di ricercare momenti di con- Riparte dopo le ferie anche il fronto tra i diversi attori coinvolti – com- punto "Informa la tua impresa", menta l’Assessore alle Politiche sportello di ascolto aperto due po- Giovanili Marco Citterio - Il processo di meriggi a settimana, al piano ter- trasformazione che stiamo vivendo sta reno del municipio. modificando sempre più velocemente e Iniziativa promossa dall'Asses- in modo inarrestabile i meccanismi che sore al Commercio e Attività pro- fino a pochi anni fa regolavano do- duttive, Lino Longobardi, con la manda e offerta. collaborazione di professionisti Da una parte ai giovani è richiesta cittadini e Confartigianato e Con- maggiore intraprendenza, competenze fcommercio. Entro fine ottobre si più specifiche e formazione continua, traccerà un primo bilancio della dall’altra per le aziende diventa fonda- stessa. "In ogni caso" ha dichia- mentale riconoscere e premiare il merito rato Longobardi "la cooperazione e il valore dei propri collaboratori, al fra tutti è oggi più che mai neces- fine di non perdere le sempre più diffi- saria per cercare nuove frontiere cili sfide del mercato. e opportunità di lavoro. Rico- struire la fiducia e far emergere il Il percorso proposto si pone proprio coraggio sono i due elementi es- l’obiettivo di creare un’occasione di dia- senziali per ricostruire dal basso logo tra due realtà spesso distanti ma un'economia in forte sofferenza." accomunate da uno stesso obiettivo: la LAVORO 13
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO restauri dal 1960 Farina Silvio s.a.s. IMBIANCATURE - VERNICIATURE NOLEGGIO PIATTAFORMA AEREA Manutenzione stabili e restauro. Impianto di impregnatura travi e perline per tetti in legno. Risanamento e deumidificazione di murature fortemente inumidite per interni ed esterni. Sistemi di isolamento termico a cappotto certificati ad alto grado di affidabilità con coeficenti termici, tecniche e materiali all’avanguardia. GIUSSANO - via Martiri della Libertà, 12 - tel. 0362.851147 - 333.5211261 la Pellicceria Amendola & Borgomastro VIENI A PROVARE LE NOSTRE PROPOSTE DI RIMESSA A MODELLO servizi sartoriali • confezione pulitura • custodia 20034 Giussano (Mb) • P.zza S. Giacomo, 19 • Tel. e Fax 0362.851252 14 PUBBLICITÀ
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 In ottobre la cerimonia di consegna agli studenti BORSE DI STUDIO AL MERITO valutazione di 9 decimi agli esami di li- cenza media sono stati invece 36. Si Una vetrina per tratta di Archesso Lorenzo Elia, Balla- bio Giacomo, Bartesaghi Anna, Barte- le lauree a pieni voti saghi Alessandra, Bellu' Elisa Maria, Biginato Greta, Carrozzino Da questo numero la redazione Cristina, Cesana Aurora, Chinellato del periodico intende dedicare Sofia, Ciceri Elisa, Citterio Alessan- uno spazio ai neolaureati che si dro, Colombo Giorgio, Colombo Ric- cardo, Corti Silvia, Corti Mattia, sono distinti negli studi per aver Criscuoli Michela, De Pieri Sara, Del- conseguito la laurea a pieni voti. l'orto Riccardo, Dugnani Nicolo', Fa- Eventuali richieste di pubblica- rina Mattia, Ferrara Chiara, Fumagalli zione dovranno giungere alla re- i terrà venerdì 5 ottobre, alle Ruben, Galimberti Dario, Gerosa Gia- S dazione, ai seguenti recapiti: ore 21, presso la sala consiliare como, Lomasto Arianna, Murovec urp@comune.giussano.mb.it “Aligi Sassu” del Comune di Giulia, Nanollari Sara, Negri Cinzia, Proserpio Andrea, Rigo Davide, Riva tel. 800.266020 Giussano, la cerimonia di consegna delle ormai consuete “borse di studio” Martina, Rocco Erika, Ruggieri Mar- istituite dall’Amministrazione comu- tina, Scalabrin Federica, Varenna Elisa, CONGRATULAZIONI nale a favore degli studenti residenti Vergani Valeria. Federica Magni ha brillante- che si sono dimostrati meritevoli al ter- Oltre ai migliori neo-diplomati della mente conseguito la laurea in mine delle scuole secondarie di primo scuola secondaria di 1° grado, nell’ot- Economia e Gestione Aziendale- e di secondo grado. tica di incentivare i giovani al raggiun- gimento di risultati sempre migliori presso l’Università Cattolica del Per l’anno scolastico 2011/2012, gli studenti che hanno ottenuto la valuta- nello studio, con il progetto denomi- Sacro Cuore di Milano con la vo- zione massima agli esami di licenza nato “I cinque migliori talenti di Gius- tazione di 110/110 e Lode. della scuola secondaria di 1° grado, sano”, l’Amministrazione Comunale sono stati complessivamente 27: Ama- ha inoltre previsto l’assegnazione di mour Ahlam, Ballabio Alessandro, cinque borse di studio agli studenti, re- Bartesaghi Michele, Beretta Elisa, Ca- sidenti in Giussano, provenienti dalle damuro Giorgia, Casartelli Elettra So- scuole superiori e valutati migliori tra phia, Chowdhury Ferdoushi A. Hashi, coloro che hanno sostenuto gli esami Colzani Alice, Fabis Jessica, Frigerio di maturità al termine dell’anno scola- Ilaria, Gatto Michele, Goxha Valentino, stico 2011/12. Gradanti Federica, Grisi Matteo, Mauri Gli studenti eccellenti, cioè coloro Laura, Nespoli Beatrice, Nespoli Mat- che tra i segnalati hanno ottenuto i cin- teo, Piva Valeria, Porchi Leonardo, que migliori risultati, ai quali conse- Proserpio Michele, Puttini Marta, Sa- guentemente verranno assegnate le vini Alessandra, Stivala Marianna, borse di studio del valore individuale Stoppa Edoardo, Talpo Tommaso, Tu- di 350 euro sono Corti Luca dell’ Itis rati Alessandro, Vicaretti Valentina. “E. Fermi” di Desio con voto Ventitre provengono dagli Istituti 100/100; Frattoloni Martina - dell’ Isis comprensivi “G. Piola” e “Don Be- “Ripamonti” di Como con voto retta” con sede in Giussano, gli altri 100/100; Zoia Giovanni - dell’Itcg hanno frequentato presso scuole dei “Primo Levi” di Seregno con comuni limitrofi; ai residenti in Gius- voto 96/100; Pellegri Alex - del Liceo sano è riservato un premio consistente Scientifico “M.Curie” di Meda con in una borsa di studio del valore indi- voto 96/100 e Turati Arianna - dell’Itis viduale di 250 euro, ai non residenti un “Magistri Cumacini” di Mariano con attestato di merito per i lodevoli risul- voto 95/100. tati ottenuti negli studi. A tutti i complimenti dell’Ammini- Gli alunni che hanno conseguito la strazione Comunale. SCUOLA 15
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO Nel progetto anche un parco didattico e una pista ciclabile TR10, NUOVO PALATENDA artirà a breve un progetto che prevede la realizzazione di P un nuovo Palatenda che andrà a sostituire la struttura di Piazza Repubblica ormai in condizioni precarie. L’intervento riguarda la striscia di terreno comunale che si estende dalla Piazza del mercato fino a Birone, lungo via Mas- simo d’Azeglio, area di proprietà comunale, attualmente incolta, di circa 19 mila metri quadrati. Oltre ad un nuovo Palatenda, una struttura geodetica di circa 950 metri quadrati, dotata di deposito, cucina e servizi igienici, è prevista la realizzazione di due nuovi parcheggi, di un parco didattico di 6 mila metri quadrati e una pista ciclo pedonale lunga 450 metri che collegherà la via Nino Bixio all’area del mercato. Il costo complessivo delle opere è stimato in circa 990 mila euro, di cui circa 200 mila per i due par- cheggi pubblici, 60 mila per il parco didattico, 85 mila per la pista ciclabile e 600mila per il Palatenda. Ad attuare il progetto e sostenere l’investimento sarà una cooperativa sociale di tipo B da individuare attraverso una gara pubblica. In cambio dell’in- vestimento la cooperativa otterrà in concessione trentennale il Sotto, l’area oggetto d’intervento; diritto di superficie di una parte del terreno per realizzare la pro- sopra, esempio di realizzazione della struttura pria sede. La convenzione contempla anche l’appalto per nove che andrà a sostitutire l’attuale Palatenda; anni della manutenzione del verde e dei servizi cimiteriali. nella pagina a fianco, la planimetria progettuale 16 LAVORI PUBBLICI
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 LAVORI PUBBLICI 17
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO I principali interventi di riqualificazione del territorio I LAVORI DELL’ESTATE Nuova area cani Dopo quella di Via fermi è in arrivo una nuova area per la sgambatura dei cani. La zona, individuata in Via Nenni, nei pressi del magazzino comunale, è già stata recintata e suddivisa in due zone, una per animali di grossa taglia e l’altra per quelli di piccola taglia. Circa mille metri quadrati a disposizione degli amici a quattro zampe che potranno correre in tutta sicurezza liberi da guinzaglio, pur- chè accompagnati e sorvegliati dai pro- pri padroni. L’area sarà inoltre attrezzata con una fontanella, panchine, cestini per raccogliere le deiezioni canine e sarà pronta per la fine del mese di settembre. Il dono dei fratelli Maria, Carlo, Pinuccio ed Enrico Boffi La zona giochi dell’area laghetto è stata recentemente impreziosita da una vedovella in ghisa dotata di beccuccio originale. Un vero e proprio pezzo da collezione, risalente all’Ottocento, donato dai fratelli Boffi a cui vanno i ringraziamenti di tutta l’Amministrazione comunale. Via Oberdan A seguito delle segnalazioni pervenute all’Amministrazione comunale circa il disturbo provocato dai ripetuti schiamazzi e comportamenti scorretti di alcuni fre- quentatori dello spazio di Via Oberdan al- lestito ad anfiteatro, l’Assessorato all’Ambiente, Patrimonio e Lavori Pub- blici è intervenuto adottando i provvedi- menti necessari a garantire l’igiene e il decoro dell’area. Come dimostrato dagli oggetti rinvenuti sul posto, lo spazio in questione, avvantaggiato dalla peculiarità della propria architettura, era infatti dive- nuto anche luogo di spaccio di sostanze stupefacenti. I lavori di riqualificazione dell’area, prontamente effettuati mediante demolizione della struttura a gradinate e nuovo posizionamento di panchine, in- tendono ora rendere lo spazio facilmente controllabile da parte delle Forze del- l’Ordine e utilmente fruibile dalla cittadi- nanza. 18 LAVORI PUBBLICI
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 Riqualificata l’area del noceto in via Foscolo IL NUOVO PARCO DI BIRONE L ’area di via Foscolo, meglio nota come il “noceto di Bi- rone”è stata oggetto nel mese di agosto di un intervento di pulizia realiz- zato dall’Amministrazione comunale, grazie anche ad un accordo raggiunto con Aeb per svincolare l’area su cui vi- geva una concessione d’uso e destinata alla realizzazione di un cogeneratore di biomasse. L’intervento, che ha interes- sato anche l’attigua area verde, ha con- sentito la rimozione dei rovi ormai alti due metri e nei quali si annidavano nu- merosi topi, l’eliminazione delle piante morte e la corretta potatura di quelle sane. L’area attigua è stata in parte tra- sformata in un campo di calcio a cinque, allestito con porte precedentemente ri- mosse dal Palatenda e completo di righe e bandierine agli angoli del perimetro di gioco. “L’intera area è stata trasformata in un parco fruibile dal pubblico, attrez- zato con panchine poste all’ombra degli alberi di noci e con cestini per la raccolta dei rifiuti” ha commentato l’Assessore Vincenzo Zorloni. “Ma non è tutto: in- tendiamo anche realizzare altri due campi da gioco, uno per il basket e uno per la pallavolo”. L’intervento ha quindi dotato anche la frazione di Birone di un vero e proprio parco urbano realizzato oltretutto con una minima spesa: infatti le panchine collocate erano inutilizzate e i cestini, di “seconda mano”, sono stati recuperati, verniciati e messi in opera dagli stessi operai comunali. ALL’ASILO NIDO UN GIARDINO TUTTO NUOVO Durante l’estate sono state eseguite delle lavorazioni per la sistemazione del giardino dell’Asilo nido Comu- nale. Sono stati demoliti i muretti am- malorati e la parte di pavimentazione non complanare ed è stata stesa della terra da coltivo per livellare i piani. A breve è prevista la crescita del tappeto erboso che renderà ancora più fruibile e gradevole l’uso del giardino da parte dei piccoli utenti. LAVORI PUBBLICI 19
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO I lavori di prossima realizzazione sul territorio I CANTIERI DELL’AUTUNNO A seguito dell’approvazione del Bilancio di Previsione REALIZZAZIONE DI QUATTRO ALLOGGI relativo all’Esercizio in corso e contestuale Pro- PRESSO IL FABBRICONE gramma triennale delle Opere Pubbliche, l’Ammi- A seguito del trasferimento del servizio Informagiovani nistrazione comunale ha dato avvio ad alcxuni dei lavori presso la struttura del Palazzo comunale, gli spazi già occupati previsti dall’elenco annuale 2012. nella Sala civica “Sandro Molteni”, sita al piano terra del com- plesso del Fabbricone di via Milano, sono stati destinati alla rea- RIQUALIFICAZIONE VIA PAGANINI lizzazione di 4 mini-alloggi di circa 40 metri quadri ciascuno da assegnare in locazione a persone anziane o disabili. Il progetto approvato comporta una spesa complessiva di 200.000 euro ed i relativi lavori sono stati appaltati alla società Molteni Enrico & C. di Giussano. Le scelte progettuali hanno tenuto conto delle diverse esi- genze delle persone con disabilità fisiche e sensoriali, con par- ticolare attenzione alle soluzioni tecnologiche che, unitamente ai criteri di gestione dell’immobile, contribuiranno a garantire un buon livello di abitabilità. I lavori saranno realizzati nell’arco dei prossimi sei mesi, con inizio nel mese di settembre 2012. AMPLIAMENTO CIMITERO DI ROBBIANO Verificata l’esigenza di mettere a disposizione della cittadi- nanza nuovi campi sepolcrali (a fronte di una continua richie- Lo scorso mese di luglio è stato approvato il progetto di ri- sta, sono stati quasi esauriti i posti a disposizione), qualificazione stradale della Via Paganini il cui intervento com- l’Amministrazione comunale ha approvato il progetto di rea- porta una spesa di 100.000 euro. lizzazione dell’ampliamento nel Cimitero della frazione di Rob- I lavori, in appalto alla società Vanotti Giulio & C. di Cassago biano, nell’area sita in prossimità del cancello di accesso Brianza, prevedono il rifacimento dell’impianto di pubblica il- sud-est, di fronte ai nuovi colombari. luminazione secondo la normativa illuminotecnica vigente ed il L’intervento, il cui costo ammonta a 120.000 euro, prevede la potenziamento della rete di smaltimento delle acque meteori- realizzazione di tre nuovi campi per complessivi 120 posti. che. Il cantiere è partito all’inizio nel mese di settembre 2012, I lavori, affidati alla Cooperativa Sociale Il Ponte di Albiate, ed il termine dei lavori è previsto per la fine dell’anno. saranno completati entro fine di ottobre di quest’anno. 20 LAVORI PUBBLICI
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE LAVORI DI MODIFICA ED ADEGUAMENTO DEL DEL PALAZZO COMUNALE MAGAZZINO COMUNALE Con riferimento al progetto approvato dalla Giunta comunale A seguito della suddivisione degli spazi presso il magazzino nello scorso mese di luglio, proseguono i lavori per l’adegua- comunale, disposta dalla Giunta comunale con deliberazione n. mento alle normative di sicurezza ed eliminazione barriere ar- 64 del 10/04/2012, lo scorso mese di luglio è stato approvato chitettoniche del Palazzo comunale, la cui costruzione risale l’apposito progetto di modifica ed adeguamento degli spazi di agli inizi degli anni ‘70. competenza dell’Amministrazione comunale comportante una Sono stati appaltati e sono attualmente in corso i lavori di spesa di 70.000 euro. I lavori in questione, appaltati alla Società messa in sicurezza del parapetto della scala centrale, le opere Turati Costruzioni Edili di Giussano, prevedono la realizzazione edili di adeguamento per rilascio del Certificato Prevenzione di spazi da utilizzare come ricovero mezzi comunali, con una Incendi e la sostituzione di alcuni serramenti, oltre alla realiz- annessa postazione uffici, oltre agli adeguamenti necessari al zazione di un bagno disabili al piano terra e la sistemazione rispetto delle vigenti normative. Il tempo di esecuzione delle della pavimentazione esterna di accesso al Palazzo. opere è previsto in 6 mesi. Il restauro delle lapidi dei Caduti in guerra Anche quest’anno l’Associazione Arteinsieme ha mobilitato le sue ri- sorse per offrire il proprio contributo di esperienza e passione ad un nuovo pro- getto di recupero; oggetto dell’inter- vento le lapidi posizionate a Paina, sulle pareti interne dell’Arco della Pace, che riportano i nomi dei tanti ra- gazzi della frazione caduti combat- tendo durante la prima e la seconda guerra mondiale. Il lavoro ha impegnato i soci Angelo Bartesaghi, Fausto Silva e Domenico Martin, richiedendo loro tecnica e par- ticolare dedizione. In pochi giorni, nonostante il caldo torrido del mese di agosto, il lavoro è stato completato. Il risultato finale restituisce dignità al monumento e la giusta memoria ai Caduti delle Guerre Mondiali, i cui nomi sono tornati ora ad essere chiara- mente leggibili. LAVORI PUBBLICI 21
Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 GIUSSANO Uno strumento per coordinare i dati del territorio NASCE IL S.I.T. COMUNALE N el 2007 l’Unione Europea ha istituito un’infrastruttura per CLICCA ON-LINE l’informazione territoriale nella Comunità Europea, con la quale ha co- LA SEGNALAZIONE stituito un regolamento per la gestione Il sito internet www.comune.gius- delle informazioni territoriali, al fine di sano.mb.it da alcune settimane offre rendere condivisibili i dati tra i vari stati alla cittadinanza ed alle Associazioni membri. nuove opportunità. Riuscire ad archiviare, gestire e man- Sono infatti on line le sezioni “Se- tenere aggiornati i dati territoriali signi- lità gnalazioni e suggerimenti” e “Se- fica poter descriverne accuratamente lo mista secon- gnalaci un evento” pensate per stato di fatto e valutarne le necessità, daria presente accorciare le distanze tra Ammini- oltre che poter formulare e monitorare le su tutto il territo- strazione comunale e cittadini e per politiche di intervento. rio comunale). favorire la divulgazione delle inizia- Secondo la direttiva, ogni Stato del- La tipologia di codifica e struttura- tive delle Associazioni locali. l’Unione Europea deve implementare zione adottata per la descrizione dei di- Le nuove funzionalità da una parte una sua Infrastruttura di Dati Territoriali consentono di inviare con un click versi set di dati è in linea con quanto proposte, suggerimenti e segnala- Nazionale che, a sua volta, deve coordi- previsto dalle direttive nazionali, al fine nare quelle di livello regionale e locale. zioni di disservizi che, grazie alla se- di poter garantire l’interscambio dei dati lezione guidata dell’argomento, Naturalmente, la raccolta e la gestione a livello comunitario. delle informazioni è più efficiente se verranno inoltrati direttamente al- Ciascuno Strato si specifica ulterior- l’ufficio competente e, dall’altra, fatta a livello comunale, così da potersi mente in sottocategorie denominate permettono alle associazioni del ter- successivamente integrare ai livelli su- Temi e Classi, che definiscono nel detta- ritorio di segnalare un evento al periori. glio le caratteristiche e le proprietà dei quale vogliano dare particolare visi- Sulla base di questi principi, la predi- differenti set di dati. bilità, al fine di inserirlo nel calen- sposizione di un SIT comunale è il punto L’insieme delle informazioni che la dario delle iniziative visibile in di partenza per poter coordinare la rac- pubblica amministrazione gestisce abi- homepage; il tutto compilando sem- colta e la gestione dei dati, al fine di ren- tualmente dovrà arricchire costante- plicemente un form. Snellire le pro- derli condivisi e di immediata mente la base dei dati presente nel SIT: cedure ed ottimizzare il tempo sono consultazione. solo in questo modo l’amministrazione anche in questo caso condizioni es- Tutti i dati territoriali e i relativi ser- stessa potrà valutare la situazione in es- senziali per una fluida e partecipata vizi siano stati raccolti, organizzati e vi- sere, le necessità e le migliorie da ap- attività di comunicazione. sualizzati attraverso strumenti di portare per implementare l’efficienza dei localizzazione geografica; si tratta delle servizi offerti ai cittadini. informazioni di tutto ciò che è inerente Nei prossimi numeri dell’informatore al territorio, suddivise in categorie di og- illustreremo cosa è stato necessario pre- getti denominati Strati (per esempio lo disporre per organizzare il SIT e cosa ha Strato 01 “Viabilità, mobilità e tra- già attuato il Comune, con una descri- sporti” contiene tutte le informazioni re- zione dei programmi applicativi che ne lative a qualsiasi tipologia di trasporto permettono la gestione. stradale, ferroviario, ciclabile o di viabi- 22 LAVORI PUBBLICI
GIUSSANO Anno 33 - n. 5 • Settembre-Ottobre 2012 La posta dei lettori I l sottoscritto Castelli Luigi, in qualità di confinante, intende esprimere alcune considerazioni sull’articolo comparso nel numero di Maggio-Giugno sul Gelso Bianco, ubicato nel cortile al numero civico 24 di Via Addolorata. Nel suddetto articolo si parla con evidente soddisfazione del- l’esistenza sul territorio del Morus Alba della “Curt Nova”, del suo riconoscimento come albero monumentale nel Piano Terri- toriale di Coordinamento Provinciale, e della sua tutela da parte dei Beni Culturali. Inoltre nello scritto si evidenzia, in modo dettagliato, la manu- tenzione necessaria per il tipo di albero in questione, che poi si elenca insieme ad altri due come “esempi da tutelare”. Senonché tutta questa positività e buoni propositi, sono vanifi- cati dall’inciso posto a circa metà dell’articolo, dove si riporta che nel caso di Via Addolorata l’Amministrazione non può però intervenire, essendo l’albero di proprietà privata. Delineando così un Comune dalle mani legate, chiuso in una sorta di vorrei ma non posso. In realtà si può sensibilizzare il proprietario, affinché richieda l’intervento delle autorità preposte ed autorizzate alla manuten- zione degli alberi monumentali, considerato che la pianta è già posta in salvaguardia dal P.T.C.P. (anche se l’iter dello stesso non è del tutto completato), aggiungendo altresì, la tutela dei Beni Culturali citata in precedenza. A rigor di logica magnificare qualcosa per poi fare retromarcia, diventa controproducente e non è nemmeno un’attenuante per la- sciar “cadere” la questione (cioè la pianta lasciata senza manu- tenzione), inoltre è contraddittorio smentire l’assessore che sulla stampa locale (Cittadino del 24/03/12 pag. 22) ha dichiarato la lo- devole intenzione dell’Amministrazione di conservare e preser- vare il Morus Alba. Far passare il messaggio di una impossibilità ad agire, quando invece esistono margini di manovra, “danneggia” sia l’Ammini- strazione che un bene tutelato. Considerato quanto sopra diventa lecito chiedere se la posi- zione ufficiale è: l’intenzione espressa dal membro della giunta cittadina di conservare e preservare il Morus Alba, o l’inerzia, sottointesa, dal periodico comunale? Distinti saluti, Luigi Castelli Nel ringraziare Luigi Castelli per il prezioso contributo e per la sensibilità ambientale dimostrata, l’Amministrazione deve purtroppo ribadire che le leggi vigenti gli assegnano una re- sponsabilità di controllo, ma gli impediscono evidentemente di intervenire su un bene privato, non essendoci autorità preposte ed autorizzate alla manutenzione gratuita degli alberi monu- mentali, Come evidenziato nell’articolo, il Morus Alba non è l’unico al- bero monumentale tutelato a Giussano, perchè ci sono anche dei cedri (di proprietà pubblica) e dei faggi (di proprietà privata). Come il proprietario dei faggi di via General Cantore provvede alla potatura e alla manutenzione del suo giardino, così farà, o sarà invitato a fare, il proprietario o i proprietari del Morus Alba di via Addolorata. Cordiali saluti. L’Assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio (Pubblico) Vincenzo Zorloni LETTERE IN REDAZIONE 23
Puoi anche leggere