INTERCONNESSIONE E ADATTIVITÀ ALLE DERIVE DI PROCESSO - EVENTO INDUSTRY 4.0 CONFINDUSTRIA EMILIA BOLOGNA, 14 GIUGNO 2017 - MACRO GROUP SPA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L Interconnessione e adattività alle derive di processo EVENTO INDUSTRY 4.0 Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. Confindustria EMILIA Bologna, 14 giugno 2017 1 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Beni che possono beneficiare dell’iperammortamento L Beni strumentali controllati da sistemi computerizzati Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità Dispositivi per l’interazione uomo-macchina e Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. per il miglioramento dell’ ergonomia e della sicurezza 2 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Beni strumentali: esempi L Macchine utensili per asportazione Macchine utensili operanti con laser, plasma .. Macchine utensili per assemblaggio, saldatura Macchine per il confezionamento e l’imballaggio Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. Robot e sistemi multi-robot Magazzini automatizzati … 3 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Industria 4.0: iperammortamento (250%) dei beni strumentali L I beni strumentali di nuova acquisizione possono essere ammessi all'iperammortamento (si ammortizza il 250% del valore d'acquisto) se sono dotati di alcune caratteristiche precisamente definite nei criteri di ammissibilità agli incentivi per i beni strumentali (Rif. Circolare Agenzia delle Entrate N.4/E del 30/03/2017) INTERCONNESSIONE è la parola chiave per Industria 4.0 (anche se non è così evidente…) Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. Il tema si collega a quello dell'integrazione del bene nel sistema azienda L'adattività alle derive di processo è un tema che si aggiunge all'interconnessione e all'integrazione Il tutto significa che non solo il bene deve essere 4.0, ma anche l'azienda che lo ospiterà 4 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Le caratteristiche OBBLIGATORIE per l'ammissibilità all'iperammortamento L I beni debbono possedere TUTTE le seguenti 5 caratteristiche Controllo a mezzo CNC e/o PLC () Interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive () Rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro () Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program (?) Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica e/o con altre macchine del ciclo produttivo (?) 5 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Le caratteristiche OBBLIGATORIE per l'ammissibilità all'iperammortamento L Oltre a tutte quelle precedentemente elencate sono richieste almeno due tra le seguenti ulteriori caratteristiche: Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo remoto Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. processo Integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico) Ancora una volta il tema riguarda l'interconnessione 6 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Riepilogo delle caratteristiche legate all'interconnessione L Alcune delle caratteristiche descritte dipendono non solo dal bene acquistato ma dalla sua interconnessione e integrazione digitale con l'azienda, i cui sistemi informatici debbono a loro volta assicurare la compatibilità necessaria a realizzare quanto richiesto, e in particolare: Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica e/o con altre macchine del ciclo produttivo Integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico) 7 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Analisi delle caratteristiche legate all'interconnessione L È quindi necessario non solo che il bene acquistato possieda le caratteristiche indicate (7 su 8 totali), ma occorre che l'azienda sia anch'essa "4.0" per consentire l'interconnessione e l'integrazione Affinché un bene possa essere definito “interconnesso” ai fini dell’ottenimento del beneficio, è necessario e sufficiente che: scambi informazioni con sistemi interni (es.: sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio, anche in remoto, e controllo, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. (es.: clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.); sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l’origine delle informazioni, mediante l’utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti (es.: indirizzo IP). 8 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Analisi delle caratteristiche legate all'interconnessione L Per "informazioni" da scambiare si possono intendere anche indicazioni che dal sistema informativo di fabbrica vengano inviate alla macchina (bene), legate alla pianificazione, alla schedulazione o al controllo avanzamento della produzione, senza necessariamente avere caratteristiche di attuazione o avvio della macchina. Bisogna quindi essere in grado di poter descrivere le modalità in grado di dimostrare l’interconnessione della macchina/impianto al sistema di gestione della produzione e/o alla rete di Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. fornitura; rappresentare i flussi di materiali e/o materie prime e semilavorati e informazioni che vanno a definire l’integrazione della macchina/impianto nel sistema produttivo dell’utilizzatore (allo scopo, si potranno utilizzare opportune metodologie di rappresentazione quali, ad esempio, schemi a blocchi, diagrammi di flusso, risultati di simulazioni, ecc.). 9 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Analisi delle caratteristiche legate all'interconnessione L L'interconnessione si deve realizzare fra il "campo" (il bene o la macchina) e il sistema gestionale dell'azienda, ERP o simili Sovente questa interconnessione non è presente, perché i sistemi dei due livelli parlano linguaggi diversi Inoltre, l'interconnessione è chiaramente finalizzata ad una gestione organizzata e pianificata dei processi in ottica 4.0: Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. non basta la semplice raccolta di dati dal campo Le singole risorse (macchine, impianti etc.) predisposte all’interconnessione necessitano di un Sistema Informatico di Fabbrica per interconnetterle: non sempre è presente 10 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Analisi delle caratteristiche legate all'adattività alle derive di processo L Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. 11 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Analisi delle caratteristiche legate all'adattività alle derive di processo L Un sistema (in particolare un sistema di produzione) è tanto migliore non quanto più è efficiente ma quanto più è efficace, capace di fare il suo lavoro anche se le condizioni non sono sempre ottimali e costanti È normale che le condizioni operative non siano sempre ottimali e che vi sia un progressivo degrado (deriva di processo, ovviamente non in meglio…) Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. L'importante è essere in grado di intercettarne i segnali per prevenirne o mitigarne gli effetti negativi Ciò può essere ottenuto con sensori che raccolgono informazioni e con la loro elaborazione intelligente (sistemi 12 esperti), ma … attenzione alla eccessiva complessità © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Via i miti e … L Il mito della fabbrica automatica Orwelliana anni '70, la fabbrica a luci spente, è fallito miseramente Un solo grande cervello supervisore che governa tutto e sa tutto Macchine slave a CN (quindi pilotate da computer) In teoria molto efficiente, in pratica poco efficace e molto fragile a causa della complessità: basta un piccolo guasto e si ferma tutto, di fatto non produceva mai, mentre poi si è capito che un buon sistema Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. è quello che produce magari non sempre al massimo ma con continuità (efficace!) Ci hanno provato (in pochi perché ci volevano molti soldi) ma presto si è capito che non era la cosa giusta 13 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
… andiamo al concreto L Oggi, invece, si parla (finalmente) di fabbrica intelligente che è il frutto di tante piccole intelligenze interagenti e cooperanti fra loro Questa è la grande differenza, un sistema magari non efficientissimo ma certo efficacissimo, che produce sempre (anche in "condizioni degradate") perché è in grado di rilevare le derive di processo e di adattarvisi Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. La complessità è bassa perché c'è tanta complessità nell'insieme ma ogni singolo sottosistema che lo costituisce è relativamente semplice e relativamente autonomo In questo in Italia siamo bravissimi, perché abbiamo il dono 14 della creatività © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
La Smart Factory: un sistema basato sulla conoscenza (dati ed elaborazione dei dati) L SMART FACTORY = l’evoluzione dall’automazione all'intelligenza La manifattura realizzata da sistemi di produzione intelligenti, basati sulla conoscenza, in grado di comunicare tra loro e cooperare MACCHINE E SISTEMI DI PRODUZIONE DIVENTANO INTELLIGENTI: Capaci di interpretare il contesto in cui operano e di definire e realizzare autonomamente le azioni e strategie necessarie a raggiungere gli obiettivi prefissati Capaci di imparare autonomamente e di migliorare le proprie prestazioni in base all’esperienza (Data analytics) Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. COME? Modelli virtuali di processo incorporano la conoscenza e l’esperienza necessaria a lavorare in condizioni variabili e non prevedibili, come farebbe un operatore umano (Siatemi esperti) Sistemi autonomi, che auto-ottimizzano i processi raggiungendo la massima qualità e produttività 15 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
La Smart Factory: adattività alle derive di processo L Tecnologie disponibili: Sistemi di produzione intelligenti, auto-ottimizzanti, cognitivi e connessi Accentuate capacità sensoriali e di processamento dati Trasferimento alle macchine della CONOSCENZA relativa ai compiti di lavoro da realizzare, rendendole intelligenti ed autonome (generano conoscenza) Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. Sistemi di produzione che INTERPRETANO il contesto in cui operano, CALCOLANO E REALIZZANO AUTONOMAMENTE le azioni necessarie a raggiungere gli obiettivi prefissati Cyber Physical Systems: integrazione tra virtuale e reale (Industrial) Internet of Things: connessione e cooperazione 16 Big Data: generazione di conoscenza dall’analisi di dati complessi © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
La Italian way alla I4.0 L La Fabbrica 4.0 non è altro che la visione “moderna” (o post moderna) di un modo intelligente per intendere la produzione di beni (e perché no, anche servizi). È stato codificato già alla fine degli anni 60 che la "fabbrica automatica", o se vogliamo la "fabbrica intelligente", (vedi stabilimento Olivetti di Scarmagno: eravamo PIONIERI senza saperlo), è quella in cui tutte le informazioni necessarie ed utili a svolgere correttamente e tempestivamente il processo sono presenti nel posto giusto, al momento giusto e con il formato giusto ("formato" per indicare la fruibilità immediata dell'informazione da parte degli interessati alla stessa). Per tutto questo, in linea generale, non è necessaria l'informatica basata sull'elettronica Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. digitale e sui computer, è sufficiente l'informatica in senso letterale (utilizzo e trasmissione di informazioni: il termine è stato coniato in Germania nel ‘57). Al limite, sarebbe sufficiente mandare in giro dei foglietti di carta, con le informazioni scritte in formato testo, associati agli oggetti cui le informazioni si riferiscono. Questo è ciò che si faceva cinquant'anni fa nelle fabbriche “4.0” di allora, che già dimostravano la validità del concetto pur non disponendo di strumenti tecnologici sufficientemente avanzati da dare luogo d un salto quantico. 17 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
La Italian way alla I4.0 L Ma oggi abbiamo l'informatica digitale distribuita e low cost, abbiamo i computer, e possiamo dire che la fabbrica 4.0 è la fabbrica intelligente, automatica, in cui si applica in modo intelligente ed intensivo l'informatica digitale sfruttandone l'immensa capacità di gestione delle informazioni e la straordinaria velocità. Forse la vera differenza con i tempi del foglietto di carta sta proprio nel fatto di poter gestire (e in particolare elaborare) grandi quantità di dati rendendoli disponibili ovunque servono praticamente in tempo reale. Fondamentale è la possibilità di associare informazioni agli oggetti (facilmente, a basso costo, con un elevato contenuto informativo, in modo passivo o anche attivo), direttamente o attraverso gli apparati che movimentano gli oggetti stessi all'interno del processo produttivo e Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. anche dopo, durante il ciclo di vita e fino al suo termine, o addirittura, oggi, la possibilità di associare (essendo diminuiti i costi) un minimo di intelligenza agli oggetti, non solo le informazioni, cioè quello che si chiama IOT (a mio parere impropriamente, ma questo è un dettaglio semantico secondario). L'impressione è che le potenzialità di tutto ciò siano poco conosciute e, anche dove conosciute e utilizzate, non sfruttate al meglio e al massimo. Al solito, è come nell'uso dei programmi informatici più comuni: tutti usano Word, ma pochissimi usano (e conoscono) più del 5% delle funzioni. 18 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
La Italian way alla I4.0 L L'utilizzo di queste tecnologie per operazioni certamente molto importanti, come ad esempio la logistica all'interno di processi complessi, offre vantaggi di tutta evidenza, ed è chiaro che l'unico limite di applicazione è la valutazione costi/benefici. Ma una volta che si sia deciso di procedere su questa strada, e si pensi quindi di associare un contenuto informativo ad un oggetto, deve essere naturale cercare di impostare l'applicazione al fine di ricavarne tutti i potenziali vantaggi, che sono innumerevoli. In questo noi italiani siamo MOLTO BRAVI da sempre Un esempio: i sistemi esperti per valutare la qualità di produzioni in grandi numeri e prevenire i difetti. BarbaLab® ha realizzato applicazioni di questo tipo per la produzione Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. di un sensore automotive più di 10 anni fa (costruendosele in casa sfruttando sistemi Open source e senza essere degli informatici, ma essendo solamente degli esperti di processi industriali), ottenendo risultati ancora oggi molto interessanti per chi li scopre. A noi, allora, sembrava di fare il minimo indispensabile, non di fare una cosa straordinaria. Bisognerebbe che si diventasse consapevoli che questo "senso della normalità" in relazione a questi concetti è il comune denominatore di tutti quelli che fanno produzione e sono, senza saperlo, SMART 19 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
L Thanks for your kind attention Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. www.barbalab.it info@barbalab.it 20 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Notice L You recognize and acknowledge the competitive value and confidential and proprietary nature of this presentation and the damage that could result to our company if information contained therein is disclosed to any third party without our written approval. You agree that all content and materials of this presentation shall be deemed as confidential information, shall not be disclosed by your company and its representatives (officers, employees and agents) to any third party and shall not be used in any manner that is adverse or detrimental to our company. Those content and materials are available for your internal, informational and non-commercial uses only, provided you keep intact all copyright and other properties notice. All content and materials available on this presentation are protected by copyrights, trademarks, service marks, patents, trade secrets, know-how or other property rights and laws. This presentation may include in the content trademarks and service marks owned by others manufacturers including their respective logos. You may not use, copy, alter or remove those last materials from this presentation. Reproduction and re-use of all content and materials on this presentation are strictly prohibited. Modello Slide Barbalab – documento stampato il 13/06/2017 ore 23:12 – © BARBALAB® S.r.l. You may not sell, license, rent, modify, distribute, copy, reproduce, transmit, publicly display, publicly perform, publish, adapt, edit or create derivative works from such materials or content in any form or by any means, including but not limited to electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, nor may you distribute any part of this content over any network, including a local area network, or use such content to construct any kind of database. Our company has used reasonable care and skill in the content of this presentation. However, our company makes no warranty as to accuracy or completeness of any information on this presentation and accepts no responsibility or liability for any possible inaccuracy or errors or omissions or for any damage or injury to persons or property arising out of the accessing or use of any files, instructions, methods or ideas contained on this presentation. This presentation is distributed on an “as is” basis without warranties of any kind, express or implied, including without limitations, warranties of title or implied warranties of merchantability or fitness for a particular purpose and downloading and/or using of this presentation at the user’s sole risks. 21 © BarbaLab® S.r.l – Riproduzione vietata
Puoi anche leggere