ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "E. FERMI"

Pagina creata da Giorgia Piras
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "E. FERMI"
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “E. FERMI”

                        Indirizzi: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA - TRASPORTI E LOGISTICA - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA – INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
                                                         via Capitano Di Castri, 144 – 72021 Francavilla Fontana (BR)
                                                          email: brtf02000p@istruzione.it     PEC: brtf02000p@pec.istruzione.it
                                                                    C.F. 80002350744 cod. mecc. brtf02000p
                                       centralino sede centrale tel. 0831852132 - Dirigenza tel.0831852133 - sede via Battaglia tel.0831815693

                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                    PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE
                                                               (art. 5 comma 2 D.P.R. 323/98 e s.m.i.)

                                     Approvato dal C.d.C. nella seduta del 27 maggio 2020

                                                              Classe 5a sez. BIA

                                                                           a.s. 2019/2020

Documento informatico firmato digitalmente da BEATRICE MONOPOLI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegateBEATRICE MONOPOLI
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "E. FERMI"
Documento del Consiglio di Classe                                                                  5^ … a. s. 2019/2020

                                                    INDICE

Indice

La classe (*)
Elenco dei candidati
Il Consiglio di classe e continuità didattica
Tratti identificativi e storia della classe
Tabelle di sintesi per alunno dei progetti/attività svolte e certificate
(* dati da trattare secondo l’all.1 alla nota prot.10719 del 21/3/17 Garante della privacy - nota in coda)

La vision della scuola
Il contesto in cui si opera
L’evoluzione delle professioni tecniche e le nuove competenze richieste

Il processo di insegnamento/apprendimento
Profilo del diplomato (PECUP indirizzo, articolazione, opzione)
Quadro orario generale del percorso quinquennale
Risultati di apprendimento declinati in termini di competenze
Mappa delle competenze disciplinari del secondo biennio e del quinto anno
Piano di studio della classe
Aree tematiche per la predisposizione dei materiali per il colloquio dell’Esame di Stato
Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano
Metodologie e strategie didattiche utilizzate
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (già Alternanza Scuola Lavoro) nel triennio
Cittadinanza e Costituzione
Insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL
Libri di testo adottati

Attività e progetti
Attività di recupero e potenziamento
Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa (Stage, tirocinio, certificazioni acquisite, visite, attività
extracurriculari)
Attività specifiche di orientamento

La valutazione
Criteri e strumenti della valutazione
Prove scritte, grafiche e pratiche effettuate nell'anno in corso

La preparazione all'esame di stato
Tipologie di prove scritte e di colloquio proposte agli studenti
Allegati: testi e griglie di valutazione prove scritte/colloquio

Altri documenti di riferimento

Atto deliberativo
Delibera di approvazione del presente documento da parte del consiglio di classe

                                                                                                                       2
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "E. FERMI"
Documento del Consiglio di Classe                                                    5^ … a. s. 2019/2020

                                                LA CLASSE

                                              ELENCO DEI CANDIDATI

                      N               Cognome                          Nome

                       1                   omissis                     omissis

                       2                   omissis                     omissis

                       3                   omissis                     omissis

                       4                   omissis                     omissis

                       5                   omissis                     omissis

                       6                   omissis                     omissis

                       7                   omissis                     omissis

                       8                   omissis                     omissis

                       9                   omissis                     omissis

                      10                   omissis                     omissis

                      11                   omissis                     omissis

                      12                   omissis                     omissis

                      13                   omissis                     omissis

                      14                   omissis                     omissis

                      15                   omissis                     omissis

                      16                   omissis                     omissis

                      17                   omissis                     omissis

                      18                   omissis                     omissis

                 TRATTI IDENTIFICATIVI E STORIA DELLA CLASSE

Dati statistici della classe nel corso del triennio:

                                                                                     N. Ammessi classe
        A.S.                 N. Iscritti             N. Ingressi         N. Uscite
                                                                                         successiva
2017/18                20                       3                  2                 18
2018/19                18                       0                  0                 18
2019/20                18                       0                  0                 -

                                                                                                         3
Documento del Consiglio di Classe                                                           5^ … a. s. 2019/2020

                 CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA

                     DISCIPLINA                                 DOCENTE                           ORARIO

                      MATERIA                               5° ANNO              4°    3°    5°     4°   3°

             Scienze motorie e sportive                 Vincenzo Sciurti         NO NO        2     2    2
                      Informatica                       Andrea Fattizzo          Sì   No      6     6    6

                     Sistemi e reti                        Vito Russo            NO NO        4     4    4

                        TPSIT                          Carlo De Pascalis         NO NO        3     3    4

             Laboratorio di sistemi e reti               Bruno Passaro           NO NO        4     4    4

                Laboratorio di TPSIT                     Martina Giorgia         Sì    Sì     4     4    4

              Laboratorio di informatica               Martina Alessandra        Sì    Sì     6     6    6

                        Italiano                        Roberto Martucci         Sì    Sì     4     4    4

                        Storia                          Roberto Martucci         Sì    Sì     2     2    2
                                                        Ivana Zingaropoli
                     Matematica                      (supplente: Pierangelo      Sì   No      3     3    3
                                                            Santoro)
             Complementi di matematica                  Ivana Zingaropoli        Sì    Sì     -     1    1

                       Religione                         Oronzo Muscio           Sì    Sì     1     1    1
        Gestione progetto, organizzazione di
                                                         Elisa Ingrosso           -    -      3     -      -
                  impresa (GPOI)
                    Lingua inglese                    Maria Grazia Benizio       Sì    Sì     3     3    3

                                                                                 32   32     32

Nel D.M. n. 28 del 30/01/2020 sono state indicate le discipline oggetto della seconda prova scritta e quelle
affidate ai commissari esterni delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo come
segue:
     1. INFORMATICA
     2. SISTEMI E RETI
     3. INGLESE

Successivamente, attenendosi alle disposizioni del D.M. 197 del 17/04/2020, che ha modificato, a seguito
dell’emergenza Covid-19, la composizione della Commissione per l’Esame di Stato, il CdC, nella seduta del
23/04/2020 ha designato quali commissari interni i seguenti docenti:
     1. Prof. Martucci         Disciplina: Italiano e Storia
     2. Prof. Fattizzo         Disciplina: Informatica
     3. Prof. Russo            Disciplina: Sistemi e Reti
     4. Prof. ssa Benizio      Disciplina: Inglese
     5. Prof. ssa Zingaropoli Disciplina: Matematica
     6. Prof. ssa Ingrosso     Disciplina: GPOI

                                                                                                               4
Documento del Consiglio di Classe                                                       5^ … a. s. 2019/2020

Andamento del credito scolastico
                  Alunno            3° anno     3° anno     4° anno     4° anno      Somma
                                              convertito              convertito   3°e 4° anno
                                               (max 18)                (max 20)     convertito
                 OMISSIS        OMISSIS        OMISSIS     OMISSIS     OMISSIS       OMISSIS

Presentazione della classe

                                                   --OMISSIS--

Tabelle di sintesi per alunno dei progetti/attività svolte e certificate

Tabella 1 – Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

                                          --OMISSIS--

                                                                                                           5
Documento del Consiglio di Classe                                                                5^ … a. s. 2019/2020

Tabella 2 – Progetti/Attività

    ALUNNO           ANNO                                        PROGETTO/ATTIVITÀ

   --OMISSIS--                                                  --OMISSIS--

                              LA VISION DELLA SCUOLA

                                 IL CONTESTO IN CUI SI OPERA

L’evoluzione delle professioni tecniche e le nuove competenze richieste

A partire dall’anno scolastico 2014/15, l’Istituto è impegnato in una attività di autovalutazione che ha portato
alla stesura del Rapporto di Autovalutazione (RAV), consultabile sul sito della scuola nella sezione scuola in
chiaro.
Dall’analisi dei punti di forza e di debolezza indicati in tale rapporto è scaturita l’individuazione di alcune
priorità che la scuola sta perseguendo in questo triennio; tra queste assumono principale rilievo la
diminuzione dell’insuccesso scolastico, la diminuzione del tasso di abbandono, l’incremento dei risultati a
distanza dei diplomati.
Per raggiungere questi obiettivi l’Istituto ha individuato alcune strategie generali:
     - recupero
     - sostegno
     - inclusione
     - motivazione
     - orientamento per contrastare la dispersione scolastica
     - sostegno nell’inserimento nel mondo del lavoro
     - promozione di rapporti di rete con scuole ed enti di formazione del territorio, aziende e Università
     - formazione permanente degli insegnanti.

A tal fine assumono particolare rilievo l’innovazione dell’organizzazione, della didattica e delle metodologie
usate nel processo di insegnamento-apprendimento, l’innovazione della tecnologia al servizio della didattica,
la costruzione di relazioni sempre più estese ed approfondite con il territorio, il mondo del lavoro e
dell’Università, il monitoraggio dei processi interni all’organizzazione in modo da valutarne i risultati nell’ottica
del miglioramento continuo.
Sul piano delle competenze richieste dal mercato del lavoro a livello nazionale, le fonti informative più recenti
forniscono un quadro della rilevanza delle competenze richieste dalle imprese per le professioni tecniche. Il
Rapporto OCSE 2010 sottolinea come le grandi aziende, dove l’autonomia del lavoratore è più limitata,
richiedano maggiormente il possesso di capacità comunicative e linguistiche, mentre nelle aziende più
piccole prevale la richiesta di competenze relative all’autonomia nel lavoro, alla capacità di risolvere
problemi, alle capacità di ideazione e di creatività.
Tali tendenze confermano l’opportunità della scelta fatta nel disegnare il profilo del nuovo diplomato dei
tecnici connotato da conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita e di lavoro e da
abilità cognitive idonee per risolvere problemi e per muoversi, in autonomia e con modalità di lavoro in team,
in ambiti caratterizzati da innovazioni continue. Tali elementi fondanti del profilo, insieme alle competenze
specifiche settoriali sviluppate nei singoli indirizzi e ai più elevati livelli culturali, rappresentano la peculiarità
dei nuovi Istituti Tecnici e permettono di rispondere alla articolata richiesta di professionalità e flessibilità
espressa dalle aziende.
In particolare, nel triennio 2016/2019, la scuola è stata impegnata in un progetto in rete con le scuole medie
del territorio, volto a sviluppare le abilità di base per l’orientamento autonomo e per il miglioramento delle
competenze di italiano e matematica.

                                                                                                                     6
Documento del Consiglio di Classe                                                            5^ … a. s. 2019/2020

 IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

                             PROFILO DEL DIPLOMATO
                   DELL’ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
                  INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
                           ARTICOLAZIONE INFORMATICA

L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del
percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e
dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e
inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da
competenze trasversali che gli consentono di interpretare le problematiche dell’intera filiera. Dall’analisi delle
richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico,
matematico-statistico, scientifico-tecnologico, progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle
richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità
ideativo–creative.
Nell’articolazione “Informatica” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in
relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca
applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato
interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento
nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa.
Ampio spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato che consentono,
grazie anche all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, di realizzare progetti correlati ai reali processi di
sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore. Il quinto anno, dedicato
all’approfondimento di specifiche tematiche settoriali, è finalizzato a favorire le scelte dei giovani rispetto a
un rapido inserimento nel mondo del lavoro o alle successive opportunità di formazione, quali il
conseguimento di una specializzazione tecnica superiore o la prosecuzione degli studi a livello universitario.

         QUADRO ORARIO GENERALE DEL PERCORSO QUINQUENNALE

                                                           ore

DISCIPLINE
                                                           1° biennio           2° biennio               5° anno
                                                                                secondo biennio e quinto anno
                                                                                costituiscono un percorso
                                                                                formativo unitario
                                                           1^           2^      3^          4^           5^
Lingua e letteratura italiana                              132          132     132         132         132
Lingua inglese                                             99           99      99          99          99
Storia                                                     66           66      66          66          66
Matematica                                                 132          132     99          99          99
Diritto ed economia                                        66           66
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)         66           66
Scienze motorie e sportive                                 66           66      66          66          66
Religione Cattolica o attività alternative                 33           33      33          33          33
Totale ore annue di attività e insegnamenti generali
                                                           660          660     495         495         495
Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo   396          396     561         561         561
Totale complessivo ore annue                               1056         1056    1056        1056        1056

                                                                                                                   7
Documento del Consiglio di Classe                                                   5^ … a. s. 2019/2020

“INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

                                                    ore
DISCIPLINE
                                                    1° biennio          2° biennio             5° anno
                                                                        secondo biennio e quinto
                                                                        anno costituiscono un
                                                                        percorso formativo unitario
                                                    1^           2^     3^          4^         5^
Scienze integrate (Fisica)                          99           99
di cui in compresenza                               66*
Scienze integrate (Chimica)                         99           99
di cui in compresenza                               66*
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica   99           99
di cui in compresenza                               66*
Tecnologie informatiche                             99
di cui in compresenza                               66*
Scienze e tecnologie applicate **                                99

DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “INFORMATICA” E “TELECOMUNICAZIONI”
Complementi di matematica                                   33       33
Sistemi e reti                                                          132        132        132
Tecnologie e progettazione di sistemi
informatici e di telecomunicazioni                                      99         99         132
Gestione progetto, organizzazione d’impresa                                                   99

ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”
Informatica                                                             198        198        198
Telecomunicazioni                                                       99         99
Totale ore annue di attività e insegnamenti di      396          396    561        561        561
indirizzo
di cui in compresenza                               264*                561*                  330*
Totale complessivo ore                              1056         1056   1056       1056       1056

                                                                                                         8
Documento del Consiglio di Classe                                                              5^ … a. s. 2019/2020

                           RISULTATI DI APPRENDIMENTO
                        DECLINATI IN TERMINI DI COMPETENZE

                                        Competenze dell’Area Generale

       Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
        comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici
       Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva
        interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
       Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
        responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento
        permanente
       Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
        strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
       Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e
        utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti
        professionali, al livello B2 del quadro        comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
       Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
        informazioni qualitative e quantitative
       Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
       Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
        professionali
       Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
        intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
       Comprendere la lingua inglese ed utilizzarla per scopi comunicativi vari e in ambiti settoriali relativi ai
        percorsi di studio, per interagire anche in contesti professionali.

                                               Competenze di Filiera

       Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
       Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione
       Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della
        qualità e della sicurezza
       Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali
       Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
       Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza

                                                                                                                   9
Documento del Consiglio di Classe                                                                                                            5^ … a. s. 2019/2020

                                                                                                                          MATERIE
                                                                                             Area istruzione                                               Area di
                                                                                                generale                                                  indirizzo

                    MAPPA DELLE

                                                                                  SCIENZE MOTORIE
              COMPETENZE DISCIPLINARI

                                                                                                                                                                SISTEMI E RETI
                                                                                                                                                  INFORMATICA
                DEL SECONDO BIENNIO

                                                                                                                                     MATEMATICA
                                                                                                    RELIGIONE

                                                                                                                          ITALIANO
                 E DEL QUINTO ANNO

                                                                                                                INGLESE

                                                                                                                                     STORIA

                                                                                                                                                                                 TPSIT

                                                                                                                                                                                         GPOI
               Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o
                                                                                                                                                  X                              X
               servizi a distanza
               Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli
               aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni                                                                        X
               problematiche elaborando opportune soluzioni
               Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro
                                                                                                                                                  X X X
               caratteristiche funzionali
               Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di
                                                                                                                                                  X X
               studio, ricerca e approfondimento disciplinare
               Gestire progetti secondo le procedure e gli standard
               previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e                                                                         X X X X
               della sicurezza
               Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione
                                                                                                                                                                X
               dati e reti
               Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e
                                                                                                                                                                X
               strumenti elettronici e di telecomunicazione;
               Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni
               tecniche per la vita sociale e culturale con particolare
                                                                                                                                                                X
               attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro,
               alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
               Comprendere la lingua inglese ed utilizzarla per scopi
               comunicativi vari e in ambiti settoriali relativi ai percorsi                                                                                                     X
               di studio, per interagire anche in contesti professionali.
               Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della
                                                                                                                                                                                         X
               gestione per progetti
               Comprendere e rappresentare le interdipendenze tra i                                                                                                                      X
               processi aziendali
               Analizzare e rappresentare, anche graficamente,                                                                                                                           X
               l’organizzazione dei processi produttivi e gestionali delle
               aziende di settore
               Gestire le specifiche, la pianificazione e lo stato di                                                                                                                    X
               avanzamento di un progetto del settore ICT, anche
               mediante l’utilizzo di strumenti software specifici
               Individuare e selezionare le risorse e gli strumenti                                                                                                                      X
               operativi per lo sviluppo di un progetto anche in
               riferimento ai costi
               Verificare e validare la rispondenza del risultato di un                                                                                                                  X
               progetto alle specifiche, anche attraverso metodologie di
               testing conformi a normative o standard di settore
               Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni                                                                                                           X
               tecniche per la vita sociale e culturale con particolare
               attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro,
               alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

                                                                                                                                                                                                10
Documento del Consiglio di Classe                                                                                                                5^ … a. s. 2019/2020

                                                                                                                              MATERIE
                                                                                                 Area istruzione                                               Area di
                                                                                                    generale                                                  indirizzo

                    MAPPA DELLE

                                                                                      SCIENZE MOTORIE
              COMPETENZE DISCIPLINARI

                                                                                                                                                                    SISTEMI E RETI
                                                                                                                                                      INFORMATICA
                DEL SECONDO BIENNIO

                                                                                                                                         MATEMATICA
                                                                                                        RELIGIONE

                                                                                                                              ITALIANO
                 E DEL QUINTO ANNO

                                                                                                                    INGLESE

                                                                                                                                         STORIA

                                                                                                                                                                                     TPSIT

                                                                                                                                                                                             GPOI
               Movimento                                                                    X
               Espressività corporea
                                                                                            X
               Gioco, gioco-sport e sport
                                                                                            X
               Salute e benessere                                                           X
               Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di
               vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il
               messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della
                                                                                                         X
               solidarietà in un contesto multiculturale.
               Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia
               e nella cultura per una lettura critica del mondo                                         X
               contemporaneo.
               Comprendere la lingua inglese ed utilizzarla per scopi
               comunicativi vari e in ambiti settoriali relativi ai percorsi di                                     X
               studio, per interagire anche in contesti professionali.
               Sviluppare le competenze comunicative in situazioni                                                            X
               professionali relative ai settori e agli indirizzi e approfondire le
               possibili integrazioni fra i vari linguaggi e contesti culturali di
               riferimento, in vista delle future scelte di studio e di lavoro.
               Utilizzare gli strumenti per comprendere e contestualizzare,                                                   X
               attraverso la lettura e l'interpretazione dei testi, le opere più
               significative della tradizione culturale del nostro Paese e di altri
               popoli
               Redigere relazioni tecniche e documentare le                                                                   X
               attività individuali e di gruppo relative a
               situazioni professionali.
               Usare la lingua per scopi comunicativi ed in                                                                   X
               ambiti settoriali relativi ai percorsi di studio, per
               interagire in diversi contesti
               Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici dell'approccio
               storico per porsi con atteggiamento razionale, critico e
               creativo nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi                                                         X
               problemi, con particolare riferimento alle questioni della
               sicurezza, della salute e della tutela ambientale.
               Correlare conoscenza storica e sviluppi socio-economici dei
               campi tecnico-professionali di riferimento.
                                                                                                                                         X
               Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i
               principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di
               valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,
                                                                                                                                         X
               sociali e professionali.
               Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per
               organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative                                                                     X
               e quantitative
               Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti
               dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche,                                                                 X
               elaborando opportune soluzioni
               Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per
               investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati
                                                                                                                                                 X

                                                                                                                                                                                                    11
Documento del Consiglio di Classe                                                             5^ … a. s. 2019/2020

                              PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE

Disciplina             UdA                       Conoscenze / Saperi essenziali

                         Database Management     Riconoscere il ruolo e le caratteristiche dei DBMS;
                            System (DBMS)        Individuare gli elementi che costituiscono le basi di dati;
                                                 Conoscere i vantaggi di un DBMS;
Informatica                                      Riconoscere la struttura di una tabella;
                                                 Comprendere l’utilità dei database;
                                                 Conoscere e saper usare il DBMS Microsoft Access;
                                                 Conoscere e saper usare il DBMS MySQL.

                          Progetto di database   Comprendere la progettazione concettuale, logica e fisica di un
                                                 database;
                                                 Comprendere il modello E‐R (entità, attributi, relazioni);
                                                 Comprendere il modello relazionale;
                                                 Conoscere le regole di integrità;
                                                 Acquisire la conoscenza degli aspetti funzionali e organizzativi di
                                                 una base di dati.

                             Il linguaggio SQL   Riconoscere le caratteristiche di DDL, DML, QL;
                                                 Identificare i principali comandi SQL;
                                                 Comprendere il ruolo del linguaggio SQL;
                                                 Individuare i principali elementi dei comandi SQL;
                                                 Conoscere la struttura dei comandi SQL;
                                                 Comprendere l’operazione di JOIN;
                                                 Conoscere gli operatori aggregati;
                                                 Comprendere le interrogazioni annidate.

                          Programmazione lato    Il linguaggio PHP;
                             server con php      La sintassi e i costrutti di PHP;
                                                 I dati provenienti dai form HTML;
                                                 Metodi GET e POST;
                                                 Le stringhe in PHP;
                                                 Gli array associativi in PHP;
                                                 La persistenza nel dialogo http;
                                                 Gestione di una login;
                                                 Sessioni in PHP;
                                                 Gestione pagine pubbliche e private;
                                                 La connessione al database MySQL (PDO).

                                                                                                                 12
Documento del Consiglio di Classe                                                                   5^ … a. s. 2019/2020

                                   UDA 1                Gestione del progetto;
                        Pianificazione, previsione e    Definizione dell’obiettivo;
                           controllo del progetto       Gestione dei requisiti;
                                                        Piano di progetto;
                                                        Gestione della durata e del lavoro;
                                                        Assegnazione delle risorse;
                                                        Verifica in itinere;
                                                        Rapporti sull’andamento del progetto;
                                                        Stima dei costi;

                                 UDA 2                  Organizzazione dell’impresa;
                        Organizzazione e processi       Il sistema informativo aziendale;
                                aziendali               Il sistema informatico;
                                                        Reti e servizi Internet;
                                                        Figure professionali;
                                                        Soluzioni informatiche per l’organizzazione e i           processi
                                                        aziendali;
                                                        Contesti organizzativi e aziendali;
                                                        Sicurezza informatica;

GESTIONE                          UDA 3              I sistemi ERP;
PROGETTO,              Modularità e integrazione dei Attività integrate in un sistema ERP;
ORGANIZZAZIONE                   processi            I sistemi CRM;
DI IMPRESA (GPOI)                                    Software ERP e CRM;

                                   UDA 4                Lo sviluppo del progetto;
                        Qualità di prodotto e qualità   Il controllo di qualità;
                                di processo             Le norme per la qualità e il modello Plan-Do-Check-Act;
                                                        La qualità per i prodotti software;
                                                        Termini e definizioni;

                                  UDA 5                 Fasi dello sviluppo nuovo prodotto;
                          Processi e modelli dello      Modelli tradizionali per lo sviluppo nuovo prodotto;
                          sviluppo nuovo prodotto       Modelli innovativi per lo sviluppo nuovo prodotto;

                                  UDA 6               Il sistema sicurezza;
                       Sicurezza nei luoghi di lavoro La normativa per la sicurezza;
                       e prevenzione degli infortuni Figure per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
                                                      Prevenzione degli infortuni e valutazione dei rischi;
                                                      Il documento di valutazione dei rischi;
                                                      Il lavoro al computer;
                                                      Precauzioni nell’uso delle apparecchiature informatiche;
                                                      Lo stress da lavoro;
                                                      Legislazione europea.

                                                                                                                       13
Documento del Consiglio di Classe                                                                     5^ … a. s. 2019/2020

    Disciplina                      UdA                                   Conoscenze / Saperi essenziali
                     Il livello delle applicazioni       Conoscere il concetto di applicazione di rete
                                                         Individuare le tipologie di applicazione di rete
                                                         Comprendere il concetto di porta e di socket
                                                         Conoscere l’architettura peer-to-peer (P2P)
                                                         Comprendere il protocollo Telnet e il suo utilizzo
                                                         Conoscere l’architettura gerarchica del WEB
                                                         Comprendere i meccanismi del protocollo http e FTP
                     VLAN: Virtual Local Area            Comprendere come realizzare una VLAN
                     Network                             Comprendere il funzionamento di VLAN condivise su più di uno
                                                         switch
                                                         Conoscere Cisco VTP-VLAN Trunking Protocol
                                                         Comprende la struttura del Inter-VLAN Routing
                     La sicurezza delle reti             Conoscere il significato di cifratura
                                                         Avere il concetto di chiave pubblica e privata
                                                         Riconoscere le tecniche monoalfabetiche e polialfabetiche
                                                         Apprendere i metodi poligrafici e i nomenclatori
                                                         Conoscere la crittografia a chiave simmetrica e pubblica
                                                         Individuare i campi di applicazione della firma digitale
                                                         Conoscere la struttura dell’algoritmo MD5
                                                         Conoscere le problematiche connesse alla sicurezza
SISTEMI E RETI                                           Acquisire le tecniche per la sicurezza a livello di sessione
                                                         Avere individuato i problemi di sicurezza delle email
                                                         Sapere il funzionamento del protocollo SSL/TLS e SET
                                                         Conoscere il concetto di proxy server di DMZ
                                                         Sapere le funzionalità dei firewall
                                                         Conoscere l’evoluzione della giurisprudenza informatica
                                                         Acquisire la normativa relativa alla tutela della privacy e alla
                                                         sicurezza dei dati
                     Wireless e reti mobili              Conoscere i componenti di una rete wireless
                                                         Apprendere le topologie e gli standard di comunicazione wireless
                                                         Conoscere le modalità di sicurezza con crittografia WEP
                                                         Conoscere le modalità di sicurezza WPA e WPA2
                                                         Comprendere il sistema di autenticazione 802:1X
                                                         Conoscere il protocollo EAP
                                                         Analizzare il formato del frame 802.11
                                                         Conoscere la normativa sulle emissioni elettromagnetiche
                                                         Conoscere la normativa sugli accessi wireless pubblici
                     Modello client-server e             Acquisire il concetto di elaborazione distribuita e architetture dei
                     distribuito per i servizi di rete   sistemi Web
                                                         Conoscere l’evoluzione delle architetture informatiche
                                                         Individuare le caratteristiche di server farm, partitioning e cloning

                     Studio e                            Proprietà locali e globali
                     rappresentazione                    delle funzioni
                     grafica di funzioni reali           Funzioni polinomiali;
                     di una variabile reale              funzioni razionali e
                                                         irrazionali; funzione
                                                         modulo; funzioni
                                                         esponenziali e
                                                         logaritmiche.
MATEMATICA           Il problema del calcolo             Integrale indefinito e
                     delle aree e dei volumi             integrale definito.
                     delimitati da curve                 Calcolo di integrali di
                                                         funzioni per parti e per
                                                         sostituzione.
                                                         Calcolo di aree delimitate
                                                         da una o più curve.
                                                         Calcolo del volume di un
                                                         solido di rotazione.

                                                                                                                           14
Documento del Consiglio di Classe                                                                    5^ … a. s. 2019/2020

    Disciplina                      UdA                               Conoscenze / Saperi essenziali
                                                    Progettazione e programmazione ad oggetti in linguaggio Java;
                                UDA 1               Richiami e approfondimenti sui diagrammi delle classi; Aspetti
                            Progettazione e         fondamentali della programmazione OO in Java (incapsulamento,
                      programmazione OO in Java     cenni sul polimorfismo, ereditarietà, array, vettori, cenni su
                                                    thread).
                                                    Sistemi distribuiti: classificazione; vantaggi e svantaggi legati alla
                                                    distribuzione. Tassonomia di Flynn: dalle SISD al cluster di PC;
                                                    Architetture distribuite software; Architetture a livelli (2-tier, 3-tier,
                                                    3-tier con server farm, 5-tier). Il modello client/server.
                                 UDA 2
                                                    Architettura P2P: P2P centralizzato, decentralizzato e ibrido;
                         Architetture distribuite
                                                    esempi di architetture P2P (Gnutella, KaZaA, Napster,
                                                    BitTorrent)*. Le tecnologie Mobile: app native; web based app;
                                                    app ibride; esempi di tecnologie mobile e di framework per lo
                                                    sviluppo mobile.
                                                    I socket e i protocolli per la comunicazione in rete: applicazione di
                                                    rete; protocollo di comunicazione; le porte di comunicazione e i
                                                    socket; socket e processi client-server.
                                  UDA 3             C Socket: famiglie di socket; tipi di socket (stream socket,
TPSIT                 I socket e la comunicazione   datagram socket).
                       con i protocolli TCP e UDP   Java Socket: caratteristiche della comunicazione; Classe
                                                    ServerSocket e classe Socket; Progettazione di protocolli di
                                                    comunicazione testuali e realizzazione di applicativi client/server
                                                    su protocollo TCP; Implementazione MultiThread.

                                                    Interazione Java con basi di dati per mezzo della JDBC;
                                                    connessione con file SQLite; Rappresentazione dei dati in
                                                    linguaggio XML e JSON; Progettazione di protocolli di
                              UDA 4
                                                    comunicazione client/server con rappresentazione dei dati in
                      Programmazione lato web in
                                                    formato XML/JSON; Architettura delle applicazioni web su
                               Java
                                                    tecnologia Java; Le servlet; Progettazione e sviluppo di semplici
                                                    webservices con tecnologia Java; Interazione con i webservices e
                                                    restituzione dei dati.

                     *gli argomenti in grassetto rientrano all’interno di un modulo progettato con metodologia
                     CLIL.
                     gli argomenti in corsivo sono stati svolti in DaD

                   UDA 1                              The Hardware
             THE PERSONAL COMPUTER
                   UDA 2                             The software
             PROGRAMMING A COMPUTER
                  UDA 3                              Windows- Machintosh
             THE OPERATING SYSTEMS
                  UDA 4                              The Linux world, What does open source mean?
             WELCOME TO LINUX
                  UDA 5                              Low-level; High -level languages , Java
             PROGRAMMING LANGUAGES
                  UDA 6                              Structured programming, Object_oriented programming
LINGUA       PROGRAMMING
INGLESE           UDA 7                              What is a database?
             OFFICE SUITES
                  UDA 8                              The Internet, The World Wide Web
             THE INTERNET
                  UDA 9                              Types and topologies: LANs, WANs, Bus, Ring, Star
             NETWORKS
                  UDA 10                             ISO-OSI protocols, High Levels
             ISO-OSI PROTOCOLS
                  UDA 11                             Computers threats, Computer protection
             PROTECTING COMPUTERS
                  UDA 12                             Units 9-10-11
             PET: Step 3                             Grammar: If clauses, Relative clauses, Passive form

                                                                                                                           15
Documento del Consiglio di Classe                                                                 5^ … a. s. 2019/2020

                                                    Le virtù cardinali;
                                                    Le virtù teologali;
                                                    I vizi capitali;
                                 UDA 1              Il peccato;
RELIGIONE               La dignità della persona    La libertà;
                                 umana              L’odio;
                                                    L’ignoranza;
                                                    Il fanatismo;
                                                    Il confine.

     Disciplina                     UdA                              Conoscenze / Saperi essenziali
                     Il Verismo e Verga             Vita, opere e poetica
                     Simbolismo e Decadentismo
                     Pascoli                        Vita, opere e poetica
                     D’annunzio                     Vita, opere e poetica
                     Crepuscolari e futuristi
                     Svevo                          Vita, opere e poetica
Italiano             Pirandello                     Vita, opere e poetica
                     Saba                           Vita, opere e poetica
                     Ungaretti                      Vita, opere e poetica
                     Quasimodo e l’Ermetismo
                     Montale                        Vita, opere e poetica
                     Primo Levi                     Vita, opere e poetica
                     Calvino                        Vita, opere e poetica

     Disciplina                        UdA                                Conoscenze / Saperi essenziali
                     Età dell’imperialismo              I nazionalismi e la politica di potenza, la corsa alle colonie, le
                                                        relazioni internazionali, lo smembramento dell’Impero
                                                        ottomano, la seconda rivoluzione industriale, socialismo e
                                                        capitalismo, la questione sociale, la società di massa e la
                                                        belle époque
                     Età giolittiana                    Le riforme sociali ed economiche, i nazionalisti e i cattolici,
                                                        socialisti riformisti e massimalisti, il decollo industriale
                                                        dell’Italia, luci e ombre
                     Prima guerra mondiale              Cause e conseguenze, le alleanze contrapposte, il fronte
                                                        italiano, i trattati di Versailles
                     Il periodo fra le due guerre       La rivoluzione russa, lo stalinismo, il Biennio rosso, il crollo di
Storia                                                  Wall street, i totalitarismi, il nazismo, il fascismo, la guerra di
                                                        Spagna, l’annessione dell’Austria
                     Seconda guerra mondiale            L’invasione della Polonia, l’occupazione della Francia, la
                                                        Battaglia d’Inghilterra, la Shoah, la campagna di Russia, gli
                                                        USA in guerra, la caduta del fascismo in Italia, la situazione
                                                        dopo l’armistizio, la Resistenza, la liberazione dell’Italia, lo
                                                        sbarco in Normandia e la resa della Germania, la bomba
                                                        atomica e la resa del Giappone
                     Il Secondo dopoguerra              La divisione dell’Europa in due blocchi contrapposti, l’ONU,
                                                        la Comunità europea, l’Italia repubblicana
                     Il mondo bipolare                  La guerra fredda, la decolonizzazione, il crollo del
                                                        comunismo

                                                                                                                        16
Documento del Consiglio di Classe                                                                  5^ … a. s. 2019/2020

           Disciplina                               UdA                           Conoscenze / Saperi essenziali
                                                  UDA 1                      1. Conoscere le proprie potenzialità (punti
                                       Conoscere e padroneggiare il             di forza e criticità) e confrontarle con
                                        proprio corpo e percezione              tabelle di riferimento criteriali e
                                                sensoriale                      standardizzate.
                                                                             2. Conoscere il ritmo nelle/delle azioni
                                                                                motorie e sportive complesse.
                                                                             3. Conoscere le caratteristiche delle attività
                                                                                motorie e sportive legate al territorio e
                                                                                l’importanza della sua salvaguardia.
                                                                             4. Conoscere i principi fondamentali della
                                                                                teoria e alcune metodiche di
                                                                                allenamento; saper utilizzare le
                                                                                tecnologie.
                                                     UDA 2                   1. Conoscere i codici della
                                          Il corpo come strumento di               comunicazione corporea.
                                                 comunicazione               2. Conoscere tecniche mimico-gestuali e di
                                                                                espressione corporea e le analogie
                                                                                emotive con diversi linguaggi.
                                                                             3. Conoscere le caratteristiche della
                                                                                musica e del ritmo in funzione del
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
                                                                                movimento.
                                                     UDA 3                   1. Conoscere la teoria e la pratica delle
                                             Sport, regole e fair play             tecniche e dei fondamentali (individuali
                                                                                   e di squadra) dei giochi e degli sport.
                                                                             2. Approfondire la teoria di tattiche e
                                                                                strategie dei giochi e degli sport.
                                                                             3. Approfondire la terminologia, il
                                                                                regolamento tecnico, il fair play anche in
                                                                                funzione dell’arbitraggio.
                                                                             4. Conoscere gli aspetti sociali dei giochi e
                                                                                degli sport.
                                                     UDA 4                   1. Conoscere le procedure per la
                                    Benessere e stili di vita nell’attivita’       sicurezza e per il primo soccorso.
                                    fisic                                    2. Conoscere le conseguenze di una
                                                                                scorretta alimentazione e i pericoli legati
                                                                                all’uso di sostanze che inducono
                                                                                dipendenza.
                                                                             3. Conoscere le problematiche legate alla
                                                                                sedentarietà dal punto di vista fisico e
                                                                                sociale.

                                                                                                                        17
Documento del Consiglio di Classe                                                            5^ … a. s. 2019/2020

  AREE TEMATICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI PER IL
               COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO
                     (D.M. 37/19, art. 2, c. 5)

Si elencano le aree tematiche e i relativi materiali scelte sulla base del percorso didattico della classe:

                                                                                                  Consegna
                                       Materiali
                                                                             Discipline         (da utilizzare a
  Aree Tematiche         (Testi, documenti, esperienze, progetti
                                                                             coinvolte         discrezione del
                                      e problemi)
                                                                                                     Cdc)
SICUREZZA                Documenti, immagini, brani antologici,         Informatica,           Esporre e
                         estratti di libri di testo, situazioni         Sistemi E Reti,        collegare i temi
                         problematiche legate alla specificità          Inglese, Gpoi,
                         dell’indirizzo, semplici casi pratici e        Italiano, Storia,
                         professionali, esperienze e progetti           Matematica
                         realizzati che possano dar luogo allo
                         sviluppo di un percorso pluridisciplinare
IL CLOUD E I SUOI        Documenti, immagini, brani antologici,         INFORMATICA,           Esporre e
SERVIZI                  estratti di libri di testo, situazioni         SISTEMI E RETI,        collegare i temi
                         problematiche legate alla specificità          GPOI, Italiano,
                         dell’indirizzo, semplici casi pratici e        Storia
                         professionali, esperienze e progetti
                         realizzati che possano dar luogo allo
                         sviluppo di un percorso pluridisciplinare
PROGETTAZIONE            Documenti, immagini, brani antologici,         INFORMATICA,           Esporre e
E SVILUPPO DI            estratti di libri di testo, situazioni         SISTEMI E RETI,        collegare i temi
APPLICAZIONI NEL         problematiche legate alla specificità          GPOI, Italiano,
WEB E NELLA              dell’indirizzo, semplici casi pratici e        Storia, Matematica
SOCIETÀ                  professionali, esperienze e progetti
                         realizzati che possano dar luogo allo
                         sviluppo di un percorso pluridisciplinare
ARCHITETTURE DI          Documenti, immagini, brani antologici,         INFORMATICA,           Esporre e
RETE E SISTEMI           estratti di libri di testo, situazioni         SISTEMI E RETI,        collegare i temi
DISTRIBUITI              problematiche legate alla specificità          GPOI, inglese,
                         dell’indirizzo, semplici casi pratici e        Italiano, Storia
                         professionali, esperienze e progetti
                         realizzati che possano dar luogo allo
                         sviluppo di un percorso pluridisciplinare

                                                                                                                  18
Documento del Consiglio di Classe                                                               5^ … a. s. 2019/2020

                 TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO
                   DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO
                                         (O.M. n.10/2020, art.9 c.1)

Libro di testo: Baldi et al., L’attualità della letteratura, Paravia Pearson, vol. 1, 2016 e vol. 2, 2015.

Vol. 1    pp.     Testo
          170     G. Verga, Rosso Malpelo
          351     G. D’annunzio, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, da Il
                  piacere
          384     G. D’annunzio, La pioggia nel pineto
          436     G. Pascoli, Arano
          440     G. Pascoli, X agosto
          448     G. Pascoli, Temporale
          450     G. Pascoli, Novembre
          528     F. T. Marinetti, Bombardamento
          653     I. Svevo, Il fumo, da La coscienza di Zeno, cap. 3
          658     I. Svevo, La morte del padre, da La coscienza di Zeno, cap. 4
          711     L. Pirandello, L’umorismo
          732     L. Pirandello, Il treno ha fischiato
          748     L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal
          771     L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila
Vol. 2    pp.     Testo
          130     U. Saba, A mia moglie
          134     U. Saba, La capra
          136     U. Saba, Trieste
          138     U. Saba, Città vecchia
          173     G. Ungaretti, Veglia
           ---    G. Ungaretti, Fratelli
          177     G. Ungaretti, I fiumi
          181     G. Ungaretti, San Martino del Carso
          183     G. Ungaretti, Mattina
          184     G. Ungaretti, Soldati
          212     S. Quasimodo, Ed è subito sera
          243     E. Montale, Meriggiare pallido e assorto
          245     E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato
          415     I. Calvino, Fiaba e storia, da Il sentiero dei nidi di ragno
          441     P. Levi, Il canto di Ulisse, da Se questo è un uomo

                                                                                                                  19
Documento del Consiglio di Classe                                                        5^ … a. s. 2019/2020

                                    CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Questioni globali e comportamenti individuali

Sotto l’egida della “Cittadinanza e Costituzione” la scuola si propone di far riflettere gli alunni su alcune
questioni di interesse globale quali, per esempio, le disuguaglianze socio-economiche, il cambiamento
climatico, la salvaguardia dell’ambiente e le relazioni internazionali pacifiche.
A partire dagli ambiti puramente speculativi quali quello storico o quello filosofico o, ancora, quello
tecnologico, la scuola cerca di attirare l’attenzione degli studenti sulla realtà a loro più vicina, per
incoraggiarli a verificare come i comportamenti individuali possano incidere proporzionalmente su
problematiche più generali.
Pertanto, la “Cittadinanza e Costituzione” va intesa anche come attiva, responsabile e solidale e il suo
insegnamento mira a favorire la partecipazione degli studenti alla vita della comunità civica e ad accrescerne
il senso di appartenenza.

Lo smaltimento dei rifiuti

Una delle questioni di interesse globale riguarda lo smaltimento dei rifiuti: attualmente moltissimi beni
vengono smaltiti come rifiuti anche soltanto dopo un consumo parziale, ponendo problemi di disponibilità di
risorse, di salvaguardia dell’ambiente e di qualità di vita della popolazione.
La riflessione sul tema della produzione e dei consumi ha lo scopo di invitare gli alunni che si diplomano a
prendere decisioni più consapevoli come produttori e come consumatori di beni.
Alla fine di un percorso di maturazione, la cittadinanza attiva può sfociare nella formulazione di proposte
concrete alle istituzioni e alle associazioni di cittadini.

                                                                                                           20
Documento del Consiglio di Classe                                                             5^ … a. s. 2019/2020

             METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

Durante l’anno scolastico 2019-2020 sono state adottate varie metodologie e strategie didattiche che volta
per volta si adeguavano alle esigenze di conoscenza e di apprendimento degli alunni della classe e ai
caratteri essenziali delle discipline.
Tenuto conto della situazione di partenza della classe, il Consiglio di classe ha inteso far acquisire agli
alunni, nel corrente anno scolastico, le competenze generali e disciplinari indicate nelle Linee guida per il
riordino degli istituti tecnici per il primo biennio (all. A del D.P.R. 88/2010) e nelle Linee guida per il secondo
biennio e il quinto anno (all. A Direttiva 4/2012).
Il Consiglio di classe ha fatto riferimento agli stessi documenti anche riguardo alle competenze chiave e di
cittadinanza al cui raggiungimento devono concorrere alcune discipline di riferimento, coadiuvate dalle altre.
Nel primo quadrimestre, il Consiglio di classe ha inteso adottare le seguenti

                                               METODOLOGIE
       la lezione frontale
       la lezione dialogata
       la lezione dimostrativa con uso di software didattico
       il problem solving
       attività laboratoriali
       lavori di gruppo
       flipped classroom

                                                   STRATEGIE
       Controllare regolarmente le assenze e le entrate e/o uscite degli alunni
       Educare alla responsabilità, evidenziando le conseguenze di comportamenti negativi
       Controllare regolarmente il lavoro assegnato per casa e l'organizzazione dello studio
       Insegnare a pianificare il proprio lavoro
       Abituare ad intervenire ordinatamente nel rispetto delle opinioni altrui e all'ascolto reciproco
       Assegnare ruoli di diversa responsabilità all'interno della classe
       Stimolare gli interessi e le motivazioni degli alunni Potenziare la partecipazione al dialogo
       Incentivare gli interventi e la discussione
       Richiedere costantemente di motivare le proprie affermazioni
       Valorizzare l'apprendimento personalizzato

Con la rimodulazione per la DAD in seguito all’emergenza COVID-19 e valida a partire da giorno 5 marzo
2020, per la gestione dell’interazione con gli alunni, mediante l’ausilio di piattaforme, strumenti e canali di
comunicazione, sono state utilizzate le seguenti

                                                 METODOLOGIE
       meeting online;
       videolezioni online e/o registrate;
       chiamate vocali di gruppo e/o personalizzate;
       chat di gruppo e/o personalizzate;
       verifica degli apprendimenti "vis-à-vis" (sincronicamente online);
       trasmissione ragionata di materiali didattici tramite posta elettronica o classe virtuale;
       acquisizione tramite posta elettronica o classe virtuale di prodotti didattici elaborati dagli studenti;
       restituzione allo studente dei punti di forza e di debolezza rispetto alla sua performance e/o
        consegna del prodotto didattico mediante:
             o invio di e-mail da parte del docente allo studente;
             o comunicazione del docente gestita direttamente dalla piattaforma della classe virtuale;
             o "vis-à-vis" (sincronicamente online).

                                              STRATEGIE
       DAD asincrona
           o Agenda del registro elettronico (ClasseViva Spaggiari)
           o E-mail (account istituzionale - @itisff.it)
           o Classroom di G Suite
       DAD sincrona
           o Hangouts Meet di G Suite

                                                                                                                   21
Documento del Consiglio di Classe                                                              5^ … a. s. 2019/2020

            PCTO - PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
              L’ORIENTAMENTO (già Alternanza Scuola Lavoro)

ICT at work (verso la certificazione CISCO)
La certificazione CISCO “Introduction to Cybersecurity” approfondisce i fondamenti della sicurezza
informatica ed è destinato a quanti stanno valutando una carriera in ambito IT con una specializzazione nella
cybersecurity oppure a quanti hanno necessità di acquisire competenze di base in questo ambito per motivi
professionali.

La certificazione CISCO “IT Essentials: Pc Hardware and Software” fornisce le competenze necessarie
per contribuire a soddisfare la crescente domanda di Professionisti ICT. Il curriculum comprende i
fondamenti della tecnologia informatica, del networking, della mobilità e della sicurezza, e fornisce
un’introduzione ai concetti più avanzati.
Il corso IT Essentials copre fondamenti di informatica hardware e software e concetti avanzati come
sicurezza, networking e responsabilità di un professionista IT. È progettato per gli studenti che desiderano
intraprendere una carriera nel settore dell’Information Technology e che vogliono acquisire conoscenze
pratiche in ambito sistemistico.

Interkultura e mondo del lavoro in OLANDA
L’UDA concentra i propri contenuti tecnici sullo sviluppo di competenze pratiche. Questo si rivela di
importanza fondamentale per gli studenti, che sono aiutati ed orientati così ad avere sempre maggior
successo nei loro futuri impegni di studio, occupazionali e anche imprenditoriali.
Il percorso ha l’obiettivo di orientare i ragazzi e permettere loro di conoscere le realtà lavorative del territorio
romagnolo, effettuando concrete esperienze a diretto contatto col mondo del lavoro attraverso attività di
orientamento, incontri con rappresentanti del mondo del lavoro settore IT, realtà Aumentata, visite aziendali,
incontri con addetti alla selezione risorse umane.
A causa dell’emergenza COVID-19 l’UDA il progetto ha visto impegnati i ragazzi solo nella fase conoscitiva
con l’azienda ospitante in Olanda. Lo stage sarebbe dovuto iniziare i primi di marzo ma non è stato possibile
dare seguito.

Portale WeCanJob - servizi per PCTO
Il portale WecanJob, in collaborazione con il MIUR, dà la possibilità alle studentesse e agli studenti del V
anno di partecipare ad un corso online sulle tematiche dell’Orientamento formativo e professionale, della
durata di 20 ore a seguito del quale viene rilasciata la relativa certificazione.
WeCanJob s.r.l è una start-up innovativa ai sensi della legge 221/2012, che punta alla produzione e
all’offerta di servizi ad alto valore tecnologico nel campo della ricerca socioeconomica e della comunicazione
sulle dinamiche della formazione e del lavoro.

Attività PCTO in modalità didattica a distanza
Incontro degli studenti con realtà quali ANPAL, MANPOWER e ADECCO per conoscere le dinamiche del
mondo del lavoro e come meglio relazionarsi ad esso una volta conclusi gli studi.

                                                                                                                  22
Documento del Consiglio di Classe                                                                5^ … a. s. 2019/2020

           INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE (DNL)
            IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL
              (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

Descrizione della struttura formativa del percorso

L’attività CLIL, inizialmente progettata come un modulo articolato su più fasi e più temi, è stata ri-progettata per
meglio adattarsi al periodo di DaD.
Il modulo è stato proposto all’interno dell’UdA “Architetture Distribuite”.
Di seguito è presente la progettazione dell’intero modulo e gli esempi di materiali utilizzati:

Insegnante/i: prof. Carlo De Pascalis, compresenza prof.ssa Giorgia Martina.
Titolo percorso CLIL: Distributed Architectures: P2P Systems.
Disciplina coinvolta: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione; Lingua:
Inglese.

                                             Potenziare le compentenze linguistiche nella lingua seconda attraverso
           FINALITÀ DEL PROGETTO             l’introduzione di nuovi concetti tecnici e la sintesi di contenuti in forma
                                             scritta e orale.

                                                            Età: 18

               DESTINATARI                            Livello di
                                               competenza nella B1/B2
                                                            L2:

                                                                  Conoscenza degli aspetti legati al mondo delle reti
                                                                  di calcolatori con particolare riferimento al modello
                                                    Disciplinari: client/server;
                                                                  Conoscenza       dell’architettura   del   calcolatore
               PREREQUISITI                                       secondo il modello di von Neumann.
                                                                  Present and past simple;
                                                                  Present and past continuous;
                                                     Linguistici:
                                                                  Simple future;
                                                                  Modals.
                                             Distributed Systems:
                                                   from Client/Server model to P2P model;
       CONTENUTI DISCIPLINARI
                                                   types of P2P architectures;
                                                   P2P networks’examples.

                                                    Disciplinari:
                                                                          Scegliere dispositivi e strumenti in base
                                                                           alle loro caratteristiche funzionali.

                                                                          Utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai
                                                                           percorsi di studio, per interagire in diversi
                                                                           ambiti e contesti professionali, al livello
                                                                           B2 del QCER;
                                                   Linguistiche:
                                                                          individuare e utilizzare gli      strumenti di
                                                                           comunicazione e di team           working più
                                                                           appropriati per intervenire        nei costesti
                                                                           organizzati e professionali di   riferimento.
                COMPETENZE
                                                                  Inglese – TPSIT
                                                                       Redigere relazioni tecniche e documentare
                                                                          le attività individuali e di gruppo relative a
                                                     Trasversali          situazioni professionali.
                                                    (relazionali,
                                              cognitive, relative Asse dei linguaggi: altri linguaggi
                                                    ad abilità di      Utilizzare e produrre testi multimediali.
                                                        studio):
                                                                  Asse Scientifico–Tecnologico
                                                                       Essere consapevole delle potenzialità e dei
                                                                          limiti delle tecnologie nel contesto

                                                                                                                        23
Documento del Consiglio di Classe                                                                5^ … a. s. 2019/2020

                                                                           culturale e     sociale   in   cui   vengono
                                                                           applicate.
                                             Quanto previsto all’interno del presente modulo è realizzato in modalità
                                             “flipped” a distanza.
              DURATA / TEMPI                 Orientativamente circa tre settimane di lavoro (prima settimana per la
                                             presentazione dei contenuti e due settimane per l’elaborazione degli
                                             approfondimenti).

                                                        Docenti: prof. Carlo De Pascalis, prof.ssa G. Martina
           MODELLO OPERATIVO
                                                       Struttura Percorso previsto all’interno dell’UdA di riferimento
                                                       didattica: (Architetture Distribuite)

                                 Le tematiche tecniche verranno introdotte alla classe attraverso l’uso
                                 della lingua madre per poi passare alla trattazione degli argomenti
                                 nella lingua seconda attraverso l’uso di presentazioni multimediali; Per
                                 la comprensione e la memorizzazione dei vocaboli in lingua inglese
                                 verranno utilizzati glossari e flashcards; inoltre le slide delle
METODOLOGIA / MODALITÀ DI LAVORO presentazioni sono accompagnate da sintesi audio in L2.
                                 Al termine del percorso ad ogni gruppo di allievi verrà proposto un
                                 argomento da approfondire relativamente alle tematiche trattate e
                                 attraverso un lavoro di presentazione, produrrano un intervento audio
                                 che verrà raccolto all’interno di un podcast che coinvolgerà entrambe le
                                 classi.
                                             Presentazioni Multimediali/Interattive; Articoli di approfondimento;
    RISORSE (MATERIALI, SUSSIDI)
                                             Questionari; Podcasting.

         MODALITÀ E STRUMENTI DI             Questionario scritto; Approfondimento (individuale) di materiali e
        VALUTAZIONE DEL PERCORSO             resoconto orale tramite utilizzo di Podcast.

        MODALITÀ E STRUMENTI DI
                                             Diario di bordo; Questionari di gradimento.
           DOCUMENTAZIONE

Il percorso CLIL è costituito da un unico modulo “Distributed Architectures: P2P Systems” costituito da due
fasi:
      Nella prima fase vengono trattati gli aspetti fondamentali delle architetture distribuite con particolare
         riferimento ai sistemi P2P; Viene proposta una videolezione nella quale vengono trattati i diversi tipi
         di architetture P2P e alcuni esempi concreti di interazione tra i nodi di una rete P2P;
      A conclusione della prima fase gli alunni rispondono ad un questionario a risposte aperte sui temi
         trattati all’interno della videolezione e approfondiscono un determinato tema, tra quelli proposti dal
         docente, riassumendolo oralmente attraverso un intervento audio che verrà inserito all’interno

                                               Fase 1
                                             P2P Systems:                Lesson 1              Lesson 2
            CLIL Module                    fundamentals and
                                               examples
             Distributed
          Architectures: P2P                   Fase 2
              Systems                         Verifica e                    Open                     Project
                                           approfondimenti              questions test                Work

          di un podcast della classe.

Come materiali di approfondimento verrano proposti degli articoli scientifici e articoli dal web relativi ai
sistemi distribuiti e ai protocolli P2P.
In particolare ogni studente dovrà approfondire il tema proposto, realizzare un resoconto scritto (in L2) e
riassumerlo oralmente attraverso un intervento audio che concorrera alla realizzazione di un podcast della
classe.
Di seguito l’elenco completo dei materiali proposti:
         Edonkey P2P protocol;
         Skype P2P protocol;
         Bitcoin P2P protocol/network;
                                                                                                                     24
Documento del Consiglio di Classe                                                                       5^ … a. s. 2019/2020

       Bitcoin security problems
       Emule software and P2P protocol;
       Spyware problems in P2P communication with particular focus on Bearshare client and network;
       Sopcast P2P protocol;
       The Spotify P2P protocol.
                                FASE 1: Progettazione delle lezioni
 Destinatari    Studenti della classe
  Contenuti
                I sistemi distribuiti con particolare attenzione all’architettura P2P e ai diversi possibili protocolli
 disciplinari
                 Docenti    Insegnamento gestito dal docente della disciplina, insegnamento in co-presenza
   Modello      Alternan
  operativo              I contenuti disciplinari vengono presentati utilizzando presentazioni multimediali nella
                 za L1 -
                         L2/LS.
                 L2/LS
                Che cosa                                  Obiettivi
                             Che cosa
                     fa                                                                Modalità                    Materiali,
   Attività                  fanno gli    Disciplinar             Trasversal                           Tempi
                l’insegna                             Linguistici                      di lavoro                    Sussidi
                             studenti          i                       i
                    nte
                Presenta i
                 contenuti
                attraverso
                   l’uso di
                      una                            Arricchimen
                presentazi                              to del
                            Identifican
                      one                            vocabolario Abilità nel
                             o i nuovi                                                                             Presentazio
                multimedi                              tecnico;    recupero            Lezione a
    P2P                      vocaboli   Concetto di                                                                    ne
                     ale in                          Potenziame       delle             distanza
  Systems                   evidenziati   sistema                                                                  multimedial
                    L2/LS                             nto delle  informazion            Flipped
 (Lesson 1)                    nella    distribuito.                                                                    e
                  aiutando                              forme     i in lingua          Learning
                            presentazi                                                                              YouTube
                       la                             verbali al    inglese.
                                one
                comprensi                            presente e
                 one della                           al passato.
                    stessa
                attraverso
                l’uso di un
                 glossario
                                                                                                     2 ore circa
             Presenta i
              contenuti
             attraverso
                l’uso di
                   una                           Arricchimen
             presentazi              Concetto di    to del
                         Identifican
     P2P           one                protocollo vocabolario Abilità nel
                          o i nuovi                                                                                Presentazio
  Protocols  multimedi                  P2P;       tecnico;    recupero                Lezione a
                          vocaboli                                                                                     ne
     and          ale in             Funzionam Potenziame         delle                 distanza
                         evidenziati                                                                               multimedial
applications     L2/LS                 ento dei   nto delle  informazion                Flipped
                            nella                                                                                       e
 (Lessons 3    aiutando               principali    forme     i in lingua              Learning
                         presentazi                                                                                 YouTube
    & 4)            la                protocolli  verbali al    inglese.
                             one
             comprensi                   P2P.    presente e
              one della                          al passato.
                 stessa
             attraverso
             l’uso di un
              glossario

                                                                                                                            25
Documento del Consiglio di Classe                                                                5^ … a. s. 2019/2020

                               FASE 2: Progettazione delle lezioni

 Destinatari Studenti della classe
  Contenuti
              Approfondimento degli aspetti relativi ai sistemi distribuiti
 disciplinari
                 Docenti     Insegnamento gestito dal docente della disciplina, insegnamento in co-presenza
   Modello      Alternanz
  operativo               Verrà utilizzata principalmente la lingua L2/LS per l’approfondimento dei temi
                 a L1 -
                          precedentemente presentati.
                 L2/LS
                Che cosa                                Obiettivi
                             Che cosa
                    fa                                                          Modalità di                   Materiali,
   Attività                  fanno gli   Disciplinar                                            Tempi
                l’insegna                            Linguistici Trasversali     lavoro                        Sussidi
                              studenti        i
                    nte
                              Consultan
                                o il web
                                 per la
                             comprensi
                                one dei
                               vocaboli
                               non noti;
                             realizzano              Arricchime
                 Aiuta gli
                                   un                  nto del
Creazione di     alunni a                                        Abilità nel
                               glossario             vocabolario
      un        comprend                                          recupero
                               dei nuovi Approfondi tecnico;
 intervento        ere i                                            delle        Lezione a                 Articoli,
                                termini   mento sul Potenziame
audio per la    contenuti                                        informazio       distanza                  video,
                             individuati tema dei     nto delle
realizzazione       dei                                            ni e di        Flipped                 presentazio
                                    ;      sistemi    abilità di                              2 settimane
    di un        materiali                                         sintesi,      Learning                      ni
                             Realizzano distribuiti. speaking e                                  circa
  podcast       dati come                                        cognitive e
                                   un                     di
(Lesson 1, 2)   approfond                                         relazioni
                              intervento             comprehen
                  imento
                               audio in                 sion
                              L2/LS nel
                                 quale
                             relazionan
                                o sugli
                                 aspetti
                             approfondi
                                    ti
   Open
  Questions
    Test

                                                                                                                       26
Documento del Consiglio di Classe                                                         5^ … a. s. 2019/2020

                                          MATERIALE CLIL

Ogni argomento del modulo viene presentato attraverso l’uso di una presentazione multimediale in L2. Le
presentazioni sono state predisposte in modo da essere accompagnate da un glossario con i nuovi termini e
da un contenuto audio che legge le slide della presentazione in L2.
In questo modo gli alunni metteranno in pratica sia le loro abilità di reading ma anche di listening.
In figura 1 è mostrato una parte della presentazione “P2P Systems”.

          Figura 1: estratto della presentazione “P2P Systems” predisposta dall’insegnante

Al termine della presentazione in videolezione, ogni studente dovrà rispondere ad un questionario
(homework) a risposta aperta, attraverso il quale metteranno in pratica le abilità di comprehension e di
writing. In figura 2 è mostrato un esempio di questionario presentato sulla piattaforma Google Moduli
richiamato attraverso apposito link condiviso all’interno della presentazione.

                                                                                                            27
Puoi anche leggere