Il manager didattico: competenze per gestire un ruolo complesso in un contesto sempre più complesso - Barbara Martini
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Barbara Martini Il manager didattico: competenze per gestire un ruolo complesso in un contesto sempre più complesso 6 novembre 2020 Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
Il nostro viaggio riprende Oggi lavoreremo insieme su: Il difficile ruolo del manager didattico: punti di forza e aree che possiamo migliorare Leadership: portare i risultati che ci vengono chiesti Management: strumenti per gestire tempo, persone e risultati La gestione delle relazioni: lavorare in team reali e virtuali La gestione del conflitto: impara la sottile arte della negoziazione La comunicazione: ascoltare per comprendere non solo per rispondere Il saper chiedere supporto per vincere la solitudine: creare rete tra colleghi e tra università La condivisione di best practices TUTTO QUELLO CHE CI PUO’ SERVIRE IN QUESTO MOMENTO! Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
Un patto tra noi Costruiamo insieme il percorso di oggi Facciamoci domande Portiamo la nostra esperienza Lavoriamo su casi concreti Ascoltiamo e ascoltiamoci Facciamo rete Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
CONOSCIAMOCI MEGLIO: un oggetto che mi rappresenta Maria Cristina: Pumo di Lecce, porta fortuna, si regala, ero manager didattico, UniSalento da 36 anni Alessandra: Ca’ Foscari, dipartimento economia, da 20 anni, offerta formativa e qualità, Topolino Rosanna: Roma Torvergata, responsabile segreteria ingegneria elettronica, Unicorno (cavallo e ali) Paola: responsabile segreteria Federico II Napoli, dottorati, dalla contabilità alla didattica, ascoltare (mamma), gatto Valentina: segreteria dipartimento interateneo Politecnico Torino, dal 2018, post it (catturare e riorganizzare) Marilena: Pavia, coordinatore didattico, 17 corsi di studio, da sempre didattica (18), macchina fotografica (il momento) Elena: Pavia, coordinatore didattico 18 corsi scientifici, scarpe ginnastica/trekking Piera: Trento, da 20 anni, responsabile Ingegneria, non c’è manager didattico, mappamondo (sono qua, sogno) Valentina: Padova, ingegneria industriale 11 corsi di studio, dottorato e master, OM (ypga, altri punti di vista) Daniela: responsabile didattica medicina clinica Catania, solo 3 anni per caso, nuovo ruolo, sfide, fermacarte (concretezza) Manola: Urbino da 20 anni, offerta formativa, qualità, coordinamento centrale, penna (scrivere, recuperare appunti) Maria Antonietta: programmazione didattica Parma didattica innovativa, libri (rilassa passione) Paolo: Cattolica Brescia, responsabile didattica, offerta formativa, referente AQPTA (facoltà), clessidra, pranzo domenica Chiara: Piemonte Orientale, responsabile didattica e servizi scienze farmaco, facciamo tanto di più, Mafalda (counselor) Roberta: Palermo, dal 2008 manager didattico, rettorato, team Comenio, gelsomino (rigenerazione) e limone (benessere) Pamela: Padova, scuola medicina, realtà complessa, coordinamento servizi, mascherina (passare tempo con mia figlia) Sara: Padova, segreteria didattica scuola medicina inglese, tutto in divenire, specchio (guardo me stessa e gli altri) Francesca: Padova, scuola medicina, 89, didattica, referente corso medicina italiano, orologio (organizzare) Carmen: Padova, scuola medicina, Calabria, amo variare, didattica, coordinamento orari, libri (bibliotecaria) Sara: Padova, scuola medicina, infermieristica, fare rete, zaino (contenitore e scoprire cose nuove, emozioni) Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
LA NOSTRA GUIDA RALLENTARE PRENDERSI CURA DI SE RUOLO: NON SIAMO SEGRETARIE, DARE VALORE ATTIVITA, STIAMO COSTRUENDO IL FUTURO DELL’ITALIA PASSARE DAL COMPITO AL RISULTATO/OBIETTIVO SENSO: LO TROVIAMO NOI PASSIONE FALLIMENTO: ACCETTARE CHE POSSIAMO SBAGLIARE VEDERE COSE NUOVE E ALLARGARE LA ZONA DI COMFORT FARE RETE LAVORO DI SQUADRA DEFINIRE LE REGOLE/LINEE GUIDA E LA GESTIONE DELL’INCERTEZZA ESSERE VICINO AL MONDO: TROVARE IL NOSTRO POSTO RESILIENZA RICONOSCIMENTO: PASSA DA NOI Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
COME STIAMO OGGI (non ce lo chiediamo abbastanza) SOVRACCARICA TROPPE COSE CON POCHE PERSONE FRUSTRATA PERCHE’ MOLTO DIPENDE DA ALTRI (RELAZIONI COI DOCENTI) RICERCA DEI COLPEVOLI TENSIONE RELAZIONE CON I DOCENTI CHE DANNO PER ASSODATO CHE POSSIAMO RISOLVERE TUTTI ADRENALINICA: TANTE RICHIESTE, FORZA PER FAR FRONTE ALLE RICHIESTE, SIAMO IL PRONTO SOCCORSO DEI CORSI STIMOLATA CONTENTA E DIVERTITA PER I RACCONTI, TANTE SFIDE, RIDERE SCOLLAMENTO CON LAVORO IN SQUADRA (CON IL LAVORO A DISTANZA), SI PERDE LA RELAZIONE, UFFICI DESERTI DIFFICOLTA’ A GESTIRE CONFLITTI SCORAGGIATA (LA PARTE CENTRALE CI PUO’ CAPIRE?) Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
Un piccolo ripasso (e qualche novità): CONSAPEVOLEZZA • Detox digitale: proviamo a non usare il telefono, la tv, il pc per un’ora da quando ci alziamo • Un piccolo esercizio: prendiamo un quadretto di cioccolato (o un altro cibo che vi piaccia) e sperimentiamolo coi tutti i nostri sensi • Prova della mascherina che cosa succede quando la togliamo? Un piacere intenso, l’aria fresca, la sensazione di piacere e sollievo. Ecco, proviamo ad ogni respiro di respirare come fosse la prima volta! • Ogni tanto fermiamoci e chiediamoci: Che cosa sento? Che cosa accade? Quali pensieri? Quali emozioni? E poi lasciamole andare…. Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
LE NOSTRE DOMANDE In una realtà lavorativa complessa, come quella universitaria, spesso risulta complicato il coordinamento di più uffici. Come fare per rendere più efficace l'apporto di ogni ufficio ed evitare rallentamenti nel processo? (Grazie Carmela) • Conoscenza: persone, competenze, processi • Ruoli: chiarire bene chi fa che cosa • Delega: individuare chi mi può aiutare e così crescere insieme a me • Feedback: restituire alle persone quello che vediamo del loro modo di lavorare • Scambio e confronto: attivare momenti formali e informali di costruzione di un sapere comune e di risoluzione di problemi Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
GESTIONE DELLE EMOZIONI Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
FOCALIZZARSI SUGLI OBIETTIVI Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
LAVORARE IN SQUADRA Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
COORDINARE Conoscenza: persone, competenze, processi Ruoli: chiarire bene chi fa che cosa Delega: individuare chi mi può aiutare e così crescere insieme a me Feedback: restituire alle persone quello che vediamo del loro modo di lavorare Scambio e confronto: attivare momenti formali e informali di costruzione di un sapere comune e di risoluzione di problemi SARAH: SHOCK, ARRABBIO, RAZIONALIZZO, ACCETTO, CHIEDO AIUTO Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
GESTIONE DELL’INCERTEZZA Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ALCUNI SUGGERIMENTI INCERTEZZA • fate una cosa che avete pianificato per domani oggi e una che avete pianificato oggi domani, avrete la sensazione di padroneggiare il tempo e i cambiamenti che ci impongono • cercate il bello in quello che fate, immagini, suoni, profumi che vi piacciono e che vi possano fare stare bene • condividete con altri le vostre impressioni, sensazioni, paure: lo scambio le rende meno “potenti” e combatte la solitudine del manager didattico (e di qualsiasi essere umano) • Viviamo nel presente: il passato genera depressione, il futuro ansia Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
LA GESTIONE DEL TEMPO Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
IL VASO DEL TEMPO Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ALCUNI SUGGERIMENTI PER GESTIRE IL TEMPO • Sia che siamo in smart working sia che siamo in ufficio manteniamo una routine scandita nei tempi e negli spazi • Impariamo a dire di no (o almeno non adesso) • Evitiamo di perderci nei dettagli o nelle riletture: la perfezione non esiste e gli errori sono una grande fonte di apprendimento • Facciamo pause coi colleghi, i caffè (online e non) sono utili per riprendere la buona abitudine di staccare e di gestire relazioni leggere • Regaliamo tempo a colleghi, amici, persone care e soprattutto a noi stessi • Separiamo l’urgenza dall’importanza e avremo la priorità con cui lavorare Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ALCUNI SUGGERIMENTI PER GESTIRE IL TEMPO VIVERE NEL PRESENTE: IL PASSATO SERVE PER IMPARARE, MA POI LO LASCIAMO ANDARE EDUCHIAMO I NOSTRI INTERLOCUTORI: PENSARE GLI ALTRI SAPPIAMO QUELLO CHE STIAMO VIVENDO, TRAPPOLA DELLA ASPETTATIVE, CHIEDERE LE COSE DAL LORO PUNTO DI VISTA: CHE COSA E’ PRIORITARIO PER TE? SE NON LO FACCIO CHE COSA SUCCEDE? DEFINIRE I RUOLI PIANIFICHIAMO GLI IMPREVISTI CONCEDERSI DI DIRE DEI NO: ACCETTARE DI NON ESSERE PERFETTI!!!!! METTERE LIMITI!!!! LE PERSONE CI FANNO QUELLO CHE LASCIAMO CHE CI FACCIANO, METTERE REGOLE CON GARBATEZZA E GENTILEZZA DARE VALORE A QUELLO CHE ABBIAMO Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ALCUNI SUGGERIMENTI PER GESTIRE IL TEMPO SUONERIE DIVERSE E NON RISPONDERE: I LIMITI LI METTIAMO NOI!!!! DIRE!!!!!!!!! FAR EMERGERE I BISOGNI: SE POSSO LO FACCIO, SE NON POSSO NON LO FACCIO LA DIFFERENZA LA FACCIAMO NOI!!!!!!! ANTICIPARE LE SCADENZE!!!!!! TARTASSARE;-) Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
LA MATRICE DI EISENHOWER I AREA DELLE PRIORITÀ M AREA DELLA E DELLA CRISI P PIANIFICAZIONE O FATELO ORA R E FATELO DA SOLI T A N Z AREA DELLA DELEGA E AREA DEL CESTINO A DELLO SCAMBIO E DELLO STANDBY FATELO FARE URGENZA Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
COMUNICAZIONE Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ALCUNI SUGGERIMENTI PER COMUNICARE • Diamo dei feedback, sia positivi che negativi alle persone con cui lavoriamo: vuol dire tu esisti per me, dedico del tempo per farti crescere, mi espongo per creare qualcosa con te • Quando siamo online rispettiamo l’altro spegnendo il telefonino o le mail • Per comprendere quel che un altro sta dicendo, facciamo finta per un istante che abbia ragione e chiediamogli di aiutarci a capire il suo punto di vista • Ricordiamo le 5 C della comunicazione: chiarezza (il mio interlocutore deve capirmi), concretezza (faccio esempi), correttezza (sono gentile e rispettoso), concisione (non mi dilungo), coinvolgimento (faccio sentire al mio interlocutore che è importante) • Torniamo a guardarci negli occhi: Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano (Paulo Coelho) Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
GENTILEZZA Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ALCUNI SUGGERIMENTI PER PRATICARE LA GENTILEZZA • Siamo gentili con noi stessi: valorizziamo le nostre risorse, non permettiamo che gli altri ci dicano che non valiamo, facciamoci dei piccoli doni • Usiamo toni e parole “garbate” con i nostri interlocutori, sempre, anche quando ci aggrediscono: chi aggredisce ha sempre paura di qualcosa o di qualcuno e accogliere la sua paura sicuramente facilita la creazione di una relazione più funzionale • Accettiamo che non sempre possiamo essere gentili, le nostre emozioni sono preziose e non sempre riusciamo a mantenere un atteggiamento pacato e sereno • Usiamo due parole «magiche»: scusa e grazie! Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
CONSAPEVOLEZZA Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ALCUNI SUGGERIMENTI PER VIVERE CON CONSAPEVOLEZZA • Detox digitale: proviamo a non usare il telefono, la tv, il pc per un’ora da quando ci alziamo • Un piccolo esercizio: prendiamo un quadretto di cioccolato (o un altro cibo che vi piaccia) e sperimentiamolo coi tutti i nostri sensi • Prova della mascherina che cosa succede quando la togliamo? Un piacere intenso, l’aria fresca, la sensazione di piacere e sollievo. Ecco, proviamo ad ogni respiro di respirare come fosse la prima volta! • Ogni tanto fermiamoci e chiediamoci: Che cosa sento? Che cosa accade? Quali pensieri? Quali emozioni? E poi lasciamole andare…. Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ASCOLTO Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ALCUNI SUGGERIMENTI PER ASCOLTARE MEGLIO • Proviamo ad ascoltare per capire e non (solo) per rispondere: che cosa mi sta dicendo l’altro? Perché me lo sta dicendo? Sospendiamo la nostra risposta (e soprattutto il nostro giudizio) e con curiosità comprendiamo quello che sta accadendo • Durante una conversazione evitiamo di interrompere o terminare le frasi del nostro interlocutore: pensiamo di aiutarlo, ma gli stiamo dicendo “so già cosa mi vuoi dire e quello che dici è banale, io lo so già”. Se al contrario noi non ci sentiamo ascoltati, non esitiamo a chiedere all’interlocutore uno spazio per poterci esprimere, con serenità e fermezza (piccolo spoiler, di questo parleremo il mese prossimo) • Guardiamoci negli occhi più spesso: vuol dire “tu per me esiti, io ti sto guardando”, diamo dei segnali con il para-verbale (brevi parole, tipo “certo”, “capisco”) e con il non verbale (cenni di assenso, postura aperta) che stiamo seguendo la conversazione • Facciamo domande, chiunque sia il nostro interlocutore (e liberandoci della paura dell’autorità): aiutano a raccogliere nuovi elementi e fanno sentire l’altro riconosciuto e coinvolto. Spesso non facciamo domande per paura di essere considerati inadeguati, ma le domande sono uno degli strumenti più potenti che abbiamo per costruire relazioni funzionali e per evitare di incorrere in errori evitabili • Ascoltiamo noi stessi, i nostri bisogni, le nostre emozioni, i piccoli segnali che dicono “ok, ora sono arrabbiato/triste/deluso/felice” e trasformiamoli in azioni concrete Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ASSERTIVITA’ Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ALCUNI SUGGERIMENTI PER FAR CRESCERE L’ ASSERTIVITA’ • Focalizziamoci sul valorizzare le idee nostre (e soprattutto noi stessi) e dell’altro e sul trovare la soluzione più utile per tutti (non solo per me o solo per te) • Accettiamo di cambiare idea se la proposta dell’altro è più funzionale della nostra, difendiamo la nostra con garbo e fermezza se pensiamo sia più utile • Chiediamo scusa se sbagliamo: i nostri errori sono fonte preziosa di apprendimento • Usiamo tono di voce, parole, gesti gentili e pacati: la relazione con i nostri interlocutori sarà più facile, noi ci sentiremo meglio e con tutta probabilità otterremo la soluzione ottimale • Se ci rendiamo conto che tendiamo a dire troppi SI che non sono funzionali facciamo per una settimana il gioco dei NO: proviamo a dire un NO (o non adesso) al giorno e poi vediamo come ci sentiamo. Ma se non ci riusciamo, diamoci del tempo, perdoniamoci e accettiamoci. Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
LEADERSHIP Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
LA GESTIONE DEL CONFLITTO Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
ALCUNI SUGGERIMENTI PER LA GESTIONE DEL CONFLITTO • Rallentiamo: diamoci del tempo per ascoltare e comprendere i diversi punti di vista, aspettiamo di avere tutti gli elementi (o almeno qualche elemento in più) prima di rispondere • Accogliamo le nostre emozioni, interroghiamole e trasformiamole in azioni, la prima è quella di respirare profondamente, fare una pausa di qualche secondo e rivedere le cose con più serenità • Accogliamo anche le emozioni dell’altro: probabilmente si trova in difficoltà e noi ormai sappiamo che questo genera aggressività e paura • Facciamo la domanda più comune: “come stai?”, “stai bene?”. Chiediamo all’altra persona cosa sta succedendo, è un modo per dare valore all’interlocutore e alle sue emozioni e per fare una pausa • Non esitiamo a riconoscere di aver fatto un errore. A volte questo vuol dire scusarsi prima dell’altro, non vuole dire che valiamo di meno ma che siamo flessibili e che abbiamo una grande capacità di trovare soluzioni alternative Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
Barbara Martini IL CANVAS: UNO STRUMENTO PER IL MANAGER DIDATTICO 6 novembre 2020 Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
CANVAS: AREA DEL VALORE DEL MANAGER DIDATTICO Quali sono gli elementi di valore che offro agli altri processi? Come mantengo le relazioni con i clienti? Quali clienti interni ed esterni servo? 4 Quali sono i canali che uso?) 2 3 1 Quali sono i benefici attesi dalla nostra crescita? 5 Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
CANVAS: AREA DEI COSTI DEL MANGER DIDATTICO Quali sono i partner che servono per far funzionare i processi e far Quali sono le attività distintive per il governo dei processi di lavoro ? crescere il servizio che offriamo? 7 Quali sono le risorse chiave per far funzionare l’organizzazione del nostro servizio e i processi che lo sostengono? 6 8 Cosa rallenta o impedisce la crescita del servizio che offriamo? 9 Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
CANVAS: AZIONI ELIMINARE AUMENTARE Che cosa dobbiamo assolutamente evitare di fare? Che cosa dobbiamo fare di più? RIDURRE CREARE Che cosa dobbiamo fare di meno da prima? Che cosa dobbiamo fare di nuovo e diverso da prima? Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
LA MATRICE DELLE PRIORITA’ MATRICE DELLE PRIORITÀ Planning Più importante PRIORITÀ: PARTIAMO DA QUI! Meno urgente Più urgente Stand by Delega Meno importante Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
PIANO DI AZIONE PIANO D’AZIONE MATRICE DELLE PRIORITÀ ACTION OBIETTIVI GOAL KPI OWNERSHIP DEADLINE ENTRO Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
Gruppo 1: Giallo Cascella Manola Gervasio Rosanna Iraci Sareri Daniela Lacquaniti Carmela Marazzi Maria Antonietta Rinaudo Pamela Solombrino Maria Cristina Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
CANVAS: AZIONI ELIMINARE AUMENTARE Che cosa dobbiamo assolutamente evitare di fare? Che cosa dobbiamo fare di più? Eliminare il Coinvolgimento emotivo equivocato. Aumentare i contatti della rete per un maggiore scambio di conoscenze e informazioni RIDURRE CREARE Che cosa dobbiamo fare di meno da prima? Che cosa dobbiamo fare di nuovo e diverso da prima? Ridurre le incertezze delle informazioni per evitare di CREARE di proporre di realizzare un monitoraggio ritrovarsi nella stessa situazione. preventivo. Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
FACCIAMO UN SOGNO, CHE COSA COME SARA’POSSIAMO FARE DA NEL IL MANAGER DIDATTICO ADESSO 2023 Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
TORNIAMO NEL PRESENTE CHECHE COSA POSSIAMO COSA FAREDADA POSSIAMO FARE ADESSO ADESSO L’auspicio è quello che si possa trasferire l’esperienza e la passione del lavoro con la condivisione. Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
Gruppo 2: Verde Desidery Paola Fazio Valentina Gabellieri Chiara Pomini Sara Giulia Scabrosetti Elena Trotti Paolo Francesco Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
CANVAS: AZIONI ELIMINARE AUMENTARE Che cosa dobbiamo assolutamente evitare di fare? Che cosa dobbiamo fare di più? - Trattare le cose come se avessero la stessa priorità - Affinare la comunicazione - Il senso di urgenza su ogni cosa - Creatività - Il senso di eccessiva responsabilità - Disponibilità al cambiamento - Essere troppo disponibilità - Tempo a capire gli obiettivi comuni - dire sempre sì - Riunioni - Continuare a ricordare le scadenze e adempimenti ai - Consapevolezza dei processi docenti - corresponsabilità RIDURRE CREARE Che cosa dobbiamo fare di meno da prima? Che cosa dobbiamo fare di nuovo e diverso da prima? - Balia - Cambiare metodo comunicativo e crearne - Estetica e più sostanza - Strumenti lavorativi procedimentali - Frammentazione - - ansia di tenere tutto sotto controllo Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
FACCIAMO UN SOGNO, CHE COSA COME SARA’POSSIAMO FARE DA NEL IL MANAGER DIDATTICO ADESSO 2023 Cerchiamo delle immagini: allenatore Ruolo: persona con conoscenza approfondita che pianifica, progetta e coordina Ruolo di sintesi, non solo al comando, rivedere il processo al fine della manutenzione, riflessione sul dove e come si vuole arrivare, facilitatore Revisione processuale e procedurale coinvolgendo i diversi attori Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
TORNIAMO NEL PRESENTE CHECHE COSA POSSIAMO COSA FAREDADA POSSIAMO FARE ADESSO ADESSO Confrontarsi con colleghi anche di altri atenei Fare rete Condivisione Imparare a dire i no e rispettare i propri tempi (come punto di forza) Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
Gruppo 3: Azzurro Botton Sara Di Nunno Marilena Guzzinati Francesca Macaione Roberta Menghini Zuech Piera Nardelli Valentina Rizzato Alessandra Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
CANVAS: AZIONI ELIMINARE AUMENTARE Che cosa dobbiamo assolutamente evitare di fare? Che cosa dobbiamo fare di più? Deroghe Maggior organizzazione, fare uno scadenziario, stabilire un flusso di lavoro, Le false priorità/urgenze RIDURRE CREARE Che cosa dobbiamo fare di meno da prima? Che cosa dobbiamo fare di nuovo e diverso da prima? L’arbitrarietà del personale amministrativo Aumentare la delega e la responsabilizzazione dei docenti Le «intrusioni» nel nostro tempo Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
FACCIAMO UN SOGNO, CHE COSA COME SARA’POSSIAMO FARE DA NEL IL MANAGER DIDATTICO ADESSO 2023 Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
TORNIAMO NEL PRESENTE CHECHE COSA POSSIAMO COSA FAREDADA POSSIAMO FARE ADESSO ADESSO Tenere duro e tentare di mantenere la «squadra» Delegare di più Fissare i nostri paletti (sempre) Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
CHE COSA POSSIAMO FARE DA ADESSO CHE COSA POSSIAMO FARE DA ADESSO CONFRONTO CONDIVISIONE IO FACCIO COSI’. TU COME FAI? SI PUO’ FARE LOGICA E…E, COLLABORAZIONE VS COMPETIZIONE RETE CAMBIARE QUANDO LE COSE VANNO BENE STRUMENTI PRIOIRTA’ COORDINAMENTO Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
Un prezioso alleato: L’ABBRACCIO DELLA FARFALLA Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
LE MIE RISORSE IO HO IO SONO IO POSSO Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
LE NOSTRE RISORSE NOI ABBIAMO NOI SIAMO NOI POSSIAMO • AUTOSTIMA E STIMA • MANAGER DIDATTICI E • IMPARARE • RETE RELAZIONALE PERSONE REALIZZATE • AVERE PIU’ AUTOSTIMA, UMANAMENTE FORTE POSITIVI, RESILIENTI • COMPETENTI • LAVORO CHE CI PIACE • SOSTENERE CON GLI ATTI LE • RICCHEZZA INTERIORE • AFFIDABILE MIE VOLONTA’ NEL • PASSIONE • CONCENTRATA SU RISPETTO DEL MONDO E DI • PAZIENZA OBIETTIVO (E’ GIUSTO?) CIO’ IN CUI CREDO • ESPERIENZA • ASCOLTATRICE ATTIVA • FACILITARE E MIGLIORARE • CURIOSITA’ • FORTE ATTRAVERSO LA • BISOGNO DEL CONFRONTO • RICCA E CAPACE, MAI CONOSCENZA DEGLI ALTRI • FIDUCIA NEGLI ALTRI • ESSERE I L MOTORE DEL PERSA CAMBIAMENTO • EQUILIBRATA • TRASFORMARE LA PAZIENZA • POSITIVI E L’ASCOLTO IN PUNTI DI • RESILIENTI FORZA • PARTE DI UNA COMUNITA’ Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
METTIAMO INSIEME LE NOSTRE RISORSE METTIAMO INSIEME LE NOSTRE RISORSE Da io a noi NOI SIAMO COMENIO DM Siamo una gruppo professionale ricco di risorse, competenze e stimoli a "servizio" della comunità universitaria. STAND UP!!!! Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
IN SINTESI…. METTIAMOCHE INSIEME COSALEPOSSIAMO NOSTRE RISORSE FARE RIPRENDIAMO IL POTERE NELLE NOSTRE MANI!!! SIAMO PIU’ FORTI DI QUELLO CHE PENSIAMO MA CONCEDIAMOCI A VOLTE DI ESSERE FRAGILI Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
… ESSERE ESSERE COME COME ILIL «BI-ALBERO» «BI-ALBERO» POVERI E RIDIMENSIONATI, I FLINSTONES, RIMARRANNO DEI VALORI CERTI, LE AMICIZIE E LE DINAMICHE BARCA AL TRAMONTO CHE VA IN MEZZO ALLE ONDE STRADA, NUVOLE, UN BEL CIELO STIMOLANTE Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
VIVIAMO NEL PRESENTE VIVIAMO NEL PRESENTE Il segreto della salute fisica e mentale non sta nel lamentarsi del passato, né del preoccuparsi del futuro, ma nel vivere il momento presente con saggezza e serietà. La vita può avere luogo solo nel momento presente. Se lo perdiamo, perdiamo la vita. L’amore nel passato è solo memoria. Quello nel futuro è fantasia. Solo qui e ora possiamo amare veramente. Quando ti prendi cura di questo momento, ti prendi cura di tutto il tempo. Buddha Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
IL MIO POSTO AL SICURO/BENESSERE Luoghi, Il manager contesti didattico: e relazioni-11 6 novembre settembre 2020 2020 BarbaraBarbara MartiniMartini
UNA PAROLA PER OGGI CHE COSA POSSIAMO FARE DA ADESSO TRANQUILLITA’ NONOSTANTE COMUNITA’ EMOZIONI CONDIVISIONE AZIONI ORGOGLIO APPARTENENZA ALL’UNIVERSITA’, AL FIDUCIA PROGETTO E ANOI STESSI SERENITA’ CRESCITA AUTOSTIMA ASCOLTO CONSAPEVOLEZZA CARICA PROPOSTA: SPERANZA LABORATORI MANAGERIALI SU CASI REALI SODDISFAZIONE POSITIVITA’ Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
UN SALUTO E UN AUGURIO PER SALUTARCI Il manager didattico: 6 novembre 2020 Barbara Martini
La felicità è conoscere e meravigliarsi. (Jacques Cousteau) Grazie di E per continuare il dialogo…barbara.martini@gmail.com info@lineapa.it, info@comeniodm.it Luoghi, Il manager contesti didattico: e relazioni-11 6 novembre settembre 2020 2020 BarbaraBarbara MartiniMartini
Puoi anche leggere