ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...

Pagina creata da Vittoria Fantini
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

 “G.M. Angioj”

 Carbonia

 Allegato A
 Programmi
 Classe V B
Liceo delle Scienze Applicate Coordinatore:
 prof. Salvatorico Ledda
 Anno Scolastico 2020/2021 Dirigente Scolastico:
 Dott.ssa Teresa Florio
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...
Indice

ITALIANO 3

STORIA 6

MATEMATICA 8

FILOSOFIA 10

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE 12

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 15

SCIENZE MOTORIE 16

SCIENZE NATURALI 18

INFORMATICA 20

FISICA 25

RELIGIONE 28

 2
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...
I.I.S. LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “G.M. ANGIOY”
 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5B LSA– A.S. 2020/2021
 Prof. Giovanni Pizzati

1° MODULO
Il Romanticismo in Europa e in Italia.
Poesia degli antichi e poesia dei moderni. Il pubblico, la lingua, i valori. I dibattiti.
Il genio. Il mito della spontaneità e dell’ispirazione.
L’articolo di Madame de Stael. Giovanni Berchet e la questione del pubblico.
Lettura, analisi e commento:
M.me de Stael, “Un invito al rinnovamento della cultura italiana”;
G. Berchet, “L’ottentoto e il parigino. Il 'popolo' e la poesia”.
Il movimento romantico in Germania e in Inghilterra.
Lettura, analisi e commento:
S.T. Coleridge, “L'uccisione dell'albatro”, da La ballata del Vecchio Marinaio.
2° MODULO
Romanticismo in Italia.
Alessandro Manzoni. Cenni sulla produzione precedente ai Promessi Sposi. Gli Inni Sacri, le tragedie,
le odi.
I Promessi Sposi: i temi, l’ideologia, lo stile, la lingua. La questione del romanzo storico. Gli umili.
L’epopea della Provvidenza. Il sistema dei personaggi. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
“Don Abbondio e i bravi”; “Fra’ Cristoforo e Don Rodrigo”.
Giacomo Leopardi. Biografia, formazione, produzione poetica.
Pessimismo storico e pessimismo cosmico. La fase eroica, La Ginestra.
I Canti. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
“L’infinito”; “Il passero solitario”; “A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”;
“A se stesso”.
3° MODULO
Positivismo, Realismo e Naturalismo francesi.
Le tecniche. Il metodo scientifico. Il canone dell’impersonalità. Gli autori. Cenni su Flaubert, Balzac,
Zola. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
G. Flaubert, “L’educazione letteraria di una ragazza di provincia”; “Debiti e veleno per topi: la fine di
Emma” (da Madame Bovary);
E. Zola, “L'investigazione scientifica è un dovere” (da Il romanzo sperimentale); “Gervasia alla
finestra” (da L’Ammazzatoio).
Verismo italiano. Caratteri del movimento. Le tecniche, i temi.
Giovanni Verga, cenni biografici, la conversione verista. La poetica, la produzione, le tecniche. I primi
romanzi. Le novelle.
Lettura, analisi e commento di: “La lupa”; La roba”.
Il ciclo dei Vinti. Pessimismo e immobilismo verghiani.
La lingua, lo stile. La tecnica del discorso indiretto libero.
I Malavoglia. Struttura, lingua, stile. Il tema del progresso. L’ideale dell’ostrica. Lettura, analisi e
commento dei seguenti testi:
“La prefazione al romanzo”; “Presentazione dei Malavoglia”; “La tempesta sui tetti del paese”; “Le
donne del paese”; “Non voglio più farla, questa vita”; “L'addio di 'Ntoni”.
Mastro-Don Gesualdo. Caratteri del romanzo. Lettura, analisi e commento di:
“La giornata di Gesualdo”; “Allorché Gesualdo arrivò alla Canziria. Gesualdo e Diodata”; “La morte
di Gesualdo”.
Dalle Novelle: lettura e commento de La Lupa.

 3
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...
4° MODULO
Decadentismo in Europa.
Ritratto di un’epoca storica e della società del tempo. Crisi della borghesia e crollo dei valori. Cenni a
Friederich Nietzsche e al nichilismo.
Simbolismo e maledettismo. Charles Baudelaire e I fiori del male.
Lettura, analisi e commento di: “Corrispondenze”; “L’albatro”; “Lo straniero”.
Idealismo, irrazionalismo, soggettivismo, relativismo, concezione aristocratica dell’arte. Estetismo,
edonismo.
Oscar Wilde, “Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray”
Giovanni Pascoli. Cenni biografici. La poetica del fanciullino.
Impressionismo e Simbolismo pascoliani. Myricae. La poetica delle piccole cose. Il nido.
Le tecniche. La rivoluzione inconsapevole. Poesia del frammento. Figure retoriche del significato, del
suono, dell’ordine. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
“Lavandare”; “Temporale”; “Il lampo”; “Il tuono”;“Novembre”; “X agosto”; “L’assiuolo”; “Nebbia”.
Passi da “Il fanciullino”.
Gabriele D’Annunzio. La biografia, la poetica, la produzione.
Il primo verismo, il dandy, il superuomo, i romanzi.
Il piacere. Lettura, analisi e commento di:
“Ritratto di Andrea Sperelli” (da Il piacere).
Le Vergini delle rocce. Lettura, analisi e commento:
“Il programma del Superuomo”.
L’ “altro” D’Annunzio. Alcyone. Panismo e metamorfosi. Lettura, analisi e commento de:
“La pioggia nel pineto”.
Il D’Annunzio notturno.
5° MODULO
Il Futurismo come avanguardia. I temi, le tecniche. Filippo Tommaso Marinetti. Lettura, analisi e
commento dei due manifesti, 1909 e 1912 e di Aldo Palazzeschi, “Lasciatemi divertire”.
6° MODULO
Il romanzo europeo del primo Novecento. Smarrimento, alienazione e crisi dell’identità. Il
subconscio.
Personaggi, Azione, Spazio e Tempo nella nuova narrativa. L’analisi e la riscoperta del fantastico.
James Joyce e il monologo interiore. Ulisse. Franz Kafka, l’assurdo e il grottesco. La metamorfosi.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
passi dal monologo di Molly Bloom e dai monologhi di Leopold;
“Il risveglio di Gregor: alienazione e paralisi dell’uomo contemporaneo”.
7° MODULO
Il romanzo italiano del Novecento.
Luigi Pirandello, produzione e poetica. Inautenticità e falsificazione. La forma e la vita. La maschera.
Il relativismo. Il riso e l’umorismo. L’assurdo. Il tema della macchina. L’uomo-manichino. Perdita
dell’identità. I romanzi.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
da L’umorismo: “La forma e la vita”; “L’avvertimento del contrario. La vecchia imbellettata”;
da Il fu Mattia Pascal: “In giro per Milano. Le macchine e la natura in gabbia”; “Lo strappo nel cielo
di carta”; “Adriano Meis e la sua ombra”; “Pascal porta i fiori alla sua tomba”;
da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Le macchine e la modernità”; “Una mano che gira la
manovella”;
da Uno, nessuno e centomila: “Mia moglie e il mio naso”; “La vita non conclude”.
Italo Svevo, produzione e poetica. L’inetto. La coscienza della crisi. I romanzi precedenti al capolavoro.
La coscienza di Zeno. Temi e struttura del romanzo. La psicanalisi. Salute e malattia. Lettura, analisi e
commento dei seguenti testi:
“Prefazione”; “La salute di Augusta”; “La catastrofe finale”.
8° MODULO
La poesia del Novecento italiano.
Giuseppe Ungaretti. Cenni biografici. I temi, le tecniche, la produzione. Il versicolo, la parola
scarnificata. La guerra. Il porto sepolto.

 4
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
“Veglia”; “Sono una creatura”; “Pellegrinaggio”; “Fratelli”; “Soldati”; “San Martino del Carso”;
“Natale”; “Dolina notturna”; “Girovago”; “In memoria”; “I fiumi”.
Eugenio Montale. Temi, tecniche, produzione. Il correlativo oggettivo. Ossi di seppia. Lettura, analisi
e commento dei seguenti testi:
“Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”.

Cenni sul Neorealismo. Caratteri del nuovo romanzo del dopoguerra*.

 *Lo svolgimento della parte di programma relativa a questi ultimi argomenti è condizionata
dall’andamento delle ultime settimane.

8° MODULO
Dante Alighieri, Divina Commedia. Paradiso, canti I e III. Lettura, analisi, commento.

Il programma ha previsto inoltre la lettura integrale di sei/sette opere lette e analizzate mensilmente dai
ragazzi, a scelta tra i capolavori della narrativa europea ed italiana otto/novecentesca affrontati nei
diversi moduli.

Carbonia, maggio 2021 Giovanni Pizzati

 5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...
I.I.S. “G.M. ANGIOY”
 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5B LSA – A.S. 2020/2021
 Prof. Giovanni Pizzati

1° MODULO
La seconda rivoluzione industriale
2° MODULO
I governi della Sinistra in Italia
  La legislazione in campo economico e sociale.
  Depretis e il trasformismo.
  La classe operaia e la nascita del Partito Socialista Italiano.
  Politica estera; il congresso di Berlino; la Triplice Alleanza.
  Espansionismo italiano nel Corno d’Africa, la disfatta di Adua.
  Tensioni di fine secolo. La strage di Bava Beccaris, l’assassinio di re Umberto.
3° MODULO
Il mondo di fine Ottocento e la crisi dell’equilibrio europeo
  Tra ‘800 e ‘900: crisi della civiltà borghese, fine dell’eurocentismo, sviluppo industriale.
  Imperialismo, colonialismo e nazionalismo. La conferenza di Berlino. La spartizione
 dell’Africa. Ipocrisia della missione civilizzatrice.
  Giappone, Cina, Russia, Stati Uniti nel primo quindicennio del XX secolo.
  Giolitti e l’Italia del primo ‘900. Riforme e sviluppo. L’alleanza con socialisti e cattolici.
 L’impresa in Libia.
  Belle epoque e crisi dell’individuo. Irrazionalismo, xenofobia, antisemitismo.
  La Germania di Guglielmo II e il “nuovo corso”.
  Triplice Alleanza e Triplice Intesa. Le due guerre balcaniche.
4° MODULO
Prima guerra mondiale e dopoguerra
  La prima guerra mondiale: prima fase. Dallo scoppio al 1916. Fronte occidentale, fronte
 orientale, fronte italiano.
  La rivoluzione russa e l’uscita dei sovietici dalla guerra.
  La prima guerra mondiale: seconda fase. Il ’17 e il ’18 sul fronte occidentale e sul fronte
 italiano. La fine del conflitto.
  Conferenza di pace di Parigi. I trattati.
  L’impero turco e il Vicino Oriente negli anni ’20. I mandati.
  Cina e Giappone negli anni ’20 e ’30.
  Il dopoguerra in Italia. La crisi. Partiti e movimenti politici. La questione di Fiume. Il biennio
 rosso. Sorti del partito socialista e nascita del partito comunista.
  Gli Stati Uniti tra la fine dell’800 e gli anni ’20. La politica espansionistica, il boom economico,
 il crollo del ’29.
  Roosevelt e il new deal.
5° MODULO
L’età dei regimi totalitari
  Il fascismo: dalla Marcia su Roma alla dittatura. Gli organi del regime. Il delitto Matteotti. Le
 leggi elettorali. La propaganda di regime. La politica interna. La politica economica. I rapporti

 6
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...
con la Chiesa. La politica estera. L’aggressione all’Etiopia. L’impero.
  Valore e forme dell’antifascismo.
  La Russia del ’17. La politica di Lenin. La NEP. Formazione dell’URSS.
  Stalin. I piani quinquennali. Le persecuzioni.
  La Germania repubblicana. Ascesa di Hitler. Il nazismo al potere. Ideologia nazista e
 antisemitismo.
  La Spagna negli anni ’20. La dittatura di Primo de Rivera. Il potere delle destre. La falange e
 il Fronte Popolare.
  Francisco Franco e la guerra civile.
  Hitler e la politica espansionistica della Germania dal ’33 al ’39. Premesse della seconda guerra
 mondiale.
6° MODULO
La seconda guerra mondiale
  Prima fase della guerra: l’attacco alla Polonia, l’occupazione della Francia, la battaglia
 d’Inghilterra, la guerra nel Mediterraneo.
  La Carta Atlantica e l’intervento degli Stati Uniti.
  La campagna in Russia.
  La guerra civile in Italia. La repubblica di Salò. La Resistenza.
  Lo sbarco in Normandia. La fine del conflitto.
7° MODULO
Il mondo bipolare, dalla guerra fredda alla distensione
  Il dopoguerra. Le sfere d’influenza. Stati Uniti e URSS, il concetto di “guerra fredda”.
  La ricostruzione, in Occidente e in Oriente.
  Sistemi di alleanze e organismi internazionali. La CECA, la CEE. L’ONU.
  La Cina e il Giappone nel dopoguerra. La guerra in Corea.
  L’indipendenza dell’India e quella dell’Indocina.
  La questione israeliano-palestinese in Medio-Oriente alla fine degli anni ’40.
  L’età delle distensione. Krusciov e il Congresso del ’56.
  La crisi di Suez.
  Kennedy e la politica della “nuova frontiera”. La crisi di Cuba.
  La ricostruzione dopo il ’45 in Italia. La repubblica.
  De Gasperi e gli anni del centrismo. la legge-truffa.
  L’apertura a sinistra. Le trasformazioni dell’economia e il miracolo economico. Luci e ombre.
8° MODULO*
CENNI:
Scenari degli anni ’60, ’70, ’80, ’90 in Italia, in Europa, nel mondo. Dal bipolarismo al
multipolarismo. Cenni sulla decolonizzazione, sulla contestazione, sul neoliberismo, sull’
“inquietudine” globale*

*Lo svolgimento della parte di programma relativa all’ultimo modulo è condizionata dall’andamento
delle ultime settimane.

 Carb on ia, magg io 20 21 Giovanni P izza ti

 7
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...
PROGRAMMA SVOLTO - MATEMATICA
 INSIEMI DI NUMERI REALI
  Insiemi limitati e illimitati
  Intorni
  Estremo superiore e inferiore
  Insiemi aperti e insiemi chiusi

 FUNZIONI DA R IN R
  Generalità sulle funzioni reali di una variabile reale e dominio di una funzione
  Funzioni monotòne
  Funzioni periodiche
  Funzioni inverse
  Funzioni composte
  Estremi di una funzione. Massimi e minimi assoluti e relativi
  Concavità, convessità di una funzione punti di flesso

 IL LIMITE DI UNA FUNZIONE
  Concetto di limite
  Limite finito per x che tende ad un valore finito
  Limite infinito per x che tende ad un valore finito
  Limite finito per x che tende all’infinito
  Limite infinito per x che tende all’infinito
  Rappresentazione grafica dei limiti
  Teoremi sui limiti: unicità del limite, confronto
  Operazioni sui limiti
  Forme indeterminate
 sin 1 1
  Limiti notevoli ( lim = 1; lim 1 + = ; lim(1 + ) = )
 → →∞ →0

 FUNZIONI CONTINUE
  Continuità di una funzione in un punto
  Funzioni continue in un intervallo
  Teoremi sulle funzioni continue: somma, differenza di funzioni, prodotto e quoziente
 di funzioni continue
  La continuità di alcune funzioni fondamentali
  Punti di discontinuità (prima, seconda e terza specie)

 TEORIA DELLE DERIVATE
  Rapporto incrementale e sua interpretazione geometrica
  Derivata di una funzione
  Determinazione della retta tangente e della retta normale ad una curva in un suo punto
  Funzioni derivate di alcune funzioni elementari

 8
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...
 Teoremi sulle derivate: somma, differenza, prodotto e quoziente di due funzioni
  Derivata di una funzione composta
  Funzioni derivate di ulteriori funzioni elementari
  Derivate successive

 IL CALCOLO DIFFERENZIALE E LE SUE APPLICAZIONI ALLA
 DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI UNA FUNZIONE.
  Teorema di Rolle (senza dimostrazione)
  Teorema di Lagrange (senza dimostrazione)
  Teorema di Cauchy (senza dimostrazione)
  Teorema di De l’Hôpital (senza dimostrazione)
  Punti di massimo e minimo relativi, crescenza e decrescenza di una funzione
  Massimi e minimi assoluti
  Problemi di massimo e minimo
  Concavità e convessità di una funzione
  Punti di flesso

 STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE
  Schema per lo studio del grafico di una funzione
  Costruzione del grafico di una funzione.
  Studio del comportamento di una funzione agli estremi del dominio (ricerca degli
 asintoti)

 L’INTEGRALE INDEFINITO.
  Le funzioni primitive e l’integrale indefinito
  Integrali immediati
  Integrazione per sostituzione
  Integrazione per parti
  Integrazione delle funzioni razionali fratte

 L’INTEGRALE DEFINITO.
  Il problema delle aree
  Proprietà dell’integrale definito
  Il teorema della Media
  Teorema fondamentale del calcolo integrale
  Calcolo dell’integrale definito
  Calcolo di aree, di linee e di volumi

Carbonia 15/05/2021

 Gli studenti
 Il docente
 Prof. Loi Gianfranco

 9
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "G.M. Angioj" Carbonia Allegato A Programmi Classe V B Liceo delle Scienze Applicate Anno Scolastico 2020/2021 ...
10
11
Titolo dei LINGUA E LETTERATURA INGLESE
contenuti PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2020-2021
svolti CLASSE 5 B LICEO
 Prof.ssa S. Galizia
 1.THE ROMANTIC AGE

  Historical Background
 The years of revolution; George II; The French Revolution; The Napoleonic wars;
 The Industrial Revolution; Poverty and exploitation; a Time of reforms; The
 American war of Independence and the birth of the United States. English colonies.

  Literary Context

 Towards the age of sensibility; key concepts; Romantic themes; The pre-Romantic
 poets; the Romantic poets; Fiction and other literary forms; the Rise of the American
 literature.

  T. GRAY
 Life, works, style and themes.

 Gray and Foscolo

 Elegy Written in a Country Churchyard

  W. BLAKE
 Life, works, style and themes.

 Songs of Innocence and Songs of Experience; Imagination and the poet; Social
 involvement.

 The Tyger

 The Lamb

  W. WORDSWORTH

 12
Life, works, style and themes

Preface ( Lyrical Ballads)

I wandered lonely as a cloud

  S.T. COLERIDGE
Life, works, style and themes
The supernatural; Imagination and Fancy.

The Rime of the Ancient Mariner

  BYRON
Life, works, style and themes
The Byronic Hero
2. THE VICTORIAN AGE
  Historical Background
England during the Victorian Age (a period of optimism); Victorian society; The Victorian
compromise; Economic development and social change; the political parties; Chartism and
workers’ rights; British colonialism; the railways; the beginning of the U.S;

  Literary Context
The novel; Victorian writers; Aestheticism; Victorian poetry and theatre; the American
Renaissance (novelists and poets)

Literature and language: The Crystal Palace and the Great Exhibition (pag. 112)

  C. DICKENS
Life, works, style and themes
Oliver Twist

Literature and language: the Workhouses (pag.86)

  R. L. STEVENSON
Life, works, style and themes

The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

  O. WILDE
Life, works, style and themes

The Picture of Dorian Gray

 13
The Importance of being Earnest

 Literature around the world: The Decadents (pag. 82-83)

 3. THE TWENTIETH CENTURY
  Historical Background
 Up to the First World War; the First World War; The changing face of Great Britain; The
 suffragette movement; The Second World War.
  Literary Context
 An age of great change; An age of transition, Modernism; The modernist novel; Joyce and
 Woolf; The war poets.

  J. JOYCE
 Life, works, style and themes

 Dubliners
 Themes in Dubliners
 Ulysses
 Stream of consciousness and interior monologue

Carbonia, 15 Maggio 2021
 La docente:
 Stefania Galizia

 14
15
16
17
18
19
Istituto Tecnico Commerciale e Geometri “G. M. ANGIOY”
 Liceo scientifico (op. scienze applicate), Costruzioni Ambiente e Territorio,
 Grafica e Comunicazione, Biotecnologie Sanitarie, Informatica e
 Telecomunicazioni
 C. M. CATD020007 – C.F 81003250925
 e-mail: catd020007@istruzione.it – pec: catd020007@pec.istruzione.it – sito: http://istitutoangioj.edupa.it
 Sede: Via Costituente,59 - 09013 CARBONIA(SU) – Tel. 0781-660406

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DEL DOCENTE

 5B liceo scientifico - Informatica

 Prof. Raffaele Ruvioli
 A.S. 2020/2021

 20
Modulo 1: Elementi avanzati di programmazione

 Unità 1: Strutture dati bidimensionali Competenze:
  Le matrici  Saper rappresentare e gestire i dati con matrici
  Algoritmi fondamentali per le matrici  Saper caricare e visualizzare una matrice
  Vettori paralleli a matrici  Saper individuare un singolo elemento all'interno della
 matrice ed operare su di esso
  Saper operare su singole righe o colonne della matrice
  Saper cercare un elemento all’interno della struttura dati
  Saper rappresentare e gestire i dati con vettori paralleli
 alla matrice
 Abilità:
  Organizzare e gestire i dati in matrici e vettori paralleli
 alla matrice
  Applicare gli algoritmi di ricerca
 Conoscenze:
  Conoscere la differenza tra variabili semplici e
 strutturate
  Conoscere le principali caratteristiche degli Array
 monodimensionali e bidimensionali
 Competenza

 Competenze:
  Saper costruire una struttura dati eterogenea e dichiarare
 dati di quel tipo
  Saper caricare e visualizzare un Record ed un vettore di
 Record
  Saper operare su singole parti di un record e di un array
 di record
  Saper cercare un elemento all’interno di un vettore di
 Record
 Abilità:
  Organizzare e gestire dati in una struttura dati eterogenea
  Applicare gli algoritmi di ricerca
 Conoscenze:
  Conoscere la differenza tra variabili semplici e strutturate
  Conoscere le principali caratteristiche dei record come
 struttura dati non omogenea

 21
Modulo 2: Elementi di programmazione per il Web

 I sistemi client server e i linguaggi per Competenze:
 il Web  Saper costruire una pagina html secondo specifiche
 assegnate
 Unità 1: Il linguaggio HTML
  Saper inserire un form in una pagina html per
  Il linguaggio HTML. consentire lo scambio di dati tra client e server
  TAG generali e di struttura.
  Formattazione del testo e della Abilità:
 pagina.  Scegliere i tag più appropriati per ottenere quanto
 richiesto nelle specifiche
  Inserimento di Link, immagini,  Scegliere gli elementi di input più adeguati al tipo di
 tabelle. dato da inviare
  Scegliere il metodo più appropriato per l'invio dei dati

 Conoscenze:
 Unità 2: Il linguaggio HTML –  Conoscere gli aspetti essenziali di una rete di computer e
 l’interfaccia utente dei sistemi client server
  I form e gli attributi method e  Conoscere le funzionalità di un server web (per es.
 Apache)
 action
  Conoscere i pricipali tag per la composizione di una
  Inserimento di elementi di input pagina web
 dentro un form (caselle di testo,  Conoscere le modalità di realizzazione di un form per
 radio buttons, check box, menù effettuare uno scambio dati dal client al server
 a tendina, aree di testo)
  I bottoni reset e submit

 Competenze:
 Unità 3: Il linguaggio PHP  Saper realizzare una pagina web dinamica che risponda
  I tipi di dato, costanti e variabili. in modo diverso a seconda dei dati inviati dall'utente
 Abilità:
  Gli operatori aritmetici e logici.
  Saper accogliere i dati inviati dal form
  Le strutture di controllo  Saper usare le strutture di controllo più idonee al
 (sequenza, selezione e contesto
 iterazione)  Saper usare gli array
  Uso di funzioni predefinite. Conoscenze:
  Gli array monodimensionali  Conoscere i metodi per dichiarare ed usare variabili in
 php
 enumerativi e associativi  Conoscere l'implementazione delle strutture di controllo
 (definizione e riempimento, in PHP
 accesso ad un particolare  Conoscere i metodi per dichiarare ed usare vettori in
 elemento e ricerca di un PHP
 elemento dentro un vettore) Competenze:
  Realizzazione di piccoli siti web  Saper distinguere gli elementi base di un archivio
 dinamici Abilità:
  Saper comprendere le problematiche relative alla
 gestione degli archivi
 Conoscenze:
  Conoscere le caratteristiche di un archivio

 22
Competenze:
  Saper analizzare la realtà e saperla sintetizzare per
 modellarla attraverso il modello E/R
  Saper implementare un Data Base
  Realizzare un semplice sito web che riceva o invii
 dati ad una base di dati
 Abilità:
  Saper creare un diagramma E/R a partire da un
 problema reale
  Saper implementare un data base utilizzando il
 modello relazionale
  Saper utilizzare il linguaggio SQL per realizzare una
 query
  Saper utilizzare il linguaggio php per realizzare
 l’interazione tra pagina web e base di dati
 Conoscenze:
  Conoscere le caratteristiche di un Data Base
  Conoscere i diversi linguaggi di creazione,
 manipolazione e di interrogazione dei Data Base
  Conoscere le potenzialità e le funzionalità del
 linguaggio PHP per realizzare l’interazione tra un
 sito web ed una base di dati

Modulo 3: I Data Base

 Unità 1: Gli archivi Competenze:
  Elementi di base  Saper distinguere gli elementi base di un
  Tipologia di archivi archivio
  Problematiche relative alla
 gestione degli archivi con il file Abilità:
 system  Saper comprendere le problematiche relative alla
 gestione degli archivi
 Conoscenze:
  Conoscere le caratteristiche di un archivio
 Unità 2: Data Base Competenze:
  Elementi sui Data Base  Saper analizzare la realtà e saperla sintetizzare
  Modello concettuale: Entità, per modellarla attraverso il modello E/R
 Associazioni, Attributi  Saper implementare un Data Base
  Modello logico-relazionale  Realizzare un semplice sito web che riceva o invii
  Implementazione di un data dati ad una base di dati
 base
  Le Query Abilità:
  Interazione tra un sito web ed  Saper creare un diagramma E/R a partire da un
 una base di dati problema reale
  Saper implementare un data base utilizzando il
 modello relazionale
  Saper utilizzare il linguaggio SQL per realizzare
 una query
  Saper utilizzare il linguaggio php per realizzare
 l’interazione tra pagina web e base di dati

 23
Conoscenze:
  Conoscere le caratteristiche di un Data Base
  Conoscere i diversi linguaggi di creazione,
 manipolazione e di interrogazione dei Data Base
  Conoscere le potenzialità e le funzionalità del
 linguaggio PHP per realizzare l’interazione tra un
 sito web ed una base di dati

Modulo 4- Analisi Numerica Modulo

 Unità 1: Calcolo numerico Competenze:
  Calcolo della radice quadrata di  Comprendere le basi del calcolo numerico
 un numero
  Calcolo del valore di π
  Calcolo del valore del numero Abilità:
 di Nepero e  Saper utilizzare le funzioni di libreria del C/C++
  Calcolo del seno di un angolo per la realizzazione di programmi di calcolo
  Calcolo dello zero di una numerico.
 funzione in un intervallo
 assegnato
 Conoscenze:
  Calcolo approssimato delle aree
 espresse mediante integrali  Conoscere i concetti fondamentali sui metodi di
 definiti discretizzazione

 24
PROGRAMMA DI FISICA

 Anno scolastico 2020/21

Docente: Prof. Salvatorico Ledda
CLASSE 5 SEZ. B - Liceo Scienze Applicate

 MODULO N°1

 L'induzione elettromagnetica

 ARGOMENTO ARGOMENTO

 La corrente indotta

 La legge di Faraday -Neumann

 La legge di Lenz

 L'autoinduzione e la mutua induzione

 Energia e densità di energia del campo

 magnetico

 MODULO N°2
 La corrente alternata
 ARGOMENTO

 L’alternatore

 Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata

 I circuiti in corrente alteranata

 Il cicuito LC

 Il trasformatore

 25
MODULO N°3
 Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
 ARGOMENTO

Il campo elettrico indotto

Il termine mancante

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

Le onde elettromagnetiche

 MODULO N°4
 La relatività dello spazio e del tempo
 ARGOMENTO

ARGOMENTO

Il valore numerico della velocità della La contrazione delle lunghezze

luce

Gli assiomi della teoria della relatività Le trasformazioni di Lorentz

ristretta

La relatività della simultaneità La dilatazione dei tempi

 MODULO N°5
 La relatività ristretta

ARGOMENTO

L'intervallo variante L'equivalenza massa-energia

Lo spazio-tempo Energia totale, massa e quantità di moto

La composizione delle velocità

 26
MODULO N°6
 La crisi della fisica classica
 ARGOMENTO ARGOMENTO

Il corpo nero e l'ipotesi di Planck Il modello di Bohr

L'effetto fotoelettrico L'esperimento di Millikan

La quantizzazione della luce secondo Einstein

L'effetto Compton

 MODULO N°7

 La fisica quantistica

ARGOMENTO

Le proprietà ondulatorie della materia

Il principio di indeterminazione

 MODULO N°8
 La fisica nucleare

 ARGOMENTO ARGOMENTO

 I nuclei degli atomi La medicina nucleare

 Le forze nucleari e l'energia di legame dei La fissione nucleare

 nuclei

 La radioattività La fusione nucleare

 La legge del decadimento radioattivo

 Grandezze dosimetriche

 L'interazione debole

Gli alunni Il docente
 Prof. Salvatorico Ledda

 27
PROGRAMMA DI RELIGIONE

Modulo1
-l’Etica: il bene e il male. L’atto morale. La norma. La coscienza.
Il concetto di Verità. Il concetto di Dignità. Il sistema morale. La
Libertà.

Modulo 2-
La Bioetica come nuova disciplina, la Bioetica Personalista.
Elementi essenziali del pensiero cristiano per il giudizio morale.

Modulo 3
problematiche relative al fine vita; il suicidio assistito, le DAT, l’eutanasia.
Modulo 4
-la giustizia sociale e i
documenti del Magistero della Chiesa (non svolto)

 Il docente

 Prof.ssa Annamaria Loi

 28
Puoi anche leggere