Il ruolo dell'allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti

Pagina creata da Riccardo Lombardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Il ruolo dell'allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti
Feltre, 27 maggio 2016

                     Il ruolo dell’allergologo
                           nelle reazioni
                         avverse ad alimenti

direttore.medicina @ulssfeltre.veneto.it
Il ruolo dell'allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti
Feltre, 27 maggio 2016

    Tra il 20 e il 30% della popolazione
riferisce di soffrire di allergia alimentare.

     In realtà solo il 6-8% dei bambini
           e il 3-4% degli adulti
      ha una vera allergia alimentare.
Il ruolo dell'allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti
Feltre, 27 maggio 2016

Pur se con una prevalenza bassa l’allergia
   alimentare è la causa principale di
 anafilassi nei Dipartimenti di Emergenza
    ed Accettazione ed è origine di un
 numero importante di visite per reazioni
                meno severe
Il ruolo dell'allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti
Feltre, 27 maggio 2016

Ruolo: l'insieme dei modelli di comportamento
  attesi, degli obblighi e delle aspettative
      che convergono su un individuo che
    ricopre una determinata posizione che
     comporta sia degli obblighi (ruolo)
          che dei benefici (status).

               Ruolo: elenco
Il ruolo dell'allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti
W. Burks
                                                  Feltre, 27 maggio 2016

              E.A. Pastorello
 H. Sampson

REAZIONE AVVERSA AD ALIMENTI (RAA):

Ogni risposta indesiderata all’ingestione di alimenti.

Le RAA possono essere divise in immunologiche o
Non immunologiche
Feltre, 27 maggio 2016

Reazioni Avverse ad Alimenti

       Non Immunologiche

              Gastrointestinali
              Tossiche
              Intolleranze
              Conservanti
              Neurologiche
              Psicologiche

       Immunologiche

              IgE Mediate
              Non IgE Mediate
              Di natura non definita
Feltre, 27 maggio 2016

Reazioni Avverse ad Alimenti 1.

       Non Immunologiche

              Gastrointestinali
                     Anomalie Strutturali
                             Ernia iatale
                             Stenosi pilorica
                             Fistola Tracheoesofagea
                             Malattia di Hirschprung
                     Malassorbimento dei carboidrati
                             Defici di lattasi
                             Deficit di saccarosio-maltasi
                             Insufficinza pancreatica
                             Reflusso gastrointestinale
                             Ulcera peptica
                             Malattie della colecisti
Reazioni Avverse ad Alimenti 2.
                                                      Feltre, 27 maggio 2016

       Non Immunologiche

              Reazioni tossiche
                     Pesci-crostacei
                     Funghi
                     Altre
                             Clostridium botulinum
                             Staphylococcus aureus
              Intolleranze
                     Farmaci
                             Caffeina
                             Teobromina
                             Istamino-simili
                             Triptamina
                             Tiramina
                             Fenilendiamina
                             Serotonina
                             Alcool
              Conservanti e aromatizzanti
                             Metabisolfito di sodio
                             Glutammato monosodico
Feltre, 27 maggio 2016

Reazioni Avverse ad Alimenti 3.

       Non Immunologiche

              Reazioni neurologiche
                     Sindrome auricolo-temporale
              Psicologiche
                     Fobie
                     Avversioni
              Contaminazioni accidentali
                     Pesticidi
                     Antibiotici (se allergia)
Reazioni Avverse ad Alimenti 4.                             Feltre, 27 maggio 2016

       Immunologiche

              IgE Mediate
                      Orticaria e angioedema
                      Rinocongiuntivite
                      Anafilassi gastrointestinale
                      Anafilassi sistemica
                      Sindrome Orale Allergica
                      Anafilassi da esercizio fisico da alimenti
                      Condizioni Associate
                             Dermatite Atopica
                             Asma
              Non IgE Mediate
                      Enterocoliti da proteine alimentari
                      Proctiti e Proctocoliti da proteine alimentari
                      Malattia celiaca e Dermatite erpetiforme
                      Emosiderosi polmonare da proteine alimentari
              Miste IgE Mediate/Cellulo-Mediate
                      Esofagite eosinofila
                      Gastroenterite eosinofila
Feltre, 27 maggio 2016

Reazioni Avverse ad Alimenti

       Non Immunologiche

              Gastrointestinali
              Tossiche
              Intolleranze
              Conservanti
              Neurologiche
              Psicologiche

       Immunologiche

              IgE Mediate
              Non IgE Mediate
              Miste IgE Mediate/Cellulo-Mediate
Feltre, 27 maggio 2016
                         RAA

                         Mentre
                       RAA
                   Immunologiche

Mentre l’allergologo si interessa solo alle reazioni
avverse IgE mediate, …l’internista si occupa di tutto
il resto…
Feltre, 27 maggio 2016

                                     Paziente
                                     con RAA

                                     Internista
   Altro specialista                   MMG

                                                  Gastroenterologo
                       Allergologo

In questo scenario il Paziente con RAA, affidato all’allergologo,
viene avviato nel percorso di valutazione della probabilità
pre-test
Feltre, 27 maggio 2016
Reazioni Avverse ad Alimenti IgE Mediate
(RAAI IgEM):

Le RAAI IgE mediate sono manifestazioni di
rapida insorgenza (solitamente da minuti a due
ore) con manifestazioni extra-
gastrointestinali comuni.

I sintomi sono sostenuti dalla liberazione dei
mediatori da parte delle mast-cellule
tissutali o dai basofili circolanti
Feltre, 27 maggio 2016
Feltre, 27 maggio 2016

Reazioni Avverse ad Alimenti IgE Mediate:

Le manifestazioni specifiche sono:

•   l’orticaria e l’angioedema,
•   la rinocongiuntivite,
•   l’anafilassi gastroenterica,
•   l’anafilassi generalizzata.

Sono considerate situazione associate alle RAAI IgE
mediate anche

• la sindrome orale allergica,
• l’anafilassi indotta da esercizio
fisico
Manifestazioni cliniche delle reazioni IgE Mediate
                                                                   Feltre, 27 maggio 2016

Cute                       Prurito          Flushing
                           Sudorazione      Orticaria-Angioedema

Occhio                     Arrossamento     Lacrimazione
                           Prurito          Edema periorbitale

Tratto Respiratorio

         Naso-Orofaringe   Sternuti         Rinorrea
                           Ostruzione       Gusto “metallico”
         Vie Respir.Sup.
                           Secchezza        Stridore
                           Edema laringeo   Necessità di tossire

Cardiovascolare            Disturbi di conduzione, frequenza, ritmo
                           Ipotensione      Arresto cardiaco

Gastrointestinale          Nausea/Vomito    Crampi addominali
                           Diarrea          Gonfiore

Neurologico                Sincope          Vertigini
                           Senso di morte imminente
Feltre, 27 maggio 2016

Manifestazioni cliniche delle reazioni Non IgE Mediate
(RAAI Non IgEM)

Le RAAI Non-IgE mediate si presentano con sintomi sub-acuti e/o
Cronici che sono solitamente confinati nel tratto gastrointestinale.

Le RAAI Non-IgE mediate sono:

Enterocoliti
Proctiti e proctocoliti
Malattia Celiaca e Dermatite Erpetiforme
Emosiderosi polmonare (Heiner’ Syndrome)
Feltre, 27 maggio 2016

Tipo                 RAAI IgEM                        RAAI Non IgEM
Sintomi        NON SOLO GASTROINTESTINALI        SOLITAMENTE GASTROINTESTINALI e
                 Nausea, vomito, crampi,                     CUTANEI
              diarrea, flushing, prurito,      Reflusso, nausea, vomito, crampi e
             orticaria, angioedema, sibili,                  diarrea
                         sincope

Timing
                       Pochi minuti                     Da ore a giorni
                      Massimo 2 ore

Alimento     Nella popolazione pediatrica il
              90% è causata da latte, uova,
              soia, arachidi, noci, pesce e
                         molluschi;
                 Negli adolescenti e negli
               adulti i più frequenti sono:
                arachidi, noci, molluschi,
                      pesce e vegetali

Condizioni          Dermatite atopica
                       Asma, Rinite
correlate
Feltre, 27 maggio 2016
Feltre, 27 maggio 2016

La valutazione di un Paziente con possibile allergia
alimentare è un esercizio clinico che include
la combinazione dei seguenti sussidi diagnostici,
sebbene non tutti questi siano indispensabile in
ciascun paziente:

     Anamnesi ed Esame Obiettivo
     Test cutanei attraverso prick
     Test in vitro
     Dieta ad eliminazione
     Test di scatenamento con l’alimento
Anamnesi ed Esame Obiettivo
                                                Feltre, 27 maggio 2016

Quali gli obiettivi:

Distinguere una RAAI IgEM dalle altre Reazioni
Avverse Non Immunologiche

Distinguere una RAAI IgEM dalle altre Reazioni
Avverse Immunologiche

Identificare, se possibile, l’alimento
responsabile

Scegliere quale tipo di test impiegare e come
debba essere interpretato, quindi:

DETERMINARE LA PROBABILITA’ PRE-TEST CHE IL
PAZIENTE ABBIA UNA RAI-IgEM
SINTOMI:
              Quali                      Feltre, 27 maggio 2016

              Quando
              Durata

SITUAZIONE:
              Sforzo
              Stato Ormonale
              Farmaci

ALIMENTO:
              Quale
              Quanto
              Altri assieme
              Per caso c’erano..

TEMPI:
              Quanto dopo l’assunzione

RELAZIONE:
              Ogni volta
              Solo qualche volta
              Solo se
Feltre, 27 maggio 2016

E vedete che fino ad ora non abbiamo mai parlato
di “Test”..

Il tutto, cioè l’aver “messo in sicurezza” il
Paziente è stato fatto esclusivamente con la
Conoscenza della Malattia,Anamnesi ed Esame
Obiettivo

Ma adesso, dopo essere “in sicurezza”, vediamo di
avere il “terzo punto di
appoggio”....
Feltre, 27 maggio 2016

Table 5 Sensitivity, specificity, positive (PPV) and
negative (NPV) predictive value of tests for the
detection of specific IgE in vitro for the most common
food allergens

 Allergen   Sensitivity   Specificity    PPV (%)    VPN (%)       Diagnostic
                (%)           (%)                                   cut-off
                                                                   (Kui/mL)

Egg         61            95            98         39         6
Milk        57            94            95         53         15
Peanut      57            100           100        36         14
Codfish     63            91            56         93         3
Soybean     44            94            73         82         30
Eheat       61            92            74         87         26
Feltre, 27 maggio 2016

I test allergologici, sia in vivo che in vitro, vanno
interpretati nel contesto del storia clinica del Paziente.
I dettagli della storia clinica vanno usati per la stima
della Probabilità-pre test che il Paziente abbia una malattia
allergica

C’è uno sforzo importante da parte dei ricercatori nel campo
delle allergie per definire quali siano i valori di
sensibilità e specificità dei tests per ogni singolo
alimento. Tuttavia questi valori, ad oggi, non sono validati
per la maggior parte degli alimenti.

E’ pertanto ESSENZIALE conoscere la Probabilità pre-test
Si considerino tre differenti Pazienti :               Feltre, 27 maggio 2016

Paziente Uno:
       ha avuto due reazioni severe consecutive
       all’assunzione di uova strapazzate; in entrambi i casi
       è stata necessaria l’adrenalina, con risoluzione della
       sintomatologia
Paziente Due:
       ha una grave forma di dermatite atopica e mangia uova
       senza problemi. Mai avuto alcuna reazione acuta all’
       assunzione sebbene la madre non somministri uova in
       quanto dice che aggrava il disturbo
Paziente Tre:
       non ha alcuna sintomatologia suggestiva per “problemi
       allergici” ma, da qualche giorno ha mal di testa
       quando mangia uova

Si effettua la ricerca di IgE specifiche per uovo con test
Cutaneo (..o in vitro)
Paziente Uno:
       ha avuto due reazione severa consecutiva        Feltre, 27 maggio 2016

       all’assunzione di uova strapazzate; in entrambi i casi
       è stata necessaria l’adrenalina, con risoluzione della
       sintomatologia

        Risultato ricerca IgEsp per uovo: modesta positività

Paziente Due:
       ha una grave forma di dermatite atopica e mangia uova
       senza problemi. Mai avuto alcuna reazione acuta all’
       assunzione sebbene la madre non le somministri uova in
       quanto dice che aggrava il disturbi

        Risultato ricerca IgEs per uovo: modesta positività

Paziente Tre:
       non ha alcuna sintomatologia di problemi allergici ma,
       da qualche giorno ha mal di testa quando mangia uova

        Risultato ricerca IgEs per uovo: modesta positività
Paziente Uno:
       ha una elevata probabilità Pre-Test di avere     Feltre, 27 maggio 2016
       un’allergia all’uovo.

       IgE specifiche per uovo: modesta positività

       La Positività conferma il sospetto

Paziente Due:
       ha una moderata probabilità Pre-Test di avere
       un’allergia all’uovo

       IgE specifiche per uovo: modesta positività

       La Positività suggerisce un’allergia all’uovo

Paziente Tre:

       ha una molto bassa probabilità Pre-Test
       di avere un’allergia all’uovo

       IgE specifiche per uovo: modesta positività

       La Positività non è tale da essere considerata
       significativa: si genera confusione.
Feltre, 27 maggio 2016

                                           Paziente con Reazione Avversa ad Alimenti

                   Si tratta di sintomi                                   Si tratta di sintomi gastrointestinali
           tipici, insorti immediatamente                              o cutanei ad insorgenza ritardata rispetto
          dopo l’assunzione dell’alimento                                     all’assunzione dell’ alimento

    Si sospetta una forma di Reazione Avversa                       Non si sospetta una forma di Reazione Avversa
            Immunologica IgE Mediata                                          Immunologica IgE Mediata

•    Il Paziente ha necessità di un autoiniettore di adrenalina?              Va indagato se si tratti di una forma di
•    Ci sono tests laboratoristici che possano aiutare o                 Reazione Avversa Immunologia Non IgE mediata
     va inviato per l’esecuzione dei tests allo specialista?               o una Reazione Avversa Non Immunologica.
•    E’ indicata una richiesta di visita specialistica ?
Feltre, 27 maggio 2016

                                                       Paziente con Reazione Avversa ad Alimenti

                                                                                         Si sospetta una forma di Reazione Avversa
          Si sospetta una forma di Reazione Avversa
                                                                                               Immunologica Non IgE Mediata
                  Immunologica IgE Mediata

                                                                                       Il Paziente va inviato a valutazione specialistica
   Il Paziente va inviato a visita specialistica Allergologica
                                                                                               Gastroenterologica/Allergologica

La visita andrà richiesta con modalità:
•       U se il Paziente a avuto sintomatologia sistemica o un’anafilassi,
        se ha avuto reazioni per molluschi, cropstacei, pesce, noci-Noccilole
        o se è un Paziente con asma.
•       P o D negli altri casi
Feltre, 27 maggio 2016

                                                             Anamnesi ed
                                                           Esame Obiettivo

      Reazione Avversa                                                          Reazione Avversa
                                                                                                                       Reazione Avversa
        Immunologica                                                              Immunologia
                                                                                                                       Non Immunologica
         IgE Mediata                                                            Non IgE Mediata

         Test Cutaneo
                                                                                                                     Definire quale altra
Prescrizione Misure Profilassi                                                Dieta ad eliminazione
                                                                                                                      origine, o comunque
   Prescrizione di Farmaci

                                        SCOMPARSA DEI SINTOMI                                          NESSUNA DIFFERENZA

                                                         Mantieni la dieta e
                   Esecuzione di tests cutanei                                                        Non Reazione Avversa
                                                      considera la reintroduzione
                   Esecuzione di test in vitro                                                            Ad Alimenti
                                                     degli alimenti e/o “chalenges”

        Se   positivi                        Se negativi

                                    Reazione Avversa Immunologica
                                           Non IgE Mediata
Feltre, 27 maggio 2016
Feltre, 27 maggio 2016
Feltre, 27 maggio 2016

L’adrenalina autiniettabile va prescritta a:

        Pazienti che abbiano avuto sintomatologia sistemica o anafilassi

        Ogni Paziente con possibile allergia a noci-nocciole-nocciloline,
        pesce, molluschi o crostacei in quanto sono reazioni che tendono
        ad essere particolarmente severe

        Pazienti che siano a rischio per reazioni particolarmente severe,
        come gli asmatici o coloro i quali abbiano reazioni anche per
        minime quantità di cibo.
Feltre, 27 maggio 2016
Puoi anche leggere