Piano triennale dell'offerta formativa 2019/2021 Aggiornamento a.s. 2019/2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. LAVISTA Via E. Toti, n° 1 - 85100 POTENZA - telefax 0971 52985 Sito: www.icluigilavista.edu.it Email: pzic880004@istruzione.it PEC: pzic880004@pec.istruzione.it Piano triennale dell’offerta formativa 2019/2021 Aggiornamento a.s. 2019/2020 La proposta di ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo “L. La Vista” si sviluppa, anche per l’anno scolastico 2019-2020, sotto il segno del fare. Essa non intende distogliere alunni e insegnanti dal lavoro didattico propriamente detto, ma ne costituisce una importante dimensione. Partendo dall’assunto secondo cui attraverso il fare si accede all’imparare, la nostra scuola tenta quanto più possibile di moltiplicare le esperienze degli alunni, nella convinzione che per l’agire, lo sperimentare, il realizzare e il comunicare si sviluppi il senso di cittadinanza – appartenenza attiva a una comunità sociale. La promozione della cittadinanza è il bisogno formativo prioritario, sul quale la società richiama la scuola. Esso può essere soddisfatto se gli studenti vivono in una comunità che li stimola e li sostiene, li rassicura e li rafforza nelle abilità, li aiuta nella comprensione di se stessi e del contributo positivo che possono dare agli altri. La proposta dell’I.C. “La Vista” presta particolare attenzione all’acquisizione delle competenze sociali e civiche da parte degli allievi: il rispetto per gli adulti, per i compagni, per l’ambiente in cui si vive, per molti di loro, sono già parte di uno stile di vita. Questo risulta dalle rilevazioni che il nostro Istituto compie annualmente attraverso le osservazioni del comportamento degli alunni, in situazioni scolastiche curricolari ed extracurricolari, che contemporaneamente forniscono l’occasione per migliorare e verificare il livello di competenza raggiunto. Molti dei nostri ragazzi si rivelano sensibili alle problematiche dell’inclusione, dell’accoglienza, della solidarietà; alle tematiche ambientali, come lo spreco di risorse, la diminuzione dei rifiuti e della plastica e i cambiamenti climatici. La nostra scuola è, di conseguenza, ben stimolata a fare ancora di più: oltre a promuovere il comportamento positivo (es.: non abbandonare rifiuti nell’ambiente, essere corretti con i compagni…) tenta di radicare una prosocialità diffusa, capace di riflettersi positivamente nella vita sociale scolastica ed extrascolastica (es.: raccogliere e differenziare i rifiuti prodotti da altri, dare un aiuto a chi ha bisogno…). Aderiamo, pertanto, con convinzione alla proposta giunta dall’Acta del comune di Potenza denominata “Per un mondo più pulito” e alla “Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti”
che porteranno alcune classi della Scuola Primaria del nostro Istituto a partecipare alle azioni e alle opportunità previste dal progetto “Let’s Clean Up Europe” e classi della secondaria a partecipare al percorso “CleanAir@School”, iniziativa di educazione ambientale e di Citizen Science dell’EPA Network (la rete delle agenzie ambientali europee) coordinata dall’AEA (Agenzia Europea per l’Ambiente), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), insieme alle Agenzie del SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) come l’ARPAB. Continuerà la promozione di sani stili di vita, grazie alla collaborazione con ASP e agenzie del territorio e nazionali, come il CSI che sostiene i progetti “Datti una mossa” e “Una rete in movimento”. Sarà consolidata la collaborazione con il reparto Biodiversità dei Carabinieri; quella con la Polizia Postale e con l’Unicef per la prevenzione del cyberbullismo, con progetti specificamente dedicati ai ragazzi nella fase più delicata (11-13 anni). Daremo importanza ai progetti che stimolano creatività, scambi tra ordini di scuole e che favoriscono la conoscenza del nostro patrimonio culturale e museale. Una posizione di rilievo è come sempre riservata all’indirizzo musicale, alle esperienze di orchestra e di canto corale, che forniscono occasioni preziose per rafforzare la dimensione comunitaria della nostra scuola. Il fare si precisa allora, in modo più qualificante, come fare insieme, quando la scuola riesce nell’intento di aggregare le sue più svariate componenti, nella condivisione di quelli che si rivelano i momenti più significativi dell’anno scolastico. Saranno, in sintesi, promossi tutti i linguaggi che favoriscono la crescita emotiva e garantiscono l’accesso alla conoscenza: dal musicale all’iconico, dalla lingua madre alle lingue straniere, passando attraverso le esperienze del CLIL (content and language integrated learning) e della certificazione linguistica (Delf/Cambridge). Il percorso è sintetizzato in tabella. TUTTA MIA LA CITTA’ A. S. 2019-2020 Azione del PDM: PER UNA CITTADINANZA ATTIVA. Percorsi per l’acquisizione di competenze sociali e civiche AMBIENTE - SAPERI - IDENTITA’PERSONALE CONTINUITA’ TERRITORIO COMPETENZE E COLLETTIVA- EMOZIONI- RELAZIONE- INCLUSIONE “Il mio amico “Impariamo “Sonorizziamo”: percorso Progetto continuità ambiente”: percorsi l’inglese”: progetto didattico di approccio alla Scuola dell’Infanzia sonorità con i professori – Scuola Primaria.
di educazione di lingua inglese con della scuola secondaria “La ambientale. esperto esterno. Vista”. SCUOLA DELL’ SCUOLA SCUOLA DELL’ SCUOLA DELL’ INFANZIA: DELL’INFANZIA: INFANZIA: INFANZIA: SEZIONE 5 SEZIONE 5 ANNI SEZIONI TUTTE ANNI SEZIONI TUTTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1 A – 1 B “Conoscere le “Il futuro è “Un fantastico Natale”: “Maggio potentino piante: le specie bilingue… me ne attività per l’educazione tra storia, aliene” percorsi per vado in giro con i etica e religiosa. leggenda e l’educazione cielo in tasca” tradizione” con ambientale in progetto con l’associazione collaborazione con il metodologia CLIL SCUOLA DELL’ culturale “I portatori Reparto Biodiversità per il potenziamento INFANZIA: del Santo”. dei Carabinieri di delle capacità Potenza. comunicative in SEZIONI TUTTE lingua inglese e per SCUOLE SCUOLA l’educazione alle PRIMARIA PRIMARIA emozioni. FRANCIOSO CLASSI TUTTE SCUOLA “Natale a Francioso: CLASSI 2 A – 2 B PRIMARIA SCUOLA limited edition” 4 A – 4 B- 4 C S.G.BOSCO SECONDARIA Laboratori artistici, teatrali, CLASSI 3 A- 3 B musicali dedicati al Natale. CLASSI 1- 2 SCUOLA PRIMARIA FRANCIOSO CLASSI TUTTE “Partecipa e “Archeoworking” “Fiabe e favole”: Musica a scuola : proteggi laboratori in laboratorio motorio e di il coro. l’ambiente” collaborazione con danza. Progetto di Progetto di il Museo educazione al canto educazione Archeologico di corale. ambientale a cura Potenza. del Reparto SCUOLA Biodiversità dei SCUOLA DELL’ PRIMARIA Carabinieri di INFANZIA: SEZIONI FRANCIOSO /S. G. SCUOLA Potenza. TUTTE BOSCO PRIMARIA CLASSI 4-5 FRANCIOSO
SCUOLA CLASSI 4 A- 4 B – SCUOLA PRIMARIA 4C SECONDARIA FRANCIOSO CLASSI 1-2 CLASSI 3 A -3B Gruppo ritmico e strumentale SCUOLA PRIMARIA FRANCIOSO /S. G. BOSCO CLASSI 1- 4-5 SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1-2 “Per un mondo più “Digital mania: “Philosophy for children” “Bullismo e pulito” e scratch” Cyberbullismo” “Settimana Il pensiero divergente e Europea per la Programmazione, divertente per imparare a Conoscenza, coding e problem pensare e per una valutazione e riduzione dei rifiuti” solving per bambini. cittadinanza attiva, con il prevenzione. Liceo delle Scienze Umane Progetti in di Potenza collaborazione con SCUOLA l’ ACTA- Comune SCUOLA PRIMARIA PRIMARIA FRANCIOSO di Potenza, FRANCIOSO SCUOLA nell’ambito del CLASSI 1 A- 1B PRIMARIA “Let’s Clean Up CLASSI 4 A – 4 B- FRANCIOSO Europe” 4C CLASSI 5 A- 5 B
per una cittadinanza “Coding in gioco “La scuola si colora di SCUOLA e attiva e la 3” blu” Giornata SECONDARIA sostenibilità dell’Autismo: 2 aprile 2019 CLASSI 1 Programmazione e ambientale. pensiero computazionale per allenare creatività e SCUOLA PRIMARIA FRANCIOSO 1 A-1B logica SCUOLA SCUOLA PRIMARIA PRIMARIA S.G. FRANCIOSO BOSCO CLASSI TUTTE CLASSI 5 A – 5 B “A scuola di “Insoliti puntini” “Il Curricolo economia”: la Conoscere la scrittura Verticale: passo gestione Braille, con l’Unione dopo passo verso il successo consapevole del Italiana Ciechi. formativo.” denaro. Gruppo di studio per SCUOLA PRIMARIA la revisione del FRANCIOSO Curricolo Verticale CLASSI 2 A -2B dell’Istituto. SCUOLA Corso- concorso proposto Docenti di tutti gli PRIMARIA dall’Unione Italiana Ciechi. ordini di scuola FRANCIOSO SCUOLA PRIMARIA CLASSI 5 A -5 B FRANCIOSO 5 A- 5B “Il Pigreco Day”: il “Non perdiamoci di “La città ai pensiero matematico vist@” ragazzi” : il a sostegno delle Proposta dell’Unicef per un consiglio comunale corretto sviluppo della dei ragazzi, in capacità di cittadinanza digitale e la collaborazione con ragionamento, prevenzione del l’Associazione comunicazione e di cyberbullismo. italiana genitori. relazione, per una cittadinanza consapevole. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA FRANCIOSO PRIMARIA CLASSI 4-5 CLASSI 5 A-5B SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1-2
CLIL “Il giornalino di “A scuola di coro” Gianburrasca” : per favorire Contenuti di rappresentazione teatrale aggregazione, Geografia in lingua scambio, tratta dall’omonimo inglese per condivisione, racconto di Vamba. sviluppare l’aspetto potenziare comunicativo ed l’apprendimento di SCUOLA PRIMARIA S. espressivo L2 G. BOSCO attraverso la musica e l’esperienza del Contenuti di Arte in CLASSE 4 A coro. lingua francese per potenziare Proposta per l’apprendimento di docenti, genitori, L2. personale ATA e di Segreteria. SCUOLA SECONDARIA CLASSI TUTTE Certificazioni “Alla scoperta delle Progetti per Cambridge emozioni con Oz”: l’orientamento. rappresentazione teatrale per l’educazione alle SCUOLA SCUOLA emozioni, la competenza PRIMARIA comunicativa e relazionale. SECONDARIA FRANCIOSO / S. G. BOSCO CLASSI TERZE CLASSI 5 ( A1) * SCUOLA PRIMARIA FRANCIOSO SCUOLA SECONDARIA CLASSE 4 C CLASSI 1 (FLYERS) CLASSI 3 (KET) Certificazione Delf “Leggere per ballare” Alfabetizzazione musicale e
Progetto per unire lettura e propedeutica spettacolo di danza, con la strumentale con i SCUOLA scuola di danza professori della SECONDARIA “Metamorfosi” scuola secondaria CLASSI TERZE “La Vista” SCUOLA PRIMARIA (A2) FRANCIOSO SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1 A- 1B S.G.BOSCO – FRANCIOSO CLASSI 5 Staffetta di “Sport di classe”, “Datti “Scuola ciak” scrittura creativa. una mossa” e “Una rete in laboratorio di Progetto BIMED- movimento” cinematografia a Biennale delle Arti e scuola. delle Scienze del Progetti di educazione Mediterraneo. motoria SCUOLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA SECONDARIA CLASSI 4-5 CLASSI 1 A -1B - 1C - 1D -2A-2D – CLASSI 1-2-3 3A -3B - 3C Staffetta di “Giornata dedicata ai scrittura creativa e diritti dell’infanzia e rappresentazione dell’adolescenza.” iconica. Progetto Nel trentesimo anniversario BIMED- Biennale delle Arti e delle della firma della Scienze del Convenzione sui diritti dell’infanzia e Mediterraneo. dell’adolescenza (1989- SCUOLA 2019) laboratori, PRIMARIA manifestazioni, concorsi, FRANCIOSO attività di riflessione in CLASSI 1 A – 1 B collaborazione con l’Unicef. 20 novembre 2019 Avvio allo studio “Il dono delle parole” della lingua latina. manifestazione in onore dei
SCUOLA nonni nel giorno della loro SECONDARIA festa. CLASSI TUTTE SCUOLA PRIMARIA FRANCIOSO CLASSI TUTTE “Voci bianche e Azione del PDM: squillanti” “APPRENDERE SENZA Progetto di LIMITI” educazione al canto corale. progetto di supporto agli alunni con bisogni educativi SCUOLA PRIMARIA speciali; FRANCIOSO CLASSI 1 A – 1 B Piano Annuale Inclusività, a cura dei docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, con ore di potenziamento. “In Celebrazione della Bibliomediateca” “GIORNATA Laboratori MONDIALE DELLA Wikimedia con il GENTILEZZA” Parole direttore della gentili in città. 13-11- Biblioteca Provinciale Luigi 2019. SCUOLA Catalani. PRIMARIA FRANCIOSO SCUOLA PRIMARIA FRANCIOSO CLASSI 1 A – 1 B “Read on ! project” “Il cielo è di tutti” Progetto curricolare Progetto per unire pensiero di lettura estensiva scientifico e poetico nel 50° in inglese anniversario della conquista lunare e nel 100° della nascita di Gianni Rodari
SCUOLA SCUOLA PRIMARIA S.G. SECONDARIA BOSCO CLASSI 1 A – 1 B CLASSI 1 A- 1B- 3 A- 3B- 5 A-5B USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D’ INTEGRAZIONE CULTURALE INFANZIA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MESE LUOGO CLASSE MESE LUOGO CLASSE 10 PIGNOLA (PZ) SEZ. A-B-C DICEMBRE POTENZA 2A–2B OTTOBRE località Laboratori presso PANTANO “Pacebio” Visita all’ Oasi del WWF DATA DA TEATRO SEZ. A-B-C 5 POTENZA 1 A-1 DEFINIRE DICEMBRE B DON BOSCO Teatro Don Bosco Spettacolo Spettacolo “Natale in Stagione teatrale valigia” “Di fiaba in fiaba” 9 GIUGNO CANCELLARA SEZ. A-B-C 16 POTENZA 3 A- 3B- 4 A (PZ) DICEMBRE Teatro Don Bosco Visita alla Spettacolo “Willie fattoria didattica “Bioagrisalute” e la fabbrica di cioccolato 1 APRILE POTENZA 1 A -1 B Teatro Don Bosco
Spettacolo “Ivo e Otto alla scoperta della piramide alimentare” 19 MAGGIO MELFI (PZ) 2A–2B Fattoria didattica di “Sant’Agata” 26 MAGGIO MATERA 4A Visita ai Sassi ed altri luoghi di interesse culturale ed artistico DA PIGNOLA (PZ) 1 A – 1B DEFINIRE località PANTANO Visita all’Oasi del WWF DA POTENZA 5 A- 5B DEFINIRE Museo archeologico nazionale della Basilicata DA ANZI (PZ) 5 A- 5B DEFINIRE Planetario e osservatorio astronomico della Basilicata DA ALBEROBELLO 5 A- 5B DEFINIRE (BA)- FASANO (BR) Visita alla città dei Trulli e allo “Zoosafari”
23 MAGGIO ALTAMURA 3 A -3B (BA) Visita al “Boscosauro” PRIMARIA FRANCIOSO SECONDARIA LUIGI LA VISTA MESE LUOGO CLASSE MESE LUOGO CLASSE OTTOBRE POTENZA 5 A-5 B 22 POTENZA 3 A- 3B- 3 GENNAIO C Laboratorio di Teatro Don pittura al parco Bosco fluviale del Basento "Viaggio nel mondo della poesia italiana” OTTOBRE TRICARICO (MT) 5 A- 5 B 31 POTENZA 3 A- 3 B- 3 GENNAIO C Sulle tracce di Teatro Don Rocco Scotellaro Bosco Spettacolo “Oranges amères” della compagnia “France Théatre” FEBBRAIO POTENZA 1A–1B 2 APRILE CASTECIVITA 2 A-2B-2C- (SA) 2D Visita alla Biblioteca Grotte: dell’Infanzia di Via “L’inferno di Torraca Dante”
FEBBRAIO POTENZA 5A–5B 17 APRILE CASTELCIVITA 1 A-1B-1C- (SA) 1D Visita all’Archivio di Stato Grotte: “L’inferno di Dante” 13 POTENZA 1 A – 1B MAGGIO UMBRIA- 3 A-3B-3C DICEMBRE TOSCANA Tour natalizio del coro “Voci bianche Viaggio della e squillanti” nelle durata di tre Scuole dell’Infanzia giorni (itinerario Sacro Cuore, De da definire). Gasperi, Pollicinia 16 POTENZA 3 A- 3 B MAGGIO LECCE 2 A-2B-2C- DICEMBRE 2D Teatro Don Bosco Viaggio della durata di due Spettacolo “Willie e giorni (itinerario la fabbrica di da definire) cioccolato” MARZO POTENZA 1 A- 1 B MAGGIO TARANTO 1 A-1B-1C- 1D Visita al Museo Viaggio della Provinciale di durata di due Potenza giorni (itinerario da definire 21 APRILE MONTECORVINO 2A–2B MAGGIO SALERNO 1 A -1B -1C ROVELLA (SA) - 1D -2A - Fase conclusiva 3B - 3C Visita alla fattoria del didattica “Masseria Sparano” Progetto Bimed Data da ATELLA (PZ) 4 A- 4B- 4 definire C Visita alla Riserva delle specie protette
Data da TORRE DEL 4 A- 4B- 4 definire GRECO (NA) C Visita al museo e ai laboratori della ceramica Data da FASANO ( BR) 3 A – 3B- definire 3C Visita allo “Zoosafari” e all’area botanica Data da POTENZA 4 A- 4B- 4 definire C Museo archeologico e pinacoteca 8 APRILE POTENZA 5 A- 5 B Visita alla Banca “Intesa San Paolo” 28 APRILE MONTECORVINO 1 A- 1 B PUGLIANO (SA) Visita alla fattoria didattica “Le Parisien” MAGGIO POTENZA 1 A- 1 B Passeggiata nel centro storico tra storia e leggenda 26 MAGGIO ERCOLANO E 5 A- 5 B POMPEI ( NA) Visita alle aree archeologiche Da definire LUOGO DA 1 A- 1 B DEFINIRE Progetto Bimed
Documento approvato dal Collegio Docenti nella seduta del 26 Settembre 2019 e dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 24 Ottobre 2019.
Puoi anche leggere