Il tutore del minore straniero non accompagnato - Avv. Celeste Attenni, Presidente CAMMINO-Roma Avv. Laura Versace, Direttivo nazionale CAMMINO ...

Pagina creata da Valeria Cozzolino
 
CONTINUA A LEGGERE
Il tutore del minore straniero non accompagnato - Avv. Celeste Attenni, Presidente CAMMINO-Roma Avv. Laura Versace, Direttivo nazionale CAMMINO ...
Il tutore
                     del
   minore straniero non accompagnato

Avv. Celeste Attenni, Presidente CAMMINO-Roma
Avv. Laura Versace, Direttivo nazionale CAMMINO
24 giugno 2022
Il tutore del minore straniero non accompagnato - Avv. Celeste Attenni, Presidente CAMMINO-Roma Avv. Laura Versace, Direttivo nazionale CAMMINO ...
COME NASCE IL TUTORE VOLONTARIO
                         L
La figura del Tutore Volontario nasce in attuazione della Legge n.47/2017 per contribuire a
favorire, migliorare e promuovere il sistema “accoglienza” del nostro Paese, al fine di
fronteggiare il flusso delle migrazioni e cooperare con le Istituzioni, le Autorità e i Soggetti
incaricati, ciascuno per il proprio settore di competenza.

PERCHE’
La ratio sottesa alla legge istitutiva di tale figura è quella di offrire al minore che entra nel
territorio italiano, non solo un’integrazione giuridica, attraverso l’istituto della tutela e della
rappresentanza legale, ma anche un’integrazione sociale, accompagnandolo a costruire un
progetto di vita che tenga conto delle sue inclinazioni e potenzialità.

                                      Cammino - Tutti i diritti riservati
Il tutore del minore straniero non accompagnato - Avv. Celeste Attenni, Presidente CAMMINO-Roma Avv. Laura Versace, Direttivo nazionale CAMMINO ...
CHI E’ Il TUTORE VOLONTARIO
    CHI E’ IL TUTORE VOLONTARIO
             E’E’un
                  unprivato
                     privatocittadino,
                             cittadino,selezionato
                                        selezionatoeeadeguatamente
                                                      adeguatamente formato...disponibile
                                                                     formato...disponibili ad assumere
             la tutela di un minore straniero non accompagnato o di più minori, quando la tutela
             riguarda fratelli o sorelle”.
             Art. 11 Legge n. 47/2017
             - E’ UN PUBBLICO UFFICIALE

 IL TUTORE   Come tale deve comportarsi, ha l’obbligo di riservatezza ed è tenuto a mantenere il
VOLONTARIO   segreto d’ufficio su tutte le questioni che riguardano il minore; è tenuto all’obbligo di
             verità; deve tempestivamente e senza indugio informare l’Autorità competente in tutti i
             casi in cui è necessario.
             - E’ IL RAPPRESENTANTE LEGALE DEL MINORE
             - SVOLGE FUNZIONI DI CURA, PROTEZIONE E VIGILANZA
             - SVOLGE FUNZIONI DI RESPONSABILITA’ SOCIALE

                                Cammino - Tutti i diritti riservati
Il tutore del minore straniero non accompagnato - Avv. Celeste Attenni, Presidente CAMMINO-Roma Avv. Laura Versace, Direttivo nazionale CAMMINO ...
CHI E’ Il MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
                          CHI E’ Il MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
             definizione MSNA
             definizione MSNA
             Minorenne non avente cittadinanza italiana o dell’Unione Europea che si trova per
             Minorenne non avente cittadinanza italiana o dell’Unione Europea che si trova per
             qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione
             qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione
             italiana, privo di assistenza o di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui
             italiana, privo di assistenza o di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui
             legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano.
             legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano.
             Art. 2 Legge n. 47/2017
             Art. 2 Legge n. 47/2017
                               MINORENNE IN FUGA PRINCIPALMENTE DA
 IL TUTORE   CONFLITTI CARESTIEMINORENNE          IN FUGA PRINCIPALMENTE
                                           PERSECUZIONI       VIOLENZE POVERTA’        DAESTREMA
             CONFLITTI CARESTIE PERSECUZIONI VIOLENZE POVERTA’ ESTREMA
VOLONTARIO
VOLONTARIO
             MIGRANTI ECONOMICI
                           PROVENIENTI IN MAGGIORANZA DA:
             ALBANIA – GUINEA  – BANGLADESH
                           PROVENIENTI      – NIGERIA – SENEGAL
                                        IN MAGGIORANZA    DA:   – EGITTO –
             ERITREA
             ALBANIA––COSTA D’AVORIO
                       GUINEA  – BANGLADESH – NIGERIA – SENEGAL – EGITTO –
             ERITREA – COSTA D’AVORIO - SIRIA – AFGHANISTAN - PAKISTAN
                                  OGGI, In PARTICOLARE
                                         UCRAINA
                                  OGGI, In  PARTICOLARE
                                                           UCRAINA

                                 Cammino - Tutti i diritti riservati
Il tutore del minore straniero non accompagnato - Avv. Celeste Attenni, Presidente CAMMINO-Roma Avv. Laura Versace, Direttivo nazionale CAMMINO ...
LA TUTELA (in senso giuridico)
              La Tutela è la forma di protezione giuridica prevista dal codice civile che permette alla Persona
             che ne beneficia (il minore) di poter essere aiutata, nel compimento di tutti i suoi atti, da un
             Tutore. Quest’ultimo sostituisce completamente il minore in tutti gli atti giuridici
             (ordinari e straordinari) e relativi alla condizione patrimoniale, sociale e sanitaria con
             l’obiettivo di assicurargli le migliori condizioni di vita possibili.
IL TUTORE
                                            ASPETTI SOCIALI DELLA TUTELA
VOLONTARIO
             La tutela in senso stretto si integra con un profilo di responsabilità sociale. Una forma di
             accompagnamento e di integrazione del minore, che prevede il supporto nella progettualità del suo
             percorso di vita: dall’apprendimento della lingua, alle scelte sull’istruzione, alla scoperta delle sue
             inclinazioni, dalla scelta di uno sport, fino all’attivazione di corsi di formazione professionale.
             Il Tutore, assieme all’equipe educativa, nell’adozione delle scelte da compiere valuterà il grado di
             maturità, terrà in considerazione le opinioni del MSNA, le sue esperienze pregresse, e prenderà le
             decisioni nel suo esclusivo interesse.

                                          Cammino - Tutti i diritti riservati
1. INGRESSO DEL MINORE NEL TERRITORIO NAZIONALE

       2. SOCCORSO, PRIMA ASSISTENZA E IDENTIFICAZIONE
      DA PARTE DELL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA
                  (centri governativi sul territorio)

             TAPPE DI APERTURA TUTELA                         IL MINORE
 IL TUTORE                                                   STRANIERO
VOLONTARIO              3. SEGNALAZIONE                         NON
                ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA              ACCOMPAGNATO
             PRESSO IL TM O AL TRIBUNALE PER I MINORENNI
                           (direttamente)

          4. APERTURA DEL FASCICOLO E PRIMA ISTRUTTORIA

      5. DECRETO DI NOMINA DEL TUTORE

                                6. VERBALE DI GIURAMENTO
TUTORE PRIVATO
                  La scelta della nomina ricade sui nominativi dei cittadini privati, formati dai corsi

                          promossi dall’Ufficio del Garante Infanzia e Adolescenza Regionale

                        (scelta in base al criterio di prossimità - disponibilità – numero tutele aperte:max 3)

                                                    TUTORE PUBBLICO
 IL TUTORE
              La scelta della nomina ricade sul Sindaco p.t. del Comune di appartenenza della struttura
VOLONTARIO
                                              ove il minore è collocato

             Si tende a prediligere in primis il TUTORE PRIVATO, ma in caso di indisponibilità alla nomina, o
             prossimità del minore al compimento della maggiore età il Tribunale si riserva di nominare il Tutore
             Pubblico
La TUTELA si apre con il Decreto di nomina da parte del TRIBUNALE PER I MINORENNI

                                   Cammino - Tutti i diritti riservati
PRIMI ADEMPIMENTI DEL TUTORE

1. Legge il fascicolo che viene dato al momento della nomina con le prime informazioni sul minore;
2. incontra IL MINORE: prende contatti con la struttura per un primo incontro conoscitivo, alla presenza del
mediatore culturale e dell’interprete;
3. si documenta sulla sua storia personale e sulla “cartella sociale” informandosi da quanto tempo si trova lì e cosa è stato
già fatto; chiede il regolamento della struttura e informazioni sulle modalità di gestione della vita ordinaria (NO deleghe
in bianco);
4. informa della propria nomina tutti i Soggetti Istituzionali e gli operatori che ruotano attorno al minore;
5. si interfaccia con la Questura Uff. Immigrazione per regolarizzare la sua posizione sul TN;
6. si interfaccia con i Sanitari (es. autorizzazione alla somministrazione vaccino Covid 19);
7. iscrive il minore a Scuola o a particolari Corsi professionali, a seconda delle attitudini dello stesso
8. a seconda della fase e dell’età del minore, si può trovare a dover compiere adempimenti urgenti, essendo parte del

procedimento decisionale. E’ necessario comprendere in quale fase del sistema accoglienza, incontriamo il minore
9. Entro 30 giorni dalla nomina deve redigere una relazione di apertura tutela per informare l’Autorità Giudiziaria circa le
condizioni del tutelato

                                                  Cammino - Tutti i diritti riservati
I SOGGETTI DELLA                   E       LA QUESTURA
                                   IC IN

                                                                                          L A AC
                                                                                           D
            E E
                                 UD B.M
 RETE ACCOGLIENZA

                                                                                             I
                                            Uff.IMMIGRAZIONE LA PROCURA

                                                                                              ST CO
          ET N

                                I
       I R IO

                               G RI

                                                                                                RU GL
                             L
     D NZ

                           I lT                             MINORILE

                                                                                                  TT IEN
                              de
      FU

                                                                                                    U Z
                                RE

                                                                                                      RA A
                           A TO E
                          I AL
                        D
                       E R

                                                                                                             AVVOCATO
                     M TU
                   IL UL                                                      IL MINORE
      TI E

                     C
   OR U R
        VE
 SP TT

                                           IL TUTORE VOLONTARIO
   RU
ST

                                                                                                     M
                                                                                          I S
               TO ALI

                                                                                           N
                                                                                            .IN .A.I
            EN CI

                                                                                               TE .
               O
        TI E S

                                                                                                   R N
          M
    PA ICH

                                                                                                      I
                                       SCUOLA
       R
 D IT

                        STRUTTURE
     L

                        SANITARIE                     ISTITUTI PROFESSIONALI
  O
   I

 P

                               GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA

                                            Cammino - Tutti i diritti riservati
Minorenne non avente cittadinanza italiana o dell’Unione Europea
 FUNZIONE GIURIDICA                                        che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è
   Esercita la rappresentanza legale, integrando la        altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza
   capacità d’agire del minore. Art. 357 c.c. e ss.        o di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui
                                                           legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento
         FUNZIONE SOCIALE                                  italiano. ART.2 L.n.47/2017
           Salvaguarda l’interesse superiore del minore
              Promuove una progettualità di vita per il minore           Soggetto debole e vulnerabile, privo
                                                                        di riferimenti affettivi, con vissuto di
                                                                        fuga, povertà violenza, conflitti, tratta.
                                                                                                                      IL MINORE
                                                                                                                      STRANIERO
 IL TUTORE              FUNZIONE DI RETE                                                                                  NON
VOLONTARIO                                                                                                          ACCOMPAGNATO

                FUNZIONE DI CURA, PROTEZIONE E VIGILANZA

                                               Cammino - Tutti i diritti riservati
FUNZIONE DI CURA, PROTEZIONE E VIGILANZA
           1. Vigila sulle condizioni di accoglienza, sui percorsi di integrazione, educazione e
           protezione del minore in coordinamento con le istituzioni responsabili per queste aree,
           tenendo conto delle sue inclinazioni, promuovendone i diritti e prendendo sempre in
           attenta considerazione il suo punto di vista.
           2. Instaura una relazione umana e si interessa al minore per promuovere il suo
           sviluppo, tenendo conto delle sue aspirazioni e inclinazioni;                                  IL MINORE
           3. ascolta il minore prima di tutto;                                                           STRANIERO
IL TUTORE
           4. vigila affinché tutte le decisioni siano prese e attuate nel superiore interesse del             NON
VOLONTARIO minore;
                                                                                                        ACCOMPAGNATO
           5. si assicura che il minore partecipi a tutte le procedure che lo riguardano;
           6. agisce come coordinatore con tutti gli altri soggetti coinvolti;
           7. fornisce al minore tutte le informazioni concernenti i suoi diritti attraverso modalità a
           lui comprensibili;
           8. si accerta che il minore si trovi bene e sia dotato di tutte i beni necessari affinchè sia
           pienamente sviluppata la sua dignità di persona umana; monitora i progetti nei quali è
           coinvolto;
           9. supporta il minore nei cambiamenti che lo preparano al conseguimento della
           maggiore età.
ESPERIENZA DI RETE 1                                  La minore rientra a
            E E
          ET N
                                                              Roma ma dopo 24 ore
                 Minore Irreperibile                                                            11
       I R IO

                                                              scappa nuovamente e
     D NZ

                                                              dopo tre giorni viene                       Il trasferimento avviene ad
      FU

                                                              nuovamente rintracciata                     opera delle Forze dell’Ordine

                                                                    La minore viene rintracciata
                                                                    in altra regione e le Forze
Il Tutore fa informativa al                                         dell’Ordine comunicano con                                  10
Giudice, Procura e Questura                                         il Tutore
                                                   5                                             7                   I Servizi individuano
                              4                                                                                      la struttura adeguata
        3                                                                    6                                       e ne danno
                                   Il Giudice emette provvedimento di                                                informazione al
                                   rintraccio e le Forze dell’Ordine                        Il Tutore informa
                                                                                                                     Tutore
                                   inseriscono nominativo                                   dell’avvenuto rintraccio
Il Tutore si reca                                                                            il Giudice e la Procura,
in struttura, parla                                                                         la minore viene collocata in
con gli educatori                                                                           una struttura provvisoria
che comunicano        2           La struttura dove la minore era
                                  collocata, dichiara che la                            8
informazioni                                                                                                               9
                                  ragazza si è volontariamente
                                  allontanata
                                                                                        Il Giudice dispone il rientro immediato a
                                                              Apertura tutela           Roma della minore con inserimento della
                                                       1      minore 17 anni            stessa in struttura protetta chiedendone al Dip
     IL TUTORE VOLONTARIO                                                               l’individuazione

                                                  Cammino - Tutti i diritti riservati
ESPERIENZA DI RETE 2
            E E
Minore con familiari sul territorio
          ET N
       I R IO
     D NZ
      FU

     I Servizi sociali compiono                  Il tutore chiede l’ascolto della minore e la contestuale
     l’indagine familiare
                                        5
                                                 convocazione della signora innanzi al Giudice

La struttura segnala                                                              La qualifica di msna presuppone la non presenza
                                                                       6          di esercenti la responsabilità genitoriale e dunque
al Tutore la presenza
della madre.               4                                                      si aprono prospettive diverse di tutela giurudica.

             3
                                            Minore arrivata in Italia
                                            in maniera ambigua.
                                            Si scoprono via via familiari presenti
                                    2       sul territorio. (forse la madre).
Il Tutore fa informativa
al Giudice, alla Procura Minorile
e alla Questura Uff. Imm.

                                                           1        Apertura tutela
    IL TUTORE VOLONTARIO                                            minore 15 anni
                                            Cammino - Tutti i diritti riservati
Puoi anche leggere