SPROUT Same PROfiles for Unique Training in ECEC service Presentazione - Aprile 2015 - Enaip
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SPROUT Same PROfiles for Unique Training in ECEC service Presentazione Aprile 2015
Erasmus+ Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013: Erasmus+ integra sette precedenti programmi comunitari: Lifelong Learning Programme (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig), Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink, La cooperazione bilaterale con i Paesi industrializzati.
Erasmus+ E’ strutturato nelle seguenti 3 Azioni chiave: Attività chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento Mobilità individuale per l’apprendimento (KA1) Mobilità dello Staff (in particolare docenti, leaders scolastici, operatori giovanili) Mobilità per studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale Garanzia per i prestiti Master congiunti Scambi di Giovani e servizio Volontario Europeo Attività chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori rilevanti, Partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro; Piattaforme informatiche: gemellaggi elettronici fra scuole eTwinning, Portale europeo per i Giovani settore Gioventù, Epale per l’educazione degli adulti (in fase di realizzazione); Alleanze per la conoscenza e per le abilità settoriali e Cooperazione con Paesi Terzi e Paesi di vicinato. Attività chiave 3 – Riforma delle politiche Sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù mediante il Metodo del Coordinamento Aperto, iniziative di prospetto, strumenti EU per il riconoscimento, disseminazione e valorizzazione, dialogo politico con stakeholders, Paesi Terzi e Organizzazioni Internazionali. Comprende inoltre le Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport
Progetto SPROUT Il progetto SPROUT (Same PROfiles for Unique Training in ECEC service) si sviluppa nell’ambito del Azione KA2 Partenariati Strategici VET Partenariato: Fondazione De Marchi della Provincia di Trento – Capofila (Italia) ENAIP (Italia) Baby Erasmus (Spagna) Sweducare (Svezia) Obiettivo del progetto: Definizione di un profilo europeo dell’educatore nei servizi della prima infanzia (ECEC). Tempi: il progetto si realizzerà in 3 anni (01/10/2014 – 30/09/2017) Destinatari: operatori pubblici e privati del settore
Progetto SPROUT Descrizione del progetto: Il progetto si propone di rispondere alla necessità di garantire a livello nazionale e europeo una formazione iniziale omogenea all'educatore della prima infanzia ed una formazione continua che sia allineata ai bisogni ed alle opportunità offerte dal mercato del lavoro e agli eventuali sviluppi normativi nazionali. In Europa i servizi educativi per la prima infanzia hanno caratteristiche piuttosto diverse che traggono origine da differenti culture pedagogiche e differenti politiche del welfare. L'obiettivo del progetto SPROUT è sviluppare un partenariato tra soggetti che operano nell'ambito dell'ECEC per contribuire allo sviluppo professionale di coloro che lavorano nell'educazione all'infanzia innovando ed accrescendo la qualità della formazione iniziale e continua attraverso l'uso del linguaggio EQF e la sperimentazione di linee guida ed attività formative. Gli obiettivi specifici: innovare la qualità della formazione, elevare la professionalità degli educatori elaborare, sperimentare e diffondere linee guida e un modello di formazione continua raccordato con il sistema EQF.
Focus proposti Focus I Specificità ordinamentali/strutturali dei servizi ECEC Autorità pubbliche responsabili di ECEC Configurazione dell’ECEC come sistema unitario (curriculum verticale unico) Configurazione delle ECEC come sistema universalistico per la fascia 0-6 anni o riferito a gruppi di utenti differenziati Asilo nido come ambito dedicato prevalentemente alla cura/accudimento dei bambini o allo sviluppo affettivo/cognitivo Scuola dell’infanzia come ambito dedicato prevalentemente allo sviluppo affettivo/cognitivo o incentrato su compiti di apprendimento
Focus proposti Focus II Modalità di definizione delle figure professionali operanti nei servizi ECEC e i profili attesi anche all’interno dell’EQF I soggetti che definiscono le figure professionali e i relativi profili, gli atti di definizione Linee guida su finalità dei servizi organizzazione del lavoro, approcci pedagogico-didattici Curricoli della formazione culturale e professionale iniziale Dispositivi e contenuti della formazione continua Programmi dei concorsi di reclutamento
Focus proposti Focus III Competenze culturali e professionali che caratterizzano le figure professionali Competenze culturali e professionali generali e loro livello secondo la tipologia dei servizi e/o l’età dei bambini Competenze specialistiche richieste per la cura e l’educazione dei bambini con bisogni educativi speciali
Puoi anche leggere