Letteratura italiana: ss. XV-XVI - 2019/2020 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO Mª Consuelo de Frutos Martínez - USC

Pagina creata da Diego Moro
 
CONTINUA A LEGGERE
FACULTADE DE FILOLOXÍA

           DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E
           ITALIANA

   Letteratura italiana:
          ss. XV-XVI
     Mª Consuelo de Frutos Martínez

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO
                               2019/2020
FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA,
FRANCESA E ITALIANA
AUTORES: Mª Consuelo de Frutos Martínez
Edición electrónica. 2019

ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou
parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación,
fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores.
INDICE

1.- DESCRIZIONE DELL’INSEGNAMENTO

2.- SIGNIFICATO DELLA MATERIA ALL’INTERNO DEL PIANO DI STUDIO

3. OBIETTIVI

4. COMPETENZE

5.- CONTENUTI

6.- BIBLIOGRAFIA DI BASE

7.- METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO

8.- VALUTAZIONE

9.- CALENDARIO ACCADEMICO

1. DESCRIZIONE DELL’INSEGNAMENTO

1.1. Dati descrittivi della materia

 Denominazione della materia                 Letteratura italiana dei secoli XV
                                             e XVI
 Codice                                      G5081434
 Tipo                                        Obbligatoria
 Corsi di Laurea (“Grado”)                   Linguas e Literaturas modernas
 Anno di corso                               4º
 Numero di crediti formativi (ECTS)          6
 Periodo di svolgimento                      Primo semestre

1.2. Docenza

Lingua impiegata                      Italiano

Docente                               Mª Consuelo de Frutos Martínez

Area                                  Filologia Italiana

Dipartimento                          Filologia Classica, Francese e Italiana

Facoltà                               Facoltà di Filologia
Ufficio                                         429 (4º piano)

Telefono                                        (+34) 881811876

E-mail                                          mconsuelo.defrutos.martinez@usc.es

                                                Primo semestre: Lunedì, Martedì, 17-20 h
                                                Secondo semestre: Martedì 10.00-14.00 /17-
                                                19 h
Orario di ricevimento

1.3.- Prerequisiti

Essenziali                                      -Competenza alta dell’italiano orale e
                                                scritto.
                                                -Nozioni di metrica, retorica e stilistica.
                                                -Conoscenze di critica letteraria

2.- SIGNIFICATO DELLA MATERIA ALL’INTERNO DEL PIANO DI STUDIO

         2.1.- Blocco di appartenenza e sua posizione all’interno del blocco
Nell’ambito del “Grado en Linguas e Literaturas modernas”, Letteratura italiana dei
secoli XV-XVI appartiene al blocco specialistico delle materie letterarie e, più
concretamente, al blocco delle letterature italiane. Il suo studio si affronta nel primo
semestre del 4º anno di corso, una volta fissate le coordinate generali della letteratura
italiana (Letteratura italiana: correnti e movimenti -1º corso-), dopo aver esplorato le
componenti strutturali e l’evoluzione dei principali generi letterari della sua tradizione
(Generi letterari italiani: narrativa, teatro e lirica –2º corso-) e, dopo aver preso
contatto con la Letteratura italiana dell’Otto e Novecento.
Letteratura italiana dei secoli XV e XVI continua infatti lo studio approfondito e
diacronico della letteratura italiana e rappresenta l’ultima fase di un ciclo di sei materie
affini, distribuite tra il 3º e il 4º anno del Grado che esplorano a ritroso i vari secoli della
letteratura italiana (Literatura italiana do século XIX, Literatura italiana do século XX -
3º anno-; Literatura italiana do século XIII, Literatura italiana do século XIV,
Literatura italiana dos séculos XV-XVI, Literatura italiana dos séculos XVII-XVIII – 4º
anno).

        2.2. Interesse della materia
        Agli studenti che dispongono ormai di una visione d’insieme della letteratura
italiana (1º corso) e che hanno acquisito competenze teoriche ma anche strategie
pratiche di analisi del testo letterario (narrativo, poetico e teatrale) (2º corso) oltre allo
studio approfondito delle tappe moderna e contemporanea della letteratura italiana (3º
corso), la materia offre l’analisi storico-critica di un’epoca fondamentale della
letteratura italiana ed europea: quella dell’Umanesimo e del Rinascimento nell’ultimo
anno del corso di laurea.

3. OBIETTIVI

Questo corso di Letteratura Italiana tratta un periodo centrale della storia letteraria
italiana, quello che indicativamente, nella periodizzazione tradizionale, occupa i secoli
XV e XVI, e che è riassumibile sotto l’etichetta generale di Rinascimento, nella sua fase
iniziale (Umanesimo, sec. XV) e nella sua maturità (Rinascimento propriamente detto,
sec. XVI). Costituisce dunque, dopo i grandi “padri” della letteratura italiana del secolo
XIV, la fase di maggior sviluppo, diffusione e influenza sulla realtà culturale europea e
poi universale, sia per quantità che per qualità letteraria. Rientreranno quindi nel
contesto del corso le opere e gli autori classici della tradizione storiografica, ma anche
le riflessioni di poetica e gli statuti letterari che verranno consegnati come principali
eredità alle altre tradizioni nazionali ed ai secoli successivi.

4. COMPETENZE

In considerazione della tipologia degli studenti che avranno accesso al corso, con
formazione linguistica ormai consolidata e con articolate conoscenze di critica letteraria,
oltre a nozioni tanto generali quanto specifiche sulla letteratura italiana, il corso si
propone:

1. Identificazione delle principali epoche, autori e opere della letteratura italiana del
Quatrocento e Cinquecento.
2. Capacità di mettere a confronto tra loro diverse opere e tappe, addirittura con altre opere
di letterature conosciute.
3. Approfondimento testuale e critico dei testi oggetto di analisi.
4. Capacità di elaborare autonomamente una ricerca critica ed esporla in aula.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali tappe,
autori e opere della letteratura italiana del Quattrocento e Cinquecento, di potere
relazionare le distinte opere tra di esse e anche con altre letterature; l’alunno dovrà anche
possedere una serie di competenze nozionali e metodologiche specifiche della materia ed
essere in condizione di riconoscere e definire la specificità dei testi letterari del periodo. In
definitiva, lo studente dovrà possedere l’abilità sufficiente per fare una lettura,
un’interpretazione corretta e un commento personale di un testo della letteratura italiana
del Rinascimento.

5. CONTENUTI

5.1. Temi

1. L’età umanistica.

       1.1. Il sistema delle corti (i centri principali: Firenze, Napoli, Ferrara)
1.2. Firenze e la cerchia medicea: Luigi Pulci, Angelo Poliziano, Lorenzo de’
Medici.
      1.3. La letteratura dell’Italia padana: Matteo Maria Boiardo, L’Orlando
innamorato
       1.4. La letteratura aragonese: Iacobo Sannazaro, L’Arcadia

2. Il Rinascimento. Cultura e società.

       2.1. Il Trattato: modelli di stile e comportamento:

               2.1.1. Pietro Bembo e il dibattito sulla lingua

               2.1.2. Il Libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione.

       2.2. La lirica petrarchistica e l’anticlassicismo

       2.3. Il teatro:

               2.2.1.Niccolò Machiavelli: La Mandragola

       2.4. Ludovico Ariosto, poeta e cortigiano

               2.4.1. L’Orlando furioso: redazioni, struttura, temi, lingua; la tecnica
                         dell’entrelacement.
3. La Controriforma: Il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale

       3.1. Torquato Tasso: formazione e cultura; la riflessione teorica.

               3.1.1. La Gerusalemme liberata: struttura e temi.

               3.1.2. Dalla Gerusalemme liberata alla Gerusalemme conquistata

5.2. Temi e testi da commentare

Tema                                           Letture e commenti

L’età umanistica. Il sistema delle corti (i    Poggio Bracciolini: “La liberazione dei
centri principali: Firenze, Napoli, Ferrara)   padri dagli ergastoli”

                                               Giovanni Pico della Mirandola “Dignità
                                               dell’uomo”

                                               Marsilio Ficino “L’opera dell’uomo”

                                               Angelo Poliziano “Lode dell’eloquenza”

                                               Lorenzo Valla “Elogio della lingua latina”

                                               Angelo        Poliziano-Paolo       Cortese
“Originalità e imitazione dei classici”

Firenze e la cerchia medicea: Luigi Pulci,     Stanze per la giostra di Giuliano de’
                                               Medici, [Lib. I; ott. 1-4; 8-22;
Angelo Poliziano, Lorenzo de’ Medici           37- 38 41-44; 47-59]

                                               Il Morgante: “Il credo di Margutte”
                                               [XVIII, 112-120]

                                               L’innamoramento di Orlando:
La corte di Ferrara e il romanzo               [Canto I]
cavalleresco: Matteo Maria Boiardo

La    letteratura     aragonese:       Iacopo L’Arcadia [cap. I]:
Sannazaro

Il Trattato: modello di stile e                Il Libro del Cortegiano [lib. IV, v, ix]
comportamento (Baldassarre Castiglione).

Niccolò Machiavelli:                           La Mandragola

La lirica petrarchistica e l’anticlassicismo    Pietro Bembo, Crin d’oro crespo e
                                                d’ambra tersa e pura
                                                Francesco Berni Chiome d’argento fino
                                                irte e attorte
                                               Gaspara Stampa: Piangete, donne, e con voi
                                               pianga Amore

Ludovico Ariosto                               Orlando Furioso:

                                               Il Proemio [I, 1-4]

                                               La fuga di Angelica [I, 5-23; 32-45; 48-61;
                                               65-71]

                                               Il castello di Atlante [III, 75-77; IV, 1-33]

                                               Angelica e Medoro [XVIII, 165-192;
                                               XIX, 1-15]

                                               La pazzia di Orlando [XXIII, 100-136;
                                               XXIV, 1-13]

                                               Astolfo sulla luna [XXXIV, 70-92;
                                               XXXV, 1-2)
La Controriforma:. Torquato         Tasso: La Gerusalemme liberata:
formazione e cultura; la riflessione
teorica. La Gerusalemme liberata:          Il Proemio [I, 1-5]
struttura                                  Erminia tra i pastori [VII, 1-22]

                                              Il duello di Clorinda e Tancredi [XII, 1-9;
                                              18-19; 48-70]
                                              Il giardino di Armida [XVI, 9-18; 17-23;
                                              26-35]
                                              Il duello di Argante e Tancredi [XIX, 11-
                                              28]

Una dispensa e una antologia di testi sarà disponibile in Sala Fotocopie all’inizio del corso.

6. BIBLIOGRAFIA

       6.1 Edizioni

       ARIOSTO, L., Orlando furioso (edizione consigliata: a cura di L. Caretti, Einaudi,
Torino, 1992, 2 vols.
       TASSO, T., La Gerusalemme liberata (edizione consigliata: a cura di L. Caretti,
Einaudi, Torino, 1993.)
       MACHIAVELLI, N., La Mandragola (edizione consigliata a cura di G.D. Bonino,
Einaudi, Torino, 1980.

Per il commento degli altri autori verranno indicati a lezione i testi e le edizioni
consigliate.

       6.2 Libro di testo

       BRUSCAGLI, R., Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

       6.3 Manuali e studi

BURKE, P., Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1998.

ANSELMI, G.M., Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Sansoni, 2001, pp. 75-
2002.

BATTISTINI, A., (a cura di), Letteratura italiana. 1. Dalle origini al Seicento, Bologna, Il
Mulino, 2014, pp. 205-410.

FERRONI, G., Storia della letteratura italiana. vol. I: Dalle origini al Quattrocento, vol.
II: Dal Cinquecento al Seicento, Torino, Einaudi, 1995 [1991, 1ª]

TELLINI, G., Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier, 20142.

LUPERINI, ET ALII, La scrittura e l’interpretazione. Storia e antologia della letteratura
italiana nel quadro della civiltà europea, Firenze, Palumbo editore, 2001, Vols. 2 e 3.

PAZZAGLIA, M., Letteratura italiana. Testi e critica con lineamenti di storia letteraria.
Vol. I: Dal Medioevo all’Umanesimo e vol. II: Dal Rinascimento all’Illuminismo,
Milano, Zanichelli, 1993(3ª) (1979).
GUGLIELMINO, S.-GROSSER, H., Il sistema letterario. Guida alla storia letteraria e
all’analisi testuale. vol. II: Quattrocento e Cinquecento e vol. III: Cinquecento e
Seicento. Settecento, Milano, Principato, 1987/1988.

SEGRE, C.- MARTIGNONI, C., Guida alla letteratuta italiana. Testi nella storia,
Mondadori, Milano, 1995 (vol. I Dalle origini al Rinascimento).

       6.4. Opere di consultazione

ASOR ROSA, A. (dir), Letteratura italiana. Le Opere: Dalle origini al Cinquecento,
Torino, Einaudi, 1992, vol. I.

BORSELLINO, N.-PEDULLÀ, W. (dirs), Storia generale della letteratura italiana.
Rinascimento e Umanesimo. Dal Quattrocento all’Ariosto, Milano, Motta Editore,
1999, vol. III.

BRIOSCHI, F.-DI GIROLANO, C., Manuale di Letteratura italiana. Storia per generi e
problemi, Bollati Boringhieri, Torino, 1993, vol. II.

MALATO, E. (dir.), Storia della letteratura italiana. Vol. III: Il Quattrocento, vol. IV: Il
primo Cinquecento e vol. V: La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma, Salerno
editrice, 1996/1997.

RAIMONDI, E., (DIR.), Dalle   origini al Cinquecento, Mondadori, Milano, 2007.

       6.5. La letteratura italiana in Internet:

Nome:. Il portale al servizio de la letteratura italiana: http://www.letteratura.it

Nome: Classici della letteratura italiana: http://www.classicitaliani.it/

Nome: Liberliber: http://www.liberliber.it/biblioteca/a/index.htm

Retorica italiana in rete:http://www.zacinto.it/retorica.htm
7. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO

  Il corso sarà impostato su lezioni frontali di tipo descrittivo, di esegesi testuale, di
  contestualizzazione critica e di informazione bibliografica. A queste si affiancherà
  l’attività maieutica, dialettica e dialogica con intervento attivo da parte degli studenti,
  debitamente strutturata e preparata.
  Una parte delle ore sarà dedicata all’esposizione dei commenti elaborati dagli studenti,
  sotto la guida dell’insegnante. Nell’aula virtuale della materia sarà presentado lo
  svolgimento di ognuna delle unità didattiche del programma, con i contenuti teorici e i
  testi oggetto di commento.

  8. VALUTAZIONE

8.1. Criteri di valutazione per studenti frequentanti (non meno di un 90% di assistenza alle
lezioni e anche una partecipazione attiva nello sviluppo del programma, particolarmente nei
commenti dei singoli testi analizzati): Lo studente dovrà leggere i testi e le opere indicati dal
docente e anche partecipare attivamente ai commenti e ai dibattiti fatti alle lezioni.
Per accertare la maturità del candidato ed il possesso della conoscenza della materia nella
quale sarà esaminato, si realizzerà un esame scritto con domande di tipo teorico (gli alunni
risponderanno a domande di carattere generale della parte teorica del programma) e pratico
(faranno un commento di qualche testo in particolare, sempre di quelli della parte pratica).
Per la valutazione finale si terrà conto della regolare assistenza alle lezioni e anche delle due
relazioni orali, una teorica e l'altra pratica, da concordare entrambe con la docente
Il voto finale della materia risulterà dalla media dell’esame scritto (60%), la partecipazione
attiva alle lezioni (20%), e delle due relazioni orali (20% del voto finale).

  Elementi valutati                Strumenti                      Peso percentuale
  Contenuti della       materia    Esame finale                   60%
  (dominio dei         contenuti
  teorici e metodologici).
  Attività programmata.            2 lavori scritti ed esposti   20%
  Assistenza e partecipazione      Osservazione e appunti del    20%
  (assistenza regolare         e   docente.
  puntuale;     partecipazione
  attiva e     qualità     della
  stessa).

I criteri di valutazione sono gli stessi per tutte le sessioni di esame (gennaio – luglio). Qualora
l’esame non venisse superato, ma fossero positivi la partecipazione e i lavori presentati, se ne
conserveranno i voti, per la successiva sessione d’esame.

Per i non frequentanti il voto sarà basato unicamente sull’esame.
8.1.1. Attività complementare richiesta e sua valutazione.

  Durante il corso, si chiederà agli studenti di realizzare due lavori: uno di teoria e l’altro
  di analisi e interpretazione del testo da concordare con il docente all’inizio del corso, da
  elaborare per iscritto e da esporre successivamente a lezione. Il lavoro, che sarà
  consegnato in formato cartaceo, suppone una preliminare ricerca bibliografica e potrà
  ovviamente contare sull’assistenza diretta del docente. Si consiglia vivamente di
  approfittare del tutorato nel corso della sua elaborazione e della revisione finale
  individualizzata, una volta avvenuta la valutazione.
  Caratteristiche del lavoro:
  A Tema: Svolgimento di un tema concreto e specifico stabilito dal docente o scelto
  liberamente dallo studente, opportunamente documentato e provvisto di contributo
  personale e originale.
  B Metodologia:
   Il lavoro debe prevedere i seguenti punti:

                 1.   Indice o schema degli argomenti
                 2.   Introduzione metodologica e tematica
                 3.   Svolgimento del tema
                 4.   Conclusioni
                 5.   Bibliografia e note opportune

8.2. Criteri per studenti con esonero ufficiale all’obbligo di frequenza. Gli studenti che
per motivi giustificati non potessero frequentare, sono pregati di contattare il docente docente
entro 15 giorni dall’iscrizione al corso per concordare il lavoro da consegnare prima della
data d’esame su uno degli argomenti del programma.. Si presenteranno all’esame finale con
la materia prevista e consegneranno i due lavori scritti concordati con la docente (vd. oltre).
Per quanto riguarda la metodologia, il lavoro deve prevedere i seguenti punti: Indice o
schema degli argomenti trattati. Introduzione metodologica e tematica. Svolgimento del tema.
Conclusioni. Bibliografia e note opportune. L’esame comprende domande di tipo teorico e
pratico (domande di carattere generale della parte teorica del programma e l’analisi e il
commento di qualche testo della parte pratica del programma). Il voto finale terrà conto della
conoscenza dei contenuti della materia e dell’adeguata competenza scritta in lingua italiana.
La valutazione finale della materia sarà effettuata secondo i seguenti parametri: esame scritto
( 80 %) e i lavori scritti programmati (20 %).

I criteri indicati saranno gli stessi per tutte le sessioni di esame (gennaio – luglio). Qualora
l’esame non venisse superato, ma fosse positivo il lavoro presentato, se ne conserveranno i
voti, per la successiva sessione d’esame.

  Elementi valutati             Strumenti                        Peso percentuale
  Contenuti della      materia Esame finale                      80%
  (dominio dei        contenuti
  teorici e metodologici)

  Attività complementare         Lavori scritti                  20%
9.- CALENDARIO ACCADEMICO

 Centro                   Aula    Giorni       Ora
 Facultade de Filoloxía   D05     Lunedì       10.00-11.00
                                  Martedì
                                  Mercoledì

Esami

Giorno                    Ora           Aula
 20/12/2019                9.30   B01
 10/06/2020                9.30   B01
Puoi anche leggere