Il PAES congiunto e l'analisi dei PAES con approccio raggruppato - Regione Abruzzo

Pagina creata da Alex Coppola
 
CONTINUA A LEGGERE
Il PAES congiunto e l'analisi dei PAES con approccio raggruppato - Regione Abruzzo
Covenant of Mayors
                   Pescara, 7 maggio 2013
                Primo incontro dei Coordinatori territoriali
                      del Patto dei Sindaci in Italia

Il PAES congiunto e l'analisi dei PAES con
         approccio raggruppato
              Paolo Zancanella – Giulia Melica
        European Commission – Joint Research Centre

                                            www.jrc.ec.europa.eu
                                             Serving society
                                             Stimulating innovation
                                             Supporting legislation
Agenda

1.   Il ruolo del JRC nel Patto dei Sindaci

2.   Il PAES congiunto (Opz. 1 e Opz. 2)

3.   L’analisi dei PAES raggruppati per CTC

                                              2
1. Il ruolo del JRC nel Patto dei
             Sindaci

                                    3
Il ruolo del JRC nel Patto dei Sindaci
           Supporto tecnico-scientifico allo sviluppo,
     all’implementazione ed al monitoraggio dell’iniziativa:
   Redazione delle Linee guida "Come sviluppare un PAES”
   Servizio di helpdesk tecnico
   Valutazione dei PAES con l' invio del feedback alle città
   Monitoraggio dell’implementazione del Patto, incluso lo
    sviluppo di un monitoring template

Il team: Paolo Bertoldi, Luca Castellazzi, Alessandro Cerutti, Andreea
Iancu, Giulia Melica, Federica Paina, Paolo Zancanella

         NB: L’ufficio CoM di Bruxelles è incaricato del coordinamento
         generale, promozione, comunicazione, networking, supporto
         amministrativo, supporto tecnico (con JRC), etc…
                                                                         4
2. Il PAES congiunto

                       5
Alcune considerazioni preliminari…
 Difficoltà a rispettare gli impegni presi con l'adesione al Patto
  dei Sindaci (e.g. invio del PAES entro un anno dalla firma)
 Difficoltà a pianificare azioni in tutti i settori chiave e a definire
  azioni che portino all'obiettivo minimo del 20% di riduzione
  della CO2 rispetto all’inventario base delle emissioni - IBE
  (soprattutto per i piccoli Comuni)

 Volontà di sviluppare delle azioni condivise tra 2 o più Comuni
  confinanti (e.g. uno dei Comuni ha a disposizione della
  biomassa locale, l'altro ha la possibilità di realizzare un impianto
  di cogenerazione per valorizzarla)
 In generale, migliori opportunità per azioni efficaci possono
  essere trovate oltre i confini comunali (e.g. trasporti pubblici
  intercomunali)
 Possibilità di creare economie di scala (e.g. acquisti pubblici
  congiunti)

                                                                           6
Il PAES congiunto Opz. 1
Requisiti:
 I Comuni coinvolti sono confinanti tra loro
 I Comuni pianificano almeno un'azione condivisa
 Un Coordinatore territoriale supervisiona il lavoro (preferibile)
 Ciascun Comune si impegna individualmente al raggiungimento
dell'obiettivo minimo
 Il documento PAES deve essere approvato dal Consiglio Comunale di
ciascun Comune

Caratteristiche:
 Il documento PAES è unico per tutti i Comuni
 Ciascun Comune deve compilare individualmente il proprio on-line
template
 Le emissioni evitate grazie alle azioni congiunte sono ripartite tra i Comuni
che partecipano alla loro implementazione

                              Alcuni esempi:
             Comuni di Barlassina, Bovisio Masciago, Varedo
          Comuni di Vescovato, Cicognolo, Gabbioneta Binanuova,
                    Isola Dovarese, Pieve San Giacomo
                                                                            7
Il PAES congiunto Opz. 2
Requisiti:
 I Comuni coinvolti sono confinanti tra loro
 I Comuni pianificano almeno un'azione condivisa
 Un Coordinatore territoriale supervisiona il lavoro (preferibile)
 I Comuni coinvolti si impegnano collettivamente al raggiungimento
dell'obbiettivo minimo
 Il documento deve essere approvato dal Consiglio Comunale di ciascun
Comune

Caratteristiche:
 Il documento PAES è unico per tutti i Comuni
I medio-piccoli Comuni facenti parte della stessa area territoriale hanno
indicativamente, una popolazione
continua… Il PAES congiunto Opz. 2
Caratteristiche:
 Il gruppo dei Comuni deve compilare un unico IBE e un solo on-line SEAP
template
 Il documento PAES dovrebbe descrivere come il raggruppamento dei vari
Comuni intende raggiungere l’obiettivo condiviso del 20% di riduzione delle
emissioni, distinguendo tra le azioni da implementare collettivamente e quelle
individuali
                             Qualche esempio:
 Communauté de Communes du VAL D'ILLE: Guipel, Langouët, Melesse, La
 Mézière, Montreuil-le-Gast, Saint-Germain-sur-Ille, Saint-Gondran, Saint-
               Médard-sur-Ille, Saint-Symphorien, Vignoc.

 NB: I singoli comuni già aderenti al Patto dei Sindaci che vogliono
 sviluppare un PAES Congiunto Opz. 2 insieme ad altri, lo possono fare
 richiedendo di cambiare il loro profilo e contattando il Covenant of Mayors
 Office (info@eumayors.eu)

                                                                               9
Il PAES: standard, congiunto opz.1 e opz.2

                  PAES Standard          PAES Congiunto –       PAES Congiunto –
                                         Opzione 1              Opzione 2
OBIETTIVO DI      Individuale            Individuale            Condiviso
RIDUZIONE DELLE
EMISSIONI
SVILUPPO          Individuale            Individuale            Condiviso
DELL’IBE
SVILUPPO DEL      Individuale            Condiviso              Condiviso
PAES
APPROVAZIONE      Il Consiglio           Il CC di ciascun       Il CC di ciascun
DEL PAES          Comunale approva il    Comune approva il      Comune approva il
                  PAES                   PAES congiunto         PAES congiunto
INVIO DEL PAES    Template individuale   Template individuale   Template condiviso

                                                                                10
Pro e contro del PAES congiunto:
              Opzione 1                                       Opzione 2
☺Maggiore visibilità al singolo Comune   ☺Maggiore flessibilità per il raggiungimento
                                         dell’obbiettivo collettivo
☺Maggiore autonomia decisionale rispetto
agli altri membri del gruppo             ☺Creazione di economie di scala (redazione
                                                del PAES, implementazione           delle      azioni,
                                                monitoraggio, ecc…)
☹   Minore flessibilità per il raggiungimento
dell’obbiettivo che resta individuale           ☺Tempi        di analisi   del   PAES   piu’    brevi
                                                rispetto all' Opzione 1
☹   Maggiori risorse necessarie per la
raccolta e l' elaborazione dei dati per il
                                                ☺Minori      risorze necessarie per la raccolta
                                                dati e l'elaborazione di un solo BEI
calcolo degli inventari

☹  Maggiore
reporting
               sforzo   per   monitoring   &
                                                ☹  Maggiore sforzo per le attività                   di
                                                coordinamento con gli altri Comuni

                                                ☹   Minore visibilità al singolo Comune

                                                                                                11
3. L’analisi dei PAES raggruppati per
                  CTC

                                        12
I PAES sviluppati dai CTC devono avere
       caratteristiche omogenee tra loro

 Gli inventari delle emissioni sono elaborati sulla base di
  fonti di dati e approccio comune
 Le aree prioritarie per l’azione sono le stesse
 Le stime dei possibili risparmi associati alle azioni
  sono calcolate allo stesso modo

                                                               13
I criteri d’analisi dei PAES…
1. Il PAES deve essere approvato dal Consiglio Comunale o da un
organo equivalente
2. Il PAES deve contenere un chiaro riferimento all’obiettivo di
riduzione al 2020 (min. 20%)
3. Il PAES deve riportare i risultati dell’IBE
4. Il PAES deve includere una lista di misure concrete nei settori
chiave
5. Il modulo PAES on line deve essere correttamente compilato
6. I dati devono essere coerenti

  NB: Il modulo PAES deve               IMPORTANTE: I PAES che non
  riflettere il contenuto del           soddisfano anche uno solo dei 6
 documento PAES approvato               criteri  di   eleggibilità non
  dal Consiglio Comunale!               possono essere accettati
                                                                     14
Come si svolge il processo di analisi per gruppi
 L’approccio può essere applicato nei seguenti casi:
 1.        Il CTC ha sviluppato interamente i PAES per i
           propri firmatari
 2.        Il CTC non ha sviluppato direttamente i PAES,
           ma conferma che gli stessi possono essere
           analizzati secondo un approccio raggruppato
           (perché elaborati da un’agenzia energetica
           locale o da consulenti privati)
 NB: Nel caso 2, il CTC effettua prima una verifica
 di eleggibilità di ciascun PAES (documento
 approvato in Consiglio e modulo online) e ne
 comunica l’esito al JRC

                                                           15
Come si svolge il processo di analisi per gruppi

                                                 CTC
   I PAES di Comuni >50000 abitanti vengono analizzati
    singolarmente dal JRC
   Il CTC raggruppa i PAES dei propri firmatari sulla base
    delle seguenti soglie di popolazione:
      10001 ÷ 50000
      3001 ÷ 10000
     
Come si svolge il processo di analisi per gruppi

                                                 JRC
  Il JRC analizza in dettaglio la metodologia e il/i PAES di
   riferimento ed invia un feedback report al CTC

  Il JRC effettua un’analisi automatica dei dati inseriti nel
   modulo online per aiutare il CTC ad identificare eventuali
   errori di compilazione del modulo on-line

  Il JRC accetta/rifiuta tutti i PAES del gruppo, sulla base
   dell’esito dell’analisi della metodologia e del PAES di
   riferimento

                                                                 17
Come si svolge il processo di analisi per gruppi

                         Follow-up: JRC/CTC
  Il CTC trasmetterà ed applicherà il feedback inviato dal
   JRC (relativamente al PAES di riferimento e alla
   metodologia) a tutti i PAES sotto il suo coordinamento.

  Successivamente, il JRC organizzerà un follow-up meeting
   (preferibilmente in VC) con alcuni rappresentanti del CTC
   per discutere le questioni esposte nel feedback report e le
   soluzioni identificate dal Coordinatore.

                                                            18
Grazie per la vostra attenzione!
             Paolo Zancanella
            +39 0332 78 5904
      Paolo.Zancanella@ec.europa.eu

                Giulia Melica
             +39 0332 78 3587
        Giulia.Melica@ec.europa.eu

   IET - Institute for Energy and Transport
                    Ispra - Italy
            http://iet.jrc.ec.europa.eu
           http://www.jrc.ec.europa.eu
 JRC-COM-TECHNICAL-HELPDESK@ec.europa.eu

                                              19
Puoi anche leggere