Il Sistema delle Comunicazioni in Calabria Anno 2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE PRESENTAZIONE.................................................................................................................. 4 CAPITOLO 1 - L’EMITTENZA TELEVISIVA IN CALABRIA ...................................... 6 1.1. IL SETTORE TELEVISIVO LOCALE REGIONALE IN TECNICA DIGITALE ........ 6 1.2. L’ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO ........................................................................... 14 1.3. IL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE .................................... 16 1.4. PROGRAMMI PER L’ACCESSO RADIOTELEVISIVO: SINERGIA TRA CO.RE.COM. E RAI SEDE REGIONALE ................................................................... 21 CAPITOLO 2 - L’EMITTENZA RADIOFONICA IN CALABRIA ................................ 24 2.1. PROFILO DEL SETTORE RADIOFONICO LOCALE REGIONALE ....................... 24 CAPITOLO 3 - LA STAMPA IN CALABRIA ................................................................... 32 3.1. L’EDITORIA ELETTRONICA ..................................................................................... 32 3.2. L’EDITORIA SU CARTA STAMPATA....................................................................... 39 CAPITOLO 4 - VIGILANZA SULL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO .... 45 Pag. 3
PRESENTAZIONE L’articolo 10, comma 2, della legge regionale 22 gennaio 2001, n. 2 dispone la stesura di una relazione sul Sistema delle Comunicazioni in Calabria che ricomprende tra i suoi attori principali i mezzi di comunicazione (TV, Radio, Carta stampata, Giornali on line: quotidiani/periodici) che operano in ambito regionale e locale. Sulla scorta delle passate edizioni, anche per il 2022 si è provveduto all’aggiornamento degli operatori verificando le posizioni delle rispettive iscrizioni al Registro ROC alla data del 31 dicembre 2022. A questa attività di aggiornamento si accompagna l’introduzione di due novità rispetto alle precedenti versioni che hanno interessato in particolare: 1) La voce “TESTATE” delle imprese editoriali on line iscritte al Registro è stata integrata aggiungendo il sito web di riferimento; 2) Al campo “ATTIVITA’” delle imprese fornitrici di servizi media-audiovisivi regionali è stata aggiunta l’informazione indicante la tipologia autorizzativa (Comunitario o Commerciale), importante ai fini della immediata determinazione dei limiti di affollamento orario e giornaliero consentiti nella programmazione dei marchi televisivi oggetto di monitoraggio. Al termine di questo aggiornamento dai dati ricavati dal Registro degli Operatori della comunicazione (ROC) emerge che sono 86 i marchi autorizzati ed attivi in regione, così ripartiti per provincia: PROVINCIA N° OPERATORI N° MARCHI CATANZARO 12 36 COSENZA 10 19 CROTONE 3 13 REGGIO CALABRIA 10 13 VIBO VALENTIA 3 5 TOTALI 38 86 A essi vanno aggiunti 1 operatore con sede legale fuori regione, avente 4 marchi con bacino d’utenza in Calabria e 6 operatori con sede legale regionale, aventi 8 marchi con bacino d’utenza extra regione. E’ utile precisare che, come previsto dalla normativa vigente sul corretto utilizzo dello spettro delle frequenze, la vigilanza spetta agli Organismi ministeriali. . Pag. 4
In Calabria, si contano 112 emittenti radiofoniche locali, 16 con bacino d’utenza in Calabria aventi sede legale fuori regione e 96 negli ambiti dei territori provinciali così suddivise: CS 37, RC 22, CZ 25, VV 5, KR 7 . La presente relazione è suddivisa in quattro sezioni: − nella prima ci si sofferma - quanti-qualitativamente -, sull’offerta televisiva locale, sull’attività di monitoraggio, si accenna al ROC (compiutamente articolato nella Relazione per l’attività anno 2022), e si delinea l’accesso radiotelevisivo e la tipologia dei soggetti ammessi ai programmi per la messa in onda (accesso radiotelevisivo) nei contenitori di RAI 3 Calabria. − nella seconda è illustrato il sistema radiofonico locale; − nella terza sono tracciati i lineamenti della stampa quotidiana e periodica, sia cartacea sia online; - nella quarta si riferisce delle competenze in materia di vigilanza sull’inquinamento elettromagnetico. Pag. 5
Capitolo 1 - L’EMITTENZA TELEVISIVA IN CALABRIA 1.1. IL SETTORE TELEVISIVO LOCALE REGIONALE IN TECNICA DIGITALE Come evidenziato altre volte, in analoghe relazioni, il completo passaggio al digitale ha determinato un cambiamento radicale nell’emittenza televisiva locale. Il bando per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre ai fornitori di servizi media audiovisivi operanti in ambito locale dell’area tecnica AT16 – Calabria ha determinato una sostanziale riduzione degli operatori di rete che detengono i diritti di installazione, esercizio e fornitura di una rete di comunicazione elettronica su frequenze terrestri in tecnica digitale, via cavo o via satellite, e di impianti di messa in onda, multiplazione, distribuzione e diffusione delle risorse frequenziali che consentono la trasmissione dei programmi agli utenti. La graduatoria di assegnazione LCN dei marchi televisivi del Ministero dello Sviluppo Economico, evidenzia, altresì, il drastico calo del numero dei soggetti autorizzati a fornire ed a mettere in onda i contenuti televisivi, ovverossia, i fornitori di servizi media audiovisivi. La distribuzione sul territorio regionale dei soggetti fornitori di servizi media audiovisivi e dati (marchi), è rappresentata nella cartina e nelle tabelle di seguito riportate. I dati in esse riportati sono quelli dichiarati dagli operatori in fase di iscrizione, variazione e comunicazione annuale (adempimento obbligatorio ai sensi dell’art.11 del Regolamento R.O.C. All. A) alla Delibera 666/08/CONS e s.m.i.) integrati, dall’esercizio d’uso delle frequenze distinta per provincia e bacino d’utenza servito. I MARCHI TELEVISIVI IN CALABRIA (Bacino d'utenza in Regione - dati ROC al 31.12.2022) 36 19 13 13 5 CS CZ VV KR RC + 1 operatore + 6 operatori con sede legale nella Regione - 4 marchi con sede legale EXTRA REGIONE - 8 bacino d’utenza EXTRA REGIONE marchi bacino d’utenza regionale Pag. 6
Elenco emittenti (marchi) della provincia di Cosenza N° MARCHIO DENOMINAZIO LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) NE SOCIALE TELE TEBE 115 (CS,CZ,KR,VV,RC) Fornitori SMAV-R (servizi TELE TEBE 2 ASS RADIO lineari - radiodiffusione 18892 293 CS (CS) TELE TEBE televisiva a carattere RADIO TELE TEBE comunitario in tecnica digitale) 635 (CS) Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione televisiva in tecnica digitale, RETE 3 DIGIESSE Fornitore di contenuti 17648 81 DIGIESSE SPA CS (CS) (radiodiffusione televisiva in tecnica digitale), Radiodiffusione sonora commerciale locale JONICA TV 82 Fornitori SMAV-R (servizi (CS) 9769 TELE A 57 S.R.L. CS lineari - radiodiffusione TELE A57 1 170 televisiva in tecnica digitale) (CS) Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione TELE A1 CORIGLIANO PLURISERVICES televisiva in tecnica digitale), 14862 18 CS (RC,CS,CZ,KR,VV) S.R.L. Fornitori SMAV-R su altri mezzi o fornitori SMAV non lineari TD CLUB 290 Fornitori SMAV-R (servizi (CS) lineari - radiodiffusione TELEDIAMANTE CLUB TELEDIAMANTE 19164 99 CS televisiva a carattere (CS) CLUB comunitario in tecnica TD NEWS 632 digitale), operatore di rete (CS) Fornitori SMAV-R (servizi TELE MORMANNO VIDEO PIU' lineari - radiodiffusione 9150 80 CS (CS,RC,CZ,KR,VV) SOC.COOP. ARL. televisiva a carattere comunitario in tecnica digitale) Fornitori SMAV-R (servizi TEN TELEUROPA 13902 12 CS lineari - radiodiffusione (RC,CS,CZ,KR,VV) SRL televisiva in tecnica digitale) TELITALIA4 Fornitore di contenuti televisivi 190 PRODUZIONI (CS) o radiofonici a carattere MEDIA 33964 CS comunitario in tecnica digitale, TELITALIATV TELEVISIVE 89 Radiodiffusione televisiva e (CS) TELE-ITALIA sonora a carattere comunitario CALABRIA NEWS 24 Fornitori SMAV-R (servizi 90 ASSOCIAZIONE (CS,CZ,RC,VV,KR) lineari - radiodiffusione 30461 CALABRIA CS LAMEZIA TV televisiva a carattere 724 INFORMA (CS,KR,RC,CZ) comunitario in tecnica digitale) Pag. 7
N° MARCHIO DENOMINAZIO LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) NE SOCIALE TELITALIA 71 (RC,CS,CZ,KR,VV) Fornitori SMAV-R (servizi TELITALIA TELITALIA 2 lineari - radiodiffusione 32864 617 MEDIA CS (RC,CS,CZ,KR,VV) televisiva a carattere PRODUCTION TELITALIA 3 comunitario in tecnica digitale) 672 (RC,CS,CZ,KR) Elenco emittenti (marchi) della provincia di Catanzaro N. MARCHIO DENOMINAZIO LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) NE SOCIALE CALABRIA TV 13 Fornitore di contenuti (RC,CS,CZ,KR,VV) (radiodiffusione televisiva in RADIO JUKE BOXE TV 93 GRUPPO ADN tecnica digitale), Fornitori (RC,CS,CZ,KR,VV) 14516 ITALIA S.R.L. SMAV-R su altri mezzi o TV MOTORI CALABRIA CZ 175 UNIPERSONALE fornitori SMAV non lineari, (CZ,VV) Radiodiffusione sonora GUSTO TV CALABRIA commerciale locale 114 (CZ, VV) ESSE TIVU Fornitori SMAV-R (servizi 98 (RC,CS,CZ,KR,VV) lineari - radiodiffusione ASSOCIAZIONE 19301 televisiva a carattere SPORT TELEVISION ESSE TV APS CZ 94 comunitario in tecnica (RC,CS,CZ,KR,VV) digitale) Fornitori SMAV-R (servizi ASS.CULTURAL lineari - radiodiffusione ST TELEVISION E ST televisiva a carattere 22540 628 (CZ) TELEVISION CZ comunitario in tecnica SAN TEODORO digitale), Produttore di programmi radiotelevisivi CANALE CALABRIA 290 (CZ,VV) ONDATV Radiodiffusione televisiva e 198 (CZ,VV) sonora a carattere comunitario, RETE REGIONE RR Fornitori SMAV-R (servizi 179 (CZ,VV) lineari - radiodiffusione NOVA televisiva a carattere 10735 VIDEO MARIA SUGHERETO CZ 298 comunitario in tecnica (CZ,VV) SOC. COOP digitale), Fornitore di contenuti televisivi o radiofonici a carattere SOVERATO UNO S1 96 comunitario in tecnica digitale Pag. 8
N. MARCHIO DENOMINAZIO LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) NE SOCIALE Radiodiffusione televisiva e sonora a carattere comunitario, Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione SOVERATO NOTIZIE NOVA televisiva a carattere 10735 MINORANZE 289 SUGHERETO CZ comunitario in tecnica LINGUISTICHE SOC. COOP digitale), Fornitore di contenuti televisivi o radiofonici a carattere comunitario in tecnica digitale Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione RETEJONICA 30800 632 RETEJONICA CZ televisiva a carattere (CZ) comunitario in tecnica digitale) TELE MAGNA GRECIA 97 (CZ) Fornitori SMAV-R (servizi TELE REGIONE ASS. CULT. lineari - radiodiffusione 19731 CALABRIA 280 TELE MAGNA CZ televisiva a carattere (CZ) GRAECIA comunitario in tecnica VIDEOSPORT digitale) 279 (VV) Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione AMICA TV 26747 181 AMICA TV CZ televisiva a carattere (VV) comunitario in tecnica digitale) TURISMO TV 90 (CZ, VV) EVENTI TV 92 (CZ, VV) Fornitori SMAV-R (servizi MEZZOGIORNO ASSOCIAZIONE lineari - radiodiffusione CULTURALE TV 113 EDITRICE 38333 CZ televisiva a carattere RADIO TV comunitario in tecnica SPAZIO TV ITALIA 116 digitale) (CZ, VV) TRADIZIONI TV SUD 118 (CZ, VV) SUD A TAVOLA TV 186 (CZ, VV) TELESPAZIO TV 16 (RC,CZ,CS,KR,VV) TELESPAZIO TV Fornitori SMAV-R (servizi MUSICA 117 lineari - radiodiffusione TELESPAZIO TV 25839 (CZ, VV) CZ televisiva in tecnica digitale), S.R.L. CASE IN TV Fornitori di contenuti 182 (CZ,VV) radiofonici locali TELESPAZIO TV NEWS 115 (CZ,VV) Pag. 9
N. MARCHIO DENOMINAZIO LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) NE SOCIALE Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione LA GRANDE CALABRIA TELESPAZIO TV 25839 178 CZ televisiva in tecnica digitale), (CZ,VV) S.R.L. Fornitori di contenuti radiofonici locali CALABRIA CHANEL 91 (VV) TELE CATANZARO 119 (CZ) RTC-RADIOTELE Fornitore di contenuti EDIZIONI GEC 31579 CALABRIA 176 CZ (radiodiffusione televisiva in S.R.L. (VV) tecnica digitale) RTC CATANZARO 88 (CZ) TELECALABRIA RTC 78 (RC,CZ,CS,KR,VV) Fornitori SMAV-R (servizi LA GRANDE ITALIA 32716 254 DMF S.R.L. CZ lineari - radiodiffusione (NAZIONALE) televisiva in tecnica digitale) Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione L'ALTRO CORRIERE TV NEWS & COM televisiva in tecnica digitale), 26492 75 CZ (RC,CZ,CS,KR,VV) S.R.L. Produttori di programmi, Distributori di programmi, editoria, Editoria elettronica Elenco emittenti (marchi) in digitale terrestre della provincia di Crotone N. MARCHIO DENOMINAZION LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) E SOCIALE ESPERIA TV 15 (RC,CZ,CS,KR,VV) ESPERIATV MEDICINA 615 Fornitori SMAV-R (servizi (RC,CZ,CS,KR,VV) 22057 ESPERIA TV S.R.L KR lineari - radiodiffusione ESPERIA TV +1 212 televisiva in tecnica digitale) (RC,CZ,CS,KR,VV) ESPERIATV SPORT 668 (RC,CZ,CS,KR,VV) RTI 14 (RC,CS,CZ,KR,VV) INTERNATIONAL TV 196 (RC,CS,CZ,KR,VV) RTI 4 RADIO TELE Fornitore di contenuti 3942 609 INTERNATIONAL KR (radiodiffusione televisiva in (RC,CS,CZ,KR,VV) S.R.L. tecnica digitale) TELE CROTONE 651 (RC,CS,CZ,KR,VV) RTI NEWS 652 (RC,CS,CZ,KR,VV) Pag. 10
N. MARCHIO DENOMINAZION LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) E SOCIALE VIDEO CALABRIA 10 (RC,CS,CZ,KR,VV) ME CAPRICCIO RADIO VIDEO Operatore di rete, Fornitori 197 9573 (RC,CS,CZ,KR,VV) ME CALABRIA 99 SMAV-R (servizi lineari - KR CALABRIASONA S.R.L. radiodiffusione televisiva in 610 (RC,CS,CZ,KR,VV) ME . tecnica digitale) TGCAL24 210 (RC,CS,CZ,KR,VV) ME Elenco emittenti (marchi) in digitale terrestre della provincia di Vibo Valentia N. MARCHIO DENOMINAZIONE LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) SOCIALE LA C 11 (RC,CS,CZ,KR,VV) LA C NEWS 24 DIEMMECOM Fornitori SMAV-R (servizi 111 (RC,CS,CZ,KR,VV) SOCIETA' lineari - radiodiffusione 4049 VV EDITORIALE - televisiva in tecnica digitale), LAC RADIO DAB S.R.L. editoria elettronica (RC,CS,CZ,KR,VV) + altre --- fuori provincia Fornitori SMAV-R (servizi FONDAZIONE SPEI lineari - radiodiffusione TELE RADIO SPERANZA MEDIA Sac. televisiva a carattere VV 9189 RAFFAELE comunitario in tecnica S.G. 95 GIAMBA ONLUS digitale), Radiodiffusione (RC,CS,CZ,KR,VV) televisiva e sonora a carattere comunitario WEDDING TV - LA TV Fornitori SMAV-R (servizi PROMOTION 38809 DEL MATRIMONIO 85 VV lineari - radiodiffusione AGENCY S.R.L. (RC,CS,CZ,KR,VV) televisiva in tecnica digitale) Elenco emittenti (marchi) in digitale terrestre della provincia di Reggio Calabria N. MARCHIO DENOMINAZION LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) E SOCIALE Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione VIDEO TOURING87 PROGETTO 23242 87 RC televisiva in tecnica digitale), (RC) TOURING S.R.L. Radiodiffusione sonora commerciale locale Pag. 11
N. MARCHIO DENOMINAZION LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) E SOCIALE Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione GS CHANNEL ASSOCIAZIONE 16898 91 RC televisiva a carattere (RC-KR) GS CHANNEL comunitario in tecnica digitale) Fornitori SMAV-R (servizi 30201 REGGIOTV 77 CANALE 14 S.R.L. RC lineari - radiodiffusione (RC-CS-CZ-KR-VV) televisiva in tecnica digitale) Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione TELE MELITO 23587 184 TELEMELITO RC televisiva a carattere (CZ) comunitario in tecnica digitale) TELEBOVA MARINA Fornitori SMAV-R (servizi 310 (CZ) ASSOCIAZIONE lineari - radiodiffusione 23592 TELEBOVA RC televisiva a carattere VIDEO SUD 183 MARINA comunitario in tecnica (VV) digitale) TELEMIA Fornitori SMAV-R (servizi 76 (RC-CS-CZ-KR-VV) lineari - radiodiffusione TELEMIA 4 televisiva in tecnica digitale); 99 MEDIA Fornitori SMAV-R (servizi 8737 (CZ) RC SOC.COOP. lineari - radiodiffusione TELEMIA EXTRA televisiva a carattere 199 comunitario in tecnica (VV) digitale) Fornitore di contenuti televisivi o radiofonici a carattere comunitario in MEDIAMENTE tecnica digitale, Fornitori PIANA TV 185 20421 ASSOCIAZIONE RC SMAV-R (servizi lineari - (CS-RC-VV) 881 CULTURALE radiodiffusione televisiva a carattere comunitario in tecnica digitale), produttore di programmi Fornitore di contenuti televisivi o radiofonici a ASS. CULT. carattere comunitario in CAPO SUD TELEVISION TELEVISION tecnica digitale, Fornitori 22288 CHANNEL 174 RC CAPO SUD SMAV-R (servizi lineari - (RC) CHANNEL radiodiffusione televisiva a carattere comunitario in tecnica digitale) fornitori SMAV-R (servizi TELERADIO lineari - radiodiffusione TELE BRUZZANO 22615 117 QUARTIERE RC televisiva a carattere (RC,CS,CZ,KR,VV) ONLUS comunitario in tecnica digitale) Pag. 12
N. MARCHIO DENOMINAZION LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) E SOCIALE Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione RETEJONICA ASSOCIAZIONE 30800 632 RC televisiva a carattere (CZ) RETEJONICA comunitario in tecnica digitale) *Emittenti televisive con bacino d’utenza fuori Regione - sede legale in Calabria N. MARCHIO DENOMINAZION LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) E SOCIALE * TV MOTORI SICILIA 175 (ME) Fornitore di contenuti * ITALIA NEWS 24 NET (radiodiffusione televisiva in (ME,PA,CT + altre) --- tecnica digitale), Fornitori GRUPPO ADN 14516 * RADIO JUKE BOX TV SMAV-R su altri mezzi o ITALIA SRL CZ Piemonte 92 fornitori SMAV non lineari, UNIPERSONALE (AT,CU,TO) Radiodiffusione sonora GUSTO TV SICILIA commerciale locale 114 (ME) # Emittenti televisive con bacino d’utenza in Calabria - sede legale fuori Regione N. MARCHIO DENOMINAZION LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) E SOCIALE # 95RETEREGGIO Fornitore di contenuti, 95 (RC-CS-CZ,VV,KR) ME fornitore di servizi di media # MADE IN CALABRIA audiovisivi lineari o 24941 (RC-CS-CZ,VV,KR) ME 629 MEDIA RADIO TV ME radiofonici e non lineari, # GS NETWORK radiodiffusione sonora e/o 287 televisiva (RC-CS-CZ,VV,KR) ME Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione # SUD 24766 656 televisiva in tecnica digitale, (RC-CS-CZ,VV,KR) DEDALUS S.R.L. PI produzione e distribuzione di programmi radiotelevisivi Fornitore di contenuti CANALE ITALIA 83 10640 19 CANALE ITALIA (radiodiffusione televisiva in EXTRA PD S.R.L. tecnica digitale) 112 Fornitori SMAV-R (servizi ODEON 24 da 36107 MEDIA GROUP lineari - radiodiffusione (RC-CS-CZ,VV,KR) richies LT S.R.L. televisiva in tecnica digitale ta info Fornitori SMAV-R (servizi 7 GOLD 7903 84 SETTE GOLD lineari - radiodiffusione (RC-CS-CZ,VV,KR) PD S.R.L. televisiva in tecnica digitale Pag. 13
N. MARCHIO DENOMINAZION LCN PROV ATTIVITA’ ROC (bacino d’utenza) E SOCIALE BARL ETTA Fornitori SMAV-R su altri TELE DEHON - 14453 86 TELE DEHON mezzi o Fornitori SMAV non (RC-CS-CZ,VV,KR) ANDR S.R.L. lineari IA - TRAN I # sede legale fuori regione 1.2. L’ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO Il Co.Re.Com, giusta delega di secondo livello dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (AgCom), ha il compito di verificare il rispetto delle norme che disciplinano la trasmissione dei contenuti da parte delle emittenti radiofoniche e televisive per garantire il pluralismo sociale e politico, il diritto all’informazione, la tutela degli utenti e dei minori. L’attività ricomprende l’accertamento, anche su segnalazione di terzi, lo svolgimento dell’istruttoria e la trasmissione della relazione di chiusura della fase istruttoria, come previsto dal Regolamento in materia di procedure sanzionatorie dell’Autorità, per le violazioni in materia di Tutela dei Minori e Garanzia dell’utenza, in materia di pubblicità e obblighi di programmazione degli operatori locali, nonché in tema di tutela del pluralismo socio-politico. Il raggiungimento delle predette finalità viene assicurato attraverso il monitoraggio della programmazione delle emittenti che hanno sede legale nel territorio regionale, con raccolta sistematica dei dati, rilevazione e analisi delle trasmissioni. Le risorse umane a supporto dell’Ufficio, spesso impegnate anche in altre attività istituzionali, si sono mantenute su livelli di sottodimensionamento. Tuttavia, l’eccezionale impegno operativo e l’intensificazione delle energie dalle stesse profuse ha condotto, come appresso vedremo, ai consueti prestigiosi risultati. In tale scenario, e nell’ottica di consentire la migliore allocazione possibile delle risorse disponibili, si è strategicamente mantenuta, laddove possibile, una metodologia flessibile nella ripartizione dei marchi da monitorare, adeguata alle diverse competenze specialistiche maturate da ciascuno dei monitori. Si è preferito, altresì, privilegiare lo sviluppo di forme di gestione associata e condivisa delle funzioni, avviato nel 2017 e in seguito perfezionato. Ciò doverosamente premesso, l’attività di monitoraggio comporta la vigilanza sulle emittenti, con necessità di campionare i dati, di contestare le eventuali infrazioni commesse, di predisporre le relazioni istruttorie da trasmettere in AgCom ai fini dell’irrogazione della Pag. 14
sanzione e/o dell’archiviazione del procedimento. Tali attività richiedono la massima cura, avendo il loro corretto assolvimento, il pregio di ridurre il rischio di avvio di procedimenti sanzionatori inutiliter data, potenzialmente pregiudizievoli per l’efficienza e l’efficacia della P.A. L’ufficio è dotato di un sistema di telemonitoraggio e registrazione H24 di un buon numero delle emittenti/marchi televisivi locali calabresi, consentendo un efficace controllo dell’offerta televisiva locale. A tal fine, gli operatori/monitori, eseguono il minutaggio e la catalogazione dell’emesso televisivo, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente e dalle linee guida AgCom. Nel 2022, come da linee guida approvate dal tavolo tecnico dei dirigenti dei Co.Re.Com., i marchi sono stati sorteggiati, suddivisi in due fasce, e monitorati. Si è privilegiato l’esame, in ordine di estrazione, dei marchi estratti, e una volta completato il controllo o in assenza di disponibilità immediata, si è provveduto a monitorare a campione le altre emittenti, raggiungibili attraverso la strumentazione tecnica in dotazione. L’analisi viene effettuata utilizzando un software di gestione palinsesti televisivi, che permette, da una parte, di analizzare i file video alla luce di quanto disposto dal manuale operativo AgCom nelle diverse aree di monitoraggio, dall’altra, di creare un data base in cui immettere tutti i dati raccolti per poterli estrarre in tabelle in formato precostituito, ai fini di garantire l’omogeneità dei flussi informativi e, allo stesso tempo, consentire elaborazioni e analisi più approfondite e dettagliate per far fronte alle esigenze informative del Co.Re.Com. e della stessa AgCom. Il confronto costante con AgCom, consente poi una pertinente e proficua valutazione delle rilevazioni, con una maggiore fondatezza delle proposte sanzionatorie ed accrescimento in termini di economicità, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa. Il dettaglio del monitoraggio per l’anno 2022 è sintetizzato nelle pagine che seguono. Giova rilevare i dati inerenti alle ore e marchi esaminati, suddivisi tra I e II semestre. I marchi monitorati nel corso del 2022 sono stati 22 (ivi inclusa Rai Tre Regione). Tra tutte le emittenti esaminate, 11 sono state controllate esclusivamente ai fini della vigilanza nell’area del pluralismo politico-istituzionale e socio-culturale, 11 ai fini della vigilanza h 24 in tutte le aree delegate, ivi incluso il pluralismo. Le ore monitorate sono state complessivamente 2720:07:44 hh:mm:ss, suddivise come da tabella: 2294:07:03 nel I semestre e 426:00:41 nel II semestre. L’analisi ha dato luogo all’avvio di procedimenti sanzionatori, per la cui trattazione si rimanda al paragrafo all’uopo dedicato. Pag. 15
(Monitoraggio) I semestre 2022 II semestre 2022 Totale 2022 Totale ore monitorate 2294:07:03 426:00:41 2720:07:44 (hh:mm:ss) Emittenti 11 11 22 monitorate Procedimenti 9 1 10 avviati Procedimenti 7 3 10 conclusi I referendum del 12 giugno e le elezioni politiche del 25 settembre 2022, hanno inciso sulla tipologia di controllo adottata, finalizzata in massima parte alla verifica del rispetto delle regole in tema di par condicio. Come in precedenza accennato, le emittenti esaminate nel corso del 2022 sono state 22, attestandosi il dato su livelli di assoluta eccellenza, anche in ragione del numero di settimane monitorate che è stato più ampio rispetto al numero di emittenti visionate. Il monitoraggio del TG regionale messo in onda da Rai Tre Calabria è avvenuto con continuità per 122 giornate. 1.3. IL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE L’attività di verifica dell’aggiornamento delle posizioni nell’ambito del Registro degli Operatori di comunicazione (d’ora innanzi Registro), come da delega, è proseguita nel 2022, come del pari anche il supporto fornito agli operatori per la gestione delle procedure informatizzate. Non è inutile rammentare che il Registro, istituito con la L.249/1997, ha la finalità di garantire la trasparenza e la pubblicità degli assetti proprietari, di consentire l'applicazione delle norme sulla disciplina anti-concentrazione, la tutela del pluralismo informativo e il rispetto dei limiti previsti per le partecipazioni di società estere. La funzione comprende, nell’ambito della rispettiva competenza territoriale, lo svolgimento dei procedimenti di iscrizione, di cancellazione, gli aggiornamenti delle posizioni degli operatori, nonché il rilascio delle certificazioni di iscrizione. Pag. 16
A livello gestionale è consolidata l’integrazione del sistema di gestione del Registro nel portale www.impresainungiorno.gov.it. Tutti gli operatori (anche soggetti non camerali quali associazioni - fondazioni) sono tenuti a trasmettere la domanda di iscrizione, in modalità telematica, al Registro degli Operatori di Comunicazione, dotandosi della CNS rilasciata dalle Camere di Commercio e da altre Pubbliche Amministrazioni, tramite l’utilizzo del Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID), della Carta di identità elettronica (CIE), ovvero tramite altro mezzo di identificazione elettronica notificato ai sensi del Regolamento (UE) n. 910/2014, per poter effettuare gli adempimenti. In particolare, l’implementazione di queste modalità di accesso (SPID e CIE) hanno semplificato in maniera significativa le procedure del front-office e, grazie all’impegno profuso dall’Ufficio, che ha continuato a dare adeguata pubblicità al sistema gestionale, sia attraverso il proprio sito istituzione sia attraverso l’invio di e-mail informative, sono meno numerosi gli operatori che in questa fase (configurazione del profilo nel portale impresainungiorno.gov.it, compilazione dei modelli etc.) richiedono informazioni e/o assistenza. Il sistema, creato con l’intento di instaurare un interscambio informativo tra il Registro Imprese – REA - gestito dalle Camere di Commercio e quello in parola, consente la generazione (ai fini delle informazioni proprie di quest’ultimo) di comunicazioni automatiche di variazione degli assetti proprietari degli operatori iscritti sulla base delle modifiche intervenute presso il Registro delle Imprese. Inoltre, nel corso degli anni, si è constatato che le attività indicate nel modello 2/ROC dagli operatori, a volte, risultano non corrispondenti alle attività effettivamente esercitate. Il servizio di consultazione delle visure camerali di Infocamere (Telemaco) risulta essere un mezzo efficace a ridurre i tempi dell’istruttoria delle domande e soprattutto a verificare la corrispondenza delle informazioni trasmesse dagli operatori, azzerando di fatto possibili errori nella valutazione di procedibilità degli stessi. Gli obblighi di comunicazione al Registro – come sopra evidenziato – sono stati in parte modificati con l’entrata in esercizio della funzione di monitoraggio automatico per effetto della Deliberazione n.565/13/CONS. In particolare è stato modificato l’art.10 dell’Allegato A) alla Deliberazione n.666/08/CONS, che ha previsto, per i soggetti iscritti nel Registro delle Imprese (che hanno effettuato la comunicazione annuale secondo le modalità di cui all’art.11 del suddetto allegato A), l’esenzione di comunicare variazioni relative ai dati anagrafici, agli organi amministrativi e agli assetti proprietari già depositati alla Camera di Commercio, fermo restando l’obbligo di comunicazione delle informazioni non acquisibili automaticamente dal Registro delle Imprese. Pag. 17
Il processo di innovazione tecnologico, che prevede la completa dematerializzazione dei flussi documentali, è in linea con gli obiettivi prefissati dalla Pubblica Amministrazione. Occorre ricordare che, con l’entrata in vigore della Deliberazione 565/13/CONS, in linea con le procedure di semplificazione amministrativa disposte dalla legge 9 agosto 2013, n.98, i soggetti esercenti attività di internet point e phone center sono stati esonerati dall’obbligo della comunicazione annuale, previsto dall’art.11 del Regolamento per la gestione e la tenuta del Registro. L’implementazione dei modelli 21/ROC e 24/ROC con le informazioni dovute dai fornitori di servizi media audiovisivi e dagli operatori di rete, consente di disporre di un maggior numero di dati utili per lo svolgimento dell’attività di vigilanza. Per quanto concerne l'attività di editoria elettronica, l'entrata in vigore della legge 26 ottobre 2016, n. 198, obbliga gli editori di quotidiani on line alla registrazione della testata presso la cancelleria del Tribunale competente e successivamente a presentare domanda d'iscrizione al Registro degli operatori di comunicazione. La Deliberazione n. 1/17/CONS, di poi, adottata in seguito all’entrata in vigore della legge 11 dicembre 2016, n. 232, ha aggiunto all’art. 2, comma 1, dell’Allegato A) alla deliberazione n. 666/08/CONS, l’obbligo di iscrizione al Registro di un nuovo soggetto, vale a dire l’operatore economico esercente l’attività di call center su numerazioni nazionali, nonché i soggetti terzi affidatari dei servizi di call center. Nel sistema informativo automatizzato del ROC è stato quindi inserito il modello 25/ROC per consentire ai predetti operatori di comunicare le numerazioni nazionali utilizzate. La normativa introdotta con la Delibera 200/21/CONS del 17 giugno 2021 aggiunge i punti m. ed n. all’art. 2, comma 1, dell’Allegato A) della deliberazione n. 666/08/CONS estende l’obbligo dei soggetti tenuti all’iscrizione al Registro, rispettivamente, ai fornitori di servizi di intermediazione online ed ai fornitori di motori di ricerca online. Nel sistema informativo automatizzato del ROC, di conseguenza, è stato modificato il modello 2/ROC oltre ad inserire lo specifico modello 27/ROC per le nuove attività. Lo sviluppo del sistema delle comunicazioni elettroniche ha raggiunto una diffusione capillare sul territorio, oltre ad un elevato grado di competitività che sta sicuramente portando benefici ai cittadini-utenti che oggi possono scegliere tra una vasta gamma di servizi offerti da operatori fissi e mobili. Questa maggiore quantità di offerte in un mercato in continua evoluzione tecnologica richiede però un rafforzamento dei principi di trasparenza, corretta informazione e comunicazione agli utenti. Ne consegue la necessità di approfondimento della documentazione nella fase istruttoria di iscrizione. Pag. 18
Dopo il significativo incremento del numero di iscrizioni al ROC registrato negli anni 2017 e 2018, determinato principalmente dalle domande trasmesse dagli operatori esercenti all’attività di “Call Center”, il numero dei soggetti richiedenti l’iscrizione al Registro si è assestato, pur risultando sempre l’attività più in crescita tra le nuove imprese. Questo flusso di procedimenti ha impegnato l’ufficio in maniera continua e costante, senza però creare situazioni di criticità rilevanti. In seguito all’entrata in vigore della legge 4 agosto 2017, n.124 è stato previsto che ogni impresa che utilizzi indirettamente una risorsa nazionale di numerazione (quale ad esempio WhatsApp, Messenger, ecc.) ha l’obbligo di iscriversi al Registro. La delibera n. 402/18/CONS che ha modificato la delibera n. 666/08/CONS, introduce l’obbligo in capo ai suindicati operatori di iscriversi al ROC, a partire dal 1° novembre 2018. Nel corso del 2022, l’ufficio ha concentrato parte delle attività al riordinamento dei dati dei numerosi operatori esercenti l’attività di “Call Center”, ponendosi l’obiettivo del riallineamento delle posizioni del Registro. Di fatto, è stato un proseguimento del percorso avviato in passato, prima per il settore media-audiovisivo e successivamente per il settore dell’editoria - con l’invio massivo di note di sollecito all’aggiornamento della posizione e nel perdurare dell’inadempienza procedendo con diffida e/o cancellazione d’ufficio dal Registro ROC. Con riferimento all’attività ordinaria sono stati registrati nell’anno 2022 - 49 (quarantanove) nuovi procedimenti di iscrizione, 30 (trenta) procedimenti di cancellazione, di cui 9 (nove) d’Ufficio a seguito di verifiche. Le domande di iscrizioni dichiarate improcedibili e/o archiviate, ammontano a 7 (sette). Il grafico sottostante, riporta il numero dei nuovi iscritti divisi per l’attività svolta, precisando che alcuni soggetti svolgono più di una attività. Pag. 19
Nel corso del periodo di riferimento, sono state registrate: 266 (duecentosessantasei) variazioni generate automaticamente dal Registro delle Imprese – in linea con i dati dell’anno passato (continuo flusso di aggiornamento delle numerazioni telefoniche messe a disposizione del pubblico e utilizzate per i servizi di call center); 280 (duecentottanta) variazioni trasmesse dagli operatori che segnano anche esse un notevole incremento rispetto a quelle registrate in precedenza. Presumibilmente, ciò è dovuto ad una maggiore consapevolezza degli operatori nell’osservare gli obblighi previsti dalla normativa vigente e, magari, anche una migliore accessibilità ai servizi offerti dalle piattaforme nell’utilizzo gestionale degli adempimenti telematici. Anche il dato relativo alle comunicazioni annuali effettuate è ormai stabile. A tal riguardo l’Ufficio si è adoperato a sensibilizzare gli operatori al rispetto degli obblighi regolamentari, attraverso l’invio massivo di mail e quando possibile con contatti telefonici. Nel periodo di riferimento ne sono state effettuate 178 (centosettantotto). In generale lo sviluppo del sistema delle comunicazioni elettroniche ha raggiunto un elevato grado di competitività di cui stanno beneficiando i cittadini-utenti, i quali hanno la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di servizi offerti. La maggiore quantità di offerte in un mercato in continua evoluzione tecnologica richiede però un rafforzamento dei principi di trasparenza, corretta informazione e comunicazione agli utenti. Gli sforzi profusi negli anni passati per riallineare le informazioni in nostro possesso sui marchi e sugli impianti dell’emittenza televisiva regionale con quelli del Registro, si sono rivelati di grande utilità durante il corso dell’anno. I dati riassuntivi relativi alla gestione del Registro nell’anno di riferimento sono sinteticamente descritti nel grafico che segue. Pag. 20
1.4. PROGRAMMI PER L’ACCESSO RADIOTELEVISIVO: SINERGIA TRA CO.RE.COM. E RAI SEDE REGIONALE Il servizio di cui al presente paragrafo, rientra tra le funzioni proprie, ed è espletato in collaborazione con la RAI, sede regionale per la Calabria. L’accesso è riservato “ai partiti ed ai gruppi rappresentati in parlamento, alle organizzazioni associative delle autonomie locali, ai sindacati nazionali, alle confessioni religiose, ai movimenti politici, agli enti e alle associazioni politiche e culturali, alle associazioni nazionali del movimento cooperativo giuridicamente riconosciute, ai gruppi etnici e linguistici e ad altri gruppi di rilevante interesse sociale”, che ne facciano richiesta. La procedura e la documentazione richiesta, sono reperibili dal sito web di questo Co.Re.Com.. La domanda di accesso, come sancito dal Regolamento per l’accesso radiofonico e televisivo regionale (approvato da questo Comitato con deliberazione n. 5 del 25 febbraio 2010), integrato con le osservazioni della Sottocommissione permanente per l’accesso (Nulla Pag. 21
Osta n. 78/2010 e Nulla Osta 251/2013), può essere presentata da soggetti “che hanno concreto esercizio dell’attività nel territorio della Regione o la cui attività ha chiara rilevanza per la Regione”. A tal uopo il Co.Re.Com. e la Concessionaria regionale RAI predispongono un vademecum, aggiornato annualmente con la modulistica e le indicazioni necessarie a produrre domanda. Successivamente all’istruttoria, l’Ufficio ne valuta l’ammissibilità, controlla le registrazioni effettuate dai soggetti con mezzi propri, concede il nulla osta e le inoltra alla RAI, sede regionale di Cosenza. Conclusa tale fase, viene predisposta la graduatoria del piano trimestrale, tenendo conto delle priorità stabilite dalla normativa, ripartendo, tra i soggetti ammessi, il tempo di trasmissione messo a disposizione. Il palinsesto dei programmi radiotelevisivi per l’accesso alle trasmissioni diffuse in Calabria, predisposto dalla Concessionaria Rai, oltre ad essere comunicato ai c.d. accedenti, viene pubblicato sul sito web istituzionale. L’attività prosegue con la vigilanza sul rispetto degli impegni assunti dai soggetti ammessi e sulla regolare messa in onda da parte della RAI. Sono state accolte ed istruite 11 (undici) richieste per l’accesso televisivo e 5 (cinque) per l’accesso radiofonico. Il Comitato Regionale insediatosi a fine anno, dopo la riunione tecnica con il direttore della Concessionaria RAI Regionale ha potuto riattivare i servizi precedentemente sospesi riaprendo agli accedenti le graduatorie per l’accesso Radiotelevisivo a partire dal 1° trimestre 2023. Per la messa in onda, la Concessionaria mette a disposizione i seguenti spazi: • TELEVISIVI – su RAI TRE, il sabato dalle ore 07,30 alle ore 08,00; • RADIOFONICI – su RADIOUNO, il sabato dalle ore 23,30 alle 23,50. Si riporta, a ogni buon fine, il prospetto riepilogativo del piano trimestrale con la graduatoria in attesa di approvazione. Pag. 22
PROPOSTA ACCESSO RADIOFONICO PROPOSTA ACCESSO TELEVISIVO Pag. 23
Capitolo 2 - L’EMITTENZA RADIOFONICA IN CALABRIA 2.1. PROFILO DEL SETTORE RADIOFONICO LOCALE REGIONALE Si contano 112 marchi - emittenti radiofoniche locali, di cui 16 aventi sede legale fuori regione (Fonte: Registro Operatori Comunicazioni- Co.Re.Com Calabria). Tra le emittenti a carattere comunitario, ve ne sono alcune aventi vocazione religiosa e altre che sono espressione delle minoranze linguistiche presenti sul territorio (arbëreshë e grecaniche). Le emittenti radiofoniche sono presenti in tutti i bacini territoriali provinciali; e, sebbene, come intuibile, quelli più popolosi annoverano un numero maggiore di emittenti radiofoniche (Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria), non è da sottovalutare il fatto che anche le province più piccole hanno una apprezzabile presenza di emittenti radiofoniche sul proprio territorio. La diffusione su tutto il territorio regionale è rappresentata nella cartina seguente (i dati riportati sono quelli dichiarati dagli operatori in fase di iscrizione, variazione o comunicazione annuale). LE RADIO IN CALABRIA (dati ROC al 31.12.2022) 37 25 22 7 5 CS CZ VV KR RC + 6 operatori con sede legale nella + 6 operatori con sede legale fuori Regione - 11 marchi con bacino d’utenza regione - 16 marchi con bacino EXTRA REGIONE d’utenza in Calabria Pag. 24
Radio in provincia di Catanzaro N° DENOMINAZIONE CONCESSIONARIA PROV ATTIVITA’ ROC EMITTENTE RADIOFONICA RADIOFONICA Fornitore di contenuti RADIO JUKE BOX ITALIA (radiodiffusione televisiva RADIO JUKE BOX SIMPATIA in tecnica digitale), RADIO CLASS GRUPPO ADN Fornitori SMAV-R su 14516 RADIO ITALIANISSIMA ITALIA S.R.L. CZ altri mezzi o fornitori PLAY RADIO NET UNIPERSONALE SMAV non lineari, RADIO ENNE LAMEZIA Radiodiffusione sonora RADIO JUKE BOX commerciale locale Radiodiffusione televisiva e sonora a carattere comunitario, Fornitori RADIO CLIP AMICA IN BLU NOVA SUGHERETO 10735 CZ SMAV-R (servizi lineari - RADIO CLIP BLU ITALIA SOC.COOP. ARL radiodiffusione televisiva a carattere comunitario in tecnica digitale) RADIO SIMPATIA CALABRIA RADIO JUKE BOX SICILIA Fornitori di contenuti RADIO SIMPATIA SICILIA GLOBAL MEDIA radiofonici locali, 17455 CZ RADIO RICORDI JUKEBOX S.R.L. Radiodiffusione sonora RADIO ENERGY CLASS commerciale locale RADIO 105 STEREO RICORDI Radiodiffusione televisiva e sonora a carattere RADIO CLASS comunitario, Fornitore di RADIO MILANO INTERNATIONAL ASSOCIAZIONE 22567 CZ contenuti televisivi o RADIO NEWS RADIO DEL BOSCO radiofonici a carattere RADIO PLAY comunitario in tecnica digitale CALABRIA Radiodiffusione sonora 22498 RADIO VALENTINA COMUNICATION CZ e/o televisiva ASS.CULT. Fornitore di contenuti televisivi o radiofonici a ASSOCIAZIONE carattere comunitario in 8407 RADIO SQUILLACE 92 MHZ IN BLU CULTURALE CZ tecnica digitale, CASTELLENSE radiodiffusione televisiva e sonora a carattere comunitario RADIO MARGHERITA DI Radiodiffusione sonora 8965 RADIO CRT NETWORK CZ DIEGO PISTOCCHI & e/o televisiva C. S.A.S. Fornitore di contenuti ASS. ITALIANA RADIO JUKE BOX DAB televisivi o radiofonici a 37292 TELECOMUNICAZIO CZ (NAZIONALE) carattere comunitario in NI tecnica digitale ITALIA NEWS 24 Fornitore di contenuti ASSOCIAZIONE (NAZIONALE) televisivi o radiofonici a 36054 AMICI DI CZ ENJOY TV ITALIA carattere comunitario in MEDJUGORIE (NAZIONALE) LCN 824 tecnica digitale Pag. 25
Radio in provincia di Cosenza DENOMINAZIONE CONCESSIONARIA N. ROC PROV ATTIVITA’ EMITTENTE RADIOFONICA RADIOFONICA RADIO ITALIA ANNI 60 RADIO Radiodiffusione sonora 33783 AZZURRA ITALIA VERA SRLS CS commerciale locale COMETA RADIO ASSOCIAZIONE Radiodiffusione sonora 33987 RADIO CIROMA CULTURALE CS e/o televisiva CIROMA ASSOCIAZIONE Radiodiffusione televisiva 21630 RADIO FLASH SUD RADIO VIDEO CS e sonora a carattere FLASH 2001 comunitario ASSOCIAZIONE Radiodiffusione sonora 23490 RADIO HIT STEREO C.A.R.C.E. RADIO HIT STEREO CS e/o televisiva C.A.R.C.E. ASSOCIAZIONE Radiodiffusione televisiva 19594 RADIO SHPRESA E.1 CULTURALE CS e sonora a carattere SHPRESA comunitario Radiodiffusione televisiva ASSOCIAZIONE 18991 RADIO CITTA’ CS e sonora a carattere COMUNICANDO comunitario Fornitore di contenuti RADIO MIA radiofonici locali, 17525 CANALE 10 MULTIMEDIA S.R.L. CS Radiodiffusione sonora RADIO LATTE E MIELE commerciale locale TELERADIO Radiodiffusione sonora 10996 RADIO ACHERUNTIA CS ACHERUNTIA S.R.L. e/o televisiva Fornitore di contenuti CHIESA DI S. MARIA televisivi o radiofonici a ENTE carattere comunitario in 26506 RADIO JOBEL INBLU ECCLESIASTICO CS tecnica digitale, CIVILMENTE radiodiffusione sonora e/o RICONOSCIUTO televisiva a carattere comunitario, editoria ASSOCIAZIONE Radiodiffusione televisiva 9272 RADIO SAN MARCO CENTRO RADIO SAN MARCO CS e sonora a carattere CENTRO comunitario Radiodiffusione sonora 9136 JONICA RADIO JONICA RADIO SAS CS commerciale locale Radiodiffusione televisiva 9063 RADIO NORD CASTROVILLARI ANTROPOS CS e sonora a carattere comunitario ANTENNA BRUZIA PUBLISOUND DI R. Radiodiffusione sonora 9047 CS RADIO SOUND COSENZA MIRABELLI & C. commerciale locale Radiodiffusione sonora 24227 RADIO LIBERA BISIGNANO RLB S.R.L. CS e/o televisiva Pag. 26
DENOMINAZIONE CONCESSIONARIA N. ROC PROV ATTIVITA’ EMITTENTE RADIOFONICA RADIOFONICA Fornitore di contenuti televisivi o radiofonici a ASSOCIAZIONE carattere comunitario in 8840 RADIO VOCE AMICA RADIO VOCE AMICA CS tecnica digitale, ODV Radiodiffusione televisiva e sonora a carattere comunitario PEK Radiodiffusione sonora 8759 PRIMARADIO COMMUNICATION CS commerciale locale S.R.L. Fornitore di contenuti televisivi o radiofonici a ASSOCIAZIONE carattere comunitario in RADIO BALLA BALLA RADIO 24026 RADIO BALLA CS tecnica digitale, STUDIO 3 CALABRIA 2 BALLA Radiodiffusione televisiva e sonora a carattere comunitario RADIO ITALIA ANNI 60 RADIO Fornitore di contenuti STELLA SMS SOC. COOP radiofonici locali, 25190 CS AMICA RADIO A.R.L. Radiodiffusione sonora RADIO MOVIDA commerciale locale Fornitori SMAV-R (servizi lineari - RADIO AZZURRA AZZURRA SOC. radiodiffusione televisiva 24442 CS RADIO AZZURRA CS COOP. in tecnica digitale), Radiodiffusione sonora commerciale locale RADIO ONE SCALEA Radiodiffusione sonora 8344 RADIO ONE SCALEA DI ORRICO EUGENIO CS commerciale locale E C. S.N.C. Radiodiffusione televisiva 8703 TELE RADIO BRUZIA ASS. TELE VIDEO PM CS e sonora a carattere comunitario RADIO ARBERESHE Radiodiffusione sonora 21108 RADIO ARBERESHE CS SAS e/o televisiva COOP. RADIO SIBARI Radiodiffusione sonora 9223 RADIO SIBARI SOLE CS SOLE A.R.L. commerciale locale ASSOCIAZIONE Radiodiffusione televisiva 8693 TELE RADIO COSENZA CANALE 10 RADIO CS e sonora a carattere TV comunitario RADIO MOVIDA STATION ONE Radiodiffusione televisiva 33153 RADIO AZZURRA ASSOCIAZIONE CS e sonora a carattere RADIO BALLA BALLA COMUNITARIA comunitario Pag. 27
Radio in provincia di Crotone N° DENOMINAZIONE CONCESSIONARIA PROV ATTIVITA’ ROC EMITTENTE RADIOFONICA RADIOFONICA AMICA RADIO RADIO PONTE Fornitore di contenuti, STELLA SOC. COOP. 8701 RADIO MOVIDA KR radiodiffusione sonora e/o A R.L. INSIEME PER AZZURRA MOVIDA televisiva RADIO STATION ONE RADIO STUDIO 97 Radiodiffusione sonora 12147 RADIO STUDIO 97 KR SOC. COOP. commerciale locale ASS. RADIO DELTA Radiodiffusione sonora 21741 RADIO DELTA 2000 KR 2000 e/o televisiva Radio in provincia di Vibo Valentia N° DENOMINAZIONE CONCESSIONARIA PROV ATTIVITA’ ROC EMITTENTE RADIOFONICA RADIOFONICA Fornitori SMAV-R (servizi lineari - radiodiffusione televisiva FONDAZIONE SPEI a carattere comunitario in 9189 RADIO SPERANZA S.G. ONLUS MEDIA SAC. VV tecnica digitale), RAFFAELE GIAMPA Radiodiffusione televisiva e sonora a carattere comunitario ASS. CULT. RADIO Radiodiffusione sonora 15512 RADIO SERRA 98 VV SERRA 98 e/o televisiva ASSOCIAZIONE Radiodiffusione televisiva 23522 RADIO ONDA VERDE MEDIAPIU' VV e sonora a carattere TERRITORIO comunitario Operatore di rete, Fornitori SMAV-R DIEMMECOM (servizi lineari - 4049 LAC RADIO DAB SOCIETA' VV radiodiffusione televisiva EDITORIALE - S.R.L. in tecnica digitale), editoria elettronica GABBIANO VERDE Radiodiffusione sonora 10359 RADIO GABBIANO VERDE SNC DI VV commerciale locale BARBALACE Pag. 28
Radio in provincia di Reggio Calabria N° DENOMINAZIONE CONCESSIONARIA PROV. ATTIVITA’ ROC EMITTENTE RADIOFONICA RADIOFONICA Fornitore di contenuti televisivi o radiofonici a PROMORADIO NETWORK carattere comunitario in GERACE ASSOCIAZIONE 7873 RC tecnica digitale, PROMORADIO NETWORK PROMOCULTURA radiodiffusione televisiva a INBLU carattere comunitario in tecnica digitale) RADIO GIOIOSA Radiodiffusione sonora 19158 RADIO GIOIOSA MARINA RC MARINA SOC. COOP. commerciale locale ASS. CULT. RADIO Radiodiffusione 14373 RADIO TERME GAMMA GERACE RC televisiva e sonora a INTERNATIONAL carattere comunitario radiodiffusione televisiva ASS. RADIO M 13838 RADIO EMME CALABRIA RC a carattere comunitario in CALABRIA tecnica digitale Radiodiffusione sonora 26922 RADIO DJ CLUB STUDIO 54 ASS. EVENTI RC e/o televisiva Radiodiffusione ASSOCIAZIONE 11111 RADIO STAR 2000 RC televisiva e sonora a RADIO STAR 2000 carattere comunitario Radiodiffusione RADIO GAMMA GIOIOSA ASSOCIAZIONE 10748 RC televisiva e sonora a MAGIC MUSIC RADIO MEDIA GIOIOSA carattere comunitario Radiodiffusione ASS. GIOVANI 9671 ITALIANARADIO RC televisiva e sonora a DENTRO L'EUROPA carattere comunitario RADIO KING Fornitore di contenuti, 8960 RADIO KING INTERNATIONAL INTERNATIONAL RC radiodiffusione sonora e/o SAS televisiva Radiodiffusione ASSOCIAZIONE 4350 ANTENNA FEBEA INBLU RC televisiva e sonora a FEBEA carattere comunitario Fornitore di contenuti radiofonici locale, 7887 RADIO STUDIO 95 PUBLICOM S.R.L. RC radiodiffusione sonora commerciale locale ASSOCIAZIONE Fornitore di contenuti, 20400 RADIO FRECCIA NETWORK CULTURALE RC radiodiffusione sonora e/o FRECCIA NETWORK televisiva ASS. ITALIANA Radiodiffusione 13092 RADIO ONDA MED NATURA E RC televisiva e sonora a AMBIENTE carattere comunitario Fornitore di servizi di media audiovisivi lineari PROGETTO 20616 RADIO TOURING 104 RC o radiofonici e non TOURING S.R.L. lineari, radiodiffusione sonora e/o televisiva Pag. 29
DENOMINAZIONE CONCESSIONARIA N. ROC PROV ATTIVITA’ EMITTENTE RADIOFONICA RADIOFONICA RADIO GAMMA NO Radiodiffusione sonora 4333 RADIO GAMMA NO STOP RC STOP SNC commerciale locale ASS. RADIO Radiodiffusione 23713 RADIO SIDERNO LA COMETA SIDERNO LA RC televisiva e sonora a COMETA carattere comunitario ASS. CULTURALE Radiodiffusione sonora 21729 RADIO ECO SUD RC "G. MARCONI" e/o televisiva MEDIA & Radiodiffusione sonora 26240 RADIO VENERE RC COMMUNICATION e/o televisiva Radiodiffusione ASSOCIAZIONE SAN 36151 "DOUBLE M RADIO FANTASY" RC televisiva e sonora a ANTONIO carattere comunitario Radiodiffusione ASS. CULTURALE 21324 RADIO ROCCELLA RC televisiva e sonora a RADIOROCCELLA carattere comunitario Emittenti radiofoniche con bacino d’utenza in Calabria e sede legale fuori Regione. N° DENOMINAZIONE CONCESSIONARIA PROV ATTIVITA’ ROC EMITTENTE RADIOFONICA RADIOFONICA RADIO DOLCISSIMA Fornitore di contenuti, 8572 RADIO NOSTALGIA SEVEN STELLA S.R.L. SA radiodiffusione sonora e/o RADIO PUNTO NUOVO televisiva Fornitore di contenuti, Fornitore di servizi di media audiovisivi lineari 24941 RADIO GS CHANNEL MEDIA RADIO TV ME o radiofonici e non lineari, Radiodiffusione sonora e/o televisiva RADIO ANNI 60 RADIO AMORE 2 Fornitore di contenuti, RADIO AMORE SOC. 8690 RADIO AMORE SA radiodiffusione sonora e/o COOP. ARL RADIO AMORE CZ televisiva RADIO MOVIDA RADIO CALABRIA 1 Fornitore di contenuti, AZZURRA FM SOC. 22128 RADIO EUROPA 1 PZ radiodiffusione sonora e/o COOP. RADIO AZZURRA televisiva Fornitore di contenuti, RADIO ITALIA ANNI 60 operatore di rete, 8589 COMETA RADIO RETE SUD S.R.L. SA radiodiffusione sonora e/o RADIO MARE CALABRIA televisiva Radiodiffusione sonora 8689 RADIO STELLA ONDA SUD S.R.L. SA e/o televisiva Pag. 30
* Emittenti radiofoniche con sede legale in Calabria e bacino d’utenza fuori Regione. N° DENOMINAZIONE CONCESSIONARIA PROV ATTIVITA’ ROC EMITTENTE RADIOFONICA RADIOFONICA Fornitori di contenuti * RADIO JUKE BOX radiofonici locali, 13099 LOMBARDIA COMINVEST S.R.L. CZ Radiodiffusione sonora * RADIO VERONICA CLASSICS commerciale locale Fornitore di contenuti * RADIO LATTE E MIELE radiofonici locali, 17525 MULTIMEDIA S.R.L. CS VALLO Radiodiffusione sonora commerciale locale Fornitore di contenuti (radiodiffusione televisiva * RADIO RICORDI DAB in tecnica digitale), GRUPPO ADN * RADIO RICORDI NET Fornitori SMAV-R su 14516 ITALIA S.R.L. CZ * RADIO RICORDI CLASS altri mezzi o fornitori UNIPERSONALE * ITALIA NEWS 24 WEB SMAV non lineari, Radiodiffusione sonora commerciale locale Fornitore di contenuti radiofonici locali, * RADIO JUKE BOX 1 TELESPAZIO TV Fornitori SMAV-R 25839 CZ *RADIO JUKE BOX 2 S.R.L. (servizi lineari - radiodiffusione in tecnica digitale) RADIO MARGHERITA DI Radiodiffusione sonora 8965 RADIO GLOBO L’ORIGINALE CZ DIEGO PISTOCCHI & commerciale locale C. S.A.S. Radiodiffusione sonora RADIO BALLA commerciale locale, 24026 RADIO DOLCISSIMA CS BALLA Fornitore di contenuti radiofonici locali Pag. 31
Capitolo 3 - LA STAMPA IN CALABRIA 3.1. L’EDITORIA ELETTRONICA Sul web esistono realtà perfettamente assimilabili alla carta stampata, con una differenza strutturale derivante soltanto dal mezzo utilizzato per la diffusione (il web, anziché la carta). La terza legge sull’editoria (legge 7 marzo 2001, n. 62) ha esteso al digitale la definizione di prodotto editoriale. L’articolo 1, infatti, recita: “per prodotto editoriale, ai fini della presente legge, si intende il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici”. Tale articolo è stato integrato dalla legge 26 ottobre 2016, n. 198 che vi ha aggiunto il comma 3 bis, che contempla la definizione di “quotidiano on line”, stabilendo che lo stesso sia regolarmente registrato presso una cancelleria di Tribunale. Le imprese editrici quindi che editano quotidiani on line, sono tenute a registrare la testata presso la cancelleria del tribunale competente e, successivamente, a trasmettere la domanda d’iscrizione al R.O.C.. Per quotidiano on line si intende la testata giornalistica: a) regolarmente registrata presso una cancelleria di tribunale; b) il cui direttore responsabile sia iscritto all’ordine dei giornalisti, nell’elenco dei pubblicisti ovvero dei professionisti; c) che pubblichi i propri contenuti prevalentemente on line; d) che non sia esclusivamente una mera trasposizione telematica di una testata cartacea; e) che produca principalmente informazione; f) che abbia una frequenza di aggiornamento almeno quotidiana; g) che non si configuri esclusivamente come aggregatore di notizie. Le testate on line iscritte al R.O.C. sono 104 Di seguito, la loro distribuzione sul territorio regionale, spalmate nella cartina geografica e indicate nell’elenco nominativo per provincia. Pag. 32
L'EDITORIA ELETTRONICA IN CALABRIA (dati ROC al 31.12.2022) 40 27 16 15 6 CS CZ VV KR RC Testate online della provincia di Cosenza N° TESTATA EDITORE PROV. ATTIVITA’ ROC ECITYMAGAZINE.COM EMMEDIA DI 21550 CS Editoria elettronica www.ecitymagazine.com ERNESTO PASTORE L'IDEA-MAGAZINE L’IDEA DI SALERNO Editoria, editoria 30595 CS www.lidea.info LUIGI elettronica I-DOME.COM www.i-dome.com PC-TUNER.NET www.pctuner.net DINOXPC.COM www.dinoxpc.com FILM REVIEW.IT MASTER NEW 18197 CS Editoria elettronica www.film-review.it MEDIA S.R.L. PIU' SANI PIU' BELLI www.piusanipiubelli.it MASTER CUCINA www.mastercucina.net DIETA SOCIAL SETTIMANALE www.dietasocial.it SILANOTIZIETV DI SILANOTIZIETV.IT 19163 BUGLIONE CS Editoria elettronica www.silanotizietv.it PASQUALE Pag. 33
Puoi anche leggere