SPETTACOLI DI LUCE "Dal Teatro d'ombre alla nascita del cinema"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SPETTACOLI DI LUCE “Dal Teatro d'ombre alla nascita del cinema” Percorsi interattivi tra scienza, arte, tecnologia e i linguaggi della comunicazione audiovisiva PERIODO: gennaio – marzo Illustrazione progetto: Mostra e spettacolo interattivo che ripercorre le esperienze più significative degli antenati del cinema, dalle prime forme di cattura delle immagini luminose fino a giungere alla nascita del cinematografo Lumiére e del cinema d'animazione. Il conduttore, in veste di narratore e animatore, porta i visitatori nella magica storia delle immagini di luce, trasformandosi, di volta in volta, nei diversi personaggi che ne hanno costituito lo sviluppo: scienziati, artisti, fotografi, lanternistie animatori. L’uomo d’ombre, che racconta storie sacre e profane, rappresentando con la luce e il buio un mondo reale o immaginario. Lo scienziato del rinascimento che “imprigiona” la luce nella camera obscura. Il pittore vedutista del ‘700 che fissa su tela il disegno di luce della camera ottica. Il lanternista che presenta i suoi spettacoli in ogni luogo a un pubblico ingenuo e spesso impaurito. Il fotografo dell’ 800 che segna l’inizio della riproduzione delle immagini. Lo scienziato “animatore di immagini” che crea l’illusione del movimento e che, infine, accompagnerà il pubblico alla nascita del cinema. E' un viaggio attraverso spettacoli di luce e suono, dalle camere oscure alle lanterne magiche, dal teatro d'ombre ai giocattoli ottici e al cartone animato, dal dagherrotipo al film, che coinvolge spettatori di ogni età. Infatti, con questa esperienza, unica nel suo genere, bambini e ragazzi, come pure gli adulti, possono riprovare l'emozione dei pionieri che inventarono e sperimentarono i mezzi e i linguaggi delle prime forme di spettacolo audiovisivo. I materiali in esposizione comprendono preziose macchine, strumenti e immagini originali d'epoca (anche rari e di grande valore storico), al fine di far rivivere concretamente, con dimostrazioni e brevi spettacoli, l'atmosfera e il fascino della preistoria del cinema. L’itinerario didattico è adattato alle diverse fasce d’età, dai bambini della scuola d’infanzia all’università, e intende favorire l’acquisizione di competenze espressive, comunicative e scientifiche che consentano di comprendere la struttura dei mezzi e dei linguaggi audiovisivi e multimediali e le relazioni tra loro, mettendo in evidenza l’interdisciplinarietà della conoscenza, gli intrecci costanti di scienza, arte, tecnologia e linguaggi. La mostra-spettacolo è collegata con le altre due proposte (opzionali), illustrate nelle pagine seguenti, di una lezione-laboratorio nelle classi e di una rassegna di cinema d’animazione d’autore per un approfondimento didattico e operativo dei contenuti del progetto. Progetto, mostra e spettacolo sono a cura di Gianni Trotter (Associazione culturale “Spettacoli di Luce”), che collabora come docente di didattica dei linguaggi audiovisivi e tecnologie multimediali con Istituti Universitari, di Ricerca e Sperimentazione Educativa. ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA: Attività per gli insegnanti : N. 1 incontro di 2 ore Incontro informativo per gli insegnanti per la presentazione del progetto, con finalità e articolazione operativa, dei materiali d'uso, del quadro di riferimento relativo alla comunicazione audiovisiva.
Attività per le classi: Visita guidata di 2 ore alla mostra-spettacolo “Dal teatro d'ombre alla nascita del cinema”, articolata in quattro spazi interattivi: 1) La nascita della luce e il teatro d’ombre ( luce e buio, noi e l’ombra, dai giochi d’ombra al teatro d’ombre, spazio e scena, corpi e sagome, lo spettacolo d’ombre); 2) La cattura della luce: camera obscura e meccanismi della visione, la “cattura” delle immagini, camere ottiche e occhio umano, disegnare con la luce, negativo e positivo, fotomontaggi, scatole e camere fotografiche, immagini e racconto, ecc...); 3) La proiezione della luce: lanterna magica e immagine di luce (materiali, forme e colori in trasparenza, macchine e proiezioni di luce, immagini in musica, lo spettacolo della lanterna magica); 4) L’illusione del movimento: giochi ottici e cinema d’animazione (movimento reale e artificiale, illusioni ottiche e macchine del pre-cinema, i disegni animati, il praxinoscopio teatro di Reynaud e la magia del cinema d’animazione); 5) La nascita del cinema (dal cinematografo Lumière alle magie di George Méliès ). “In viaggio con la lanterna magica” L'autore, in veste di lanternista dell'800, presenta il “cinema prima del cinema”, uno spettacolo di lanterna magica. Con preziosi vetri d'epoca e accompagnato da suoni e musica in diretta, condurrà il pubblico nell'affascinante mondo delle immagini di luce dipinte e animate a mano; uno spettacolo di grande suggestione, precursore del cinematografo Lumière e del cinema d'animazione. Si tratta di un viaggio verso luoghi vicini e lontani per rivivere l'atmosfera e l'emozione della preistoria del cinema. Finalità: far rivivere l'atmosfera e le emozioni degli spettacoli delle immagini dipinte accompagnate da musica ed effetti sonori: il cinema prima del cinema, evento speciale per un pubblico di piccoli e grandi. Lo spettacolo si svolgerà un pomeriggio di sabato o domenica nei giorni di apertura della mostra. SEDE: Sala Espositiva del Centro di S.Maria delle Grazie in via Poerio a Mestre. E' prevista l'apertura al pubblico con visite guidate e spettacoli, tutti i giorni compresi sabato e domenica. Materiale a disposizione: - Fascicolo a schede della mostra interattiva - Fascicolo di didattica dei linguaggi audiovisivi - Schede operative per le attività in classe - Il libretto “Il cinema d'animazione a scuola” con CD allegato
“CINQUENOVANTA” RASSEGNA DI CINEMA D'ANIMAZIONE D'AUTORE PERIODO: marzo - aprile Obiettivo: far conoscere a studenti e insegnanti il cinema d’animazione d’autore e offrire prodotti culturali ed estetici di grande qualità. Si tratta di “opere d’arte del disegno in movimento” che raramente sono presenti nelle programmazioni dei palinsesti televisivi commerciali. Favorire l’acquisizione di competenze linguistiche di lettura e possibile produzione con la visione guidata e l’analisi di contenuti e tecniche. La rassegna è organizzata in collaborazione con il CIAS (Coord. Italiano Audiovisivi a Scuola) che realizza con cadenza biennale il Festival Internazionale “Cinquenovanta – Schermi di Animazione”, da cui proviene ampia parte delle opere proposte in proiezione. Con questo progetto si intende promuovere il genere Animazione con la qualità dei grandi autori per lo più sconosciuti al grande pubblico di cinema e tv. Nello stesso tempo valorizzare le produzioni scolastiche con una selezione dei corti d'animazione d'eccellenza degli ultimi anni a partire dai bambini di 5 anni fino ai ragazzi di 18 anni delle superiori. Quest’anno proponiamo due selezioni: • Rassegna di corti d'animazione realizzati da piccoli e grandi autori dalle origini alle ultime sperimentazioni; • Una seconda selezione “Cittadinanza e legalità” che intende porre in risalto i temi della convivenza civile, attraverso la rappresentazione di film d’animazione realizzati da grandi e piccoli autori dai 5 ai 90 anni. ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA Attività per le classi: Incontro-proiezione di 2 ore (gruppi di 3/4 classi – la proiezione si svolgerà a Mestre in uno spazio adeguato).
”Cinquenovanta” Schermi d’Animazione Rassegna di corti d’animazione realizzati da grandi e piccoli autori In collaborazione con il CIAS (Coord. Italino Audiovisivi a Scuola) Si propongono i seguenti corti d’autore (opere prevalentemente selezionate nei più importanti festival del cinema d'animazione d'autore): - Il cinema delle origini (E. Reynaud, E. Cohl, W. McKay, O.Messmer) - La sperimentazione delle tecniche (da L.Reininger a N. McLaren) - Le grandi scuole di cinema d’animazione d’autore (ONF Canada) - Panorama internazionale (Benelux, Gran Bretagna, Russia, Francia, ecc.) - Grandi autori in Italia ( B.Bozzetto, Cavandoli, Giannini, Luzzati, Fusako, ecc…) Corti scolastici • Selezione delle produzioni scolastiche d’eccellenza realizzate negli ultimi vent’anni a partire dai bambini di 5 anni fino ai ragazzi di 18 anni. • Corti provenienti dalle realtà più significative del territorio nazionale nella sperimentazione didattica con il cinema d’animazione. • L’esperienza del Laboratorio Audiovisivi dei Servizi di Progettazione Educativa del Comune di Venezia nei suoi prodotti più significativi realizzati con le scuole del territorio. Produzione e conduzione • Associazione culturale “Spettacoli di Luce”, G. Trotter e altri componenti dell'associazione. Materiali: - Schede di presentazione dei corti - Libretto-catalogo “Cinquenovanta - Schermi di animazione” - Schede per la lettura e analisi dei film
COME CREARE EBOOK PER LA DIDATTICA LABORATORIO PER INSEGNANTI Gli Ebooks sono l'attuale tendenza in espansione nel settore dell'istruzione e dell'editoria. Questo corso condurrà il docente ad imparare a creare un ebook interattivo in condivisione con altri docenti e con gli studenti ed, infine, a pubblicarlo per diverse piattaforme Obiettivi: - approfondire le competenze informatiche - migliorare le competenze nella comunicazione, presentazione, creatività - sfruttare l’interattività del Web alla ricerca di un proprio modo di esprimersi - condividere le idee e la partecipazione attiva nelle fasi di realizzazione - sviluppare le abilità di problem solving e il pensiero critico legato ad un proprio progetto L'applicazione ePub Editor è uno strumento per l'autoproduzione di ebook, cioè di libri elettronici multimediali. Le pubblicazioni digitali realizzate con ePub Editor possono essere il prodotto finale del singolo utente oppure anche di un team di lavoro. Gli ebook sono visualizzabili sia su browser, sia su ebook reader, sia su tablet, sia su smartphone perché esportabili in più formati, a seconda del dispositivo utilizzato. L'applicazione ePub Editor è semplice da usare, è gratuita e utilissima negli ambiti della formazione e della didattica. In pochi semplici passaggi i docenti potranno: . realizzare ebook comprensivi di elementi multimediali e completi di esercizi autocorrettivi . condividere la visualizzazione delle pubblicazioni con gl ialtri utenti di ePub Editor, . aggiungendoli alla vetrina comune, orendendoli acessibil ia terzi tramite link pubblico . esportare gli ebook così prodotti nei formati ePub, PDF, o SCORM ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA Attività per gli insegnanti: n 7 incontri di due ore ciascuno con cadenza settimanale. I docenti saranno accompagnati step by step: - nell'individuare lo scopo del ebook che si vuole creare - nella scheda e preparazione dei contenuti e dei materiali - nella ricerca dei servizi online e siti web utilizzabili allo scopo - nella creazione vera e propria del ebook - nelle modalità di pubblicazione e di distribuzione dello stesso Materiali I docenti saranno sollecitati alla ricerca, alla cernita e alla rielaborazione dei propri materiali e di quelli messi a disposizione attraverso la condivisione di spazi online predisposti ad hoc. Restituzione finale Gli ebook prodotti saranno pubblicati su un sito web dedicato. È previsto un evento pubblico finale nel quale verranno presentati con la visualizzazione a grande schermo.
Puoi anche leggere