ISTITUTO COMPRENSIVO GELA BUTERA - CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020/2023
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PREMESSA L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella missione di un’istituzione fondamentale come la scuola. La suddetta disciplina possiede sia una dimensione integrata sia una trasversale che coinvolge così l’intero sapere. La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione. Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto, come previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica L.20/19 n° 92 e dal Decreto attuativo del 22 Giugno 2020, offre ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo capace di stimolare i diversi tipi di intelligenza e di favorire l’apprendimento di ciascuno. L'articolo 1, nell'enunciare i principi, sancisce innanzitutto che l'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Inoltre, stabilisce che l'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea, per sostanziare, in particolare, i principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona. Nell’articolo 7 della Legge è affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro anche integrando il Patto Educativo di Corresponsabilità ed estendendolo alla scuola dell’infanzia e primaria. La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari. Le Istituzioni scolastiche sono chiamate, pertanto, ad aggiornare i curricoli di istituto e l’attività di programmazione didattica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, al fine di sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”. Pertanto, ogni disciplina si prospetta come parte integrante della formazione civica e sociale di ogni alunno, rendendo consapevole la loro interconnessione nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita dei bambini e dei ragazzi nei diversi gradi di scuola. I tre nuclei tematici Come riportato nelle Linee Guida, il seguente curricolo si sviluppa attraverso tre nuclei concettuali fondamentali: 1 Studio della Costituzione - Gli alunni dovranno approfondire lo studio della nostra Costituzione e delle principali leggi nazionali e internazionali per acquisire gli strumenti necessari per conoscere i propri diritti e doveri e per diventare cittadini responsabili e attivi in grado di partecipare pienamente alla vita civica, culturale e sociale della comunità. 2 Sviluppo sostenibile - Alunne e alunni saranno formati su educazione ambientale, educazione alla salute, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. 3 Cittadinanza digitale - “Sviluppare questa capacità a scuola, con studenti che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa da una parte consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo, dall’altra mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto.” (Linee guida) L’approccio e l’approfondimento di questi temi dovrà essere graduale e tener conto dell’età degli studenti, con opportune e diversificate strategie, attraverso le adeguate attività educative e didattiche. 2
La valutazione - L'insegnamento dell'Educazione civica sarà oggetto di valutazioni periodiche e finali. Fra i criteri di valutazione sarà inserita anche la valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica. I docenti della classe e il Consiglio di Classe possono avvalersi di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione, che possono essere applicati ai percorsi interdisciplinari, finalizzati a rendere conto del conseguimento da parte degli alunni delle conoscenze e abilità e del progressivo sviluppo delle competenze. EDUCAZIONE CIVICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA Un'attenzione particolare merita l'introduzione dell'educazione civica nella scuola dell'infanzia, prevista dalla Legge, con l'avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile. Attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative e didattiche e delle attività di routine i bambini potranno essere guidati ad esplorare l'ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni. 3
SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA 1. Conoscenza dell’esistenza di “un Grande Libro delle Leggi” chiamato Costituzione italiana in cui sono contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del buon cittadino. 2. Conoscenza della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni. 3. Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza. 4. Cogliere l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità. 5. Conoscenza delle principali norme alla base della cura e dell’igiene personale (prima educazione sanitaria). 6. Conoscenza di base dei principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i cibi con cui non esagerare. 7. Conoscenza ed applicazione delle regole basilari per la raccolta differenziata e dare il giusto valore al riciclo dei materiali, attraverso esercizi di reimpiego creativo. 8. Riconoscere la segnaletica stradale di base per un corretto esercizio del ruolo di pedone e di “piccolo ciclista”. 9. Gestione consapevole delle dinamiche proposte all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali. Obiettivi di riferimento: Identità, Autonomia, Competenza e Cittadinanza. Bambini di 3, 4 e 5 anni della Scuola dell'Infanzia Obiettivi di apprendimento. Campi di esperienza coinvolti: Attivarsi per creare le condizioni affinché il bambino, partecipi alla vita (scolastica, familiare, cittadina, comunitaria in genere); 1) Il sé e l’altro Produrre un forte aumento del senso di responsabilità e rispetto anche per i diritti 2) I discorsi e le parole. degli altri; 3) Linguaggi, creatività ed espressione, Produrre un forte aumento del senso di “Cittadinanza”; 4) Corpo e movimento. Sensibilizzare il bambino ai valori e ai principi fondanti il nostro Stato: valori di 5) La conoscenza del mondo. uguaglianza, legalità, solidarietà e di convivenza democratica; Conoscere le parti più significative della Costituzione ed imparare ad agire sulla base de suoi principi. Principi basilari di educazione sanitaria. Principi basilari di educazione ambientale. Principi basilari di educazione alimentare 4
SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Avere consapevolezza della propria condotta, delle proprie esigenze, dei propri sentimenti e/o emozioni. Controllare ed esprimere sentimenti e/o emozioni. Analizzare fatti e fenomeni sociali. Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente. Avere consapevolezza dei propri diritti ma anche dei propri doveri legati ai vari ruoli ricoperti (figlio, alunno, compagno di classe di gioco…). Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Riconoscere simboli dell’identità comunale, regionale, nazionale ed europea. Prendere coscienza del sé nella relazione con gli altri e con l’ambiente circostante. Vivere la dimensione dell’incontro, maturando un atteggiamento rispettoso, amichevole e collaborativo. Prendere consapevolezza delle varie forme di diversità e di emarginazione nei confronti di persone e culture. Conoscere, nei tratti essenziali, le religioni primitive e dei popoli antichi. Agire in modo autonomo e responsabile. Contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nei vari contesti e/o situazioni sociali. Conoscere alcuni articoli della Costituzione e della Carta dei Diritti dell’Infanzia. Insegnamento trasversale – Contitolarità 33 ore per ciascun anno di corso Valutazione con giudizio descrittivo I e II Quadrimestre Per ciascuna classe viene individuato, tra i docenti a cui è affidato l’insegnamento dell’Educazione Civica, un docente con compiti di coordinamento (Coordinatore di classe) 5
Scuola Primaria CLASSE I NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire consapevolezza dell’identità Saluti personale Forme di richiesta e ringraziamento 1. COSTITUZIONE Conoscere il valore della famiglia e della scuola Parole di scusa Usare buone maniere con i compagni, con gli Mani espressive diritto (nazionale e internazionale), legalità e insegnanti e con il personale scolastico. Formule di saluto in lingua straniera solidarietà Art. 3 e Art. 12 Rispettare le regole condivise in classe e nella Lettura di brani. AGENDA 2030: obiettivo 4-5-10 scuola Presentazione della Costituzione. Riconoscere i simboli dell’identità Memorizzazione di filastrocche per nazionale ricordare le regole condivise. Ascolto dell’Inno nazionale Conoscere l’inno nazionale. Sviluppare la capacità di integrazione e partecipazione attiva. Apprezzare la natura e contribuire alla L’ambiente naturale. 2.SVILUPPO SOSTENIBILE definizione di regole per il suo rispetto. Le relazioni tra animali, vegetali, Prendere consapevolezza dell’importanza di curare ambiente educazione ambientale, conoscenza e tutela del l’igiene personale per la propria salute e per i Riflessione sull’art. 9 della Costituzione. patrimonio e del territorio, art. 9 AGENDA rapporti sociali. Passeggiate e uscite nel territorio per 2030: Obiettivo 2-3-4-12 Assumere comportamenti congruenti riconoscere i suoni e i rumori della natura. Conversazione guidata sulle abitudini igieniche 6
3.CITTADINANZA DIGITALE, Accendere e spegnere il computer e la Lim. Le principali parti del computer e loro funzioni Art. 5 del 20/08/19 Saper utilizzare semplici programmi per (monitor, tastiera, CPU, mouse). disegnare e giochi didattici. I programmi di videoscrittura. Scrivere lettere, semplici parole e semplici frasi Giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, con programma di videoscrittura. matematico, topologico al computer. 7
CLASSE II NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI D’APPRENDIMENTO Cogliere l’importanza della Convenzione Il nome come diritto identitario. internazionale dei diritti dell’infanzia. Indagine sui propri nomi. Comprendere il valore del diritto al nome. Lettura e commento dell’art.7 della Identificare fatti e situazioni in cui viene Convenzione dei diritti dell’Infanzia annullata la dignità della persona e dei popoli. Lettura di brevi testi. 1.COSTITUZIONE Prendere coscienza che tutte le persone hanno pari Visione di filmati adatti ai piccoli. dignità sociale senza distinzione di genere. AGENDA 2030: OB.5Lettura e riflessione Rispettare consapevolmente le regole del dell’art.3 della Costituzione diritto (nazionale e internazionale), legalità e convivere concordate. I concetti di regola e di sanzione. solidarietà Art. 3 e Art. 12 Vivere con gli altri AGENDA 2030: obiettivo 4-5-10 Conoscere il Regolamento d’Istituto. Sentirsi parte integrante del gruppo classe. Il Regolamento d’Istituto. Sensibilizzare sui temi della legalità nella scuola Il Regolamento di classe. e fuori dalla scuola. Stesura condivisa e sottoscrizione di un patto di convivenza (diritti e doveri) Scoprire i simboli dell’Italia: l’Inno e la Riflessioni sul significato di identità Bandiera con i suoi colori. nazionale Infondere il rispetto di sé e degli altri. 2.SVILUPPO SOSTENIBILE Prendere gradualmente coscienza che le risorse Agenda 2030: obiettivi 12 e 6 educazione ambientale, conoscenza e tutela del del pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità. Le regole per evitare lo spreco d’acqua e patrimonio e del territorio, art. 9 AGENDA 2030: Obiettivo 2-3-4-12 Assumere comportamenti di rispetto e tutela del di energia. proprio territorio. L’importanza dell’acqua come fonte di Essere sensibili ai problemi della vita. conservazione di strutture e di servizi Educazione ambientale. pubblici utili. 8
Conoscere alcune problematiche riferite Regole per il rispetto e tutela dell’ambiente, degli all’ambiente. Classificare i rifiuti sviluppandone l’attività animali e di ogni altro essere vivente di riciclaggio. Tutela di strutture e servizi pubblici. Contribuire a fornire un’educazione di qualità, L’inquinamento ambientale. equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento La raccolta differenziata. per tutti. Favorire l’adozione di comportamenti corretti Agenda 2030: obiettivo 4 per la salvaguardia della salute (educazione al Il diritto all’educazione (art.28) benessere Comportamenti igienicamente corretti Contribuire all’educazione del rispetto verso gli animali 3.CITTADINANZA DIGITALE Acquisire informazioni e competenze utili a I device: le regole per un corretto uso delle Art. 5 del 20/08/19 migliorare il nuovo modo di stare nel mondo. informazioni. Essere in grado di ricercare correttamente Il diritto ad accedere ad un’informazione informazioni sul web sicura (art.17). Essere consapevoli dei rischi e pericoli. Guida alla corretta ricerca di informazioni utili a soddisfare i propri interessi e curiosità. CLASSE III NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI D’APPRENDIMENTO 1.COSTITUZIONE Conoscere se stessi, il proprio carattere, i propri Identità: mi conosco. interessi. Relazioni con i compagni e con gli adulti. Incarichi Vivere rapporti positivi con gli adulti e i e semplici compiti all’interno del gruppo classe. diritto (nazionale e internazionale), legalità e compagni. Adottare atteggiamenti di pace negli ambienti L’articolo 1 della Costituzione. solidarietà Art. 3 e Art. 12 AGENDA 2030: obiettivo 4-5-10 di vita quotidiana. Valori, diritti, doveri: alcuni articoli della dichiarazione del fanciullo, della convenzione Partecipare alla vita della classe in modo internazionale dei diritti corretto. 9
Partecipare alle attività di gruppo dell’infanzia e l’articolo 34 della collaborando con gli altri per un fine Costituzione italiana. comune. I diritti fondamentali dell’uomo. Riconoscere alcuni diritti e doveri del bambino. Le leggi ordinarie, i regolamenti. Rispettare le regole scolastiche. Rispettare le I comportamenti quotidiani delle persone in regole e le norme della vita associata. coerenza con la Costituzione: Il codice stradale, i Riconoscere i diritti fondamentali regolamenti scolastici, i regolamenti delle associazioni. dell’uomo. Conoscenza e riproduzione dell’Inno. Comprendere pienamente il valore ed il Realizzazione della bandiera nazionale. senso dell’Inno nazionale e della bandiera. Conoscenza in lingua della bandiera italiana e inglese 2.SVILUPPO SOSTENIBILE Rispettare gli ambienti scolastici. L’ambiente come organismo complesso i educazione ambientale, conoscenza e tutela del Riconoscere l’importanza di uno dei quattro cui equilibri vanno salvaguardati. patrimonio e del territorio, art. 9 AGENDA fondamenti per una vita sana: l’alimentazione. 2030: Obiettivo 2-3-4-12 L’interazione fra uomo e ambiente. Assumere comportamenti di interesse e cura Agenda 2030-obiettivo11 degli spazi comuni. Classificazione dei rifiuti e attività di Assumere comportamenti di rispetto e tutela del riciclaggio. territorio. L’igiene della persona e dei comportamenti Proteggere, ripristinare e favorire un uso connessi ad una sana alimentazione. sostenibile dell’ecosistema terrestre. Agenda 2030 obiettivo 15 Rispetto degli animali Assicurare la salute e il benessere per tutti e per e il WWF. tutte le età. Agenda 2030. Obiettivo 3 3.CITTADINANZA DIGITALE Ricercare correttamente le informazioni sul web. Credibilità e affidabilità delle fonti di dati, Art. 5 del 20/08/19 Riconoscere i rischi per la salute e minacce al informazioni e contenuti digitali (fake news). proprio benessere fisico e psicologico I rischi e i pericoli insiti nell’uso del web I rischi legati ad un uso prolungato dei dispositivi digitali 10
CLASSE IV NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI D’APPRENDIMENTO Mettere in atto comportamenti di autonomia, Diritti umani (art.2) autocontrollo, fiducia in sé. Rispettare le regole e le norme della vita Pari dignità delle persone (art. 3) 1.COSTITUZIONE associata. I principi fondamentali della Costituzione. Riconoscere i diritti e i doveri Il dovere di contribuire in modo concreto alla fondamentali dell’uomo. qualità della vita della società (art. 4) diritto (nazionale e internazionale), legalità e Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le Le principali forme di governo: il Comune. solidarietà Art. 3 e Art. 12 organizzazioni che regolano i rapporti con i Regole utili a sviluppare il senso della AGENDA 2030: obiettivo 4-5-10 cittadini, in particolare il Comune. responsabilità personale e della legalità. L’inno Riconoscere la propria identità. nazionale: storia ed evoluzione. Le principali associazioni di volontariato Riconoscere di far parte di una comunità. (Libera) e la protezione civile. Prendere consapevolezza delle proprie tradizioni e confrontarle con quelle altrui. Conoscere le principali associazioni di volontariato e di protezione civile operanti sul territorio 2.SVILUPPO SOSTENIBILE Partecipare al bene comune. Lo sviluppo equo e sostenibile. educazione ambientale, conoscenza e tutela del Essere sensibile ai problemi dell’ambiente naturale La ricaduta di problemi ambientali patrimonio e del territorio nel rispetto e tutela dello stesso in funzione di una (inquinamento) e di abitudini scorrette sulla AGENDA 2030: obiettivo 2-3-6-7-11 agricoltura sostenibile. salute (fumo e sedentarietà). Essere sensibile ai problemi della salute e Salute e benessere: Agenda 2030 obiettivo dell’igiene personale, promuovendo azioni di tutela e di prevenzione. Agenda 2030 obiettivo 2 Essere sensibile ai problemi della conservazione Il dispendio energetico dato dalle attività di una di strutture e di servizi di pubblica utilità. giornata tipo. Rispetto e conservazione degli alberi e degli arredi delle piazze. 11
3.CITTADINANZA DIGITALE Essere in grado di ricercare correttamente I rischi e i pericoli insiti nell’uso del web. Art. 5 del 20/08/19 informazioni sul web. Comprendere in che modo le tecnologie digitali Il Cyberbullismo possono essere di aiuto alla comunicazione, alla Il lessico digitale creatività e all’innovazione. Fonti, dati e contenuti digitali. Le tecnologie digitali. 12
CLASSE V NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI D’APPRENDIMENTO Mettere in atto comportamenti di autonomia, Approfondimento: degli articoli 21, 34 e autocontrollo, fiducia in sé. 48. Diritti umani. 1.COSTITUZIONE Rispettare le regole e le norme della vita associata. Pari dignità delle persone. Il dovere di contribuire in modo concreto alla Riconoscere i diritti e i doveri qualità della vita della società. diritto (nazionale e internazionale), legalità e fondamentali dell’uomo. Le principali forme di Governo (democrazia, solidarietà Art. 3 e Art. 12 Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le monarchia, oligarchia). AGENDA 2030: obiettivo 4-5-10 organizzazioni che regolano i rapporti con i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello Conoscenza dei vari organi del governo. nazionale ed europeo. Gli organi istituzionali dell’Unione Riflettere sulla funzione di organizzazione europea. internazionale. (Unicef, Onu, FAO) Unicef, Onu, FAO. Promuovere la cultura della legalità. Regole utili a sviluppare il senso della Riconoscere il valore e l’impegno delle responsabilità personale e della legalità. principali associazioni di volontariato operanti Le principali associazioni di volontariato. sul territorio Storia del tricolore/consolidamento Inno Valorizzare la bandiera italiana e l’inno di nazionale e Inno alla gioia. Mameli 2.SVILUPPO SOSTENIBILE Essere sensibile ai problemi dell’ambiente naturale L’ambiente antropizzato e l’introduzione educazione ambientale, conoscenza e tutela del nel rispetto e tutela dello stesso in funzione di uno di nuove colture. patrimonio e del territorio, art. 9 AGENDA sviluppo sostenibile. Le fonti energetiche 2030: Obiettivo 2-3-4-12 13
Essere sensibile ai problemi della salute e Conoscenza e valorizzazione dei prodotti della dell’igiene personale, promuovendo azioni di tutela propria terra per una sana ed equilibrata e di prevenzione. alimentazione. Promuovere il consumo locale dei prodotti I prodotti agroalimentari di eccellenza. agroalimentari di eccellenza. Conoscenza il lessico relativo agli alimenti in Saper confrontare la risposta della Bibbia alle lingua straniera. domande di senso dell'uomo con quella delle I libri sacri delle principali religioni del mondo principali religioni. Il dispendio energetico dato dalle attività di una Individuare la dieta più adeguata al proprio giornata tipo e la corretta alimentazione. corpo e alle proprie esigenze fisiche, sulla base Agenda 2030 (goal 16): Pace, Giustizia e del calcolo del proprio dispendio energetico. istituzioni solide Valutare criticamente i temi di Pace, giustizia e istituzioni solide. Essere in grado di riconoscere i conflitti al fine di promuovere la risoluzione. 3.CITTADINANZA DIGITALE Comprendere in che modo le tecnologie digitali I rischi e i pericoli insiti nell’uso del web Art. 5 del 20/08/19 possono essere di aiuto alla comunicazione, alla Differenze/somiglianze tra identità reale identità creatività e digitale. all’innovazione. Conoscenze le regole della privacy. Essere in grado di ricercare correttamente informazioni sul web. Conoscere il lessico digitale in inglese 14
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Traguardi Per Lo Sviluppo Delle Competenze • L’alunno: • Conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; • Conosce il significato e la storia degli elementi simbolici identitari (bandiera inno nazionale); • Ha recepito gli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed eco sostenibilità”. • È consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”. • Conosce nelle sue varie esplicitazioni il principio di legalità e di contrasto alle mafie, ha introitato i principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale locale e nazionale nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza). • È consapevole dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le associazioni di volontariato e di protezione civile. • Ha sviluppato conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al benessere psicofisico, conosce gli elementi necessari dell’educazione stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali. • È consapevole dei principali riferimenti normativi concernenti la privacy, i diritti d’autore, l’uso e l’interpretazione dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web. Competenze trasversali • Competenza Alfabetica Funzionale • Competenza Personale, Sociale E Capacita’ Di Imparare Ad Imparare • Competenza Imprenditoriale • Competenza In Materia Di Cittadinanza • Competenza Digitale • Competenza In Materia Di Consapevolezza Ed Espressione Culturale 15
CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO CONTENUTI DIGNITA’ DELLA PERSONA ● Individuare gli elementi che contribuiscono a • L’importanza delle regole e il loro definire la propria identità; significato; ● Conoscere il significato di diritto e dovere. • Noi, la scuola e la famiglia ● Individuare gli elementi che contribuiscono a • Sport e sportività (salute e alimentazione); definire la propria identità; • Diritti e doveri; ● Riconoscersi come persona, studente, cittadino • I nativi digitali e i rischi della rete (italiano, europeo, del mondo); • Breve storia del diritto (Dichiarazione Universale dei diritti umani, Costituzione e IDENTITA’ ED APPARTENENZA ● Migliorare e riflettere sui propri punti di forza e di Agenda 2030); debolezza per saperli gestire; • Buone abitudini per salvare il pianeta; ● Conoscere gli elementi storici culturali ed • Il significato di sostenibilità e gli obiettivi espressivi della comunità nazionale ed avere comuni per la sostenibilità (Agenda 2030) consapevolezza di esserne parte attiva; • La struttura della Costituzione e i dodici ● Confrontarsi con gli altri positivamente nel principi fondamentali; rispetto dei diversi ruoli; ● Assumere atteggiamenti consapevoli nella gestione • Istituzioni e organi costituzionali italiani del proprio percorso formativo; (Comuni, Province e Regioni) e le basi della ● Dimostrare responsabilità nella gestione dei protezione civile; compiti che competono allo studente; • Forme di governo, e organi istituzionali ● Assumere e mantenere comportamenti che italiani (Stato, Parlamento, Presidente della favoriscano un sano e corretto stile di vita; Repubblica, Governo, Magistratura e Corte ● Prendere coscienza del proprio “io” e volersi Costituzionale); bene” avendo cura di sé; • Diritto di voto (Democrazia e ● Rispettare l’ambiente e l’Ecosostenibilità; partecipazione, solidarietà politica) RELAZIONE E ALTERITA’ ● Comprendere le varie forme di diversità personali, culturali, religiose e sociali e saperle rispettare; ● Conoscere i principi fondamentali della Costituzione; ● Riconoscere il valore delle regole comuni per la convivenza civile. 16
● Rispettare le regole della convivenza in classe e a scuola. ● Riconoscere il rapporto tra il concetto di responsabilità e libertà Identità/alterità: io e gli altri, noi e gli altri. PARTECIPAZIONE E AZIONE ● Assumere comportamenti collaborativi con coetanei ed adulti. ● Confrontarsi per superare conflitti e per cercare soluzioni eque per tutti. ● Riflettere su comportamenti individuali e di gruppo. ● Assumere la responsabilità, nell’ambito scolastico, di iniziative di diversa tipologia. ● Mettere in atto strategie di prevenzione e di tutela nei confronti di atteggiamenti di prevaricazione. ● Assumere un comportamento corretto verso le persone, gli ambienti, gli oggetti e gli arredi scolastici. ● Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà. ● Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza (piano evacuazione, norme di comportamento a scuola…) ● Riflettere sull’importanza della solidarietà e sul valore della diversità attraverso la cooperazione. ● Utilizzare le “buone maniere” in diversi contesti. ● Curare il proprio materiale, quello altrui e della scuola. ● Partecipare attivamente al lavoro di classe, di coppia, di gruppo. ● Assumere comportamenti adeguati in situazioni simulate. 17
CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO CONTENUTI DIGNITA’ DELLA PERSONA ● Riflettere sul valore della propria persona come • L’importanza delle regole e il loro corpo, emozioni e pensieri. significato; ● Riconoscere il diritto alla salute. • L’importanza del rispetto di sé e degli altri; ● Riconoscere in fatti e situazioni il rispetto della • Elementi di Educazione alla salute dignità propria e altrui e la necessità delle regole affettivo/sessuale. dello stare insieme. • Uguaglianza e parità di genere; • Istituzioni e organi UE; IDENTITA’ ED APPARTENENZA ● Avere fiducia in sé stessi e sperimentare situazioni • I diritti alla pace; nuove in contesti diversi conosciuti e non. • Diritto alla salute; ● Conoscere elementi storico – culturali ed espressivi • Educazione stradale; della Comunità Europea ed avere consapevolezza di • Riferimento a ricorrenze civili e giornate esserne parte attiva. celebrative ● Prendere coscienza dei propri diritti e doveri. ● Individuare nella molteplicità dei simboli quelli • Elementi storico – culturali della Comunità relativi alla realtà nazionale, europea. Europea • Appartenenza nazionale, europea, mondiale. • Regole digitali; RELAZIONE E ALTERITA’ ● Riconoscere il valore di ogni individuo come • Pericoli e rischi digitali; risorsa per la collettività ed apprezzare il valore della • Buone abitudini per salvare il pianeta; solidarietà. ● Conoscere i diritti umani e gli organismi internazionali preposti al loro rispetto ● Riconoscere il valore del rispetto dei diritti umani per la convivenza pacifica. ● Usare consapevolmente le nuove tecnologie. PARTECIPAZIONE E AZIONE ● Riconoscere situazioni lesive dei diritti propri ed altrui ed assumere atteggiamenti di tutela. Sperimentare pratiche di solidarietà scoprendo il valore sociale ed individuale. ● Analizzare le informazioni ricevute valutandone l’utilità e distinguendo fatti e opinioni. ● Usare correttamente Internet e i Social Media 18
CLASSE TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO CONTENUTI DIGNITA’ DELLA PERSONA ● Riflettere ed impegnarsi per costruire una positiva • I diritti delle donne e pari opportunità immagine di sé. • Inclusione e uguaglianza: accoglienza e ● Riconoscere le situazioni di violazione dei diritti integrazione; umani della donna e del minore. • Salute e benessere: dipendenze e lotta alla ● Individuare nella realtà storica e/o attuale i casi in fame e pratiche sostenibili; cui i diritti sono agiti o negati. • Le diverse situazioni di criticità nelle ● Distinguere le situazioni in cui non viene rispettata condizioni di vita dei minori. la dignità della persona. • Principali Trattati e Convenzioni ● Comprendere che esistono violazioni dei diritti Internazionali sui diritti umani. umani legati allo sfruttamento della donna e del • Le violazioni dei diritti umani nella storia e lavoro minorile. nell’attualità. • I principali articoli della Costituzione. • Appartenenza nazionale, europea, mondiale. IDENTITA’ ED APPARTENENZA ● Conoscere i principi fondamentali della • Concetto e processi di globalizzazione, Costituzione. interdipendenza e sovranazionalità. ● Conoscere elementi storico – culturali ed espressivi della comunità mondiale ed avere consapevolezza di • I compiti delle organizzazioni internazionali. esserne parte attiva. • Principi fondamentali delle Carte ● internazionali: libertà, responsabilità, rispetto. RELAZIONE E ALTERITA’ ● Riconoscere la propria appartenenza nazionale • Organismi non governativi. all’interno dell’appartenenza europea e mondiale. • La tutela dell’ambiente e del patrimonio ● Individuare nella molteplicità dei simboli quelli artistico culturale. relativi alla realtà nazionale, europea e • Il volontariato. internazionale. • Le associazioni del territorio. ● Conoscere i diritti umani e gli organismi • Legalità (uso corretto di Internet e dei Social internazionali preposti al loro rispetto Media, prevenzione di bullismo e cyber- ● Riconoscere il valore di ogni individuo come bullismo, mafia, discriminazione etnica). risorsa per la collettività ed apprezzare il valore della solidarietà. 19
● Riconoscere il valore del rispetto dei diritti umani per la convivenza pacifica. ● Comprendere i doveri di cittadino del mondo. ● Usare consapevolmente le nuove tecnologie. PARTECIPAZIONE E AZIONE ● Riconoscere situazioni lesive dei diritti propri ed altrui ed assumere atteggiamenti di tutela. ● Sperimentare pratiche di solidarietà scoprendo il valore sociale ed individuale. ● Saper analizzare le informazioni ricevute valutandone l’utilità e distinguendo fatti e opinioni. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE IMPARARE AD IMPARARE CONOSCENZA DI SÉ (LIMITI, CAPACITÀ) È pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e 10 li sa gestire. È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. 9 É consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a 8 saperli gestire Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli 7 gestire. Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli. 6 USO DI STRUMENTI INFORMATIVI Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. Sa gestire in 10 modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti. Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire, in modo 9 appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti. 20
Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo 8 appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti. Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi 7 supporti realizzati. Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti 6 di base utilizzati. ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO E DI LAVORO Metodo di studio personale, attivo e creativo, utilizzando in modo corretto e 10 proficuo il tempo a disposizione. Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizzando in modo 9 corretto il tempo a disposizione. Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizzando in modo adeguato il 8 tempo a disposizione. Metodo di studio abbastanza autonomo ed efficace, utilizzando in modo 7 adeguato il tempo a disposizione. Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre corretto. 6 SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per 10 ideare e realizzare un prodotto. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e 9 realizzare un prodotto Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un 8 prodotto. Si orienta nell’organizzare il materiale. 7 Organizza il materiale in modo non sempre corretto 6 USO DELLE CONOSCENZE APPRESE PER REALIZZARE UN PRODOTTO Organizza il materiale in modo razionale e originale. 10 Organizza il materiale in modo corretto e razionale. 9 Organizza il materiale in modo appropriato 8 Si orienta nell’organizzare il materiale 7 21
Organizza il materiale in modo non sempre corretto 6 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPRENSIONE E USO DEI LINGUAGGI DI VARIO GENERE. Comprende tutti i generi di messaggi e di diversa complessità trasmessi con 10 diversi supporti. Comprende nel complesso tutti i generi di messaggi e di diversa complessità 9 trasmessi con diversi supporti. Comprende diversi generi di messaggi e di una certa complessità trasmessi 8 con vari supporti. Comprende nel complesso messaggi di molti generi trasmessi con diversi 7 supporti diversi. Comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti. 6 COMPETENZA DIGITALE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE USO DEI LINGUAGGI DISCIPLINARI Si esprime utilizzando in maniera sicura, corretta, appropriata e originale 10 tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari. Si esprime utilizzando in maniera corretta e appropriata i linguaggi 9 disciplinari mediante supporti vari. Si esprime utilizzando correttamente tutti i linguaggi disciplinari mediante 8 supporti vari Si esprime utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi disciplinari 7 mediante supporti vari. Si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi 6 disciplinari COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE INTERAZIONE NEL GRUPPO 22
Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo. 10 Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo. 9 Interagisce attivamente nel gruppo. 8 Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. 7 Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. 6 DISPONIBILITÀ AL CONFRONTO Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto 10 Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al 9 confronto Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile al 8 confronto Cerca di gestire in modo positivo la conflittualità. 7 Non sempre riesce a gestisce la conflittualità. 6 RISPETTO DEI DIRITTI ALTRUI Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli. 10 Conosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 9 Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui 8 Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui 7 Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 6 ASSOLVERE GLI OBBLIGHI SCOLASTICI Assolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici. 10 Assolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici 9 Assolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici. 8 Assolve in modo regolare gli obblighi scolastici. 7 Assolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici. 6 RISPETTO DELLE REGOLE Rispetta in modo scrupoloso le regole. 10 Rispetta consapevolmente le regole. 9 Rispetta sempre le regole. 8 Rispetta generalmente le regole. 7 Rispetta saltuariamente le regole 6 23
RISOLUZIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE UTILIZZANDO CONTENUTI E METODI DELLE DIVERSE DISCIPLINE Riconosce i dati essenziali, autonomamente individua le fasi del percorso 10 risolutivo in maniera originale anche in casi articolati, ottimizzando il procedimento. Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in 9 casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici e adeguati. Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in 8 casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, 7 relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo 6 parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte. INDIVIDUARE E RAPPRESENTARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI TRA FENOMENI, EVENTI E CONCETTI DIVERSI Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i 10 fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo. Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli 9 eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto. Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti 8 appresi. Li rappresenta in modo corretto Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i 7 fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente corretto 24
Guidato/a individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti 6 appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI FRA LE VARIE AREE DISCIPLINARI Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le 10 diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse. Opera autonomamente e in modo sicuro e corretto collegamenti coerenti e 9 completi fra le diverse aree disciplinari. Opera autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le 8 diverse aree disciplinari. Opera con una certa autonomia collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 7 Guidato, riesce ad operare semplici collegamenti fra le diverse aree 6 disciplinari. COMPETENZA DIGITALE: CAPACITÀ DI ANALIZZARE L’INFORMAZIONE NELLA VALUTAZIONE, ATTENDIBILITÀ E UTILITÀ. Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche 10 dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità. Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni 9 tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità. Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni 8 tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità. Stimolato/a analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle 7 più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità. Deve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche 6 dalle più comuni tecnologie della comunicazione. 25
Puoi anche leggere