Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa

Pagina creata da Gianluca Guidi
 
CONTINUA A LEGGERE
Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa
We measure it.

TESTOsolutions
Individuare i muri umidi al fine di
evitare la formazione di muffa

Quando si restaurano vecchi edifici, questa operazione deve       un lato questa soluzione elimina il problema dell’isolamento
essere eseguita con il massimo impegno. Spesso si procede         termico, dall’altro le finestre moderne sigillano talmente bene
al restauro per porre rimedio ad un sistema di isolamento         che il ricambio d’aria ne risulta ostacolato. Conseguenza: l’au-
termico carente ed evitare così elevati costi energetici deter-   mento dell’umidità presente nell’aria causa la tanto temuta
minati appunto da questa carenza e in linea di massima,           formazione di muffe su pareti e soffitti.
questo comporta l’installazione di nuove finestre. Mentre da
Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa
Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa

Come si sviluppa la muffa?                                                Intervenire sulle cause
                                               Le spore, cellule          Quando si nota la presenza di muffa all’interno della propria
                                               riproduttrici dei funghi   abitazione, inizialmente si è portati a pensare che l’umidità venga
                                               della     muffa,      si   dall’esterno. Molte battaglie legali sono scaturite dalla questione
                                               trovano ovunque. Per       di chi sia il responsabile del danno causato dalla muffa. E’ molto
                                               proliferare necessi-       difficile stabilire chi o che cosa abbia causato la muffa: gli occu-
                                               tano di polvere,           panti o i difetti di costruzione dell’edificio? Ed è qui che entra in
                                               intonaco, carta da         gioco la moderna tecnologia della misurazione. Imprenditori,
                                               parati o legno per         esperti e periti dispongono di questi strumenti di misura e possono
                                               nutrirsi, ma soprat-       quindi effettuare ricerche approfondite delle cause in tempi asso-
                                               tutto     di    acqua.     lutamente brevi.
Quando, ad esempio, in un’abitazione lo scoppio di una tubatura             Strumenti di misura per la         Strumenti di misura per la
provoca un’infiltrazione d’acqua, oppure l’aria dell’ambiente è             ricerca delle cause corre-         ricerca delle cause corre-
                                                                            late all’occupante.                late alla costruzione
stata troppo carica di umidità per parecchi giorni, le spore della
muffa trovano condizioni di vita ottimali. Più l’aria è umida, meglio
cresce la muffa. Le cause possono derivare da difetti di                   Termometri aria                   Termometri di superficie
costruzione, ristrutturazione inadeguata o riscaldamento e venti-          es. testo 610                     (a contatto)
                                                                                                             es. testo 905
lazione insufficienti. Oltre ad essere dannosa per la salute, la muffa
arreca danni permanenti alla struttura stessa dell’edificio. Proprio
per questo motivo è necessario localizzare la muffa ed eliminarla          Strumenti di misura               Termometri a infrarossi
tempestivamente.                                                           dell’umidità                      es. testo 830
                                                                           es. testo 625

                                                                           Strumenti di misura multi-        Misuratori di umidità dei
                                                                           funzione                          materiali, es. legno e mate-
                                                                           es. testo 635                     riali edili
                                                                                                             es. testo 616
Parametri di misurazione
                                                                           Data logger                       Termocamere
Per individuare il danno causato dall’umidità, è necessario regis-         es. testo 175 H1                  es. testo 875
trare i seguenti parametri di misurazione:

 Il parametro            indica...

 Temperatura             ...riscaldamento, ventilazione e livello
 dell’aria               di comfort negli ambienti.

 Umidità dell’aria       …danno causato dalla muffa. Impor-
                         tante indicatore dell’essiccamento
                         tecnico degli edifici. L’umidità dell’aria
                         indica la quantità di vapore acqueo
                         presente nell’aria.

 Temperatura             ...la temperatura superficiale del mate-
 del materiale           riale, vale a dire il ponte termico, ossia
                         in quali punti il calore si allontana dal
                         materiale che quindi si raffredda.

 Umidità del mate-       …il contenuto di acqua presente nei
 riale                   materiali edili di origine minerale.
                         Possono essere effettuate misurazioni
                         alla superficie (non intrusive) e misura-
                         zione interne dei materiali tramite il
                         sistema di misurazione dell’umidità di
                         equilibrio (intrusivo).
Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa
We measure it.

Rilevamento dei danni da muffa                                           Rilevamento dei danni da muffa
correlati agli occupanti                                                 correlati alla costruzione
Si consiglia l’uso dei seguenti strumenti di misura:                     Si consiglia l’uso dei seguenti strumenti di misura:

testo 610 per imprese del settore riscaldamento e impianti               testo 905-T2 per imprese del settore riscaldamento e impianti
igienico-sanitari                                                        igienico-sanitari
Misurazione di umidità e temperatura nelle abitazioni, nei               Misurazioni a contatto per rilevare la temperatura della su-
                               bagni e nei nuovi edifici                                              perficie dei radiatori o degli
                               testo 610 è molto piccolo e                                            impianti di riscaldamento
                               maneggevole; può quindi essere                                         testo 905-T2 si adatta perfettamente
                               comodamente portato sempre                                             a qualsiasi superficie, anche ruvida,
                               con sé. Semplicemente collocato                                        sempre con un elevato livello di pre-
                               nell’ambiente testo 610 rileverà e                                     cisione. La temperatura della super-
                               registrerà l’umidità dell’aria, la                                     ficie di muri, radiatori, valvole o rac-
                               temperatura e il punto di rugiada                                      cordi degli impianti di riscaldamento
                               con la semplice pressione di un                                        viene misurata rapidamente.
tasto.
testo 625 per edifici con tecnologia HVAC, garanzia di qualità e         testo 830 per imprese dei settori riscaldamento, impianti
produzione.                                                              igienico-sanitari e condizionamento
Monitoraggio delle condizioni ambientali interne                         Misurazioni senza contatto della temperatura superficiale
                                testo 625 misura l’umidità del-                                         testo 830 misura la temperatura
                                l’aria, la temperatura e il punto di                                    superficiale di muri, soffitti e pavi-
                                rugiada. Nel caso di punti inac-                                        menti sfruttando la tecnologia a in-
                                cessibili come ad esempio gli an-                                       frarossi. Questo strumento con-
                                goli ad altezza soffitto, con il                                        sente di individuare la presenza di
                                modulo wireless è possibile in-                                         punti troppo freddi nei quali l’umid-
                                viare allo strumento di misura i                                        ità può precipitare ed eventual-
                                valori di lettura, anche a consid-                                      mente intervenire se necessario.
                                erevole distanza.

testo 635 per gli edifici destinati alla tecnologia HVAC                 testo 616 per imprese del settore riscaldamento e impianti igien-
Verifica del materiale edile e delle condizioni climatiche all’in-       ico-sanitari
terno e sugli edifici                                                    Verifica dell’umidità presente nei materiali strutturali ad esem-
                                 testo 635 misura l’umidità del-                                           pio dopo un danno idrico
                                 l’aria, la temperatura, l’umidità                                         testo 616 misura l’umidità presente
                                 dei materiali ed il valore U. L’uti-                                      nei materiali in modalità non intru-
                                 lizzatore può memorizzare i risul-                                        siva , tramite una sonda a contatto
                                 tati delle misurazioni effettuate e                                       su legno, massetto, cemento e cal-
                                 analizzarli in un secondo tempo                                           cestruzzo sino ad un a profondità di
                                 per poi produrre la documen-                                              5 cm. Lo strumento semplifica il la-
                                 tazione con il software del PC.                                           voro di chi deve monitorare il
                                 Con questo sistema è sempre                                               processo di essiccamento di pavi-
                           disponibile la prova documentale.             menti, pareti e superfici ed i danni causati dall’umidità.
testo 175 H1 per impiego in zone industriali                             testo 875 per il settore edile e la verifica dei consumi energetici
Monitoraggio della qualità dell’aria e del clima degli interni nel       Identificazione di difetti di costruzione negli edifici
lungo periodo                                                            La termocamera testo 875 rileva difetti di materiali e componen-
                                                                                                           ti, come ponti termici, deficit di
                                  testo 175 H1 registra ininterrotta-                                      isolamento all’aria, crepe delle
                                  mente i valori di temperatura e                                          costruzioni in mattoni o fessure,
                                  umidità e visualizza il punto di ru-                                       direttamente sull’immagine ter-
                                  giada sul display. In questo modo                                           mografica visualizzata sul dis-
                                  il clima degli interni viene verifi-                                       play. Nel caso della modalità
                                  cato sul lungo periodo, fornendo                                         umidità le zone a rischio muffa
                                  indicazioni sulla necessità di un                                        vengono addirittura segnalate in
                                  rinnovo d‘aria sistematico.                                              rosso.
Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa
Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa                                                      We measure it.

Quando la causa è legata ad un sistema di riscaldamento o
di ventilazione inadeguato
Raramente la formazione di muffa dipende da difetti costruttivi. Spesso      senza riscaldamento i locali meno utilizzati come ad esempio le
la causa risiede nelle abitudini degli occupanti, come ad esempio            camere da letto o i bagni, non serve a ridurre i costi di riscaldamento.
riscaldamento e ventilazione inadeguati o insufficienti dei locali abita-    Al contrario, aumentano fino a superare i costi che si sosterrebbero
tivi. L’umidità in realtà proviene dagli stessi locali abitativi essendo     per il riscaldamento continuo dell’intero appartamento. Maggiore è
causata dalle persone che automaticamente rilasciano umidità nell’at-        la differenza di temperatura dei vari locali, maggiore è il rischio che
                                    mosfera circostante. Nelle zone più      la condensa precipiti nelle zone critiche. Va aggiunto che una parete
                                    fredde come ad esempio le fine-           umida conduce l’energia termica molto più rapidamente verso l’es-
                                    stre. L’umidità si condensa              terno. Ne consegue la presenza di funghi e muffa.
                                    formando gocce d’acqua. La
                                                                             Umidità presente ogni giorno dei locali abitativi:
                                    condensa va quindi eliminata.
                                                                              Causa                                            Litri di umidità

                                    In un’abitazione occupata da              Sudore/respirazione delle persone                circa 1,0
quattro persone si producono da 8 a 15 litri circa di acqua al giorno         Cucina                                           0,5 – 1,0
che vengono rilasciati nell’aria ambiente sotto forma di vapore. Più
                                                                              Doccia/bagno a persona                           0,5 – 1,0
l’ambiente è caldo, maggiore è la quantità di acqua assorbita dall’aria.

                                                                                                                                                                msp/Q/10.2012
Quando il vapore acqueo incontra aria più fredda, una parte si                Asciugatura del bucato - centrifuga              1,0 – 1,5
condensa sotto forma di acqua, che poi precipita, in particolare in           Asciugatura del bucato - strizzatura             2,0 – 3,5
zone più fredde come ad esempio negli angoli dei locali, dietro ai            Piante da appartamento                           0,5 – 1,0
mobili e sulle pareti esterne. Riscaldare in inverno il salotto e lasciare

Riscaldamento e ventilazione adeguati

Mettendo in atto alcune semplice regole di riscaldamento e venti-

                                                                                                                                                                Soggetto a modifiche senza preavviso.
                                                                             Corretta ventilazione:                  Corretto riscaldamento:
lazione sarà possibile impedire la formazione di muffa nel vostro
                                                                             ·Più volte al giorno ventilare ab-      ·Mantenere una temperatura il
appartamento, ridurre i costi del riscaldamento, proteggere l’am-             bondantemente l’ambiente con            più possibile uniforme in tutte
biente ed assicurare il vostro benessere personale.                           porte e finestre spalancate.             le stanze.
                                                                             ·Non ventilare l’ambiente tenendo       ·I radiatori debbono essere liberi
                   Finestra e porta (o                    Finestra com-       a lungo le finestre socchiuse, in         in modo da consentire al calore
                   2a finestra) com-                       pletamente          questo modo infatti le pareti in         di propagarsi senza ostacoli.
                   pletamente aperte                      aperta              mattoni si raffreddano troppo.         ·Chiudere le imposte e le tende
                   2-4 minuti                             4-10 minuti        ·Abbassare i radiatori e/o i ter-        durante la notte per evitare
                                                                              mostati.                                che il calore si disperda.
                                                                             ·Ventilare abbondantemente              ·Non riscaldare troppo l’appar-
                   Finestra semi                          Finestra            dopo la doccia o l’uso della            tamento. Un solo grado centi-
                   aperta                                 socchiusa           cucina.                                 grado di temperatura ambi-
                   8-15 minuti                            30-75 minuti       ·Non appoggiare i mobili diret-          ente comporta un aumento di
                                                                              tamente contro le pareti es-            circa il 6% dei costi ener-
                                                                              terne, ma lasciare uno spazio           getici.·Non spegnere mai del
                                                                              di qualche centimetro.                  tutto il riscaldamento anche
                                                                                                                      in caso di assenza prolun-
                   Finestra socchiusa, vene-                                 ·Con temperatura esterna più
                                                                                                                      gata. Gli ambienti si raffred-
                   ziane abbassate con lamelle                                alta, la ventilazione richiede un
                                                                                                                      derebbero troppo.
                   aperte                                                     tempo più lungo. Nelle giornate
                   45-120 minuti                                              più calde (oltre 12 °C) ventilare
                                                                              per un quarto d’ora. Tre minuti
                                                                              invece basteranno nelle giornate
                                                                              con temperature sotto zero.

                                                                                                                                                    Per info:
                                                                                                                                                Testo S.p.A.
                                                                                                 Via F.lli Rosselli 3/2 - 20019 Settimo Milanese (MI), Italia
                                                                                                                                    Telefono +39 02335191
                                                                                                                                   Telefax +39 0233519200
                                                                                                                                         e-mail info@testo.it

                                                                                                                                    ww.testo.it
Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa Individuare i muri umidi al fine di evitare la formazione di muffa
Puoi anche leggere