LA PSICOLOGIA DIGITALE - Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Psicologia Digitale: I nuovi media La Psicologia Digitale, a volte anche chiamata Cyberpsicologia, è una disciplina che studia in che modo e in che misura il nostro comportamento e i nostri stati psicologici siano influenzati dai nuovi media. Esamina inoltre i modi in cui le tecnologie possono essere progettate in modo da completare e integrare le potenzialità e le debolezze degli esseri umani. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Storia ed evoluzione del digitale Dalla nascita del primo computer nel 1944, lungo 15 metri e pesante 5 tonnellate si è arrivati ai microprocessori di oggi di pochi grammi inseriti negli smartwatch. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Storia ed evoluzione del digitale Interfaccia: elemento di intermediazione tra entità (sistemi, cose, persone..) diverse. Interfaccia grafica (GUI): interfaccia utente che consente l'interazione uomo-macchina in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche (es. icone sul desktop) piuttosto che utilizzando i comandi tipici di un'interfaccia a riga di comando (il vecchio dos). Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Storia ed evoluzione del digitale Marriott Usabilità (e il designer di 3:s11 booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it s11 interfacce): il grado in cui un 2:s11 booking.marriott.it 3:s2 booking.marriott.it/it/countries/us/?group_options booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it prodotto può essere utilizzato dagli s11 s2 2:s2 s2 utenti per raggiungere determinati booking.marriott.it/it/directory/?group_options... booking.marriott.it booking.marriott.it/it/countries/us/?nr_rooms_... booking.marriott.it booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it obiettivi con efficacia, efficienza e 2:s3 soddisfazione in un dato contesto 1:s3 booking.marriott.it/it/cities/20088325/?dates_u... booking.marriott.it booking.marriott.it 2:s10 booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it d’uso. s2 s4 s1 s5 s12 s11 s6 s8 s7 s9 s10 booking.marriott.it/ 1:s1 s1 2:s1 2:s8 s6 4:s6 booking.marriott.it 3:s6 booking.marriott.it/it/cities/20088325/?checkin... booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it booking.marriott.it booking.marriott.it booking.marriott.it 3:s4 2:s6 s6 s5 s10 s6 s12 s4 s9 s4 2:s4 s7 Hilton 4:s5 2013561.fls.doubleclick.net/activityi;src=2013... 2013561.fls.doubleclick.net booking.marriott.it/it/cities/20088325-new-york/ booking.marriott.it booking.marriott.it/it/cities/20088325/?checkin... booking.marriott.it 2:s12 booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it 2:s6 3:s5 s5 s5 s5 2:s5 3:s5 2:s9 2:s5 1:s6 1:s5 1:s5 www.hiltonhotels.it/stati-uniti-d-america/?city=ne www.hiltonhotels.it/stati-uniti-d-america/conrad-n 4:s5 AddThis Utility Frame assets.adobedtm.com/1a8b82639e97b4c8938c... 2013561.fls.doubleclick.net/activityi;src=2013... www.hiltonhotels.it www.hiltonhotels.it s7.addthis.com assets.adobedtm.com 2013561.fls.doubleclick.net 2:s7 booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it booking.marriott.it 3:s8 2:s5 s7 s6 s12 s8 s5 s5 s6 s7 s7 s6 s11 1:s7 s6 2:s6 s5 s4 s3 s10 s9 s8 3:s9 s9 https://secure3.hilton.com/it_IT/ch/reservation... https://secure3.hilton.com/it_IT/ch/reservation... https https www.hiltonhotels.it/ www.hiltonhotels.it/stati-uniti-d-america/ 2013561.fls.doubleclick.net/activityi;src=2013... assets.adobedtm.com/1a8b82639e97b4c8938c... 2013561.fls.doubleclick.net/activityi;src=2013... www.hiltonhotels.it www.hiltonhotels.it 2013561.fls.doubleclick.net assets.adobedtm.com 2013561.fls.doubleclick.net booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it/it/hotels/j-e-house-new-yor... booking.marriott.it booking.marriott.it Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Storia ed evoluzione del digitale Oltre alla dimensione simbolica e metaforica, vengono sviluppati degli strumenti come il mouse o il touchscreen che reintroducono nell’interazione la corporeità. (manipolazione diretta). Il meccanismo adoperato per trascinare un file da una cartella a un’altra utilizzando il mouse è lo stesso che ci permette di prendere un oggetto fisico e spostarlo in una nuova posizione (capacità di orientamento spaziale e coordinamento del movimento). Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Il computer come medium o Interfaccia testuale: comunicazione testuale a distanza, permette la creazione di comunità virtuali svincolate da limiti spaziotemporali (e-mail, newsgroup, chat e MultiUserDungeons). o Interfaccia web (comunicazione Storia ed multimediale): consente l’accesso a evoluzione del informazioni specifiche e multimediali all’interno di grandi digitale quantità di dati (siti web, browser e msn). o Interfaccia web 2.0 (espressione multimediale): permette di esprimersi/creare contenuti da condividere all’interno di una comunità virtuale (blog, wiki e social network). Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale • Stravolgimento dell’ambiente quotidiano: declino di usi e servizi prima frequenti (agenzie di viaggi, cabine telefoniche, lettere scritte a mano, elenchi telefonici, dischi musicali, enciclopedie, pagine gialle, atlanti). La ricerca di informazioni è svolta quasi interamente sul web. • Chiunque, ovunque si trovi, può diventare un emittente: il web è una fonte di informazioni inesauribile, provenienti da innumerevoli fonti (cambiamenti politico- culturali). • Digital Natives: i nati dopo il 1985, ma più propriamente chi è nato e cresciuto a stretto contatto con gli schermi interattivi. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale La mente 2.0 Le nuove generazioni posseggono una nuova forma d’intelligenza, un profilo cognitivo riconfigurato, legato all’esigenza di sviluppare nuove competenze funzionali alle nuove tecnologie con cui i nativi digitali interagiscono fin dai primi anni di vita. Per utilizzare i dispositivi touchscreen non è necessario saper leggere o scrivere: anche i bambini di un anno possono utilizzare un tablet. Nel 2011, negli stati uniti, già il 39 % dei bambini tra i 2 e i 4 anni utilizzava abitualmente strumenti touchscreen. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale L’attenzione 2.0 L’attenzione è un filtro che permette di selezionare determinate informazioni provenienti dall’ambiente escludendone altre ed è fondamentale nella regolazione e nella coordinazione dell’attività mentale. L’utilizzo della rete diminuisce la concentrazione e aumenta la distraibilità (troppi stimoli contemporaneamente). Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Intelligenza 2.0 Intelligenza Sequenziale vs Intelligenza Simultanea: lettura classica vs lettura del web (schema a F). L’intelligenza sequenziale permette di regolare costantemente la riflessione e la comprensione (elementi top- down), mentre l’intelligenza simultanea permette di elaborare più informazioni contemporaneamente, ma senza poterle ordinare gerarchicamente (elementi bottom- up). Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Memoria 2.0 La memoria è la capacità che ci permette di elaborare, immagazzinare e recuperare le informazioni e le esperienze, sia acquisite che derivate da emozioni e pensieri. Possiamo distinguere in memoria a breve termine (ci permette di ricordare alcune informazioni per un breve periodo), a lungo termine (ci permette di immagazzinare le informazioni nel tempo e che possiamo richiamare) e di lavoro (permette di elaborare le informazioni durante l’esecuzione di compiti cognitivi, come la comprensione e il ragionamento). Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Memoria 2.0 Internet offre la possibilità di recuperare tutte le informazioni possibili, e in un attimo, per cui memorizzare diventa superfluo. La possibilità di immagazzinare le informazioni sui supporti digitali ha reso la memoria sempre più delegata alle tecnologie. Il passaggio dalla memoria di lavoro a quella a lungo termine necessita di un processo di ripetizione che richiede tempo e pazienza. Il passaggio alla memoria a lungo termine viene ostacolato se la memoria di lavoro è sovraccaricata, come avviene nel cyberspazio. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Mente 2.0: pro Attraverso appositi software didattici la memoria di lavoro può essere potenziata. I nativi digitali hanno maggiori capacità visuo-spaziali (apprendimento percettivo). I nativi digitali sono multitasking: sono in grado di utilizzare più canali sensoriali contemporaneamente. L’uso dei videogiochi aumenta le capacità di coordinazione oculo-manuale, una migliore risposta motoria e di elaborazione visiva. Il grado di stimolazione della rete permette di rallentare il declino cognitivo. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Mente 2.0: contro Le capacità simboliche dei nativi digitali sono depotenziate (mancano la costruzione di mondi fantastici evocati dalla favole raccontate dai genitori e dai nonni e il gioco). Minore disponibilità ad investire nel tempo (invece di leggere un manuale è più comodo cliccare andando per tentativi ed errori) Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Mente 2.0: pro e contro La mente analogica, che apprende in modo lineare, passivamente e ricettivamente, tramite lavoro individuale e pazienza è stata sostituita dalla mente 2.0 che elabora diversi contenuti in maniera parallela ed apprende in modo interattivo, condividendo e creando idee e competenze in interconnessione con gli altri (gratificazione). Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Relazioni 2.0 All’interno del cyberspazio, le distanze si riducono e i confini si allargano: è più facile avere contatti con le persone. Nel mondo fisico, le difficoltà nell’instaurare dei legami sono, per esempio, riuscire ad avere interazioni frequenti nonostante i ritmi di vita frenetici, trovare persone con interessi simili ai nostri, superare la timidezza e l’ansia sociale. Il cyberspazio offre una barriera protettiva, rendendo le relazioni più semplici. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Relazioni 2.0 Sviluppare relazioni nel web ha come conseguenze: Superare i limiti spaziali (possiamo comunicare con persone fisicamente molto distanti). Comunicare in maniera iperpersonale (ci si apre più facilmente online che di persona). Idealizzare l’altro (i vuoti informativi come la mancanza di corporeità vengono colmati dalle proprie aspettative). Minore impatto dei fattori situazionali (aspetto fisico o status socioeconomico). Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Identità 2.0 L’adolescenza è un periodo di cambiamento: identità fisica e relazioni significative vengono ridefinite (da orientamento verso i genitori a orientamento verso i pari). Da una identità riflessa dagli altri si passa a una identità auto-riflessa, con una propria definizione di sé. Il mondo virtuale offre plurime possibilità di esprimersi, che nella vita reale sarebbero più faticose e impegnative. Un’identità multipla: la presentazione di se stessi varia in funzione della piattaforma e del pubblico virtuale con cui si interagisce. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Identità 2.0 Su internet si può dare l’immagine di sé che si vuole (impression management): se nella vita reale i cambiamenti sono lunghi, difficili e faticosi, nel web si può essere un altro in un attimo. Cambiare radicalmente l’aspetto fisico non è possibile nel mondo reale, ma può essere rimaneggiato in rete. Maggiore la differenza tra identità reale e virtuale, maggiore sarà la frattura con la realtà. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Relazioni familiari 2.0 Dopo la seconda guerra mondiale, abbiamo assistito al graduale cambiamento dell’assetto familiare, passando da un regime autoritario genitoriale ad una autorità che giustifica i propri valori e le proprie scelte. Lo stile autoritario è stato sostituito da uno stile democratico, basato sulla comprensione e sul compromesso. Regole e divieti sono stati sostituiti da negoziazioni di possibilità e limiti. La famiglia affettiva: accogliente, permissiva e scarsamente educante (affettuosa ma non educante). Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Conseguenze del digitale Emozioni 2.0 I bambini nativi digitali passano sempre più tempo con le piattaforme tecnologiche piuttosto che con i genitori (che spesso non sono «presenti»). Viene a mancare il rispecchiamento emotivo che permette lo sviluppo degli affetti e la regolazione emotiva del bambino. Le future generazioni saranno alessitimiche? Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Intercettare le nuove forme di disagio psicologico Lo Psicologo Trattare il disagio in maniera Digitale: maggiormente efficace (aumentando la compliance e OBIETTIVI l’engagement del paziente) Distinguersi in un mercato competitivo Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
• E-THERAPY • VIDEOGAME E SERIOUS GAME • SOCIAL MEDIA Nuovi • REALTÁ VIRTUALE Strumenti • ROBOTICA E INTELLIGENZA Tecnologici per ARTIFICIALE la Professione • APPRENDIMENTO DIGITALE (BLENDED TEACHING) di Psicologo: • NEUROMARKETING alcuni esempi • BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK • … Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
E-Therapy Agli inizi degli anni 90, lo psicologo John Grohol iniziò a rispondere su internet a domande circa la salute mentale, fino a coniare il termine «e-therapy», con cui viene designato ogni intervento psicoterapeutico mediato dal web. Fondò Psych Central, un sito internet che mette a disposizione degli utenti telematici un grande numero di psicoterapeuti e centinaia di chat di supporto psicologico. La terapia effettuata tramite i nuovi media non intende sostituire la pratica tradizionale, bensì si prefigge di promuoverla e affiancarla. Si tratta di avere a disposizione uno strumento aggiuntivo, in grado di raggiungere un’utenza più ampia, in modo da avvicinarla alla terapia tradizionale. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
E-Therapy – Potenzialità Esistono svariati e numerosi potenziali utenti che mostrano delle remore all’avviare un percorso di psicoterapia. Le ragioni spaziano dall’ignoranza alla vergogna, dai motivi economici alla difficoltà nell’accettare di sperimentare un disagio. L’utilizzo del web potrebbe aiutare ad avvicinare, sensibilizzare ed educare molte persone. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
E-Therapy L’e-therapy è stata osteggiata per molti anni, tuttavia recenti ricerche ne hanno dimostrato l’efficacia. Si sono perciò ampliate le aree di applicazione e le strumentazioni al servizio della pratica online, che vanno oltre alle conversazione via e-mail o via chat o via skype. Alcune tecniche impiegate nelle psicoterapie sono state implementate in specifici software, permettendone l’utilizzo in modalità online. Alcuni esempi di trasposizioni delle pratiche cliniche in strumenti digitali sono: - Ipnosi (personalizzare la seduta ipnotica, scegliendo il testo da far leggere a una voce sintetizzata, accompagnata da luci e colori) - Test di personalità - Prevenzione della depressione (analizzando il livello di mobilità, le interazioni e le attività sui social..) Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Realtà Virtuale La Realtà Virtuale (VR) è un ambiente tridimensionale generato dal computer in cui i soggetti interagiscono con l’ambiente come se fossero realmente al suo interno (l’utente sperimenta il «senso di presenza»). La VR permette di esperire il mondo mediante un apprendimento di tipo sensori-motorio, più naturale rispetto all’apprendimento di tipo simbolico- costruttivo mediato dal linguaggio e dalla scrittura. Grazie a appositi visori (Head Mounted Display, HMD) e ad altri strumenti (tracker, cuffie, joystick o data gloves), gli ambienti virtuali coinvolgono gli individui mediante molteplici canali sensoriali e determinano un’esperienza realistica. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Realtà Virtuale Inizialmente adoperata in contesti militari negli anni 70, viene in seguito applicata negli anni 90 ad altri contesti: ingegneria, architettura, industria e medicina. Dagli anni 2000 trova applicazione in ambito terapeutico: a partire dal trattamento del PTSD dei veterani del Vietnam, è stata poi applicata ai disturbi fobici, ai disturbi del comportamento alimentare, alle dipendenze patologiche, all’autismo, all’ADHD, al disturbo da attacchi di panico, alla riduzione del dolore cronico, alla riabilitazione motoria, etc. Dal 2010 la VR si diffonde sempre di più grazie ai device commerciali portabili e dai costi sempre più ridotti (ad esempio, l’Oculus Rift e infine il Gear VR, un visore che funziona tramite smartphone). Ciò rende possibile l’utilizzo della VR anche ai liberi professionisti, ai piccoli centri e associazioni. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Realtà Virtuale – Psicoterapia Il soggetto inserito nell’esperienza virtuale arriva a perdere la percezione dell’esistenza del medium, isolandosi dal mondo reale e immergendosi totalmente in quello virtuale. Uno dei vantaggi della VR è la possibilità di manipolare diverse variabili dello scenario nel quale si immergerà il paziente: i protocolli potranno essere ripetuti, controllati (intensità e qualità dello stimoli), settati sulle necessità del paziente e presentati gradualmente. La VR consente all’utente di sviluppare le capacità, la fiducia, la preparazione mentale e psicofisica per poi affrontare i compiti nel mondo reale. La VR aumenta la compliance e l’engagement del paziente, garantiscono la riservatezza, incentivandolo a sottoporsi alla terapia. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Realtà Virtuale – CBT Disturbo Simulazione Fobia Sociale Richiesta di prestazioni - Paura di parlare in pubblico - Riunione di lavoro Paura di volare Volo in aereo Aracnofobia Ragni Fobia di guidare Guida Acrofobia Ascensore con pareti di vetro PTSD 11 settembre Autismo Uscita da scuola; Ambienti lavorativi Anoressia Avatar Sex offenders Stimoli sessuali Schizofrenia Training; Situazioni di vita quotidiana Deficit neuropsicologici Processi riabilitativi Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Intelligenza Artificiale Il primo lavoro di AI risale al 1943, ad opera di McCulloch e Pitts, che analizzando il funzionamento del neurone si resero conto che tale cellula produceva risposte in linguaggio binario (0 e 1, on e off), come i dispositivi digitali. Da questa scoperta si realizzarono le prime Reti Neurali Artificiali, costruite fisicamente o simulate via software: un insieme di neuroni (unità logiche di base) artificiali, connessi tra loro in n modi. All’interno di queste reti vengono inserite delle informazioni (input): in base al «peso» di ogni connessione viene prodotto un risultato (output: 0 o 1 a seconda che il segnale in ingresso superi una certa soglia). Il Deep Learning è l’evoluzione odierna delle Reti Neurali Artificiali. È un sistema capace di variare autonomamente il peso e la direzione delle connessioni al suo interno, tenendo conto degli errori commessi nel fornire alcune risposte. L’apprendimento avviene a partire dall’analisi di enormi quantità di dati (Big Data). Regina Gregori Grgič. Nuovi Strumenti Tecnologici per la Professione di Psicologo.
Intelligenza Artificiale Con AI si intende ciò che a livello hardware e software permette a un device elettronico di svolgere compiti simili a quelli che farebbe un essere umano, con la differenza che tali compiti vengono svolti a velocità enormemente superiori. Si divide in AI debole, quando possiede qualche aspetto dell’intelligenza umana ma è dominio- specifico (Siri, Cortana..) e in AI forte, quando possiede tutte le abilità cognitive umane per cui di fronte a un compito non familiare è abbastanza intelligente da trovare una soluzione. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Intelligenza Artificiale – Chatbot Settori di applicazione dell’AI sono la robotica, il riconoscimento vocale e della immagini, i traduttori, l’affective computing (simulare comportamenti e sentimenti umani) per migliorare l’interazione tra uomo e macchina, così come la capacità di comprendere lo stato emotivo degli esseri umani per poter reagire in modo adeguato. Nel campo della psicologia le AI vengono utilizzate per la diagnosi, il supporto psicologico, il counseling, la psicoterapia e la gestione delle emergenze. Ad esempio il software SimSensei è in grado di rilevare segnali fisiologici (come lo sguardo del paziente, gli spostamenti della testa, le espressioni facciali, l’analisi del parlato e della voce...) per comprendere lo stato d’animo del soggetto. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
❑ La Psicologia Digitale studia in che modo e in che misura gli sviluppi tecnologici generano cambiamenti non solo sociali ma anche psicologici e mentali. ❑ La Psicologia Digitale esamina inoltre i modi in cui le tecnologie possono essere progettate in modo da realizzare strumenti diagnostici e terapeutici a disposizione degli psicologi. Conclusioni ❑ La diffusione di internet e delle tecnologie sta cambiando le nostre menti e comporta il manifestarsi di nuove forme di disagio (come gli hikikomori). ❑ I nuovi strumenti tecnologici potranno essere integrati coi modelli classici offrendo loro un valido sostegno. Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Appuntamento da non mancare!! Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021.
Regina Gregori Grgič. La Psicologia Digitale. Inaugurazione A.A. 2020/2021. Grazie per l’attenzione!
Puoi anche leggere