MF Insurance Awards - ANIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno X | Numero 2 |25 gennaio MF Insurance Awards CONTATTO: FARINA Mercoledì 20 gennaio la Presidente ANIA, Maria Bianca Farina, è intervenuta all’edizione virtuale degli MF Insurance Awards, evento in cui sono state premiate le imprese assicuratrici che si sono particolarmente distinte nel corso dell’anno. La Presidente Farina ha brevemente commentato i primi dati sull’andamento del settore nel 2020, ha sottolineato la resilienza e la solidità delle imprese assicuratrici di fronte alla pandemia e ha accennato alle sfide e alle opportunità che le attendono nell’anno in corso. “Il Covid”- ha detto la Presidente – “è una sfida cruciale per le assicurazioni ma anche un’opportunità per trovare nuove strade, essere vicini ai clienti, dare un contributo alla crescita del Paese agendo sui due pilastri della nostra mission, protezione e risparmio”. AUTO: Tabelle delle invalidità macropermanenti – In pubblica consultazione l’atteso DPR attuativo CONTATTO: GUIDONI, SEBASTIANI, GHERSO, ANDREAZZA, CICOLANI, AZZARONI Il 13 gennaio, il Ministro dello Sviluppo Economico - MISE ha avviato una pubblica consultazione, della durata di 15 giorni, sullo Schema di Decreto presidenziale attuativo della Tabella unica nazionale per il risarcimento del danno biologico da macrolesioni (10 - 100 punti di Invalidità Permanente) conseguenti sia a sinistri stradali sia all’esercizio della professione medica e sanitaria. Si tratta, come è noto, di un provvedimento atteso da lungo tempo dal settore assicurativo a fini di certezza e omogeneità dei risarcimenti a livello nazionale. ANIA è stata interpellata dal MISE stesso per proporre osservazioni e 1 commenti allo Schema entro il 28 gennaio prossimo, data di scadenza della consultazione. ANIA sta pertanto raccogliendo le indicazioni delle imprese per predisporre un documento condiviso da sottoporre al Ministero (v. comunicazione ANIA n. 17 del 14/01/2021. Link: https://circcomu.ania.it/private/circ_com/PROT0017COMU.pdf SANITÀ: Convegno ITINERARI PREVIDENZIALI CONTATTO: GUIDONI, ANDREAZZA Il 19 gennaio si è tenuto il Convegno virtuale “Le nuove coperture sanitarie per gli iscritti a Fondi e Casse assistenziali e previdenziali”, organizzato da Itinerari Previdenziali, al quale hanno partecipato il Co- Direttore Generale di ANIA Umberto Guidoni, esponenti del settore assicurativo, rappresentanti dei Fondi e delle Casse assistenziali e previdenziali e la Dott.ssa Sandra Zampa, Sottosegretario di Stato alla Salute. In apertura, Guidoni ha evidenziato la necessità di intermediare la spesa privata sostenuta dalle famiglie di tasca propria e di pensare a un sistema sanitario pubblico affiancato da un settore privato efficiente, esigenza che si è acutizzata nella situazione emergenziale durante la quale il settore privato ha messo in atto moltissime iniziative non solo per supportare il SSN, ma anche per ampliare le tutele in favore dei cittadini. Ha, inoltre, posto l’attenzione sui temi dell’invecchiamento e della non autosufficienza che rendono indispensabile il ricorso a forme integrative di assistenza e, a tal riguardo, ha auspicato un maggior ricorso alle coperture Long Term Care nonché l’applicazione, per tali garanzie, di un regime fiscale agevolato. I rappresentanti del settore assicurativo, oltre a condividere l’esigenza di un’integrazione pubblico - privato e di un maggior ricorso a coperture LTC, hanno posto l’attenzione sulla gestione “end to end” dei bisogni dell’assicurato, sull’offerta di servizi, sui temi della prevenzione e della protezione, nonché sull’innovazione. Anche gli esponenti dei Fondi e delle Casse assistenziali e previdenziali hanno
Anno X | Numero 2 |25 gennaio concordato sull’opportunità di un’estensione delle garanzie fornite ai propri iscritti. In chiusura, il Sottosegretario Zampa ha dichiarato che il Ministero ha individuato le debolezze del sistema, messe sotto i riflettori dal Covid, che riguardano la medicina del territorio e il potenziamento dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina, sulle quali occorrerà lavorare con più intensità. Il Sottosegretario ha, inoltre, rimarcato l’importanza di occasioni di confronto come questa per individuare e proporre delle soluzioni adeguate, anche dopo l’emergenza sanitaria, e ha sottolineato la rilevanza della ricerca medica e della messa in sicurezza del Paese in questo delicato momento. SOSTENIBILITÀ: Evento EFRAG italiano, in collaborazione con Assirevi e OIC CONTATTO: DONI Il 22 gennaio Angelo Doni, Co-Direttore Generale ANIA, ha partecipato all’evento organizzato per l’Italia dalla Project Task Force – Non-Financial Reporting Standards (PTF-NFRS) dell’European Lab@EFRAG con l’obiettivo di raccogliere opinioni sulle proposte provvisorie elaborate dalla PTF-NFRS con riferimento all’elaborazione di possibili standard europei di informativa non finanziaria. Nel corso del suo intervento, Doni ha sottolineato l’importanza del progetto ambizioso dell’EFRAG ricordando il significativo ruolo che il settore può giocare, anche nel cambiamento culturale necessario. L'industria assicurativa agisce infatti sia nella sua veste di investitore istituzionale, detenendo circa 1.000 miliardi di euro di asset, sia in quella di fornitore di coperture assicurative, con un effetto leva verso comportamenti sempre più sostenibili. È fondamentale che sia prevista una adeguata declinazione del principio della proporzionalità per il reporting non finanziario, non solo con riferimento alle PMI ma a livello di framework generale. È chiaramente emerso dall’evento come il reporting non finanziario desti un forte dibattito su tematiche rilevanti come materialità, reperibilità dei dati, connettività con altri reporting, analisi costi benefici e come ancora si stiano delineando aspetti fondamentali e critici. 2 COVID-19: Evento Re Mind_ MILANO CONTATTO: DIOTALLEVI Il 22 gennaio Alessandra Diotallevi, responsabile del servizio Bilanci e Sostenibilità e del Coordinamento delle Attività regolamentari ANIA, ha partecipato al Think Tank Re Mind “MILANO: EMERGENZA COVID- 19 LA CITTÀ CHE VERRÀ”, sottolineando il ruolo primario che il settore assicurativo può giocare nella fase di uscita dall’attuale crisi e di ripresa economica, grazie alla duplice valenza, da un lato, di investitore istituzionale e, dall’altro, di fornitore di coperture assicurative. Diotallevi ha ricordato come il settore assicurativo sia significativamente presente nel settore immobiliare, con esempi concreti nella stessa città di Milano, come il comparto delle infrastrutture veda investimenti in crescita da parte delle compagnie di assicurazione e come ANIA stia rafforzando la sua attività di sostegno alle compagnie sui temi della sostenibilità. Diotallevi ha proseguito sottolineando come sia fondamentale anche il ruolo che il settore può ricoprire a sostegno del Paese e della ripresa fornendo adeguate coperture assicurative, adatte ai bisogni della clientela e volte a ridurre il fenomeno della sottoassicurazione che vede l’Italia indietro rispetto ai principali Paesi europei. Infine, punto importante emerso con forza con il Covid-19, è la necessità di creare partnership pubblico- private che permettano di affrontare adeguatamente i rischi catastrofali. Diotallevi ha concluso affermando che l’ANIA sta operando al fianco delle compagnie, non solo per fornire questo supporto, ma soprattutto per far sì che si realizzino tutte le necessarie condizioni di contorno, anche in termini normativi e regolamentari affinché il settore possa contribuire alla ripresa economica.
Anno X | Numero 2 |25 gennaio EMERGENZA COVID-19: Decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021 CONTATTO: CARDUCCI, GILI, STOLFI, AZZARONI Nella Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2021, n. 10 s.g., è stato pubblicato il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante "Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19", mentre nel Supplemento ordinario n. 2/L alla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, n. 11 s.g., è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il decreto-legge n. 2/2021 ha prorogato al 30 aprile 2021 (nuova scadenza dello stato di emergenza fissata con la deliberazione del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio scorso) il termine per l’adozione delle misure di prevenzione e sicurezza per contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti dalla diffusione del virus COVID-19 su specifiche parti del territorio nazionale ovvero, occorrendo, sulla totalità di esso, fermo restando che tali misure sono reiterabili e modificabili anche più volte, con possibilità di modularne l’applicazione in aumento ovvero in diminuzione secondo l’andamento epidemiologico del predetto virus; il decreto-legge ha inoltre prorogato al 30 aprile 2021 le ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, con i relativi controlli e sanzioni, stabilite dal decreto-legge n. 33/2020, con particolare riguardo ai protocolli o alle linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali (cfr. l’art. 4 del DPCM 14 gennaio 2021). Il DPCM, come tutti i precedenti, stabilisce che “restano garantiti, nel rispetto delle norme igienicosanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi”; il DPCM, inoltre, ha ribadito che "Sull'intero territorio nazionale tutte le attività produttive industriali e commerciali ... rispettano i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le parti sociali di cui all’allegato 12”. Le disposizioni del DPCM si applicano dalla data del 16 gennaio 2021, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente 3 del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020, e sono efficaci sino al 5 marzo 2021. Link: https://circcomu.ania.it/private/documents/circolari2021/PROT0033CIRC.pdf? Master in "Gestione Assicurativa” ANIA – Università Cattolica CONTATTO: DONI, GUIDONI, AUDIZI Partirà a marzo 2021 il Master universitario di II livello in "Gestione Assicurativa: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali", organizzato da ANIA e CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore. Il percorso formativo, prima iniziativa della nuova Academy di ANIA, consentirà ai partecipanti di acquisire le nozioni di base sui principi di gestione assicurativa a livello nazionale e internazionale, di apprendere le opportunità di innovazione del business che possono derivare dall’applicazione delle nuove tecnologie e dei nuovi modelli distributivi, di analizzare le strategie di sostenibilità di prodotto e dei modelli operativi, di studiare i trend di evoluzione del settore, di approfondire la conoscenza della lingua inglese applicata al mondo assicurativo, di dotarsi delle competenze e delle capacità trasversali che sono richieste dal mercato per le figure manageriali. Dal Master, della durata di un anno, emergeranno nuove figure professionali in grado di coniugare le competenze tecniche e quelle digitali, di operare in contesti internazionali, con grande attenzione ai temi della sostenibilità (di business, sociale, tecnologica e ambientale). Link: https://www.ania.it/ania-academy-home
Anno X | Numero 2 |25 gennaio INNOVAZIONE: Bootcamp per la vittoria finale di ANIA is CAlling CONTATTO: AMANDONICO, PATERNITI L’11 gennaio si sono tenuti i bootcamp decisivi per la vittoria finale della challenge ANIA ‘I giovani protagonisti dell’innovazione’. 18 finalisti si sono confrontati con esperti del mondo assicurativo e dell'innovazione per consolidare gli elementi chiave del modello di business delle idee proposte e acquisire le competenze chiave per presentare al meglio l’idea davanti al comitato di valutazione al fine di provare a vincere la prima Call4Ideas di ANIA, dedicata alla mobilità e alla sicurezza e a riesaminare la vita delle città e i nuovi modelli di mobilità nella ripartenza post Covid-19. La sfida ha coinvolto 1,5 milioni di studenti di 91 atenei e 40 incubatori su tutto il territorio nazionale. Saranno premiate le soluzioni migliori, valutate secondo i criteri del livello di innovazione, di fattibilità, attrattività e sostenibilità economica. FONDAZIONE ANIA: On line la webserie “Te lo Assicuro” CONTATTO: GUIDONI Sono on line le prime 7 puntate della seconda stagione della web serie “Te lo assicuro”, realizzata dalla Fondazione ANIA con lo scopo di valorizzare le tematiche assicurative, comunicando in modo innovativo i temi della protezione e della prevenzione. Dopo il successo della prima edizione, con oltre 3 milioni di visualizzazioni, è tornata la famiglia Mattioli, seguita nelle sue vicissitudini quotidiane che si intrecciano con le tematiche assicurative e con le iniziative della Fondazione ANIA. Come nella prima serie, il protagonista è l’attore Pino Insegno, accanto al quale ci sono sempre “familiari” e vicini di casa già comparsi nella prima stagione, oltre a nuove guest star che si alternano nei vari episodi: tra queste l’attore Franco Nero e l’ex calciatore della Nazionale, Giuseppe Signori. Gli episodi sono disponibili sul 4 sito internet e sul canale youtube della Fondazione ANIA, oltre che sulla pagina Facebook della serie web nella quale vengono pubblicate foto di scena e clip del backstage di ogni puntata. La prima puntata è andata in onda il 9 dicembre 2020 e l’appuntamento con la famiglia Mattioli è fissato ogni mercoledì alle 12: previste in tutto dieci puntate. Link: https://www.fondazioneania.it/news-357 WEBINAR ANIA: Servizio di reportistica CARD CONTATTO: GUIDONI Il 28 gennaio 2021, dalle 10.30 alle 12, ANIA, in collaborazione con ANIA SAFE, organizzerà il webinar dal titolo “Servizio di reportistica CARD” dedicato ai responsabili SARC e ai Direttori sinistri auto d’impresa. L’incontro ha l’obiettivo di presentare, a tutte le imprese aderenti alla CARD, la nuova modalità di consultazione dei report attraverso il portale www.fb.ania.it. Per informazioni scrivere a: federica.cipollone@ania.it Link: https://circcomu.ania.it/private/documents/comunicazioni2020/PROT0415COMU.pdf?
Anno X | Numero 2 |25 gennaio EVENTO DIGITAL: "Voglia di protezione. Ma fatta apposta per me" CONTATTO: AIELLO, SQUARCI Si terrà il 2 febbraio l’appuntamento live, organizzato da ANIA e ANIASAFE insieme con ABI e ABIEVENTI in prosecuzione dell’evento di Bancassicurazione del 24 e 25 settembre u.s., per approfondire con rappresentanti del mondo delle assicurazioni e del settore finanziario come l'accelerazione della trasformazione digitale legata all’attuale periodo di crisi e l'integrazione tra tecnologie e consulenza stiano favorendo una rinnovata offerta assicurativa, che punta a una relazione personalizzata, smart e di qualità con un cliente sempre più digital e proiettato nel futuro. Per info e iscrizioni è a disposizione il link sottostante. Link: https://bancassicurazione.abieventi.it/puntata-uno Link: https://bit.ly/394W8bR 5
Anno X | Numero 2 |25 gennaio CONTATTO: GUIDONI 27 gennaio: Con strumenti da remoto (video/call conference), ore 10:30 – Commissione Permanente Auto CONTATTO: DI FALCO 4 febbraio: Con strumenti da remoto (video/call conference), ore 15:00 – Commissione Permanente Vita e Welfare CONTATTO: GUIDONI 11 febbraio: Con strumenti da remoto (video/call conference), ore 11:00 – Consiglio di indirizzo della Fondazione ANIA 6
Anno X | Numero 2 |25 gennaio 19 È stata pubblicata la variazione mensile dell’indice ISTAT dei prezzi dell’assicurazione R.C. Auto per il mese di dicembre 2020. Sulla base di questi dati, si osserva che l'indice dei prezzi R.C. Auto a dicembre 2020 è GEN risultato in diminuzione (- 0,40%; variazione dell'indice ISTAT rispetto al mese di novembre 2020). Il tasso tendenziale (dicembre 2020 su dicembre 2019) risulta in ulteriore diminuzione e pari a -1,08%, rispetto a -0,68% registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Il tasso tendenziale dell’indice generale dei prezzi (NIC) a dicembre 2020 è negativo e pari a -0,79% (era +0,49% a dicembre 2019). Il valore medio annuo nel 2020 dell'indice dei prezzi R.C. Auto è stato pari a 127,68, valore inferiore rispetto a quello registrato nel 2019 (era 128,70); pertanto nella media del 2020 l'indice è risultato in diminuzione e pari a -0,79% rispetto alla media del 2019. CONTATTO: DESANTIS, GIULI Link: https://www.ania.it/documents/35135/0/dati+ISTAT+122020_dettaglio.xls/81d685cb-1c26-1a3a-860e- 6441a8935442?version=1.0&t=1611056489906 20 Sono stati pubblicati i dati sul tasso di Retention R.C. Auto da gennaio 2016 a ottobre 2020. La rilevazione ha lo scopo di valutare, per le principali tipologie di veicoli, la percentuale di assicurati che rinnovano a GEN scadenza la polizza R.C. Auto con la stessa impresa di assicurazione. CONTATTO: DESANTIS, GIULI 7 Link:https://www.ania.it/documents/35135/0/Gennaio+-+Ottobre+2020.xls/90622539-1b98-9da8-6ced- 28d8309c580d?version=1.0&t=1611131491009 20 È disponibile il primo numero di ANIA Trends - Ufficio Studi nel quale si evidenzia la crescita del saldo tra plus e minusvalenze, che ha superato a fine anno i 100 miliardi, con uno stock di investimenti a copertura GEN delle polizze tradizionali vicino a 800 miliardi. CONTATTO: FOCARELLI, DESANTIS, SAVINO Linkhttps://www.ania.it/documents/35135/347139/gen-21+completo.pdf/bb93291c-6039-e0e1-124f- 2370a8ee76fe?version=1.0&t=1611141127616 ANIA FLASH – Supplemento di ANIA TRENDS Chiuso in redazione il 25 gennaio 2021, ore 12:00. Comitato di redazione: Flavia Angelini, Matteo Avico, Mara De Marzi, Augusta Ippoliti, Emanuele Laurenzi, Antonio Nicelli
Puoi anche leggere