ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi

Pagina creata da Martina Capuano
 
CONTINUA A LEGGERE
ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi
ISLANDA
                                Luci del Nord
 Un viaggio in una terra incontaminata tra geyser, iceberg e ghiacciai, alla
                        ricerca dell’aurora boreale
                                  8 giorni

Viaggiando in questo straordinario paese si rimane colpiti dalla natura che
domina sovrana e che non è stata modificata dall’uomo. Il nostro viaggio si
snoda prima nella zona nord di Reykjavík, per scoprire le bellezze del fiordo di
Borgarfjörður, dove si trova il cratere del vulcano Grábrók e la sorgente
geotermale più grande d’Europa, poi verso sud-ovest passando per il Golden
Circle, la cascata di Gullfoss e l’area geotermica di Geysir. Il viaggio si spinge
a sud verso l’altopiano roccioso di Dyrhòlaey e la spiaggia nera nei pressi del
villaggio di Vik, fino alla laguna degli iceberg galleggianti di Jökulsárlón.
Ogni sera, dopo cena, si andrà alla “caccia” dell’aurora boreale, lontani dalle
luci della città, nel buio delle lunghe notti nordiche. I pernottamenti saranno in
semplici ma confortevoli hotel e si viaggerà a bordo di un comodo minibus
condotto da una guida/autista di lingua inglese. Tutti i gruppi saranno in
condivisione con turisti di varie nazionalità.
ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi
PROGRAMMA DI VIAGGIO – Partenze inverno 2020/2021

Sappiamo che la maggior parte dei tour in Islanda sono costituiti da gruppi
numerosi che ospitano fino a 45 persone, noi però, rispettando la nostra
filosofia di viaggio di voler formare piccoli gruppi, abbiamo scelto un
corrispondente locale che propone tour fino ad un massimo di 16 passeggeri.
Certamente questa scelta potrà ricadere sulla quota finale del viaggio, ma
siamo certi di darvi un valore aggiunto!

1° giorno / Milano – Reykjavík (circa 50 Km)
Partenza da Milano in giornata con volo diretto per Reykjavík (o con scalo).
Arrivo in serata all’aeroporto internazionale di Keflavík e trasferimento in città
con navetta Flybus per il pernottamento in un hotel situato proprio in centro.
Pasti: liberi

2° giorno / Reykjavík – Borgarfjörður – Borgarnes (circa 245 Km)
Il cratere del vulcano Grábrók e la sorgente geotermale più grande d’Europa
Incontro la mattina con la guida locale e breve visita della città, un vero e
proprio labirinto di stretti vicoli incorniciati da vecchie case in legno del tardo
XIX al XX secolo e dove sorgono qua e là, edifici più recenti. Reykjavík è il
più antico insediamento d’Islanda e divenne una città relativamente moderna,
solo nel 1786. Le visite iniziano con la chiesa di Hallgrímskirkja per poi
continuare con il quartiere universitario, il centro culturale nordico progettato
da Alvar Aalto e il Museo Nazionale. Nel centro della città sorge il piccolo lago
di Tjörnin, animato da molti uccelli come anatre, cigni selvatici, gabbiani e
sterne artiche. Lungo i suoi margini, sorgono diversi edifici tra cui il municipio.
Nelle vicinanze si trovano la Cattedrale luterana (1847), la Casa del Parlamento
(1881), il monumento dedicato a Jón Sigurðsson (eroe dell'indipendenza del
XIX secolo) e anche una scultura di Skúli Magnússon, nominato più volte come
il Padre della città. Uno dei più recenti edifici è l’Harpa, una sala da concerto e
centro conferenze, la cui facciata in vetro colorato, ricorda la pietra basaltica
dell’Islanda. Partenza successiva verso nord, in direzione del fiordo occidentale
di Borgarfjörður per visitare Deildartunguhver, la sorgente geotermale più
potente d'Europa con una portata di 180 litri al secondo ed una temperatura di
97 °C, e le cascate dell’area di Hraunfossar che sembrano sgorgare direttamente
dal campo lavico di Hallmundarhraun. Partenza per la cittadina di Borgarnes,
dove è previsto il nostro pernottamento. Dopo la cena libera, nel nostro hotel di
ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi
campagna, saremo coinvolti nella “caccia” dell’aurora boreale con la nostra
guida.
Pasti: prima colazione in hotel, pranzo e cena liberi.

Hraunfossar
Le cascate Hraunfossar nascono dal fiume Hvítá e sembrano sgorgare
direttamente dal campo lavico di Hallmundarhraun, formatosi a seguito di
un'eruzione di alcuni vulcani che si trovano proprio sotto il ghiacciaio
Langjökull. Le cascate consistono in piccoli ma numerosi fiumiciattoli che
emergono dalla lava. L’etimologia del nome infatti, ricorda la sua l’origine:
"hraun" significa proprio "lava" in islandese.

3° giorno / Borgarnes – la penisola di Snæfellsnes – Borgarnes (circa 215
Km)
Verso nord-est fino nella penisola di Snæfellsnes.
Al mattino partenza per la Penisola di Snæfellsnes, famosa per il ghiacciaio
Snæfellsjökull, che deve parte della sua celebrità per essere stato menzionato
nella nota opera di Jules Verne “Viaggio al centro della Terra”, ed è considerato
ancora oggi un punto di forze soprannaturali dagli appassionati di esoterismo. I
paesaggi che caratterizzeranno questa giornata sono davvero sensazionali. Ci
incanteremo davanti a porticcioli e villaggi di pescatori, falesie punteggiate di
uccelli migratori, caverne generate da antiche colate laviche, picchi
scenografici, cascate e campi lavici. Raggiunta l’affascinante città di pescatori
di Stykkishólmur, nel nord della penisola, ci imbarcheremo per una emozionante
crociera nel fiordo di Breiðafjörður. Partenza per l’esplorazione della penisola,
fermandoci a Bjarnarhöfn, località nota per la produzione dello squalo
fermentato o “Hákarl” e, a seconda delle condizioni stradali, ci spingeremo più
ad est per visiterare il villaggio di pescatori di Grundarfjörður, un luogo
davvero magico, incastonato tra montagne, laghi, cascate e in lontananza, uno
dei monti più fotografati in Islanda: il Kirkjufell. Rientro nel pomeriggio a
Borgarnes per il pernottamento. Dopo la cena libera nel nostro hotel di
campagna, saremo coinvolti nuovamente nella “caccia” dell’aurora boreale con
la nostra guida.
Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.

Nota: in caso di condizioni avverse, la crociera verrà sostituita con un’altra
attività da definirsi.
ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi
4° giorno / Borgarnes – Þingvellir National Park - Golden Circle – Hella
(circa 260 Km)
L’area geotermica di Geysir e la cascata di Gullfoss
Partenza verso sud lungo il fiordo di Hvalfjörður fino al Þingvellir National
Park, dal 930 al 1798 sede dell’Alþing, il parlamento islandese (sito UNESCO)
e luogo nel quale si può chiaramente vedere la frattura tra la zolla europea e
quella nordamericana. Per questa ragione il parco non è solamente il più
importante sito storico dell’Islanda, ma anche una zona geologicamente molto
significativa. Si continua per una delle strade più classiche dell’Islanda, il
Golden Circle Tour. Qui visiteremo i campi geotermali di Geysir e sosta al
ristorante omonimo, per assaggiare un tipico piatto islandese: pane caldo servito
con burro locale, uova sode e aringhe, una vera delizia! Nel pomeriggio si
visiterà una serra geotermale, per meglio comprendere come gli islandesi
sfruttano questa loro energia naturale, per la coltivazione di frutta e verdura. Si
prosegue per la visita di Gullfoss, una delle cascate più impressionanti
dell’isola, prima di arrivare a Hella. Ancora una volta, la sera, sarà l’occasione
per vedere l’aurora boreale con le sue luci che fluttuano in cielo. Pernottamento
in hotel.
Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.

L’area geotermica di Geysir
Il “Grande Geysir”, la sorgente di acqua calda che ha dato il nome a tutti gli
altri nel mondo, ha smesso la sua attività eruttiva all’inizio del XX secolo e
dopo i terremoti del 2000 ha ripreso ad emettere spruzzi alti fino a 50 metri, ma
molto raramente. A pochi metri si trova però il suo “fratello minore”: il vicino
Strokkur zampilla getti d’acqua alti fino a 20 metri, ogni 4-8 minuti.

5° giorno / Hella – la cascata di Skógafoss – la spiaggia nera di Reynisfjara
– Kirkjubæjarklaustur (circa 225 Km)
Verso il Parco Nazionale Vatnajökull, scoprendo le bellezze naturali come la
cascata di Skógafoss e la spiaggia nera di Reynisfjara
La giornata inizia con la visita dell’interessante Lava Centre, un centro
interattivo che ci permetterà di conoscere meglio la geologia e l’attività dei
vulcani ancora attivi presenti sull’isola. Successiva visita ad un museo a cielo
aperto, dove si trovano le tipiche case dal tetto di torba e del suo museo annesso
con un'eccezionale collezione di manufatti agricoli e domestici del passato
ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi
islandese. Nelle vicinanze si trova la cascata di Skógafoss, con il suo salto di
ben 60 metri è una delle cascate più impressionanti del paese. Si prosegue verso
l'altopiano roccioso di Dyrhólaey fino alla spiaggia di Reynisfjara, che con i
suoi pinnacoli di lava nera che fuoriescono dal mare, è sicuramente una delle
più particolari d'Islanda. Raggiungiamo             infine la località di
Kirkjubæjarklaustur nella regione del Parco Nazionale Vatnajökull, per
trascorrere due notti in questo luogo isolato e adatto per avvistare l’aurora
boreale. Pernottamento in hotel.
Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.

Aurora Polare
L’aurora polare è un fenomeno ottico, dovuto alla collisione tra le particelle
gassose dell'atmosfera terrestre che incontrano le particelle cariche – elettroni
e protoni – rilasciate dall'atmosfera solare. Le colorazioni più tipiche vanno
dal giallo-verde-azzurro e queste sfumature dipendono dalle particelle di gas
che si scontrano creando forme davvero uniche e dinamiche. E’ denominata
aurora boreale o australe a seconda che si verifichi nell'emisfero nord o sud
della Terra ed è visibile in due ristrette fasce, attorno ai poli magnetici del
Pianeta, detti “ovali aurorali”. L’aurora boreale è visibile da settembre ad
aprile nelle aree più settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda,
Groenlandia, Canada, Alaska e Siberia.
La sera, dopo cena, con spiegazioni ed approfondimenti su questo fenomeno
naturale, la nostra guida, ci accompagnerà alla ricerca dell’aurora boreale.
Lontani dalle luci dei centri abitati e soprattutto in presenza di un cielo privo di
nuvole, sarà possibile assistere a questo fenomeno che colora i cieli del nord.
Per tale motivo, tre pernottamenti di questo tour avverranno in aree rurali e
isolate. Trattandosi di un fenomeno del tutto naturale, la “caccia” dell’aurora
boreale non è garantita se non in presenza di tutti i fattori già descritti. E’
necessaria una buona dose di pazienza, perché alle volte l’aurora si vede per
un tempo lungo, altre volte ad intermittenza ed altre ancora per un breve
momento. Munitevi di un buon equipaggiamento termico, il più caldo che avete,
per poter affrontare le serate all’aperto.

6° giorno / Kirkjubæjarklaustur – la laguna di Jökulsárlón – Hof –
Kirkjubæjarklaustur (circa 255 Km)
Ghiacciai e Iceberg
Prima colazione e partenza verso ovest fino alla laguna di Jökulsárlón, per
l’incantevole spettacolo degli iceberg staccatisi dal ghiacciaio che galleggiano
ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi
nella laguna. Camminata lungo la spiaggia cosiddetta “diamond beach”, dove si
possono ammirare da pochi metri questi incredibili iceberg di ghiaccio blu. Con
un po’ di fortuna è possibile scorgere anche qualche foca sulla spiaggia o che si
lascia trasportare da qualche iceberg. Si prosegue il percorso, costeggiando il
suggestivo ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d'Europa per volume e il
secondo per estensione, fino a raggiungere Hof, un piccolo villaggio che
conserva ancora alcune case con tetti ricoperti di torba, una pratica che si è
sviluppata nell'Europa settentrionale fin dall'età del ferro, al fine di proteggere
dal clima rigido. Alcuni di questi edifici sono rimasti ancora intatti, ne è un
esempio la chiesetta del villaggio, Hofskirkja. Rientro in hotel a
Kirkjubæjarklaustur e dopo la cena libera, attenderemo che il cielo si illumini
con le luci che solo a queste latitudini si trovano. Pernottamento in hotel.
Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.

Escursione facoltativa nella crystal ice cave prenotabile esclusivamente per il
periodo tra il 15 novembre e il 15 marzo.
Questo tour, della durata di circa 2 ore e mezza totali, prevede una camminata
nella spettacolare crystal ice cave proprio all’interno del ghiacciaio
Vatnajökull: percorrere questi tunnel sarà come entrare in una cattedrale di
ghiaccio dal soffitto dipinto da mille sfumature di blu. Questi tunnel sono frutto
del disgelo estivo e le fredde temperature invernali garantiscono la loro
solidità. Il tour deve essere prenotato e saldato in loco in contanti (circa 210 €
per persona), entro il secondo giorno di viaggio. L’escursione sostituirà le
visite previste per la stessa giornata.

7° giorno / Kirkjubæjarklaustur - Blue Lagoon - Reykjavik (circa 375 km)
Partenza per far ritorno a Reykjavík. Il viaggio inizia con l’attraversamento di
una vasta zona di campi di lava, fino ad arrivare alla stretta cascata di
Seljalandsfoss, 65 metri di caduta libera, che probabilmente vedremo
ghiacciata! Arrivo nel pomeriggio a Reykjavik e alcune ore a disposizione per
relax o per visitare qualche museo cittadino. In serata partenza per la penisola
di Reykjanes, contornata da un paesaggio lunare e ricca di zone geotermali
attive come la Blue Lagoon, in cui è stato costruito un meraviglioso centro
benessere per godersi i benefici delle sue splendide acque. E’ uno dei luoghi più
turistici dell’isola, anche per la sua vicinanza alla capitale, ma vale la pena
rilassarsi in queste acque davvero blu! Rientro in città per il pernottamento in
hotel.
Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.
ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi
8° giorno / Reykjanes Peninsula – partenza
Prima colazione in hotel e trasferimento con navetta Flybus in aeroporto in base
all’orario di partenza del volo per l’Italia, diretto o con uno scalo. Arrivo in
serata.

Hotel utilizzati o similari:
Reykjavik: Hotel Klettur 3*
Borgarnes: Hotel Hamar 3*
Hella: Hotel Landhotel 4*
Kirkjubæjarklaustur: Fosshotel Nupar 3*

Þ – questa lettera islandese si pronuncia “th” come l’inglese “think”.
ð – questa lettera islandese si pronuncia “th” come l’inglese “the”.

                                   Itinerario:
ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi
Altre informazioni:

Organizzazione – Trasporto con minibus di diversa dimensione in base al
numero dei partecipanti con Wi-Fi a bordo. Autista/guida esperto di lingua
inglese. I trasferimenti da e per l’aeroporto di Reykjavik verranno effettuati con
navetta flybus senza la presenza della guida. L’organizzazione locale fornisce
torce e ramponi per le uscite serali alla ricerca dell’aurora boreale. Il gruppo è
costituito da passeggeri di varia nazionalità fino ad un massimo di 16
partecipanti per ogni partenza.

Pasti – Sono comprese tutte le prime colazioni. Facciamo presente che il costo
di un pasto completo in Islanda è mediamente di 50 euro. Per nostra esperienza
diretta sappiamo che consumando dei pasti leggeri a pranzo e delle cene à la
carte nei ristoranti degli hotel la sera, spenderete molto meno.

Pernottamenti – Sono previsti pernottamenti in semplici ma graziosi hotel 3*-
4*, con servizi in camera, di categoria turistica come indicato sopra.

Clima – Il clima in Islanda è determinato essenzialmente da due stagioni: un
lungo inverno da ottobre ad aprile e un'estate breve da giugno a fine agosto. I
mesi di maggio e settembre sono stagioni di passaggio. Grazie all'influenza
della Corrente del Golfo, gli inverni piuttosto miti e le estati sono fresche. La
temperatura massima in estate varia da 15 a 25 °C e la minima da 3 a 6 °C (c’è
una forte escursione termica tra il giorno e la notte). Il mese più freddo è
Gennaio, ma raramente la temperatura scende sotto gli 0 °C. Le condizioni
climatiche sono caratterizzate da improvvisi cambiamenti di tempo: si passa
repentinamente anche 3 o 4 volte al giorno dal sole alla pioggia e dalla calma al
vento forte. Perciò si consiglia di essere preparati a ogni tipo di situazione
meteorologica.

Disposizioni sanitarie – Non è richiesta alcuna vaccinazione. Il livello delle
strutture sanitarie locali è buono.

Formalità burocratiche – E’ richiesto il passaporto o la carta d’identità valida
per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in
Islanda. Per coloro che posseggono una carta d’identità valida per l’espatrio
rinnovata, devono richiedere al proprio Comune di sostituirle con una nuova
carta d'identità oppure devono viaggiare con il passaporto.

Caratteristiche del viaggio e grado di difficoltà – Viaggio di interesse
paesaggistico e geologico. Sono previste camminate non impegnative. Gruppo
piccolo, di nazionalità mista.
ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi
Nota importante
I prezzi che trovate sono quelli dell’inverno 2019-2020. Stiamo facendo il
possibile per mantenerli invariati ma non siamo in grado di assicurarlo. I
nostri partner locali devono infatti calcolare i costi sulla base delle nuove
misure di sicurezza che bisognerà adottare. Attendono infatti a loro volta
disposizioni governative perché potrebbero dover scegliere ad esempio minibus
più spaziosi per garantire la distanza minima o i ristoranti che accolgano pochi
ospiti per mangiare a debita distanza e tutto questo incrementerebbe i costi
finali rispetto allo scorso anno. Anche i vettori cambieranno probabilmente la
politica di occupazione della cabina e questo avrebbe incidenza sulla tariffa
aerea.
Gli aggiornamenti di quota saranno dunque dati una volta ultimati gli accordi
e definito i costi reali.

QUOTAZIONI PER PERSONA per i soli servizi in loco:
€ 2.530 2-16 partecipanti
VOLI DALL’ITALIA per Reykjavik (da aggiungere ai servizi a terra)
in funzione delle classi di prenotazione disponibili e del periodo del viaggio
a partire da € 580 (tasse aeree, fuel e security surcharge incl.)
Da aggiungere:
- supplemento singola                                         € 420
- copertura assicurativa di viaggio                           vedi tabella sotto
- costo individuale gestione pratica                          € 90

Date di partenza di gruppo:
1) da martedì 3 a martedì 10 Novembre 2020
2) da martedì 10 a martedì 17 Novembre 2020
3) da martedì 17 a martedì 24 Novembre 2020
4) da martedì 24 Novembre a martedì 1 Dicembre 2020
5) da martedì 1 a martedì 8 Dicembre 2020
6) da martedì 5 a martedì 12 Gennaio 2021
7) da martedì 12 a martedì 19 Gennaio 2021
8) da martedì 19 a martedì 26 Gennaio 2021
9) da martedì 26 Gennaio a martedì 2 Febbraio 2021
10) da martedì 9 a martedì 16 Febbraio 2021
11) da martedì 16 a martedì 23 Febbraio 2021
12) da martedì 23 Febbraio a martedì 2 Marzo 2021
13) da martedì 2 a martedì 9 Marzo 2021
14) da martedì 9 a martedì 16 Marzo 2021
15) da martedì 16 a martedì 23 Marzo 2021
16) da martedì 23 a martedì 30 Marzo 2021
17) da martedì 30 Marzo a martedì 6 Aprile 2021

Promozione “Prenota Prima”
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza
e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “all
inclusive”.
ISLANDA - I Viaggi di Maurizio Levi
La quota comprende:
i trasferimenti in/out a Reykjavik con il servizio di navetta flybus, il trasporto
con minibus condotto da un autista/guida locale di lingua inglese, trattamento di
pernottamento e prima colazione, le visite e gli ingressi descritti nel
programma, l’assicurazione come specificato, guida di viaggio.
La quota non comprende:
i voli di linea internazionali, tutti i pasti, le bevande, le mance, gli extra
personali, le escursioni e le visite non indicate, tutto quanto non espressamente
menzionato.
La nostra nuova ed esclusiva copertura assicurativa “all
inclusive”

- Annullamento del viaggio prima della partenza
- Interruzione viaggio (con rimborso dei giorni persi fino a € 5.000)
- Assistenza sanitaria tramite centrale operativa h24
- Spese mediche in viaggio fino a € 20.000 (di cui € 5.000 fino a 45 gg dal
  rientro)
- Bagaglio fino a € 750
- Viaggi Rischio Zero per eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di
  viaggio
- Indennizzo fino a € 150.000 per infortunio che causi decesso o invalidità
  permanente

Il costo a passeggero del pacchetto assicurativo è da aggiungere alle spese
accessorie e da versare al momento dell’iscrizione al viaggio. Il calcolo
dell’importo si evince dalla tabella che segue:

       Quota totale fino a:             Costo a passeggero*
             € 1.000,00                          € 50
             € 2.000,00                          € 90
             € 3.000,00                         € 130
             € 4.000,00                         € 165
             € 5.000,00                         € 190
            € 10.000,00                         € 200

NB: il conteggio del totale assicurabile non deve includere visto e spese
gestione pratica.
*comprensivo di imposte di assicurazione e diritti di agenzia.

Copertura Integrativa
E’ possibile estendere la copertura delle spese mediche in viaggio fino a €
120.000 stipulando una polizza facoltativa con premio lordo per passeggero di €
55,00, da specificare espressamente all’operatore.

Le condizioni dettagliate delle coperture assicurative sono consultabili sul
nostro sito www.viaggilevi.com.
NOTE IMPORTANTI

   I servizi locali sono quotati in Euro. I prezzi non sono soggetti ad
    adeguamenti. Tariffe valide fino a Marzo 2021.
   Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di
    viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate
    quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
   Le tariffe aeree sono orientative, dipendono dal periodo di viaggio e da
    quanto tempo si è in anticipo rispetto alla data di partenza. Al momento della
    vostra richiesta di opzione o prenotazione verificheremo l'effettivo importo
    del biglietto aereo.
   Molte compagnie aeree prevedono l’emissione immediata del biglietto. In tal
    caso vi informeremo all'atto della vostra conferma e procederemo alla
    emissione. L'acconto dovrà includere anche l'importo intero del biglietto, che
    non sarà rimborsabile, e le penali del viaggio in questione derogheranno
    dalle nostre pubblicate.
   L’importo delle tasse aeree dipende dal rapporto di cambio del USD e del
    costo del petrolio, stabilito dalle compagnie aeree. Il valore esatto viene
    definito all’atto dell’emissione dei biglietti aerei.

Milano, 29.04.2020 N.2

                           Organizzazione tecnica:
                       I Viaggi di Maurizio Levi
                  Via Londonio, 4 – 20154 Milano (Italia)
              Tel 0039 02 34934528 // Fax 0039 02 34934595
       E-Mail: info@viaggilevi.com – Web site: www.viaggilevi.com
Puoi anche leggere