DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe 5 a - Sezione A Anno Scolastico 2020-2021 - Liceo Artistico ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a Classe 5 – Sezione A Indirizzo Architettura e Ambiente Indirizzo Design (LID9) Anno Scolastico 2020-2021 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
INDICE 1. ELENCO DEGLI ALUNNI p. 3 2. VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO p. 4 3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE p. 5 4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO p. 6 5. PROFILI INDIRIZZI IN USCITA 5.1 PROFILO DELL’INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE p. 7 5.2 PROFILO DELL’INDIRIZZO DESIGN p. 8 6. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO p. 8 7. METODI, STRUMENTI, SPAZI UTILIZZATI p. 8 8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE p. ..9 9. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO p. 11 10. INTERVENTI DI RECUPERO, SOSTEGNO E POTENZIAMENTO p. 15 11. ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI p. 16 12. PERCORSI INTERDISCIPLINARI p. 17 13. OBIETTIVI RAGGIUNTI p. 19 14. MODALITA’ CON CUI E’ STATO ATTIVATO L’INSEGNAMENTO CLIL p. 19 15. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI p.20 16. ARGOMENTO DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI L’INDIRIZZO p.23 ALLEGATI 1. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO 2. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI 3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE 4. ULTERIORE DOCUMENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DSA e BES 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
1. ELENCO ALUNNI INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE 1. BIGNARDI CLAUDIA 2. CIVATI MICHELA 3. DIANI YOSELIN 4. GALBIATI LORENZO 5. MAGNI CHIARA 6. MOMIGLIANO ALICE 7. SUDATI GIULIA 8. VIGANO’ GIULIA INDIRIZZO DESIGN 9. CATALDINO SOFIA LUCREZIA 10. DANOVA ALICE 11. GIROTTO ELEONORA 12. LE BRUN CAROLINE 13. MASINI ALESSIA 14. MAZZOLENI LEONARDO 15. OGGIONI EDOARDO 16. PEDRETTI GIORGIA 17. TONANI VALENTINA 18. VOLPARI MATTEO 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
2. VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DISCIPLINA 2018/2019 2019/2020 2020/2021 ARCHITETTURA Lingua e Letteratura Italiana Prof. Crippa Gianni Prof. Crippa Gianni Prof. Crippa Gianni Educazione Civica Coordinatore Didoni + CDC Lingua e Cultura Straniera – Prof. Aliprandi Cecilia Prof. Aliprandi Cecilia Prof. Aliprandi Cecilia Inglese Inglese Veicolare Murtas Sara Storia Prof. Mandelli M. Prof. Mandelli M. Prof. Crippa Gianni Filosofia Prof. Baggi Paolo Prof. Baggi Paolo Prof. Baggi Paolo Matematica Prof. Colombo Daniela Prof. Colombo Daniela Prof. Cesareo Francesca Fisica Prof. Colombo Daniela Prof. Colombo Daniela Prof. Cesareo Francesca Chimica dei Materiali Prof. Bonora Alberto Prof. Bonora Alberto Storia dell’arte – 1 ora Prof. Merlat Nicola Prof. Briganti Giulia Prof. Briganti Giulia copresenza con Panos Scienze motorie e sportive Prof. Da Broi Diletta Prof. Da Broi Diletta Prof. Brutti Valerio Discipline Progettuali Prof. Massera Patrizia Prof. Massera Patrizia Prof. Massera Patrizia architettura e ambiente Laboratorio di architettura e Prof. Tinari Barbara Prof. Tinari Barbara Prof. Tinari Barbara ambiente R Laboratorio di architettura e Prof. Didoni Antonella Prof. Didoni Antonella Prof. Didoni Antonella ambiente I.R.C. Prof. Dal Santo Elena Prof. Dal Santo Elena Prof. Dal Santo Elena DISCIPLINA Classe 5° A 2018/2019 2019/2020 2020/2021 DESIGN Lingua e Letteratura Italiana Prof. Crippa Gianni Prof. Crippa Gianni Prof. Crippa Gianni Educazione Civica Coordinatore Didoni + CDC Lingua e Cultura Straniera – Prof. Aliprandi Cecilia Prof. Aliprandi Cecilia Prof. Aliprandi Cecilia Inglese Inglese Veicolare Murtas Sara Storia Prof. Mandelli M. Prof. Mandelli M. Prof. Crippa Gianni Filosofia Prof. Baggi Paolo Prof. Baggi Paolo Prof. Baggi Paolo Matematica Prof. Colombo Daniela Prof. Colombo Daniela Prof. Cesareo Francesca Fisica Prof. Colombo Daniela Prof. Colombo Daniela Prof. Cesareo Francesca Chimica dei Materiali Prof. Bonora Alberto Prof. Bonora Alberto Storia dell’arte – 1 ora Prof. Merlat Nicola Prof. Briganti Giulia Prof. Briganti Giulia copresenza con Panos Scienze motorie e sportive Prof. Da Broi Diletta Prof. Da Broi Diletta Prof. Brutti Valerio Discipline Progettuali del Prof. Giuffrida Francesca Prof. Giuffrida Francesca Prof. Giuffrida Francesca Design + codocente Fossati Laboratorio del Design Prof. Fossati Mariolina Prof. Tinari Barbara Prof. Fossati Mariolina Laboratorio del Design Prof. Giuffrida Francesca Prof. Fossati Mariolina Prof. Turina Anna Laboratorio del Design Prof. Giuffrida Francesca (Progetti) I.R.C. Prof. Dal Santo Elena Prof. Dal Santo Elena Prof. Dal Santo Elena 4 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5A DISCIPLINA DOCENTE ARCHITETTURA Lingua e Letteratura Italiana Prof. Crippa Gianni Educazione Civica Prof. Didoni Antonella + CdC Lingua e Cultura Straniera – Inglese Prof. Aliprandi Cecilia Storia Prof. Crippa Gianni Filosofia Prof. Baggi Paolo Matematica Prof. Cesareo Francesca Fisica Prof. Cesareo Francesca Scienze motorie e sportive Prof. Brutti Valerio Storia dell’arte-1ora compresenza Prof. Briganti Giulia Panagiotis Katsesos Steve Disc. progettuali architettura e ambiente Prof. Massera Patrizia Laboratorio architettura e ambiente Prof. Tinari Barbara Laboratorio architettura e ambiente Prof. Didoni Antonella I.R.C. Prof. Dal Santo Elena CLASSE 5A DISCIPLINA DOCENTE DESIGN Lingua e Letteratura Italiana Prof. Crippa Gianni Educazione Civica Prof. Didoni Antonella + CdC Lingua e Cultura Straniera – Inglese Prof. Aliprandi Cecilia Storia Prof. Crippa Gianni Filosofia Prof. Baggi Paolo Matematica Prof. Cesareo Francesca Fisica Prof. Cesareo Francesca Scienze motorie e sportive Prof. Brutti Valerio Storia dell’arte-1ora compresenza Prof. Briganti Giulia Panagiotis Katsesos Steve Discipline progettuali del design Prof. Giuffrida Francesca Laboratorio del Design Prof. Fossati Mariolina Laboratorio del Design Prof. Turina Anna Laboratorio del Design Prof. Giuffrida Francesca(progetti) I.R.C. Prof. Dal Santo Elena 5 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO Il percorso svolto dalla classe al termine dell’ultimo anno degli studi liceali, evidenzia, per la maggior parte degli studenti, il raggiungimento di una migliore capacità di gestione delle relazioni, sia di tipo studente- studente che studente-docente; questo aspetto ha determinato un clima di lavoro che ha permesso una gestione più consapevole e produttiva della didattica e soprattutto nel secondo quadrimestre, delle azioni finalizzate alla preparazione all’esame di stato. Gli studenti, in particolare nelle materie d’indirizzo, hanno dimostrato la volontà di superare gli ambiti strettamente legati all’esecuzione del lavoro scolastico, per sviluppare percorsi di ricerca e approfondimento personali, guidati dalle passioni individuali, finalizzati anche al consolidamento della consapevolezza del valore dell’impegno necessario per raggiungere obiettivi comuni, anche se talvolta operando in maniera selettiva. Per quanto riguarda l’approccio rispetto agli ambiti culturali multidisciplinari, ogni studente ha condotto un percorso differente, soprattutto in ordine allo sviluppo di un proprio senso critico e rispetto al riconoscimento e alla gestione dei propri punti di forza e punti di debolezza. In termini generali si può comunque affermare che ogni studente, compresi quelli che hanno dimostrato alcune discontinuità in alcune aree disciplinari, hanno individuato e sperimentato campi privilegiati in cui potersi esprimere e delineare il proprio curriculum, traendo fiducia da tali esperienze. Gli studenti hanno raggiunto in modo eterogeneo gli obiettivi didattici prefissati ad inizio anno, dimostrando differenti gradi di capacità di sintesi e rielaborazione dei dati culturali, in merito alla capacità di comunicazione, la classe ha lavorato finalizzando le esperienze svolte al raggiungimento di una modalità di comunicazione coerente e corretta e, anche in questo caso si evidenzia una risposta eterogenea del gruppo classe, differenziata soprattutto sulla base delle diverse personalità e singole attitudini. AD ALTRO INDIRIZZO DI ISCRITTI STESSA CLASSE AMMESSI ALLA CLASSE TRASFERITO DA ALTRO TRASFERITO AD ALTRA TRASFERITI DA ALTRA INDIRIZZO DI STUDI SUCCESSIVA TRASFERITO RITIRATO RESPINTI SCUOLA SCUOLA CLASSE STUDI TERZA A 17 17 QUARTA A 17 1 18 QUINTA A 18 6 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
5. PROFILI INDIRIZZI IN USCITA 5.1 PROFILO DELL’INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE Si intende fornire una solida formazione di base, sia a livello teorico sia a livello operativo, a partire da un profilo dell’architetto come figura creativa in grado di occuparsi di tutte le fasi di conoscenza, interpretazione e progettazione della architettura costruita e ambientale. Lo scopo specifico dell’indirizzo sarà di sviluppare la capacità di costruire spazi relazionali dinamici come richiesto da un'architettura contemporanea sempre più consapevole della necessità di progettare organicamente i nessi spaziali e fisici, fra suolo e edificio, fra spazi interni ed esterni, fra usi pubblici e usi privati, fra natura e artificio. Il percorso ha previsto momenti di ricerca e analisi sul tema proposto, processi di conoscenza dello spazio territoriale attraverso lo schizzo a mano libera, la copia dal vero e il rilievo, lo sviluppo del progetto esecutivo attraverso il confronto con i docenti e il team di lavoro, la realizzazione di modelli, il rendering e i manifesti di progetto, le presentazioni multimediali. Accanto alle attività della didattica curricolare sono previste: progettazione, organizzazione e successivo allestimento delle mostre dei lavori svolti; partecipazione a concorsi di design e architettura e workshop specifici di approfondimento. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali; • avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione; • conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione; • avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca; • acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura; • saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico tridimensionale del progetto; • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica. 5.2 IL PROFILO DELL’INDIRIZZO DESIGN Il Design è una disciplina creativa, fusione tra estetica e funzionalità, che opera in settori contrassegnati da professionalità e interessi di mercato ma che si fonda su solide basi culturali e sulla costante ricerca in campo artistico, scientifico e tecnologico. In stretto contatto con le esigenze di una società che cambia, il design ricerca una difficile fusione tra estetica e funzionalità, creatività e progetto. L'attività di design richiede competenze multidisciplinari, dalla conoscenza del rapporto con il contesto sociale e ambientale all'analisi dei componenti materiali, delle scelte compositive, che conducono a contatto con il mondo dell’artigianato e dell’arte; deve saper progettare un artefatto o un sistema di artefatti fortemente innovativo sia negli aspetti formali che in quelli produttivi e funzionali, nell’ottica di una continua 7 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
sperimentazione sensibile ai mutamenti socio-culturali. Per giungere a questi risultati, l'insegnamento si avvarrà di lezioni frontali, moduli specifici di approfondimento, momenti di confronto con i professionisti del settore, seminari di discussione e workshop, visite guidate a mostre. Saranno inoltre attivati, e saranno parte integrante del percorso curricolare, i laboratori di rappresentazione (per il disegno, rilievo e modellazione 3D), di progettazione (interior design, exhibition design, lighting design, comunication design, fashion design, jewellery, packaging, service design) e di modellistica (per la creazione di modelli tridimensionali di studio). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma e gli aspetti teorico scientifici, metodologici, ed operativi del design • avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali; • saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione; • saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; • ideare e controllare l’intero iter progettuale di un prodotto, dal concept alla sua prototipazione, • conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma 6. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Per la classe 5A sono stati individuati i seguenti obiettivi: • Consolidare la personalizzazione del lavoro, e potenziare l’approfondimento dei contenuti culturali affinché il lavoro poggi su basi strutturate, mature e consapevoli • Mantenere la concentrazione nel lavoro in classe, l’organizzazione e la gestione dei tempi e il rigore sia a casa che a scuola. La classe risponde in modo attivo e con impegno alle attività didattiche, tuttavia si ritiene di mettere in evidenza questo obiettivo data la situazione contingente da emergenza Covid-19 che ha imposto continue modifiche dell’orario in presenza e a distanza. • Incoraggiare la condivisione delle esperienze e il servizio per ridurre la competitività e la performance legata alla mera valutazione. 7.METODI, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI Nella classe sono stati utilizzati per la didattica in presenza e a distanza i seguenti metodi: lezione frontale lezione dialogata lavori di gruppo cooperative learning, peer tutoring video lezioni e videoconferenze videoregistrazioni filmati in lingua originale flipped classroom 8 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
approfondimenti e presentazioni personali workshop anche in copresenza e codocenza In particolare per la didattica a distanza o per la didattica digitale integrata i Docenti delle materie culturali hanno lavorato attraverso i seguenti programmi/ piattaforme: Kahoot, Socrative, Google moduli, Raiplay, Course Hero,; i docenti delle discipline di indirizzo hanno utilizzato vari metodi multimediali, sia per organizzare le lezioni, che per la restituzione e correzione dei lavori. 8.CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Dalla Delibera n. 3 del Collegio Docenti del giorno 23 settembre 2020: LA VALUTAZIONE EDUCATIVA Ai sensi dell’art. 1 del d.lgs 62/2017 “La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell'identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze”. La valutazione formativa è parte integrante della relazione educativa e consente di regolare l’azione didattica e l’apprendimento. Incoraggia, affianca, suggerisce, indica percorsi di ricerca, stimola l’autonomia e la responsabilità; consente di fornire un feedback agli studenti riguardo a compiti assegnati nelle modalità ritenute idonee dai docenti. Gli strumenti adoperati devono essere coerenti con gli obiettivi delle diverse azioni didattiche e documentare i progressi nel processo di sviluppo delle competenze. Pertanto la valutazione sarà definita già all’inizio dell’intervento didattico, connessa alle varie fasi del processo in misura continua e adattiva e non deve essere considerata solo come parte conclusiva. Va innanzitutto considerato il valore educativo del processo della valutazione, il cui scopo è quello di individuare strategie in grado di rafforzare l’aspetto dell’apprendimento in funzione di una crescita responsabile e attiva attraverso lo sviluppo dell’autostima e della motivazione; per cui risulta necessario valorizzare gli aspetti non solo di tipo cognitivo ma anche quelli legati al contesto problematico dell'attuale processo di apprendimento, all'organizzazione del tempo da parte dello studente, ai momenti di riflessione prodotta, alla partecipazione attiva, alla consapevolezza di aderire a proposte didattiche in cui diventa più complessa la percezione della relazione con il docente. La valutazione formativa è finalizzata a promuovere lo sviluppo di competenze che, in questo momento, possono trovare occasioni di valorizzazione attraverso forme di accertamento che stimolino la curiosità intellettuale, l'iniziativa personale, l’espressione della propria personalità, rendendo lo studente protagonista nello spazio virtuale della classe. In tale contesto assume significatività e senso una valutazione che alimenta la creatività e l'impegno personale di ogni alunno. A tale scopo è importante esplicitare agli studenti quali siano gli indicatori di riferimento e gli obiettivi che si intendono perseguire e verificare, in modo che la valutazione promuova nello studente la consapevolezza di ciò che ha appreso, i punti deboli su cui lavorare anche grazie ai suggerimenti offerti dal docente. In un’ottica di valorizzazione degli sforzi che docenti e studenti stanno mettendo in campo, la “valutazione” può tradursi in modalità diverse di misurazione dei progressi nel processo di apprendimento e sviluppo di competenze (punteggio –voto –giudizio –una frase), da riportare in forma di voto sul Registro elettronico o in forma di giudizi nelle annotazioni. Mai come in questo periodo l’attività valutativa dovrà concentrarsi sul processo, più che sulla prestazione, deve essere capace di rilevare sviluppo e maturazione di competenze disciplinari, ma anche trasversali e di cittadinanza. 9 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
La valutazione formativa tiene ben presenti tre aspetti del processo di apprendimento/insegnamento: la meta da raggiungere, il livello culturale iniziale di ogni studente e la validità del processo stesso. I voti assegnati devono riferirsi solo a singole prestazioni e non devono assurgere a valutazione complessiva dello sviluppo dell’identità personale dell’alunno (Valutazione sommativa).Prima di ogni verifica si devono informare gli alunni sui criteri valutativi per consentire loro di auto-valutarsi e di correggere gli errori. Le tecniche, gli strumenti e le procedure variano di volta in volta a seconda delle caratteristiche di ciascuna azione formativa e la loro efficacia dipende dalla congruenza fra gli strumenti utilizzati da una parte e gli obiettivi, i contenuti, l’articolazione del corso e le modalità di conduzione dall’altra. Per la scelta degli strumenti è poi importante definire se si intendono valutare prodotti (un testo, un progetto, ecc.) oppure processi/comportamenti (puntualità nella consegna di un compito, la capacità di interagire correttamente durante la video lezione, argomenta e motiva le proprie idee/opinioni ecc.).La valutazione formativa deve documentare l’evoluzione nel processo di apprendimento dello studente. Modalità delle valutazioni in presenza e a distanza: valutazione sommativa colloqui orali con collegamento a piccolo gruppo o con tutta la classe; colloqui orali pluridisciplinari; elaborazioni personali degli studenti; lavori di ricerca e approfondimento, lavori di gruppo on line (presentazioni, testi digitali, audio, video); questionari / verifiche tramite strumenti digitali; quiz con tempi rapidi di risposta; progetti nell’ambito dei sei indirizzi; produzione di mappe mentali e concettuali; commenting e debate; prove oggettive strutturate, semistrutturate, non strutturate compiti di realtà in modalità asincrona diari di bordo; storytelling presentazioni, ipertesti e realizzazioni di video; recitazione di testi teatrali portfolio Modalità delle valutazioni in presenza e a distanza: valutazione formativa comportamenti dimostrati dagli alunni in modalità sincrona e asincrona: presenza alle lezioni online, produzione di materiali nel rispetto delle consegne e quant’altro; coinvolgimento nelle esperienze online, capacità di lavorare con altri compagni e di offrire supporto al gruppo classe, risolvere problemi in modo collaborativo; comunicazione e riflessione: ricchezza e pertinenza delle domande che gli studenti pongono, capacità di rielaborazione personale (capacità di cogliere nessi ed effettuare collegamenti tra argomenti, approfondimento), capacità di orientarsi nella soluzione di un problema, riflessione critica, argomentazione delle motivazioni delle risposte e delle soluzioni trovate; capacità di autovalutazione. 10 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
Voti di profitto La valutazione finale della disciplina farà riferimento a una pluralità di elementi e a un’osservazione diffusa e capillare dello studente e del suo percorso che integrano tutte le misurazioni delle conoscenze e competenze rilevate in itinere. Al fine di ottenere omogeneità nelle valutazioni disciplinari e di rendere trasparente l’azione valutativa della Scuola i docenti della stessa disciplina utilizzano criteri di valutazione e di misurazione delle prove scritte/orali/pratiche sulla base di indicatori e descrittori che vengono dichiarati agli studenti. Il voto di profitto è espressione di una didattica finalizzata al conseguimento del profilo educativo culturale e professionale dello studente. I voti di profitto proposti dai docenti in sede di scrutinio finale, grazie al confronto e alla valutazione condivisa in sede di Consiglio di Classe, diventano espressione di una decisione collegialmente assunta e condivisa. Il voto di profitto, deliberato collegialmente in sede di Consiglio di Classe, è espressione dell’intero percorso e dei progressi compiuti dall’allievo a partire dall’inizio dell’anno. 9. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO I criteri per l’attribuzione del credito formativo e del credito scolastico sono stati deliberati dal Collegio Docenti in data 23 settembre 2020 (Delibera n.5) Il Credito Formativo potrà essere attribuito per: - attività di volontariato per un totale minimo di venti ore debitamente certificate e valutate; - attività di stages, concordate con la scuola, svoltesi durante l’anno scolastico o nei mesi estivi presso aziende o liberamente effettuate dagli alunni ma in ogni caso debitamente certificate e valutate ma non ascrivibili ai PCTO (ex ASL) predisposte dai Consigli di Classe; - meriti che hanno prodotto borse di studio o premi debitamente certificati; - attività sportiva agonistica svolta presso una società affiliata ad una Federazione Nazionale, che comporti almeno due sedute settimanali di allenamento con partecipazione a gare e manifestazioni; - partecipazione a corsi e/o ad attività organizzate da enti esterni, debitamente certificata e valutata; - corsi di lingua straniera debitamente certificati sulla base di un esame finale; - esperienze di studio di lingue all’estero con attestazione finale (trimestrale, semestrale, annuale); - corsi di informatica con superamento di esame finale; - frequenza del Conservatorio e di scuole di musica legalmente riconosciute con esito positivo in sede di valutazione; - partecipazione ad attività artistiche (gruppi corali, musicali, teatrali, ecc.) che comportino una frequenza continuativa e documentata durante l’a.s. di riferimento. La documentazione in merito è stata presentata o inviata in Segreteria didattica entro e non oltre il 15 maggio 2021, corredata da una breve relazione su carta intestata e datata, con indicati la durata, il tipo di attività svolta e un breve e motivato giudizio dell’ente certificatore o di suo responsabile. I certificati valgono un anno dall’emissione. Tali documenti prodotti sono stati visionati da una Commissione Esaminatrice (eletta all’unanimità nel corso della presente riunione del Collegio Docenti e composta dai proff. Brutti Valerio, Didoni Antonella, Aliprandi Cecilia, Dal Santo Elena, Valtolina Marta), che ne ha verificato e certificato l’ammissibilità per l’attribuzione del Credito Formativo. Il ritardo nella consegna della documentazione ha esonerato la Commissione dal valutarla. 11 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
Ogni Consiglio di classe, dopo aver individuato attraverso la stretta media aritmetica dei voti la banda di oscillazione, si avvale dei seguenti criteri per l’attribuzione del Credito Scolastico: Il punteggio minimo previsto dalla banda può essere incrementato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione di appartenenza - in considerazione di: a) la media dei voti superiore a 0,50; b) l’assiduità della frequenza (assenze non superiori a 72 ore/12 giorni di lezione, ad eccezione di assenze prolungate per ricoveri in ospedale debitamente certificati e documentati, per malattie di particolare gravità, per partecipazione a open day universitari – nel numero massimo di tre - inseriti nel percorso di orientamento in uscita); c) la partecipazione, con esito positivo, ad attività complementari ed integrative promosse dalla scuola (corsi in orario extracurricolare, opzionali, con frequenza di almeno l’80% del monte ore del corso e valutazione positiva ad eventuali prove proposte, partecipazione ad almeno due open day per l’orientamento degli studenti di terza media). Le valutazioni della disciplina di I.R.C. concorrono nel Credito Scolastico all’assegnazione del punteggio di 0,25 attribuito alle Attività integrative promosse dalla scuola, nell’eventualità che gli allievi abbiano conseguito il voto “ottimo” o “eccellente” nella suddetta materia nello scrutinio finale annuale. d) la presenza, debitamente certificata, di crediti formativi, come previsto all’art. 11, comma 21, del DPR n. 323/1998, purché si verifichino almeno due delle predette condizioni. Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del Credito Scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del Credito Scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle C e D di cui all’Allegato A dell’ O.M. Integrazione del credito scolastico Con riferimento all’art. 4 c. 4 dell’O.M. n.11 del 16 maggio 2020, in cui si recita che “ Per l’attribuzione del credito restano ferme le disposizioni di cui all’articolo 15, comma 2 del Decreto legislativo. Nel caso di media inferiore a sei decimi per il terzo o il quarto anno, è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo, con riferimento all’allegato A al Decreto legislativo corrispondente alla classe frequentata nell’anno scolastico 2019/2020, nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21, con riguardo al piano di apprendimento individualizzato di cui all’articolo 6, comma 1. La medesima possibilità di integrazione dei crediti è comunque consentita, con le tempistiche e le modalità già descritte, per tutti gli studenti, anche se ammessi con media non inferiore a sei decimi, secondo criteri stabiliti dal collegio docenti”, il Collegio dei Docenti in data 23 settembre 2020 ha deliberato di integrare il punto di credito scolastico a tutti coloro che hanno raggiunto le competenze e le conoscenze previste dal PAI entro il primo quadrimestre dell’anno scolastico 2020-21. (v. Delibera n.5) Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle C e D di cui all’allegato A dell’ordinanza ministeriale. 12 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
13 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
10. INTERVENTI DI RECUPERO, SOSTEGNO E POTENZIAMENTO INTERVENTI DI RECUPERO/SOSTEGNO 4 giorni di recupero per classi singole e aperte (con lezione frontale e/o esercizi a gruppi); sportello personale (assistenza allo studio o consulenza) anche individualizzato su convocazione del docente e/o su richiesta degli alunni; intervento individualizzato nella forma dell’assegnazione di lavori/studi/schede/letture e esercizi grafici/pratici integrativi da eseguirsi in aula o a casa (con tempi di consegna e revisione/correzione prestabiliti); forme di cooperative learning fra pari nella didattica in aula; revisione e correzione delle esercitazioni domestiche o dei quaderni in classe durante la lezione; ripresa periodica in aula (anche con lezioni tenute dagli stessi alunni) degli argomenti di studio già affrontati in classe; lavori individuali o per gruppi con ausilio di sussidi multimediali o in biblioteca; percorsi di recupero a “microcrediti” (su singole sezioni del programma), individualizzati e personalizzati per studenti provenienti da altri corsi di studio o inseriti nella classe nel corso dell’anno; altre forme di didattica “diversa” motivazionale”; attività per gruppi di livello, anche attraverso l’attivazione di corsi specifici (es. metodologia di studio, attività laboratoriale di Figura di “copia dal vero” ecc…); sportelli di ascolto delle difficoltà. Le iniziative di potenziamento e di approfondimento figurano nei piani di lavoro dei singoli docenti. 14 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
11. ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI Per la classe 5A, si segnalano le seguenti esperienze didattiche: ESPERIENZE OBBLIGATORIE IN ORARIO CURRICOLARE Progetto Dante, Workshop Photoshop, Workshop Twinmotion, Workshop Indesign, Progetto Pasta e dintorni, Laboratorio fondazione Pirelli, Hackathon “Città e Innovazione Sociale e Ambientale” PROPOSTE FACOLTATIVE (on line) per PCTO e Orientamento WeCanJob, Snacknewsascuola 2021 -Università Bocconi, Educazione Digitale, YouthEmpowered - CocaCola HBC, Campus Orienta Digital INIZIATIVE in orario curriculare ed extracurriculare DOCENTI Corso ECDL ( modulo Spreadsheet) Prof. Bonora Alberto Iniziative di orientamento alle Università italiane e straniere sul sito Prof. Guadagnuolo Corso di primo soccorso Prof. Brutti Valerio Progetto TEAM CLIL Prof. Briganti Giulia Docente madrelingua: Katsetos Panagiotis Uscite a teatro e visite virtuali a mostre di architettura e design Docenti discipline di indirizzo Workshop Docenti discipline di indirizzo Corso formazione Rhino Prof. Giuffrida Francesca 15 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
12. PERCORSI TRASVERSALI Italian Matematica e Scienze Discipline di IRC Storia Storia dell’arte Inglese Filosofia o Fisica motorie indirizzo Realtà Verga La storia e la Realismo (Courbet) Charles Dickens Marx Funzioni reali e Primo Architettura I principi questione variabile reale Soccorso della Società Zola meridionale Espressionismo Dipinti Arendt Realtà urbana Città (Kirchner) vittoriani e progetto dottrina La società di sociale massa Futurismo Joyce Il progetto (Boccioni) dell’edificio della Woolf pubblico e Chiesa Bauhaus (Gropius) della piazza Hopper Il Concilio CLIL Courbet; Lo sviluppo Stone breakers; morfologico Vaticano della città Monet: St. Lazare Station; Architettura, tipo e città Munch: Evening on Karl Johann Street Rapporto con il contesto Portfolio Design Design urbano Design del “bisogno” Il mercato del design Portfolio Naturale Architettura Mary Shelley Idealismo e Fenomeni elettrici Il Doping Architettura Amore, organica produzione e magnetici Artificiale della realtà da Architettura sessualità, Fotografia parte dell’Io organica vs architettura matrimoni Pop Art ( Andy razionalista oe Warhol) Il rapporto famiglia CLIL: con il Photorealism paesaggio Hamilton: just Le forme what is it that organiche makes today’s nelle homes so strutture appealing? architettonich e Il paesaggio, il segno, la Land Art Design Uomo/contes to 16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
Tecnica e Pirand Seconda Teorie ottiche e La Rivoluzione Heidegger e la Malattie e Architettura Economia sapere ello Rivoluzione pittura Industriale questione sport Storia e e Industriale della tecnica (diabete e sviluppo delle Verga Razionalismo (Le Dickens asma) tecnologie lavoro Boom Corbusier) Benjamin e costruttive dell’uomo (Giudic economico l’opera d’arte i, CLIL: Chicago Il cantiere Fortini, School Sereni) Design Nuovi materiali e nuove tecnologie Materioteca ricerca sul campo Rappresentazi one tradizionale/d igitale, la sperimentazio ne e la personalizzazi one Forma/Infor Montal Fascismi Astrattismo Joyce Schopenhaue Thomas Architettura Amore, me e r Arnold: lo avangu Anni di piombo (Kandinsky) Woolf sport Geometria sessualità, e ardie Nietzsche come non euclidea Espressionismo matrimoni Ordine/Cao poetich astratto costruttor Dalla griglia al o e s e e sociale Decostruttivis (Pollock) mo famiglia Pirand ello Informale (Burri) Design CLIL: Mappatura Kandinsky; sensoriale: qualistic First abstract diagram water colour Metodologia Pollock: Number progettuale: 27 applicazioni; comunicazion i del prodotto Luci e Simboli Anni di piombo Impressionismo Mary Shelley Freud Architettura Verità e ombre smo Surrealismo (Dalì) (Frankenstein) Schopenhaue Luci e ombre comunion Pascoli r nel progetto e CLIL: Joyce Design Pace e non Monet: the Dickens Cathedral of Rouen Design violenza sensoriale ed Salvador Dalì: emozionale Chiesa e The Persistence of nazismo Memory Tempo Svevo Metafisica Wordsworth Bergson, Architettura Testimoni tempo e Mito Proust (De Chirico) P.B. durata Architettura e Cristiani archetipo Memoria CLIL: Shelley Benjamin e il (Massimili concetto di Design ano De Chirico:The Keats storia La Kolbe, disquieting Muses Woolf contemporan eità: nuove Edith Joyce 17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
tendenze Stein, Design Dietrich industriale e mercato Bonhoeffe contemporan r, eo; arte Don contemporan Lorenzo ea/design Milani) Redesign/ restilyng 13. OBIETTIVI RAGGIUNTI Sul piano comportamentale la classe ha instaurato un rapporto di serena apertura, dialogo e fiducia con i docenti e di collaborazione tra pari. Si evidenzia in generale una situazione globalmente positiva, in tutte le discipline, con qualche incertezza soprattutto nelle materie dell’area umanistica e scientifica. I due gruppi classe evidenziano complessivamente il raggiungimento di un livello più che buono nelle discipline di indirizzo, anche a seguito della personalizzazione del lavoro, potenziata dall’approfondimento di contenuti culturali, espressione di un processo di maturazione e consapevolezza nei confronti del lavoro scolastico, conseguenza anche della generale maturata capacità di mantenere la concentrazione in classe, di saper gestire ed organizzare i tempi e i modi del lavoro. 18 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
14. MODALITA’ CON CUI E’ STATO ATTIVATO L’INSEGNAMENTO CLIL 1. Monte ore Le lezioni si sono svolte con una frequenza settimanale pari al 33% del monte ore annuale della disciplina di Storia dell’arte con il docente di Storia dell’arte coadiuvato da un docente madrelingua. 2. Obiettivi disciplinari di apprendimento L’insegnamento della disciplina di Storia dell’arte in lingua inglese ha avuto l’obiettivo di sviluppare le capacità di: a) presentare un periodo storico artistico nei suoi caratteri generali b) descrivere opere d’arte in lingua inglese c) acquisire il lessico specifico dell’area storico-artistica d) sviluppare l'acquisizione bilingue di una programmazione disciplinare 3. Obiettivi linguistici a) ricezione ed esposizione orale b) produzione scritta 4. Strategie metodologiche Dialogo in classe e lezioni frontali Prove scritte Prove orali e simulazioni di colloquio d'esame 5. Strumenti utilizzati Libri di testo: VETTESE A. – PRINCI E., Contemporary art, 2015, Atlas GASPARETTO M., Architecture art in Clil, Zanichelli Dispensa interna Materiale multimediale 19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
15.TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO CLASSE: 5a A DOCENTE: Crippa Gianni MATERIA: Lingua e Letteratura Italiana Giovanni Verga. – I Malavoglia: o Prefazione; – Vita dei campi: o Rosso Malpelo; – Novelle rusticane: o La roba Il simbolismo francese. Charles Baudelaire: I fiori del male. L’albatro, Corrispondenze, A una passante, Arthur Rimbaud: Vocali Giovanni Pascoli. Opera e poetica. – Myricae: o X Agosto, o L’assiuolo; – Canti di Castelvecchio: o Il gelsomino notturno; – Poemetti: o La digitale purpurea Gabriele D’Annunzio. Opera e poetica. – Alcyone: o La sera fiesolana, o La pioggia nel pineto Luigi Pirandello. Opera e poetica. – Il fu Mattia Pascal: o Premessa seconda filosofica (a mo’ di scusa); – Novelle per un anno: o La patente, o Il treno ha fischiato; 20 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
Italo Svevo. Opera e poetica. – La coscienza di Zeno: o Prefazione del dottor S. o Capitolo conclusivo (relativamente alla parte presente nel manuale) Umberto Saba. Il canzoniere: da Casa e campagna: A mia moglie, La Capra; da Trieste e una donna: Città vecchia, Trieste da Cuor morituro: Eros, Preghiera alla madre; da Il Piccolo Berto: Cucina economica. Eugenio Montale. Ossi di seppia: I limoni, Spesso il male di vivere; Non chiederci la parola, Forse un mattino, Cigola la carrucola; Le occasioni La casa dei doganieri, Non recidere, forbice, quel volto; La bufera e altro: La primavera hitleriana, Piccolo testamento, L’anguilla; Giuseppe Ungaretti. L’allegria: In memoria, I fiumi, Veglia, 21 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
Soldati, San Martino del Carso Vittorio Sereni Diario di Algeria: Non sa più nulla, è alto sulle ali Gli strumenti umani: Appuntamento a ora insolita Giovanni Giudici. La vita in versi: Una sera come tante Autobiologia: Nemmeno più Franco Fortini Questo muro La posizione Mario Luzi Nel magma Presso il Bisenzio 22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
16.ARGOMENTO DELL’ELABORATO DELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI ELABORATO PER L’ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Anno scolastico 2020-2021 – CLASSE 5A Indirizzo: LI05 – ARCHITETTURA E AMBIENTE Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE “Il libro della Natura è scritto coi caratteri della geometria” Galileo Galilei All’interno del contesto paesaggistico specificato in allegato, si richiede la progettazione di un edificio concepito interamente in Sezione Aurea, attraverso relazioni armoniche che intercorrono fra l’insieme architettonico nella sua interezza e le parti che lo compongono. La progettazione, che presuppone un’indagine preliminare di una certa rilevanza, prenderà forma attraverso la definizione personale delle seguenti caratteristiche: - Destinazione d’uso dell’edificio. Potrà essere, a scelta del candidato, un edificio di carattere pubblico o d’uso privato. Pertanto si richiede di specificare tale scelta e proporre l’analisi dell’utenza, accompagnata da opportune riflessioni. - Il dimensionamento e la volumetria dell’edificio, a scelta del candidato, ma motivata dalla ricerca diuna simbiotica relazione al contesto. - Le caratteristiche stilistiche dell’opera architettonica, a scelta del candidato, ma derivanti da riflessioni legate alla tradizione del luogo (Genius Loci) e all’analisi bioclimatica. Si suggerisce di perseguire i seguenti obiettivi: - Concepire un’architettura intesa come “organismo vivente” che accoglie, conserva, racconta e valorizza, attraverso spazi che assicurano mutui rapporti tra l’opera costruita e il paesaggio, mediante contatti visuali, effetti luministici e armonia d’insieme, derivanti anche e soprattutto dall’utilizzo del rapporto aureo, chiaramente specificato sugli elaborati grafici. - Creare uno spazio funzionalmente e percettivamente “a misura d’uomo” in cui l’utenza riesca a sviluppare un senso di appartenenza al Luogo. Si richiedono: - Analisi del tema proposto con schizzi e bozzetti preliminari; 23 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
- Planimetria generale con indicazione delle scelte strategiche di tipo urbanistico (accessi, viabilità…), di tipo bioclimatico (esposizione, ombreggiamento, rapporto luce e ombra), e di tipo ambientale (rapporto tra area verde e area coperta/scoperta, essenze e scelte botaniche); - Piante di progetto, con evidenza del rapporto aureo e della relazione tra “architettura e paesaggio”; - Prospetti e sezioni ambientate, con abaco materiali e layout delle scelte cromatiche; - Prospettive e/o assonometrie ambientate, che rendano evidente il rapporto con il paesaggio circostante; - Modello o prototipo del progetto, o di una parte significativa del progetto; - Relazione illustrativa del percorso progettuale, con idonei riferimenti culturali all’argomento proposto ed opportuna evidenza delle fonti. La relazione dovrà far riferimento alla normativa vigente, anche in materia di eliminazione delle barriere architettoniche (Legge 13/89 e 503/96) Ogni studente potrà scegliere le tecniche espressive più adatte e maggiormente consolidate durante il percorso di studi affinché possa presentare elaborati fortemente personalizzati che mettano in luce le abilità e le attitudini acquisite negli anni di studio, nonché attraverso le esperienze individuali e di PCTO. Si allega planimetria dell’area di progetto. È consentito l’uso del supporto informatico, del Manuale dell’architetto e la bibliografia di supporto alla parte concettuale del lavoro. Il presente documento, contenente il testo dell’elaborato, è stato inviato agli studenti dal docente di indirizzo, Prof.ssa Patrizia Massera, il giorno 26 aprile 2021 mediante posta elettronica istituzionale. - Gli studenti dovranno, entro il 27 aprile 2021,inviare notizia della ricezione al docente e alla mail della segreteria: segreterialiceo@preziosine.it con ilseguentetesto: Cognome Nome – classe 5A – Dichiaro di aver ricevuto l’argomento dell’elaboratooggi, 26 aprile 2021 - Gli studenti,entro e non oltre le ore 14.00 del 31 maggio 2021, invieranno l’elaborato tramite we transfer, sia al docente delladisciplinadi indirizzo sia insegreteria (alla mail: segreterialiceo@preziosine.it) e salvanoi file denominandoli: Cognome Nome – classe 5A –architettura e ambiente _titolo_____ - Il docente di indirizzo darà riscontro della ricezione dell’elaborato allo studente e alla segreteria entro il 3 giugno 2021 - La segreteria raccoglierà in un’apposita cartella virtuale di classe tutti i riscontri dell’invio e dellaricezione delle tracce proposte e il file delle tracce degli elaborati - La segreteria salverà gli elaborati in apposita chiavetta USB da mettere a disposizione dellasottocommissioned’esame, unitamente alla cartella virtuale di cui al precedente punto - Tutti i file devono essere in formato PDF. 24 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
BIGNARDI CLAUDIA ALLEGATO – ESTRATTO DI MAPPA DELL’AREA DI PROGETTO – COMUNE DI FIRENZE (TOSCANA) – Via Michelangelo Buonarroti 25 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
CIVATI MICHELA ALLEGATO – ESTRATTO DI MAPPA DELL’AREA DI PROGETTO – COMUNE DI RAVENNA (EMILIA ROMAGNA) – Via Massimo D’Azeglio 26 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
DIANI YOSELIN ALLEGATO – ESTRATTO DI MAPPA DELL’AREA DI PROGETTO – COMUNE DI ROMA (LAZIO) – Via degli Artisti 27 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
GALBIATI LORENZO ALLEGATO – ESTRATTO DI MAPPA DELL’AREA DI PROGETTO – COMUNE DI COMO (LOMBARDIA) – Via Giuseppe Brambilla 28 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
MAGNI CHIARA ALLEGATO – ESTRATTO DI MAPPA DELL’AREA DI PROGETTO – COMUNE DI VERONA (VENETO) – Via Antonio Rosmini 29 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
MOMIGLIANO ALICE ALLEGATO – ESTRATTO DI MAPPA DELL’AREA DI PROGETTO – COMUNE DI URBINO (MARCHE) – Viale Bruno Buozzi 30 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
SUDATI GIULIA ALLEGATO – ESTRATTO DI MAPPA DELL’AREA DI PROGETTO – COMUNE DI TORINO ( PIEMONTE ) – Via Cesana 31 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
VIGANO’ GIULIA ALLEGATO – ESTRATTO DI MAPPA DELL’AREA DI PROGETTO – COMUNE DI CASERTA (CAMPANIA) – Via Passionisti 32 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
Indirizzo:LID9–DESIGN CURVATURAINDUSTRIA Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN (INDUSTRIA) Giocare è una cosa seria! “Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere il piacere di capire la voglia di comunicare” Bruno Munari Da Verbale scritto, Il melangolo, 1992 Il gioco, come afferma Bruno Munari “è una faccenda molto seria: non serve a passare il tempo, ma acapire il mondo”. Siamo solitamente abituati ad associare il gioco all’età dell’infanzia, come momento diprimaria importanza nei processi di sviluppo ed esplorazione della realtà. Ma è possibile interpretare ilgioco non solo come azione dedicata esclusivamente ai più piccoli; anche in età adulta il gioco può rivelarsi un modo per risvegliare la creatività, lasfera sensoriale / emozionale, la propria identità. Sulla base delle metodologie ed esperienze progettuali e laboratoriali d’indirizzo, acquisite durante il percorso di studi, il candidato sviluppi una personale proposta sul tema di seguito indicato: Un brand emergente, appartenente al mondo del Design, affida a un giovane designer la progettazione diungioco, da inserire nella propria produzione. L’obiettivo dell’azienda è quello di inserire, nel proprio catalogo, un prodotto “fuori dagli schemi”,capace però di identificarsi con icaratteri generali della filosofia aziendale. La richiesta consiste nel dedicare il gioco ad un personaggio appartenente al modo dell’arte, design,letteratura, storia, filosofia, ecc…, entrando in sintonia con la sua personalità creativa, alle sue vicendebiografiche; calandosi nei suoi panni e immaginando di ideare un gioco a lui congeniale, ispirato alle sue attitudini, passioni e prodotti creativi. Tale gioco, dovrà essere sviluppato completo di packaging e istruzioni d’uso; dovrà essere dedicato ad untarget di utenti definito dal progettista (bambini in età scolare o prescolare, adulti, giovani, sportivi,anziani…) anche immaginando di poter “contaminare” diverse categorie; calando il progetto in contesti d’uso opportunamente descritti.Il gioco non dovrà essere strutturato a partire da attività con caratterepremiante ma dovrà mirare a stimolare la sfera emozionale e sensoriale degli utenti; dovrà inoltre esserein linea con i principi di progettazione tipici dell’eco design (coerente con i più innovativi sistemi diproduzione e 33 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
smaltimento) e secondo i criteri di replicabilità e serialità industriale. Il progetto dovràrappresentare, presupponendo una riflessione strettamente personale, la linea stilistica del giovanedesigner,soprattutto nell’espressionedell’interpretazionedel brief diprogetto. Elaborati richiesti: A_analisie rielaborazione delle fonti, derivanti dalle piste di ricerca personali, rispetto allo sviluppo dellatraccia, descrizione della brandidentity (a partire da una azienda esistente o di fantasia); descrizione dellapoeticadel giovanedesigner; B_schizzi e tavole introduttive per la descrizione dello sviluppo dell’idea progettuale; C_restituzionetecnico-graficacoerenteconil progetto esecutivo; D_modello/prototipo di un particolare significativo del progetto o del prodotto nella sua totalità;E_comunicazione del prodotto simulazione di una campagna pubblicitaria limitata a strumenti dicomunicazione a scelta dello studente (esempio: manifesto, depliant, video, campagna Instagram, ecc…)F_relazioneillustrativadettagliatasullesceltediprogetto. 34 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
35 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – Classe 5° Sezione A – Anno Scolastico 2020 / 2021
Puoi anche leggere