ISTITUTO COMPRENSIVO " GRAZIA DELEDDA" SAN SPERATE SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3C DOCENTE : ...

Pagina creata da Edoardo Manca
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO “ GRAZIA DELEDDA”

             SAN SPERATE

           SCUOLA PRIMARIA

  PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

       ANNO SCOLASTICO 2018/2019

              CLASSE 3C

     DOCENTE : VIRDIS ANNA ELENA.
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

      N. TOTALE ALUNNI                                  21
            MASCHI                                      11
            FEMMINE                                     10
       ALTRE CULTURE
                H
               DSA
               BES

                             ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
                             Dalle verifiche delle prove in ingresso si desume:

                                               CLASSE 3 C

TIPOLOGIA
            LIVELLO DELLA      RlTMO DI              CLIMA
  DELLA
                CLASSE         LAVORO             RELAZIONALE
  CLASSE
   vivace        medio           regolare               buono
LASSE TERZA C                           ITALIANO

             Obiettivi disciplinari                       Conoscenze e contenuti                              Competenze in uscita
              Ascoltare e parlare                                                                 L’ALUNNO:
Comprendere l’argomento e le                                                                          partecipa a una conversazione su
informazioni principali nei discorsi e nei      Il racconto.                                           argomenti noti riguardanti contesti
testi ascoltati.                                Il racconto di esperienze personali.                   familiari;
                                                Le fiabe e le favole.                                 racconta oralmente una storia personale
Raccontare oralmente una storia personale I Miti e le leggende.                                        o fantastica rispettando l’ordine
o fantastica rispettando l’ordine               Il testo teatrale.                                     cronologico e/o logico;
cronologico e/o logico.                         La descrizione.                                       comprende il contenuto di testi ascoltati
                    Leggere                     Le filastrocche.                                       individuandone gli elementi essenziali e
Leggere testi di vario tipo con espressività’. Le poesie.                                              il senso globale;
                                                Le istruzioni.                                        legge scorrevolmente ad alta voce o in
Comprendere testi di tipo diverso in vista      L'esposizione.                                         modo silenzioso brevi testi letterari e ne
di scopi funzionali, pratici, di                Il nome.                                               coglie il senso globale e le informazioni
intrattenimento e/o di svago.                   Articolo   determinativo e indeterminativo.            essenziali;
                    Scrivere                    Gli  aggettivi.                                       comincia ad acquisire familiarità con i
Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, Il verbo  al modo  indicativo.                         testi informativi, per ricavarne
descrivere, informare).                         Essere  e avere: coniugazione  e caratteristiche.      informazioni utili a parlare e scrivere;
                                                La frase minima, il soggetto e il predicato.          scrive testi di diverso tipo (di
Comunicare per iscritto con frasi semplici e Punteggiatura.                                            invenzione, per lo studio, per
compiute, strutturate in un breve testo che Discorso diretto e indiretto.                              comunicare) connessi con situazioni
rispetti le convenzioni ortografiche.                                                                  quotidiane.
                                                                                                      riconosce e classifica alcune parti
             Riflettere sulla lingua                                                                   variabili e invariabili del discorso;
Conoscere alcune parti variabili e
invariabili del discorso e gli elementi                                                               riconosce gli elementi della frase
principali della frase semplice.                                                                       semplice: soggetto, predicato ed
                                                                                                       espansioni.
Indicatori                                                             Obiettivi minimi
                                                 Ascoltare e comprendere messaggi di vario tipo
           ASCOLTO E PARLATO                     Saper riferire esperienze personali esprimendosi con semplici frasi logiche e strutturate

                                                 Leggere un semplice testo rispettando la punteggiatura forte.
                  LETTURA
                                                 Leggere semplici testi cogliendone il significato essenziale.
                                                 Illustrare con immagini il contenuto essenziale di quanto letto.
                 SCRITTURA                       Produrre brevi testi di vario tipo anche con il supporto di immagini e modelli.

                                                 Riconoscere e rispettare alcune regole ortografiche
     RIFLESSIONE SULLA LINGUA                    Conoscere alcune delle parti variabili (articolo - nome – azione)

METODOLOGIA

Asse portante della progettazione sarà la lettura di diversi libri, soprattutto di albi illustrati, adatti alla fascia d' eta, esercitata sia
dall'insegnante sia dagli alunni. Prima della lettura o durante oppure dopo, a seconda delle esigenze del momento, si osserveranno le
immagini e ci si preparerà all'analisi e alla sintesi del testo, qualora tutto ciò scaturisca dall'interesse degli alunni. Le attività correlate alla
lettura del testo, saranno caratterizzate da un approccio di tipo laboratoriale, riconoscendo il ruolo attivo di ciascun alunno, impegnandoli in
processi che attivano il pensiero critico e riflessivo. Dai testi letti si potrà riflettere sulla lingua ricercando e analizzando le frasi dal punto di
vista logico e ortografico; si potrà inoltre elaborare o modificare le storie lette, sviluppando la creatività degli alunni, per avviarli alla
produzione scritta autonoma.
L'analisi delle fiabe e delle favole si presta ad attività coinvolgenti: si realizzerà un lapbook, che ciascun alunno creerà in autonomia, dopo
aver ascoltato una fiaba, utilizzando materiale fornitogli dall'insegnante. Altra attività sarà la scoperta della poesia in tutte le sue
sfaccettatura: filastrocche, poesie, nonsense-limerick.
Quest'anno parteciperemo ad un progetto AMBARABARICICLOCLO', che prevede l'invenzione di limerick su una tematica specifica: il
riciclo dell'acciaio. Si partirà dall'ascolto di tanti limerick per capirne la struttura, poi proveremo ad inventarne collettivamente per
allenarci, infine gli alunni si cimenteranno nella composizione autonoma del testo. Ciascun limerick verrà anche illustrato, utilizzando
tecniche diverse. Il progetto “Immagiannando”sulla produzione di Gianni Rodari, proposto dalla biblioteca di San Sperate, prevede dei
mini laboratori basati su letture, giochi linguistici e rielaborazione di storie, consoliderà alcune delle attività che si svolgono in classe.
CLASSE TERZA        C                               STORIA
 ABILITÀ                               OBIETTIVI DISCIPLINARI                  CONOSCENZE E CONTENUTI                  COMPETENZE IN USCITA

L’alunno                               Riconoscere i vari tipi di fonti e                                              L’alunno
    Applica in modo                   saperle utilizzare.                                                             Ricostruisce fatti del passato delle
      appropriato e in                 Comprendere che la storia si basa       Il mito e la storia.                    generazioni adulte usando alcune
      successione gli indicatori       su tracce documentabili.                Gli indicatori storici. Ricercare fonti fonti;
      temporali;                                                               storiche e saperle riorganizzare ed     Usa le datazioni a.C . e d.C. per
    Osserva e confronta               Saper riconoscere le diverse fonti e    utilizzare.                             collocare i fatti sulla linea
      oggetti e persone di oggi        le loro funzioni                        Il lavoro del geologo, del              cronologica;
      con quelli del passato e                                                 paleontologo e dello storico.           Produce informazioni su aspetti di
      diversi tipi di fonte storica;   La storia della Terra.                  Saper descrivere la formazione dei      civiltà attuali o recenti usando
    Legge ed interpreta le            Conoscere la storia sulla Terra.        fossili come uso di fonte storica.      come fonti oggetti della vita
      testimonianze del passato        Conoscere l’evoluzione della vita       Le caratteristiche dei dinosauri e la   quotidiana o le loro immagini;
      con riferimento anche alla       sulla Terra.                            causa della loro estinzione.            Raggruppa tematicamente le
      raccolta di elementi per la                                              L’evoluzione dei mammiferi .            informazioni che in un testo si
      costruzione di una               La vita da nomade degli uomini          Conoscere il lavoro del                 riferiscono ad aspetti di civiltà.
      memoria comune.                  primitivi.                              paleontologo e dell’archeologo.
                                       Analizzare le principali fasi           Conoscere l’importanza della
                                       dell’evoluzione umana: scimmie          ricerca delle fonti per la
                                       antropomorfe, australopiteco, homo      ricostruzione storica.
                                       abilis, homo erectus, homo sapiens,     Saper elaborare semplici linee del
                                       homo sapiens sapiens. Riconoscere       tempo per schematizzare e
                                       e descrivere la vita nel Paleolitico:   riordinare lo studio delle
                                       condizioni di vita, organizzazione      informazioni.
                                       sociale, alimentazione , scoperte.
                                       Il neolitico/ vita da sedentari.
                                       Studiare nel neolitico le fasi della    Le fasi della scoperta
                                       scoperta dell’agricoltura e             dell’agricoltura e dell’allevamento.
                                       dell’allevamento.                       Le caratteristiche di un villaggio
                                                                               neolitico e le prime abitazioni.

                                                                               La nascita dell’artigianato e di
nuove tecniche di lavorazione.
                                    L’età dei metalli: verso la storia.
                                    Apprendere com’è avvenuta la              La nascita del commercio.
                                    scoperta dei metalli.                     Scoprire l’invenzione della scrittura.
                                    Osservare la nascita delle città.

 INDICATORI                         OBIETTIVI MINIMI

 ORGANIZZAZIONE DELLE               Cogliere le trasformazioni di oggetti, persone, ambienti nel tempo.
 INFORMAZIONI                       Ordinare cronologicamente sequenze e fatti e visualizzare la successione sulla linea del tempo.

 USO DELLE FONTI                    Distinguere vari tipi di fonti storiche

 STRUMENTI CONCETTUALI              Avvio all’acquisizione del metodo di studio.

METODOLOGIA

In questo anno scolastico si guiderà l'alunno nel difficile passaggio dal concetto di “tempo fisico” a quello di “tempo storico”. A tal fine si
consoliderà l'abilità di misurazione di tempo fisico e la sua rappresentazione. Successivamente si lavorerà su due binari: da una parte si
affronterà lo studio delle diverse fonti, inizialmente ricavandole dall'esperienza del vissuto, in seguito utilizzando il linguaggio tecnico di
fonte storica, usato dallo storico e dai suoi aiutanti; dall'altra si presenteranno quegli eventi che hanno determinato l'origine dell'Universo,
della Terra e della vita sulla Terra, collocandoli sulla linea del tempo. Ci si soffermerà a riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente (ricerca
di soluzioni per la sopravvivenza), sul rapporto tra gli uomini (organizzazione sociale), sull'articolazione del potere (organizzazione
politica), sull'articolazione culturale ( manifestazioni religiose ed artistiche). Il lavoro verterà sulla ricostruzione di periodi storici,
attraverso la lettura e la comprensione di testi, la visione di documentari, la rappresentazione grafica e la realizzazione di cartelloni murali
(linee del tempo per indicare i periodi delle ere geologiche ecc.). Tutti gli argomenti alterneranno momenti di spiegazione frontale,
rielaborazione collettiva e/o individuale dei contenuti, esposizione individuale o organizzata per gruppi, attività cooperativa per ricercare
materiale, studiare, esporre, anche attraverso illustrazioni e didascalie, un argomento. Per tutta la classe verranno attivati percorsi di
apprendimento, che prevedano l'utilizzo di mappe, schemi e e aiuti visivi, per iniziare ad attivare la costruzione di un metodo di studio
fruibile da tutti gli alunni e in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze di tutto il gruppo classe, nell'ottica di una didattica
coinvolgente ed inclusiva.
CLASSE TERZA       C                                    GEOGRAFIA

                                                                         CONOSCENZE E
ABILITÀ                             OBIETTIVI DISCIPLINARI                                                       COMPETENZE IN USCITA
                                                                         CONTENUTI

L’alunno                            Sapersi orientare nello spazio.                                              L’alunno
    Legge semplici                 Orientarsi con il sole e con le      Caratteristiche delle diverse carte         Legge carte geografiche
      rappresentazioni iconiche e   stelle.                              geografiche ed il loro uso.                   diverse (compresi i
      cartografiche, utilizzando    Orientarsi con la bussola e con le   L’utilità di una legenda nella                planisferi) e ne
                                    carte geografiche.                   lettura delle carte.
      le legende e i punti                                                                                             distingue le funzioni
                                                                         Saper operare una riduzione in
      cardinali;                                                         scala.                                        informative e le scale di
    Riconosce e rappresenta                                                                                           riduzione;
      graficamente i principali     Riconoscere le caratteristiche                                                   Descrive gli elementi
      tipi di paesaggio (urbano,    degli ambienti della Terra.                                                        principali caratterizzanti
      rurale, costiero, montano);   Distinguere elementi naturali ed     Origine e trasformazione delle                paesaggi osservati nella
    Descrive un paesaggio nei      antropici del paesaggio e            montagne.                                     realtà o in immagini;
                                    conoscerne i mutamenti naturali.     Fauna e flora della montagna.
      suoi elementi essenziali,                                                                                      Legge carte tematiche
                                                                         L’origine delle colline, il
      usando una terminologia                                            paesaggio collinare, risorse ed               dell’Italia e descrive le
      appropriata;                                                       attività collinari.                           caratteristiche dei
    Riconosce gli elementi                                              L’origine della pianura, la struttura         territori rappresentati.
      fisici ed antropici di un                                          urbana, vantaggi e svantaggi della
      paesaggio, cogliendo i                                             vita urbana.
      principali rapporti di
                                    Gli ambienti d’acqua.                Gli elementi e le caratteristiche
      connessione ed
                                                                         dell’ambiente del fiume anche in
      interdipendenza;                                                   relazione alle attività umane.
    Riconosce le più evidenti                                           L’origine e l’ambiente del lago
      modificazioni apportate                                            anche in relazione alle attività
      dall’uomo nel proprio                                              umane.
      territorio.
L’ambiente del mare nei suoi
                                                                            aspetti fisici, della fauna e della
                                                                            flora.
                                                                            Le risorse e le attività umane
                                                                            legate al mare.

 OBIETTIVI MINIMI
 PAESAGGIO
 Saper distinguere gli elementi fisici ed antropici di un ambiente.

 Riconoscere gli elementi caratteristici dei diversi ambienti: mare, montagna, pianura.

METODOLOGIA

 Il lavoro di questo anno scolastico verterà sulla comprensione dell'oggetto di studio della disciplina, costituito dalle caratteristiche degli
ambienti che si formano a seguito dell'interazione tra gli elementi naturali e le attività umane. Il percorso si snoderà attraverso la lettura e la
comprensione di testi, la visione di documentari, la rappresentazione grafica e la realizzazione di cartelloni murali, per esempio per cogliere
le caratteristice di ciascun ambiente analizzato. Tutti gli argomenti alterneranno momenti di spiegazione frontale, rielaborazione collettiva
e/o individuale dei contenuti, esposizione individuale o organizzata per gruppi, attività cooperativa per ricercare materiale, studiare,
esporre, anche attraverso illustrazioni e didascalie, un argomento. Per tutta la classe verranno attivati percorsi di apprendimento, che
prevedano l'utilizzo di mappe, schemi e e aiuti visivi, per iniziare ad attivare la costruzione di un metodo di studio fruibile da tutti gli alunni
e in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze di tutto il gruppo classe, nell'ottica di una didattica coinvolgente ed inclusiva.
CLASSE TERZA               C                             ARTE E IMMAGINE
                                                                   CONOSCENZE E
ABILITÀ                                   OBIETTIVI DISCIPLINARI                                                 COMPETENZE IN USCITA
                                                                   CONTENUTI
                                      P
Usare elementi del linguaggio             Discriminare forme e colori.           Scale cromatiche , coppie di    Esprime emozioni con materiali e
visivo: il segni, la linea , il colore,                                          colori complementari e          tecniche diverse.
lo spazio.                                                                       orientamento nello spazio
                                                                                 grafico.
                                                                                 Lettura di un’immagine.
Utilizzare tecniche grafiche e            Manipolare materiali diversi.
pittoriche, manipolare materiali                                                 Composizioni creative con
diversi.                                                                         materiali e tecniche diverse.

Collocare gli oggetti nello spazio        Conoscere, leggere ed apprezzare
individuando i campi e i piani.           alcuni elementi artistici presenti     Le forme d’arte presenti nel
                                          nel territorio per la valorizzazione   proprio territorio.
                                          del patrimonio artistico e
                                          paesaggistico.

Creare immagini usando tecniche                                                                                  Crea e rielabora un’immagine
grafiche diverse.                                                                                                usando forme e colori non
Sviluppare l’osservazione.                                                                                       stereotipate.
Acquisire la nozione di sfondo e
primo piano.
Sperimentare miscugli fra diversi
materiali e colori.

Leggere e comprendere immagini                                                                                   Apprezza prodotti artistici di
d’arte.                                                                                                          carattere diverso.

OBIETTIVI MINIMI
   Usare in modo creativo il colore
Metodologia

Si darà spazio sia a lavori guidati, sia all’espressione grafico-pittorica spontanea. Gli alunni sperimenteranno le abilità di osservazione e
di lettura – interpretazione, cureranno la sensibilità emotiva, per trasferirle nella elaborazione di prodotti iconici in cui possa esprimersi la
loro originale personalità.
Verranno proposte tecniche diverse e si incentiverà l’uso di materiali e strumenti vari: verrà proposto un piccolo laboratorio di pittura, che
prende spunto dalle attività pittoriche dell'artista francese Tullet, esperto nel coinvolgere persone di diverse età, alla realizzazione di
opere, dalle forme insolite e molto colorate, utilizzando comandi guida. Il risultato di questà attività ha diversi scopi: lavorare in allegria e
collettivamente, sviluppare la creatività, condividere il risultato raggiunto.
Si guideranno i bambini ad una fruizione sempre più consapevole delle opere d’arte, soprattutto quelle presenti nel territorio, anche con
la lettura di albi illustrati aventi storie di carattere artistico, favorendo il cammino verso l’acquisizione di una personale sensibilità estetica.

                                                           METODI E STRUMENTI
  METODI                                                            MEZZI E STRUMENTI
lezione frontale                                                       Libri di testo
  esercitazioni collettive su temi affrontati                          Testi didattici di supporto
  esercitazioni individuali su temi affrontati                         Stampa specialistica
lavoro di gruppo per fasce di livello                                  Schede predisposte dall’insegnante
lavoro di gruppo per fasce eterogenee                                  Drammatizzazione
brain storming                                                         Strumenti informatici
problem solving                                                        Uscite sul territorio
discussione guidata                                                    Giochi
toutoring                                                              Sussidi audiovisivi - LIM
cooperative learning                                                     Esperimenti

                                                 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE
  La valutazione terrà conto di:

   ·   Livello di partenza
·   Competenze raggiunte

   ·   Evoluzione del processo di apprendimento

   ·   Metodo di studio

   ·   Impegno

   ·   Applicazione e partecipazione

                                       VERIFICA E VALUTAZIONE intermedia e quadrimestrale

Somministrazione di prove, scritte e orali nel corso dell’anno

PROVE SCRITTE                           PROVE ORALI                                 PROVE PRATICHE
Componimenti riferiti all’apprendimento                                             Prove grafico cromatiche
della scrittura: dettati, autodettati,  Interrogazioni                              Prove strumentali e vocali
didascalie, brevi testi narrativi e     Interventi                                  Test motori
descrittivi,supportati da immagini e/o Discussione guidate su argomenti riferiti al Prove di orientamento attraverso percorsi fuori
facilitati.                             vissuto del bambino, su libri o testi       dall’aula: corridoi, cortile, territorio fuori dalla
 Analisi e sintesi di parole complesse  ascoltati o letti, su argomenti di studio.  scuola.
Questionari aperti
Questionari a scelta multipla
Testi da completare
Esercizi
Soluzione problemi
Altro ……………………….

POTENZIAMENTO
DOCENTE : Calvino Rita
Il progetto potenziamento è rivolto a tutti gli alunni, ma soprattutto a coloro che trovano maggiore difficoltà nello svolgimento e nel completamento
delle attività proposte e perciò hanno bisogno di essere guidati, stimolati e incoraggiati.

ORARIO

LUNEDI' dalle ore 10,30 alle ore 12,30 per le seguenti discipline: italiano e storia (docente di classe Anna Virdis).

MARTEDI' dalle ore 10,30 alle ore 12,00 per la seguente disciplina: scienze (docente di classe Mattia Ciaccio), e dalle ore 14,00 alle ore 16,00 per la
seguente disciplina: geografia (docente di classe Anna Virdis).

MERCOLEDI' dalle ore 8,30 alle ore 10.00 per la seguente disciplina: italiano (docente Anna Virdis).

.
DESTINATARIO
Tutta la classe
DISCIPLINE COINVOLTE
Italiano -Scienze - Storia - geografia.

RACCORDI INTERDISCIPLINARI
Durante il corso dell'anno verranno affrontati alcuni argomenti comuni a più discipline.
GEOGRAFIA, STORIA E SCIENZE per conoscere la funzione e le fasi il metodo scientifico.
ITALIANO ED ARTE IMMAGINE per la realizzazione di lapbook sul racconto.
MATEMATICA E GEOGRAFIA per conoscere e costruire grafici, tabelle e istogrammi.
MATEMATICA E ITALIANO per l'analisi testuale finalizzata a cogliere inferenze.
MATEMATICA E ARTE E IMMAGINE per le regole della composizione nel disegno.
ITALIANO ED EDUCAZIONE FISICA finalizzato all'individuazione delle regole di giochi di squadra per comprendere e
produrre un testo regolativo.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE si raccorda con tutte le altre discipline per quanto riguarda l'apprendimento delle regole di
convivenza civile, finalizzate ad instaurare positive modalità relazionali e a sviluppare atteggiamenti di sensibilità verso compagni e
adulti.

San Sperate, 30 novembre 2018                                                                     L' insegnante
                                                                                                 Anna Elena Virdis
Puoi anche leggere