Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura

Pagina creata da Diego Berti
 
CONTINUA A LEGGERE
Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura
Il PAESAGGIO

CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Milano 26 ottobre 2017             Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura
L’Articolo 9 della Costituzione

     • La Repubblica promuove lo sviluppo della
       cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
     • Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e
       artistico della Nazione.

Milano 26 ottobre 2017   Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura
Convenzione europea del paesaggio
                      L. n. 14 - 2006

     PAESAGGIO : una zona o un territorio, quale viene percepito
     dagli abitanti del luogo o dai visitatori, il cui aspetto e carattere
     derivano dall'azione di fattori naturali e/o culturali (ossia
     antropici).

                         UN SISTEMA DI RELAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI

Milano 26 ottobre 2017   Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura
UN SISTEMA DI RELAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI

         Mosaico ambientale         Funzioni                      Sistema          Funzioni
          (elementi fisici)     +   Fisiche e               =   ambientale     +   Cognitive         =   Paesaggio
                                    biologiche                  e subsistemi       (soggettive)
                                    (oggettive)
                                  Funzioni del mosaico                             Percezione
                                 correlate alle funzioni                           Interpretazione
                                        ecosistemiche,                             Apprezzamento
                                     Frammentazione/                               Appartenenza
                                          connettività,                            Cultura,
                                          Distribuzione                            Scelte……
                                            insediativa,
                                 Impermeabilizzazione
                                                dei suoli

Milano 26 ottobre 2017        Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura
Cosa succede quando un paesaggio si trasforma?

            •Semplificazione ecosistemica
       •interazioni ecosistemiche limitate
   •tessere paesistiche monofunzionali e
                altamente specializzate
•alta dipendenza da apporti energetici
                     esterni al sistema
      •bassa capacita’ di autoriequilibrio
      •maggiore vulnerabilità del sistema

                                                                         •Collegamenti tra ecosistemi
                                                                          naturaliformi
                                                                         •diminuzione della specializzazione delle
                                                                          tessere
                                                                         • plurifunzionalita’ e maggiore
                                                                          biodiversita’
                                                                         •maggiore complessita’ ecosistemica
                                                                         •diminuzione dell’erosione del suolo
                                                                         •miglioramento microclima
                                                                         •minori apporti energetici esterni
                                                                         •maggiore capacita’ di autoriequilibrio
      Dalla siepe al sistema delle siepi : percezione,
Milanocapacità
       26 ottobre                 Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
                    2017 e utilizzo
               cognitive
Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura
Ecosistemi                                                    Percezione, umana, cultura, scelte
Complessità ecosistemica basata su processi e                  Diversità e variabilità del paesaggio, dipendenza
interazioni tra elementi diversi, ma compatibili, inclusi      dalle risorse locali, senso di appartenenza
quelli antropogenici
Multifunzionalità e scarsa specializzazione delle             Risorse molteplici e ricchezza del paesaggio,
tessere, presenza di ecotoni, varie strategie di              basso contrasto
sopravvivenza
Biodiversità                                                  valori

Scarsa erosione del suolo (vento e ruscellamento)             Ben essere

Effetti sul microclima                                        Salute dell’habitat umano e minori costi di
                                                              climatizzazione
La maggior parte dell’energia utilizzata proviene             Legame tra la scala spaziale e temporale ,
dall’interno del sistema, adattamento                         trasformazioni lente, identità e senso di
                                                              appartenenza

Scarsa  vulnerabilità                    Gioia Gibelli Università di Genova
Milano 26 ottobre 2017 degli ecosistemi
                             Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com Scarsa vulnerabilità del paesaggio
Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura
7

Milano 26 ottobre 2017   Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura
SERVIZI DEGLI ECOSISTEMI E DEL PAESAGGIO

                                                                Processi chimico fisico, biologici,
                                                                ecologici che forniscono un
                                                                supporto alla qualità della vita e
                                                                al benessere degli abitanti di un
                                                                territorio

                                                                Maggiori servizi = maggiore
                                                                “ricchezza” e minor vulnerabilità
                                                                del sistema paesistico

Milano 26 ottobre 2017   Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura
L’INCREMENTO DEI SERVIZI E L’INDOTTO OCCUPAZIONALE
Milano 26 ottobre 2017   Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS - Casa dell'Agricoltura
CONCRETIZZARE I CAPITALI INESPRESSI

   4-5 €/ora per fruitore

   45 €     per 10 fruitori

   90.000 € per 20.000 fruitori …..…………………..

    le aziende rendono attrattivo il                                 I fruitori danno valore al
    percorso (servizi al turista e servizi                           percorso
    ecosistemici)

   Il valore diventa reddito nei
   servizi che le aziende
   svolgono per i fruitori

Milano 26 ottobre 2017        Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
PRODUZIONE AGRICOLA DI PROSSIMITÀ E FUNZIONI DI REGOLAZIONE
                                                                       Territorio per il quale
                                                                       mantenere la massima
                                                                       superficie drenante per non
                                                                       aumentare il rischio idraulico
                                                                       già elevato, in crescita a seguito
                                                                       dei cambiamenti climatici

                                                                       RUOLO STRATEGICO DEI
                                                                       PAESAGGI RURALI RESIDUALI

                                                                   %
Superficie drenante e difesa del suolo vivo

Milano 26 ottobre 2017      Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
QUALE PAESAGGIO PER L’AGRICOLTURA E PRODOTTI DI QUALITA’ ?
 QUALE AGRICOLTURA PER PAESAGGI DI QUALITA’?
Milano 26 ottobre 2017   Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
La rete infrastrutturale, l’edificato e il territorio interferito

                                                                                  Sostenibilità
                                                                          delle aree rurali ???

                                                                                               biodiversità
                                                                                   Pratiche agronomiche
                                                                                       sicurezza della terra
                                                                                                       Km 0
                                                                                      sicurezza alimentare
                                                                                        (quantità e qualità)
                                                                                                     Salute
                                                                                             Conoscenza e
                                                                             consapevolezza dei cittadini
                                                                              Pianificazione del territorio

Milano 26 ottobre 2017   Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
IL CONSUMO DI PAESAGGIO E LA VULNERABILITA’ DEGLI AMBITI AGRICOLI

Milano 26 ottobre 2017   Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
IL CONSUMO DI PAESAGGIO E LA VULNERABILITA’ DEGLI AMBITI AGRICOLI

                                   STABILE      DA STABILE A MEDIO                 MINACCIATO        GRAVEMENTE
                                                MEDIO                                                MINACCIATO

   LIVELLO DI                            1             2                 3                4                5
   VULNERABILITA’
   Land Unit Extension [Ha]           > 1000      999 ÷ 700           699 ÷ 500       499 ÷ 200           < 200

   Matrix (%)                         > 90%       90% ÷ 80%           80% ÷ 70%      70% ÷ 650%           < 65%

   Borders with pressure (%)          ≤ 20%      20% < X ≤ 40%     40% < X ≤ 60%     60% < X < 80%        ≥ 80%

   Agricoltural CORE AREAS             > 500      500 ÷ 350           350 ÷ 250       250 ÷ 200           < 200
   [Ha]

     Main Indicators of farms vulnerability :

     •   Number of active farmers inside the land unit
     •   Hectares cultivated from each farm
     •   Hectares cultivated from each farm inside the land unit

Milano 26 ottobre 2017         Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
IL PARADIGMA DEL PAESAGGIO E LE SPINTE CULTURALI

                                            DALLA DIMENSIONE AZIENDALE AL TERRITORIO
   AGRICOLTURA                               DALLA PRODUZIONE DI CIBO ALLA CONSERVAZIONE E
                                             PRODUZIONEDI BENI COMUNI

                                             PROGETTISTI
   AGRICOLTORI                               MANUTENTORI DI TERRITORIO E RISORSE

                                             RUOLO SEMPRE PIU’ IMPORTANTE NELLA SOCIETA’

   POLITICHE                                 LA CAMPAGNA AL CENTRO DELLA PIANIFICAZIONE

                                             LE MISURE AGROAMBIENTALI IN UNA VISION DI
                                             PAESAGGIO PER PRODURRE AMBIENTE

                                             AZIONE SCIENTIFICA PER SUPPORTARE LE DECISIONI
   CITTADINI
                                             LA NUOVA ALLEANZA CON GLI AGRICOLTORI

Milano 26 ottobre 2017   Gioia Gibelli gioiagibelli@gmail.com
Puoi anche leggere