Il mio Rottweiler Alexa Capra - Daniele Robotti Conoscere la razza, scegliere il cucciolo ideale, Edagricole
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
01 - Preliminari_01 - Preliminari 15/07/19 18.03 Pagina I L'anteprima contiene pagine non in sequenza Alexa Capra - Daniele Robotti Il mio Rottweiler Conoscere la razza, scegliere il cucciolo ideale, educarlo e capirlo
01 - Preliminari_01 - Preliminari 15/07/19 18.03 Pagina II L'anteprima contiene pagine non in sequenza 1a edizione: gennaio 2003 1a ristampa della 1a edizione: luglio 2019 Testi: ALEXA CAPRA Foto: DANIELE ROBOTTI Avvertenza: le normative nazionali e internazionali e i riferimen- ti possono essere mutati. Verificare sempre, anche se sono state introdotte alcune modifiche. © Copyright 2019 by «Calderini - Edizioni Calderini di New Business Media S.r.l.», via Eritrea, 21 - 20157 Milano Redazione: p.zza G. Galilei, 6 - 40123 Bologna e-mail: libri.edagricole@newbusinessmedia.it Vendite: tel. 051/6575833; fax: 051/6575999 e-mail: libri.edagricole@newbusinessmedia.it/www.edagricole.it Proprietà letteraria riservata - printed in Italy 4503 La riproduzione con qualsiasi processo di duplicazione delle pubblicazioni tutelate dal diritto d’autore è vie- tata e penalmente perseguibile (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633). Quest’opera è protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore e delle Convenzioni internazionali per la protezione del diritto d’autore (Con- venzione di Berna, Convenzione di Ginevra). Nessuna parte di questa pubblicazione può quindi essere ripro- dotta, memorizzata o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettroni- ca, ecc.) senza l’autorizzazione scritta dell’editore. In ogni caso di riproduzione abusiva si procederà d’ufficio a norma di legge. Impianti e stampa: Centro Stampa Digitalprint s.r.l., Via Novella, 15 47922 Rimini (RM). Finito di stampare nel luglio 2019 ISBN-978-88-506-4503-9
00 - INDICE.qxp_00 - INDICE 15/07/19 16.26 Pagina III L'anteprima contiene pagine non in sequenza III Indice generale PARTE PRIMA: CONOSCERE IL ROTTWEILER . . . . . . . . . . . . . 1 SCHEDA DELLA RAZZA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 La storia antica e moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 La storia antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 La storia moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Il Rottweiler nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Il Rottweiler in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Il Rottweiler ideale: l’aspetto e il carattere . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Lo standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 La razza, lo standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Il Rottweiler in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 LO STANDARD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Un commento allo standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 L’aspetto generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Le proporzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 La testa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Gli occhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 La coda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Le zampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Il mantello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Il colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 La taglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 I difetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Il segreto del suo successo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Il segreto del suo successo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Conseguenze positive e negative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Responsabilità e gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Il comportamento di guardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Il più antico antifurto del mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Il comportamento di guardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Il profilo del guardiano ideale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Rottweiler: in guardia!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Una questione di gerarchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 La tendenza alla dominanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 La dominanza nel Rottweiler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Ottenere il meglio dalla situazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
00 - INDICE.qxp_00 - INDICE 15/07/19 16.26 Pagina IV L'anteprima contiene pagine non in sequenza IV INDICE GENERALE Il cane dominante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Esercizi di gerarchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Obbedienza e sottomissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Qualche domanda, qualche risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Meglio il maschio o la femmina come cane da famiglia?. . . . . . 46 Può essere lasciato solo?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Sono cani rumorosi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Come sono con i bambini? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Come sono con gli altri animali?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Come si comportano con gli altri cani? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Come si comportano con il cibo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Di quanto movimento hanno bisogno?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Che tipo di addestramento richiedono?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 E il controllo?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Il proprietario ideale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Alcune domande, alcune risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 SCHEDA DEL PROPRIETARIO IDEALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 PARTE SECONDA: IL CUCCIOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 SCHEDA DEL CUCCIOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Dove comprare il cucciolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 La prima regola: l’informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Dove non comprare un cucciolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Dove comprare un cucciolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 La scelta del cucciolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Il cane da famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 La giovane promessat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Il cucciolo “da lavoro” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 I costi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Osservare la madre e il padre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Scegliere il cucciolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Il cucciolo in casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Si socializza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 L’educazione in casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Regole per cuccioli (e umani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Qualche domanda, qualche risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 PARTE TERZA: VIVERE CON IL ROTTWEILER . . . . . . . . . . . . . 85 SCHEDA DELLA CONVIVENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Il Rottweiler in casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
00 - INDICE.qxp_00 - INDICE 15/07/19 16.26 Pagina V L'anteprima contiene pagine non in sequenza INDICE GENERALE V Gli accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 La cuccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Il giardino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 L’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Il movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Guinzaglio e richiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Il Rottweiler in esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Cos’è una esposizione cinofila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Carte in regola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Abituare il cane alla folla e al ring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Il Rottweiler in esposizione: presenza e prestanza . . . . . . . . . . 101 Un giro al trotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Cosa vuol dire... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Al lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Le prove di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Il figurante, il campo di addestramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Le prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 La SchH - Schutzhund . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Lo ZTP - Züchtauglichkeits Prüfung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 La Körung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Il Mondioring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Le altre prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 PARTE QUARTA: LA SALUTE E LA LEGGE. . . . . . . . . . . . . . . . . 125 SCHEDA DELLA SALUTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 La salute. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 La prevenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Le malattie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 Allevare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 SCHEDA DELLA LEGGE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 La legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 In casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 L’anagrafe canina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Lo smarrimento del cane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Sanzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 In condominio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 In strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Danni a terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Cani pericolosi, leggi pericolose? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Tra il dire e il fare.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Le leggi in Gran Bretagna, Germania, Usa . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Punire il fatto, non la razza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
00 - INDICE.qxp_00 - INDICE 15/07/19 16.26 Pagina VI L'anteprima contiene pagine non in sequenza RINGRAZIAMENTI Desidero ricordare e ringraziare tutti i grandi appassionati del Rottweiler che hanno collaborato con noi alla realizzazione delle immagini di questo libro, dedicando al nostro lavoro tempo, consigli e tutta la loro competenza in que- sta affascinante razza. Federigo Lensi dell’allevamento della “Riva Petrosa” Presidente del Rottweiler Club Italia (tel. 0382460277 - fax - 0382472129) per le foto al campo di Pavia con i soggetti “Rais” e “Wilma”. A Daniela Maffei, allevamento “del Marchesato”, dobbiamo un doppio grazie non solo per aver fatto saltare, correre, nuotare, “Conan” e “Bessy” oltre a due cucciolate di piccoli diavoli, ma anche per il lavoro di rilettura del testo. La famiglia Lenti, allevamento “dei Tre Denti”, ci ha regalato l’immagine di come deve essere il rapporto con il nostro Rottweiler: li ritrovate sommersi da “Winni” e “Petra Maruscka”, o a contendere un copertone con “Tim”. Massimo e Monica hanno lavorato bene nell’educazione di “Hutz” e “Jari”, assieme ai loro due rassicuranti compagni a quattro zampe abbiamo realizza- to le immagini delle situazioni in città. Ringrazio i proprietari incontrati al raduno di Envie per la loro gentile dispo- nibilità: Roberta e “Nikita”, Silvana, Gloria Gerosa con “Kim” e “Ice” e Loris Ferraroni per le riprese con “Froid”.
I - CAPITOLO 01_I - CAPITOLO 01 15/07/19 16.52 Pagina 1 L'anteprima contiene pagine non in sequenza Parte Prima CONOSCERE IL ROTTWEILER COSA SI DEVE SAPERE PER CONOSCERE UNA RAZZA? Il primo passo è scoprire da dove viene. Il suo passato, la sua storia. Il secondo è costruire quella che gli etologi chiamano “immagine di ricerca”: com’è fatto un Rottweiler? Il modo migliore per imparare le caratteristiche tipiche della razza è conoscere il suo standard: la descri- zione del Rottweiler ideale. Non basta: si deve ancora approfondire un aspetto fondamentale e cioé, il carattere. Anche se ogni cane è prima di tutto un cane, e non esistono due cani identici nell’aspetto e nel comportamento, una razza è per definizio- ne una popolazione omogenea di individui cioè cani che hanno un aspetto simile e un carattere simile. La base del comportamento è la stessa per tutti i cani, l’uomo ne ha però accentuato o ridotto alcune caratteristiche per svolgere al meglio i compiti che gli sono affidati. I prossimi tre capitoli parleranno proprio di tutto questo: della sua sto- ria, del suo aspetto, e del suo carattere.
I - CAPITOLO 01_I - CAPITOLO 01 15/07/19 16.52 Pagina 2 L'anteprima contiene pagine non in sequenza SCHEDA DELLA RAZZA Razza: Rottweiler. Paese di origine: Germania. Gruppo: Molossoidi e bovari (II gruppo). Funzione originaria: bovaro, cane da presa. Funzione attuale: cane da guardia, da utilità. Durata della vita: 10 -11 anni. Apparenza: ossatura forte, potente, muscoloso. Colore: nero con focature da ruggine a mogano. Mantello: pelo di media lunghezza, diritto, spesso, denso. Cure: Spazzolare regolarmente, pulizia delle orecchie, cura delle unghie. Sensibile fisi- camente, deve essere abituato alla manipolazione da cucciolo. Livello di attività: più elevato all’esterno, ridotto all’interno. Guardia: eccellente, la tendenza ad abbaiare è elevata solo durante la guardia. Protezione: alta, non deve però mostrare aggressività verso estranei inoffensivi. Addestrabilità: media, richiede esperienza e capacità di capire il temperamento della razza per essere addestrato propriamente. Con i bambini: se abituato ai bambini di casa può essere molto gentile. Con i più pic- coli richiede la supervisione di un adulto. Da giovane può essere irruente. Da tenere sotto controllo con i bambini non di famiglia. Altri animali: dominante su altri cani, può inseguire, cacciare o uccidere animali da fattoria. Con i gatti: va d’accordo con il gatto di casa se abituato da cucciolo. Con gli estranei: da amichevole ad allerta; richiede precauzioni. Carattere: calmo, confidente, coraggioso, piuttosto indipendente. Ambiente domestico: deve vivere a contatto con la famiglia. Può vivere in un giar- dino cintato, ma non deve essere lasciato fuori incustodito e non curato per molto tempo. Può diventare eccessivamente territoriale e aggressivo verso le persone che entrano nel suo territorio. Proprietario ideale: una persona adulta di carattere fermo, gentile ma autoritario, con il tempo per addestrarlo e socializzarlo. Un cane correttamente socializzato e adde- strato si inserisce facilmente in famiglia. POTENZIALI PROBLEMI Comportamento: eccesso di protezione, aggressività sul cibo, aggressività verso gli altri cani, tendenza alla dominanza, disobbedienza, eccesso di richieste di attenzione. Fisico: displasia del gomito, displasia dell’anca, osteocondrosi disseccante del gomito. Raccomandazioni: la richiesta e la popolarità della razza hanno portato a un alleva- mento a volte irresponsabile, con conseguenti problemi fisici e caratteriali. Attenzione a dove comprate il cucciolo.
I - CAPITOLO 02_I - CAPITOLO 02 15/07/19 17.04 Pagina 12 L'anteprima contiene pagine non in sequenza 12 Lo standard Il maschio “RAIS della Riva Petrosa” La razza, lo standard dimostra il perfetto equilibrio tra agilità Un cucciolo di Rottweiler è un cucciolo di razza: un cane e possanza. prodotto dall’accoppiamento di due soggetti della stessa razza, entrambi iscritti a un libro genealogico e che a loro volta discendono da cani della stessa razza da molte gene- razioni. L’iscrizione al libro genealogico definisce l’apparte- nenza a una razza in termini zootecnici; non definisce inve- ce le caratteristiche, i difetti e le qualità, del soggetto. Per giudicare il vostro cucciolo dovete valutarlo in base allo standard: la descrizione delle caratteristiche definite della razza. Gli allevatori fanno riferimento allo standard per la selezione dei riproduttori e la produzione di cuccioli con caratteristiche tipiche. L’allevatore misura continuamente la qualità dei propri cani con riferimento allo standard. Dovreste leggere attentamente lo standard prima di guar- dare il primo cucciolo, soprattutto se desiderate partecipa- re a prove di morfologia.
I - CAPITOLO 02_I - CAPITOLO 02 15/07/19 17.04 Pagina 13 L'anteprima contiene pagine non in sequenza L O S TA N D A R D 13 Il Rottweiler in generale Il Rottweiler è un cane di taglia medio-grande, possente. La sua struttura è compatta e sostanziosa, esprime grande forza, agilità e resistenza. Il maschio è più imponente, con torace più largo e ossatura più massiccia delle femmine. Lo standard è uno solo, i cani che presentano caratteristi- che differenti non sono considerati tipici: è sempre nero, con marcature ben definite sulle guance, muso, collo e Sguardo attento e sicuro in questa zampe, così come su entrambi gli occhi, che variano dal immagine rosso al mogano. Il pelo è dritto, spesso e di media lun- di un giovane ghezza, con un sottopelo che varia in grado in base alle maschio. COSA VUOL DIRE: Commessura labiale: è il punto in cui si uniscono le labbra della mascella e quelle della mandibola. Ectropion: è una malformazione delle palpebre, che non sono aderenti all’occhio ma rivoltate verso l’esterno. Enognato: è un difetto nello sviluppo di mascella e mandibola: gli incisivi superiori risul- tano davanti a quelli inferiori, e non a contatto. Entropion: è una malformazione delle palpebre, che non sono aderenti all’occhio ma rivoltate verso l’interno. Garrese: è la punta della spalla, visibile tra il collo e la schiena del cane. Giogaia: è la pelle del collo, che quando è abbondante forma delle pieghe sotto il mento. Si chiama giogaia perché è il punto in cui nei bovini veniva messo il giogo. Levrettato: deriva da levriero, e indica il ventre retratto tipico di queste razze. Montonino: deriva da montone, e indica il muso a gobba tipico di questi animali. Nel cane indica il profilo del muso a gobba. Prognato: è una alterazione nello sviluppo di mascella e mandibola; gli incisivi superiori risultano dietro a quelli inferiori, a contatto o più distanziati. In alcune razze è richiesto, in altre è considerato difetto. Speroni: è il quinto dito, una piccola appendice che non tocca terra, e che può essere presente dalla nascita sulle zampe posteriori e anteriori. In alcu- ne razze è considerato difetto, e viene asportato nel cucciolo, in altre è ammesso o richiesto. Stop: è il punto che congiunge il muso alla fron- te. Può essere più o meno marcato: formare un angolo aperto o chiuso. Tartufo: è il naso del cane.
I - CAPITOLO 02_I - CAPITOLO 02 15/07/19 17.04 Pagina 14 L'anteprima contiene pagine non in sequenza 14 CONOSCERE IL ROTTWEILER La femmina “Winni condizioni climatiche. Il Rottweiler è un cane calmo e con- von Salamander” fidente che ha un forte desiderio di proteggere la casa e la ha la coda integra, che corrisponde famiglia. Non è timido ma neppure altamente eccitabile. perfettamente Intelligente e addestrabile, è affettuoso e affezionato, allo standard. tende a seguire le persone di stanza in stanza. Per la taglia Proprietà Allevamento “Dei e la forza, deve essere socializzato e addestrato fin da cuc- Tre Denti” ciolo. Soggetti nervosi, timidi, eccitabili o iperattivi esibi- scono un carattere indesiderabile in cani della taglia e della potenza del Rottweiler e dovrebbero essere evitati.
I - CAPITOLO 02_I - CAPITOLO 02 15/07/19 17.04 Pagina 15 L'anteprima contiene pagine non in sequenza LO STANDARD F.C.I. Standard n. 147 I 16 gennaio 1996/D Paese d’origine: Germania Utilizzazione della razza: cane da compagnia, difesa e lavoro Classificazione FCI: Gruppo 2 - Sezione 2.1 Molosso, tipo mastino, con prove di lavoro. 1 - ASPETTO GENERALE DEL CANE. Il Rottweiler è un cane da medio-grande a grande, robusto, né massiccio né leggero, né levrettato, né alto sugli arti. Le proporzioni esatte della sua struttura lo vogliono com- patto e potente, evoca grande forza, elasticità e resistenza. 2 - IMPORTANTI PROPORZIONI. La lunghezza del tronco, misurata dalla punta dello sterno alla protuberanza ischiatica, non dovrebbe superare l’altezza al garrese più del 15%. 3 - COMPORTAMENTO E CARATTERE. Discende da stirpe socievole e pacifica e per natura ama i bambini; è affettuoso, obbe- diente, addestrabile ed amante del lavoro. Il suo aspetto imponente lascia intuire le sue origini. Il suo comportamento è sicuro, solido di nervi ed intrepido. È sempre vigile e attento al mondo che lo circonda. 4 - TESTA 4.1 Cranio: di media lunghezza, cranio largo tra le orecchie, l’osso frontale, visto di lato, solo moderatamente convesso. L’occipite è ben sviluppato senza sporgere ecces- sivamente. 4.2 Stop: salto naso frontale pronunciato. 4.3 Fisionomia Naso: la canna nasale è diritta, larga alla base e con moderato assottigliamento. Il tartufo ben conformato, è piuttosto largo che arrotondato, sempre nero con narici proporzionatamente grandi. Muso: non deve mai essere lungo o corto rispetto al cranio. Labbra: nere, aderenti con commessura labiale chiusa, le gengive devono essere scure. Mascella: forte e larga sia la superiore che la inferiore. Guance: pronunciate arcate zigomatiche. Dentatura: completa (42 denti), robusta con gli incisivi superiori che si chiudono a for- bice sopra quelli della mascella inferiore. Occhi: medio-grandi, a forma di mandorla, di colore marrone scuro con palpebre ben aderenti. Orecchie: medio-grandi, pendenti, triangolari, attaccate alte e ben distanti l’una dal- l’altra. Orecchie ben inserite, quando sono rivolte in avanti, conferiranno una maggior larghezza al cranio. Segue
I - CAPITOLO 02_I - CAPITOLO 02 15/07/19 17.04 Pagina 16 L'anteprima contiene pagine non in sequenza Continua 5 - COLLO Potente, moderatamente lungo, ben muscoloso, leggermente arcuato, asciutto, senza giogaia o pelle lassa sotto la gola. 6 - TRONCO. Linea dorsale: diritta, forte, solida. Zona renale: corta, forte e profonda. Groppa: larga, di media lunghezza, leggermente inclinata, nè diritta nè scoscesa. Torace: spazioso, largo e profondo (approssimativamente il 50% dell’altezza del cane al garrese) con petto ben sviluppato e costole ben cerchiate. Addome: fianchi non retratti. Coda: tagliata corta, in modo che rimangano una o due vertebre visibili. Nei paesi dove la legge vieta il taglio, la coda può restare al naturale. 7 - ARTI 7.1 Anteriore. Nel complesso, gli arti anteriori, visti di fronte, sono diritti e non si restringono. Visti di lato, il braccio è diritto. L’angolazione della spalla dovrebbe essere di circa 45°. Spalla: ben piazzata. Omero: ben aderente al tronco. Avambraccio: vigorosamente sviluppato e muscoloso. Metacarpo: leggermente elastico, forte e non rigido. Piedi: rotondi, dita chiuse e ben arcuate, suole dure, unghie corte, nere e forti. 7.2 Posteriore. Nel complesso, visti da dietro, gli arti posteriori sono diritti e non chiusi. In stazione di riposo l’articolazione tra la coscia e la gamba forma un angolo ottuso. Coscia: di media lunghezza, larga e molto muscolosa. Gamba: lunga, robusta e con larga muscolatura, vigorosa con forti tendini, ben ango- lata, non rigida. Piedi: leggermente più lunghi degli anteriori, altrettanto compatti, arcuati, con forti dita, senza speroni. 8 - MOVIMENTO Il Rottweiler è un trottatore. La linea dorsale rimane solida e relativamente ferma. L’andatura è armoniosa, sicura, potente e sciolta con buona falcata. 9 - PELLE La pelle sulla testa è ben tesa ma si possono formare leggere rughe quando il cane è in attenzione. 10 - MANTELLO 10.1 Qualità: È formato da pelo e da sottopelo. Il pelo è di media lunghezza, duro, ade- Segue
I - CAPITOLO 02_I - CAPITOLO 02 15/07/19 17.04 Pagina 17 L'anteprima contiene pagine non in sequenza Continua rente, compatto. Il sottopelo non deve sporgere dal pelo. Sugli arti posteriori il pelo è leggermente più lungo. 10.2 Colore: Nero con focature intense marrone-rossiccio ben delineate sulle guan- ce, sul muso, sotto il collo, sul petto e sugli arti come pure sopra gli occhi e sotto la coda. 11 - ALTEZZA E PESO Altezza dei maschi: da 61 a 68 cm 61-62 cm = piccolo 63-64 cm = medio 65-66 cm = grande - taglia ideale 67-68 cm = molto grande Peso: circa 50 kg Altezza delle femmine: da 56 a 63 cm 56-57 cm = piccola 58-59 cm = media 60-61 cm = grande - taglia ideale 62-63 cm = molto grande Peso: circa 42 kg 12 - DIFETTI Ogni deviazione dei punti sopra citati deve essere considerata (valutata) come difetto e come tale deve essere degradata in giusta proporzione alla deviazione. Aspetto generale: ossatura e muscolatura deboli, apparenza generale leggera, alta sugli arti. Testa: da cane da caccia; stretta, leggera, troppo corta, lunga, pesante, fronte piatta (stop mancante o insufficiente). Fisionomia facciale: muso lungo o appuntito, naso schiacciato o con narici aperte, canna nasale montonina o concava, tartufo chiaro o maculato. Labbra: aperte, di colore rosa, o macchiate o con commessura labiale aperta. Mascella: mascella inferiore stretta. Guance: troppo prominenti. Dentatura: a tenaglia. Orecchie: attaccate troppo basse, troppo pesanti, lunghe, sottili, tirate indietro in modo tale da rimanere erette ed orecchie non portate correttamente. Occhi: chiari, sporgenti (palpebre non ben aderenti), troppo infossati, troppo grandi o troppo rotondi. Collo: troppo lungo, sottile, scarsamente muscoloso, con giogaia o pelle lassa. Tronco: troppo lungo, troppo corto, stretto. Linea dorsale: troppo lunga, debole o insellata, dorso di carpa. Petto: torace a costole piatte, a botte, compresso. Segue
I - CAPITOLO 02_I - CAPITOLO 02 15/07/19 17.04 Pagina 18 L'anteprima contiene pagine non in sequenza Continua Groppa: scoscesa, troppo corta, troppo piatta o troppo lunga. Coda: attaccata troppo alta o troppo bassa. Anteriore: appiombi anteriori chiusi o storti. Spalla diritta, con mancanza (o difetto) di aderenza del gomito; omero troppo lungo, troppo corto o troppo diritto; metacarpo debo- le o rigido; dita aperte, troppo piatte o troppo arcuate, dita rachitiche, unghie chiare Posteriore: cosce poco muscolose, arti chiusi, garretti vaccini o mancini, con ango- lature troppo strette o troppo aperte, presenza degli speroni. Pelle: pelle della testa a pieghe. Condizioni del pelo: morbido, troppo corto o troppo lungo, ondulato, mancante di sotto- pelo. Colore: non corretto, non ben delineato, con focature troppo estese. 13 - DIFETTI DA SQUALIFICA Soggetti che non abbiano ben delineate le caratteristiche del sesso (tipo femminile nei maschi e viceversa). Comportamento: soggetti ansiosi, timidi, codardi, non indifferenti allo sparo, malva- gi, eccessivamente diffidenti, nervosi. Occhi: entropion, ectropion, occhi gialli, occhi di diverso colore. Dentatura: cani prognati, enognati, morso incrociato, mancanza di incisivi, canini, premolari o molari. Testicoli: entrambi i testicoli devono essere ben visibili e sviluppati e ben discesi nello scroto. Pelo: soggetti con pelo molto lungo o arricciato. Colore: cani che non hanno il tipico colore nero di base in combinazione con focature marrone correttamente distribuite; macchie bianche.
I - CAPITOLO 03_I - CAPITOLO 03 15/07/19 17.04 Pagina 19 L'anteprima contiene pagine non in sequenza 19 Un commento allo standard Il Rottweiler L’aspetto generale è un cane da lavoro: deve essere Possente, ma agile e resistente agile e resistente. Deve anche Il Rottweiler è un cane da lavoro, deve quindi essere pos- dimostrare sente ma anche agile e resistente. Sebbene un maschio di un carattere attivo, taglia gigante e di aspetto molossoide (ossatura massiccia, volenteroso testa molto grande) possa sembrare spettacolare, non rap- e confidente, come questa femmina che presenta l’ideale per la razza. Un cane così si affatica in fret- si lancia senza ta, semplicemente perché deve spostare un peso troppo esitazioni in acqua. grande. Quando ha una struttura corretta, il Rottweiler deve subito dare l’impressione di un cane atletico che si muove senza sforzo e unisce alla resistenza fisica anche quella men- tale. Un cane da lavoro non solo deve potersi muovere a lungo, deve anche volerlo fare. In un cane da lavoro, oltre al fisico, conta la testa: il cane deve avere le attitudini e il tem- peramento per svolgere un certo compito. Le differenze tra maschio e femmina Nel Rottweiler può colpire la differenza di aspetto tra maschio e femmina. Lo standard ammette una variazione
I - CAPITOLO 03_I - CAPITOLO 03 15/07/19 17.04 Pagina 20 L'anteprima contiene pagine non in sequenza 20 CONOSCERE IL ROTTWEILER massima di ben 12 cm: una femmina piccolina, anche se corretta, può sembrare quasi di un’altra razza se messa vicina ad un grosso maschio! L’altezza è una misura lineare, ma il cane si sviluppa nelle tre dimensioni: in proporzione tra i due cani sarà molto più forte la differenza nella massa (senza contare che nel Rottweiler il maschio tende ad esse- re comunque più massiccio della femmina). Negli ultimi anni questo divario si è ridotto e oggi le femmine hanno una statura e una costituzione più simile a quella dei maschi. Questo perché nell’allevamento viene premiato l’e- quilibrio, indispensabile in un cane da lavoro. Nel maschio viene quindi preferita la media taglia (64/ 65 cm x 48 / 50 kg): nelle femmine è migliorata soprattutto la qualità este- tica della testa e l’ossatura in genere. Non si vedono più quelle che alcuni allevatori definiscono le cagne “pingui- ne”: cranio piatto, massetere zero, mascella stretta, sottor- bitale totalmente vuoto. La coda non è solo un ornamento: ha una importante funzione nel Le proporzioni movimento, l’equilibrio e la Il gusto estetico dell’uomo comunicazione del Se osservate le razze canine, vi accorgerete che molte pos- cane. Questa sono essere riconosciute solo dai contorni della figura. È giovane femmina usa la coda per curioso: l’aspetto di una razza somiglia a un disegno stiliz- bilanciarsi nel salto. zato. Questo fenomeno non è certo casuale, è infatti il
I - CAPITOLO 03_I - CAPITOLO 03 15/07/19 17.04 Pagina 21 L'anteprima contiene pagine non in sequenza U N C O M M E N T O A L L O S TA N D A R D 21 risultato del “gusto” visivo umano. Anche se è “bello ciò che piace”, nel gusto estetico esistono delle regole, dovute alla nostra percezione visiva, ma soprattutto all’elaborazio- ne di quanto vediamo da parte del nostro cervello. In ter- mini aritmetico-matematici, preferiamo le cifre intere a quelle con la virgola, 25 è più “bello” di 25,23. E sono più “belle” le cifre con lo zero rispetto a quelle composte da numeri differenti: lo zero rende davvero bene il concetto di cifra “tonda”. Sono “belle” le forme armoniche, la pienezza, la simmetria, le linee geometriche, il riferimento a figure geometriche semplici come il quadrato, il cerchio, il trian- golo. L’evoluzione delle forme Se si osserva l’evoluzione delle razze dalla nascita della cinofilia moderna, è facile osservare come il gusto estetico ne abbia modificato le forme. Nelle razze da lavoro, in cui la selezione per l’abilità in un compito è continuata, le dif- ferenze sono meno evidenti oppure sono state create linee differenti: quelle da lavoro hanno mantenuto l’aspetto ori- ginale, perché più adatto al compito e perché non sottopo- sto a una diversa selezione. La selezione del Rottweiler Il Rottweiler ha subito una trasformazione, che ne ha accentuato certe caratteristiche, ma non ne ha modificato in modo drastico l’aspetto. Forse anche perché, tra le numerose razze canine, non è un cane “bello”: è piuttosto apprezzato per le sue qualità come guardiano, atleta e compagno di famiglia. Chi cerca un Rottweiler non cerca un cane spettacolare. Questo ha permesso di evitare una pressione selettiva troppo spinta per alcune caratteristiche morfologiche. Diversi caratteri, che possono risultare gra- devoli all’uomo, possono infatti non essere positivi per il cane, come il muso corto, la taglia grande, l’ossatura mas- siccia, la pelle lassa, il pelo lungo e abbondante di alcune razze. Cani “quadrati”, canidi “rettangolari” Quella del cane iscritto in un quadrato è una tipica regola estetica umana. Questa caratteristica deve essere selezio- nata in modo molto stretto, perché non appena la selezione si rilassa, la razza tende a riacquistare le proporzioni natu- rali della specie: tutti i canidi sono “rettangolari”: più lun-
I - CAPITOLO 03_I - CAPITOLO 03 15/07/19 17.04 Pagina 22 L'anteprima contiene pagine non in sequenza 22 CONOSCERE IL ROTTWEILER ghi che alti. Anche il muso tende ad allungarsi e la testa a restringersi. Il torace è più stretto. Se il Rottweiler tornas- se indietro di 100 anni, avrebbe più o meno questo aspetto. In questa razza la selezione dell’uomo non ha spinto questi cambiamenti oltre certi limiti e il Rottweiler è e rimane un cane sano e sportivo. Nel Rottweiler le ultime misurazioni confermano un rapporto lunghezza/altezza nei limiti indi- cati dallo standard, con le femmine leggermente più lun- ghe. La schiena deve però essere solida, sia da fermo che in movimento. La testa Tipo e iper-tipo Uno degli errori che si compie facilmente quando ci si avvi- cina a una razza, è rimanere colpiti dall’esemplare spetta- colare. Nel caso del Rottweiler l’estremo riguarda la taglia, la pesantezza. È facile osservare questo fenomeno soprat- tutto nella testa: molto grande, larga e corta. Si ha un Ecco come eccesso di rughe, lo stop è molto marcato, il muso è molto si presenta corto, gli occhi rotondi e frontali, muscoli masseteri (le un difetto grave, “guance”) troppo sviluppati, lo sguardo e la morfologia in questo caso sono simili a quelli di diversi molossoidi. Questo non è un l’enognatismo in un cucciolo di 50 Rottweiler “bello”: è un Rottweiler iper-tipico. Presenta giorni. cioè le caratteristiche tipiche della razza in modo più o
I - CAPITOLO 03_I - CAPITOLO 03 15/07/19 17.04 Pagina 23 L'anteprima contiene pagine non in sequenza U N C O M M E N T O A L L O S TA N D A R D 23 meno esasperato. All’estremo opposto si trovano i soggetti non tipici, che ad esempio hanno una testa lunga e stretta, simile a quella di un segugio. Etica ed estetica In passato la competizione all’interno dei ring delle esposi- zioni ha premiato in diverse razze gli esemplari iper-tipici, perché più spettacolari. Questo ha portato a un cambia- mento nell’aspetto della razza, a volte esaltato dalla toelet- tatura del pelo. Oggi si cerca invece di sviluppare un gusto estetico “equilibrato”, rispettando la natura del cane ed evitando di selezionare caratteristiche negative sia per l’a- nimale sia per la convivenza con l’uomo (profusione di pelo, problemi fisici, chirurgia estetica). Gli occhi Occhi scuri, occhi chiari Nei cani di razza, salvo alcune eccezioni, è penalizzato l’oc- chio chiaro. Il colore degli occhi viene valutato nello Ztp in base a una tabella che riproduce le tonalità di marrone, da marrone scuro, a nocciola, ad ambra. Un cane anche cor- retto con occhi chiari sarà seriamente penalizzato. Il cane con gli occhi chiari ha un aspetto più più minaccio- so, da rapace. Nel lupo però il colore degli occhi è in genere più chiaro di quello del cane. Il colore ambrato permette infatti di rendere più evidente l’uso dello sguardo nella comunicazione visiva. Il lupo che fissa un avversario deve avere un aspetto minaccioso! Il colore chiaro rende molto più visibile l’orientamento dello sguardo, e decisamente più inquietante l’essere fissati. Allo stesso tempo l’individuo sottomesso manifesta in modo più evidente la sua richiesta di pacificazione, distogliendo lo sguardo dal dominante. Nei cani questi comportamenti sono meno intensi e fre- quenti, mentre è più comune lo sguardo fisso in segno di familiarità: il cane fissa il padrone per esprimergli la pro- pria attenzione, la confidenza e l’affetto. Proprio per accen- tuare la minore aggressività nelle relazioni con l’uomo, viene preferito l’occhio scuro. I cani con occhi chiari ci vedono comunque altrettanto bene e non sono più soggetti degli altri a malattie oculari.
Puoi anche leggere