MOSTRA DIDATTICA INTERATTIVA SULLE ENERGIE RINNOVABILI E SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MOSTRA DIDATTICA INTERATTIVA SULLE ENERGIE RINNOVABILI E SULLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE La mostra “LE FORME DELLA SOSTENIBILITÀ” è un progetto del Comune di Villanova Monteleone, finanziato dalla Regione Sardegna e realizzato da CICALE (Centro Iniziative di Comunicazione e Cultura Ambientale Ludico- Educative) gestore del CEAS Monte Minerva. La mostra, nata come strumento didattico-divulgativo, ruota intorno al tema generale della sostenibilità e delle buone pratiche con particolare riguardo ai settori dei cambiamenti climatici, dell’energia, della casa ecologica e del consumo sostenibile. La mostra è organizzata attraverso percorsi interattivi a carattere ludico e laboratoriale che in modo semplice e divertente informano e sensibilizzano il pubblico alle “buone pratiche”. La finalità dell’operazione culturale è quella di diffondere la consapevolezza del problema della sostenibilità ambientale coinvolgendo le scuole, sollecitando presso le famiglie più motivazione e attenzione. Le caratteristiche della mostra “Le forme della sostenibilità”, pensata come mostra itinerante, occupa una superficie di circa 100 metri quadri, le diverse sezioni della mostra si articolano attraverso una serie di pannelli didattici esplicativi, installazioni tridimensionali, giochi didattici interattivi e sensoriali, oggetti prodotti con materiali di riciclo, modellini dei sistemi di produzione dell’energia da fonti rinnovabili, postazioni informatiche di giochi interattivi.
I SETTORI Settore: CAMBIAMENTI CLIMATICI Numero pannelli: 1 Dimensioni: (222x152cm.) Temi del pannello: -Clima -L’effetto serra naturale -L’effetto serra artificiale -Le conseguenze dell’effetto serra artificiale Materiali, giochi e attività Il settore Cambiamenti climatici è corredato da una “Mini serra” in metallo e plastica, allestita accanto ad un impianto luminoso che scalda la serra stessa nella quale i bambini possono entrare e sperimentare i cambiamenti di temperatura e di umidità, argomenti questi, approfonditi nello svolgimento dell’attività sul clima. Allestimenti: Cambiamenti climatici ed Energia Settore: ENERGIA Numero pannelli: 3 Dimensioni: (222x152cm.) Temi del pannello 1: -L’energia -Le caratteristiche naturali dell’energia -Le diverse forme in cui l’energia si manifesta Materiali, giochi e attività Il settore che riguarda l’Energia e le sue forme è corredato da una bicicletta (realizzata in allumino riciclato) dotata di una dinamo collegata ai fanalini anteriori e posteriori. La bicicletta, montata su un telaio a terra che permette di pedalare da fermi, viene utilizzata dai ragazzi per sperimentare la trasformazione della energia motoria in energia elettrica che accende le lampadine.
Temi del pannello 2: -Le fonti dell’energia -Le fonti rinnovabili -Trasformazione delle energie rinnovabili -Fonti non rinnovabili Materiali, giochi e attività Per l’esemplificazione delle energie alternative sono stati poi montati dei giochi alimentati da piccoli pannelli fotovoltaici (2 cavallette, 2 automobiline, 2 gabbiani) che, esposti alla luce del sole o posti sotto una lampada, si muovono in autonomia. I giochi sono collocati all’interno di teche in plexiglas poste su totem realizzati in cartone pressato riciclato, con sovrastampa personalizzata, dotati di ruote che permettono di spostare i giochi in corrispondenza della fonte luminosa, facendo, in tal modo, sperimentare ai ragazzi l’azione della luce e del calore solare sui pannelli fotovoltaici. Una lampada portatile a batteria solare ed un carica batterie ad energia eolica sono poi poste accanto ai pannelli dedicati alle energie alternative così da far sperimentare concretamente l’efficacia delle fonti energetiche pulite. Temi del pannello 3: -Un passato di energia (scienza e tecnica, le scoperte nel tempo, dalla preistoria ad oggi) Il pannello della storia dell’energia e delle scoperte scientifiche e tecnologiche è accompagnata da un gioco realizzato con dei sacchetti in tela dentro cui sono chiusi diversi oggetti-stimolo quali un tronco di legno, una lampadina, una radiografia, delle pile ed altre cose che, scoperte dai ragazzi nel gioco della scelta dell’Oggetto nascosto, permettono all’operatore di approfondire i diversi argomenti legati all’oggetto stesso. Allestimenti: Energia
Settore: CONSUMO SOSTENIBILE Numero pannelli: 4 Dimensioni: (222x222cm.) Temi del pannello 1: -Alimentazione sostenibile -Le stagioni della frutta e della verdura -La riduzione dei rifiuti nell’acquisto Materiali, giochi e attività Allo schema della stagionalità visualizzato nel pannello è correlata una postazione- gioco denominata: Le stagioni della frutta e della verdura, costituita da 4 carrellini- credenza (uno per ciascuna stagione) con diversi cassetti che portano sul fronte l’immagine di un frutto o di un ortaggio. Frutta e ortaggi che corrispondono o no alla stagione a cui è dedicato il carrello-credenza. L’alunno sceglie, fra questi, un frutto o un ortaggio che, secondo lui, è un prodotto di stagione, aprendo il cassettino, troverà la risposta: “scelta giusta, questa è la mia stagione”, oppure: “scelta sbagliata, questa non è la mia stagione”. Allestimento: Le stagioni della frutta e della verdura Temi del pannello 2: -Carta (la materia prima, la storia, i tipi di carte, le caratteristiche, le curiosità, i tempi di smaltimento, la raccolta differenziata, il riciclaggio) -Plastica (la materia prima, la storia, le scoperte nel tempo, i tipi di plastiche e i simboli che le contraddistinguono, la raccolta differenziata, le curiosità, i tempi di smaltimento, il riciclaggio e le trasformazioni)
Temi del pannello 3: -Alluminio (la materia prima, la storia, le curiosità, i tempi di smaltimento, il riciclaggio) -Vetro (la materia prima, la storia, le curiosità, i tempi di smaltimento, il riciclaggio) Materiali, giochi e attività: L’argomento sostenibilità è qui trattato attraverso il grande tema dei materiali e del loro riutilizzo o riciclo, si sono scelti la carta, la plastica, il vetro e l’alluminio quali materiali classici della differenziata. Ai pannelli dedicati alle quattro materie si sono affiancati diversi oggetti realizzati attraverso il riutilizzo o prodotti dal riciclaggio delle materie stesse. E’ dunque possibile constatare che ad un assemblaggio di 25 bottiglie di PET corrisponde un pile ottenuto dalla trasformazione in fibra tessile del materiale plastico. Così dai copertoni di automobile è ricavato un contenitore per riviste. Con le buste della spesa si possono realizzare dei simpatici animali e riutilizzando la coloratissima carta dei rotocalchi vengono costruiti degli oggetti d’uso quali vasetti, piatti, vassoi o cornici. Allestimento: I materiali: carta, plastica, vetro alluminio Temi del pannello 4: -L’alfabeto dell’acqua Materiali, giochi e attività: Si è scelto di dedicare un intero pannello al tema Acqua, intendendolo nell’accezione più ampia del termine. La realizzazione grafica del pannello e l’attività correlata, sono, in questo caso, un tutto unico. Dalla lettera A alla Z troviamo immagini, dati, definizioni, racconti, aneddoti, informazioni storiche, note di cronaca, curiosità. Sul pannello si trovano immagini suggestive, curiose ed esplicative collegate alle diverse lettere dell’alfabeto. Queste ultime sono stampate sul fronte dei cartoni plastificati che hanno sul retro la stampa dell’argomento correlato alla lettera. I cartoni, dotati di un foro, sono appesi ad un gancio posto sul pannello.
In un sacchetto di tela sono raccolti tanti bigliettini quante sono le lettere sul pannello. Ciascun ragazzo estrae una lettera a caso, stacca il cartone corrispondente dalla lettera, legge il testo collegato e cerca di individuare sul pannello l’immagine abbinata alla lettera estratta. Segue una discussione con approfondimento degli argomenti. Allestimento: L'alfabeto dell’acqua e Lo zaino ecologico Postazione zaino ecologico Sempre legato al settore dei consumi sostenibili si è strutturata una postazione denominata “Lo zaino ecologico”. Il modello dello “zaino ecologico”, sviluppato dal Prof. Friedrich Schmidt-Bleek, indica quanti chilogrammi di combustibile e di risorse naturali vengono consumati per ottenere un chilogrammo di materia base Materiali, giochi e attività: Nella postazione dello Zaino ecologico si è organizzata una installazione costituita da un manichino raffigurante un ragazzo che porta sulle spalle due zaini. Accanto si sono posti diversi oggetti che simboleggiano le emissioni in gas, il petrolio, l’acqua, e l’energia consumati. L’attività che si è strutturata consiste nel riempire uno zaino con ciò che comporta in termini di “peso” sull’ambiente il consumo dell’acqua del rubinetto e riempire l’altro zaino con il “peso” determinato dal consumo dell’acqua imbottigliata. In tal modo il ragazzo può constatare concretamente le differenze fra i due tipi di comportamento. Su di un leggio, appositamente predisposto accanto all’installazione si possono trovare la spiegazione dettagliata del modello dello zaino ecologico e tutti i dati relativi all’esperimento proposto. Segue una discussione ed una riflessione sulla sostenibilità dei nostri consumi.
Postazione informatica, giochi interattivi Per la postazione informatica si sono ricercati giochi interattivi che rispondessero alle esigenze della mostra e includessero contenuti corrispondenti ai diversi settori. La scelta è così caduta su un prodotto della Applidea editrice srl di Selargius (CA) il CD ROM “Comportamento consapevole” che tratta, in forma di gioco interattivo, i temi: Aria, Acqua, Suolo, Energia, Raccolta differenziata, Mondo consapevole. Settore: CASA ECOLOGICA Il settore dedicato alla casa ecologica è stato strutturato intorno ad un modellino tridimensionale di casa comprendente tutti gli accorgimenti di sostenibilità che sono poi esplicitati in una serie di pannelli di formato ridotto collocati su diversi espositori. Materiali, giochi e attività: L’eco-quiz Gli argomenti della casa ecologica vengono presentati sotto forma di quiz a cui i visitatori possono rispondere individuando così i comportamenti eco-sostenibili distinti da quelli scorretti che comportano danni per l’ambiente. Sono stati predisposti espositori trasparenti che contengono i pannelli in formato A4 con le domande dell’eco-quiz ed una serie di piccole lavagne con cimosa su cui i ragazzi possono scrivere con i gessetti la risposta, dando così vita ad una piccola gara fra gruppi, dove naturalmente vince il gruppo che da il maggior numero di risposte esatte. Le tavole dell’eco-quiz sono suddivise in relazione agli ambienti della casa ecologica: bagno, camera e sala, giardino e edificio, cucina. Ideazione e progettazione della mostra a cura di Adriana Casu e Lucia Ligios CICALE (Centro Iniziative di Comunicazione e Cultura Ambientale Ludico- Educative) tel. 3476233721 – 3492522582 www.cicale.net info@cicale.net www.ceasmonteminerva.it
Puoi anche leggere