L'informazione per la tutela dell'ambiente - Report 2021 - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - Liceo Tasso
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’informazione per la tutela dell’ambiente Report 2021 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento Liceo Ginnasio Istituto superiore per la Torquato Tasso protezione e la ricerca ambientale
L’informazione per la tutela dell’ambiente Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi Marcel Proust Grafica di copertina e logo: Beatrice CARA, Arianna COSTANTINI, Marco GIANCONTIERI, Margherita MAFFEI, Tommaso Martino MUNZI, Elena ZAMBOTTI pag. 2
L’informazione per la tutela dell’ambiente Autori: Beatrice CARA, Arianna COSTANTINI, Marco GIANCONTIERI, Margherita MAFFEI, Tommaso Martino MUNZI, Elena ZAMBOTTI con la collaborazione di: Cristina FRIZZA (Tutor), Alessandra GALOSI (Tutor), Silvia IACCARINO, Raffaele MORELLI, Matteo SALOMONE, Patrizia VALENTINI Ringraziamenti Un vivo ringraziamento a quanti hanno reso possibile la realizzazione del progetto “Report ambientale: l’informazione per la tutela dell’ambiente” per ISPRA: Dr.ssa Mariaconcetta GIUNTA (Responsabile del Servizio Informazione, statistiche e reporting sullo stato dell'ambiente e ad interim del Servizio per l'educazione e formazione ambientale e per il coordinamento tecnico delle attività di Direzione), Dr.ssa Elvira GATTA (Responsabile Sezione per la promozione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e Dr.ssa Tiziana MEZZETTI (Referente del progetto PCTO) per Liceo Ginnasio Torquato Tasso: Prof. Paolo PEDULLÀ (Preside), Prof.ssa Antonella FORGELLI (Referente PCTO di Istituto), Emiliano ARGENTERO (studente partecipante anno 2019/2020), Sara MARSICO (studente partecipante anno 2019/2020), Eugenio SALLUSTIO (studente partecipante anno 2019/2020), Oreste Roberto SCARAMUZZA (studente partecipante anno 2019/2020) pag. 3
L’informazione per la tutela dell’ambiente Indice 1 Introduzione ......................................................................................................................... 5 2 Metodologia e fasi operative del progetto ........................................................................... 6 3 Indagine: risultati ................................................................................................................. 8 3.1 Informazione ambientale ............................................................................................... 12 3.2 Percezione ambientale ................................................................................................... 17 3.3 Comportamenti sostenibili ............................................................................................. 21 4 Conclusioni ........................................................................................................................... 26 5 Bibliografia ........................................................................................................................... 28 6 Sitografia ............................................................................................................................... 29 Appendice ….......................................................................................................................... 30 pag. 4
L’informazione per la tutela dell’ambiente 1. Introduzione La conoscenza e l’informazione ambientali si possono considerare come delle leve determinanti nei processi di “cambiamento”; e riconoscergli questa funzione è sia un punto di partenza ma anche un obiettivo da perseguire. Esse permettono di trasferire al cittadino valori educativi legati al rispetto della vita in ogni sua forma e del mondo circostante. Ma consentono anche di acquisire consapevolezza delle responsabilità e ampliare le competenze necessarie per avere un peso nella discussione dei modelli esistenti, per migliorarli e costruirne anche di nuovi. Solo in questo modo, dunque si può realizzare il proprio diritto a vivere in un ambiente che rispetti il benessere e la salute di ciascuno. L’informazione ambientale, insieme alla partecipazione del cittadino ai processi decisionali riguardo l’ambiente ma anche al dovere da parte degli Stati di garantire l’accesso alla giustizia in materia ambientale, costituiscono i tre pilastri su cui poggia la Convenzione di Aarhus1. La produzione dell’informazione ambientale è uno dei compiti istituzionali dell’ISPRA e in particolare del Servizio DG-STAT (Direzione Generale - Servizio per l’Informazione le Statistiche e il reporting sullo stato dell’ambiente) che ha tra i suoi obiettivi fondamentali la produzione organica e armonizzata dell’informazione ambientale attraverso lo sviluppo e la diffusione di prodotti di reporting. **** Sulla base di queste premesse il Servizio DG-STAT, con l’obiettivo di far conoscere ai giovani studenti come “fare informazione ambientale” e, soprattutto, di far loro acquisire la consapevolezza dell’importanza di produrre e diffondere una corretta e completa informazione per la tutela dell’ambiente, ha proposto il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) “Report ambientale: l’informazione per la tutela dell’ambiente”. Il progetto formativo, che ha avuto una durata di oltre 90 ore distribuite in due anni scolastici (2019/2020 e 2020/2021), a causa delle difficoltà emerse a seguito pandemia Covid-19, è stato rimodulato in modalità online. Al percorso hanno partecipato nell’anno 2019/2020, 10 studenti del Liceo Classico Torquato Tasso, di questi, 6 hanno proseguito nell’anno 2020/2021 (2 studenti della classe 4^D, 3 della classe 4^F, 1 della classe 4^H). La valutazione del livello di conoscenza ambientale degli studenti partecipanti insieme a lezioni teorico/pratiche, con conseguente definizione degli obiettivi generali e progettazione dell’indagine per acquisire i dati necessari, è stata la principale attività svolta nel corso del primo anno. Il progetto, poi, in seguito alla somministrazione del questionario all’universo scolastico con relativa analisi ed elaborazione dei dati raccolti nell’indagine, si è concluso alla fine del secondo anno con il presente Report, la cui realizzazione è stata possibile grazie all’impegno degli studenti, che con continuità hanno seguito l’intera attività, dei tutor e dell’intero servizio DG-STAT. 1 Convenzione sull’accesso all’informazione, la partecipazione dei cittadini e l’accesso alla giustizia in materia ambientale; firmata ad Aarhus nel 1998, ratificata da 45 stati e dall’Unione Europea, ed entrata in vigore nel 2001. pag. 5
L’informazione per la tutela dell’ambiente 2. Metodologia e fasi operative del progetto Nel primo anno del PCTO, è stato inizialmente sottoposto agli studenti partecipanti un questionario introduttivo per valutarne il grado di conoscenza e di consapevolezza ambientale. Successivamente, anche sulla base dei risultati del questionario introduttivo, sono state svolte lezioni teorico/pratiche riguardanti i temi e gli indicatori ambientali e gli elementi base per la costruzione dell’informazione ambientale. Dopo questa fase propedeutica sono stati definiti gli obiettivi generali del Report: offrire ai cittadini un quadro d’insieme dell’informazione ambientale, della percezione ambientale e dei comportamenti sostenibili da parte del mondo scolastico. Per l’acquisizione dei dati primari è stata progettata l’indagine “L’informazione e la percezione ambientale e i comportamenti sostenibili”, il cui universo di riferimento è rappresentato dagli studenti del Liceo Classico “Torquato Tasso” di Roma. Nonostante la difficoltà dovuta all’emergenza Covid-19, che ha comportato la rimodulazione del programma espletato poi in modalità online in sincrono, si è giunti alla definizione di un primo disegno dell’indagine statistica e della modalità di somministrazione, tenendo conto delle attuali norme di distanziamento fisico. Lezione online in tempo di Covid-19 In particolare, nel secondo anno del percorso, per raccogliere le informazioni necessarie per il Report finale, è stato realizzato un questionario online con domande su “L’informazione e la percezione ambientale e i comportamenti sostenibili” e individuato come universo d’indagine gli studenti del liceo. Il questionario2 è stato formulato per una facile compilazione e fruibile online, anche da smartphone. 2 Il Questionario è riportato in Appendice pag. 6
L’informazione per la tutela dell’ambiente L’uso del cellulare è stato scelto per i suoi evidenti vantaggi: • facilitato accesso (in quanto il cellulare è un dispositivo di cui tutti, sempre e dovunque, dispongono); • archiviazione automatica dei dati, evitando la fase di trascrizione onerosa e potenziale sorgente di errore; • dispositivo a utilizzo personale che ha limitato i contatti diretti tra gli studenti evitando quindi potenziali contagi durante il periodo della pandemia Covid-19. Il limite del cellulare, rappresentato dalle dimensioni ridotte dello schermo, ha rafforzato ulteriormente la scelta di un questionario breve e semplice. Il questionario è stato strutturato in 16 domande a risposta chiusa: la prima parte riguarda i dati anagrafici ed è costituita da 4 domande su sesso, età, classe frequentata e composizione della famiglia, seguito da un percorso di 6 domande sull’informazione ambientale, 4 sulla percezione ambientale e 2 sui comportamenti sostenibili. L’indagine è stata svolta nell’arco di 1 settimana (dal 6 febbraio al 14 febbraio 2021) e ha avuto esito positivo. Il tasso di risposta da parte degli studenti è stato del 63% (equivalente a 707 questionari validi su un universo di 1.130 studenti totali). I dati primari raccolti sono stati archiviati in un database ed esportati su fogli elettronici. Dopo un’analisi preliminare dei dati acquisiti tramite il software limesurvey, a livello metodologico, i dati sono stati elaborati in termini statistici e in forma percentuale. Le diverse variabili e le percentuali sono state rappresentate esclusivamente attraverso grafici a torta e istogrammi. Infine, la redazione del Report ha comportato la progettazione e la definizione della struttura sulla base delle attività di reporting svolte dagli studenti nell’arco del biennio, la stesura dei testi, la realizzazione di un logo, l’impaginazione del documento. A conclusione del progetto, è in programma un evento dedicato alla presentazione del Report in diretta streaming. pag. 7
L’informazione per la tutela dell’ambiente 3. Indagine: risultati L’informazione e la percezione ambientale e i comportamenti sostenibili ❖ L’indagine “L’informazione, la percezione ambientale e i comportamenti sostenibili” è stata svolta dal 6 al 14 febbraio del 2021, presso il Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma. ❖ Caratteristiche dell’indagine: − Volontaria; − Anonima; − questionario breve, di facile compilazione; − online, accessibile da cellulare. ❖ L’universo di riferimento è rappresentato dalla totalità degli studenti (1.130 di cui 338 maschi e 792 femmine) del liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma. ❖ In totale, sono stati compilati 858 questionari, di cui 151 incompleti e 707 completi. Nella Tabella 1 sono riportati il numero dei questionari completi e ritenuti validi, disaggregati per sesso e classe frequentata. Tabella 1: Numero di questionari compilati suddivisi per sesso e classe frequentata CLASSE FEMMINE MASCHI TOTALE I 121 43 164 II 105 51 156 III 129 52 181 IV 91 34 125 V 62 19 81 TOTALE 508 199 707 Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” ❖ Le percentuali di risposta “valide” sono state pari al 63% rispetto al totale degli studenti della scuola. Considerato il carattere volontario dell’indagine, la partecipazione può ritenersi soddisfacente e rappresentativa. ❖ L’indagine “L’informazione e la percezione ambientale e i comportamenti sostenibili” ha consentito di valutare il livello di conoscenza e di percezione delle problematiche ambientali e i comportamenti eco-compatibili degli studenti del Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma. pag. 8
L’informazione per la tutela dell’ambiente ❖ Il 28% degli studenti che hanno risposto in modo completo al questionario sono maschi e il 72% sono femmine (Figura 1). Queste percentuali sono in linea con la maggiore presenza femminile nella scuola (792 femmine e 338 maschi). Il tasso di risposta è leggermente superiore per l’universo femminile rispetto a quello maschile (Figura 4). ❖ Il 49% degli studenti che ha risposto al questionario fa parte di un nucleo familiare composto da 4 persone (Figura 2). ❖ Il 74% degli studenti delle classi terze ha partecipato all’indagine, il 64% delle quarte, il 62% delle prime, il 60% delle quinte e il 53% delle seconde (Figura 3 e 4). Figura 1: Ripartizione percentuale degli studenti che hanno risposto al questionario, per sesso (2021) 28% Maschi Femmine 72% Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” pag. 9
L’informazione per la tutela dell’ambiente Figura 2: Ripartizione percentuale degli studenti che hanno risposto al questionario, per numero dei componenti familiari (2021) 1% 5% 4% 2% 14% 1 25% 2 3 4 5 49% 6 Superiori a 6 Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” Figura 3: Ripartizione percentuale degli studenti che hanno risposto al questionario, per classe V 11% I 23% IV 18% II 22% III 26% Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” pag. 10
L’informazione per la tutela dell’ambiente Figura 4: Tasso di risposta distinto per sesso degli studenti 100% 90% 80% 70% 64% 59% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Femmine Maschi Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” Figura 5: Tasso di risposta degli studenti per classe 100% 90% 80% 74% 70% 62% 64% 60% 60% 53% 50% 40% 30% 20% 10% 0% I II III IV V Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” pag. 11
L’informazione per la tutela dell’ambiente 3.1 - Informazione ambientale Relativamente all’interesse per il tema “Ambiente”, da parte degli studenti coinvolti nell’indagine, emerge che il 28% è molto interessato, il 63% abbastanza, l’8% poco e solo l’1% non indica un livello di interesse (Figura 6). Figura 6: Interesse al tema ambientale degli studenti del Tasso 8% 0% 1% 28% Molto Abbastanza Poco Per niente Non so 63% Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” pag. 12
L’informazione per la tutela dell’ambiente Il 35% degli studenti della scuola si reputa informato sui cambiamenti climatici, poco più del 10% sull’estinzione di specie vegetali/animali e nessuno ritiene di essere informato sul rumore (Figura 7). Figura 7: Tematiche ambientali su cui gli studenti sono maggiormente informati 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Inquinamento dell'aria Non so Effetto serra, buco dell'ozono Dissesto idrogeologico Nessuna Cambiamenti climtici Produzione e smaltimento dei rifiuti Rumore Inquinamento elettromagnetico Estinzioni di specie vegetali/animali Distruzioni delle foreste Inquinamento dell'acqua Inquinamento del suolo Esaurimento delle risorse naturali del mondo Rovina del paesaggio causata dalla costruzione di edifici Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” pag. 13
L’informazione per la tutela dell’ambiente In merito all’informazione ambientale, emergono comportamenti diversificati per entrare in contatto con le tematiche ambientali, ma la modalità più diffusa è attraverso il web, in linea con la giovane età del campione esaminato. La maggior parte degli studenti della scuola dichiara di acquisire informazioni sui temi ambientali dai social media (49%) e il 26% da siti di informazione online. Solo il 4% apprende informazioni dalle durante le lezioni scolastiche (Figura 8). Figura 8: Principale fonte di informazione sui temi ambientali per gli studenti coinvolti nell'indagine 49% 50% 45% 40% 35% 30% 26% 25% 20% 15% 9% 10% 5% 4% 3% 5% 3% 0,6% 0,3% 0% Associazioni extrascolastiche Non so Nessuna Altro Social media Programmi televisivi Lezioni scolastiche Siti di informazione online Giornali/riviste cartecee Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” Il 52% degli studenti si dichiara poco (45%) o per niente (7%) soddisfatto dell’informazione che i mezzi di comunicazione forniscono sulle tematiche ambientali, mentre il 42% abbastanza, il 4% molto e il 2% non indica un grado di soddisfazione (Figura 9). pag. 14
L’informazione per la tutela dell’ambiente Figura 9: Soddisfazione dei mezzi di comunicazione sul tema ambientale 2% 4% 7% Molto 42% Abbastanza Poco 45% Per niente Non so Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” Il 73% degli studenti considera poco (41%) o per niente (32%) adeguata l’informazione ambientale ricevuta a scuola, mentre il 16% abbastanza, il 10% molto e l’1% non si esprime a riguardo (Figura 10). Figura 10: Adeguatezza dell’informazione ambientale in ambito scolastico 1% 10% 32% 16% Molto Abbastanza Poco Per niente Non so 41% Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” pag. 15
L’informazione per la tutela dell’ambiente Meno della metà degli studenti dichiara di conoscere organizzazioni ambientali che operano a livello locale mentre il 58% di non conoscerne nessuna (Figura 11). Figura 11: Dato percentuale degli studenti che conoscono organizzazioni ambientali locali 42% Nο 58% Si Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” pag. 16
L’informazione per la tutela dell’ambiente 3.2 - Percezione ambientale Nel 2021, esaminando le risposte alla domanda “Quanto ti preoccupano le problematiche ambientali?” si può riscontrare una preoccupazione condivisa quasi totalmente dagli studenti rispondenti, infatti il 49 % di essi è molto preoccupato e il 46% abbastanza. Solo una minoranza mostra un marginale interesse, nello specifico, il 5% è poco preoccupato per le problematiche ambientali e lo 0,3% per niente (Figura 12). Si può quindi concludere che alla maggioranza degli studenti rispondenti preoccupano le problematiche ambientali. Figura 12: Percezione sul grado di preoccupazione riguardo le problematiche ambientali degli studenti rispondenti 5% 0% 0% Molto 49% Abbastanza 46% Poco Per niente Non so Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” pag. 17
L’informazione per la tutela dell’ambiente Alla domanda concernente quale sia la problematica ambientale che preoccupa maggiormente, il 41% degli studenti ha scelto l’opzione dei cambiamenti climatici. A seguire le altre opzioni con minor rilevanza: il 13% ha selezionato l’esaurimento delle risorse naturali nel mondo, il 10% l’estinzione di specie vegetali o animali, il 6% l’effetto serra o il buco dell’ozono, altrettanti l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, il 5% la produzione e lo smaltimento dei rifiuti e la distruzione delle foreste, il 3% il dissesto idrogeologico, l’1% l’inquinamento elettromagnetico, mentre solo l’1% ha risposto “Non so” (Figura 13). I cambiamenti climatici sono quindi la problematica ambientale che desta preoccupazione nella gran parte degli studenti. Figura 13: Problematica ambientale che preoccupa maggiormente gli studenti 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Inquinamento dell'aria Dissesto idrogeologico Cambiamenti climatici Inquinamento del suolo Distruzione delle foreste Non so Nessuna Effetto serra/buco dell'ozono Inquinamento dell'acqua Produzione e smaltimento dei rifiuti Esaurimento risorse naturali nel mondo Estinzioni di specie vegetali/animali Inquinamento elettromagnetico Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” pag. 18
L’informazione per la tutela dell’ambiente Alla domanda sulla percezione dell’inquinamento nel Comune di Roma, il 51% degli studenti rispondenti considera tale comune molto inquinato, il 47% abbastanza e in minor misura l’1% ritiene sia poco inquinato e altrettanti non sanno rispondere (Figura 14). Si può affermare che la quasi la totalità degli studenti rispondenti notano un notevole inquinamento nella capitale. Figura 14: Percezione dell’inquinamento del Comune di Roma da parte degli studenti 0% 1%1% 51% Molto Abbastanza 47% Poco Per niente Non so Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” Per quanto concerne l’impatto sull’ambiente delle misure adottate per il contenimento del Covid-19, il 61% degli studenti rispondenti lo giudica positivo, il 18% negativo e il 21% non ha saputo rispondere al quesito (Figura 15). Sebbene una percentuale considerevole di studenti ritenga tale impatto “positivo”, una buona parte di essi lo reputa in modo contrario e molti altri non sono riusciti a giudicare con sicurezza. Ciò fa riflettere sulla complessità della domanda posta, la cui risposta è determinata da moltissimi fattori che difficilmente possono essere presi in considerazione totalmente tanto da avere quindi una visione univoca dell’impatto sull’ambiente delle misure di contenimento del Covid-19. pag. 19
L’informazione per la tutela dell’ambiente Figura 15: Percezione degli studenti sull’impatto delle misure adottate per il contenimento del Covid-19 sull’ambiente 21% 61% Positivo 18% Negativo Non so Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” pag. 20
L’informazione per la tutela dell’ambiente 3.3 - Comportamenti sostenibili Tra i comportamenti sostenibili maggiormente adottati prevalgono la raccolta differenziata e il risparmio energetico domestico, seguiti dall’attenzione a un uso consapevole dell’acqua e della carta. Meno della metà degli studenti dichiara di adottare altri comportamenti sostenibili quali l’utilizzo limitato dei mezzi privati e dei sacchetti di plastica e solo il 22% cerca di evitare rumori troppo forti e l’acquisto di prodotti con molto imballaggio (18%) (Figura 16). Figura 16: Comportamenti sostenibili adottati dagli studenti 100 90 85 80 77 70 61 59 60 % 50 44 40 38 40 35 30 22 20 18 10 0 Evitare l'acquisto di prodotti con troppo Evitare lo spreco di acqua Raccolta differenziata Evitare lo spreco di carta Evitare i rumori troppo forti e molesti Abbassare l'aria condizionata o il Limitare l'uso dei mezzi privati a favore Evitare sacchetti di plastica non Spegnere la luce quando si esce da una Privilegiare la luce solare a quella dei mezzi pubblici o a piedi biodegradibile riscaldamento artificiale imballaggio stanza Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” Per quanto riguarda i comportamenti sostenibili attuati dagli studenti rispondenti, si rileva che il 56% della totalità degli studenti limita l’uso dei mezzi privati a favore di quelli pubblici e/o a piedi mentre il 44% non adotta tale comportamento; isolando, invece, il campo d’indagine ai soli studenti del primo anno si osservato che il 65% di essi predilige i mezzi privati non limitando il loro uso a favore dei mezzi pubblici (Figura 16.1). pag. 21
L’informazione per la tutela dell’ambiente Da ciò si evince che rispetto agli studenti delle altre classi quelli del primo anno attuano in misura minore questo comportamento sostenibile. Questa risposta è stata probabilmente influenzata dalla pandemia e dai conseguenti rischi di contagio determinati dall’uso dei mezzi pubblici. Figura 16.1: Confronto fra la totalità degli studenti rispondenti e gli studenti del primo anno sui comportamenti sostenibili adottati Studenti rispondenti 44% 56% Limitano l'uso dei mezzi privati a favore di quelli pubblici e/o a piedi Non limitano l'uso di mezzi privati a favore dei mezzi pubblici e/o a piedi Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” In merito al quesito “Cosa sarebbe necessario fare per migliorare la situazione ambientale?”, analizzando i dati e distinguendoli per genere, si possono osservare delle risposte diverse (Figura 17): − l’opzione privilegiata dalle studentesse risulta essere quella di migliorare l’informazione ambientale e la consapevolezza ambientale (21%), mentre solo il 14% dei ragazzi propongono tale soluzione − Tra le prime tre proposte formulate dagli studenti finalizzate a migliorare la situazione ambientale c’è “l’introduzioni di leggi ambientali più severe”, opinione non condivisa dalle studentesse. Applicando la suddivisione per classe frequentata si evince che, sebbene il 21% degli studenti delle varie classi abbia scelto l’opzione per la quale bisognerebbe introdurre benefici e agevolazioni per chi assume comportamenti sostenibili, la prevalenza degli studenti del primo anno non la condivide tale soluzione (Figura 18). pag. 22
0% 5% 20% 25% 10% 15% pag. 23 Introdurre benefici e agevolazioni per chi assume comportamenti sostenibili 21%22% Migliorare l’informazione e la 22% consapevolezza ambientale verso tutti 14% i cittadini Garantire una migliore applicazione delle leggi attraverso un 19% miglioramento del sistema di controlli 13% delle violazioni Favorire la ricerca e lo sviluppo di 16% soluzioni tecnologiche più sostenibili L’informazione per la tutela dell’ambiente 19% 9% Introdurre leggi ambientali più severe 18% Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” Introdurre multe più pesanti per chi viola le norme a protezione 9% 8% dell’ambiente Introdurre e/o aumentare le imposte Figura 17: Proposte per far migliorare la situazione ambientale, per genere 3% per le attività che danneggiano 6% l’ambiente Maschi Femmine Non so 1% 2%
L’informazione per la tutela dell’ambiente Figura 18: Confronto fra la totalità degli studenti rispondenti e gli studenti del primo anno in merito alle proposte per far migliorare la situazione ambientale 25% 21% 21% 20% 20% Studenti del primo anno 20% 17% 18% 17% Studenti totali 15% 12% 13% 12% 10% 9% 8% 5% 5% 4% 3% 1% 0% Introdurre multe più pesanti per chi viola le Introdurre leggi ambientali più severe Introdurre benefici e agevolazioni per chi Non so Garantire una migliore applicazione delle leggi Favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni Migliorare l’informazione e la consapevolezza Introdurre e/o aumentare le imposte per le attraverso un miglioramento del sistema di assume comportamenti sostenibili attività che danneggiano l’ambiente norme a protezione dell’ambiente ambientale verso tutti i cittadini tecnologiche più sostenibili controlli delle violazioni Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” In generale, quindi, risulta che per gli studenti del Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma, le soluzioni più quotate tra quelle proposte sono: introdurre benefici e agevolazioni per chi assume comportamenti sostenibili e sensibilizzare i cittadini. Meno apprezzate, invece, quelle che introducono multe più pesanti per chi viola le norme a protezione dell’ambiente e che prevedono un incremento di imposte per le attività che danneggiano l’ambiente (Figura 19). pag. 24
15% 20% 10% 25% 0% 5% pag. 25 Introdurre benefici e agevolazioni per 21% chi assume comportamenti sostenibili Migliorare l’informazione e la consapevolezza ambientale verso 20% tutti i cittadini Garantire una migliore applicazione delle leggi attraverso un 17% miglioramento del sistema di controlli delle violazioni Favorire la ricerca e lo sviluppo di 17% soluzioni tecnologiche più sostenibili L’informazione per la tutela dell’ambiente Introdurre leggi ambientali più 12% Fonte: ISPRA e Scuola “Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma” severe Introdurre multe più pesanti per chi 8% viola le norme a protezione dell’ambiente Introdurre e/o aumentare le imposte 4% per le attività che danneggiano l’ambiente 1% Non so Figura 19: Soluzioni “ottimale” da apportare per il miglioramento della situazione ambientale
L’informazione per la tutela dell’ambiente 4. Conclusioni Il campione esaminato dimostra una spiccata sensibilità nei confronti dell’ambiente. La quasi totalità degli studenti intervistati considera importante l’informazione sui temi ambientali, ma i mezzi di comunicazione a disposizione sono giudicati non sempre soddisfacenti. Il lavoro da svolgere per il futuro è molto: Diamoci da fare!!! Informazione ambientale? Problematiche maggiormente preoccupanti Il 91% degli studenti intervistati è particolarmente Il 95% degli studenti rispondenti è interessato al tema ambientale, ma l’offerta dei particolarmente preoccupato delle problematiche mezzi di comunicazione è ritenuta poco o per ambientali, di cui il 49% molto e il 46% niente soddisfacente dal 45%. abbastanza. Solo il 5% si dichiara poco preoccupato. In linea con l’età del campione, emerge che la principale fonte di informazione ambientale per Per oltre il 40% degli studenti, i cambiamenti gli studenti sono i social media (49% dei climatici sono la problematica ambientale che rispondenti) e i siti di informazione online (26%) preoccupa maggiormente. mentre le lezioni scolastiche solo il 4%. Il 52% degli studenti ritengono il comune di Roma molto inquinato e il 47%abbastanza inquinato. Solo l’1% ritiene sia poco inquinato. Comportamenti sostenibili adottati per la Cosa fare per migliorare la situazione tutela dell’ambiente? ambientale I comportamenti sostenibili maggiormente adottati Tra le soluzioni proposte, introdurre benefici e dagli studenti sono: fare la raccolta differenziata agevolazioni per chi assume comportamenti (85%), risparmiare energia elettrica (77%), evitare sostenibili e sensibilizzare i cittadini sono le più lo spreco di acqua (61%). Soltanto il 18% dichiara quotate. Di minore impatto sono apparse di evitare l’acquisto di prodotti con poco soluzioni quali quelle che introducono multe più imballaggio. pesanti per chi viola le norme a protezione dell’ambiente e che prevedono un incremento di imposte per le attività che danneggiano l’ambiente. pag. 26
L’informazione per la tutela dell’ambiente «Che cosa, dunque, è il bene? È la conoscenza della realtà. E il male? L'ignoranza.» Seneca pag. 27
L’informazione per la tutela dell’ambiente 5. Bibliografia • ARPAM, Questionario sulla percezione dello stato dell’ambiente, Valutazione statistica, 2013 • Circolare 61/2013, Disposizioni del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 in tema di accessibilità dei siti web e servizi informatici. Obblighi delle pubbliche Amministrazioni • Codice dell’Amministrazione Digitale, D.Lsg. 7 marzo 2005, n.82 e successive modifiche ed integrazioni introdotte dal decreto legislativo 30 dicembre 2010, n. 235 • Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale, Åarhus, Danimarca, 25 giugno 1998 • Decataldo A., Fasanello A., Maggi M. La comunicazione del rischio chimico. Sperimentazione e valutazione nelle scuole di Roma. ISPRA. 2005, Franco Angeli, s.r.l. Milano, Italy • DigitPA, Formez, 2010, Linee guida per i siti web della PA • Direttiva 2003/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2003, sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale e che abroga la direttiva 90/313/CEE del Consiglio • ISPRA, Annuario dei dati ambientali, anni vari • 16 Progetti di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) in ISPRA: Appunti di viaggio 3/2019 • Report sull’informazione per la tutela dell’ambiente, del marzo 2018, di ISPRA in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Pacinotti – Archimede • ISTAT, Popolazione ambiente: preoccupazione e comportamento dei cittadini in campo ambientale, 2015 • Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, 2011. Linee Guida per i siti web della PA- Vademecum Open data, Come rendere aperti i dati delle pubbliche amministrazioni. Versione beta 2011 • Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, 2011. Linee Guida per i siti web della PA. Vademecum Pubblica Amministrazione e Social Media • SNPA, Le attività di comunicazione e informazione delle Agenzie ambientali, Settembre 2015 pag. 28
L’informazione per la tutela dell’ambiente 6. Sitografia • Banca dati Annuario dei dati ambientali (ADA) https://annuario.isprambiente.it/ • EEA https://www.eea.europa.eu/it • Eurobarometro - http://www.europarl.europa.eu/at-your-service/it/be-heard/eurobarometer • ISPRA http://www.isprambiente.gov.it/it • ISTAT http://www.istat.it/it/ • MATTM http://www.minambiente.it/ • Liceo Ginnasio Torquato Tasso https://www.liceotasso.edu.it/ pag. 29
L’informazione per la tutela dell’ambiente Appendice – Questionario Progetto Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento Report Ambientale: l’informazione per la tutela dell’Ambiente L’informazione e la percezione ambientale e i comportamenti sostenibili Nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, alcuni studenti delle classi 4D, 4F e 4H del Liceo Classico Torquato Tasso partecipano al progetto “Report ambientale: l’informazione per la tutela dell’ambiente”. Il progetto è svolto presso l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale). Il progetto è strutturato in due anni e il prodotto finale è un report ambientale, che sarà basato su dati riguardanti l’informazione e la percezione ambientale e i comportamenti sostenibili. I dati necessari per realizzare il report sono raccolti mediante il presente questionario. L’universo di riferimento sono gli studenti del Liceo Classico Torquato Tasso; a tal fine è richiesto il vostro contributo. Il questionario è anonimo. Si richiede un po’ di tempo e attenzione per la compilazione del questionario. Il successo di questo progetto sta anche nella autenticità delle vostre risposte. Si sottolinea che il questionario non si può salvare in corso di compilazione, dunque affinché possa essere spedito andrà compilato in un’unica volta. Buon lavoro! pag. 30
L’informazione per la tutela dell’ambiente DATI ANAGRAFICI 1. Sesso Maschio Femmina 2. Anno di nascita 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Altro 3. Classe I Liceo II Liceo III Liceo IV Liceo V Liceo pag. 31
L’informazione per la tutela dell’ambiente 4. Numero componenti del nucleo familiare convivente 1 2 3 4 5 6 Superiore a 6 pag. 32
L’informazione per la tutela dell’ambiente INFORMAZIONE 1. Quanto sei interessato al tema “Ambiente”? a. Molto b. Abbastanza c. Poco d. Per niente e. Non so 2. Su quale tematica ambientale sei maggiormente informato? (indicare una sola risposta) a. Effetto serra, buco dell’ozono b. Estinzioni di alcune specie vegetali/animali c. Cambiamenti climatici (innalzamento delle temperature, variazioni del regime delle precipitazioni ecc.) d. Produzione e smaltimento rifiuti e. Rumore f. Inquinamento dell’aria g. Inquinamento del suolo h. Inquinamento dell’acqua (falde, fiumi, laghi, mare) i. Dissesto idrogeologico (terremoti, alluvioni, inondazioni, allagamenti, frane, valanghe) j. Distruzioni delle foreste k. Inquinamento elettromagnetico (causato da ripetitori radio-TV e telefonici, linee elettriche ad alta tensione) l. Rovina del paesaggio causata dall’eccessiva costruzione di edifici m. Esaurimento delle risorse naturali del mondo (acqua, minerali, petrolio, ecc.) n. Nessuna o. Non so pag. 33
L’informazione per la tutela dell’ambiente 3. Quale è la tua principale fonte di informazione sui temi ambientali? (indicare una sola risposta) a. Social media b. Giornali/riviste cartacei c. Siti di informazioni online d. Programmi televisivi e. Lezioni scolastiche f. Associazioni extrascolastiche (oratori, gruppi scout, circoli, ecc.) g. Altro h. Nessuna i. Non so 4. Sei soddisfatto dell’informazione che i mezzi di comunicazione forniscono sui temi ambientali? a. Molto b. Abbastanza c. Poco d. Per niente e. Non so 5. Quanto ritieni sia adeguata l’informazione ambientale ricevuta a scuola? a. Molto b. Abbastanza c. Poco d. Per niente e. Non so 6. Sei a conoscenza di organizzazioni ambientali che operano a livello locale (Lazio, Roma) a. Si b. No pag. 34
L’informazione per la tutela dell’ambiente PERCEZIONE 1. Quanto ti preoccupano le problematiche ambientali? a. Molto b. Abbastanza c. Poco d. Per niente e. Non so 2. Quale problematica ambientale ti preoccupa maggiormente? (indicare una sola risposta) a. Effetto serra, buco dell’ozono b. Estinzioni di alcune specie vegetali/animali c. Cambiamenti climatici (innalzamento delle temperature, variazioni del regime delle precipitazioni ecc.) d. Produzione e smaltimento rifiuti e. Rumore f. Inquinamento dell’aria g. Inquinamento del suolo h. Inquinamento dell’acqua (falde, fiumi, laghi, mare) i. Dissesto idrogeologico (terremoti, alluvioni, inondazioni, allagamenti, frane, valanghe) j. Distruzioni delle foreste k. Inquinamento elettromagnetico (causato da ripetitori radio-TV e telefonici, linee elettriche ad alta tensione) l. Rovina del paesaggio causata dall’eccessiva costruzione di edifici m. Esaurimento delle risorse naturali del mondo (acqua, minerali, petrolio, ecc.) n. Nessuna o. Non so pag. 35
L’informazione per la tutela dell’ambiente 3. Quanto ritieni che il comune di Roma sia inquinato? a. Molto b. Abbastanza c. Poco d. Per niente e. Non so 4. In quale modo ritieni che le misure adottate per il contenimento del Covid-19 abbiano influito sull’ambiente? a. Positivo b. Negativo c. Non so pag. 36
L’informazione per la tutela dell’ambiente COMPORTAMENTI SOSTENIBILI 1. Tra i seguenti comportamenti quali adotti: a. Fai la raccolta differenziata b. Eviti l’uso/spreco di carta (ad esempio riutilizzo fogli di carta scartati e/o stampati solo da un lato) c. Eviti l’uso di sacchetti di plastica non biodegradabile d. Eviti l’acquisto di prodotti con troppo imballaggio e. Eviti il consumo/spreco di acqua (ad esempio eviti di far scorrere l’acqua a lungo senza utilizzarla) f. Privilegi la luce solare a quella artificiale g. Spegni la luce quando esci da una stanza h. Abbassi l’aria condizionata o il riscaldamento i. Eviti i rumori troppo forti e molesti j. Limiti l’uso dei mezzi privati a favore dei mezzi pubblici e/o a piedi 2. Cosa sarebbe necessario fare per migliorare la situazione ambientale? (indicare una risposta) a. Introdurre leggi ambientali più severe b. Garantire una migliore applicazione delle leggi attraverso un miglioramento del sistema di controlli delle violazioni c. Introdurre multe più pesanti per chi viola le norme a protezione dell’ambiente d. Introdurre e/o aumentare le imposte per le attività che danneggiano l’ambiente e. Introdurre benefici e agevolazioni per chi assume comportamenti sostenibili (es: l’industria che adotta processi di produzione più costosi ma meno inquinanti; l’agricoltore che limita l’uso di pesticidi; il cittadino che usa un’auto elettrica) f. Favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche più sostenibili g. Migliorare l’informazione e la consapevolezza ambientale verso tutti i cittadini h. Non so Grazie per la collaborazione! pag. 37
Puoi anche leggere