IL PROCESSO DI QUOTAZIONE DI BORSA: UN PERCORSO AD OSTACOLI - MERCATI, ATTORI, TEMPISTICA, COMUNICAZIONE

Pagina creata da Monica Toscano
 
CONTINUA A LEGGERE
FACOLTA’ DI ECONOMIA                         URBINO, 27 MARZO 2012

       IL PROCESSO DI QUOTAZIONE
               DI BORSA:
        UN PERCORSO AD OSTACOLI
         MERCATI, ATTORI, TEMPISTICA,
              COMUNICAZIONE
                               di
                       Giovanni Pelonghini

                                                                1
FACOLTA’ DI ECONOMIA                  URBINO, 27 MARZO 2012

                   DECIDERE DI QUOTARSI
    LA DECISIONE DI QUOTARSI RAPPRESENTA UNA SCELTTA
STRATEGICA MOLTO IMPORTANTE CHE PUO’ CREARE VALORE PER
   GLI AZIONISTI E CONTRIBUIRE AL CONSOLIDAMENTO DI UNA
               STORIA DI SUCCESSO AZIENDALE.

   QUOTARSI IN BORSA NON SIGNIFICA SOLO ACCEDERE AD UN
NUOVO CANALE DI FINANZIAMENTO: CON LA QUOTAZIONE PRENDE
       AVVIO UN PROCESSO CHE MODIFICA SIA IL SISTEMA
  PROPRIETARIO E MANAGERIALE, SIA I RAPPORTI CON CLIENTI,
    FORNITORI, DIPENDENTI E CON L’AMBIENTE FINANZIARIO IN
                          GENERE.

                                                            2
FACOLTA’ DI ECONOMIA                                  URBINO, 27 MARZO 2012

          VANTAGGI DELLA QUOTAZIONE
 ANCHE SE I BENEFICI POSSONO ESSERE DIVERSI PER OGNI
REALTA’ IMPRENDITORIALE, E’ POSSIBILE IDENTIFICARE UNA
SERIE DI VANTAGGI DI CARATTERE GENERALE RICONDUCIBILI
              ALLA DECISIONE DI QUOTARSI

          1. PIU’ SOLIDITA’ ALLA STRUTTURA FINANZIARIA;

   2. NUOVI CAPITALI PER FINANZIARE I PROGETTI DI CRESCITA;

               3. UNA MIGLIORE IMMAGINE AZIENDALE;

                       4. MANAGER PIU’ QUALIFICATI;

      5. TRASFORMAZIONE DELLA PROPRIETA’ DELL’IMPRESA;

                           6. VANTAGGI FISCALI
                                                                         3
FACOLTA’ DI ECONOMIA                            URBINO, 27 MARZO 2012

              “ONERI” DELLA QUOTAZIONE
  LA QUOTAZIONE DI BORSA COMPORTA ANCHE UNA SERIE DI
ONERI CHE VANNO ATTENTAMENTE VALUTATI PRIMA DI COMPIERE
                       LA SCELTA

    1. SIGNIFICATIVO CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO, OPERATIVO E
                          MANAGERIALE;

2. DILUIZIONE DELLA PROPRIETA’ (PERDITA DEL CARATTERE FAMIGLIARE
                          DELL’AZIENDA);

                         3. COSTI DELLA SCELTA;

                   4. ACCURATEZZA DELLE PREVISIONI;

                   5. E’ IL MERCATO CHE FA IL PREZZO

                                                                     4
FACOLTA’ DI ECONOMIA               URBINO, 27 MARZO 2012

               COSTO DELLA QUOTAZIONE
COSTI DEL CONSORZIO          2%-4% DEL
                             CONTROVALORE
                             COLLOCATO
SPESE LEGALI                 300.000-500.000 EURO
SOCIETA’ DI COMUNICAZIONE    40.000-80.000 EURO
SOCIETA’ DI REVISIONE        250.000-500.000 EURO
ROAD SHOW                    50.000-100.000 EURO
ALTRI COSTI (STAMPA, ECC.)   50.000 EURO CIRCA
BORSA ITALAINA               75 EURO OGNI 500.000
                             EURO DI CAP. (MIN. 10.000
                             EURO)
CONSOB                       2 per mille DELL’OFFERTA
                             PUBBLICA

                                                         5
FACOLTA’ DI ECONOMIA                               URBINO, 27 MARZO 2012

                MERCATI BORSISTICI
                             BORSA ITALIANA
                                 S.P.A.

COVERED
                       AZIONARIO       REDDITO FISSO         DERIVATI
WARRANTS

        BORSA/STAR           NUOVO MERCATO

                                                                        6
FACOLTA’ DI ECONOMIA                           URBINO, 27 MARZO 2012

              BORSA E NUOVO MERCATO
LA SCELTA TRA BORSA E NUOVO MERCATO DIPENDE DA VARI
         FATTORI, I PRINCIPALI DEI QUALI SONO:
             BORSA                      NUOVO MERCATO
- SETTORI TRADIZIONALI            - SETTORI TECNOLOGICI
                                  (INTERNET, E-COMMERCE)
- TRACK RECORD DI RISULTATI       - NUOVA COSTITUZIONE, CON
ECONOMICO-FINANZIARI              FORTI PROSPETTIVE DI CRESCITA
POSITIVO
- MARGINI ELEVATI E SOSTENIBILI   - START UP IN MERCATI NUOVI E
                                  INNOVATIVI
- POSIZIONE DI MERCATO            - MANAGER-FONDATORI CHE
CONSOLIDATA                       CERCANO PARTNER PER PIANI DI
                                  SVILUPPO
- QUALITA’ E CONTINUITA’ DEL
MANAGEMENT                                                        7
FACOLTA’ DI ECONOMIA                       URBINO, 27 MARZO 2012

      REQUISITI PER L’ACCESSO AL MERCATO
                              BORSA            NUOVO MERCATO
- STORIA OPERATIVA             3 ANNI                 1 ANNO
- CAPITALIZZAZIONE DI     5 MILIONI DI EURO              -
MERCATO
- FLOTTANTE                     25%                     20%
- BILANCI PUBBLICATI             3                       1
-BILANCI REVISIONATI             1                       1

- OFFERTA MINIMA                  -             5 MILIONI DI EURO
- CLAUSOLA DI LOCK- IN            -                      SI
- SPECIALIST                     NO                      SI
                                                                 8
- SPONSOR                        SI                      SI
FACOLTA’ DI ECONOMIA                    URBINO, 27 MARZO 2012

                  REQUISITI PER L’ACCESSO
                    AL SEGMENTO STAR

- FLOTTANTE                       35% PER LE NUOVE EMITTENTI

- SPECIALIST                                    OBBLIGATORIO

- INVESTOR RELATOR                              OBBLIGATORIO

- BILANCI                   PUBBLICAZIONE ANCHE IN INGLESE E
                             SUL SITO INTERNET, PUBBLICAZIONE
                               DELLE TRIMESTRALI ENTRO 45 GG
- RICERCHE E ROAD SHOW      ALMENO DUE RICERCHE PUBBLICATE
                                      ALL’ANNO; ALMENO DUE
                                PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
                                                  ALL’ANNO
- CORPORATE GOVERNANCE                 ADESIONE AL CODICE DI
                                                         9
                                             AUTODISCIPLINA
FACOLTA’ DI ECONOMIA            URBINO, 27 MARZO 2012

     GLI ATTORI DEL PROCESSO DI QUOTAZIONE:
              BORSA ITALIANA S.P.A.

   UNA SOCIETA’ INTENZIONATA A QUOTARSI PUO’
INCONTRARE I RAPPRESENTANTI DI BORSA ITALIANA
 INFORMALMENTE E IN VIA ESPLORATIVA AL FINE DI
     RICEVERE DELUCIDAZIONI IN MERITO ALLA
            PROCEDURA DA SEGUIRE.

QUESTI INCONTRI RIMANGONO DEL TUTTO RISERVATI E
    NON COSTITUISCONO ALCUN VINCOLO PER
                 L’IMPRENDITORE.

                                                   10
FACOLTA’ DI ECONOMIA                         URBINO, 27 MARZO 2012

       GLI ATTORI DEL PROCESSO DI QUOTAZIONE:
                      L’ADVISOR
 SI TRATTA DEL CONSULENTE FINANZIARIO SPECIALIZZATO CHE SI
     OCCUPA DELLA FASE PREPARATORIA DELLA QUOTAZIONE.

                             SI OCCUPA DI:
                 - CARATTERISTICHE TITOLI DA EMETTERE;

               - RAPPORTI CON GLI ORGANISMI DI MERCATO;

             -REALIZZAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO;

- PROMOZIONE DELL’IMMAGINE AZIENDALE PRESSO ANALISTI, INTERMEDIARI
                   FINANZIARI, ORGANI DI STAMPA;

     - VALUTARE ATTRAVERSO APPROPRIATI METODI DI VALUTAZIONE
 IL VALORE DI RIFERIMENTO DELL’AZIENDA CHE RAPPRESENTA UN PRIMO
ORIENTAMENTO DELLA FISSAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA E DEL VALORE
     DI BASE PER LA NEGOZIAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO. 11
FACOLTA’ DI ECONOMIA                        URBINO, 27 MARZO 2012

       GLI ATTORI DEL PROCESSO DI QUOTAZIONE:
                     LO SPONSOR

SI TRATTA DI UN INTERMEDIARIO FINANZIARIO CHE ACCOMPAGNA L’IMPRESA
   SIA NELLA FASE DI PREPARAZIONE ALLA QUOTAZIONE CHE DURANTE IL
              PRIMO PERIODO DI PERMANENZA SUL MERCATO.

             DURANTE LA PREPARAZIONE ALLA QUOTAZIONE

            - FUNZIONE INFORMATIVA VERSO BORSA ITALIANA;
  - ATTESTAZIONE DELL’ADEGUATEZZA DELLE PROCEDURE CONTABILI ED
                    AMMINISTRATIVE DELL’EMITTENTE;
- FUNZIONE INFORMATIVA VERSO IL MANAGEMENT CIRCA GLI OBBLIGHI CHE
                DERIVANO DALLA QUOTAZIONE DI BORSA.

                           DOPO LA QUOTAZIONE

        - PUBBLICAZIONE ANALISI FINANZIARIE DELL’EMITTENTE;
- ORGANIZZAZIONE PERIODICA INCONTRI TRA LA SOCIETA’ E LA COMUNITA’
                                                             12
                           FINANZIARIA
FACOLTA’ DI ECONOMIA             URBINO, 27 MARZO 2012

  GLI ATTORI DEL PROCESSO DI QUOTAZIONE:
          IL GLOBAL COORDINATOR

  SI TRATTA DI UN ISTITUTO DI CREDITO O DI UN ALTRO
 INTERMEDIARIO FINANZIARIO DI RILIEVO AL QUALE LA
      SOCIETA’ AFFIDA L’INCARICO DI COSTITUIRE IL
CONSORZIO CHE DOVRA’ REALIZZARE IL COLLOCAMENTO
            DEI TITOLI PRESSO IL PUBBLICO.

   SOLITAMENTE LA SCELTA DEI COMPONENTI DEL
 CONSORZIO RIENTRA NELL’AUTONOMIA DEL GLOBAL
 COORDINATOR ED AVVIENE SULLA BASE DI RAPPORTI
          GIA’ ESISTENTI E CONSOLIDATI.
                                                      13
FACOLTA’ DI ECONOMIA            URBINO, 27 MARZO 2012

  GLI ATTORI DEL PROCESSO DI QUOTAZIONE:
        LA SOCIETA’ DI COMUNICAZIONE

   SI TRATTA DI UNA SOCIETA’ SPECIALIZZATA NELLA
GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA COMUNITA’ FINANZIARIA
     E PIU’ IN GENERALE CON TUTTI GLI ATTORI CHE
   PRENDONO PARTE AL PROCESSO DI QUOTAZIONE.

   SVOLGE UN RUOLO IMPORTANTE NEL DIFFONDERE
  L’IMMAGINE AZIENDALE E NEL VEICOLARE IN MODO
 COSTANTE E PROFESSIONALE TUTTE LE INFORMAZIONI
         ATTINENTI LA SOCIETA’ EMITTENTE.

“ADEGUATA COMUNICAZIONE”, VARIABILE STRATEGICA
                                            14
        DI UN PROCESSO DI QUOTAZIONE
FACOLTA’ DI ECONOMIA                   URBINO, 27 MARZO 2012

  GLI ATTORI DEL PROCESSO DI QUOTAZIONE:
               LO SPECIALIST
 SI TRATTA DI UN OPERATORE (INTERMEDIARIO FINANZIARIO) CHE
SVOLGE LA FUNZIONE DI SOSTEGNO DELLA LIQUIDITA’ DEL TITOLO.
  E’ UNA ATTIVITA’ CHE FAVORISCE SIA LA COMPRAVENDITA DEL
    TITOLO DA PARTE DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI CHE UN
       EFFICIENTE MECCANISMO DI FORMAZIONE DEI PREZZI.

- ESPONE SUL MERCATO CONTINUATIVAMENTE PROPRIE PROPOSTE
  DI ACQUISTO E DI VENDITA A PREZZI CHE NON SI DISCOSTANO DA
      UNA % STABILITA DAI REGOLAMENTI DI BORSA E PER UN
           DETERMINATO QUANTITATIVO GIORNALIERO;

 - PUBBLICA ANALISI FINANZIARIE ED ORGANIZZA INCONTRI CON LA
COMUNITA’ FINANZIARIA (COME LO SPONSOR; SPESSO SPECIALIST E
                     SPONSOR COINCIDONO).                15
FACOLTA’ DI ECONOMIA                    URBINO, 27 MARZO 2012

  DUE DILIGENCE E PROSPETTO INFORMATIVO

  - PER DUE DILIGENCE SI INTENDE IL COMPLESSO DI ATTIVITA’ E
     VERIFICHE SVOLTE DAI SOGGETTI CHE PREPARANO E
    SOTTOSCRIVONO IL PROSPETTO INFORMATIVO AL FINE DI
ACCERTARE CHE LE INFORMAZIONI CONTENUTE SIANO VERE E CHE
   NON VENGANO OMESSI DATI RILEVANTI SULL’OPERAZIONE.
 UN RUOLO DI RILIEVO E’ SVOLTO DALLA SOCIETA’ DI REVISIONE,
 AFFIANCATA DA ESPERTI LEGALI, CONTABILI E DEL SETTORE DI
            BUSINESS DELL’AZIENDA QUOTANDA.

 - IL PROSPETTO INFORMATIVO DEVE ESSERE PUBBLICATO PRIMA
   DELL’ATTIVITA’ DI OFFERTA ED EMISSIONE DEL TITOLO E DEVE
   CONTENERE LA DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICO,
PATRIMONIALE E FINANZIARIA ALLA DATA PIU’ RECENTE, OLTRE CHE
  LE CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA E LE ALTRE INFORMAZIONI
            ESSENZIALI SULLA SOCIETA’ EMITTENTE.          16
FACOLTA’ DI ECONOMIA            URBINO, 27 MARZO 2012

 FORMAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO

PARTICOLARE ATTENZIONE DEVE ESSERE RIVOLTA ALLA
 DEFINIZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO: LA SUA
   CORRETTA INDIVIDUAZIONE E’ UN PREUSUPPOSTO
FONDAMENTALE PER IL BUUON ESITO DELL’OPERAZIONE.

     FASI DELLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI
                  COLLOCAMENTO:
1) DETERMINAZIONE DI UN INTERVALLO PRELIMINARE DI
                      VALORI;
           2) PROCESSO DI DUE DILIGENCE;
 3) DETERMINAZIONE DI UN INTERVALLO DEFINITIVO DI
                      PREZZI;
 4) BOOKBUILDING E FISSAZIONE DEL PREZZO (FISSO17O
               MASSIMO) DI QUOTAZIONE
FACOLTA’ DI ECONOMIA              URBINO, 27 MARZO 2012

  OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E OFFERTA
       PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE
       DUE TECNICHE SONO UTILIZZABILI PER
     COLLOCARE TITOLI SUL MERCATO DI BORSA:

 1) OPV: IL COLLOCAMENTO E’ COSTITUITO DA TITOLI
  AZIONARI GIA’ IN MANO AGLI AZIONISTI ESISTENTI;

   2) OPS: SI COLLOCANO TITOLI DI NUOVA EMISSIONE
(RINUNCIA TOTALE O PARZIALE DEL DIRITTO DI OPZIONE
               DA PARTE DEI VECCHI SOCI)

 SPESSO VIENE UTILIZZATA UNA FORMA MISTA, OPVS
 (PARTE TITOLI DI NUOVA EMISSIONE E PARTE TITOLI
           CEDUTI DAI VECCHI AZIONISTI)        18
                     PREZZI;
FACOLTA’ DI ECONOMIA                        URBINO, 27 MARZO 2012

                TIMING DELLA QUOTAZIONE

 PREPARAZIONE         DUE DILIGENCE ISTRUTTORIA COLLOCAMENTO
   6 – 18 MESI          2 – 3 MESI     2 MESI      7 – 15 GG

-ADVISOR;             -SPONSOR;       -BORSA;      -CONSORZIO
- BORSA;              -GLOBAL         -CONSOB      PUBBLICO;
-SOCIETA’             COORDINATOR;                 -CONSORZIO
REVISIONE             -CONSORZIO                   ISTITUZIONALE
                      COLLOCAMENTO;
                      -SOCIETA’
                      REVISIONE

                                                                  19
FACOLTA’ DI ECONOMIA                     URBINO, 27 MARZO 2012

      LA COMUNICAZIONE POST-QUOTAZIONE

 FONDAMENTALE E’ UN CORRETTO PROCESSO DI COMUNICAZIONE
                  NEL POST-QUOTAZIONE.

                            OBIETTIVI:
  1) AMPLIARE LA VISIBILITA’ PRESSO GLI INVESTITORI NAZIONALI
                      ED INTERNAZIONALI;

 2) AGEVOLARE GLI SCAMBI SUL TITOLO ED IL RAGGIUNGIMENTO DI
UN LIVELLO DI CONTRATTAZIONE CHE CONIUGHI BASSA VOLATILITA’
                 CON UNA ELEVATA LIQUIDITA’;

3) STABILIRE UN RAPPORTO DI FIDUCIA TRA IL MANAGEMENT E GLI
 INVESTITORI CHE CONSENTA DI TRASMETTERE LE INFORMAZIONI
SOCIETARIE IN MODO TRASPARENTE E COSTANTE E CHE RIDUCA IL
                                                      20
 RISCHIO DI FALSE ASPETTATIVE O VALUTAZIONI NON CORRETTE.
FACOLTA’ DI ECONOMIA                       URBINO, 27 MARZO 2012

         TIPOLOGIA DI INFORMAZIONE E
              DOCUMENTAZIONE

                   RISULTATI FINANZIARI:
     - BILANCIO ANNUALE, SEMESTRALE, TRIMESTRALE;
          - BUDGET ED ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI;
  - DATI DI SINTESI DELLE DIVERSE STRATEGIE AZIENDALI

     SCENARIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI/NORMATIVI:
         - MUTAMENTI DELLO SCENARIO OPERATIVO;
       - EVOLUZIONE DELLO SCENARIO COMPETITIVO;
    - CAMBIAMENTI NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA;
                - CAMBIAMENTI NORMATIVI

                       EVENTI IMPORTANTI:
              - DICHIARAZIONI DEL MANAGEMENT;
                   - LANCIO DI NUOVI PRODOTTI;               21
                 - ACQUISIZIONI/DISINVESTIMENTI
FACOLTA’ DI ECONOMIA                   URBINO, 27 MARZO 2012

            INVESTOR RELATOR MANAGER:
                 RUOLO E FUNZIONI

- INTERFACCIA TRA L’AZIENDA ED IL MERCATO, RACCOGLIENDO E
      DIVULGANDO INFORMAZIONI DA E VERSO IL MERCATO;

 - CONTRIBUISCE A MANTENERE E AD INCENTIVARE IL RISPETTO
   DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI INFORMATIVA SOCIETARIA;

                - OPERA TRASVERSALMENTE CON LE
                   ALTRE STRUTTURE AZIENDALI;

         - ADEGUATE CARATTERISTICHE PROFESSIONALI;

- SUPPORTO DEL MANAGEMENT CHE DEVE ATTENERSI AL PIANO DI
           COMUNICAZIONE PREDISPOSTO DALL’IR.       22
FACOLTA’ DI ECONOMIA                       URBINO, 27 MARZO 2012

                 COME OPERA L’INVESTOR
                   RELATOR MANAGER
   - PREDISPOSIZIONE E DISTRIBUZIONE DI DOCUMENTAZIONE
                   LEGALE E CONTABILE;

          - ORGANIZZAZIONE DI INCONTRI PERIODICI CON
                    LA BUSINESS COMUNITY;

                - VISITE GUIDATE PRESSO L’AZIENDA;

 - COMUNICAZIONE CONTINUA E COERENTE VERSO IL MERCATO;

 - COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DI RICERCHE DA PARTE DI
ISTITUZIONI FINANZIARIE SULLA SOCIETA’ E LE SUE PROSPETTIVE;

  - PREDISPOSIZIONE DI INFORMATIVA AGGIUNTIVA RISPETTO A
                  QUELLA OBBLIGATORIA.                 23
FACOLTA’ DI ECONOMIA                                       URBINO, 27 MARZO 2012

             GRAZIE PER L’ATTENZIONE

                       ---------------------------------
                            giovanni pelonghini
                           pelonghini@interfree.it

                                                                             24
Puoi anche leggere