Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...

Pagina creata da Elena Bertini
 
CONTINUA A LEGGERE
Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...
PERIODICO COMUNALE

                              Il nuovo sistema di Protezione Civile

 Tariffa                     Prosegue                                                     Emporio solidale
 puntuale rifiuti:           l'impegno contro                                             per il last minute
 si parte!                   il gioco d'azzardo                                           market
 Pag. 4                      Pag. 8                                                       Pag. 13

                     N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE   SANNumero
                                            Anno XXXVI PIETRO1 • 2018 • Monte San Pietro/Notizie del Comune Bimestrale di

                                                                                                                       1
                                                 notizie del Comune di Monte San Pietro
Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...
Editoriale del Sindaco

Libertà è partecipazione
Quando leggerete, se lo leggerete, ma se siete arrivati fin qui lo         raccoglie attorno alla polisportiva i 200 ragazzi/e alla presenza,
state facendo e forse continuerete, questo articolo, scritto il 28         davanti alle scuole, dei “nonni vigili”, agli accompagnatori dei
gennaio, le elezioni del 4 marzo saranno, da tempo, alle nostre            bimbi che vanno a scuola a piedi. Penso al CAI che apre sentieri
spalle, da tempo ne conosceremo l'esito e saremo più o meno                ed organizza passeggiate per far conoscere, prima di tutto ai cit-
soddisfatti dei risultati. Non è certo mia intenzione, mentre scrivo,      tadini di Monte San Pietro, la bellezza del territorio che abitano o
fare previsioni, avanzare ipotesi o esprimere preferenze. Quel che         ai cercatori di tartufo che non si limitano a raccogliere tuberi, ma
spero di poter verificare il 4 marzo è un'ampia partecipazione al          curano anche i boschi, al gruppo musicale la “Furlana” che con
voto. Preoccupa l'alta percentuale di cittadini che, da tempo, non         noi ed i medici di medicina generale da anni organizza “Tiriamo
vanno più a votare, non tanto perché così facendo si sottraggono           in ballo il cuore” con il duplice obiettivo di togliere dall'isolamen-
al diritto/dovere previsto dalla Costituzione, ma per il significato       to le persone anziane e di prevenire le malattie cardiovascolari,
e i rischi che questa diffusa astensione assume. Il non voto, a            alle parrocchie che non si limitano all'attività pastorale, ma sono
mio avviso, dimostra disinteresse per la vita della comunità a cui         anche luoghi di aggregazione. Per non dire della Pro Loco, cen-
si appartiene, e questo disinteresse comporta inevitabilmente ri-          tro motore delle attività di promozione del territorio, o in ambito
schi per la democrazia che regola questa comunità, democrazia              istituzionale ai Consigli di frazione. Qui mi fermo scusandomi per
riconquistata nel 1945 dopo vent'anni di dittatura. Forse per ca-          tutto ciò e tutti quelli che ho dimenticato. Voglio però ringraziare
pire l'importanza non solo simbolica della partecipazione al voto          e ricordare tutti i cittadini che volontariamente dedicano una par-
basterebbe ricordare le altissime percentuali che si ebbero nelle          te più o meno ampia del loro tempo al bene comune inteso nel
prime votazioni libere nell'immediato dopoguerra. Un Paese, con            senso più ampio e onnicomprensivo che questa espressione può
la P maiuscola se pensiamo all'Italia, ma anche un paese con la            assumere. È un “gruppone” che vorremmo ancora più numeroso
p minuscola, se ci limitiamo a pensare a Monte San Pietro, vive            e consistente, per questo invito tutti a valutare e riflettere se non
se i suoi cittadini ne condividono i valori fondamentali e se sono         ci sia proprio, fra tutto ciò che le associazioni fanno e propongo-
consapevoli di costituire qualcosa di più di una semplice som-             no, qualcosa che possa coinvolgerVi e interessarVi. A volte basta
matoria di individui: se sono consapevoli di costituire una comu-          un piccolo sforzo per vincere l'inerzia, la rilassatezza, la naturale
nità. Per questo voglio ricordare e sottolineare l'importanza delle        pigrizia che ci lascia seduti passivi, spesso annoiati, davanti alla
tante (N°35) associazioni, che con la loro attività, fanno sì che a        TV e al computer, per scoprire, appena usciti di casa, che ci sono
Monte San Pietro ci sia un fermento che “agita” nel senso posi-            persone che è bello conoscere, alle quali ci accomuna qualche
tivo del termine la vita del nostro Comune. Sono estremamente              passione o interesse e con le quali è piacevole fare qualcosa, che
varie e diverse le attività, gli ambiti di interesse, le motivazioni, le   si può condividere con altri in modo più diretto, utile e piacevole
spinte, le pulsioni che mobilitano l'energia di tante persone. Si va       che non attraverso il remoto “mi piace” di Facebook, interessi,
dall'impegno in ambito culturale di “Insieme per la cultura” o del         passioni, tempo libero.
gruppo che produce da anni ricerche storiche sotto la sigla “Trac-                                                                       Il Sindaco
ce”, a quello sociale dell'AUSER e dell'AVIS, a quello sportivo che                                                              Stefano Rizzoli

Solo distratti?
Anche quest'anno abbiamo celebrato il Giorno del Ricordo del-              motivazioni e conseguenze. Il disprezzo e l'odio razziale per il
le vittime della Shoah ed il Giorno della Memoria dell'esodo               diverso individuato come responsabile di tutti i problemi sono
degli italiani dall'Istria e dalla Dalmazia. Anche quest'anno la           all'origine della Shoah. Il nazionalismo esasperato, la negazio-
partecipazione a questi importanti momenti di riflessione è                ne delle diverse culture sono alla base delle pulizie etniche,
stata davvero modesta. Non so se ciò sia dovuto a semplice                 delle deportazioni di massa come quella che toccò agli italia-
dimenticanza, ai troppi impegni che gravano su ognuno di noi               ni profughi alla fine della II guerra mondiale. Ricordare tutto
od a distrazione, spero non a disinteresse o sottovalutazione,             questo con l'attenzione rivolta a ciò che accade qui e ora può
magari pensando che si tratti di tragedie che la storia ci ha              servire a far sì che le tragedie di 70 anni fa non si ripropon-
consegnato, ma che proprio nella storia devono essere confi-               gano, con la consapevolezza che nulla è acquisito una volta
nate. Se qualcuno pensa così, lo invito a riflettere su ciò che            per sempre e che libertà, democrazia, uguaglianza sono fiori
sta accadendo qui e ora e su come la storia insegni che nes-               fragili che vanno amati e curati tutti i giorni.
suna tragedia si ripete o ripropone uguale a se stessa, ma si                                                                     Il Sindaco
può ripresentare sotto diverso aspetto seppur con le stesse                                                                 Stefano Rizzoli

                                                N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

 2
Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...
Editoriale del Sindaco

Il nuovo sistema di Protezione Civile
I Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi,             standardizzato e di
Valsamoggia e Zola Predosa gestiscono a livello sovracomunale la              facile lettura, permet-
Protezione Civile, attraverso l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavi-       te un colpo d´occhio
no e Samoggia. Il nuovo Piano di Protezione Civile Sovracomunale              immediato sulla si-
è entrato in vigore il 1° gennaio 2018. Nella sezione dedicata del            tuazione di allerta in
sito dell’Unione                                                              tutta la regione per la
www.unionerenolavinosamoggia.bo.it/index.php/protciv-urls                     giornata in corso e la
si può consultare il Piano, annotare i contatti utili, scoprire il sistema    giornata successiva.
di allertamento e i canali attraverso i quali tenersi informati.              La mappa è naviga-
È inoltre in corso la realizzazione di un portale totalmente dedicato alla    bile per singolo ri-
Protezione civile dell’Unione Comuni Valli del Reno Lavino Samoggia.          schio/fenomeno, ma
                                                                              anche per località geografica: il portale offre, infatti, anche la possibili-
SISTEMA DI ALLERTAMENTO, ZONE DI ALLERTA E CODICI COLORE                      tà di navigare arrivando al dettaglio del singolo Comune e di verificare
Il principale sistema di allertamento regionale fa riferimento al sito        così l’eventuale situazione di allerta a livello locale. Ogni utente può
AllerteMeteo Emilia Romagna: https://allertameteo.regione.emi-                decidere se navigare in modalità anonima o iscriversi al portale per
lia-romagna.it/.                                                              ottenere alcune funzionalità specifiche, come la possibilità di salvare
Ogni giorno, Arpae elabora le previsioni meteorologiche per le suc-           i luoghi preferiti e ricevere notifiche sulle allerte nel proprio Comune o
cessive 24-36 ore; analizza, in particolare, per ciascuna zona di aller-      anche per più Comuni selezionati. Sul portale si trovano anche infor-
tamento, alluvioni, frane, temporali, raffiche di vento, trombe d’aria,       mazioni utili sui comportamenti da tenere in situazioni di emergenza:
neve, ghiaccio/pioggia che gela, temperature estreme (ondate di               una sezione utile da sfogliare, per essere più preparati e consapevoli.
calore e gelo), mareggiate.                                                   Oltre al portale regionale, il servizio di Protezione Civile dell’Unione inol-
                                                                              tra le allerte regionali, pubblica allerte locali ed altre informazioni utili.
CODICI COLORE PER LEGGERE IL RISCHIO                                          Questi i canali da seguire:
Sulla base delle previsioni meteo viene emesso quotidianamente un             - Facebook Protezione Civile Valli Reno, Lavino e Samoggia
bollettino che fotografa la panoramica completa di tutti i rischi; per        - Twitter https://twitter.com/ProtcivURLS
renderne più immediata la lettura, il rischio è espresso secondo i co-        - Telegram https://t.me/ProtCivURLS
dici colore verde, giallo, arancione e rosso.                                 Le ultime allerte sono inoltre sempre consultabili anche nell’home
Verde = nessuna allerta;                                                      page del sito del comune e su quello dell’Unione: www.unionereno-
Giallo = possibilità di fenomeni localizzati, con un basso grado di           lavinosamoggia.bo.it.
pericolo per le persone e danni limitati;
Arancione = possibilità che si verifichi una combinazione di fenome-          CONTATTI UTILI
ni più intensi e più diffusi, oppure la forte presenza di uno solo di essi,   Unione Valli Reno, Lavino e Samoggia - Servizio Associato Prote-
con un grado medio di pericolo e danni più estesi;                            zione Civile: Via del Fanciullo, 6 - Casalecchio di Reno (BO)
Rosso = possibilità di fenomeni molto intensi e molto diffusi oppure          Email istituzionale: protezionecivile@unionerenolavinosamoggia.bo.it
di uno solo di essi con pericolo molto elevato per le persone e danni         Sito Web: http://www.unionerenolavinosamoggia.bo.it/
ingenti ed estesi.                                                            Telefoni: n. verde 800 253808, +39 051 598222

ZONE DI ALLERTAMENTO                                                          _______________________________________
Il territorio regionale è suddiviso in 8 zone e 15 sottozone di allerta, in   Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile
base a criteri di natura idrografica, meteorologica, orografica e am-         n. verde 800 662200
ministrativa. Si tratta di zone omogenee dal punto di vista climato-          https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
logico, morfologico e della risposta idrogeologica e idraulica: la loro
dimensione è dettata dalla scala spaziale degli strumenti di previsio-        ________________________________________
ne meteorologica disponibili, per ridurre l’incertezza della previsione.      Numeri di emergenza
Monte San Pietro fa parte della zona C2                                       Vigili del Fuoco 115
                                                                              Emergenza Sanitaria 118
COME ESSERE SEMPRE AGGIORNATI                                                 Carabinieri 112
Anche in questo caso la fonte principale, per la nostra regione, è il         Polizia di Stato 113
sito AllerteMeteo Emilia Romagna: https://allertameteo.regione.               Guardia di Finanza 117
emilia-romagna.it/. La mappa regionale, in evidenza in homepage,
che si colora in base al codice colore (verde-giallo-arancione-rosso)

                                                 N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

                                                                                                                                                    3
Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...
Ambiente ed Energia

Tariffa puntuale rifiuti: si parte!
Dal 1° gennaio 2018 siamo pas-       legandosi, creando così una        liare. Ogni esposizione della      Ogni svuotamento aggiunti-
sati da TARI a Tariffa Puntuale,     più equa distribuzione dei co-     pattumella grigia da 40 litri      vo rispetto a quelli assegnati
dopo un periodo sperimentale         sti. L’impostazione cambia già     corrisponde ad uno svuota-         avrà un costo di 0,10004 al li-
di sei mesi pensato per ac-          dal primo anno di applicazio-      mento. Si consiglia pertanto di    tro che, moltiplicato per i 40 litri
compagnare in modo graduale          ne, ma l’obiettivo si raggiunge    esporla quando piena, ma col       della pattumella, corrisponde a
tutti gli utenti verso il sistema    progressivamente andando ad        coperchio chiuso. Riempire la      € 4,0016 per ogni svuotamento
di conferimento dell’indifferen-     assegnare man mano svuota-         pattumella oltre la sua capa-      eccedente. Si consiglia di mo-
ziato con contenitori rigidi mu-     menti minimi che producano         cità costituisce presupposto       nitorare le proprie esposizioni
niti di tag. La Tariffa Puntuale,    meccanismi premianti per le        per sanzioni, in ottemperanza      per riuscire a rimanere negli
obiettivo della Legge Regionale      utenze più virtuose e riciclo-     alla normativa regionale, e nel    svuotamenti minimi assegnati,
16/2015, ha lo scopo di respon-      ne. Per le Utenze Domestiche       rispetto di tutti gli utenti che   già compresi in tariffa. Di segui-
sabilizzare tutti gli utenti nella   gli svuotamenti minimi sono        si comportano correttamente.       to la tabella degli svuotamenti
produzione di rifiuto non ricicla-   attribuiti in base al numero dei   Inoltre la chiusura ha anche       delle Utenze Domestiche, di-
bile, cui la tariffa va sempre più   componenti del nucleo fami-        funzione anti-randagismo.          stribuita a dicembre:

Rimane l’equiparazione delle utenze non residenti ad un nucleo          dalla home page del comune AMBIENTE / RIFIUTI / FAQ TARIF-
familiare di due componenti.                                            FA PUNTUALE:
PER INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI                                      http://www.comune.montesanpietro.bo.it/images/stories/am-
• Home page del comune AMBIENTE / RIFIUTI / RACCOLTA                    biente/FAQ-MONTE-SAN-PIETROTARIFFA-PUNTUALE.pdf.
DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI.                                              • Recandosi o telefonando all'ECOSPORTELLO, attivo presso il
http://www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_servizio_ambiente/           Municipio il giovedì e sabato dalle 9:30 alle 12:30 - 051 67 64 423.
casa_ambiente_differenziata/3233.html.                                  L'ECOSPORTELLO è a disposizione delle utenze per la distribuzione
• La brochure che vi è stata consegnata in formato cartaceo, con-       e la registrazione dei materiali necessari alla gestione della tarif-
sultabile anche dalla home page del comune, cliccando a destra          fa puntuale, mediante associazione del tag alle nuove utenze, e
AMBIENTE / RIFIUTI / GUIDA ALLA RACCOLTA DOMICILIARE E                  per dare informazioni sui servizi ambientali, sulle buone pratiche
ALLA NUOVA TARIFFA PUNTUALE.                                            della raccolta differenziata, sul numero di svuotamenti spettanti
http://www.comune.montesanpietro.bo.it/images/stories/ambien-           o effettuati e sul calcolo della tariffa.
te/2017_04_19_Hera_Brochure_tariffa-puntuale_Esecutivo.pdf.             • Servizio clienti di Hera, al numero verde gratuito 800.999.500,
• Le domande più frequenti (F.A.Q.) sulla raccolta domiciliare e        dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 ed il sabato dalle 8 alle 18.
sulla nuova tariffa puntuale dei rifiuti possono essere consultate

                                              N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

4
Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...
Ambiente ed Energia

TARIFFA PUNTUALE – Chiarimenti a seguito di notizie infondate
Di seguito alcuni chiarimenti rispetto alle inesattezze contenute             RISPOSTA= La misurazione volumetrica è qualificata come mi-
nell’articolo del Movimento 5 Stelle del notiziario comunale prece-           surazione puntuale dei rifiuti in coerenza con il DM 20/04/2017,
dente e a specifiche domande sul Regolamento Tariffario presen-               con il documento di IFEL “La tassa sui rifiuti 2015-Disciplina,
tate in sede di Commissione Consiliare.                                       gestione ed indicazioni operative” e con la Legge Regionale
ARGOMENTAZIONE= Ci sarà un aumento della quota fissa di alme-                 16/2015. È il metodo principalmente utilizzato in Italia ed in
no il 50% perché alla superficie abitabile vengono aggiunti cantine,          Europa. La misurazione a peso, che concettualmente sarebbe
garage, ecc.                                                                  l’ideale, ha costi elevatissimi e si presta a errori e contenziosi.
RISPOSTA= La superficie delle unità immobiliari non subisce                   ARGOMENTAZIONE= In caso di errore o perdita dei dati da parte del
alcuna variazione, nessun aumento, in quanto cantine, garage,                 Gestore verranno addebitati all’utente dati non correttamente misu-
ecc. erano già incluse nel computo della TARI. Con la Tariffa Pun-            rati.
tuale la quota della tariffa legata alla superficie diminuisce, le-           RISPOSTA= Si tratta di una previsione legittima contenuta in
gandosi progressivamente sempre di più ai componenti del nu-                  modo analogo in tutti i regolamenti di Tariffa Puntuale e utiliz-
cleo familiare e agli svuotamenti dell’indifferenziato effettuati.            zata anche nel settore idrico, che applica il principio per il quale
ARGOMENTAZIONE= Pagamento fatture, che vanno emesse entro                     “in caso di malfunzionamento dello strumento di misura il calcolo
10 giorni dalla scadenza, entro il termine indicato e comunque non            dei valori dei consumi/svuotamenti è di natura presuntiva/stati-
oltre i 20 giorni dall’emissione non sono tempi congrui e                     stica, prendendo a riferimento il consumo/conferimento medio di
non ricadono in quanto stabilito dal D.lgs. 231/2002 per le transazioni       quell’utente dei periodi precedenti al malfunzionamento”.
commerciali.                                                                  ARGOMENTAZIONE= Se un residente non vive nel nucleo familiare
RISPOSTA= Le prestazioni che fornisce un Gestore di Servizi                   viene comunque considerato ai fini del pagamento.
ai propri utenti non possono definirsi “transazioni commerciali”              RISPOSTA= Nulla è cambiato rispetto al precedente Regolamen-
per motivi oggettivi. I termini sopra indicati sono i medesimi                to Tariffario. Infatti la legge anagrafica impone che la residenza
previsti dall’autorità nazionale in materia - AEGSI ora ARERA -               anagrafica corrisponda a quella reale. L’eccezione prevista nel re-
per il settore idrico.                                                        golamento tariffario è il caso del ricovero permanente in strutture
ARGOMENTAZIONE= I rifiuti non sono misurati perché la misurazio-              sanitarie o case di riposo, se adeguatamente documentato.
ne, essendo volumetrica, è indiretta.

IL FIUME LAVINO - Risorsa e patrimonio di tutti da rispettare e salvaguardare
Il fiume Lavino, che dá il nome alla nostra bella valle, è un bene da         o via fax al numero 051 5274315.
rispettare e preservare. È un patrimonio naturale di cui tutta la nostra
comunità deve prendersi cura. Per la salute degli ecosistemi fluviali         In ognuno dei tre casi occorre sempre e comunque metterne a co-
risultano particolarmente pesanti le conseguenze delle escavazioni            noscenza il Comune interessato.
in alveo. Infatti, rubare dal fondale dei fiumi la ghiaia e la sabbia è
un’azione estremamente dannosa per le piante e per la fauna, una              La comunicazione va effettuata indicando:
pratica che può determinare anche una forte erosione delle sponde             - il nominativo del richiedente con relativo indirizzo e numero di telefono;
del fiume. Un'altra gravissima azione a danno del fiume consiste nel          - il corso d'acqua e il tratto interessato;
buttare rifiuti sia direttamente dentro l'alveo, sia lungo le sponde          - il periodo in cui si effettuerà la raccolta.
da cui, in seguito a vento e pioggia, i rifiuti finiscono in acqua. Proble-
mi di inquinamento che non si limitano ai danni ad animali e piante,          Volendo si può utilizzare un apposito modello scaricabile dal sito del
ma che si estendono a noi tutti. Prenderci cura dell'ambiente che ci          Comune:
circonda non è solo un gesto di civiltà, ma un modo lungimirante di           http://www.comune.montesanpietro.bo.it/images/stories/ambien-
occuparci della nostra salute e di quella delle generazioni future.           te/modello_ER_2018.pdf
Ricordiamo che è autorizzata per i soli usi personali e domestici
la raccolta manuale del legname caduto in alveo o trasportato in              La modalità di raccolta dovrà essere esclusivamente manuale e
prossimità delle sponde in aree demaniali, privo di valore commer-            dovrà rispettare alcune prescrizioni.
ciale, previa semplice comunicazione indirizzata a
SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO 8, 40127 BOLOGNA,                                                                                      Monica Cinti
oppure via mail all'indirizzo: stpc.renovolano@regione.emilia-romagna.it                                                         Assessore all'Ambiente

                                                 N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

                                                                                                                                                   5
Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...
Ambiente ed Energia

Energia: 10 consigli per cambiare strada
                                  La transizione energetica, ovvero           Ognuno può fare la propria parte!
                                  il graduale abbandono delle fonti           Per avere utili suggerimenti abbiamo stampato la brochure
                                  fossili per una produzione di ener-         “10 CONSIGLI PER CAMBIARE STRADA", che si può richiede-
                                  gia da fonti rinnovabili, è neces-          re in formato cartaceo direttamente all’Ufficio Relazioni con il
                                  saria ed è già in corso: realizzare         Pubblico oppure scaricare dal sito del Comune sotto la cartel-
                                  un’ economia più equa e in equi-            la Ambiente e Sviluppo Sostenibile/ Energia.
                                  librio con le risorse del pianeta è
                                  la grande sfida del nostro tempo.           Informati guardando i brevi filmati “ pillole di transizione” attraverso
                                  Occorre crederci per garantire              i codici QR.
                                  una buona qualità di vita a noi, ai                                                                 Barbara Fabbri
                                  nostri figli, ai nostri nipoti.                                             Assessore allo Sviluppo Sostenibile

Diamoci una “Bella mossa”!
Dal 1° aprile al 30 settembre 2018 siamo invitati come cittadini
ad aderire al progetto “Bella Mossa”, patrocinato dal Comune di
Monte San Pietro e coordinato da SRM, l’agenzia della Città Me-
tropolitana di Bologna per la mobilità e il trasporto pubblico locale.
DI COSA SI TRATTA?
Bella Mossa si pone l’obiettivo di incentivare l’uso dei mezzi di tra-
sporto sostenibili, al posto dell’auto privata, su tutta l’area della Città
                                                                              vita a uno “schema a incentivi”. Inoltre, con cadenza presumibil-
Metropolitana di Bologna, mediante un sistema di incentivi e sfide.
                                                                              mente mensile, saranno previste estrazioni di premi maggiori fra
Ai partecipanti sarà chiesto di tenere traccia dei propri spostamen-
                                                                              i partecipanti. Per aderire e per maggiori informazioni sul pro-
ti fatti a piedi, in bicicletta, in autobus o in car-pooling mediante
                                                                              getto “Bella Mossa”: https://www.bellamossa.it/page/about.
la app gratuita BetterPoints, che tramite il GPS e alcuni sistemi di
                                                                              Per ricevere, invece, tutte le informazioni sul PUMS (Piano Ur-
controllo specifici verificherà e validerà l’effettivo uso di tali mezzi,
                                                                              bano della Mobilità Sostenibile) in via di definizione: https://
accreditando ai partecipanti dei PuntiMobilità. I PuntiMobilità ver-
                                                                              www.cittametropolitana.bo.it/pums/.
ranno assegnati sulla base del numero di volte in cui si utilizzerà
                                                                                                                                 Barbara Fabbri
un mezzo di trasporto sostenibile, e potranno essere convertiti in
                                                                                                             Assessore allo Sviluppo Sostenibile
sconti presso i negozi e gli store aderenti all’iniziativa, dando così

Due incontri con il GAS (gruppo d’acquisto per l’energia sostenibile)
Il GAS per l’Energia Sostenibile di Monte San Pietro è costi-
tuito da un gruppo di cittadini volontari che si mettono a di-
sposizione per parlare di risparmio energetico e delle migliori
soluzioni per realizzarlo insieme ad altri. Ecco due nuove date:
- GIOVEDÌ 29 MARZO: Fotovoltaico con accumulo e pompe di calore;
- GIOVEDÌ 19 APRILE: Incontriamo la Comunità solare per esempi
concreti di risparmio energetico ed economico.

Entrambi gli incontri si terranno alle ore 21 presso la saletta
multimediale della biblioteca a Calderino (ingresso esterno).

                                                 N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

6
Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...
Ambiente ed Energia

Informazioni Leishmaniosi
                                                 Il Dipartimento di Sani-      e il volantino con l’elenco dei veterinari aderenti al monitoraggio;
                                                 tà Pubblica dell’AUSL         • contattare il tuo Veterinario di fiducia o il Servizio Veterinario della
                                                 di Bologna, il Diparti-       AUSL di Bologna;
                                                 mento di Sanità Pub-          • visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/sani-loro-
                                                 blica dell’AUSL di Imola      sani-noi-e-la-leishsmania-fuorida-casa-170705262979797/?ref=hl;
                                                 e l’Ordine dei Medici ve-     • consultare il sito web del AUSL di Bologna: http://www.ausl.bologna.
                                                 terinari della provincia      it/asl-bologna/dipartimentiterritoriali-1/dipartimento-di-sanita-pub-
                                                 di Bologna si occupa-         blica/of_spv/prog-spv/camp-leishmaniosi/campleishmaniosi;
                                                 no della campagna in-         • inviare una mail al seguente indirizzo: leishmania@ausl.bologna.it.
formativa sulla LEISHMANIOSI canina e di tutte le misure necessarie            AZIONI MESSE IN CAMPO DAL COMUNE IN COLLABORAZIONE
alla prevenzione e al contenimento della diffusione dell'infezione. La         CON L’AUSL DI CASALECCHIO DI RENO
collaborazione delle amministrazioni locali è indispensabile per poter         Sul sito del Comune di Monte san Pietro è presente tutto l’anno
dare la maggiore e migliore diffusione alle informazioni.                      una pagina dedicata, contenente le informazioni principali per capire
PROTEGGI IL TUO CANE E PROTEGGI TE STESSO - MONITORAG-                         cosa sia la Leishmaniosi, come si trasmetta e come prevenirla,
GIO CONTRO LA LEISHMANIOSI CANINA                                              con rimandi ad ulteriori approfondimenti e al materiale di comu-
È con la collaborazione di tutti che si previene e si controlla questa         nicazione utilizzato nella campagna informativa. Il link è: www.
malattia che può colpire il nostro cane ma può essere trasmessa                comune.montesanpietro.bo.it/index.php/2uncategorised/259-la-
anche all’uomo. È dunque necessario conoscere poche ma indispen-               leishmaniosi-canina.
sabili regole per evitare la puntura dei pappataci (o flebotomi) che           In ogni momento dell’anno in Municipio sono presenti e disponibili
sono il veicolo attraverso il quale la Leishmaniosi si può trasmettere.        i volantini informativi predisposti dall'AUSL, che si possono anche
I pappataci sono attivi da maggio a ottobre, solo nelle ore notturne.          scaricare al link precedentemente citato. Tra aprile e maggio ven-
Proteggi il tuo cane                                                           gono anche affissi nelle bacheche del territorio manifesti con le
1) Applicagli repellenti specifici per flebotomi, sotto forma di spray,        informazioni sulla Leishmaniosi e sulla Filariosi redatti in collabo-
collare, spot-on (gocce ad uso esterno);                                       razione con l'AUSL. I manifesti e i volantini sono anche distribuiti
2) Evita per quanto possibile di mantenere il cane all’aperto nelle ore        e affissi presso i Veterinari che hanno sede nel Comune e in alcuni
notturne da maggio a ottobre;                                                  luoghi pubblici ed attività private. Da aprile a ottobre in Municipio si
3) Mantieni sempre il tuo giardino pulito e libero da accumuli di ma-          trovano opuscoli con la lista aggiornata annualmente dei veterinari
teriali di vario genere. Nel periodo aprile-maggio sarà inoltre possibi-       dell’Unione che aderiscono alla campagna di prevenzione della Lei-
le sottoporre il proprio cane a un esame del sangue per Leishmania             shmaniosi promossa dall'AUSL. Tra aprile e maggio viene organizza-
a prezzo agevolato (max 25 euro) presso gli ambulatori veterinari              ta dall’Amministrazione una riunione pubblica in cui il personale qua-
aderenti alla iniziativa. Cambiano ogni anno e da aprile è disponibile         lificato dell'AUSL spiega cosa sia la Leishmaniosi, come si diffonda,
l’elenco aggiornato dell’anno in corso. Impariamo a proteggere noi             cosa comporti e come prevenirla. Della campagna informativa viene
stessi facendo uso di prodotti repellenti specifici per i pappataci (o         data comunicazione anche attraverso i canali informatici comunali,
flebotomi) se stiamo all’aperto nelle ore notturne.                            Whatsapp, Newsletter, Giornalino Comunale.
Per approfondimenti puoi:
• scaricare dal sito del Comune di Monte San Pietro le informazioni                                                                      Monica Cinti
sulla Leishmaniosi e sulla Filariosi redatte in collaborazione con l'Ausl                                                        Assessore all'Ambiente

Insieme a Casalecchio per formare gli amministratori di condominio
In accordo con il comune di Casalecchio e ANACI (Associazione Na-                                        esegue i lavori per le spese sostenute dal 1°
zionale Amministratori Condominiali) è stato organizzato un corso di                                     gennaio 2017 al 31 dicembre 2021. Vale la
formazione rivolto agli amministratori di condominio per informarli                                      pena cercare di capire di che cosa si tratta.
delle opportunità di riqualificazione degli edifici, previsti dalla legge di                             Informati presso il tuo amministratore o par-
bilancio 2018. In particolare ci sono delle importanti novità sia per                                    tecipa all’incontro del GAS (Gruppo di Acqui-
interventi sismici sia di riqualificazione energetica. Stiamo parlan-                                    sto per l’Energia Sostenibile).
do di ECO BONUS e SISMA BONUS: entrambi danno la possibilità di                                                                           Barbara Fabbri
aumentare, per interventi nei condomini, le detrazioni fiscali fino al                                                Assessore allo Sviluppo Sostenibile
75%-85% e di cedere gran parte dei costi direttamente alla ditta che

                                                  N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

                                                                                                                                                   7
Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...
Agricoltura e Commercio

Prosegue l'impegno contro il gioco d'azzardo
Nello scorso mese di dicembre è stata approvata la mappatura dei                BAR (a Ponterivabella), il BAR
luoghi sensibili ai sensi della Legge Regionale 5/2013, che contiene            SPORT (al centro sportivo),
le norme per il contrasto del gioco d'azzardo e le azioni per la pre-           il CAFFE' BORGO ANTICO (a
venzione e la cura della ludopatia, la malattia della dipendenza dal            Calderino), il bar presso il RI-
gioco. Con questa mappatura, che individua scuole, luoghi di ag-                STORANTE MATTAROZZI (a
gregazione giovanile, impianti sportivi, residenze sanitarie e luoghi           Monte San Giovanni), il BAR
di culto, vengono identificati i locali, in particolare i bar, nel raggio di    BADIA (alla Badia) e il Bar
500 metri, che ospitano apparecchi per il gioco d'azzardo. Questi               presso la TRATTORIA BEL-
locali non potranno procedere a nuove installazioni, non possono                LETTI (a Montepastore) per
rinnovare i contratti in essere, non possono stipulare nuovi contratti          avere aderito all'iniziativa. I
con altri concessionari e non possono aumentare il numero di appa-              Monopoli di Stato hanno da
recchi esistenti, tutto questo peraltro a partire dall'entrata in vigore        poco iniziato a rendere facil-
della legge stessa nel corso del 2016. L'Amministrazione Comunale               mente accessibili i dati sul
aveva scelto fin dal 2016 la strada di incentivare e sostenere i loca-          gioco d'azzardo, anche scorporati per comune. In Italia nel 2016
li privi di slot o che le volessero dismettere. Insieme all'Unione dei          sono stati giocati circa 1500 euro pro capite... In totale 95 miliardi,
Comuni Reno Samoggia è nata quindi l'iniziativa "Libri per gioco",              comprendendo anche il gioco on line. A Monte San Pietro ne sono
finanziata dalla Regione Emilia Romagna, con la quale si è cercato              stati spesi 553 per ogni abitante. Siamo sotto la media nazionale.
di pubblicizzare i locali che avevano fatto o stavano facendo la co-            A Reggio Emilia, per fare un esempio ne sono stati spesi 4441! Al
raggiosa scelta della rinuncia al guadagno delle slot per qualificare           netto delle vincite, il dato si riduce a circa un quinto, quindi 19 mi-
diversamente la loro proposta alla clientela. In più, in tutti questi           liardi in tutta Italia. Quello che è certo è che, dalla piena attuazione
locali “slot free” è possibile partecipare gratuitamente al concorso            della chiara e precisa normativa regionale su questa materia, nel
“gratta e leggi”, nel quale al posto dei premi in denaro dei tradizionali       giro di pochi anni Monte San Pietro sarà un comune libero dalle
gratta e vinci i premi sono costituiti da decine di libri, che potranno         slot e con esso tanti altri comuni che si stanno impegnando non
essere ritirati in biblioteca. Cogliamo quindi ancora l'occasione per           solo nel porre limitazioni e divieti, ma anche nel sostenere chi è
ringraziare: LA CASOLA (a San Martino), il bar presso la TRATTORIA              capace di scelte coraggiose.
GILBERTO (a San Lorenzo), il BAR GELATERIA SNOOPY e il BRIDGE

Proteggiamo le api!
Le api sono un anello fondamentale per la produzione del cibo oltre             come fare trattamenti nel pro-
ad essere definite “sentinelle dell’ambiente” perché il loro malessere          prio giardino o balcone senza
ci segnala, in maniera inequivocabile, un peggioramento delle con-              danneggiare i nostri preziosi
dizioni di vita, dal punto di vista della salubrità, anche per gli esseri       insetti impollinatori.
umani. È importantissimo quindi preservarle.
Sul sito del comune, sotto la cartella Ambiente e Sviluppo Sostenibile/
Insetti, trovi la cartella PROTEGGIAMO LE API con tanti consigli utili su

A Orto Biricoccolo cominciano le semine
                                            All’orto condiviso di Ponte-        20 Marzo - prezzemolo, insalate: catalogna, scarola, canasta,
                                            rivabella (ingresso da via          lattuga 4 stagioni, spinaci;
                                            Montesi) è il momento di            27 Marzo - cipolla fiascona, piselli, fagioli;
                                            seminare tra una chiacchiera        3 Aprile - zucchine, pomodori, zucche, cetrioli, melanzane, friggitelli;
                                            ed una tisana:                      10 Aprile - peperoncini lunghi, tondi e piccoli.
                                            13 Marzo - radicchi, bide,
                                            ravanelli, friarielli, valeriana,   VIENI ANCHE TU dalle ore 15 ...TI ASPETTIAMO!
                                            rucola;

                                                 N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

8
Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...
Pari opportunità

Riconoscimenti nazionali e regionali alle Pari Opportunità Valli
Reno Lavino Samoggia in tema di contrasto alla violenza di genere:
progetti RADICE e Di Genere in Genere
                                                  Il Progetto RADICE      Il progetto prevede attività educativo-formative a contrasto della
                                                  (Rafforzare l’Autono-   violenza di genere: una giornata dedicata alla scuola; un appro-
                                                  mia delle Donne, Im-    fondimento su genere e orientamento agli studi e professioni
                                                  plementare i CEntri     nel contesto del Festival della Cultura Tecnica; laboratori sco-
                            LUOGO
         SENZA                                    di semiautonomia)       lastici sui temi dell’identità e delle differenze di genere; la nuova
                            di ascolto e di aiuto
         VIOLENZA                                 ha visto coinvolte      edizione della Casa sul filo aggiornata nel 2017, strumento per
                            PER UOMINI
                                                  La Casa delle Donne     l’educazione al genere realizzato da Commissione Mosaico* per
                                                  per non subire vio-     la scuola nel 2001 con la partecipazione di Centri Antiviolenza di
                                                  lenza, capofila del     Bologna, Ferrara, Imola, Ravenna, Reggio Emilia.
                                                  progetto, Asc Insie-
                                                  me (Azienda specia-     *Commissione Mosaico dal 1993 gestisce politiche di pari op-
le interventi sociali Valli Reno Lavino Samoggia,) e ASP Città di         portunità per volontà e con i comuni del distretto di Casalec-
Bologna (Azienda pubblica di servizi alla persona di Bologna)             chio di Reno. Dal 2011 fa parte di Asc Insieme, dove promuove
sul bando nazionale del Dipartimento Pari Opportunità, conse-             e attua Politiche di Pari Opportunità nelle tre dimensioni del
guendo un meritato riconoscimento nazionale.                              Genere, delle Genesi e delle Generazioni.

Il progetto RADICE prevede:                                                                                             Carmen Armaroli
il potenziamento della rete dei Servizi territoriali rivolti a donne                 Consigliera Comunale con delega alle Pari Opportunità
e figlie/i vittime di violenza; interventi rivolti agli uomini autori
di violenza; orientamento lavorativo per donne ospiti dei Centri
Antiviolenza e delle Case Rifugio; potenziamento dei Centri di
semi-autonomia per donne e figlie/i vittime di violenza e tiroci-
ni per donne che hanno intrapreso percorsi di uscita dalla vio-
lenza; interventi educativi e di sostegno scolastico per minori
vittime di violenza assistita. Asc Insieme, impegnata da alcuni
anni nella formazione sui temi della violenza intra-familiare e re-
sponsabilità maschile della violenza contro le donne, partecipa
a questo progetto e all’avvio di interventi specifici, a partire dal
luogo di ascolto e aiuto per uomini maltrattanti, Senza Violenza,
inaugurato a Bologna in via dei Butteri il 17 novembre scorso.
Di questo percorso si parlerà con la cittadinanza dell’Unione dei
Comuni Valli Reno Lavino Samoggia il 12 marzo alle ore 20:30
a Zola Predosa.
Il progetto "Di Genere in Genere" ha vinto il bando regionale
Assessorato Pari Opportunità ER, Identità Differenza Relazioni
Metropolitane, con capofila la Città Metropolitana di Bologna in-
sieme ai Distretti socio sanitari.

                                               N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

                                                                                                                                        9
Il nuovo sistema di Protezione Civile - Comune di Monte San ...
Scuola e servizi sociali

Centro giochi per bambini e genitori 0-4 anni
I colori del mondo
                            È stato riaperto lo scorso 21 novembre,           e ricreative rivolte a bambini in età 0-4 anni ed ai loro genitori (dif-
                            presso il micronido comunale “Il Giramon-         ferenziate in base all'età dei bambini) ed un corso di massaggio
                            do” (via Amola n° 11/1), il Centro giochi         infantile. Per poter partecipare occorre iscriversi utilizzando l'ap-
                            per bambini e genitori “I colori del Mon-         posito modulo disponibile, sia online al sito www.comune.monte-
                            do”, attivato dall'Assessorato alle Politiche     sanpietro.bo.it, sia presso l'Ufficio Servizi Scolastici ed Educativi.
                            Sociali ed Educative del Comune di Mon-           Per maggiori informazioni è inoltre possibile contattare l'Ufficio
                            te San Pietro e dalla Cooperativa Sociale         Servizi Scolastici (piazza della Pace n. 4, Calderino) al numero
                            “Società Dolce”. Il Centro per bambini e ge-      051/676.44.39 - Indirizzo di posta elettronica:
                            nitori, la cui chiusura avverrà il 26 maggio      serviziscolasticieducativi@comune.montesanpietro.bo.it.
2018, offrirà per l'intero anno educativo 2017/2018, nelle giornate
di martedì-giovedì-sabato, una serie di iniziative educative, ludiche

I servizi scolastici del Comune di Monte San Pietro
A.S. 2018/2019 (ISCRIZIONE DAL 3 MAGGIO ANCHE ONLINE, FAX O POSTA ELETTRONICA)
Refezione scolastica                                                          familiare di riferimento. Le riduzioni tariffarie possono essere ri-
Modalità di svolgimento                                                       chieste solo dalle famiglie residenti. Per le famiglie con due o più
Il servizio è fornito agli alunni delle scuole pubbliche dell’Infanzia,       figli che utilizzano il servizio comunale di refezione scolastica
Primaria e Secondaria di I° Grado, unicamente nei corsi in cui è pre-         presso l’Asilo Nido, la scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria a
visto l’orario pomeridiano.                                                   tempo pieno è previsto lo sconto pluriutenza, che prevede una
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì e prevede:                         riduzione sulla tariffa mensile a partire dal secondo figlio iscritto. È
• per la scuola dell’Infanzia: colazione, un pasto completo e merenda;        prevista l’estensione di tale beneficio anche a tutte quelle famiglie
• per la scuola Primaria e Secondaria di I° Grado: un pasto completo;         che hanno uno o più figli iscritti a scuole dell’Infanzia, Primaria a
                                                                              tempo pieno o private di altri comuni che utilizzano il servizio co-
Attivazione del servizio                                                      munale di Monte San Pietro di refezione scolastica giornaliera e/o
L’iscrizione ad una delle scuole sopra citate attiva automaticamente          del servizio comunale di Asilo Nido.
il servizio di refezione scolastica.                                          Lo sconto pluriutenza non tiene in considerazione le condizioni
                                                                              economiche del nucleo familiare.
Menù                                                                          Le richieste di riduzione delle rette si presentano all’Ufficio Ser-
Agli alunni sono somministrati i menù settimanali approvati dal Ser-          vizi Scolastici dal 3 maggio al 31 maggio 2018.
vizio Pediatria di Comunità dell’Azienda USL. Le diete seguite nei            Per visualizzare i menù delle scuole, è possibile scaricare l'app dal
plessi scolastici sono a disposizione presso l’Ufficio Servizi Scola-         sito www.scuolamenu.it.
stici.
La richiesta di dieta speciale deve essere presentata all’Ufficio             LE TARIFFE DEI SERVIZI SCOLASTICI (tariffe attualmente in vigore)
Servizi Scolastici entro il 31 maggio 2018.                                   REFEZIONE SCOLASTICA
Contribuzione                                                                 Scuola dell’Infanzia quota pasto 			                 €. 7,49
Mensilmente saranno inviati al domicilio degli utenti i bollettini per        Scuola Primaria quota pasto                          €. 7,13
il pagamento delle rette.                                                     Scuola Secondaria di I° Grado quota pasto		          €. 7,49
Gli utenti hanno l’obbligo di comunicare all’Ufficio Servizi Scola-           TRASPORTO SCOLASTICO ASSOCIATO
stici eventuali variazioni di indirizzo.                                      costo annuo           				                           €. 329,84
La retta mensile per la refezione scolastica è determinata in base            costo annuo utilizzo parziale			                     €. 247,38
ai pasti forniti.                                                             (solo andata o solo ritorno)
                                                                              PROLUNGAMENTO ORARIO SCOLASTICO
Tariffe agevolate                                                             costo annuo                        			               €. 312,95
È prevista la possibilità di agevolazioni tariffarie in relazione all’Indi-   costo annuo utilizzo parziale        		              €. 234,71
catore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) del nucleo           (solo pre o solo post)

                                                N. 3 • 2017 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

10
10
Scuola e servizi sociali

TRASPORTO SCOLASTICO ASSOCIATO                                                 ore 17.00 alle ore 17.30.
Il servizio è fornito a richiesta a tutti gli alunni residenti nel Comune
frequentanti la scuola dell’infanzia e le scuole dell’obbligo e si attua       Richiesta del servizio
lungo le direttrici viarie principali, integrandosi con il servizio di tra-    Il servizio è fornito a richiesta degli interessati.
sporto pubblico. Sullo scuolabus è previsto un servizio di accompa-            Le domande di iscrizione per l'A.S. 2018/2019 devono essere
gnamento ai sensi della normativa vigente, al fine di garantire una            presentate all’Uff. Servizi Scolastici dal 3 al 31 maggio 2018.
maggiore sicurezza agli utenti. I genitori hanno l’obbligo di accom-           Dopo tale data le domande potranno essere accolte SOLO in pre-
pagnare e recuperare il proprio figlio/a alla fermata dello scuolabus          senza di posti disponibili. La retta annua è ridotta del 25% se è
o di delegare al ritiro altra persona maggiorenne, mediante autoriz-           richiesto un utilizzo parziale del servizio (solo pre o solo post).
zazione scritta preventivamente trasmessa all’Uff. Serv. Scolastici.
                                                                               Contribuzione
Richiesta del servizio                                                         La retta è rapportata all’intero anno scolastico e deve essere cor-
Il servizio è fornito a richiesta degli interessati.                           risposta in due rate, mediante i bollettini inviati al domicilio degli
Le domande d’iscrizione per l’anno scolastico 2018/2019 devono                 utenti. Il mancato utilizzo del servizio per un periodo continuativo
essere presentate all’Ufficio Serv. Scolastici dal 3 al 31 maggio              o saltuario non dà diritto ad alcun rimborso od esenzione.
2018. Dopo tale data le domande potranno essere accolte SOLO
in presenza di posti disponibili.                                              I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI
N.B.: per gli alunni della scuola dell’Infanzia i genitori dovranno por-       Il Comune di Monte San Pietro fornisce agli alunni che frequenta-
tare una foto tessera al momento dell’iscrizione.                              no le scuole del territorio i seguenti servizi: refezione scolastica,
La retta annua è ridotta del 25% se è richiesto un utilizzo parziale del       trasporto scolastico e prolungamento dell’orario scolastico.
servizio (solo andata o solo ritorno).                                         Nelle pagine interne troverete una serie di notizie utili sulle moda-
                                                                               lità di richiesta dei servizi e sul loro svolgimento. Per informazioni
Contribuzione                                                                  e iscrizioni l’Ufficio Servizi Scolastici ed Educativi è a vostra dispo-
La retta è rapportata all’intero anno scolastico e deve essere corri-          sizione nei seguenti giorni ed orari:
sposta in 2 rate, mediante i bollettini inviati al domicilio degli utenti.     - martedì dalle 8 alle 13;
Il mancato utilizzo del servizio per un periodo continuativo o saltua-         - giovedì dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18;
rio non dà diritto ad alcun rimborso od esenzione.                             - sabato dalle 8 alle 12.30.

Tariffe agevolate                                                              Per visualizzare e scaricare la copia del “Regolamento dei servizi sco-
Per le famiglie residenti è prevista la possibilità di agevolazioni tarif-     lastici comunali”, visitare il sito www.comune.montesanpietro.bo.it.
farie in relazione all’indicatore della Situazione Economica Equiva-
lente (I.S.E.E.) del nucleo familiare. La richiesta si presenta all’Uffi-      Per l'attivazione dell'addebito bancario per il pagamento dei bol-
cio Servizi Scolastici dal 3 maggio al 31 maggio 2018.                         lettini delle rette occorre rivolgersi all'Ufficio Servizi Scolastici ed
                                                                               Educativi.
PROLUNGAMENTO ORARIO SCOLASTICO
Modalità di svolgimento
Il servizio di prolungamento dell’orario scolastico (pre e post) è ri-
volto agli alunni della scuola Primaria e dell’Infanzia che arrivano
in anticipo o lasciano la scuola oltre l’orario previsto per il termine        COMUNE DI MONTE SAN PIETRO
delle lezioni, a causa degli orari di lavoro dei genitori, incompatibili       Ufficio Servizi Scolastici ed Educativi
con quelli della scuola.                                                       Piazza della Pace, 4 (ingresso dalla via Lavino)
Il servizio è effettuato:                                                      Telefono: 051/6764438 - 39 - 65
• per le scuole dell’Infanzia di Amola e Monte San Giovanni:                   Fax: 051/6764455
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 8.00 e dalle ore 16.30 alle 17.30;   Sito Internet del Comune di Monte San Pietro:
• per la scuola Primaria a Tempo Pieno                                         www.comune.montesanpietro.bo.it
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 8.30 e dalle ore 16.30 alle 17.30;   Indirizzo e-mail:
• per la scuola Primaria a Tempo Modulare                                      serviziscolasticieducativi@comune.montesanpietro.bo.it
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 8.30.
Per la scuola dell'Infanzia di San Martino l'attività di prolunga-
mento orario viene svolta dall'Associazione Polisportiva di Monte
San Pietro dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 8.30 e dalle

                                                  N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

                                                                                                                                              11
                                                                                                                                              11
Scuola e servizi sociali

6 gennaio 2018 - La vecchia signora è tornata
Dopo Natale e Capodanno, la festa della Befana è l’ultimo atteso           zione di appuntamenti che riguardano i temi legati alla salute e al
appuntamento che chiude le festività natalizie e regala un’occa-           benessere. Infatti AVIS, per il 15 marzo e il 19 aprile prossimi in
sione di svago e divertimento dedicato ai bambini. Un po’ ovun-            Sala Consiliare, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale,
que il giorno dell’Epifania è animato da appuntamenti da non               ha già programmato due conferenze su qualità e stili di vita, che
perdere, con eventi dedicati ai bambini e alla mitica Befana con i         vedranno la partecipazione di medici specialisti. In particolare, la
suoi doni. Quest’anno la vecchia signora si è ripresentata in pub-         prima sarà dedicata agli effetti dell’alimentazione e dell’attività
blico anche a Monte San Pietro grazie all’AVIS comunale, che ha            fisica sul nostro corpo, la seconda agli effetti del fumo e su come
riproposto la tradizionale festa nel Palazzetto dello Sport di Pon-        riuscire a smettere.
te Rivabella, con uno spettacolo di magia, buffet e doni per tutti i
bambini presenti, consegnati personalmente dalla befana. L’AVIS                                                                 Ivano Cavalieri
di Monte San Pietro è sempre molto attiva anche nell’organizza-                 Assessore Servizi sociali, Politiche abitative e Partecipazione

Ex Moduli – Un Centro Socio Culturale che cresce
Presentiamo con orgoglio il resoconto delle attività svolte all’in-        Socio Culturale sin dal primo momento ha sposato appieno il con-
terno della Ex Moduli nel 2017. Scorrendo queste righe potrete             cetto di “cittadinanza attiva”, impegnandosi in diversi ambiti: so-
constatare direttamente, cifre alla mano, l’impegno profuso dal            ciale, ambientale, culturale e formativo. Possiamo ricordare tra le
comitato di gestione, dalle istituzioni, dalle associazioni del terri-     attività: incontri periodici e saltuari di socializzazione, integrazione
torio e da singoli cittadini/e nel dare vita a molteplici iniziative che   e alfabetizzazione; incontri con artisti, scrittori ed esperti di vari
hanno animato il Centro Socio Culturale. Questo resoconto, con             temi; numerose presentazioni di libri, mostre artistiche e fotogra-
i suoi numeri, qualità delle proposte e soggetti coinvolti, confer-        fiche; corsi musicali per bambini e adulti; attività di supporto alle
ma ancora una volta la validità della scelta dell’Amministrazione          famiglie come il doposcuola. In sintesi all’interno della struttura
comunale di destinare la struttura dell’Ex scuola Moduli alla cre-         nel 2017 si sono svolte 513 attività che sono state proposte da 18
azione di un centro di aggregazione aperto a tutti gli aspetti della       diverse associazioni del territorio, 42 singoli cittadini/e, 3 privati,
vita comunitaria. Il comitato di gestione ha assunto l’onere di con-       oltre che dalle Istituzioni e ovviamente dal comitato di gestione.
durre e gestire le diverse attività in maniera del tutto volontaria,       Nel grafico è possibile osservare il totale delle attività svolte e chi
trasparente e gratuita, e il fatto che sia stato costituito attraverso     le ha proposte.
un processo partecipato è stato determinante per il coinvolgimen-                                                                  Ivano Cavalieri
to attivo di una pluralità di soggetti con le loro proposte. Il Centro            Assessore Servizi sociali, Politiche abitative e Partecipazione

                                                 N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

12
12
Scuola e servizi sociali

Un emporio solidale per il Last Minute Market
Il Last Minute Market si occupa da oltre 15 anni di riduzione de-           cessità senza esborso di denaro. Un luogo semplice ed accogliente
gli sprechi e, con la collaborazione dei comuni, destina una parte          gestito totalmente dal volontariato, nel quale trovare beni di prima
delle merci intercettate alle famiglie bisognose. Ogni anno vengo-          necessità che riguardano il cibo, la cura della persona e della casa.
no smaltite tonnellate di prodotti alimentari ancora commestibili. Il       All’interno dell’emporio non si usa il denaro, ma una tessera a punti
progetto di Last Minute Market si è dato l’obiettivo di trasformare lo      che viene ricaricata o dai servizi sociali o mediante “buone azioni”.
spreco in risorsa creando un mercato parallelo "dell'ultimo minuto".        Si introduce, in questo modo, il concetto di reciprocità: la comunità
Il progetto promuove lo sviluppo del consumo sostenibile tramite            fa qualcosa per te se tu fai qualcosa per la comunità, sotto forma
l'organizzazione della raccolta, presso supermercati e centri com-          di volontariato o lavoro socialmente utile. Stiamo costruendo il no-
merciali, di tutti quei beni che, essendo vicini alla scadenza o ca-        stro emporio solidale a Casalecchio di Reno, ma sarà un Emporio di
ratterizzati da imperfezioni estetiche, risultano invendibili e verreb-     Unione, ovvero dei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pie-
bero dunque smaltiti dai rivenditori. Questo surplus inutilizzato può       tro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa, alla cui gestione
dunque essere prelevato e messo a disposizione della comunità, dei          prenderanno parte più di trenta soggetti tra associazioni di volon-
cittadini indigenti, dei senza tetto, delle Onlus e delle associazioni di   tariato e Caritas. Un progetto di comunità che coinvolge cittadini,
beneficenza. A questo progetto ha aderito anche il nostro Comune e          imprese, associazioni, istituzioni, ed è un luogo in cui si produce so-
da anni, grazie alla collaborazione di volontari e con il monitoraggio      lidarietà, un luogo in cui ci si mette a disposizione degli altri “come
dei servizi sociali, vengo distribuiti beni di prima necessità a diverse    si può”: chi donando tempo, chi merci o denaro, chi “ricambiando”
famiglie indigenti. Negli ultimi anni, come naturale evoluzione del         quanto ricevuto dall’Emporio con un'attività di volontariato da svol-
Last Minute Market, e con l’intento di rafforzarne l’efficacia, si stan-    gere nella struttura o nelle associazioni del territorio. Non un obbligo
no diffondendo gli empori solidali, tant’è che nei prossimi mesi ne         per le famiglie che hanno accesso al progetto, ma un modo per re-
sorgerà uno anche nella nostra Unione dei Comuni. Si tratta di una          sponsabilizzare all’attenzione per l’altro.
sorta di piccolo supermercato in cui le persone in difficoltà, segna-                                                                Ivano Cavalieri
late dai servizi sociali territoriali, possono ottenere beni di prima ne-          Assessore Servizi sociali, Politiche abitative e Partecipazione

Attenti al lupo? Intanto conosciamolo un po’ meglio
Predatore aggressivo e crudele, sempre intento alla caccia e alla           ha portato a Monte San
predazione di greggi e animali. E qualche volta, come se non ba-            Pietro un esperto di lupi,
stasse, un pericolo anche per l’uomo. Il lupo è questo e altro nell’ico-    il Dottor Fabrizio Rigot-
nografia popolare, ma questa fama poco si addice a questo animale           to, che ha illustrato al
schivo e non incline alla vicinanza e al contatto con noi esseri uma-       centinaio di presenti le
ni. Questa Amministrazione ha approntato una serie di attività              caratteristiche fisiche,
ed iniziative per parlare dei lupi, dando informazioni per sfatare i        caratteriali e sociali di
luoghi comuni che li riguardano, grazie alla preziosa collaborazione        questi bellissimi animali,
delle associazioni maggiormente attive e sensibili a questa temati-         affinché siano informa-
ca. Nel ciclo 2017-2018 dieci classi della scuola primaria dell’Istituto    zioni veritiere a sconfiggere dubbi e paure. Il lupo è specie protetta
Comprensivo hanno aderito al laboratorio “Gli animali selvatici del         in Italia dal 1976 e si sta lentamente ristabilendo nella nostra peni-
nostro territorio”, che verrà realizzato dalle Guardie Ecologiche           sola dopo decenni di spopolamento che lo avevano portato vicino
Volontarie per migliorare nelle nuove generazioni la conoscenza,            all’estinzione. I filmati proiettati ci hanno fatto vedere come il bran-
la consapevolezza ed il rispetto per l’ambiente in cui viviamo e le         co scappi alla vista dell’uomo. Per chi ha allevamenti è importante
specie che lo popolano. Il nostro Comune ha una Convenzione col             adottare sistemi disincentivanti (finanziati da misure GAL e da ban-
Parco dell’Abbazia di Monteveglio, che organizza attività didattiche        di) e non ricorrere mai al sistema delle esche avvelenate, che danno
per la scuola finalizzate a far conoscere flora e fauna autoctona e         scarsi esiti positivi e che, per contro, rischiano di uccidere animali
aderisce al progetto “Life+Natura e Biodiversità” per conservare spe-       domestici.
cie e habitat di interesse comunitario. Martedì 24 gennaio la colla-
borazione tra l’Amministrazione Comunale e il CAI Bologna Ovest                                                                       Monica Cinti

                                                N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

                                                                                                                                             13
                                                                                                                                             13
Cultura, Turismo e Comunicazione

Mercatino e Concerto di Natale
Quest’anno il Mercatino di Natale organizzato dalla Pro loco di Monte
San Pietro è durato ben tre giorni! Oltre alle numerose idee regalo pro-
poste dai creativi, dai negozianti presenti, dalle associazioni di volon-
tariato e da alcune classi del nostro Istituto Comprensivo, si sono sus-
seguiti spettacoli per bambini, giochi ed animazione. E per scaldarsi:
un po' di polenta, un bicchiere di vin brulè e tante leccornie. Domenica,
nonostante le condizioni meteo avverse, una folla di bambini vocianti
accompagnati da nonni e genitori hanno lanciato in cielo i palloncini
rossi per far arrivare a Babbo Natale desideri e richieste di doni. Pres-
so la Scuola Ex-Moduli è stato possibile visitare la mostra fotografica

                                                                                 “Monte San Pietro in questi anni” composta da una selezione di im-
                                                                                 magini del nostro territorio scattate dal concittadino Franco Cevaro.
                                                                                 Domenica 17 dicembre la chiesa di Calderino ha ospitano l’annuale
                                                                                 Concerto Natalizio organizzato dalla Pro loco a conclusione dell’in-
                                                                                 tensa programmazione di eventi, attività, feste ed iniziative. Un sen-
                                                                                 tito grazie a tutti volontari della Pro loco per l’impegno e la passione
                                                                                 che mettono al servizio della collettività.

                                                                                                                                           Monica Cinti
                                                                                                     Assessore al Turismo e alla Promozione del Territorio

4^ Edizione de “I Presepi di San Lorenzo”

Il Comitato Promotore de “I Presepi di San Lorenzo” e gli abitanti della
bella frazione del nostro territorio hanno rinnovato il loro sodalizio al-
lestendo numerose e bellissime rappresentazioni della Natività. Il Co-
mitato si è arricchito della presenza di un'altra azienda agricola e della
collaborazione dei giovani di San Lorenzo, a testimonianza della vitalità
che anima le attività del luogo e la parrocchia con i suoi volontari. Mol-
tissime persone a piedi ed in bici hanno percorso le vie alla ricerca dei
presepi indicati nella mappa, in una sorta di caccia al tesoro. I due ap-
puntamenti di “CamminarGustando” hanno guidato i partecipanti lungo
                                                                                - Agriturismo Ronca Ca’ di Paola, Azienda Agricola Mignani, Ristorante
un itinerario fatto di presepi, visita nelle aziende con degustazione di pro-
                                                                                Pizzeria Soldo, Agriturismo Guardastelle, Azienda Agricola La Piana,
dotti di propria produzione, narrazione di aneddoti e vicende storiche di
                                                                                Parrocchia di S. Lorenzo), affiancato dall’Amministrazione Comunale,
San Lorenzo, accompagnamento musicale degli zampognari. La giuria
                                                                                si è avvalso della preziosa collaborazione del CAI Bologna Ovest, della
ufficiale e quella popolare hanno decretato i vincitori, ma molti bigliet-
                                                                                Pro loco di Monte San Pietro e dell’Associazione Della Furlana.
tini lasciati dai visitatori mostravano entusiasmo per la bella iniziativa.
                                                                                                                                            Monica Cinti
Il Comitato promotore (rappresentato da Azienda Agricola Malcantone
                                                                                                      Assessore al Turismo e alla Promozione del Territorio
Guidotti, Trattoria Gilberto, Azienda Agricola Cohousing il Mucchio, B&B

                                                  N. 1 • 2018 • ABITARE MONTE SAN PIETRO

14
14
Puoi anche leggere