L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020

Pagina creata da Claudia Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020
L’innovazione dei trasporti nel contesto
                  della quarta rivoluzione industriale

9 ottobre 2020
L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020
2
L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020
La pianificazione di lungo periodo dello
sviluppo dei sistemi di trasporto
consiste nell’identificare oggi le
opportune azioni in grado di
rispondere alle esigenze di mobilità
future, tenendo conto dell’evoluzione
di tutte le variabili di influenza, inclusi
gli strumenti che saranno disponibili ai
diversi orizzonti temporali.

                                              3
L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020
La quarta rivoluzione industriale
Cosa significa, come rispondere

                                    4
L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020
Change is going exponential: alcuni trend globali

                                                    5
L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020
Change is going exponential: l’impatto economico del cambiamento

                                                                   6
L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020
Lo sviluppo della mobilità collettiva di medio-lungo periodo
Un’esigenza a cui trovare risposta
 PROSPETTO INFORMATIVO RETE
      CONTRATTO DI PROGRAMMA
         PARTE INVESTIMENTI
            PIANO COMMERCIALE

               PIANO D'IMPRESA
      LINEAMENTI SULLA MOBILITÀ
           DI MEDIO-LUNGO
                                  2018
                                         2019
                                                2020
                                                       2021
                                                              2022
                                                                     2023
                                                                            2024
                                                                                   2025
                                                                                          2026
                                                                                                 2027
                                                                                                        2028
                                                                                                               2029
                                                                                                                      2030
                                                                                                                             2031
                                                                                                                                    2032
                                                                                                                                           2033
                                                                                                                                                  2034
                                                                                                                                                         2035
                                                                                                                                                                 2036
                                                                                                                                                                        2037
                                                                                                                                                                               2038
                                                                                                                                                                                      2039
                                                                                                                                                                                             2040
                                                                                                                                                                                                    2041
                                                                                                                                                                                                           2042
                                                                                                                                                                                                                  2043
                                                                                                                                                                                                                         2044
                                                                                                                                                                                                                                2045
                                                                                                                                                                                                                                       2046
                                                                                                                                                                                                                                              2047
                                                                                                                                                                                                                                                     2048
                                                                                                                                                                                                                                                            2049
                                                                                                                                                                                                                                                                   2050
  - GLOBAL ELECTRIFICATION
  - EMERGENCE OF REAL TIME DIAGNOSTICS &                                                                                                                                                                     - 2 NEW BILLION PEOPLE AND +70%
      DATA DRIVEN HEALTHCARE                                                                                                                                                                                      MORE FOOD NEED
  -   3D PRINTABLE ORGANS                                                                                                                                                                                    - 80% OF TOTAL POPULTION LIVING IN
  -   RENEWABLES WILL POWER MOBILE                                                                                                                              NASA PLAN TO LAND                              CITIES,
                                                                                                                                                                HUMAN ON MARS                                - 75% - 100% MARKET SHARE FOR
      NETWORKS
  -   UNLIMITED AND FREE DATA STORAGE FOR                                                                                                                                                                         AUTONOMOUS VEHICLES
      90% OF POPULATION
                                                                                                                                           - 47% PERCENT OF JOBS IN THE US AT HIGH RISK OF BEING AUTOMATED
                                                                                                                                           - 14%OF JOBS IN OECD COUNTRIES AT HIGH RISK OF BEING AUTOMATED
                                                                                                                                           - 60% OF MARKET PENETRATION FOR AUTONOMOUS VEHICLES (AV)
   - HYPERLOOP
   - 1ST 3D-PRINTED CAR
   - 1 TRILLION SENSORS CONNECTED TO INTERNET                                                                     - DRIVERLESS CARS WILL ACCOUNT FOR 10% OF ALL CARS IN THE US
                                                                                                                  - THE FIRST CITY WITH MORE THAN 50,000 PEOPLE AND NO TRAFFIC LIGHTS

 - 80% OF PEOPLE ON EARTH                                                                        - 1ST IMPLANTABLE MOBILE PHONE COMMERCIALLY AVAILABLE
   WITH A DIGITAL PRESENCE                                                                       - GLOBALLY, MORE TRIPS WILL BY USING CAR-SHARING PROGRAMS THAN PRIVATELY-OWNED CARS
 - 90% OF THE GLOBAL POPULATION WILL HAVE                                                        - SOLAR WILL BECAME THE LARGEST SOURCE OF ENERGY ON THE PLANET
 A SUPERCOMPUTER IN THEIR POCKET       -          SPACEX PLAN FOR 1° MAN ON MARS
                                                - ACCESS TO INTERNET AS A BASIC RIGHT
                                                                                                                                                                                                                                                                          7
L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020
Variabili evolutive interconnesse
Il trasporto del 2050 come parte del mondo del 2050

 Sistemi energetici e fonti energetiche         Robotica e automazione                Sistemi di mobilità   Evoluzione macroeconomica, sociale e geopolitica

        Evoluzione urbanistica            Sistemi ICT e di Intelligenza Artificiale   Nuove tecnologie       Strumenti di finanziamento, policy e normativi

                                                                                                                                                               8
L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020
Esempio 1: gli scenari energetici
«Low carbon economy roadmap 2050»

Nel 2017 Deloitte ha sviluppato uno studio di lungo periodo mirato all’individuazione di un modello
energetico sostenibile per l’Italia.
In funzione del raggiungimento dei target 2050 fissati dall’UE, lo studio mira a definire le principali misure
di decarbonizzazione che l’Italia dovrebbe adottare, quantificando l’effetto sulle emissioni di gas serra.

         Nodo focale del piano è l’elettrificazione dei consumi – e in particolare dei trasporti – come
         principale strumento per raggiungere l’efficienza e la decarbonizzazione.
Nel settore dei trasporti si renderebbe necessario, per raggiungere l’obiettivo:
     - Passeggeri con il 100% auto e moto elettriche e raddoppio del trasporto pubblico
     - Trasporto leggero merci (3,5 t) per almeno il 60% su rotaia
     - Elettrificazione dei porti.

                                                                                                                 9
L'innovazione dei trasporti nel contesto della quarta rivoluzione industriale - 9 ottobre 2020
Esempio 2: gli scenari urbanistici

L‘approccio delle «alternative future», ideato e realizzato negli anni
‘70 dall’Università delle Hawaii,      postula la creazione di soli 4
archetipi in cui è possibile collocare qualsiasi situazione riguardante
scenari futuri (Crescita, Collasso, Vincolo, Trasformazione).
Per ogni «urbo-tipo», è possibile individuare i relativi bisogni di
mobilità sottostanti che ne caratterizzano la realtà sia dal punto di
vista di sistema di trasporto, come insieme integrato, che per i singoli
componenti (tecnologie, prodotti e
servizi) che operano al suo interno.
                                                                           10
Esempio 3: i sistemi del trasporto nel 2050?
Come ci si muoverà nel futuro?

                                               11
Un esempio: Royal Dutch Shell
Scenarios, modelling…
Shell è una delle più grandi aziende petrolifere del mondo fondata nel 1890. Con quasi 400 miliardi di dollari di fatturato
annuale è, secondo la classifica Fortune 500, la quinta società più grande al mondo e la numero uno in Europa.

            “In 1965 Royal Dutch Shell put into service […] the Unified Planning Machinery, a computer-driven system
            meant to bring more discipline to the company’s cash flow planning. […] But before long, Shell’s top
            executives realized that many of the commitments they had to make extended well beyond UPM’s six-year
time horizon—and that even within that horizon, UPM tended to get a lot wrong. In the early 1970s they shut it down.
Things have gone much better for another Shell initiative that was begun in 1965, albeit with far less fanfare. Jimmy
Davidson, the head of economics and planning for Shell’s exploration and production division, tapped the company veteran
Ted Newland to start an activity called Long-Term Studies at the London headquarters. “I was placed in a little cubicle on
the 18th floor and told to think about the future, with no real indications of what was required of me,” Newland recalls. His
appointment marked the start of a remarkable and still ongoing experiment in using scenario planning to engage with
an uncertain future.
https://hbr.org/2013/05/living-in-the-futures

                                                                                                                                12
Un esempio: Royal Dutch Shell
…and decision making
Royal Dutch Shell ha recentemente annunciato che entro i prossimi 15 anni
intende diventare il più grande produttore di energia elettrica mondiale: una
mossa, ha scritto l’agenzia Bloomberg, «che mostra come la società consideri il
cambiamento climatico un pericolo maggiore per i suoi affari della storica
debolezza del business dell’elettricità».
Shell è un’azienda altamente specializzata nel comparto petrolifero ed entro il
2035 intende sviluppare una serie di attività anche nel settore dell’energia
elettrica: Maarten Wetselaar, amministratore del gruppo, ha detto al Financial
                                                                                           https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-03-11/shell-says-it-can-be-world-s-top-power-
Times che il suo obiettivo è fornire servizi elettrici (quindi portare la corrente         producer-and-make-money
ai clienti e fornire strumentazioni come batterie casalinghe) per un volume di
affari almeno pari a quello delle operazioni con carburanti fossili.
Attualmente il core business di Shell è così suddiviso:
•   65% produzione petrolio e derivati;
•   25% produzione di gas;
•   10% altre componenti chimiche.
Gli obiettivi di Shell trovano già evidenza in alcuni investimenti recenti:
•   È stata acquisita Sonnen, azienda tedesca specializzata nella produzione di
    batterie;
•   Nel 2018 è stata assorbita First Utility, principale utility di energia elettrica in
    Inghilterra;
•   Acquisizione di New Motion, impianto di rifornimento di carburante per veicoli
    elettrici.
                                                                                                                                                                                        13
Aree tematiche di sapere
Le competenze
                                             Esercizio ferroviario e sicurezza

                          Economia &
              Pianificazione trasporti                                           Corporate & project Finance

                                                                                           Project & Risk Management
     Progettazione tracciati
     ferroviari e opere civili

                                                                                           Aspetti normativi e regolatori
  Modelli di dimensionamento,
      calcolo e di simulazione
                                                                                 Tecnologia e impiantistica

                                         Valutazioni energetiche &
                                          sostenibilità ambientale                                                          14
L’incertezza e il futuro
L’approccio per scenari integrati

          Identificare le       Definire le       Descrivere le      Sviluppare dei     Valutare una
          forze trainanti   incertezze critiche   caratteristiche   cammini evolutivi   probabilità di
                                                    principali            logici          scenario

                                                                                                                 Scenario A

                                                                                                                 Scenario B
                                                         Oggi                                                    Scenario C

                                                                                                                 Scenario D

                                                                                                         tempo
                                                                2020                                                          15
Aree di interesse

            INFRASTRUTTURE A SUPPORTO              I SISTEMI «LEAN» PER    APPLICAZIONE
            DELLA MOBILITÀ FERROVIARIA A           INTEGRAZIONE MODALE     PROTOCOLLI INNOVATIVI
            IDROGENO                                                       (ES: ENVISION)

            I SISTEMI FERROVIARI AUTOMATICI A
                                                   INFRASTRUTTURE PER       BENCHMARKING
            SUPPORTO DI                                                     NETWORKING
                                                   DRONI E FLYING TAXI
            CAPACITA’/SOSTENIBILITA’/REGOLARITA’

           SCALI MERCI INTERMODALI CON             INFRASTRUTTURE E         SCENARI DI MEDIO E
           LAYOUT INNOVATIVO                       AUTONOMOUS VEHICLES      LUNGO PERIODO DEI NODI
                                                                            URBANI

           NUOVE INFRASTRUTTURE                    CLIMATE CHANGE         QUADRO INFRASTRUTTURALE
           HYPERLOOP E MAGLEV                                             PER LA MOBILITÀ COLLETTIVA
                                                                          DI LUNGO PERIODO

                                                                                                       16
17
Puoi anche leggere