Programma Preliminare - SIUD
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Programma Preliminare
Aggiornamento del 19 Aprile 2021
Pag. 1 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199SIUD Società Italiana di Urodinamica
Via Madre Teresa di Calcutta, 10
40068 - San Lazzaro di Savena (BO)
CONSIGLIO DIRETTIVO SIUD 2018-2021
Marco Soligo Presidente
Vincenzo Li Marzi Vice Presidente
Enrico Finazzi Agrò Past President
Maurizio Serati Segretario
Mauro Pastorello Tesoriere
Gaetano De Rienzo Consigliere
Alessandro Giammò Consigliere
Gianfranco Lamberti Consigliere
Stefania Musco Consigliere
Andrea Braga Consigliere
Francesco Savoca Consigliere
PRESIDENTE SIUD
Marco Soligo
Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia, ASST - Lodi
presidenza@siud.it
COMMISSIONI SIUD 2018-2021
Coordinamento: Gaetano De Rienzo (Bari)
Commissione Area Pelvica Maschile
Referente CD: Alessandro Giammò (Torino) – Coordinatore: Salvatore Siracusano (Verona)
Maria Angela Cerruto (Verona), Giuseppe Dodi (Padova), Luigi Fondacaro (Catania), Christian Gozzi
(Trento), Luigi Pastore Antonio (Roma)
Commissione Area Pelvica Femminile
Referente CD: Maurizio Serati (Varese) – Coordinatore: Matteo Balzarro (Verona)
Daniele Bianchi (Roma), Elena Cattoni (Varese), Gabriele Falconi (Vicenza), Matteo Frigerio (Monza),
Speranza Iervolino (Varese), Maria Grazia Matarazzo (Catania), Saleh Omar (Firenze), Gabriele Alberto
Saracino (Bari), Paola Sorice (Varese)
Commissione Area Pediatrica
Referente CD: Gaetano De Rienzo (Bari) – Coordinatore: Giorgio Selvaggio (Milano)
Maria Luisa Capitanucci (Roma), Chiara Cini (Firenze), Giuseppe Cretì (San Giovanni Rotondo), Federica
Marinoni (Milano), Giuseppe Masnata (Cagliari), Claudia Rendeli (Roma), Maria Taverna (Firenze)
Commissione Neuro-Urologia
Referente CD: Stefania Musco (Firenze) – Coordinatore: Marcello Lamartina (Palermo)
Angela Di Girolamo (Palermo), Eugenia Fragalà (Bologna), Marilena Gubbiotti (Perugia), Achim Herms
(Innsbruck A), Alberto Manassero (Torino), Giovanni Panariello (Salerno), Susanna Podda (Cagliari),
Julien Renard (Ginevra CH)
Commissione Urodinamica
Referente CD: Andrea Braga (Mendrisio CH) – Coordinatore: Ester Illiano (Perugia)
Enrico Ammirati (Torino), Marianna Chiara Bevacqua (Reggio Calabria), Elisabetta Francesca Chiarulli
(Milano), Stefano Manodoro (Rimini), Martina Milanesi (Firenze), Eleonora Russo (Pisa),
Pag. 2 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Commissione Team Interprofessionale
Referente CD: Gianfranco Lamberti (Piacenza) – Coordinatore: Antonella Biroli (Torino)
Ilaria Baini – Ostetrica (Milano), Elena Bertolucci – Fisioterapista (Torino), Luisa De Palma – Fisiatra
(Bari), Sara Gaita – Ginecologo (Milano), Giuseppina Gibertini – Infermiera (Torino), Donatella Giraudo
– Fisioterapista (Milano), Caterina Gruosso – Fisioterapista (Roma), Mauro Menarini – Fisiatra (Bologna),
Simone Morselli – Urologo (Firenze), Roberta Robol – Infermiera (Varese)
Gruppo per la ricerca e le Pubblicazioni Scientifiche
Referente CD: Enrico Finazzi Agrò (Roma)
Andrea Braga (Mendrisio CH), Cosimo De Nunzio (Roma), Valerio Iacovelli (Roma), Leone R. Umberto
Maggiore (Milano), Vito Mancini (Bari), Maurizio Serati (Varese)
Gruppo di Lavoro SIUD PPD Card
Referente CD: Marco Soligo (Milano) – Antonella Biroli (Torino)
Enrico Ammirati (Torino), Francesco Bernasconi (Milano), Paola De Nardi (Milano), Sebastiana Ferraro
(Catania), Elena Nicoli (Seriate), Daniela Putzulu (Torino)
Gruppo di Lavoro Sito SIUD
Referente CD: Vincenzo Li Marzi (Firenze) – Franca Natale (Roma)
Matteo Balzarro (Verona), Matteo Frigerio (Monza), Vito Mancini (Bari), Simone Morselli (Firenze)
GIR SIUD 2018-2021
Coordinamento: Francesco Savoca
Coordinatori regionali: Fabiola Tamburro (Abruzzo e Molise), Pasquale Anastasio (Basilicata), Agnese
Mollo (Calabria), Massimo Leonetti (Campania), Massimo Fiori (Emilia Romagna), Stefano Ciciliato
(Friuli Venezia Giulia), Emilio Sacco (Lazio), Giorgio Canepa (Liguria), Lucilla Giambroni (Lombardia),
Luciana Mariani (Marche), Stefania Chierchia (Piemonte e Val d’Aosta), Marco Spilotros (Puglia),
Giuseppe Masnata (Sardegna), Michele Pennisi (Sicilia), Aldo Tosto (Toscana), Diego Signorello (Trentino
Alto Adige), Wilma Rociola (Umbria), Adara Caruso (Veneto).
DELEGATI AI RAPPORTI CON LE ALTRE SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Pistolesi Donatella (Pisa), Torella Marco (Napoli)
DELEGATO AL TRANSITIONAL CARE
Mosiello Giovanni (Roma)
SEGRETERIA SEGRETERIA SOCI SIUD SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E
AMMINISTRATIVA SIUD Tel. +39.0523.315144 PROVIDER ECM
Studio Quaglio segreteria@siud.it Defoe Congressi
Tel. +39. 051-470628 www.siud.it Tel. +39.0523.338391
amministrazione@siud.it Fax +39.0523.1860018
siud@defoe.it - www.defoe.it
Pag. 3 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199PRESIDENTI DEL CONGRESSO
Vincenzo Li Marzi
Chirurgia Urologica Robotica, Miniinvasiva e dei Trapianti Renali, Azienda Ospedaliero-Universitaria
Careggi, Firenze
Sergio Serni
Chirurgia Urologica Robotica, Miniinvasiva e dei Trapianti Renali, Azienda Ospedaliero-Universitaria
Careggi, Firenze
PRESIDENTI ONORARI
Marco Carini, Giulio Del Popolo
DELEGATO ORGANIZZAZIONE 45° CONGRESSO NAZIONALE SIUD
Gianfranco Lamberti
Direttore Unità Spinale e Riabilitazione Intensiva dell’AUSL di Piacenza.
DELEGATO ORGANIZZAZIONE 19° CONGRESSO SIUD FIO
Stefania Musco
Neuro-Urologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
COMITATO ORGANIZZATIVO LOCALE
Riccardo Campi, Matteo Di Camillo, Maria Lucia Gallo, Luca Gemma, Andrea Liaci, Nicola Mormile,
Simone Morselli, Anna Rivetti.
TIMETABLE DEL CONGRESSO
Pag. 4 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199PROGRAMMA SCIENTIFICO
45° CONGRESSO NAZIONALE SIUD
19° CONGRESSO SIUD Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche
Giovedì 23 Set 2021
10.00-10.15 Registrazione Corso Precongressuale
10.15-11.45 Corso Precongressuale
Infezioni genito-urinarie tra profilassi e resistenze
Coordinatori: S. Musco, V. Li Marzi
Moderatori: M. Pastorello, D. Pistolesi, M. Soligo
10.15 Microbioma uro-genitale: implicazioni terapeutiche T. Cai
10.30 UTI nel bambino C. Cini
10.40 Incontinenza, Prolasso e UTI E. Russo
10.50 PID o UTI? M. Serati
11.00 BPE & prostatite batterica S. Morselli
11.10 Aggiornamento sulle resistenze batteriche F. Tumietto
11.25 Algoritmi di trattamento non-antibiotico delle UTI V. Mancini
11.35 -11.45 Discussione
11.00 Registrazione Partecipanti & Welcome
11.45 Inaugurazione
SESSIONI IN COMUNE ECM1
12.15 Lettura Zanollo
Urodinamica: “Tú sí que vales” A. Tosto 30’
Introduce S. Serni
12.45-13.15 Spazio FIC
La Fondazione incontra...le "Reti regionali” 30’
...dal Ministero alle Regioni: tra difficoltà ed opportunità
,Moderatori: A. Biroli, R. Caronei
12.45 Regione Piemonte: A. Biroli 5’
Finalmente una seconda Rete anche per l’Incontinenza Fecale
12.50 Regione Veneto: Una nuova realtà consolidata 5’
12.55 Regione Lazio: La grossa ...novità E. Finazzi Agrò 5’
13.00 Regione Lombardia: ...si è nuovamente arrestata O. Risi 5’
13.05 Regione Toscana: “Gioca in casa” M.T. Mechi 5’
13.10-13.15 Conclusioni: “la Rete delle Reti?” G. Del Popolo 5’
13.15-14.10 Tavola Rotonda- L’Urologia funzionale in epoca Covid-19: tra
sondaggi e telemedicina
Moderatori: M. Carini, F. Petraglia, L. Vignozzi
13.15 Applicazione della telemedicina e della tecnologia eHealth nei V. Mirone 20’
LUTS in risposta alla pandemia COVID-19
13.35 Lockdown e Disfunzione Erettile: impatto sulla sessualità di coppia E. Costantini 10’
13.45 Conseguenze della pandemia sul trattamento delle disfunzioni del M. Soligo 10’
pavimento pelvico: il punto di vista SIUD
13.55-14.10 Discussione
Pag. 5 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 19914.10-15.10 CORSO ICS - SIFUD
Functional Outcomes after Pelvic Surgery:
How to avoid LUTD after…
Moderatori: E. Finazzi Agrò, G. Del Popolo, C. Harding
14.10 …Robot-Assisted Laparoscopic Prostatectomy (RALP) A. Antonelli 15’
14.25 ... Nerve and non-Nerve Sparing Hysterectomy R. de Tayrac 15’
14.40 …Orthotopic or Augmented Bladder D. Castro Diaz 15’
14.55 Discussion 15’
SESSIONE AIUG
15.10-15.50 Atrofia Vulvo-Vaginale o Sindrome Genito-Urinaria: cosa dobbiamo sapere
Moderatori: S. Salvatore, F. Fusco
15.10 Associazione tra microbiota vaginale, menopausa e atrofia vulvo M. Torella 15’
vaginale
15.25 Aging Uro-Genitale e Sessualità R. Nappi 18’
15.43 Discussione 7’
15.50-16.50 Simposi Aziendali 60’
16.50-17.10 Coffee Break 20’
-- SESSIONI PARALLELE—
44° CONGRESSO NAZIONALE – Medici_______________________ECM2
17.10-18.10 Neurourologia: la Neuro-Rivoluzione EC
Moderatori: R. Carone, E. Castro Diaz M2
17.10 Trattamenti: cocktail o shot drink? G. Del Popolo 10’
17.20 Stimolazione condizionale & close-Loop systems S. Musco 10’
17.30 Bio-Robotica S. Micera 15’
17.45 NMS nuove prospettive M. Spinelli 15’
18.00 Discussione 10’
Sessione Scientifica Specialisti in formazione
18.10-18.35 Vescica Iperattiva e…
Moderatori: A. Giannantoni
18.10 … BPE (Benign Prostatic Enlargement) L. Gemma 10’
18.20 … POP (Prolasso Organi Pelvici) A. Celardo 10’
18.30 Discussione 5’
18.35-19.35 Sessione Abstract Specialisti in formazione
Moderatori: M.A. Cerruto, M. Serati, R. Campi
19° CONGRESSO Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche ECM3
17.10-17.40 Iper-tono/attività e Cannabis terapeutica M. Lazzeri?? 30’
17.40-19.00 La sindrome da resezione anteriore ECM
Moderatori: A. Biroli 3
17.40 La chirurgia e la clinica E. Falletto 20’
18.00 La stomia temporanea D. Maculotti 10’
18.10 Il trattamento riabilitativo della incontinenza fecale L. Pelizzari 10’
18.35 Discussione 10’
19.00-19.30 Lettura | P. Hodges 30’
New insights on Urinary Incontinence after prostatectomy
Introduce: A. Centemero
Pag. 6 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Venerdì 24 SET 2021
ECM 4
08.00-10.00 Workshop A
L’approccio addominale nel trattamento del prolasso uro-genitale
"Fatti non foste a viver come bruti ma per…” curare LUTD e Procidentia
Coordinatori: V. Li Marzi – M. Soligo
Moderatori: G.L. Bracco – G. Carrieri - S. Serni
Razionale
La conoscenza dell’anatomia vaginale è l’imprescindibile conditio della chirurgia del Prolasso degli Organi Pelvici
per il ripristino e/o il mantenimento della funzione vescicale, sessuale ed intestinale. Diverse tecniche chirurgiche
sono state proposte negli ultimi decenni ed i recenti progressi oggi offrono un ventaglio di opzioni che tengono in
considerazione le caratteristiche anatomiche e funzionali individuali e/o secondarie al tipo di POP.
Le procedure vaginali tradizionalmente rappresentano l’approccio più utilizzato, sebbene la laparoscopia
convenzionale e robot-assistita si stia affermando sempre di più come alternativa mini-invasiva. Nel workshop
verranno illustrate, mediante video descrittivi, le tecniche chirurgiche di colposacropessi, di colpo-isterosacropessi
e di sospensione vaginale laterale. Infine, per ogni procedura, particolare risalto verrà dato all’analisi degli outcome
funzionali.
08.00 POP apicale e anteriore: colposacropessi e sospensione vaginale T. Simoncini 20’
laterale è possibile una comparazione?
08.20 Colposacropessi & laparoscopia
- convenzionale G. Campagna 20’
- robot-assistita A. Minervini 20’
09.00 POP posteriore & sospensione vaginale laterale laparoscopica F. Coratti 20’
09.20 Trattamenti combinati
- correzione dell’incontinenza da sforzo F. Fusco 10’
- isterectomia V. Bergamini 10’
09.40 Sintomi del basso tratto intestinale dopo chirurgia addominale V. Li Marzi 10’
mini-invasiva
09.50 Discussione 10’
ECM 5
08.00-10.00 Workshop B
Dolore Pelvico e QoL
Ritrovate “…ogni speranza o voi che entrate”
Coordinatori: S. Musco – G. Del Popolo
Moderatori: M. Fabbiani- GF. Lamberti- F. Savoca
Razionale
Gli effetti del dolore pelvico cronico sono il risultato di una complessa integrazione di processi sensoriali, cognitivi,
emozionali ed affettivi. L’impatto del dolore cronico sulla qualità della vita di chi ne soffre può essere devastante.
Non solo può provocare significativa disabilità, ma anche aumentare il rischio di disturbi psicologici, quali la
depressione e l’ansia. Senza sollievo, o speranza di sollievo, molti soggetti affetti non riescono più a dormire,
lavorare e gestire la loro vita quotidiana. Così come il lungo cammino di Dante che varca la soglia degli inferi con
le ansie, le attese e le incertezze, passando per “l’etterno dolore e la perduta gente” alla ricerca della felicità, il
nostro workshop mette in relazione possibili fattori che possono interferire sulla gestione terapeutica del dolore
pelvico cronico ed essere un ulteriore ostacolo al benessere dei nostri pazienti.
08.00 Presentazione corso 5’
08.05 QoL & dolore pelvico cronico A.Giammò 15’
08.20 Sonno e tormenti M. Lamartina 10’
08.30 Ormoni, dolori, emozioni F. Sorbi 15’
08.45 “Situational sites” (luoghi, situazioni e comportamenti) F. Musco 10’
08.55 Work office, home working & pelvic pain. G. Lamberti 10’
Postura & Dolore
09.10 Gruppi di supporto e social media V. Mancini 15’
09.25 Discussione 15’
09.40 Esercizi sul posto D. Giraudo 20’
Pag. 7 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199ECM 1
10.00-10.30 Lettura SINUG S. Arlandis 30’
Introduce: V. Li Marzi
10.30-11.00 Spazio SIA – SIUT
Chirurgia “Ejaculation Sparing”
Moderatori: L. Mariani, T. Cai
10.30 Pro A. Cocci 15’
10.45 Con G. De Rienzo 15’
11.00 Coffee Break
-- SESSIONI PARALLELE –
44° CONGRESSO NAZIONALE – Medici
11.30-12.45 Sessione Abstract Medici 75’
Moderatore:
_______________________ECM2
12.45-13.00 SESSIONE ECM 2
13.00-13.45 Tavola Rotonda SIU-AURO ECM 2
Disfunzioni pelviche femminili e chirurgia protesica
Moderatori: S. Serni + altro
13.00 Sfintere urinario artificiale: razionale e risultati R. Gunelli 15’
13.15 Le mesh: considerazioni al di là delle evidenze (ovvero W. Artibani 20’
politicamente scorrette)
13.35 Discussione 10’
19° CONGRESSO Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche ECM3
11.30-12.00 Lettura SIMFER-SIRN ECM 3
Spasticità, Dolore, Retrazione: una combinazione a tre
Introduce: G. Lamberti J. Bonavita 30’
12.00-13.45 Diastasi
Aguzza qui, lettor, ben gli occhi al vero, ché il velo è ora ben tanto sottile certo
che 'l trapassar dentro è leggero...
Moderatori: A.Braga, E. Borella, P. Sorice, M. Soligo
12.00 La diastasi post-partum I. Baini 20’
12.20 La diagnosi ecografica V. Piloni 20’
12.40 La rieducazione della diastasi dei retti S. Pelizzari 30’
13.10-13.45 Discussione 35’
13.45-14.30 Lunch Box
14.10 -14.30 SIUD Incontra… le Associazioni dei pazienti
Pag. 8 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199SESSIONI PARALLELE
44° CONGRESSO NAZIONALE – Medici
14.30-15.00 Sessione Abstract Medici Gold 30’
Moderatori: G. Carrieri, M. Garaventa
_______________________ECM2
15.00-15.45 Guelfi e Ghibellini ECM 2
Contrapposizioni Urodinamiche
Moderatori: E. Finazzi Agrò, S. Musco
15.00 – 15.11 A colpi di abdominal leak point A.Braga V/s J. Renard 3’vs 3’
15.11-15.22 Assedio al profilo uretrale M. Gubbiotti V/s E. Illiano 3’vs 3’
15.22-15.33 La battaglia di Compliance V.Iacovelli V/s L. Gemma 3’vs 3’
15.33-15.45 Le lotte tra residui post-minzionali E. Ammirati V/s E. Rubilotta 3’vs 3’
19° CONGRESSO Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche ECM3
14.30-15.45 Practical Class: Perineo e Canto
Amor che ne la mente mi ragiona’cominciò elli allor sì dolcemente, che la dolcezza ancor dentro mi suona...
Discussant: Stefania ChierchiaECM 3
14.30-14.45 Il perineo canta e suona con noi C. Sluga 15’
14.45-15.45 E’ possibile controllare le pressioni intraddominali e D.Giraudo 60’
l’”efficienza” del diaframma respiratorio con il Biofeedback
elettromiografico?
Parte pratica con una professionista del canto ed esercizi tra i partecipanti
15.45-16.10 Coffee Break
SESSIONI IN COMUNE ECM1
16.10-17.00 Joint Session in collaboration with Société Internationale d'Urologie ECM 1
Cutting Edge Topic: New Perspectives in Functional Urology Imaging
Moderatori: C. De Nunzio, M. Gacci
16.10 Lower Urinary Tract Dysfunction: setting the stage M. Gacci 5’
16.15 Imaging for Male LUTD S. Gravas 20’
16.35 Imaging for Female LUTD J.J. de la 20’
Rosette
16.55 Discussion 5’
17.00-18.10 Simposi Aziendali 70’
18.10-18.40 Lettura MIPS 30’3030’3030030’
Advantages of multidisciplinary care of female pelvic floor dysfunctions D. Rizk
Introduce: M. Serati
- SESSIONI PARALLELE –
44° CONGRESSO NAZIONALE – Medici
18.40-19.40 Sessione Abstract Medici 60’
Moderatori:
19° CONGRESSO Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche ECM3
18.40-19.40 Presidi per l’incontinenza: conflitti di scelta ECM 3
Moderatori: V. Li Marzi, GF. Lamberti, S. Scarfi+ Ginecologo
18.40 I misfatti dell’incontinenza urinaria e fecale XX 10’
18.55 TAI nella disfunzione intestinale non neurogena L. De Palma 10’
19.05 Cateterismo intermittente: diversi tipi stessi outcomes? XX 10’
19.20 Sessualità, assorbenti e raccoglitori urinari XX 10
19.30 Discussione 10’
19.40 Fine dei lavori 2° Giornata
21.00 Cena SIUD
Pag. 9 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Sabato 25 Settembre
08.00-09.00 Assemblea dei Soci SIUD 60’
SESSIONI IN COMUNE ECM1
09.00-09.45 Trattamento della IUS nella donna ECM
Moderatori M. Balzarro, M. Meschia 1
09.00 Bulking Agents: quando e perchè E. Costantini 8’
09.08 Fattori chiave del successo delle MUS V. Li Marzi 8’
09.28 Mini-Sling or Single Incision Sling: just a question of J.P. Roovers 20’
semantics?
09.36-09.45 Discussione 9’
09.45-10.15 Lettura Turkish Continence Society ECM
Presenta: E. Finazzi Agrò 1
Pharmacological treatments for BOO in male patients T. Tarcan 30’
10.15-11.05 Sessione Pediatrica: Malformazioni Genito-Urinarie ECM
Moderatori: M. De Gennaro, G. Selvaggio, M. Soligo 1
10.15 Lettura 20’
Malformazioni (genito) urinarie: dalla genetica all’epigenetica E. Burgio
10.35 Dibattito strutturato:
il piano perineale nelle malformazioni genito-urinarie G. Mosiello 10’
10.45 La Transizione di Cure L. Masieri 10’
10.55 Discussione 10’
11.05-11.35 Lettura EAU
Current diagnostic and therapeutic pathways for Female BOO C. Harding 30’
11.05 Introduce: S. Serni
11.35-12.00 Coffee Break
- SESSIONI PARALLELE –
44° CONGRESSO NAZIONALE – Medici _______________________ECM2
12.00-12.45 Trattamento della IUS nell’uomo ECM 1
Moderatori: A. Carbone, D. Pistolesi
12.00 La migliore letteratura scientifica recente R. Campi 10’
12.10 Sling: Pro & Con E. Sacco 10’
12.20 Sfintere Urinario Artificiale: Pro & Con A. Giammò 10’
12.30 Discussione 15’
12.45-13.45 Sessione Abstract Medici 60’
Moderatori:
Pag. 10 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 19919° CONGRESSO Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche
12.00-13.00 Sessione Abstract FIO
Moderatori:
ECM3
Menopausa e Disfunzioni pelviche ECM 3
13.00-13.45
Moderatori: M. Serati, R.Robol, Fisiatra,
Efficacia della terapia comportamentale tra evidenze e L.Cito
credenze
POP: dalla riabilitazione perineale all’uso del pessario. E. Cattoni
Aderenza e risultati a lungo termine.
Il Pavimento Pelvico è vittima o carnefice nelle A. Bortolami
disfunzioni sessuali femminili?
-- SESSIONI IN COMUNE—
13.45 Passaggio del Testimone a SIUD 2022
S. Serni, V. Li Marzi, A. Antonelli, M. Balzarro, M. Soligo
14.00 Quiz ECM
14.30 Fine Congresso
Pag. 11 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
International Continence Society
Mediterranean Incontinence Pelvic Floor Society
Société Interdisciplinaire Francophone d’UroDynamique et de Pelvi
Périnéologie
Société Internationale d'Urologie
Sociedad Iberoamericana de Neurourología y Uro Giencología
Turkish Continence Society
Associazione Italiana di Urologia Ginecologica
Associazione Urologi Italiani
Fondazione Italiana Continenza
Società Italiana di Andrologia
Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
Pag. 12 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Società Italiana di Urologia
Società Italiana Urologia Territoriale
AFFILIAZIONI SIUD E PARTNERSHIP
Società scientifiche internazionali:
Gruppi di Lavoro
Per conoscere i benefici riservati ai soci SIUD derivanti da tali collaborazioni, consultare il sito
www.siud.it alla pagina “Rapporti Internazionali”
>> INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ED ECM
ABSTRACT
Il Programma Scientifico del Congresso SIUD 2020 è elaborato dal Consiglio Direttivo in base ai
contributi inviati entro il 10 Maggio 2021.
Anche quest’anno una sessione scientifica sarà interamente dedicata ai contributi elaborati ed inviati
dai medici in formazione (Specializzandi).
Sono previste le seguenti forme di presentazione.
45° Congresso Nazionale SIUD
- Gold Podium Presentation: prevedono 5 minuti di presentazione e 5 di discussione
- Short Podium Presentation: prevedono 3 minuti di presentazione e 3 di discussione
- Gold Podium Presentation per Specializzandi: 3 minuti di presentazione e 2 di discussione
- Short Podium Presentation per Specializzandi: 3 minuti di presentazione e 2 di discussione
- E-Poster
19° Congresso SIUD Fisioterapisti Infermieri Ostetriche
- Podium Presentation: prevedono 3 minuti di presentazione e 3 di discussione
- Short Podium Presentation: prevedono 2 minuti di presentazione e 1 di discussione
E-POSTER
Le stazioni E-Poster non discussi saranno attive presso l’Area Poster e Video per tutta la durata del
Congresso. I lavori saranno discussi dagli autori come sempre durante gli intervalli (coffee break e
lunch) del Congresso. Gli autori sono invitati a recarsi presso l’area E-Poster durante le pause indicate
nel programma.
SELEZIONE E PRESENTAZIONE DEI LAVORI
Tutti i lavori pervenuti entro il 10 Maggio 2021, valutati e selezionati anonimamente dalla
Commissione Scientifica designata, verranno destinati a presentazioni orali, E-poster e video.
Pag. 13 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199In sede congressuale le diapositive (in formato Power Point) dovranno essere consegnate almeno 1
ora prima dell’inizio della Sessione presso il Centro Slides.
Il Presentatore deve essere un Co-Autore e deve essere iscritto al Congresso. I moderatori faranno
rispettare rigorosamente i tempi di presentazione e discussione al fine di mantenere la puntualità delle
sessioni. La prima slide di ogni presentazione sarà dedicata alla dichiarazione della presenza di
eventuali interessi commerciali.
ABSTRACTS A STAMPA
Gli abstracts dei lavori accettati (podium presentation e short podium presentation) al 45° Congresso
Nazionale SIUD, inclusi i lavori accettati degli specializzandi, saranno pubblicati su
Neurourology&Urodynamics. I lavori accettati come poster non discussi verranno pubblicati sul sito
della Società (www.siud.it). I lavori presentati al 19° Congresso SIUD Fisioterapisti Infermieri
Ostetriche verranno pubblicati su Pelviperineology.
CONFLITTO DI INTERESSI
La SIUD desidera assicurare indipendenza, obiettività e rigore scientifico in tutte le attività
educazionali svolte, indipendentemente o insieme a partner. Per questo motivo, e per coerenza alla
consuetudine in corso all’interno della International Continence Society, a cui la SIUD è affiliata, al
primo Autore (Presentatore) di ogni lavoro e ai Relatori di sessioni scientifiche preordinate sarà
richiesta una dichiarazione relativa alla presenza o assenza di interessi commerciali in corso o presenti
negli ultimi due anni. Il modello della dichiarazione sarà disponibile anche in sede congressuale al
Centro Slides e presso la Segreteria Organizzativa e Provider ECM prima del Congresso su richiesta
di ogni autore o relatore. Al presentatore sarà inoltre richiesta la firma in originale della medesima
dichiarazione al momento della consegna delle slides in sede di evento.
COMMISSIONI SIUD REVISIONE ABSTRACT
45° Congresso SIUD
Enrico Finazzi Agrò (Capo Revisore)
Stefania Musco, Antonio Pastore, Cosimo De Nunzio, Ester Illiano, Vito Mancini, Andrea Braga, Eleonora
Russo, Matteo Frigerio, Marco Torella, Gianfranco Lamberti, Giorgio Selvaggio, Maria Luisa Capitanucci,
Luca Gemma, Chiara Scancarello.
19° Congresso SIUD Fisioterapisti Infermieri Ostetriche
Mauro Pastorello (Capo Revisore), Ilaria Baini, Elena Bertolucci, Luisa De Palma, Fabio Del Deo,
Silvia Del Pecchia, Davide Domenico Di Prima, Donatella Giraudo, Mauro Menarini, Simone
Morselli, Elena Nicoli, Donatella Pistolesi
PREMI SIUD
Medici, Specialisti in formazione e Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche.
Criteri di assegnazione dei Premi. I voti assegnati dalle Commissioni SIUD a seguito della revisione
degli Abstracts costituiscono la base di partenza per l’assegnazione del Premio per ciascuna categoria.
- Per i Medici è prevista una sessione dedicata alla presentazione dei 3 lavori che hanno ottenuto il
punteggio più alto (Gold Presentation).
Il Premio sarà attribuito al termine della sessione da un’apposita commissione di valutazione
costituita dai Moderatori della sessione stessa e da un membro del CD SIUD.
- Per gli Specialisti in formazione il Premio sarà attribuito al termine della sessione “Specializzandi”
a giudizio dei Moderatori.
- Per Fisioterapisti Infermieri Ostetriche il Premio sarà attribuito al termine dell’ultima sessione di
presentazioni a giudizio di un’apposita Commissione composta dai Moderatori della sessione.
Ai vincitori (Medici, Specialisti in formazione, Fisioterapisti Infermieri Ostetriche) verranno offerte
iscrizione, viaggio e soggiorno al Congresso Nazionale SIUD 2021 oppure iscrizione ad un evento
formativo SIUD per gli anni 2021-2022.
Pag. 14 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199ECM
Il Congresso Nazionale SIUD è accreditato ECM per Medici Chirurghi (23-25 Set 2021) e
Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche (23-25 Set 2021).
CRITERI DI VERIFICA
Per le Sessioni Scientifiche accreditate ed i Workshops del Congresso Nazionale SIUD saranno
osservati i seguenti criteri di verifica ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi:
● Verifica della presenza mediante sistema elettronico con codice a barre in entrata e uscita
(90% delle sessioni ECM)
● Verifica dell’apprendimento mediante superamento del test di apprendimento finale
(correttezza del 75% delle risposte)
● Verifica della qualità mediante compilazione della scheda di valutazione dell’evento.
EVENTI ECM
Il Provider Defoe n. 199, accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di
formazione continua destinati a tutte le professioni sanitarie, è responsabile dei contenuti, della qualità
e della correttezza etica delle attività ECM dei Corsi di aggiornamento del Congresso SIUD 2021.
Quest’anno sono stati accreditati n. 5 percorsi ECM:
- ECM 1 | CONGRESSO NAZIONALE SIUD PER MEDICI FISIOTERAPISTI INFERMIERI
OSTETRICHE
Cod: da assegnare | N° Crediti: da assegnare | Rivolto a: Medici (Chirurgia generale, Chirurgia
Pediatrica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale
(medici di famiglia), Neurologia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Urologia, Pediatria),
Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche
- ECM 2 | CORSO DEL 45° CONGRESSO NAZIONALE SIUD per Medici
Cod: da assegnare | N° Crediti: da assegnare | Rivolto a: Medici (Chirurgia generale, Chirurgia
Pediatrica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale
(medici di famiglia), Neurologia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Urologia, Pediatria)
- ECM 3 | CORSO DEL 19° CONGRESSO NAZIONALE SIUD per Fisioterapisti Infermieri
Ostetriche
Cod: da assegnare | N° Crediti: da assegnare | Rivolto a: Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche
- ECM 4 | Workshop A
Cod: da assegnare | N° Crediti: da assegnare | Rivolto a: Medici (Chirurgia generale, Chirurgia
Pediatrica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale
(medici di famiglia), Neurologia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Urologia, Pediatria),
Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche
- ECM 5 | Workshop B
Cod: da assegnare | N° Crediti: da assegnare | Rivolto a: Medici (Chirurgia generale, Chirurgia
Pediatrica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale
(medici di famiglia), Neurologia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Urologia, Pediatria),
Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche
CREDITI FORMATIVI ADDIZIONALI PER GLI AUTORI DEGLI ABSTRACT
Gli autori degli Abstract possono ottenere il riconoscimento di crediti formativi addizionali. Tale
opportunità è resa possibile grazie alla pubblicazione degli Abstract di Ricerca accettati dalla
Commissione SIUD Revisione Abstract sulle riviste Neurourology&Urodynamics per i medici e gli
specializzandi e su Pelviperineology per i fisioterapisti, infermieri e le ostetriche. Tale attività rientra
tra quelle non pianificate da un Provider ECM e dunque l’attribuzione dei crediti avverrà da parte
dell’Ordine o Associazione professionale a fronte della esibizione della documentazione attestante la
pubblicazione e secondo il seguente criterio:
Pubblicazione su Neurourology&Urodynamics: 3 Crediti al 1° autore, 1 Credito agli altri nomi
Pubblicazione su Pelviperineology: 1 Credito al 1° autore, 0,5 crediti agli altri nomi.
Pag. 15 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Il Congresso SIUD è Compliant per il Codice di Confindustria Dispositivi Medici
Defoe, in qualità di Provider ECM ha sottoposto l’evento all’approvazione del CVS (Compliant) nei
tempi stabiliti dal Codice di Assobiomedica e si impegna ad osservare le indicazioni standard fornite
a garanzia di una corretta e trasparente gestione delle sponsorizzazioni e dei Grant per iscrizioni
eventualmente concessi dalle aziende associate. Ciò entro i limiti della legislazione nazionale vigente
e della regolamentazione ECM.
MEDTECH
Il Congresso SIUD è Medtech Compliant.
Defoe, in qualità di Provider ECM e Medtech Trusted Partner, ha sottoposto l’evento
all’approvazione del CVS nei tempi stabiliti dal Codice e si impegna ad osservarne le indicazioni
fornite a garanzia di una corretta e trasparente gestione delle sponsorizzazioni e dei grant per
iscrizioni eventualmente concessi dalle aziende associate. Ciò entro i limiti della legislazione
nazionale vigente e della regolamentazione ECM.
PUBBLICITÀ, SPONSORIZZAZIONI, CONFLITTO DI INTERESSI
• I Relatori e Moderatori devono dichiarare prima dell’evento quali rapporti (anche di
finanziamento) hanno avuto, nei 2 anni precedenti l’evento, con soggetti portatori di interessi
commerciali in campo sanitario.
• Non è consentita la pubblicità di qualsiasi genere in favore di specifici prodotti di interesse
sanitario (farmaci, strumenti, dispositivi medicali, etc.) nelle sedi di attività ECM.
• In caso di invito diretto da parte di una Azienda, è responsabilità del partecipante comunicare al
Provider organizzatore dell’evento la sponsorizzazione tramite consegna di apposita lettera con i
propri dati anagrafici, l’indicazione dello sponsor e la propria firma.
• Gli operatori sanitari possono conseguire al massimo 1/3 dell’intero ammontare di crediti del
triennio attraverso la partecipazione ad eventi formativi su invito diretto di aziende produttrici o
distributrici di dispositivi medici. I restanti 2/3 di crediti devono essere conseguiti attraverso la
partecipazione a eventi formativi senza invito diretto delle Aziende. Il computo dei crediti validi ai
fini ECM e il raggiungimento della quota prevista per ogni operatore sanitario è responsabilità
dell’operatore stesso. La verifica è in capo all’Ordine o al Collegio o all’Associazione professionale
competente che utilizza i dati trasferiti dal CoGeAPS. Per invito diretto si intende l’invito scritto
che l’industria rivolge all’operatore sanitario. Se, ai fini del rispetto della legge 231/01 l’industria
rivolge l’invito all’ente di appartenenza del discente, senza indicarne il nome, ma comunque
l’azienda riceve l’elenco dei nominativi degli operatori sanitari designati dall’ospedale a
parteciparvi, l’invito non è da considerare diretto.
• L’impresa sponsor può provvedere direttamente o tramite un proprio fornitore di servizi
all’organizzazione del viaggio e dell’alloggio del discente e al pagamento delle spese relative,
purché ciò sia previsto nel contratto/accordo con il provider.
>> INFORMAZIONI GENERALI
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
Sede Congressuale
Palazzo dei Congressi
Piazza Adua, 1 - Firenze
CENA SIUD
Venerdì 12 giugno, ore 21.00 | MAUTO - Corso Unità d'Italia, 40 - Torino
La Cena Sociale ha un costo di 30 € a persona (iva inclusa). Tutti i partecipanti che hanno confermato la propria presenza in fase
di registrazione sono invitati a ritirare il ticket presso la segreteria congressuale entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 12
Giugno 2020. Per motivi logistici e di sicurezza l’accesso alla cena sarà consentito solo dietro presentazione del ticket.
Pag. 16 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199CERTIFICATI DI PARTECIPAZIONE
I certificati di partecipazione saranno rilasciati in modalità elettronica con accesso alla piattaforma web del
Provider mediante credenziali individuali di accesso. I certificati di partecipazione saranno disponibili
online a partire dal giorno 29 Settembre 2021 alle ore 14.00. Le credenziali di accesso sono riportate sul
retro del proprio badge.
Alla pagina web per scaricare il proprio certificato si accede direttamente dalla homepage di Defoe
www.defoe.it
>> ISCRIZIONI
45° CONGRESSO NAZIONALE SIUD 19° CONGRESSO SIUD
FISIOTERAPISTI INFERMIERI OSTETRICHE
Quota di Entro il Entro il Quota di Entro il Entro il
Iscrizione 15/06/2021 31/08/2021 Iscrizione 15/06/2021 31/08/2021
Medici soci € 420,00 € 470,00 Soci SIUD € 290,00 € 340,00
Medici non soci € 520,00 € 580,00 Non soci € 390,00 € 440,00
Specializzandi € 165,00 € 165,00 Studenti € 165,00 € 165,00
Note: Le quote di iscrizione sono esenti IVA e comprendono: kit congressuale, attestato di
partecipazione, coffee break e lunch Box (23-25 Settembre), accesso agli spazi espositivi, ai simposi,
ai workshop e alle sessioni scientifiche.
La Cena Sociale non è inclusa nella quota di iscrizione. È possibile partecipare alla cena al costo di
30 € a persona (iva inclusa), previa indicazione al momento dell’iscrizione e comunque non oltre il
31 Luglio 2021. Le adesioni pervenute entro tale data saranno accettate salvo limitazioni dei posti
disponibili.
COME ISCRIVERSI
Online sul portale della Segreteria Organizzativa (www.defoe.it), o sul sito della Società Italiana di
Urodinamica (www.siud.it), alla pagina dedicata al Congresso SIUD. Le iscrizioni saranno aperte
fino al 31 Agosto 2021. E’ previsto pagamento con carta di credito, attraverso circuito SecureCode
(SSL). Dopo il 31 Agosto sarà possibile iscriversi in sede congressuale e fino a concorrenza del
numero massimo di partecipanti comunicato alla Commissione ECM.
Le iscrizioni effettuate da Aziende chiuderanno il 09 Luglio 2021. Il Provider è in contatto con le
aziende associate a Confindustria Dispositivi Medici e Medtech per la concessione di Grant
formativi. Per informazioni contattare Defoe.
CANCELLAZIONI E SOSTITUZIONI
Le richieste di cancellazione di iscrizione al congresso dovranno essere effettuate per iscritto alla
Segreteria Organizzativa all’indirizzo siud@defoe.it e saranno soggette alle seguenti condizioni:
Entro il 30 Giugno 2021: restituzione della/e quota/e con una penale di € 50,00 per le spese bancarie
ed amministrative più il 20% della quota di iscrizione versata.
Dopo il termine sopraindicato la quota verrà trattenuta per intero.
Eventuali sostituzioni dovranno essere comunicate per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il
giorno 31 Agosto 2021.
ASSICURAZIONI
Il pagamento della quota di iscrizione non include alcuna forma assicurativa. I partecipanti dovranno
provvedere direttamente.
SESSIONI SPONSORIZZATE
Il Congresso Nazionale SIUD 2021 prevede all’interno del programma scientifico 2 sessioni
sponsorizzate:
Giovedì 23 Set 2021 dalle 15.50 alle 16.50
Venerdì 24 Set 2021 dalle 17.00 alle 18.00
Pag. 17 | Programma preliminare SIUD 2021 | Aggiornato al 19/04//21 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Puoi anche leggere