Istat: Pil invariato, l'Italia è ferma

Pagina creata da Nicola Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Istat: Pil invariato, l'Italia è ferma
20 Agosto 2022 -

Istat: Pil invariato, l’Italia è ferma

ROMA – Nel secondo trimestre dell’anno, il prodotto interno lordo è rimasto
invariato rispetto al trimestre precedente ed è diminuito dello 0,1% nei
confronti del secondo trimestre del 2018.

La variazione congiunturale del Pil diffusa dall’Istat in occasione della
stima preliminare del 31 Luglio 2019 era risultata anch’essa pari a zero; in
quell’occasione la variazione tendenziale risultava nulla.

Il secondo trimestre del 2019 ha avuto una giornata lavorativa in più sia

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
Istat: Pil invariato, l'Italia è ferma
20 Agosto 2022 -

rispetto al trimestre precedente sia rispetto al secondo trimestre del 2018.

La variazione acquisita per il 2019 è pari a zero.

Rispetto al trimestre precedente, tra i principali aggregati della domanda
interna si registra una variazione nulla dei consumi finali nazionali e una
crescita dell’1,9% degli investimenti fissi lordi. Le esportazioni sono
cresciute dell’1% e le importazioni dell’1,1%.

La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito alla variazione del
Pil per + 0,3%, con apporti nulli sia dei consumi delle famiglie e delle
Istituzioni Sociali Private ISP, sia della spesa delle Amministrazioni
pubbliche e di + 0,3 punti degli investimenti fissi lordi. L’apporto della
domanda estera netta è risultato anch’esso nullo. Per contro, la variazione
delle scorte ha contribuito negativamente alla variazione del Pil per 0,3%.

Dal lato dell’offerta di beni e servizi si registrano andamenti congiunturali
negativi per il valore aggiunto dell’agricoltura e dell’industria, con
diminuzioni, rispettivamente, dell’1,2% e dello 0,4%, mentre il valore
aggiunto dei servizi è cresciuto dello 0,1%.

Anche Grimaldi alla conferenza Ics

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
Istat: Pil invariato, l'Italia è ferma
20 Agosto 2022 -

LONDRA – Anche Emanuele Grimaldi, amministratore delegato di Grimaldi Group
Spa, è tra i relatori di prestigio che hanno confermato la loro presenza alla
conferenza ’Setting Course for 2050: Powering Global Trade’.

L’incontro organizzato dalla International Chamber of Shipping (Ics) è in
programma l’11 Settembre alla British Library, nell’ambito della London
International Shipping Week.

Stuart Neil, direttore della comunicazione di Ics, ha dichiarato che “il
settore dello shipping sta affrontando la più importante trasformazione dopo
il passaggio dalla navigazione a vela a quella a vapore”.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
Istat: Pil invariato, l'Italia è ferma
20 Agosto 2022 -

Ha poi aggiunto che non ci sono soluzioni chiare, ma ci saranno compromessi
da fare e nuovi modi di lavorare fino al 2050, anno in cui l’Imo ha posto
l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio del trasporto marittimo di
almeno il 50% rispetto ai livelli del 2008.
”Indicare la strada da seguire in questo passaggio richiederà leadership e
impegno anche al di fuori del settore dello shipping”, ha concluso Neil.

Tornando alla conferenza, ad oggi, sono trenta i relatori provenienti da
oltre 11 Paesi, tra cui armatori e ministri che hanno confermato la loro
partecipazione all’evento di punta dell’Ics.

Con un’agenda così importante, Ics ha riunito una serie di relatori di
rilievo internazionale per esplorare a fondo le questioni aperte e le
decisioni da prendere, le cui implicazioni vanno ben oltre i vertici delle
compagnie di navigazione. Tra i pricipali temi all’ordine del giorno: il
clima, ricerca e sviluppo, finanza, strumenti politici ed il ruolo della
Global Maritime Value Chain.

Tra i vari personaggi che prenderanno la parola alla conferenza, oltre ad
Emanuele Grimaldi: Nusrat Ghani MP, sottosegretario di Stato, Dipartimento
dei trasporti del Regno Unito; Lasse Kristoffersen, presidente Tovald
Klaveness, Norvegia; Mark Martecchini, presidente, Stolt Tanker Trading,
Olanda; John C. Lyras, responsabile Paralos Maritime Corporation S.A.,
Grecia; Lord Adair Turner, presidente Energy Transitions Commission and
former Chair UK’s Financial Services Authority; Caroline Yang, chief
executive di Hong Lam Marine Pte Ltd, Singapore e Brandon Larson, direttore
Certifications, Naval Applications & Digital Analytics, GE Aviation, Marine
Solutions, Usa.

Fino al 50% di sconto su passeggeri e

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
Istat: Pil invariato, l'Italia è ferma
20 Agosto 2022 -

veicoli

VADO LIGURE – Fino al 50% di sconto su passeggeri e veicoli. Corsica Sardinia
Ferries ha decisio di dedicare una nuova offerta ai ritardatari, agli
indecisi, agli amanti del fine stagione, delle temperature più miti e delle
spiagge meno affollate, ai riflessivi e ai viaggiatori in last minute.

Per le prenotazioni effettuate entro il 9 Settembre e per viaggi effettuati
fino al 30 Settembre di quest’anno, su passeggeri e veicoli

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
Istat: Pil invariato, l'Italia è ferma
20 Agosto 2022 -

è applicato uno sconto immediato fino al 50%!

La compagnia precisa che questa promozione è valida per i collegamenti con
Corsica, Elba e Sardegna.

L’offerta è valida sulle tariffe, al netto di tasse e diritti, di passeggeri
e veicoli (auto e moto).

La promozione non è retroattiva, è soggetta a specifiche condizioni e alla
disponibilità di posti. I biglietti emessi in questa tariffa non sono
rimborsabili, né modificabili.

Per prenotazioni, informazioni e condizioni: www.corsica-ferries.it.

Mattioli: maggiore attenzione al
settore marittimo

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
Istat: Pil invariato, l'Italia è ferma
20 Agosto 2022 -

ROMA – Il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, esprime l’auspicio degli
armatori italiani che il nuovo Governo dedichi maggiore attenzione al settore
marittimo, così importante per l’economia nazionale.

“In questo delicato momento per il Paese, a nome della Confederazione
Italiana Armatori, che ho l’onore di presiedere, richiamo l’attenzione
sull’esigenza di dare una governance dedicata al comparto marittimo in grado

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
Istat: Pil invariato, l'Italia è ferma
20 Agosto 2022 -

di dare un maggior slancio all’economia del mare – scrive Mario Mattioli in
una nota – da sempre una risorsa fondamentale per il Paese, che oggi con
oltre 33 miliardi di euro di beni e servizi prodotti, rappresenta il 2% del
Pil nazionale complessivo e dà lavoro a quasi 500mila persone”.

“La parte prevalente dell’economia del mare ruota attorno al trasporto
marittimo di merci e passeggeri, ed è quindi imperativo
preservare e rafforzare la competitività della flotta mercatile di bandiera
italiana”.

“Un organismo dedicato alle peculiari esigenze del mondo marittimo-portuale è
assolutamente necessario – aggiunge il presidente di Confitarma – anche per
affermare nel nostro Paese una concreta blue economy”.

“In quest’ottica Confitarma, la principale espressione dell’industria
armatoriale italiana, ha avviato da tempo un progetto per dare una voce forte
e unitaria alle componenti industriali del mondo marittimo ed essere il punto
di riferimento per la futura strategia marittima e logistica al servizio del
Paese”, conclude il suo invito ad una maggiore attenzione al settore Mario
Mattioli.

“Anche in qualità di presidente della Federazione del mare, che rappresenta
il cluster marittimo nazionale, ritengo che, in questo momento di particolare
complessità in Italia, sia matura la possibilità di dare vita ad un
coordinamento politico ed amministrativo dedicato alla marittimità del Paese,
imprescindibile risorsa naturale, economica e geopolitica da valorizzare,
tutelare e accrescere nell’interesse nazionale”.

Fincantieri vara “Silver Moon”

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
Istat: Pil invariato, l'Italia è ferma
20 Agosto 2022 -

TRIESTE – Nello stabilimento di Ancona, si è svolta oggi la cerimonia di
varo di “Silver Moon”, la seconda di tre navi da crociera ultra-lusso che
Fincantieri realizzerà per la società armatrice Silversea e che entrerà a far
parte della flotta dell’armatore nel 2020.

Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, Manfredi Lefebvre d’Ovidio,
Chairman di Silversea, e per Fincantieri Giovanni Stecconi, Direttore del
cantiere.

Roberta Bonisiol, dipendente del gruppo cantieristico è stata la madrina
della nuova unità.

“Silver Moon” sarà gemella dell’ammiraglia “Silver Muse”, che ha preso il
mare nel 2017, e di “Silver Dawn”, la cui consegna è prevista nel 2021, e

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
20 Agosto 2022 -

avrà una lunghezza di 212 metri, 40.700 tonnellate di stazza lorda e la
capacità di ospitare a bordo 596 passeggeri, conservando l’intimità della
piccola unità e le spaziose cabine – tutte suite – che sono la cifra
distintiva di Silversea.

Questa sarà la nona unità   della flotta di Silversea e una volta operativa
alzerà significativamente   gli standard nel settore ultra-lusso con numerose
migliorie dell’esperienza   a bordo, per incontrare le esigenze senza
compromessi in termini di   comfort, servizi e qualità dei viaggiatori più
competenti al mondo.

Tra le notazioni della nave, come per la gemella, spiccherà la “Green Star 3
Design”, assegnata alle unità provviste, sin dal loro progetto, di dotazioni
che prevengono l’inquinamento dell’aria e del mare. Inoltre, di particolare
rilievo saranno le notazioni “Comf-Noise A Pax” e “Comf-Noise B Crew”,
assegnate sulla base dei livelli di rumore misurati nei vari locali della
nave.

In calo fatturato e ordinativi
dell’industria
ROMA – Fatturato e ordinativi dell’industria diminuiscono nel mese di Giugno.
Secondo le stime rese note oggi dall’Istat, il fatturato dell’industria a
Giugno diminuirà in termini congiunturali dello 0,5%. Nel secondo trimestre
l’indice complessivo è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente.
Anche gli ordinativi registrano a Giugno un calo congiunturale sia su base
mensile (- 0,9%) sia nel complesso del secondo trimestre (- 0,4%).

L’Istituto di statistica, inoltre, spiega che la dinamica congiunturale del
fatturato è sintesi di una flessione del mercato interno (- 1,2%) e di un
modesto aumento di quello estero (+ 0,5%). Per gli ordinativi dell’industria
il calo congiunturale riflette la contenuta crescita delle commesse
provenienti dal mercato interno (+ 1,1%) e la marcata diminuzione di quelle

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
20 Agosto 2022 -

provenienti dall’estero (- 3,8%).

Il calo congiunturale del fatturato è diffuso con intensità diverse a tutti i
raggruppamenti principali di industrie: – 0,2% per i beni strumentali, – 0,4%
per i beni di consumo, – 0,8% per i beni intermedi e – 2,8% per l’energia.

Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 20
contro i 21 di Giugno 2018), il fatturato totale diminuisce in termini
tendenziali dello 0,8%, riflettendo cali su entrambi i mercati (- 1,0% il
mercato interno e – 0,1% quello estero).

Con riferimento al comparto manifatturiero, le industrie tessili e quelle dei
mezzi di trasporto registrano la crescita tendenziale del fatturato più
rilevante (+ 4,1%), mentre l’industria farmaceutica mostra il calo maggiore
(- 12,6%).

In termini tendenziali l’indice grezzo degli ordinativi cala del 4,8%, con
diminuzioni su entrambi i mercati, ma di entità notevolmente diversa: – 1,8%
quello interno e – 9,1% quello estero. La maggiore crescita tendenziale si
registra nelle industrie dei mezzi di trasporto (+ 5,1%), mentre il peggior
risultato si rileva nell’industria farmaceutica (- 16,2%).

Da lunedì chiuso bypass di via
Quaglierini

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
20 Agosto 2022 -

FIRENZE – Da lunedì prossimo 2 Settembre sarà chiusa al transito dei mezzi
leggeri la viabilità provvisoria realizzata all’interno delle aree del
cantiere di via Quaglierini, rampa di accesso della Fi-Pi-Li a Livorno, con
la costruzione di un bypass.
Il cantiere riguarda i lavori di ripristino della frana al km 79+865 della
strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno in corrispondenza della
cosiddetta “maxi-buca”.La viabilità provvisoria, pensata per limitare i
disagi per gli automobilisti diretti verso le spiagge, ha permesso di
riaprire al traffico 24 ore su 24 il collegamento della Fi-Pi-Li con la Sp
224 in direzione Calambrone-Tirrenia durante i mesi di Luglio ed Agosto.

A partire dal 2 Settembre verranno ripristinate le condizioni di circolazione
preesistenti e quindi la chiusura dello svicolo di uscita della FI-PI-Li di
Via Quaglierini con il conseguente utilizzo di percorsi alternativi, già
realizzati allo scopo. Il cantiere proseguirà le lavorazioni in questo
assetto fino al termine dei lavori di ripristino che, secondo
cronoprogramma, hanno ultimazione fissata a Febbraio 2020.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
20 Agosto 2022 -

Imo sottolinea importanza Polar Code

ILULISSAT – Un importante vertice sulla navigazione artica e l’importanza del
Polar Code dell’Imo è in svolgimento a Ilulissat, in Groenlandia, dal 25 al
29 Agosto.

Le conseguenze del cambiamento climatico stanno favorendo sempre più
l’apertura delle rotte polari alle attività marittime. Ma le navi che operano
nelle difficili regioni dell’Artico e Antartico sono esposte a molti rischi,
quindi la loro sicurezza e la protezione dell’ambiente polare sono sempre
state motivo di preoccupazione per l’International Maritime Organization.

Anche il segretario generale dell’Imo, Kitack Lim (nella foto) si è recato a
Ilulissat un villaggio nella Baia di Diko, per partecipare all’importante
summit. Questa è la prima visita in assoluto in Groenlandia da parte di un
segretario generale dell’Imo.

Durante le sue osservazioni iniziali, Lim ha sottolineato la necessità di
attività di trasporto marittimo equilibrate e sostenibili nelle acque

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
20 Agosto 2022 -

artiche.

Ha aggiunto che le infrastrutture marittime devono essere ulteriormente
sviluppate e che è necessaria una maggiore collaborazione, considerando le
sfide che le navi devono affrontare operando nelle acque polari.

Naalakkersuisoq Karl Frederik Danielsen, ministro delle Infrastrutture della
Groenlandia, ha affermato che il Polar Code dell’Imo, che stabilisce norme di
sicurezza e ambientali obbligatorie per le navi nelle acque polari, è uno
strumento di grande importanza per la Groenlandia.

L’evento è co-sponsorizzato dalla Danish Maritime Authority e dal governo
della Groenlandia.

150 anni dell’Arsenale militare di La
Spezia

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
20 Agosto 2022 -

LA SPEZIA – In occasione del 150° anniversario dell’Arsenale militare di La
Spezia, il sindaco Pierluigi Peracchini, sottolinea il forte legame di questo
importante stabilimento con la città, ripercorrendo le principali tappe.

“A mezzogiorno del 28 Agosto 1869 per la prima volta l’acqua del nostro Golfo
sgorga nei nuovi bacini del Regio Arsenale Militare Marittimo della Spezia: è
il battesimo dell’Arsenale e l’inizio di un nuovo destino per la nostra
Città. La storia della Spezia, pur essendo centenaria e ben antecedente a
quella costruzione, acquista nell’immaginario collettivo ancor oggi l’idea
che l’inizio della communitas spezzina abbia avuto in quel momento il suo
inizio. Storici contemporanei, locali e non solo, si sono spesso impegnati
nel dimostrare le varie stratificazioni che la nostra Città ha avuto nel
corso dei secoli, ma è innegabile che la costruzione dell’Arsenale è un
evento storico che ha radicalmente cambiato il volto e la natura della

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
20 Agosto 2022 -

Spezia.

L’idea di costruire qui un arsenale – ricorda Peracchini – era già stata
partorita da Napoleone che avrebbe voluto trasformare La Spezia in un “autre
Toulon”, un’altra Tolone, con l’avvio di una base militare marittima.

Il progetto non venne mai realizzato, ma fu ripreso da Cavour grazie al
fortuito incontro nella nostra Città con Domenico Chiodo nell’aprile del 1860
e, infatti, con un Regio Decreto del 1862, prese avvio la costruzione
dell’Arsenale.

Le istituzioni spezzine non hanno affatto dimenticato questo importante
traguardo dell’Arsenale Militare e in modo collegiale e sinergico, la Marina
Militare, il Comune della Spezia, l’Autorità di Sistema portuale, il Museo
Tecnico Navale e il F.A.I. celebreranno la sua nascita dal 9 al 13 di ottobre
con una serie di iniziative ed eventi che metteranno in risalto proprio lo
stretto legame con la Città della Spezia.

Nei due Regi Decreti emanati nel 1862 l’Arsenale veniva ufficialmente
dichiarato “opera di pubblica utilità”: la scommessa che le istituzioni oggi
non devono perdere è proprio quella di non tradire quella definizione e la
speranza è che dalle celebrazioni per il 150° dalla nascita dell’Arsenale
Militare della Spezia possa scaturire una seria riflessione per non perdere
tutte quelle opportunità che l’Arsenale potrebbe continuare a offrire al
nostro territorio.

Il mio auspicio, infatti – conclude il sindaco – è di una maggiore apertura
da parte di tutte le istituzioni coinvolte su quelle aree che prima della
storia arsenalizia appartenevano alla Spezia: non possiamo più permetterci di
pensare che l’Arsenale sia il confine fra due storie, due territori, due
città differenti. Con coraggio, invece, dovremmo immaginare un’unica Spezia,
un’unica Città, per cambiare ancora il destino del nostro territorio”

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
20 Agosto 2022 -

Dialoghi a due sponde ad Ancona

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
20 Agosto 2022 -

oghi a due sponde. Idee per la Macroregione Adriatico Ionica”. Questo il

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
20 Agosto 2022 -

titolo dell’incontro previsto domani, giovedì 29 Agosto alle ore 18 ad Ancona
nella sede dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Centrale.

Al centro del dibattito, quindi, il ruolo strategico dell’Adriatico come Mare
capace di creare nuove opportunità di sviluppo e occupazione per i propri
territori.

L’evento, che vede come protagonisti i presidenti di due AdSp, quella del
Mare Adriatico centrale e quella dell’Adriatico orientale, rispettivamente
Rodolfo Giampieri e Zeno D’Agostino, è inserito nel ciclo di incontri
“Dialoghi a due sponde. Idee per la Macroregione Adriatico Ionica”,
nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo 2019.

Gli incontri proseguiranno anche venerdì 30 e sabato 31 Agosto, sempre alle
ore 18, nella sede del Segretariato permanente Iniziativa Adriatico ionica,
con altri relatori.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/massimo/page/106/ | 20 Agosto 2022
                                     -
Puoi anche leggere