"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino

Pagina creata da Riccardo Filippi
 
CONTINUA A LEGGERE
"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino
Le 5 leggi biologiche applicate alla vita
            “Il territorio”
"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino
Le 5 leggi biologiche applicate alla
g
                  vita :
            “L’ Identità”
"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino
Argomento: “Territorio e identità” alla luce delle 5 leggi
 biologiche
Domande :
- Quali sono i tessuti che sono interessati nel territo-
 rio? E nell’identità ?
  - Quali sono i loro sentiti emotivi?
 - Quali sono le manifestazioni e i sintomi?
"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino
Il concetto d'identità,, riguarda la concezione che un
individuo ha di se stesso nell'individuale e nella società,
quindi l'identità è l'insieme di caratteristiche uniche che
rende l'individuo unico e inconfondibile, e quindi ciò che ci
rende diverso dall'altro. L'identità non è immutabile, ma si
trasforma con la crescita e cambiamenti sociali.

Identità è “non so dove mettermi”, rispetto a quella per-
sona (iniziamo sempre con mamma e papà)..
..non so che cosa rappresento per lui/lei…
…come mi posso avvicinare a lei/lui…. Essere ricono-
sciuta/o da lui/lei … sapere che questo ruolo nella mia
famiglia è riconosciuto… sentire che sono la sua don-
na… il suo uomo …che sono importante x lui..lei … sen-
tirmi desiderato/a, considerata/o…. Ecc..
"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino
IL territorio. Il concetto di territorio, può essere definito come “pos-
sessore della terra”.
 Un territorio, quindi, è un'area definita o delimitata che include
porzioni di suolo o di acque, considerata di solito possedimento di
un animale, di una persona, di un'organizzazione o di un'
istituzione…….. Un territorio è un'area delimitata, da cui vengono
esclusi tutti i possibili intrusi della stessa specie. Ciò comporta la
difesa di quest'area e la perdita di lunghi periodi di tempo per ren-
dersi facilmente visibili e segnalare così il proprio territorio. La di-
fesa del territorio è stata osservata in molti animali: insetti,
crostacei,altri invertebrati, pesci, anfibi, lucertole,uccelli e
mammiferi, uomo compreso..
è lo spazio in cui io manifesto e sviluppo la mia identità (casa, la-
voro, auto e tutti quegli spazi che io vivo come miei)..
Territorio è il mio studio… la mia macchina… il mio ufficio…. Il mio
armadio… l’appartamento che erediterò.. Il lavoro nel senso che è
il territorio in cui c’è la mia sussistenza e della mia famiglia… ecc
"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino
"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino
"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino
Maschio dx :1 attivazione emisfero dx maschile, 2 attiva-
       zione emisfero sn femminile, sentito femminile
Femmina dx : 1 attivazione a sn, emisfero femminile, 2 at-
tivazione a dx, emisfero maschile, sentito maschile.
Maschio sn: 1 attivazione a sx emisfero femminile con
sentito maschile, 2 attivazione a dx, emisfero maschile
con sentito maschile.
Femmina sn: 1 attivazione a dx, emisfero maschile con
sentito femminile, 2 attivazione emisfero sn femminile con
sentito femminile.
"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino
"Il territorio" Le 5 leggi biologiche applicate alla vita - Osteopata Francesco Bertino
1 PASSO : CONSIDERARE SEPARATAMENTE
OGNI SINTOMO
EVINCENDO PRECISAMENTE:
A) IL TESSUTO ORGANICO CHE PRESENTA IL
SINTOMO
B) A QUALE DEI 4 TESSUTI ORIGINARI APPAR-
TIENE
C) DA QUALE AREA CEREBRALE E’ DIRETTO
QUELLO SPECIFICO TESSUTO
D) IN QUALE FASE DEL PROGRAMMA SBS QUEL
DATO TESSUTO PRESENTA I SINTOMI RISCON-
TRATI
E) A QUALE CONTENUTO EMOTIVO CORRI-
SPONDE
Mucosa vescica e uretra, epitelio di transizione
marcaggio di territorio (maschile: non posso delimitare
    il mio territorio, non so dove mettere i paletti; femmini-
    le: non so dove mettermi all'interno del territorio)
Il fratellino che entra nella mia camera e rompe i miei
    giocattoli: marcaggio maschile; (lei) quando va all'asi-
    lo non sa dov'è il suo posto in mezzo ai bulletti e la
    maestra: marcaggio femminile

Epitelio di transizione (pavimentoso) del bacinetto rena-
  le e dell'uretere
marcaggio di territorio: non posso tappezzare dall'inter-
  no il mio territorio
non posso decidere liberamente l'arredamento del mio
territorio. Mamma fa le pulizie e riordina la mia camera
Patologie più comuni : cistite, calcoli renali, problematiche di minzione,
  ecc
Per cistite che cosa intendiamo ? Minzioni molto ravvicinate, dolori nei
  quadranti inferiori, dolore e bruciore durante la minzione.
Alla luce delle 5lb, sappiamo che questo tessuto è l’ecto e che questo
   sintomo riguarda appunto il marcaggio del territorio con l’urina.
Il maschio segna il territorio fuori e dentro il confine e la femmina si ac-
    covaccia al centro del proprio territorio urinando nella classica posi-
    zione da seduta e urina all’interno.
L’attivazione della fisiologia speciale sottointende SEMPRE, l’accadi-
   mento di una dhs
Fa : riduzione di funzione, necrosi/ulcera, iposensibilità,
Pcl : ripristino con tumefazione, ipersensibilità , difficoltà ad urinare,
   bruciori, accompagnati da sensazione di pressione e urgenza a uri-
   nare.
In ce possibile sangue nelle urine … chiaramente in presenza di conti-
   nue recidive, il processo può diventare cronico, quindi più sintomati-
   co.
Es: sorella che fruga sempre nel guardaroba x provarsi i vestiti; la vici-
Il calcolo renale è un
    ammasso duro fatto
    di cristalli che si se-
    parano dall’urina al-
    l’interno delle vie
    urinarie. In condi-
    zioni normali l’urina
    contiene particolari
    sostanze chimiche
    che prevengono o
    inibiscono la forma-
    zione dei cristalli
. Calcolo renale, è formato da piccoli sedi-
  menti, quindi recidive che fanno si che i
  sedimenti si aggreghino diventando un
  sassolino che dopo la ce del bacinetto re-
  nale, attraverso la peristalsi della musco-
  latura liscia, per sfregamento meccanico
  diano quel dolore che chiamiamo colica
  renale
Epitelio pavimentoso dei dotti biliari
senso di ingiustizia, rancore nel territorio
mi hanno tolto ingiustamente qualcosa nel mio territorio, che
mi appartiene (tipico: divisioni ereditarie contenziose...)
Epitelio pavimentoso dei dotti pancreatici
senso di ingiustizia, rancore nel territorio
mi hanno tolto ingiustamente qualcosa che aspettavo da
tempo, che mi era dovuto (tipico: nuora non permette alla
nonna di vedere, stringere, coccolare il nipotino…)
Mucosa (epitelio pavimentoso) piccola curvatura dello sto-
maco e bulbo del duodeno
senso di ingiustizia, rancore nel territorio
devo sottostare ingiustamente nel mio territorio a famigliari,
colleghi dello stesso rango o subalterni (impiegati)
Coliche Biliari

Cosa sono le coliche?
Per quale motivo compaiono?

la luce delle 5lb, sappiamo che questo tessuto è l’ecto
 L’attivazione della fisiologia speciale sottointende SEMPRE, l’accadimento di una
dhs

Fa : riduzione di funzione, necrosi/ulcera, iposensibilità,
senso di ingiustizia, rancore nel territorio, mi hanno tolto ingiustamente qualcosa nel
mio territorio, che mi appartiene

CA ulcera delle vie biliari. I sintomi sono: ipersensibilità. Non sopporto la camicia,
niente che mi stringe o tocca sulla zona del fegato.

PCLA feci bianche che restano a galla per la fermentazione;

CE colica, dura 50 secondi ma con dolore fortissimo da piegare in due. Il dolore è
dato dall'ipersensibilità dell'epitelio

PCLB feci scurissime
Es tipico: divisioni ereditarie contenziose.
Sentito
Mucosa rettale (sensibilità esterna)non so'
  qual è il mio ruolo nel gruppo, mi manca
  l'identità, “sono o non sono la prima don-
  na”,
“non sapere quale è il mio ruolo sessuale”
esempio: non so' dove mettermi tra mamma
  e papà che stanno litigando. Se sto' dalla
  parte di mamma, abbandono papà; se sto'
  dalla parte di papà, sono rivale della
  mamma
Problematiche bulbo del duodeno

Cosa sono?
Per quale motivo?

la luce delle 5lb, sappiamo che questo tessuto è l’ecto
 L’attivazione della fisiologia speciale sottointende SEMPRE, l’accadimento di una
dhs

contenuto del conflitto:il conflitto devo sottostare a qualcuno.

Fa : ipesensibilità, riduzione di funzione fastidio e chiusura stomaco.

PCLA iposensibilità gonfiore con edema ulcere che possono sanguinare

CE ipersensibilità con forte dolore per spasmo del muscolo striato.

PCLB formicolio

Es: devo sottostare ingiustamente nel mio territorio a famigliari,
colleghi dello stesso rango o subalterni (impiegati)
Tessuto : epitelio pavimentoso di rivestimento : ecto, cor-
  teccia cerebrale, relè zona perinsulare
Fa : ulcera, ragadi, bruciore passaggio feci, iposensibilità
  (con recidive diventa insensibile, non sentendo più lo
  stimolo)
Pcla tessuto gonfio e rosso
Ce: sanguinamento
Pclb : prurito
Intima delle vene coronariche (sensibilità interna)
Mucosa collo dell'utero (sensibilità esterna)
Mucosa vescicole seminali
Tachicardia
frustrazione sessuale: " uomo che sente la sua
   donna evanescente, lontana "
                      “bambina che non è abbrac-
   ciata”                          “donna che non è
   "presa" sessualmente dall'uomo”; prima attiva-
   zione da bambina, quando non può andare nelle
   braccia di papà (perché è cattivo e picchia la
   mamma o perché l'ha "toccata" e quindi "è una
   cosa brutta" e la bimba soffre biologicamente
   della distanza con papà)
Intima delle arterie coronarie (sensibilità interna)
Intima delle carotidi (sensibilità interna)
Intima dell'arco aortico (sensibilità interna)
Bradicardia
Sensibilità glande o del clitoride (sensibilità interna)
perdita del territorio: bambino che deve sottomettersi
violentemente al capo del territorio (papà o mamma);
uomo che perde il suo posto di lavoro, la sua casa, i suoi
clienti; donna che perde il suo lavoro o il suo uomo;
Papà umilia il figlio trattandolo come uno schiavo. Mamma
sottomette il figlio perché diventi complice di lei, contro il
padre. Uomo licenziato, sfrattato, gli hanno rubato i clienti.
Donna lasciata dall'uomo e perde così il potere e/o la casa
rottura di contatto con il partner (contatto reale).
Sensibilità di tipo interno; FA: ipersensibilità; Pcl:
insensibilità, difficoltà a raggiungere l'orgasmo (CE)
non è possibile il contatto reale con il partner, sia perché non
c'è, sia perché non vuole o non può fare l'amore
Mucosa e motricità della laringe
Sentito :
paura-spavento, paura improvvisa, di fronte
  a un pericolo inatteso "vorrei sparire“ “ mi
  manca la terra sotto i piedi”
Fa : iposensibilità (sensibilità esterna), ulce-
  ra della mucosa, raschiamento in gola.
Pcla : ipersensibilità, tumefazione, dolore.
  Tosse secca, Afonia (interessamento cor-
  de vocali, alterazione voce)
Ce : asma laringeo (inspirazione prolungata)
Pclb : tosse grassa, prurito (ripristino voce)
tessuto ectoderma : laringe e bronchi
Mucosa e motricità bronchi
               sentito:
Minaccia per il territorio, che venga invaso o divelto
   (movimento)
il cane oltre la siepe del mio giardino (territorio) ab-
   baia molto aggressivamente: prima o dopo ri-
   schia di entrare nel mio territorio…
Mucosa bronchi
Minaccia per il territorio, che venga distrutto o tolto
   (separazione)
pericolo per il territorio: i genitori litigano violente-
   mente, la mamma dice a papà "vattene!", papà
   ha perso il posto di lavoro ( i genitori rappresen-
   tano spesso il primo territorio)
Ex dotti escretori tiroidei
paura frontale: sentito di tipo femminile, quando la persona
  presenta tendenza depressiva (bilancia +dx)
"Aiuto, in fretta, in fretta, è urgente, bisogna fare subito
  qualcosa ma io ho le mani legate!": senso di impotenza
  di fronte ad una paura frontale (due uomini ubriachi si
  stanno picchiando a sangue: lei chiede "Aiuto, separate-
  li!!")
Mucosa archi branchiali
paura frontale: sentito di tipo maschile, quando la persona
  presenta tendenza maniacale (bilancia +sx)
Quando mi sta arrivando addosso un pericolo da davanti,
  devo decidere da solo: come l'orso che si rizza sulle
  zampe posteriori per contrattaccare o, se il pericolo è
  troppo grande, che si gira e scappa
Cellule Alfa di Langerhans: produzione di glucagone
opposizione di tipo femminile, quando la persona presenta ten-
  denza depressiva (bilancia +dx). Riduzione del Glucagone:
  abbassamento del tasso di zuccheri nel sangue (ipoglicemia)
opposizione: schifo ribrezzo. Sentito femminile, normalmente a
  sfondo semi-sessuale: un bacio in bocca inopportuno, un
  rapporto orale inopportuno, scoprire i genitori che fanno l'a-
  more, papà che picchia la mamma
Cellule Beta di Langerhans: produzione di insulina
opposizione di tipo maschile, quando la persona presenta ten-
  denza maniacale (bilancia +sx) Riduzione dell'insulina: innal-
  zamento del tasso di glicemia nel sangue (diabete)
opposizione: non voglio passarci attraverso. Sentito maschile:
  mi oppongo, non voglio subire, passare attraverso questa
  cosa, non voglio dover andare a scuola (bimbo non ha rice-
  vuto limiti: tutto gli è dovuto! Si oppone a tutto!)
Retina, visione recente (sensibilità esterna)
questa estroflessione di corteccia cerebrale
  (retina) permette di distinguere le forme e
  soprattutto il viso delle persone del mio
  gruppo (mamma, papà, nonna...)
paura nella nuca per mamma o papà che mi
  sgridano, da dietro: "Ma cosa fai!!", "Hai
  ancora sbagliato!!" (paura di essere giudi-
  cato e per questo allontanato dai miei
  cari...)
Minaccia territorio: la prima minaccia è mam-
    ma e papà che litigano. Paura/spavento:
  mamma o papà non c’è. Rancore: voglio la
   tetta e non me la dà. Frustrazione: voglio
    essere abbracciata e non mi abbraccia.
 Identità: se c’è distanza fra mamma e papà,
               io dove mi metto?
1 PASSO : CONSIDERARE SEPARATAMENTE
OGNI SINTOMO
EVINCENDO PRECISAMENTE:
A) IL TESSUTO ORGANICO CHE PRESENTA
SINTOMO
B)A QUALE DEI 4 TESSUTI ORIGINARI AP-
PARTIENE
C)QUALE AREA CEREBRALE INNERVA QUEL
SPECIFICO TESSUTO
D)IN QUALE FASE DEL PROGRAMMA SBS
QUEL DATO TESSUTO PRESENTA I SINTOMI
RISCONTRATI
C)A QUALE CONTENUTO EMOTIVO CORRI-
SPONDE
Le 5 leggi biologiche applicate

Siamo disponibili:
- a divulgare conferenze anche in altre sedi

- per colloqui individuali

 Francesco Bertino osteopata consulente 5LB
 Cell. 3476948740
 mail francescobertino@libero.it
 Vittorio Becci fisioterapista consulente 5LB
 Cell. 3208052837
 mail vittorio.b49@gmail.com
Gli incontri si svolgono il sabato con i seguenti argo-
                          menti:

                                        Con i seguenti orari:
4) Identità e territorio, 28 maggio
                                        09.30 - 11.00 pausa
                                        11.30 - 12.30 pausa
                                        14.00 - 1530 pausa
5) controllo e performance.11 giugno    16.00 - 17.00
Le 5 leggi biologiche applicate

        La scuola di Formazione Professionale sulle 5LB
                             Obiettivi
permettere a tutte le persone interessate, un approccio semplice e
           preciso alle conoscenze di base sulle 5LB
 (Corso     Base on-line e Corso di Applicazione Base)
                    Proporre una Formazione Professionale
 di 5 anni, con lezioni sia in modalità frontale che in modalità e-learning, allo
        scopo di ampliare ed approfondire le materie della formazione.
 Formare un nucleo di professionisti veramente preparati che costituiscano il
cardine sia per l'applicazione clinica e terapeutica nei vari ambiti professionali,
                    sia per divulgazione scientifica delle 5LB

                www.formazione5lb.eu
Dotti pancreatici sono sulla testa del pan-
 creas. In soluzione fanno male solo se
 molto gonfio e in stasi per molte recidive
 @1h03. Acido cloridrico è

In crisi ipoglicemica hai un sudorino freddo
  con stanchezza.
CE ipoglicemia non vedi nero, ma senti come
 se il mondo stesse andando lontano. Anche
 qui hai sudorini freddi.
. Stomaco (piccola curvatura): in CA fastidio e
   chiusura stomaco. In PCLA non sento niente. In
   CA la mucosa non si difende dall’acido e il con-
   nettivo e la striata sottostante si corrodono e in
   soluzione sono doloranti (dolore acuto). Quindi
   l’elicobatter c’è solo con le ulcere che riparano
   con neomeso. In CE forte dolore per la sensibili-
   tà interna. CE della mucosa dello stomaco è un
   dolore forte. In CE se c’è concomitanza può an-
   che esserci crampo della striata che viene cor-
  rosa.
Colica renale non è relativa all’sbs. È per l’attivazione auto-
  matica della peristalsi della liscia che vuole fare avanzare il
  calcolo per espellerlo.
Ogni orgasmo è una CE. Se c’è sangue insieme allo sperma è
  perché la mucosa ecto era in soluzione. Se c’è anche una
  fitta è per l’uretra. Se non ci fosse il dolore sarebbe la ve-
  scicola seminale. BACINETTO RENALE, ECTO, in soluzio-
  ne gonfia e fa stasi. Calcolo renale sempre dopo CE del
  bacinetto, di cui non mi accorgo (sensibilità esterna, quindi
  assenza in CE e non sento), perché i sedimenti vanno nel
  bacinetto e si possono aggregare diventando sassolini,
  che scendono per peristalsi. La colica renale è per il pas-
  saggio del calcolo per azione meccanica di sfregamento.
URETRA VESCICA. Mucosa che in soluzione gonfia ed è pie-
  na di capillari, ma non succede niente. Ma in CE può rom-
  persi un vaso e abbiamo l’urina molto rossa per una o de
  minzioni. Dopo la riparazione lo strato di cellule che resta-
SFINTERE VESCICALE (tutti gli sfinteri sono uguali,
  hanno una muscolatura anulare (chiude) striata, e
  una radiale/stellare (apre) striata e liscia). @47 Ra-
  diale è automatica e non volontaria. Se l’ampolla ret-
  tale o la vescica sono tirate perché piene di feci o
  urina danno segnale per aprire lo sfintere, che av-
  viene in CA. @50. Se mi scappa è perché il radiale è
  in tensione, ma con la tensione tendo l’anulare, che
  però in tensione fa uscire la pipì perché si apre. Se la
  mattina urino lento (ti dicono che hai problemi di
  prostata) è per lo sfintere in soluzione (diritto di uri-
  nare, di sapere dove mettersi per marcare il territo-
  rio). Peridurale per il parto va fatta dopo che il
CORONARIE in CA alcuni pezzet-
tini dell’intima si ulcerano. Sensibilità interna. Dopo riparazione resta
un po’ di spessore e può fare stenosi. In CE dolore. Questo è l’infarto co-
 ronarico, che in realtà è un infarto cerebrale. Dopo l’infarto se fanno esa-
mi e trovano stenosi dicono che quella è la causa. Se trovano cicatrici sul
 ventricolo dicono che è ???@1h20. L’infarto delle VENE CORONARICHE
   viene chiamato embolia polmonare. A ogni battito il sangue che viene
spinto nella coronaria, se trova restringimento, stira un po’, ma se sono in
 soluzione o in normotonia non sento niente. Se, invece, sono in CA, con
l’ipersensibilità attiva, sento il dolore di questo stiramento (angina pecto-
  ris). Il colesterolo alto non fa nulla! È semplicemente concomitante per-
ché quando stai riparando aumenta il colesterolo. L’infarto coronarico in-
   terviene sul ritmo, perché hai bradicardia in CA e arresto in CE. Per le
vene coronariche hai tachicardia in CA e in CE fibrillazione/forte tachicar-
  dia (con affanno tipico concomitante per la laringe vicina come relè. Per
   quello lo chiamano embolia polmonare). Attorno al cuore c’è il PERI-
                            CARDIO (CERVELLETTO,
Per morire di infarto coronarico (in costellazione
 è più difficile morire) bisogna fare una CA
 continua, senza piccole soluzioni, di minimo
 7-10 mesi. Col miocardio sx è più facile mori-
 re, ma mi devo cmq impegnare. La CA deve
 essere continua e di minimo 5-6 mesi. Sono
 infarti tonici. Infarto coronarico ho tanto dolo-
 re, la pressione è normale e mi si ferma tutto.
 Normalmente la persona sta bene, fa di tutto
 e all’improvviso ha la stangata. Invece col
 ventricolo precedono tre settimane di vagoto-
 nia profonda da midollo e pressione molto
 bassa (magari con qualche extra-sistole, che
 non c’entra niente con il coronarico)
PCLA per vie biliari le feci galleggiano
 perché sono piene di bollicine. Calcoli
 di tipo siliceo resta sabbia. Se è di tipo
 glicerinico fa agglomerazione e sono
 calcoli più importanti. VESCICOLA BI-
 LIARE ha anche muscolatura liscia. In
 CA fa ispessimento che poi rimane. @5
 Se stasi importante sulla testa del pan-
 creas abbiamo molto ittero. Se testa
 pancreas ingrossata è quasi sempre
 per stasi dei dotti pancreatici e non per
 adenocarcinoma. In genere in quei
 casi c’è molto dolore.
SIGMA, RETTO, AMPOLLA. Coperto da epitelio pavimentoso
  e sfintere. Per endo adenocarcinoma, ma se c’è anche ecto
  abbiamo la forma a polipo e sanguinamenti. Se solo ecto in
  fondo si formano le ragadi che non cicatrizzano (è uno
  strappo meccanico su una pellicina assottigliata dalla CA).
  Sensibilità esterna e quindi in CA riduzione sensibilità e
  quindi riduco la sensibilità per sapere quando l’ampolla è
  piena. Questa è un’altra forma di stipsi. Sono le persone
  che devono stare tanto sedute perché non hanno lo stimo-
  lo. Poi ci sono i VASI, che dopo tante recidive si allargano
  e in PCLA se ho feci dure possono far sanguinare. In CE
  vaso può rompersi e in PCLB sanguinare cicatrizzando.
UTERO zona endo per trattenere il frutto. Decidua è lo strato di
  muco che cresce ogni mese per trattenere i frutto. Se ho molta
  necessità di fare un figlio cresce molto e con le mestruazioni
  ho tanto sangue e può durare più a lungo. Se menarca è così
  vuol dire che già da bambina sente la necessità di fare figli per
  sistemare la famiglia. Se recidivo spesso posso avere perdite
  di sangue marrone intra-mestruo e questa è la causa più fre-
  quente del fatto che la donna non riesce a restare incinta. ORI-
  FIZIO COLLO UTERO e VAGINA abbiamo due strati: endo e
  ecto. L’endo di orifizio e vagina embriologicamente viene da
  una parte diversa dall’utero, infatti derivano dalla cloaca, quindi
  si attiva per voler espellere qualcosa che non va. Polipo nell’o-
  rifizio è la CA dell’orifizio dell’utero che non fa male @1h07
  Sanguina in CE e poi finisce di sanguinare in B. Per ecto, dopo
  tanta CA della frustrazione riduce la sensibilità della vagina
  (perché sensibilità esterna). In CE può esserci piccola emorra-
  gia. Oppure si può sanguinare anche dopo il rapporto per lo
  sfregamento. Se muco biancastro trasparente è per ect
La retina è un’estroflessione del cervello, quindi in FA non fa
  necrosi, ma solo riduzione di funzione. Con una tac agli occhi
  puoi vedere i cerchi concentrici, come nel cervello. In soluzione
  quell’area fa un edema e ricostruisce lo strato gliale (proprio
  come il cervello). In FA ci possono essere gli scotomi scintil-
  lanti, come dei bagliori di luce. In PCLA macchie nere e in
  PCLB diventano più chiari fino a scomparire. Rimangono dopo
  recidive. La retina è attivata da “che cavolo fai? attenzione!”.
  Fovea centrale Marco la chiama Macula, ma è sbagliato. Sic-
  come è all’esterno focalizza solo un occhio, ecco perché si di-
  venta miopi solo da un occhio. Se sono destrimane e perdo di
  vista la mamma quando riparo ho occhio sinistro rosso, ma se
  lei mi sgrida in soluzione ho problemi all’occhio destro. Noi
  non vediamo, ma trasformiamo gli impulsi in qualcosa che cre-
  diamo di vedere! Fovea è più esterna e serve per mettere a fuo-
  co, la macula è dove viene fuori in nervo ottico (?) @1h20. Se
  svalutazione perché non vedo bene metto in gioco i vasi della
  retina. Maculopatia è un termine generico che vuol dire soffe-
  renza della macula. Per capire esattamente il problema bisogna
  sapere il sintomo. Corpo vitreo sempre diretto dall’occipitale.
  Ma anche Hamer è molto incerto. Dice che è un tessuto del mi-
Enuresica. Quando ho entrambi attivi sono sempre in tensio-
ne e posso perdere l’urina a goccia a goccia. A sx non so
dove mettermi perché il territorio non è delimitato. Tappezza-
re dell’interno è solo per il bacinetto. Mancino: non so mette-
re paletti, né in casa né fuori.
Puoi anche leggere