PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE SEttIMANA DI AZIONE 16-20 MARZO 2020 - CAMPAGNA EUROPEA #EU4FAIRWORK
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE Settimana di Azione 16-20 marzo 2020 Campagna europea #EU4FAIRWORK
PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE - SETTIMANA DI AZIONE 16-20 MARZO 2020 Per aderire alla campagna #EU- voglia dialogare con l’amministra- Campagna europea 4FAIRWORK, promossa dalla Com- zione per richiedere informazioni o missione europea per contrastare il aiuti pratici in materia di lavoro re- #EU4FAIRWORK lavoro irregolare, il Ministero del La- golare: IT4fairwork@lavoro.gov.it, voro e delle Politiche Sociali intende che andrà ad alimentare il database svolgere una serie di attività di in- di FAQ veicolato anche attraverso formazione e comunicazione, con- l’UrpOnLine, l’accesso alle pagine centrate nei mesi da marzo a giugno web dedicate e il numero dei fol- 2020, con particolare attenzione alla lower ai social media. Settimana d’Azione in programma dal - Predisposizione di materiale infor- 16 al 20 marzo 2020. mativo veicolato sia attraverso i siti Durante questo periodo verranno rea- istituzionali sia messo a disposi- lizzate le seguenti azioni: zione sul territorio dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro: il materiale - Campagna sui social network utiliz- comprende locandine, brochure, zati dal Ministero, quali Twitter, Fa- dati statistici, etc. cebook, LinkedIn, Instagram, dove saranno pubblicati post, immagini, sondaggi e video in materia di lavoro Target regolare, con approfondimenti sulle attività programmate per la “Set- Lavoratori - Imprese - Pubbliche am- timana d’Azione” con l’obiettivo di ministrazioni nazionali e locali - Parti sottolineare l’importanza del rispet- sociali - Collettività. to delle norme in materia di lavoro e di legislazione sociale per tutti gli attori coinvolti – lavoratori e azien- Obiettivi della campagna de – e più in generale per l’intera società civile. • Sensibilizzare i lavoratori sull’impor- tanza di conoscere i loro diritti e gli - Predisposizione di contenuti infor- effetti negativi di un lavoro non di- mativi da veicolare attraverso i siti chiarato. istituzionali, primo fra tutti quello del Ministero del Lavoro e delle Politiche • Sensibilizzare le aziende in merito ai Sociali www.lavoro.gov.it, con l’evi- loro obblighi in materia di rapporti di denza di una apposita sezione dove lavoro e alle relative sanzioni in caso raccogliere e pubblicare notizie, arti- di mancato rispetto dei medesimi; coli, eventi, anche in collaborazione ai rischi che possono derivare tutte con gli altri enti pubblici coinvolti, le volte in cui si utilizzano forme di parti sociali e altri stakeholders. Du- lavoro non regolare; agli effetti posi- rante la “Action Week” le attività di tivi sulla reputazione e il benessere pubblicazione si intensificheranno organizzativo delle imprese di adot- con interviste ai lavoratori, datori di tare forme di lavoro regolare. lavoro e rappresentanti istituzionali. • Sensibilizzare i responsabili politici - Una serie di azioni a supporto del sulla necessità di intervenire attra- coinvolgimento diretto degli inte- verso disposizioni legislative o azio- ressati, tra le quali spicca la predi- ni politiche mirate. sposizione di una mailbox per rice- vere le istanze da parte di chiunque 2
PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE - SETTIMANA DI AZIONE 16-20 MARZO 2020 Action Week: 16-20 marzo 2020 • Campagna social con lanci program- Campagna europea mati e condivisione di contenuti già pub- Durante la settimana che va dal 16 al blicati sui siti www.lavoro.gov.it e www. #EU4FAIRWORK 20 marzo 2020, in coincidenza con le cliclavoro.gov.it, al fine di sensibilizzare azioni europee, le attività di comuni- maggiormente gli utenti finali. cazione programmate saranno le se- guenti: • Sito internet istituzionale: sarà rea- lizzata una “Priorità”, ovvero un conte- • Evento nazionale di apertura delle nuto ad alta visibilità sulla home page azioni nazionali, organizzato dal Mi- del sito istituzionale lavoro.gov.it e an- nistero del Lavoro e delle Politiche che su cliclavoro.gov.it. Sociali in collaborazione con l’Ispetto- I contenuti redazionali, raggiungibili rato Nazionale del Lavoro (INL) e con anche attraverso un banner predispo- la partecipazione delle organizzazioni sto su entrambi i portali, verranno ag- sindacali datoriali e dei lavoratori e di giornati e implementati sulla base degli esponenti politici e istituzionali; du- eventi organizzati sul territorio naziona- rante l’evento saranno presentati i le e verranno rilanciati sui social network dati sui risultati dell’attività di vigilan- del Ministero. La stessa cosa farà anche za per l’anno 2019. l’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul • Evento nazionale di chiusura, or- proprio sito istituzionale www.ispettora- ganizzato dal Ministero del Lavoro e to.gov.it e sui propri social network. delle Politiche Sociali in collaborazione Infine, la campagna sarà ripresa dalla con l’OIL sui temi della Lotta al capora- Newsletter del mese di marzo di Clicla- lato, messe in campo a livello naziona- voro. le. • Seminari tematici a livello locale, or- ganizzati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, rivolti ai lavoratori e datori di lavoro dei settori maggiormente colpiti dal fenomeno, quali edilizia, agricoltu- ra, trasporti, ristorazione, turismo, etc.. • Campagna di comunicazione artico- lata in: spot TV e radio, affissioni, bro- chure informative, interventi di rappre- sentati istituzionali in programmi RAI radiofonici e televisivi per la presenta- zione dei temi della campagna e delle attività della Settimana europea: in ra- gione dell’importanza strategica di una delle componenti del lavoro equo – la sicurezza sui luoghi di lavoro - la cam- pagna è anticipata sulle reti RAI da uno spot sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. 3
PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE - SETTIMANA DI AZIONE 16-20 MARZO 2020 Di seguito si presentano schede Campagna europea sintetiche per ogni attività #EU4FAIRWORK Tipo attività Evento nazionale di lancio della campagna e della Settimana d’azione Luogo Roma Data 16 marzo 2020 Organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori ed esponenti politici e istitu- Destinatari zionali Partner Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) • Sensibilizzare i responsabili politici sulla necessità di un’azione comune per promuovere le condizioni e la fattibilità nel nostro Paese del “fair work Obiettivi di comunicazione - lavoro giusto”, attraverso iniziative politiche e legislative mirate • Promuovere un’azione comune in tutta Europa Modalità di comunicazione Workshop di confronto sulle azioni di contrasto al lavoro sommerso Risorse Da definire 4
PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE - SETTIMANA DI AZIONE 16-20 MARZO 2020 Campagna europea #EU4FAIRWORK Tipo attività Evento nazionale sulla Lotta al caporalato Luogo Roma Data Giugno 2020 (data da definire) Organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori ed esponenti politici e istitu- Destinatari zionali Partner OIL • Informare sulle azioni messe in campo per contrastare il fenomeno del Obiettivi di comunicazione caporalato Modalità di comunicazione Workshop di confronto sulle azioni di contrasto al lavoro sommerso Risorse Da definire 5
PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE - SETTIMANA DI AZIONE 16-20 MARZO 2020 Campagna europea #EU4FAIRWORK Incontri seminariali con gli stakeholders e le Parti sociali organizzati in Tipo attività collaborazione con l’INL Le sessioni di lavoro verranno organizzate nelle 4 città sedi degli Ispettorati Luogo Interregionali del Lavoro: Milano – Venezia – Roma - Napoli Data Da 16 al 20 marzo Destinatari Lavoratori e imprese - Parti sociali – rappresentanti dell’Ispettorato Partner INL • Definire e valorizzare il concetto di “fair work - lavoro giusto” • Sensibilizzare in merito ai benefici del “fair work - lavoro giusto” per le aziende • Presentare il “fair work - lavoro giusto” come un’opportunità e non solo Obiettivi di comunicazione come un obbligo per evitare il rischio delle sanzioni • Diffondere la conoscenza del Pilastro europeo dei diritti sociali • Diffondere la conoscenza della Piattaforma europea Incontri di tipo seminariale con presenza in aula o nella formula di webinar; Modalità di comunicazione disseminazione anche presso le scuole Risorse Da definire 6
PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE - SETTIMANA DI AZIONE 16-20 MARZO 2020 Campagna europea #EU4FAIRWORK Tipo attività Campagna di comunicazione tradizionale In programmazione sulle reti RAI, prioritariamente dal 16 al 20 marzo con Data possibilità di prosecuzione temporale Destinatari Opinione pubblica in generale • Definire e valorizzare il concetto di “fair work - lavoro giusto” • Rinforzare la consapevolezza dei lavoratori sui loro diritti • Rinforzare la consapevolezza della reciproca relazione tra diritti-doveri di Obiettivi di comunicazione lavoratori e datori di lavoro e il benessere di tutta la società • Diffondere la conoscenza del Pilastro europeo dei diritti sociali • Diffondere la conoscenza della Piattaforma europea Spot TV e radio di 30” da diffondere sui canali RAI; affissioni; presentazione Modalità di comunicazione del tema attraverso la partecipazione di rappresentati istituzionali in program- mi RAI Risorse Da definire 7
PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE - SETTIMANA DI AZIONE 16-20 MARZO 2020 Campagna europea #EU4FAIRWORK Campagna Social Account social: Twitter @Minlavoro - Linkedin Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Tipo attività Account secondari: Facebook Cliclavoro – Instagram @cliclavoro - Twitter @cliclavoro Account social di INL Campagna marzo-giugno 2020 • Lancio di avvio della campagna coordinato su tutti gli account istituzio- nali • N.1 post/tweet settimanale su ciascun account (principali e secondari) con focus sempre differenti • Periodici rilanci da altri account social istituzionali/opinion leader/media nazionali coinvolti (es. INL, Ministro Catalfo, etc.) direttamente o indiret- tamente o che hanno espresso pareri e commenti degni di nota sull’ini- ziativa • Monitoraggio performance • Report finale della campagna Data Campagna Week of action (16-20 marzo 2020) • Lancio di avvio della campagna coordinato su tutti gli account istituzio- nali • N.1 post/tweet gionaliero su ciascun account principale con focus sem- pre differenti • N.1 post/tweet settimanale su ciascun account secondario • Rilancio giornaliero sugli account principali da altri profili social istituzio- nali/opinion leader/media nazionali coinvolti direttamente o indiretta- mente nell’iniziativa per i temi trattati (es. INL, Ministro Catalfo, etc.) • Monitoraggio performance • Report finale della campagna Destinatari Cittadini – Imprese – Rappresentanti istituzionali nazionali e locali INL Le attività di comunicazione social #EU4FairWork verrà svolta in coordina- Partner mento con la Commissione europea secondo le indicazioni e i suggerimenti espressi all’interno del materiale informativo e dei toolkit da questa condivisi La campagna social avrà il macro-obiettivo di sensibilizzare gli utenti sui loro diritti contrattuali, sostenerli nella lotta al lavoro sommerso, anche incitandoli a denunciare eventuali irregolarità. Inoltre, punterà a raggiungere le imprese informandole dei benefici, dei doveri e dei rischi legati al lavoro regolare all’in- Obiettivi di comunicazione terno delle loro aziende. Verranno sensibilizzate anche le istituzioni e rappre- sentanti politici sulla necessità di mettere in campo politiche che affrontino con maggior vigore il lavoro sommerso. Infine la condivisione di contenuti sui social intensificherà il traffico online sulle pagine di atterraggio e accrescerà la visibilità e l’autorevolezza dei promotori della campagna #EU4FairWork 8
PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE - SETTIMANA DI AZIONE 16-20 MARZO 2020 Campagna europea #EU4FAIRWORK Visual Verranno utilizzati i materiali grafici e video messi a disposizione dai promotori europei della campagna e, nel caso in cui nel toolkit siano disponibili anche immagini/banner/grafiche/video adattabili nel formato e/o modificabili nel contenuto, verranno rilanciate con slogan e claim in lingua italiana. Verranno inoltre realizzate visual specifiche. Per ciascuna delle due campagne, quella più ampia che va da marzo a giugno 2020 e quella relativa alla Week of action (16-20 marzo 2020), verrà svolta un’attività di ideazione, lancio e monitoraggio di post/tweet su ciascun canale (con frequenza diversificata a seconda delle piattaforme). Ogni contenuto verrà direzionato secondo stili e linguaggi propri di ciascuna piattaforma Hashtag Hashtag principali: #EU4FairWork / #FairWork Hashtag “ausiliari”: #SocialEurope / #EULabourAuthority / Lavororegolare Modalità di comunicazione Mention TWITTER Mention/tag principali: @EU_Social / @EULabourAuth / EURESjob Mention/tag secondari: @CatalfoNunzia / @INL_gov FACEBOOK Mention/tag principali: @socialeurope / @catalfonunzia LINKEDIN European Commission / European Labour Authority Reazioni attese Le reazioni misurabili che ci si aspetta dagli utenti sono: visualizzazione/inte- razione tramite like/condivisione dei contenuti lanciati/click su eventuali link/ commenti ai post/tweet Risorse Da definire 9
PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE - SETTIMANA DI AZIONE 16-20 MARZO 2020 Campagna europea #EU4FAIRWORK Tipo attività Pagine dedicate sul sito istituzionale www.lavoro.gov.it Data Prima e durante la Week of Action (16-20 marzo 2020) Destinatari Lavoratori, datori di lavoro e opinione pubblica in generale Partner INL Sensibilizzare verso il cambiamento comportamentale in Europa sui benefici Obiettivi di comunicazione del lavoro regolare, attraverso messaggi positivi Sulla home page del sito istituzionale lavoro.gov.it verrà pubblicata una pagina di priorità La priorità potrà essere raggiunta anche da un banner a scorrimento pubblicato sempre sulla home page del portale. Su cliclavoro.gov.it, il portale informativo del Ministero del Lavoro, rivolto a cittadini, aziende e operatori sarà pubblicato un articolo nella sezione a scorri- mento “In Primo Piano”, raggiungibile anche attraverso uno dei banner posti in home page sul portale, così da garantire una maggiore visibilità e un accesso diretto alla campagna. Parallelamente, anche sul sito istituzionale dell’Ispettorato Nazionale del Modalità di comunicazione Lavoro www.ispettorato.gov.it si provvederà a dare risalto alla settimana d’azione. I contenuti redazionali verranno aggiornati e implementati sulla base de- gli eventi organizzati sul territorio nazionale e verranno rilanciati sui social network del Ministero e anche su quelli dell’Ispettorato. Nella newsletter mensile di Cliclavoro, nel numero di marzo sarà realizzato un approfondimento. La newsletter verrà pubblicata il 10 del mese nella sezione dedicata e inviata tramite email agli oltre 600.000 utenti che ricevono mensil- mente il documento con tutte le novità del mercato del lavoro Risorse Da definire 10
www.lavoro.gov.it Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Puoi anche leggere